La baia di Portonovo è uno dei luoghi che amo di più del Conero, perchè è così bella che sembra uscita dal pennello di un pittore. Le spiagge più belle di Portonovo si concentrano nella parte Nord e Sud della baia e ognuna ha il suo fascino che la rende unica nel suo genere.
Portonovo è conosciuto anche come la “baia verde” perchè è immersa nella cornice spettacolare del parco del Conero: acque color cobalto e verde smeraldo si mescolano con la roccia bianca e il verde degli alberi dando vita a qualcosa di unico. La macchia mediterranea è florida da queste parti e si mescola con il verde del Conero e il blu del mare.
L’acqua è cristallina, il fondale quasi risplende quando è colpito dai raggi del sole e tutto intorno piccoli ristoranti che affacciano sul mare, barchette colorate e profumo di sale. Le spiagge sono molto particolari da queste parti: tratti ghiaiosi si alternano a sentieri sassosi, con ciottoli calcarei bianchissimi considerati una peculiarità della zona.
Ci sono poco più di una trentina di case sparse per il bosco della baia di Portonovo, abitate per lo più in estate. D’inverno qui tutto tace e la natura torna a fare da padrona più che mai.

Cosa troverai in questo articolo
Come si prenotano le spiagge con IBeach
Con l’applicazione Ibeach puoi prenotare il tuo posto nelle spiagge libere durante il week end. Le spiagge libere prenotabili nel comune di Ancona sono Mezzavalle, zona Torre, Ramona e Capannina a Portonovo e tutti gli stabilimenti privati. A Sirolo sono la spiaggia del Frate, spiaggia Urbani, San Michele e le Due Sorelle.
Scarica l’app, registrati e poi scegli una delle tre opzioni: prenotazione, check-in o ristobar. Al termine ti arriverà per mail un QR code da usare per accedere alla spiaggia e registrare il tuo ingresso. Se non ha uno smartphone, avrai per telefono un codice numerico dal Comune, da consegnare allo steward all’ingresso.
L’app ti permette di prenotare con 48 ore di anticipo il tuo accesso in spiaggia. Ricorda che non potrai riprenotare la stessa spiaggia per i due giorni successivi.
Le spiagge più belle di Portonovo
Le spiagge di Portonovo si trovano a Nord e a Sud della baia e si dividono principalmente tra il Molo e la Vela. Sono una più bella dell’altra e ovunque ti puoi tuffare in acque cristalline! Puoi prendere come punto di riferimento alcuni stabilimenti disseminati lungo la costa, per ritrovare le diverse spiagge che si snodano lungo Baia di Portonovo.
Le spiagge di Portonovo sono dog friendly? Non tanto a dire il vero: c’è molto da fare a mio avviso da questo punto di vista. In questo articolo sulle spiagge pet friendly nelle Marche, ti racconto tutto.


La spiaggia di Emilia e il Molo
Partendo dalla parte del Molo, ti imbatterai nella spiaggia di Emilia, che prende il suo nome dallo storico ristorante Da Emilia, che è ancora qui! Sono passati di qui tanti personaggi come: Fausto Coppi, Walter Chiari, Mina e Nilde Jotti, il principe Carlo d’Inghilterra, Panariello, Piero Pelù, Milly Carlucci e Vittorio Sgarbi.
In occasione degli 80 anni del locale è stato presentato il libro “Il mestolo di Emilia” che riporta alcune testimonianze molto toccanti.
La spiaggia del Molo è senza ombra di dubbio una delle mie preferite in assoluto! Sembra finta per quanto è bella la natura che circonda tutto! Tuffarsi in quest’acqua cristallina che ha mille riflessi tra il verde smeraldo e il blu cobalto è bellissimo! Il fondo è così limpido che si vedono tutti i riflessi dei sassolini che compongono il fondale!
Ovunque posi lo sguardo sarai circondato della bellezza del Monte Conero, del mare Adriatico e da mille riflessi di verde smeraldo, blu cobalto e profumo di sale.
Ps. Per fare il bagno da queste parti, ti suggerisco di portare un paio di scarpe, perchè ferirsi i piedi sui sassi scivolosi e pungenti è davvero molto facile!



