50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour per Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
  • 0
Home » Italia » Porto Recanati (Marche) – cosa vedere in un giorno
ItaliaMarche

Porto Recanati (Marche) – cosa vedere in un giorno

by Ale Carini 6 Agosto 2019
by Ale Carini 6 Agosto 2019
Tempo di lettura: 4 minutes

Porto Recanati è un comune che si trova in provincia di Macerata, nelle Marche. Una cittadina marinara considerata una perla dell’Adriatico e con viste splendide sul Monte Conero. Ci sono praticamente cresciuta, a due passi da qui e molti ricordi della mia infanzia sono legati a questo luogo.

Porto Recanati vanta più di 9 chilometri di costa, attirando così molti turisti ogni anno, che possono godersi sole e relax o fare molte attività sportive come giri in barca e windsurf per esempio.

Sul nostro Instagram, trovi tante storie in evidenza dedicate al nostro litorale e Porto Recanati: localini, pub, eventi e tanto altro.

porto recanati, castello svevo
Castello Svevo

Cosa troverai in questo articolo

  • Accenni alla storia di Porto Recanati
  • Visita al castello Svevo e salita sulla torre
  • L’arena e la Pinacoteca
  • Cosa mangiare a Porto Recanati
  • Passeggiata per il borgo colorato e giro in barca
  • Scopri le tradizioni: la pesca col serraglio

Accenni alla storia di Porto Recanati

Porto Recanati nasce nel 1893 quando in virtù del decreto Regio firmato dal Re d’Italia Umberto I, le frazioni costiere del comune di Recanati, si staccarono da Recanati. Ma la sua storia ha origini ancora più antiche.

Il primo distacco da Recanati avvenne in epoca medievale nel 1229, quando l’imperatore Federico II di Svevia ratificò il possesso delle terre che andavano dal Musone al Potenza, autorizzando la costruzione di un nuovo porto e delle strutture atte a difenderlo, tra cui il Castello Svevo, che prende il nome proprio dall’imperatore.

Continua a leggere per scoprire cosa vedere a Porto Recanati in un giorno.

porto recanati, viste dalla torre
viste dalla torre
le viste dalla torre del castello Svevo

Visita al castello Svevo e salita sulla torre

Una delle attrazioni da non perdere è una visita al castello Svevo. Anche se si trova nella piazza centrale di Porto Recanati, dove abbiamo camminato circa un milione di volte, in tanti anni non avevamo mai visitato gli interni né del castello o della torre.

Il castello Svevo venne edificato nel XIII secolo per proteggere la costa recanatese dalle incursioni dei Pirati. Attorno al castello si sviluppò il primo nucleo cittadino.

La torre principale alta 25 metri venne eretta prima dell’intera fortificazione. Era originariamente a pianta quadrangolare, poi modificata a pianta ottagonale. La seconda torre è invece cilindrica e risale al 1400.

Le viste che si ammirano dall’alto di questa torre tolgono il fiato e se il sole splende e il cielo è terzo, lo sguardo si perde all’orizzonte. È stato uno dei momenti più emozionanti della visita a questo pittoresco borgo marinaro.

Su tutta la cinta muraria è visibile un camminamento di ronda utilizzato per la guardia e la protezione dall’alto. Il portale d’entrata aveva un ponte levatoio e alla struttura originaria aggiunsero un fossato riempito d’acqua, proveniente dal fiume Potenza, nel 1404.

All’interno delle mura si svolgevano le attività quotidiane. C’erano le torri, visibili ancora oggi, la chiesa, gli uffici per il porto, la residenza del Commissario comunale di Recanati e le umili abitazioni della popolazione, costituita principalmente di pescatori.

torre del castello svevo
torre e interno arena

L’arena e la Pinacoteca

Il primo piano del Castello Svevo, dove un tempo si svolgevano le attività legate alla vita del porto, oggi è la sede della Pinacoteca Comunale.

Ospita le opere collezionate da Attilio Moroni, storico rettore dell’Università degli studi di Macerata. La sala di ingresso è invece dedicata al pittore portorecanatese Biagio Biagetti.

L’area dell’antica corte del castello, ospita l’arena “Beniamino Gigli” intitolata al celebre tenore recanatese. Ogni estate in questa arena concerti ed eventi di tutti i tipi, richiamando visitatori da tutta Italia e non solo.

