50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
    • Normandia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour di Edimburgo
    • Bus turistico Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
    • Tour Giornaliero Scozia
    • Tour di più giorni Scozia
  • 0
Home » Marche » Escursioni nelle Marche: itinerari e trekking per amanti della natura
ItaliaMarche

Escursioni nelle Marche: itinerari e trekking per amanti della natura

by Ale Carini 16 Maggio 2023
by Ale Carini 16 Maggio 2023
56 Tempo di lettura: 9 minutes

In questo articolo scopriremo alcune delle escursioni più belle da fare nelle Marche: trekking, passeggiate, sentieri ed esperienze che possono accontentare tutti gli amanti della natura. Le escursioni presentano diversi livelli di difficoltà e sono adatte sia a sportivi esperti, che a saltuari camminatori: basta scegliere quella giusta.

Grazie a un territorio molto vario che spazia del mare Adriatico agli Appennini, le Marche offrono un’ampia scelta tra spiagge, colline, montagne, cascate, grotte, borghi, parchi regionali e luoghi remoti poco conosciuti, che conservano una bellezza struggente.

Se ami camminare, ciaspolare, fare sport e stare all’aria aperta non resterai deluso da questo aspetto della nostra Regione. Laghi, mare, montagne, colline, sentieri nei boschi da percorre in solitaria, in coppia o insieme ai nostri amici a 4 zampe. Se cerchi compagnia, puoi fare un’escursione in gruppo accompagnato da guide esperte del territorio.

Le Marche sono belle da visitare in ogni stagione dell’anno e offrono paesaggi completamente differenti, che cambiano con l’alternarsi delle stagioni. Sei un amante del foliage? Allora potrebbe interessarti il nostro articolo dove ti raccontiamo i luoghi più belli per ammirare il foliage nelle Marche.

Per comodità abbiamo suddiviso le escursioni in sezioni, così anche per chi legge è più comodo trovare la zona che gli interessa. Usa la legenda qui sotto per orientarti e buona lettura.

escursioni nelle marche, monte conero
L’affascinante profilo del Monte Conero

Cosa troverai in questo articolo

  • Monte Conero – escursioni da fare nelle Marche
    • Baia di Portonovo e pic nic
    • Da Sirolo al Passo del Lupo
    • La traversata del Monte Conero
    • Monte Conero al Tramonto
  • Altre escursioni imperdibili da fare nelle Marche
    • Marmitte dei Giganti a Fossombrone
    • L’abbadia di Fiastra
    • La roccaccia di Treia
    • Il Cristo delle Marche
  • Monti Silbillini – escursioni da fare nelle Marche
    • Il lago di Fiastra
    • Le Lame Rosse: il piccolo canyon delle Marche
    • Castelluccio di Norcia – escursioni nelle Marche
    • Sarnano e le cascate perdute
    • Altre escursioni sui Monti Sibillini – escursioni nelle Marche
  • Monte San Vicino e Canfaito – escursioni da fare nelle Marche
    • Canfaito e Pian dell’Elmo
    • Il solitario villaggio di Elcito
  • Gola della Rossa e Frasassi – escursioni nelle Marche
    • Il tempio del Valadier

Monte Conero – escursioni da fare nelle Marche

Partiamo dalle escursioni alla scoperta del Monte Conero, perchè noi siamo di queste parti e adoriamo ogni borgo, spiaggia e sentiero che si snodano lungo questa icona che si protende verso il mare, fin quasi a tuffarcisi.

Se stai organizzando il tuo viaggio nelle Marche, potrebbe interessarti anche l’articolo dedicato alle spiagge più belle del Conero. Ti anticipo sin da ora però, che il Conero non è solo mare e ci sono davvero tante sorprese che ti aspettano da queste parti.