Il Fortino e la spiaggia delle terrazze
Proseguendo arriverai alla piccola spiaggia del Fortino Napoleonico, che sorge su una precedente costruzione militare, affacciata sugli scogli, con il suo hotel a due passi dalla riva.
La presenza dei sassi e delle pietre è imponente da queste parti e questa particolare conformazione, è una caratteristica distintiva del luogo! Non sono comodissime se ti vuoi stendere con l’asciugamano, ma la bellezza ti farà dimenticare tutto.
Poco più avanti c’è la spiaggia libera delle terrazze creata dall’erosione del mare, che ha modificato gli scogli e i grandi sassi. Prendi qualcosa da mangiare, siediti all’ombra di qualche albero e goditi il panorama tutto intorno a te che si staglia tra cielo e mare.
L’alba e il tramonto sono i momenti perfetti per godersi la poesia della Baia di Portonovo che si illumina di mille colori, sprigionando una bellezza unica. Mi piace sedermi sulla riva, guardare qualche bagnante tardivo fare un ultimo tuffo, sentire l’odore di pesce che si sprigiona da qualche ristornante che si prepara per offrire la cena. Il mare si illumina di tanti altri riflessi e l’atmosfera vibra.

Spiaggia della Torre, Bonetti e la Capannina
Dalle Terrazze imboccando il sentiero che si addentra nella pineta, arriverai alla spiaggia della Torre con il super cool Clandestino Sushi bar: cenetta mozzafiato vista mare garantita! La Torre di Portonovo è bellissima sia vista dalla spiaggia, quasi completamente immersa nel verde degli alberi, che da vicino, perchè è davvero molto particolare come costruzione.
La spiaggia libera della Torre presenta dei grandi sassi bianchi ed è rinomata dagli appassionati di stone-balancing, ovvero da chi ama creare composizioni con pietre e sassi, lasciandoli in equilibrio. Ogni tanto ci è capitato di vedere qualche opera d’arte, lasciata ad ammirare il mare!
Superati gli scogli della Torre, si arriva alla spiaggia Bonetti. Tra le altre spiagge anche spiaggia Giacchetti e la Capannina, che sono due degli stabilimenti più grandi della baia di Portonovo. In queste spiagge attrezzate puoi affittare una canoa, rilassarti sotto l’ombrellone o gustare un pranzetto con i fiocchi: a te la scelta.
La capannina è una spiaggia che offre tutti i confort, molto comoda se ti trovi qui con la famiglia e vuoi passare una giornata in pieno relax.
La baia di Portonovo porta in se una magia tutta sua, unica e difficile da esprimere con le parole. Certi paesaggi riescono a bucare lo stomaco e restarti per sempre impressi nel cuore. L’energia dirompente della natura selvaggia e incontaminata di questo angolo del Conero è qualcosa di unico!



La Vela e poco distante Mezzavalle
La spiaggia della Vela è certamente una delle più suggestive della baia di Portonovo: selvaggia, circondata da pietre e con il monte che quasi la sovrasta! Ci si arriva a piedi della Capannina, è una spiaggia libera e non ci sono servizi. Ultime ma non per bellezza, la spiaggia di Mezzavalle, più sabbiosa ma altrettanto selvaggia e la spiagga del Trave (chiusa attualmente perchè a rischio frana).
Su alcune di queste spiagge non mi dilungo oltre, perchè te ne ho parlato in modo approfondito nell’articolo dedicato alle spiagge più belle del Conero.
Ce n’è davvero per tutti i gusti alla Baia di Portonovo! Trovi sia spiagge libere che spiagge attrezzate, più comode se magari sei in famiglia. Per soddisfare il palato trovi ristoranti che servono specialità ittiche, dove gustare cene e pranzi deliziosi.
Rilassati sotto il sole, noleggia una canoa, fai surf, sup, nuota e tuffati in questo mare dai colori caraibici! Per gli irriducibili non manca la possibilità di fare qualche bel trekking sul Monte Conero o birdwatching.