A pochi passi dal centro cittadino si trova un sito archeologico che con i suoi numerosi reperti ha riportato in vita l’antica città romana di Potentia, una testimonianza delle origini portorecanatesi come colonia romana.

Porto Recanati è nota anche per aver accolto la Santa Casa della Madonna durante le traslazioni che l’avrebbero poi portata a Loreto. Nella zona di Scossicci a memoria di questo evento è stata edificata la Chiesetta della Banderuola.

preparato allo zafferano
brodetto di porto recanati

Cosa mangiare a Porto Recanati

Non si apprezza davvero un luogo se non ci si immerge nei sapori dei piatti tipici del posto. Grazie all’intervento dell’Accademia del Brodetto di Porto Recanati abbiamo scoperto alcuni segreti di questo piatto prelibato.

Il brodetto, piatto unico a base di pesce è il piatto tipico della zona. La variante portorecanatese prevede l’assenza di pomodoro e l’aggiunta di zafferanella o zafferanone (zafferano selvatico del Conero) che dà al piatto un colorito giallognolo. Senza questo speciale ingrediente non si può parlare di bordetto di Porto Recanati.

Visita la nostra sezione Marche se stai organizzando un viaggio da queste parti. Trovi itinerari, borghi, curiosità, luoghi sacri e tanti spunti per arricchire la tua avventura

Passeggiata per il borgo colorato e giro in barca

Perchè non fare una passeggiata per il pittoresco borgo marinaro di Porto Recanti? Tante casette colorate che affacciano sulla piazza, graziosi localini e un piccolo giardinetto.

In collaborazione con la Lega Navale e il Gruppo Comunale della Protezione Civile che hanno organizzato un giro in barca lungo la costa, avremmo potuto ammirare Porto Recanati da una prospettiva differente!

Purtroppo non avevamo la copertura per le nostre reflex e non volevamo rischiare che gli schizzi dal gommone o la salsedine, potessero fare dei danni alla nostra attrezzatura fotografica, a malincuore, abbiamo rinunciato a questa esperienza.

Mentre altri Ambassador di #destinazionemarche salivano a bordo, noi abbiamo approfittato per fare una passeggiata lungo la spiaggia.

La costa di Porto Recanati è costituita da spiagge tendenzialmente sassose e da mare scosceso, con alti fondali anche a pochi metri dalla spiaggia. Nelle zone limitrofe come Porto Potenza Picena e Civitanova le spiagge sono per lo più sabbiose ed il fondale è poco profondo, fino a molti metri dalla riva.

Scopri le spiagge più belle del Conero: impedibili se viaggi nelle Marche.

porto recanati - pesca col serraglio

Scopri le tradizioni: la pesca col serraglio

Il Serraglio (o rezzaglio) è un tipo di rete da pesca circolare, lanciata a mano. Questo sistema di pesca da terra è antichissimo. Si pratica da quando si doveva ricavare dal mare il quotidiano sostentamento per le famiglie.

Ancora oggi a Porto Recanati, alla foce del fiume, si usa pescare in questo modo, come sport o passatempo. I pescatori ci hanno raccontato e dimostrato come utilizzare la grande rete e quali sono le tradizioni legate a questo tipo di pesca. Porto Recanati è strettamente legata alla pesca, infatti c’è anche il museo della pesca  che si trova nel complesso dell’ex mercato ittico, a fianco della vecchia pescheria.

Ogni anno, la seconda domenica di luglio si svolge la Festa del mare. Le imbarcazioni della marineria portorecanatese sfilano in una processione solenne. L’imbarcazione che guida il corteo è quella designata ad ospitare il quadro della Madonna del soccorso, raffigurante Maria con il Bambino in braccio.

Secondo la tradizione, ritrovarono questa tela in una cassa all’interno della rete di un peschereccio che per miracolo si salvò da un naufragio e, pertanto, è particolarmente cara ai pescatori.

La sera del Venerdì Santo invece si svolge la “Bara de Notte“, una tradizionale processione con l’imponente baldacchino del Cristo Morto che si ripete, ininterrottamente dal 1713, quando per la sua organizzazione venne promossa la nascita di una apposita confraternita.

Un mappa di Porto Recanati e i suoi punti d’interesse, è scaricabile a questo link. Qui ti suggerisco un’altra città marchigiana, meta estiva per il mare: Mondofo e Marotta.