Tra le tante escursioni alla scoperta della Riviera del Conero, ne trovi anche una dedicata ai sentieri del Monte Conero tra boschi e mare. Scopri gli affacci più belli sulla Baia di Portonovo e Mezzavalle in 3 ore di camminata immerso nella bellezza delle Marche.

la baia di portonovo
escursioni nelle Marche: la baia di Portonovo

Baia di Portonovo e pic nic

Un’escursione semplice per scoprire uno dei luoghi simbolo delle Marche e godere delle meraviglie naturalistiche e storico-artistiche di Portonovo. Dalla macchia mediterranea al Fortino Napoleonico, dalla Torre de Bosis alla chiesetta di Santa Maria di Portonovo e concludere l’esperienza con un bel bagno e un pic-nic a base di prodotti a Km 0 in riva al mare.

Prenota qui la tua escursione alla Baia di Portonovo.

Se vuoi scoprire la suggestiva bellezza di questi luoghi in modo autonomo e con i tuoi tempi, qui ti racconto tutto su cosa fare alla Baia di Portonovo. E’ un piccolo angolo di paradiso e quando il sole riflette sul mare, l’acqua ha dei colori pazzeschi che virano dal verde smerlando al blu cobalto!

passo del lupo sirolo
escursioni nelle Marche: Sirolo e il passo del lupo

Da Sirolo al Passo del Lupo

Sempre tra le escursioni semplici ti segnalo anche questa, che richiede solo l’abitudine a camminare, ma che non presenta particolari difficoltà tanto che è aperta anche a bambini dagli 8 anni e ai nostri amici pelosi, tenuti a guinzaglio.

L’itinerario parte dalla piazzetta di Sirolo e si snoda tra i sentieri utilizzati da sempre dai cavatori, per salire fino al Passo del Lupo e godere di uno dei più selvaggi e spettacolari panorami del Conero a picco sul mare e sulle Due Sorelle. 

Prenota qui la tua escursione da Sirolo al Passo del Lupo

Se vuoi guastare in autonomia la bellezza di Sirolo, in questo articolo trovi un approdonfimento su cosa fare e cosa vedere a Sirolo, la perla dell’Adriatico.

Non solo le spiagge, ma anche il borgo marinaro di Sirolo è un piccola chicca che merita assolutamente di essere scoperto. Gli affacci sul mare poi, sono meravigliosi e la sera puoi rilassarti sulla terrazza panoramica mentre ti godi lo spettacolo della luna piena.

In alternativa, se cerchi di un pizzico di romanticismo puoi ammirare la luna piena al passo del Lupo: buio, silenzio, natura e solo le luce delle stelle e della luna che si riflettono sul mare.

escursioni da fare nelle marche, escursioni monte conero
trekking monte conero
escursioni nelle Marche: la traversata del Monte Conero

La traversata del Monte Conero

Questa è un’escursione più impegnativa e decisamente più lunga rispetto alle precedenti: ti terrà occupato circa 6 ore e dovrai percorrere 11 Km. I ragazzi dai 14 anni in su possono partecipare e anche i cani tenuti a guinzaglio sono i benvenuti.

Si tratta di un’escursione a tutti gli effetti ed è richiesta un’esperienza pregressa di escursionismo e un buon allenamento fisico.

Il Monte Conero è una montagna a picco sul mare ricoperta da una folta coltre forestale. L’itinerario tocca i luoghi più caratteristici e panoramici del Conero: le cave, il limite K-T, le grotte romane, il belvedere a picco sulla baia di Portonovo, la chiesa di San Pietro al Conero e arriva fino al belvedere sud con una spettacolare vista su Sirolo.

Prenota qui la tua traversata del Monte Conero.

tramonto sul monte conero
escursioni con il cane nelle marche
tramonto sul conero

Monte Conero al Tramonto

L’ultima escursione da fare nelle Marche nella zona del Conero che ti propongo è quella del tramonto sul Conero.

Una piacevole camminata ad anello sul Monte Conero, che ti farà raggiungere gli spettacolari punti panoramicidi di Pian di Raggetti e Pian Grande, per poi godere dello spettacolo del sole che scende dietro le colline marchigiane dall’incantevole Belvedere Nord.

Noi siamo innamorati dei paesaggi del Conero, dei colori del cielo che si accendono di mille colori al tramonto e dei piccoli borghi che si affacciano sul mare e sanno di storia e di pesca. Che tu scopra questi paesaggi in autonomia o con qualche escursione guidata sono certa che ti resteranno nel cuore.

