50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour di Edimburgo
    • Bus turistico Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
    • Tour Giornaliero Scozia
    • Tour di più giorni Scozia
  • 0
Home » Italia » Genga il borgo medievale delle Marche e Papa Leone XII
ItaliaMarche

Genga il borgo medievale delle Marche e Papa Leone XII

by Ale Carini 13 Settembre 2020
by Ale Carini 13 Settembre 2020
724 Tempo di lettura: 5 minutes

Genga borgo medievale delle Marche è circondato da fitti boschi e racchiuso all’interno delle mura di un antico castello.

Ha un’origine che si perde nel tempo, tanto che se ne parla per la prima volta già nel 1090. Il castello si adagia su una ristretta piattaforma del monte Giunguno che si alza dai percorsi del fiume Sentino. Tutto intorno a racchiudere il borgo i monti Ginguno, Ercole e Gallo.

Dal 1215 la sua storia coincide con le vicende dei Conti della Genga, che furono feudatari di questo luogo fino al XVIII secolo. Solo nel 1860 Genga vide riconosciuta la sua piena indipendenza. Le vicende di Genga da questo momento si intrecciano nella lotta secolare tra i suoi Signori e la comunità di Fabriano per il possesso del castello.

Il castello di Genga arroccato su un colle e racchiuso tra i monti, diede i natali a Papa Leone XII (Annibale dei Conti della Genga). La località è inoltre un rinomato centro termale, riserva naturalistica e zona di interesse speleo-carsico grazie alla presenza delle strabilianti grotte di Frasassi.

Lo stemma del Comune è quello antichissimo dei suoi Conti: l’aquila nera incoronata d’oro in campo azzurro. Genga oggi è un borgo bandiera arancione annoverato tra i più belli d’Italia dal Turing Club Italiano.

Genga - borgo medievale marche
Genga - borgo medievale marche

Cosa troverai in questo articolo

  • Il borgo medievale di Genga
  • Origini e leggende
  • Il Museo Arte Storia e Territorio di Genga
  • Papa Leone XII
  • Cosa mangiare a Genga
  • Cosa vedere vicino Genga
    • Le Grotte di Frasassi
    • Il tempo del Valadier e il Santuario della Madonna di Frassassi
    • Abbazia di San Vittore alle Chiuse
    • Castello di Pierosara
  • Come raggiungere Genga il borgo medievale

Il borgo medievale di Genga

Il Castello conserva gran parte delle mura difensive di un tempo e il centro storico è un piccolo gioiellino di case costruite sulla roccia, con viste incredibili sulle montagne circostanti e mille giochi di luce tra cielo azzurro, verde e rocce.

Genga appartenne sempre alla Marca e comprende 24 frazioni; confina con i comuni di Sassoferrato, Fabriano, Serra San Quirico e Arcevia.

Si accede al borgo attraverso l’unica porta ad arco fortificata dove sono visibili ancora oggi, gli alloggiamenti delle guardie.

La porta ad arco immette nel centro vivo del borgo mostrando immediatamente i monumenti principali: la chiesa nuova dell’Assunta e la maestosa facciata dell’antico palazzo signorile dei Conti della Genga.

L’architettura castellana si mescola sapientemente con il paesaggio circostante: le case disposte a schiera, si raggruppano sugli speroni della roccia e si intrecciano con le mura maestre. Girando attorno alla secentesca chiesa dell’Assunta si giunge alla piazza del borgo, da cui partono strette viuzze trasversali.

Qui si trova anche la vetusta chiesa di San Clemente, la prima sede parrocchiale del castello medievale, sorta nel XI secolo. Si accede dal prospetto laterale che ne costituisce l’affaccio verso la piazza antistante e accanto spicca un monumento ai caduti durante la guerra.

L’edificio è molto semplice, esternamente presenta intonaco grezzo ed ha solo due aperture. Oggi non è più adibita al culto ma contiene alcune opere d’arte e vecchi pezzi di arredo.

  • genga centro storico
  • genga, vicoli del centro

Origini e leggende

Le origini del castello di Genga sono molto antiche e molto è ancora avvolto nel mistero. Alcune leggende riportano le origini ai tempi di Pirro, re degli Epiri. Un certo Lucio Sentinate, dopo aver militato con quel re e di poi con i romani, acquistò il monte Giunguno e vi edificò il Castello di Genga.

