50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour per Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
  • 0
Home » Marche » La baia di Portonovo: spiagge da sogno e natura selvaggia
ItaliaMarche

La baia di Portonovo: spiagge da sogno e natura selvaggia

by Ale Carini 19 Gennaio 2023
by Ale Carini 19 Gennaio 2023
Tempo di lettura: 8 minutes

La baia di Portonovo è uno dei luoghi che amo di più del Conero, perchè è così bella che sembra uscita dal pennello di un pittore. Le spiagge più belle di Portonovo si concentrano nella parte Nord e Sud della baia e ognuna ha il suo fascino che la rende unica nel suo genere.

Portonovo è conosciuto anche come la “baia verde” perchè è immersa nella cornice spettacolare del parco del Conero: acque color cobalto e verde smeraldo si mescolano con la roccia bianca e il verde degli alberi dando vita a qualcosa di unico. La macchia mediterranea è florida da queste parti e si mescola con il verde del Conero e il blu del mare.

L’acqua è cristallina, il fondale quasi risplende quando è colpito dai raggi del sole e tutto intorno piccoli ristoranti che affacciano sul mare, barchette colorate e profumo di sale. Le spiagge sono molto particolari da queste parti: tratti ghiaiosi si alternano a sentieri sassosi, con ciottoli calcarei bianchissimi considerati una peculiarità della zona.

Ci sono poco più di una trentina di case sparse per il bosco della baia di Portonovo, abitate per lo più in estate. D’inverno qui tutto tace e la natura torna a fare da padrona più che mai.

portonovo in autunno
Portonovo in autunno

Cosa troverai in questo articolo

  • Le spiagge più belle di Portonovo
    • La spiaggia di Emilia e il Molo
    • Il Fortino e la spiaggia delle terrazze
    • Spiaggia della Torre, Bonetti e la Capannina
    • La Vela e poco distante Mezzavalle
  • Cosa fare alla baia di Portonovo
    • Scopri i laghetti
    • Visita la chiesa di Santa Maria di Portonovo
    • Rilassati al fortino Napoleonico
  • Cosa assaggiare alla baia di Portonovo
  • Dove mangiare a Portonovo
  • Visitare la baia di Portonovo in autunno
  • Dove parcheggiare alla Baia di Portonovo

Le spiagge più belle di Portonovo

Le spiagge di Portonovo si trovano a Nord e a Sud della baia e si dividono principalmente tra il Molo e la Vela. Sono una più bella dell’altra e ovunque ti puoi tuffare in acque cristalline! Puoi prendere come punto di riferimento alcuni stabilimenti disseminati lungo la costa, per ritrovare le diverse spiagge che si snodano lungo Baia di Portonovo.

Le spiagge di Portonovo sono dog friendly? Non tanto a dire il vero: c’è molto da fare a mio avviso da questo punto di vista. In questo articolo sulle spiagge pet friendly nelle Marche, ti racconto tutto.

La spiaggia di Emilia e il Molo

Partendo dalla parte del Molo, ti imbatterai nella spiaggia di Emilia, che prende il suo nome dallo storico ristorante Da Emilia, che è ancora qui! Sono passati di qui tanti personaggi come: Fausto Coppi, Walter Chiari, Mina e Nilde Jotti, il principe Carlo d’Inghilterra, Panariello, Piero Pelù, Milly Carlucci  e Vittorio Sgarbi.

In occasione degli 80 anni del locale è stato presentato il libro “Il mestolo di Emilia” che riporta alcune testimonianze molto toccanti.

La spiaggia del Molo è senza ombra di dubbio una delle mie preferite in assoluto! Sembra finta per quanto è bella la natura che circonda tutto! Tuffarsi in quest’acqua cristallina che ha mille riflessi tra il verde smeraldo e il blu cobalto è bellissimo! Il fondo è così limpido che si vedono tutti i riflessi dei sassolini che compongono il fondale!

Ovunque posi lo sguardo sarai circondato della bellezza del Monte Conero, del mare Adriatico e da mille riflessi di verde smeraldo, blu cobalto e profumo di sale.