Sei già stato dalle nostre parti? Cosa hai apprezzato di più?

marmitte dei giganti
Escursioni nelle Marche: Marmitte dei Giganti

Altre escursioni imperdibili da fare nelle Marche

Marmitte dei Giganti a Fossombrone

Se vuoi ammirare uno spettacolo naturalistico unico delle Marche, ti suggeriamo di visitare Fossombrone e poi dirigerti verso le Marmitte dei Giganti. Questa gola gigantesca si è formata dalle acque di scioglimento dei ghiacciai, che sono defluite attraverso i crepacci. Le acque si sono riunite in correnti e hanno formato dei vortici in alcuni punti.

Una leggenda narra che questo luogo fosse abitato da esseri giganteschi, che si erano stabiliti tra queste profonde gole. I Giganti nelle notti di luna piena cucinavano dentro queste enormi pentole naturali: le Marmitte.

Ps. la strada per arrivare fino alla gola è scoscesa e anche scivolosa in alcuni punti, quindi presta la massima attenzione. Nelle nostre storie in evidenza su instagram trovi un reel dedicato.

giardini palazzo bandini, abbazia di fiastra cosa vedere
Escursioni nelle Marche: palazzo Bandini e Abbazia di Fiastra

L’abbadia di Fiastra

Tra le escursioni semplici e suggestive da fare nelle Marche c’è sicuramente quella che ti poterterà alla scoperta dei tesori dell’Abbadia di Fiastra. Questo edificio rappresenta il più importante edificio monastico delle Marche: è un luogo mistico, avvolto nel silenzio che merita di essere scoperto.

L’Abbadia di Fiastra, si trova nella bassa Valle del Fiastra, in prossimità dell’omonimo fiume, nel territorio dei Comuni di Tolentino e Urbisaglia. Un’immersione nella natura a 360 gradi per trascorrere un pomeriggio diverso dal solito.

Tutto intorno ci sono da scoprire splendidi palazzi con giardini segreti e percorsi immersi nella natura. I nostri amici a 4 zampe sono i benvenuti, l’importante è che siano ben educati e tenuti a guinzaglio. Il luogo ideale per trascorrere un pomeriggio tra relax, natura e cultura.

eremo di santa sperandia - escursioni nelle marche
roccaccia di treia - escursioni da fare nelle marche
Escursioni nelle Marche * – grotte e rocche

La roccaccia di Treia

Se cerchi di un luogo poco conosciuto ma suggestivo, forse questa escursione da fare nelle Marche potrebbe interessarti. Percorrendo antichi sentieri ti addentrerai tra la macchia mediterranea, fino a raggiungere la Grotta di Santa Sperandia, un luogo di culto molto importante della zona. 

Dovrai scendere ben 450 scalini per raggiungere il luogo di eremitaggio della Co-Patrona di Cingoli che visse in questo eremo per diversi anni. 

Al rientro ti aspetta il favoloso panorama che si gode dall’alto della Roccaccia: sconfinati panorami che si aprono dall’Appennino fino al mare Adriatico e il Conero. 

Prenota qui la tua escursione alla roccaccia di Treia

il cristo delle marche, cingoli

Il Cristo delle Marche

Escursione in un luogo insolito delle Marche? Si parte dai boschi secolari di Cingoli per arrivre al famoso Cristo delle Marche: una scultura che sorge in un punto panoramico sconfinato!

Si tratta di una scultura in granito nero africano alta ben 2,70 metri che appoggia su una pietra bianca. L’opera sta a rappresentare l’abbraccio di Cristo a tutti i marchigiani. E’ senza croce, con una mano chiusa nel dolore e l’altra aperta a toccare il paesaggio circostante.

Si può raggiungere sia in autonomia che accompagnati da una guida certificata. Clicca qui per maggiori informazioni sull’escursione al Cristo delle Marche.