Un’altra leggenda racconta che una ragazza di nome Genga s’innamorò di un tedesco di nome Gallo, con cui si sposò dando origine alla famiglia dei Conti della Genga.

Più attendibili le ipotesi che fanno riferimento all’arrivo di popolazioni provenienti dalla valle del Sentino che si stabilirono nel territorio. In seguito arrivarono gli Umbri che uniti ai Piceni, occuparono tutto il Piceno Annonario.

Nel 386 a.C. gran parte di questo territorio fu invaso dai Galli Senoni, cacciati nel 283 a.C. dai romani. Questi allora stabilirono varie città-colonie nei territori circostanti tra cui la più consistente è quella di Senigallia. Probabilmente in epoca romana, il territorio di Genga ha fatto parte del municipio di Sentinum.

Visita anche la nostra categoria Marche, se cerchi ispirazione e idee per organizzare il tuo viaggio.

  • genga - monumenti medievali delle marche
  • Genga - borgo medievale marche

Il Museo Arte Storia e Territorio di Genga

Istituito presso Palazzo Fiumi Sermattei, questo museo racconta la storia del borgo medievale di Genga e del suo territorio. Raccoglie opere d’arte, suppellettili e oggetti di culto di proprietà della parrocchia di San Clemente e di altre chiese del comprensorio di Genga.

La raccolta è costituita da: quadri, sculture, pezzi di paramenti liturgici, mobili di sacrestia, reliquiari, calici e libri liturgici antichi.

Espone gli oggetti della fede e due tra le opere più significative di Antonio da Fabriano: lo stendardo a due facce che accompagnava le processioni e il trittico dipinto per l’altare maggiore. Pezzo forte della collezione la Venere paleolitica e la Madonna con il Bambino di Canova (che prima si trovava dentro il tempio del Valadier).

  • museo arte, storia e territorio genga
  • museo arte, storia e territorio genga - musei nelle marche

Papa Leone XII

Annibale dei conti della Genga è nato il 22 agosto 1760 in questo piccolo borgo fortificato, che dal XI secolo è feudo della sua famiglia. Il suo pontificato era improntato al desiderio di risveglio spirituale ma dopo poco più di cinque anni, Leone XII muore il 10 febbraio 1829.

Il legame di Leone XII con la sua terra d’origine è forte nonostante le distanze. Annibale della Genga si ritira dagli impegni mondani a Monticelli, una piccola abbazia presso Genga, quando l’instabilità politica e le incomprensioni con la Curia lo allontanano.

Annibale pensa di restare a vivere qui, progetta la sua tomba e scrive la sua l’epigrafe ma, la tomba resterà vuota perché la sua storia prenderà un’altra piega. Richiamato a Roma e nominato cardinale, sarà eletto pontefice dopo poco tempo.

Nel territorio rimangono le tracce di questo legame in molti luoghi: la strada di collegamento con Fabriano; il meraviglioso Tempio del Valadier; nel restauro della chiesa dell’Assunta e nella costruzione del Palazzo Pubblico, incompiuto a causa della sua morte.

  • Genga il borgo medievale, memoriale caduti
  • Genga - borgo medievale marche
  • Genga il borgo medievale
Fuori e dentro San Clemente

Cosa mangiare a Genga

Tra le specialità culinarie tipiche della zona ricordiamo il ciauscolo, le pappardelle al cinghiale, la polenta con il ragù di cinghiale, la favolosa crescia cotta sotto la brace, le lumache, i vincisgrassi e il mistrà, un liquore dal gusto pungente.

ciauscolo - cosa mangiare nelle marche

Cosa vedere vicino Genga

Un volta visitato il centro storico di Genga che non richiede più di un paio d’ore, ci sono moltissime cose da fare nei dintorni, una più particolare dell’altra.

Le Grotte di Frasassi

La grotte di Frasassi sono grotte carsiche sotterranee che si trovano all’interno del Parco Naturale Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi, nella frazione di San Vittore Terme. La Grotta del Vento, una delle più grandi all’interno delle grotte, è così ampia che al suo interno potrebbe contenere il Duomo di Milano.