Ps. Per fare il bagno da queste parti, ti suggerisco di portare un paio di scarpe, perchè ferirsi i piedi sui sassi scivolosi e pungenti è davvero molto facile!

le spiagge di portonovo, il molo di portonovo
la baia di portonovo, spiagge portonovo

Il Fortino e la spiaggia delle terrazze

Proseguendo arriverai alla piccola spiaggia del Fortino Napoleonico, che sorge su una precedente costruzione militare, affacciata sugli scogli, con il suo hotel a due passi dalla riva.

La presenza dei sassi e delle pietre è imponente da queste parti e questa particolare conformazione, è una caratteristica distintiva del luogo! Non sono comodissime se ti vuoi stendere con l’asciugamano, ma la bellezza ti farà dimenticare tutto.

Poco più avanti c’è la spiaggia libera delle terrazze creata dall’erosione del mare, che ha modificato gli scogli e i grandi sassi. Prendi qualcosa da mangiare, siediti all’ombra di qualche albero e goditi il panorama tutto intorno a te che si staglia tra cielo e mare.

L’alba e il tramonto sono i momenti perfetti per godersi la poesia della Baia di Portonovo che si illumina di mille colori, sprigionando una bellezza unica. Mi piace sedermi sulla riva, guardare qualche bagnante tardivo fare un ultimo tuffo, sentire l’odore di pesce che si sprigiona da qualche ristornante che si prepara per offrire la cena. Il mare si illumina di tanti altri riflessi e l’atmosfera vibra.

la torre di portonovo
spiagge di portonovo
spiagge baia di portonovo
stone-balancing portonovo

Spiaggia della Torre, Bonetti e la Capannina

Dalle Terrazze imboccando il sentiero che si addentra nella pineta, arriverai alla spiaggia della Torre con il super cool Clandestino Sushi bar: cenetta mozzafiato vista mare garantita! La Torre di Portonovo è bellissima sia vista dalla spiaggia, quasi completamente immersa nel verde degli alberi, che da vicino, perchè è davvero molto particolare come costruzione.

La spiaggia libera della Torre presenta dei grandi sassi bianchi ed è rinomata dagli appassionati di stone-balancing, ovvero da chi ama creare composizioni con pietre e sassi, lasciandoli in equilibrio. Ogni tanto ci è capitato di vedere qualche opera d’arte, lasciata ad ammirare il mare!

Superati gli scogli della Torre, si arriva alla spiaggia Bonetti. Tra le altre spiagge anche spiaggia Giacchetti e la Capannina, che sono due degli stabilimenti più grandi della baia di Portonovo. In queste spiagge attrezzate puoi affittare una canoa, rilassarti sotto l’ombrellone o gustare un pranzetto con i fiocchi: a te la scelta.

La capannina è una spiaggia che offre tutti i confort, molto comoda se ti trovi qui con la famiglia e vuoi passare una giornata in pieno relax.

La baia di Portonovo porta in se una magia tutta sua, unica e difficile da esprimere con le parole. Certi paesaggi riescono a bucare lo stomaco e restarti per sempre impressi nel cuore. L’energia dirompente della natura selvaggia e incontaminata di questo angolo del Conero è qualcosa di unico!

le selvaggie spiagge del Conero, portonovo spiagge più belle
spiaggia della capannina
la vela di portonovo
la spiaggia della Capannina e la Vela di Portonovo

La Vela e poco distante Mezzavalle

La spiaggia della Vela è certamente una delle più suggestive della baia di Portonovo: selvaggia, circondata da pietre e con il monte che quasi la sovrasta! Ci si arriva a piedi della Capannina, è una spiaggia libera e non ci sono servizi. Ultime ma non per bellezza, la spiaggia di Mezzavalle, più sabbiosa ma altrettanto selvaggia e la spiagga del Trave (chiusa attualmente perchè a rischio frana).

Su alcune di queste spiagge non mi dilungo oltre, perchè te ne ho parlato in modo approfondito nell’articolo dedicato alle spiagge più belle del Conero.