Cosa fare alla baia di Portonovo
Sai che la storia di Portonovo è una storia tutta al femminile? Sono state le donne del Poggio a capire prima di tutti gli altri la grande potenzialità di questa baia. Nel 1929 Giulia Palmina Gasparoni, detta “Emilia” decise di aprire un punto di ristoro a Portonovo, per soddisfare le richieste di chi nel week end arrivava qui in barca.
Clicca per per prenotare la tua escursione alla baia di Portonovo con guide certificate che ti farà scoprire la bellezza di questo luogo iconico delle Marche, con un bel pic nic finale a base di prodotti a Km zero in riva al mare.


Scopri i laghetti
Portonovo non è solo mare! Fermati ad ammirare i due laghetti salmastri, che sono un paradiso per gli amanti del birdwatching e ospita germani reali, gallinelle d’acqua e tante paperelle.
Il Lago Profondo e il Lago Grande (o Lago del Calcagno), sono una sorpesa che non ti aspetteresti di trovare a due passi delle spiagge, non è vero? Pare che si siano originati da un’enorme frana del Monte Conero che ha intrappolato l’acqua del mare tra i massi.
Con il passare del tempo l’acqua si è mischiata a delle bolle d’acqua dolce emergenti dal terreno, creando questi laghetti suggestivi circondati dal Monte.
Una leggenda narra che siano collegati al mare da dei canali segreti sotterranei, in grado di formare dei vortici che risucchierebbero chiunque provasse a nuotarci vicino!
Puoi perderti a passeggiare tra i sentieri della baia di Portonovo che portano fino al mare, intrufolarti nelle viuzze strette fino a raggiungere la torre di guardia che si vede già dalla spiaggia. Eretta come presidio difensivo nel 1716 da Papa Clemente XI, oggi è conosciuta come Torre De Bosis, perchè nel 1800 venne acquistata dal poeta anconetano Adolfo De Bosis.
Nel corso degli anni ha visto passare tanti poeti, come il sommo Gabriele D’Annunzio. Oggi appartiene ancora ai suoi eredi ed è la sede di un’associazione culturale.



Visita la chiesa di Santa Maria di Portonovo
Sicuramente pittoresca la chiesetta di Santa Maria di Portonovo, affaccia sul mare ed è arroccata sulla scogliera. Tutto intorno la bellezza infinita del Monte Conero.
Questa chiesetta del 1034 è gioiello di architettura romanica realizzata in blocchi di calcare del Conero. La pianta a croce greca è divisa in cinque navate, la cupola è divisa in due parti e la luce entra per lo più dalle bifore. Un tempo Santa Maria di Portonovo si trovava accanto ad un monastero benedettino, distrutto intorno al 1500 a seguito di un’invasione turca.
La chiesa rimase miracolosamente intatta e per quasi 700 anni fu l’unico edificio di tutta la Baia di Portonovo.
Nell’atrio della chiesa una lapide ricorda i versi del XXI canto del paradiso di Dante: “in quel loco fù io Pier Damiano, e Pietro Peccatori fù ne la casa di Nostra Donna in sul lito adriano“. Secondo alcuni questa Chiesa sulla riva del mare Adriatico sarebbe proprio la chiesetta di Portonovo.
Visita la nostra sezione Marche se stai organizzando un viaggio da queste parti. Trovi itinerari, borghi, curiosità, luoghi sacri e tanti spunti per arricchire la tua avventura
Rilassati al fortino Napoleonico
Goditi una giornata di mare, buon cibo e relax al fortino Napoleonico. Costruito nel 1810 per impedire lo sbarco delle navi inglesi, per ordine del viceré d’Italia, il generale Eugène de Beauharnais.
Per costruire il fortino è possibile che siano state usate anche le pietre del monastero benedettino distrutto. Dopo la battaglia di Castelfidardo e l’entrata delle Marche nel Regno d’Italia, l’edificio cadde in rovina.
Restaurato negli anni 70 è oggi un albergo di lusso e un ristorante frequentato anche da celebrità come Vasco Rossi.