Seguici sui nostri canali social: Instagram, Facebook, Pinterest e Trip Advisor – ti aspettiamo! Se i nostri contenuti ti sono stati utili, puoi offrirci un caffè su Ko-fi e sostenere il nostro blog

lago di fiastra, escursioni da fare nelle Marche

Monti Silbillini – escursioni da fare nelle Marche

Il lago di Fiastra

Tra le escursioni imperdibili nelle Marche c’è sicuramente quella che ti porterà alla scoperta del pittoresco lago di Fiasta. In estate è un tripudio di colori e di ginestre in fiore che saturano l’aria di un profumo paradisiaco.

Un lago artificiale dei colori che virano tra il turchese, l’azzurro intenso, il blu cobalto e un verde così brillante da accecare lo sguardo!

Se cerchi un luogo dove sonnecchiare all’ombra di qualche albero, camminare con il tuo amico a 4 zampe o fare un tuffo in acque cristalline questo è il posto giusto per te.

In questo articolo ti racconto tutto su cosa fare al Lago di Fiasta.

le lame rosse, trekking nelle marche
escursioni nelle marche, le lame rosse

Le Lame Rosse: il piccolo canyon delle Marche

Vuoi immergerti in un paesaggio lunare, che per qualche ora ti farà pensare di non essere nelle Marche, ma di essere finito su un’altro pianeta? Allora le affascinanti suggestioni delle Lame Rosse sono quello che fa per te. Ti suggeriamo di raggiungerle quando il sole le illumina completamente perchè le rende uniche e spettacolari.

Probabilmente questo è uno degli itinerari più conosciuti dei Monti Sibillini, immerso nella cornice del lago di Fiastra e apprezzato per le suggestive forme e i particolari colori delle Lame Rosse: formazioni rocciose caratterizzate da piccoli canyon e pinnacoli.

Ovviamente anche in questo caso puoi decidere se visitarle in autonomia o prendere parte ad un’escursione in compagnia di guide esperte del nostro territorio.

L’itinerario guidato parte dalla diga e offre scorci sul lago e sulla valle, caratterizzata dalle gole del Fiastrone e si immerge nell’ombra del bosco fino ad arrivare al fosso della Regina, dal quale si giunge la vista dei pinnacoli. Prenota qui la tua escursione alle lame rosse.

Se cerchi uno spettacolo ancora più suggestivo, non perdere quello offerto dal tramonto e dalle stelle alle Lame Rosse. Si arriva nel tardo pomeriggio, il momento migliore per godersi l’atmosfera di questo luogo magico avvolto nel silenzio e si aspetta la comparsa delle prime stelle.

castelluccio di norcia
castelluccio di norcia

Castelluccio di Norcia – escursioni nelle Marche

Una delle escursioni più famose nelle Marche è senza dubbio questa! Negli ultimi anni l’eco mediatico della Fioritura di Castelluccio ha invaso il web e non solo!

Le lenticche fioriscono e tutto intorno si accende di mille colori differenti: scie di giallo, rosso e indaco accendono i prati e camminare nella piana di Castelluccio è come trovarsi in un dipinto.

Se passi da queste parti nel periodo dell’anno giusto, ti consiglio di perderti questo spettacolo.

Putroppo l’eco mediatico della fioritura ha fatto si che negli ultimi anni tante, forse fin troppe persone, si siano riversate in massa a Castelluccio. Il borgo è piccolino e si creano grandi affollamenti un pò ovunque, per non parlare delle file di auto che intasano le strade.

Ti suggerisco di evitare i periodi di picco e di essere estremamente rispettoso della natura e dei luoghi.

cascata de lu vagnatò sarnano, cosa vedere a Sarnano
escursioni nelle Marche: la via delle cascate perdute a Sarnano

Sarnano e le cascate perdute

Se c’è un luogo che ci è rimasto nel cuore è la via delle cascate perdute a Sarnano: un circuito ad anello di circa 7 Km che permette di raggiungere tre cascate, completamente immersi nel verde. Papaya si è divertita tantissimo a camminare sulle foglie sricchiolanti lungo il sentiero e annussare ogni profumo.