Ce n’è davvero per tutti i gusti alla Baia di Portonovo! Trovi sia spiagge libere che spiagge attrezzate, più comode se magari sei in famiglia. Per soddisfare il palato trovi ristoranti che servono specialità ittiche, dove gustare cene e pranzi deliziosi.

Rilassati sotto il sole, noleggia una canoa, fai surf, sup, nuota e tuffati in questo mare dai colori caraibici! Per gli irriducibili non manca la possibilità di fare qualche bel trekking sul Monte Conero o birdwatching.

spiagge portonovo, spiagge libere portonovo

Cosa fare alla baia di Portonovo

Sai che la storia di Portonovo è una storia tutta al femminile? Sono state le donne del Poggio a capire prima di tutti gli altri la grande potenzialità di questa baia. Nel 1929 Giulia Palmina Gasparoni, detta “Emilia” decise di aprire un punto di ristoro a Portonovo, per soddisfare le richieste di chi nel week end arrivava qui in barca.

laghetti di portonovo
i laghi di portonovo

Scopri i laghetti

Portonovo non è solo mare! Fermati ad ammirare i due laghetti salmastri, che sono un paradiso per gli amanti del birdwatching e ospita germani reali, gallinelle d’acqua e tante paperelle.

Il Lago Profondo e il Lago Grande (o Lago del Calcagno), sono una sorpesa che non ti aspetteresti di trovare a due passi delle spiagge, non è vero? Pare che si siano originati da un’enorme frana del Monte Conero che ha intrappolato l’acqua del mare tra i massi.

Con il passare del tempo l’acqua si è mischiata a delle bolle d’acqua dolce emergenti dal terreno, creando questi laghetti suggestivi circondati dal Monte.

Una leggenda narra che siano collegati al mare da dei canali segreti sotterranei, in grado di formare dei vortici che risucchierebbero chiunque provasse a nuotarci vicino!

Puoi perderti a passeggiare tra i sentieri della baia di Portonovo che portano fino al mare, intrufolarti nelle viuzze strette fino a raggiungere la torre di guardia che si vede già dalla spiaggia. Eretta come presidio difensivo nel 1716 da Papa Clemente XI, oggi è conosciuta come Torre De Bosis, perchè nel 1800 venne acquistata dal poeta anconetano Adolfo De Bosis.

Nel corso degli anni ha visto passare tanti poeti, come il sommo Gabriele D’Annunzio. Oggi appartiene ancora ai suoi eredi ed è la sede di un’associazione culturale.

chiesa di santa maria portonovo
chiesa di santa maria
chiesa di santa maria

Visita la chiesa di Santa Maria di Portonovo

Sicuramente pittoresca la chiesetta di Santa Maria di Portonovo, affaccia sul mare ed è arroccata sulla scogliera. Tutto intorno la bellezza infinita del Monte Conero.

Questa chiesetta del 1034 è gioiello di architettura romanica realizzata in blocchi di calcare del Conero. La pianta a croce greca è divisa in cinque navate, la cupola è divisa in due parti e la luce entra per lo più dalle bifore. Un tempo Santa Maria di Portonovo si trovava accanto ad un monastero benedettino, distrutto intorno al 1500 a seguito di un’invasione turca.

La chiesa rimase miracolosamente intatta e per quasi 700 anni fu l’unico edificio di tutta la Baia di Portonovo.

Nell’atrio della chiesa una lapide ricorda i versi del XXI canto del paradiso di Dante: “in quel loco fù io Pier Damiano, e Pietro Peccatori fù ne la casa di Nostra Donna in sul lito adriano“. Secondo alcuni questa Chiesa sulla riva del mare Adriatico sarebbe proprio la chiesetta di Portonovo.

Visita la nostra sezione Marche se stai organizzando un viaggio da queste parti. Trovi itinerari, borghi, curiosità, luoghi sacri e tanti spunti per arricchire la tua avventura

Rilassati al fortino Napoleonico

Goditi una giornata di mare, buon cibo e relax al fortino Napoleonico. Costruito nel 1810 per impedire lo sbarco delle navi inglesi, per ordine del viceré d’Italia, il generale Eugène de Beauharnais.

