50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour di Edimburgo
    • Bus turistico Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
    • Tour Giornaliero Scozia
    • Tour di più giorni Scozia
  • 0
Home » Marche » Chiesa di Santa Maria a mare, un tesoro da scoprire a Torre di Palme
ItaliaMarche

Chiesa di Santa Maria a mare, un tesoro da scoprire a Torre di Palme

by Ale Carini 9 Luglio 2021
by Ale Carini 9 Luglio 2021
154 Tempo di lettura: 3 minutes

La chiesa di Santa Maria a Mare, in stile romanico-gotico è una gemma nascosta da non perdere e si trova nel borgo di Torre di Palme, uno dei più belli d’Italia nelle Marche.

La storia della chiesa inizia nel secolo XI, grazie agli Eremiti di Sant’Agostino, che abitavano nel convento dove ora sorge la casa parrocchiale. La prima chiesa fu costruita qui intorno al XII secolo, usando i resti della chiesetta di S. Pietro, di cui restano tracce nel battistero e nelle colonne dell’abside.

Santa Maria a mare risale quindi ad un periodo che va dal XI al XIII secolo; si presenta con una struttura composta e non omogenea che la rende unica ed incredibilmente suggestiva.

L’ingresso principale presenta una sobria facciata in mattoni e pietra arenaria del seicento, con un semplice portale con timpano, sovrastato da un oculo. Collegata a questa facciata c’è una struttura risalente al XII secolo, in stile romanico – gotico, realizzata in mattoni di cotto e decorata in alto da archetti.

Visita anche la nostra sezione Marche, se cerchi ispirazione per organizzare il tuo viaggio, trovi tanti aricoli e curiosità.

  • chiesa di santa maria a mare
  • santa maria a mare, luoghi mariani nelle marche
I due ingressi della chiesa

Il lato est è il più antico mentre il lato nord, l’attuale ingresso, è realizzato con conci di pietra e laterizi che producono la classica bicromia romanica.

Al centro della facciata si può ammirare un portale timpanato del ‘500. Il lato ovest è formato da due diversi corpi annessi a quello principale: la Cappella del Sacro Cuore, in stile neogotico e la sagrestia. Il lato sud, tutto in laterizio, è incorniciato dalle due monofore e termina con una torre campanaria del XIV secolo.

Splendenti bacini in maiolica del XIV secolo decorano la facciata e il campanile. La torre campanaria ha un padiglione e quattro monofore che si affacciano sui quattro punti cardinali; il sottotetto è decorato da archetti pensili.

a destra l’Oratorio di San Rocco e a sinistra la chiesa di Santa Maria a mare
chiesa e convento di santa maria a mare, torre di palme, luoghi mariani nelle marche

Chiesa di Santa Maria a mare – gli interni

L’interno rispecchia l’unione di diversi edifici che sono all’origine di questa chiesa. La zona del presbiterio non ha absidi perchè l’attuale presbiterio è costituito dalla navata della chiesa duecentesca, di cui restano solo tre arcate a sesto acuto, decorate e sovrastate da un motivo ad archetti.

L’interno della Chiesa di Santa Maria a mare, a pianta rettangolare, è diviso in tre navate da un colonnato in gesso neoclassico.

La struttura originaria resta solo nel transetto, in posizione sopraeleva rispetto alle navate. Il resto della chiesa è il risultato di un intervento avvenuto nel 1912, quando la navata originaria fu divisa in tre navate con volte a crociera, nelle cui vele l’artista Sigismondo Nardi ha dipinto l’Assunta, le Virtù Teologali e Cardinali in un cielo stellato, con alcuni motivi mariani.

Alza gli occhi al cielo e goditi questo spettacolo di arte sacra, la cui bellezza è davvero incredibile. Personalmente resto sempre affascinata dalla bellezza dei luoghi di culto, che sono scrigni ricchi di tesotori, arte e architettura.

Il presbiterio è costituito da tre campate che si aprono verso l’aula con tre archi ogivali ed è sorretto da due colonne di foggia; la colonna di sinistra con capitello decorato a foglie d’acanto, sostiene la torre campanaria; la colonna di destra, in mattoni, è simile alle semicolonne sulle pareti di fondo al presbiterio.

  • gli affreschi della chiesa
  • il soffitto dipinto da Sigismondo Nardi

Gli affreschi

Numerosi sono gli affreschi che ornano la chiesa di Santa Maria a mare. Sulle pareti del presbiterio affiorano tracce molto importanti della pittura nelle Marche dal XIV al XVI secolo: a sinistra San Sebastiano; in alto la Madonna con due angeli attibuiti a Paolo da Visso.