Le cascate perdute di Sarnano si raggiungono facilmente anche in autonomia, basta un minimo senso di orientamento e fare una piccola ricerca prima di partire. Se ti interessa nell’articolo in evidenza qui sopra, trovi tutte le informazioni e le indicazioni su come raggiungerle. Noi abbiamo trascorso qui un giorno interno per scoprire borgo e natura.

Se il fai da te non fa per te, puoi prendere parte ad un’escursione guidata che dal centro storico di Sarnano ti condurrà fino alla cascate. Seguendo questo link, troverai tutte le informazioni e la possibilità di prenotare direttamente.

Ti senti un pò più avventuroso? Allora puoi andare alla scoperta delle cascate più selvaggie di Sarnano: un itinerario ad anello ti condurrà alla scoperta delle cascate de lu Vagnatò, le Cascatelle, la cascata del Pellegrino e le Pozze dell’Acquasanta.

Altre escursioni sui Monti Sibillini – escursioni nelle Marche

  • Gola dell’infernaccio e eremo di San Leonardo
  • I sentieri dei Monti Sibillini
  • Le fioriture ai piani di ragnolo
  • Monte Sibilla
  • Il lago di Pilato
  • Monte Vettore
  • Tramonto del Monte Sibilla
canfaito, foliage nelle marche

Monte San Vicino e Canfaito – escursioni da fare nelle Marche

Canfaito e Pian dell’Elmo

Amanti del foliage fatevi avanti! La faggeta secolare di Canfaito e Pian dell’Elmo sono due luoghi imperdibili per tutti gli amanti dei colori dell’autunno. inutile dire che questo angolo di paradiso è incredibile da ammirare il ogni periodo dell’anno, ma secondo noi in autunno è al suo meglio.

Immensi prati verdi tra cui perdersi, animali che pascolano, piccoli sentieri che si perdono tra mille echi e suggestioni. Capita spesso di vedere anche qualche cavallo e dei fantini fortunati che si godono l’atmosfera.

Canfaito e Pian dell’Elmo si possono tranquillamente visitare in autonomia, te ne ho parlato in modo approfondito in dove vedere il foliage nelle Marche.

Se invece cerchi un’escursione guidata che ti accompagni alla scoperta dei segreti di questo luogo da cartolina, allora forse questa può fare per te: Canfatio e il suo foliage.

elcito, tibet marche

Il solitario villaggio di Elcito

Se sei in cerca di pace, silenzio e natura il piccolissimo borgo di Elcito è il posto giusto per te. Appena arrivato ti sembrerà di essere milioni di chilometri lontano da tutti e da tutto. Sono pochissimi gli abitanti di questo villaggio e si respira un’atmosfera unica dall’alto del suo belvedere.

Specialmente in estate, Elcito è un luogo che regala paesaggi strepitosi e viste mozzafiato sulle campagne marchigiane, dove è facile rigenerarsi e stare a contatto con la natura. Il luogo ideale per fuggiare dal frastuono delle spiagge super affolate, riflettere e rigenerarsi.

Cerchi un’escursione che ti accompagni alla scoperta delle bellezze naturalistiche di questa zona? Allora quella di Elcito e la faggeta di Cafaito può essere la soluzione giusta per te. Percorrendo questo itinerario si alterneranno paesaggi all’interno delle faggete, fino a raggiungere il Tibet delle Marche

Se invece vuoi scoprirlo in autonomia con i tuoi tempi e in modo meno impegnativo, in questo articolo ti racconto tutto sul solitario villaggio di Elcito.

tempio del valadier, genga

Gola della Rossa e Frasassi – escursioni nelle Marche

Il tempio del Valadier

Se cerchi un luogo insolito da vedere nelle Marche, ti suggerisco di visitare il tempio del Valadier e l’Eremo di Santa maria infra saxa, incastonati nella verdeggiante cornice del parco nazionale della Gola Rossa e di Frassasi.

Suggestivo e immerso in una cornice da cartolina e raggiungibile con una camminata a piedi di circa 20 minuti in salita. La strada è buona ed è fattibile anche con passeggino.

In questo articolo ti racconto tutto sul Tempio del Valadier e come raggiungerlo. Da queste parti ti suggerisco anche di non perdere le meravigliose grotte di Frassassi: un luogo fuori del tempo e dallo spazio, davvero suggestivo.