Se l’articolo ti è stato utile condividlo e dicci cosa ne pensi. Hai mai visitato Porto Recanati? Scrivici nei commenti e se vuoi raccontaci la tua esperienza.

Ambassador di destinazione marche
Eccoci con gli Ambassador di #destinazionemarche

Grazie alla Regione Marche e alla Fondazione Marche Cultura attraverso il Social Media Team e al Comune di Porto Recanati.

Seguici anche sui nostri canali social: Instagram, Facebook, Pinterest e Trip Advisor ci piacerebbe passare un pò di tempo insieme. Se i nostri contenuti ti sono stati utili, puoi offrirci un caffè su Ko-fi

N.B. Tutte le foto sono di proprietà di Ale Carini e di Ivan Balducci ©2017-2023. Vietato ogni uso.

borghi italianicastellispiaggevisitare le marche
1 FacebookTwitterPinterestEmail
Ale Carini

previous post
Scones scozzesi – ricetta e curiosità
next post
Shakespeare e i luoghi di Macbeth in Scozia

Potrebbe interessarti anche

La baia di Portonovo: spiagge da sogno e...

19 Gennaio 2023

Le spiagge più belle del Conero: consigli da...

17 Gennaio 2023

Chiesa di San Francesco a Camerano: scopri tutti...

29 Dicembre 2022

Abbazia di Sant’Urbano: i segreti dell’occhio luminoso e...

19 Dicembre 2022

Cosa vedere a Cingoli, il balcone delle Marche:...

4 Dicembre 2022

Palazzo Castiglioni a Cingoli: la casa museo di...

21 Novembre 2022

Castello Pallotta a Caldarola: cosa vedere nella perla...

14 Novembre 2022

Cosa vedere a Elcito, il Tibet delle Marche...

7 Novembre 2022

Arcevia in un giorno: cosa vedere nella perla...

28 Ottobre 2022

Cosa vedere a Corinaldo il paese dei matti...

10 Ottobre 2022

2 comments

Paola 21 Gennaio 2020 - 21:17

Ho letto con molta attenzione perchè, per quanto abbia girato molto all’estero, conosco davvero poco l’Italia. Ci sono zone, come le Marche, che non conosco affatto. E’ molto interessante la visita al castello (i castelli sono la mia passione!) e mi ripropongo di farci un salto, magari per un weekend.

Reply
Ale Carini 22 Gennaio 2020 - 15:58

Anche io vado pazza per i castelli! Mi raccomando, se passi dalle nostre parti facci sapere che ci prendiamo qualcosa insieme in riva al mare 🙂

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

About

About

Ciao

Siamo Ale e Ivan, autori del primo blog italiano che unisce i viaggi on the road al benessere psicologico di coppia. Parliamo di Scozia e viaggi in mete non convenzionali. Una psicologa e un progettista che si divertono a sperimentare: viaggia, scopri, ama e non tornare mai a casa, come sei partito!

Supporta il nostro sito

Se i contenuti del nostro sito ti sono stati utili e li hai trovati interessanti, puoi offrirci un caffè su Ko-fi. Ci aiuterai a sostenere le spese di manutenzione di questo blog, creare nuovi contenuti e portare avanti la nostra passione per condividere i viaggi.

Resta in contatto con noi

Facebook Twitter Instagram Pinterest Email

Collaboriamo

collaboriamo - lavora con noi

Ultime novità

  • La baia di Portonovo: spiagge da sogno e natura selvaggia

    19 Gennaio 2023
  • Le spiagge più belle del Conero: consigli da local, segreti e mappa

    17 Gennaio 2023
  • Cimiteri di Edimburgo: i più belli da visitare e tour spettrali

    13 Gennaio 2023
  • Chiesa di San Francesco a Camerano: scopri tutti i suoi misteri

    29 Dicembre 2022
  • Abbazia di Sant’Urbano: i segreti dell’occhio luminoso e i templari

    19 Dicembre 2022

Categorie

Sostienici e prenota da qui



Booking.com

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
  • Email
  • Tripadvisor
  • Tiktok

© 50 Sfumature di viaggio & Scozia on the road - 2017/2023 Tutti i diritti riservati.


Back To Top
50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour per Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
Questo sito utilizza cookie per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito in modo anonimo, rispettando la tua privacy. Per ulteriori informazioni sulla gestione dei cookies consulta la pagina dedicata. Read More
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close