Cosa assaggiare alla baia di Portonovo
Non puoi visitare questa zona delle Marche senza assaggiare un bel piatto di “moscioli selvatici di Portonovo”. La riviera del Conero e la baia di Portonovo sono caratterizzati da una scogliera rocciosa particolarmente adatta alla proliferazione di questo Mytilus galloprovincialis.
Il mosciolo, pescato con particolari rampini è un presidio Slow Food, super richiesto in estate! Puoi assaggiarlo in tanti modi diversi, i miei preferiti sono alla marinara o saltato con la pasta!
Tra le cose da assaggiare ti suggerisco “i paccasassi del Conero” o finocchio marino selvatico. E’ un’erba spontanea che cresce a picco sul mare. Osservandolo, sembra che le sue radici “spacchino” la roccia, da qui “paccasassi”. In realtà queste s’insinuano nelle fenditure della roccia e attecchiscono alla terra e alla sabbia.
Solitamente si accompagna a piatti di pesce come tonno e ricciola, ma si sposa bene anche con pasta e panini al pesce.



Dove mangiare a Portonovo
Gusta ogni istante e lasciati cullare del rumore del vento e dalle onde del mare. Dove? semplice:
per un pranzetto romantico sulla spiaggia con vista in prima fila sul Monte Conero io ti suggerisco il ristorante “il Molo“. I prezzi sono un pò alti, ma la location è assolutamente mozzafiato. La carbonara di pesce è deliziosa e la tagliata di tonno con cipolla caramellata, ottima.
Se vuoi mangiare in un posto ricco di storia, ti suggerisco il Fortino Napoleonico che si trova a ridosso dell’antico approdo nella Baia. Edificato nel 1810 al tempo di Napoleone, aveva lo scopo di applicare le norme del blocco continentale contro gli inglesi e proteggere la città di Ancona, strategicamente molto importante.
Altro bel posticino è la Fonte: ottima cucina, spa, piscina e ristorante vista mare. In passato anche belle feste e musica la sera dopo cena.
Se ti piace il sushi e vuoi gustarlo vista mare, non perdere il Clandestino sushi bar! Il colpo d’occhio è stupendo, il portafogli però ne risentierà un pochino.
Seguici sui nostri canali social: Instagram, Facebook, Pinterest e Trip Advisor – ti aspettiamo! Se i nostri contenuti ti sono stati utili, puoi offrirci un caffè su Ko-fi e sostenere il nostro blog

Visitare la baia di Portonovo in autunno
In autunno quando il mare è in tempesta e il cielo diventa minaccioso, tutto assume note più drammatiche e struggenti, ma la bellezza resta inalterata. Passeggiare lungo la costa, sentire il vento tra i capelli e il profumo del sale, è qualcosa di unico.
Hai mai passeggiato in riva al mare in autunno? I colori del cielo quando è carico di pioggia sono strabilianti! Un pò di pioggerella leggera, qualche onda che si infrange sulla riva. La baia di Portonovo è bella in ogni stagione dell’anno e fuori stagione puoi gustare un pizzico di poesia in più.
Intorno tutto tace e la parte selvaggia di questo luogo emerge in modo più prepotente. In estate tutto riprende vita, il ritmo diventa più frenetico e se devo essere onesta, la baia si affolla troppo per i miei gusti e un pizzico della sua magia si perde.
Se sei un appassionato di trekking e trovi una giornata di bel tempo, tra i vari sentieri del Parco del Conero, ti suggerisco di percorrere l’anello di Portonovo.

Dove parcheggiare alla Baia di Portonovo
Come raggiungere le spiagge di Portonovo? Prima di scendere verso Portonovo vedrai una rotatoria, poco distante c’è un maxiparcheggio a tariffa giornaliera. Da qui parte un servizio bus navetta, che scende fino alla piazzetta di Portonovo.
A questo link trovi gli orari di servizio del bus navetta, offerto da Conero bus.
In alternativa puoi scendere con l’auto o motoveicolo e arrivare direttamente ai parcheggi a pagamento della baia (pubblici e privati). Mi raccomando paga il parcheggio e assicurati di essere preciso per evitare multe.
NB. In estate devi avere molta pazienza: i parcheggi non sono tantissimi e c’è sempre molta affluenza di persone. Ti consiglio di arrivare molto presto.
N.B. Tutte le foto sono di proprietà di Ale Carini e di Ivan Balducci ©2017-2023. Vietato ogni uso.