Se cerchi altre idee per scoprire questa zona delle Marche, potrebbero interessarti anche queste escursioni:

  • Il sentiero dell’acquila
  • Il foro degli occhialoni
  • Valle scappuccia: l’antro segreto di Frasassi
  • Le fioriture del Monte Murano

Alcuni link presenti in questo articolo sono affiliati. questo significa che se li userai per fare i tuoi acquisti, ci verrà riconosciuta una piccola commissione. Per te il prezzo resta lo stesso che trovi negli altri portali. Usarli è un modo per sostenere il nostro lavoro, mantenere vivo questo blog e farci sapere che apprezzi tutto il lavoro che facciamo per creare contenuti utili. Grazie a chiunque lo farà.

N.B. Tutte le foto sono di proprietà di Ale Carini e di Ivan Balducci ©2017-2023. Vietato ogni uso.

Alcuni scatti indicati con * sono gentilmente offerti da Marche Active Toursim.

animali e naturaborghi italianiconsigli di viaggiovisitare le marche
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Ale Carini

previous post
I giardini di Étretat tra sculture e suggestioni: guida completa
next post
Chapelle Notre-Dame de la Garde: la cappella dei marinai a Ètretat

Potrebbe interessarti anche

Cosa vedere a Étretat: il villaggio tra le...

29 Maggio 2023

Chapelle Notre-Dame de la Garde: la cappella dei...

22 Maggio 2023

I giardini di Étretat tra sculture e suggestioni:...

10 Maggio 2023

Cosa vedere a Pointe du Hoc in Normandia

6 Maggio 2023

Cap Fagnet: cosa vedere nel punto più a...

24 Aprile 2023

Il villaggio di Giverny: la casa di Monet...

9 Aprile 2023

Itinerario in Normandia: 20 giorni di viaggio on...

2 Aprile 2023

Spiagge dello sbarco in Normandia: itinerario completo e...

26 Marzo 2023

Cosa mangiare in Normandia: un viaggio tra piatti...

12 Marzo 2023

10 Case museo da visitare nelle Marche

26 Febbraio 2023

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

About

About

Ciao

Siamo Ale e Ivan, due web content creator esperti di scrittura SEO. Nel nostro blog parliamo di Scozia on the road e viaggi in luoghi insoliti. Una psicologa e un designer che si divertono a sperimentare: viaggia, scopri, ama e non tornare mai a casa, come sei partito!

Supporta il nostro sito

Se i contenuti del nostro sito ti sono stati utili e li hai trovati interessanti, puoi offrirci un caffè su Ko-fi. Ci aiuterai a sostenere le spese di manutenzione di questo blog, creare nuovi contenuti e portare avanti la nostra passione per condividere i viaggi.

Resta in contatto con noi

Facebook Twitter Instagram Pinterest Email

Collaboriamo

collaboriamo - lavora con noi

Ultime novità

  • Cosa vedere a Étretat: il villaggio tra le falesie – guida completa

    29 Maggio 2023
  • Chapelle Notre-Dame de la Garde: la cappella dei marinai a Ètretat

    22 Maggio 2023
  • Escursioni nelle Marche: itinerari e trekking per amanti della natura

    16 Maggio 2023
  • I giardini di Étretat tra sculture e suggestioni: guida completa

    10 Maggio 2023
  • Cosa vedere a Pointe du Hoc in Normandia

    6 Maggio 2023

Categorie

Sostienici e prenota da qui



Booking.com

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
  • Email
  • Tripadvisor
  • Tiktok

© 50 Sfumature di viaggio & Scozia on the road - 2017/2023 Tutti i diritti riservati.


Back To Top
50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
    • Normandia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour di Edimburgo
    • Bus turistico Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
    • Tour Giornaliero Scozia
    • Tour di più giorni Scozia
Questo sito utilizza cookie per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito in modo anonimo, rispettando la tua privacy. Per ulteriori informazioni sulla gestione dei cookies consulta la pagina dedicata. Read More
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close