Per costruire il fortino è possibile che siano state usate anche le pietre del monastero benedettino distrutto. Dopo la battaglia di Castelfidardo e l’entrata delle Marche nel Regno d’Italia, l’edificio cadde in rovina.

Restaurato negli anni 70 è oggi un albergo di lusso e un ristorante frequentato anche da celebrità come Vasco Rossi.

moscioli selvatici

Cosa assaggiare alla baia di Portonovo

Non puoi visitare questa zona delle Marche senza assaggiare un bel piatto di “moscioli selvatici di Portonovo”. La riviera del Conero e la baia di Portonovo sono caratterizzati da una scogliera rocciosa particolarmente adatta alla proliferazione di questo Mytilus galloprovincialis.

Il mosciolo, pescato con particolari rampini è un presidio Slow Food, super richiesto in estate! Puoi assaggiarlo in tanti modi diversi, i miei preferiti sono alla marinara o saltato con la pasta!

Tra le cose da assaggiare ti suggerisco “i paccasassi del Conero” o finocchio marino selvatico. E’ un’erba spontanea che cresce a picco sul mare. Osservandolo, sembra che le sue radici “spacchino” la roccia, da qui “paccasassi”. In realtà queste s’insinuano nelle fenditure della roccia e attecchiscono alla terra e alla sabbia.

Solitamente si accompagna a piatti di pesce come tonno e ricciola, ma si sposa bene anche con pasta e panini al pesce.

dove mangiare a portonovo
dove mangiare a portonovo
dove mangiare a portonovo, il molo di portonovo
pranzo con vista mare al Molo

Dove mangiare a Portonovo

Gusta ogni istante e lasciati cullare del rumore del vento e dalle onde del mare. Dove? semplice:

per un pranzetto romantico sulla spiaggia con vista in prima fila sul Monte Conero io ti suggerisco il ristorante “il Molo“. I prezzi sono un pò alti, ma la location è assolutamente mozzafiato. La carbonara di pesce è deliziosa e la tagliata di tonno con cipolla caramellata, ottima.

Se vuoi mangiare in un posto ricco di storia, ti suggerisco il Fortino Napoleonico che si trova a ridosso dell’antico approdo nella Baia. Edificato nel 1810 al tempo di Napoleone, aveva lo scopo di applicare le norme del blocco continentale contro gli inglesi e proteggere la città di Ancona, strategicamente molto importante.

Altro bel posticino è la Fonte: ottima cucina, spa, piscina e ristorante vista mare. In passato anche belle feste e musica la sera dopo cena.

Se ti piace il sushi e vuoi gustarlo vista mare, non perdere il Clandestino sushi bar! Il colpo d’occhio è stupendo, il portafogli però ne risentierà un pochino.

Seguici anche sui nostri canali social: Instagram, Facebook, Pinterest e Trip Advisor ci piacerebbe passare un pò di tempo insieme. Se i nostri contenuti ti sono stati utili, puoi offrirci un caffè su Ko-fi

cosa vedere al conero in autunno

Visitare la baia di Portonovo in autunno

In autunno quando il mare è in tempesta e il cielo diventa minaccioso, tutto assume note più drammatiche e struggenti, ma la bellezza resta inalterata. Passeggiare lungo la costa, sentire il vento tra i capelli e il profumo del sale, è qualcosa di unico.

Hai mai passeggiato in riva al mare in autunno? I colori del cielo quando è carico di pioggia sono strabilianti! Un pò di pioggerella leggera, qualche onda che si infrange sulla riva. La baia di Portonovo è bella in ogni stagione dell’anno e fuori stagione puoi gustare un pizzico di poesia in più.

Intorno tutto tace e la parte selvaggia di questo luogo emerge in modo più prepotente. In estate tutto riprende vita, il ritmo diventa più frenetico e se devo essere onesta, la baia si affolla troppo per i miei gusti e un pizzico della sua magia si perde.