A sinistra dell’altare affreschi di scuola umbra del XIV secolo; nell’arcosolio della tomba del priore, spiaca una Madonna con Bambino tra Santa Caterina d’Alessandria e San Paolo. Infine il volto di Sant’Andrea, sulla parete sinistra, attribuito ai Salimbeni di San Severino Marche (XV sec.)

Sulla parete sinistra del presbiterio si ravvisa una raffigurazione della Madonna di Loreto e poi ancora la traslazione della Santa Casa di Loreto; Santa Lucia, San Nicola da Tolentino, San Francesco e Santa Caterina d’Alessandria (secc. XV-XVI).

Al centro della campata c’è un rocchio di colonna di tempio pagano adibito a fonte battesimale. Sul presbiterio è raffigurato San Francesco con le stimmate e altri due santi.

Usciti dalla chiesa, sulla destra si intravede un piccolo elegante giardino molto pittoresco. Dovrebbe essere aperto al pubblico, però abbiamo trovato il cancello chiuso a chiave; quindi abbiamo solamente potuto dare una sbirciata veloce.

Seguici sui nostri canali social: Instagram, Facebook, Pinterest e Trip Advisor – ti aspettiamo! Se i nostri contenuti ti sono stati utili, puoi offrirci un caffè su Ko-fi e sostenere il nostro blog

cattedrali e chieseconsigli di viaggiovisitare le marche
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Ale Carini

previous post
La Chiesa di Sant’Agostino a Torre di Palme e il politicco di Crivelli
next post
Il Teatro Bramante di Urbania: un tuffo nell’Ottocento

Potrebbe interessarti anche

Cosa mangiare in Normandia: un viaggio tra piatti...

12 Marzo 2023

10 Case museo da visitare nelle Marche

26 Febbraio 2023

Cosa vedere a Recanati: il borgo di Leopardi...

23 Febbraio 2023

Museo Beniamino Gigli a Recanati: un tenore dal...

19 Febbraio 2023

La cattedrale di San Flaviano: lo stupendo Duomo...

18 Febbraio 2023

Montelupone escape room: 60 minuti per risolvere l’enigma

16 Febbraio 2023

Cosa vedere a Sirolo – la perla dell’Adriatico:...

30 Gennaio 2023

Cosa vedere a Numana: le spiagge più belle...

26 Gennaio 2023

La baia di Portonovo: cosa vedere tra spiagge...

19 Gennaio 2023

Spiagge più belle Riviera del Conero: consigli da...

17 Gennaio 2023

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

About

About

Ciao

Siamo Ale e Ivan, autori del primo blog italiano che unisce i viaggi on the road al benessere psicologico di coppia. Parliamo di Scozia e viaggi in mete non convenzionali. Una psicologa e un progettista che si divertono a sperimentare: viaggia, scopri, ama e non tornare mai a casa, come sei partito!

Supporta il nostro sito

Se i contenuti del nostro sito ti sono stati utili e li hai trovati interessanti, puoi offrirci un caffè su Ko-fi. Ci aiuterai a sostenere le spese di manutenzione di questo blog, creare nuovi contenuti e portare avanti la nostra passione per condividere i viaggi.

Resta in contatto con noi

Facebook Twitter Instagram Pinterest Email

Collaboriamo

collaboriamo - lavora con noi

Ultime novità

  • Cosa mangiare in Normandia: un viaggio tra piatti tipici e locali

    12 Marzo 2023
  • Bus turistico Edimburgo Hop-On Hop-Off per visitare la Capitale

    26 Febbraio 2023
  • 10 Case museo da visitare nelle Marche

    26 Febbraio 2023
  • Cosa vedere a Recanati: il borgo di Leopardi e dell’infinito

    23 Febbraio 2023
  • Museo Beniamino Gigli a Recanati: un tenore dal grande cuore

    19 Febbraio 2023

Categorie

Sostienici e prenota da qui



Booking.com

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
  • Email
  • Tripadvisor
  • Tiktok

© 50 Sfumature di viaggio & Scozia on the road - 2017/2023 Tutti i diritti riservati.


Back To Top
50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour di Edimburgo
    • Bus turistico Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
    • Tour Giornaliero Scozia
    • Tour di più giorni Scozia
Questo sito utilizza cookie per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito in modo anonimo, rispettando la tua privacy. Per ulteriori informazioni sulla gestione dei cookies consulta la pagina dedicata. Read More
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close