Se sei un appassionato di trekking e trovi una giornata di bel tempo, tra i vari sentieri del Parco del Conero, ti suggerisco di percorrere l’anello di Portonovo.

mezzavalle, monte conero
la magica Mezzavalle

Dove parcheggiare alla Baia di Portonovo

Prima di scendere verso Portonovo vedrai una rotatoria, poco distante c’è un maxiparcheggio a tariffa giornaliera. Da qui parte un servizio bus navetta, che scende fino alla piazzetta di Portonovo.

A questo link trovi gli orari di servizio del bus navetta, offerto da Conero bus.

In alternativa puoi scendere con l’auto o motoveicolo e arrivare direttamente ai parcheggi a pagamento della baia (pubblici e privati). Mi raccomando paga il parcheggio e assicurati di essere preciso per evitare multe.

NB. In estate devi avere molta pazienza: i parcheggi non sono tantissimi e c’è sempre molta affluenza di persone. Ti consiglio di arrivare molto presto.

N.B. Tutte le foto sono di proprietà di Ale Carini e di Ivan Balducci ©2017-2023. Vietato ogni uso.

consigli di viaggioMonte Conerospiaggevisitare le marche
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Ale Carini

previous post
Spiagge più belle Riviera del Conero: consigli da local e mappa
next post
Cosa vedere a Numana: un giorno tra spiagge e borgo marinaro

Potrebbe interessarti anche

Cosa vedere a Sirolo – la perla dell’Adriatico:...

30 Gennaio 2023

Cosa vedere a Numana: un giorno tra spiagge...

26 Gennaio 2023

Spiagge più belle Riviera del Conero: consigli da...

17 Gennaio 2023

Chiesa di San Francesco a Camerano: scopri tutti...

29 Dicembre 2022

Abbazia di Sant’Urbano: i segreti dell’occhio luminoso e...

19 Dicembre 2022

Cosa vedere a Cingoli, il balcone delle Marche:...

4 Dicembre 2022

Scoprire la Val di Sole e rilassarsi in...

23 Novembre 2022

Palazzo Castiglioni a Cingoli: la casa museo di...

21 Novembre 2022

Castello Pallotta a Caldarola: cosa vedere nella perla...

14 Novembre 2022

Cosa vedere a Elcito, il Tibet delle Marche...

7 Novembre 2022

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

About

About

Ciao

Siamo Ale e Ivan, autori del primo blog italiano che unisce i viaggi on the road al benessere psicologico di coppia. Parliamo di Scozia e viaggi in mete non convenzionali. Una psicologa e un progettista che si divertono a sperimentare: viaggia, scopri, ama e non tornare mai a casa, come sei partito!

Supporta il nostro sito

Se i contenuti del nostro sito ti sono stati utili e li hai trovati interessanti, puoi offrirci un caffè su Ko-fi. Ci aiuterai a sostenere le spese di manutenzione di questo blog, creare nuovi contenuti e portare avanti la nostra passione per condividere i viaggi.

Resta in contatto con noi

Facebook Twitter Instagram Pinterest Email

Collaboriamo

collaboriamo - lavora con noi

Ultime novità

  • Cosa vedere a Sirolo – la perla dell’Adriatico: tra spiagge e borgo

    30 Gennaio 2023
  • Cosa vedere a Numana: un giorno tra spiagge e borgo marinaro

    26 Gennaio 2023
  • La baia di Portonovo: spiagge da sogno e natura selvaggia

    19 Gennaio 2023
  • Spiagge più belle Riviera del Conero: consigli da local e mappa

    17 Gennaio 2023
  • Cimiteri di Edimburgo: i più belli da visitare e tour spettrali

    13 Gennaio 2023

Categorie

Sostienici e prenota da qui



Booking.com

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
  • Email
  • Tripadvisor
  • Tiktok

© 50 Sfumature di viaggio & Scozia on the road - 2017/2023 Tutti i diritti riservati.


Back To Top
50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour per Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
Questo sito utilizza cookie per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito in modo anonimo, rispettando la tua privacy. Per ulteriori informazioni sulla gestione dei cookies consulta la pagina dedicata. Read More
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close