È un luogo di incredibile bellezza, scoperto nel 1971 da Rolando Silvestri del Gruppo Speleologico Marchigiano CAI di Ancona, che ne individuò l’entrata durante una spedizione guidata da Giancarlo Cappanera. Un abisso, buio e nascosto all’occhio umano, fu visto per la prima volta da occhi increduli: una delle più impotanti scoperte geologiche del nostro territorio.

grotte di frasassi - genga

Il tempo del Valadier e il Santuario della Madonna di Frassassi

L’Eremo di Santa Maria infra saxa (il Satuario) risale all’anno mille e nel corso della sua storia fu utlizzato anche come convento. All’interno della chiesa si venera l’immagine della Santa Vergine.

Per arrivare al Santuario bisogna percorrere un sentiero in salita tra le montagne che prevede un dislivello di 700 metri circa. Nella stessa cavità sorge il tempio del Valadier, fatto costruire da papa Leone XII nel 1828.

Questo luogo ospita anche un enorme Presepe vivente, popolato da più di 300 figuranti. Ti racconto tutto in questo articolo: Tempio del Valadier e Eremo di Santa Maria infra saxa.

tempio del valadier, cosa vedere nelle marche

Abbazia di San Vittore alle Chiuse

Nna delle chiese romaniche più importanti delle Marche che si trova nella frazione di San Vittore Terme, dove è possibile passeggiare ancora sull’antico ponte romano e ammirare il torrione romanico – gotico. Qui c’è anche il museo speleo paleontologico e archeologico, dove è esposto il celebre fossile di Ittiosauro.

Te ne parlo in Abbazia di San Vittore alle Chiuse: un luogo mistico delle Marche.

abbazia di san vittore alle chiuse - visitare le marche

Castello di Pierosara

A Castel Petroso viveva una ragazza, Sara. La leggenda narra che un conte si innamorò di lei, nonostante Sara fosse già promessa sposa del giovane Piero. Una notte il conte riuscì a entrare nel castello e la rapì. Gli abitanti del castello se ne accorsero e si scontrarono con i cavalieri del conte che, di fronte alla sconfitta, uccise Sara.

Pietro si lanciò contro il conte e fu colpito a morte, ma prima di esalare l’ultimo respiro, riuscì a riabbracciare il corpo della sua amata.

Se ti è piaciuto condividi l’articolo e dicci cosa ne pensi. Hai mai visitato Genga nelle Marche? Scrivici nei commenti e se vuoi raccontaci la tua esperienza.

Come raggiungere Genga il borgo medievale

Prendere l’autostrada A14 (da nord in direzione Ancona, da sud in direzione Napoli) e uscire ad Ancona Nord. Seguire la superstrada in direzione Roma, continuare sulla SS 76, attraversare Camponocecchio e seguire le indicazioni per Genga.

Seguici sui nostri canali social: Instagram, Facebook, Pinterest e Trip Advisor – ti aspettiamo! Se i nostri contenuti ti sono stati utili, puoi offrirci un caffè su Ko-fi e sostenere il nostro blog

N.B. Tutte le foto sono di proprietà di Ale Carini e di Ivan Balducci ©2017-2023. Vietato ogni uso.

borghi italianivisitare le marche
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Ale Carini

previous post
Viaggiare da soli è sempre una buona idea?
next post
Torre di Palme: uno dei borghi più belli d’Italia nelle Marche

Potrebbe interessarti anche

10 Case museo da visitare nelle Marche

26 Febbraio 2023

Cosa vedere a Recanati: il borgo di Leopardi...

23 Febbraio 2023

Museo Beniamino Gigli a Recanati: un tenore dal...

19 Febbraio 2023

La cattedrale di San Flaviano: lo stupendo Duomo...

18 Febbraio 2023

Montelupone escape room: 60 minuti per risolvere l’enigma

16 Febbraio 2023

Cosa vedere a Sirolo – la perla dell’Adriatico:...

30 Gennaio 2023

Cosa vedere a Numana: le spiagge più belle...

26 Gennaio 2023

La baia di Portonovo: cosa vedere tra spiagge...

19 Gennaio 2023

Spiagge più belle Riviera del Conero: consigli da...

17 Gennaio 2023

Chiesa di San Francesco a Camerano: scopri tutti...

29 Dicembre 2022

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

About

About

Ciao

Siamo Ale e Ivan, autori del primo blog italiano che unisce i viaggi on the road al benessere psicologico di coppia. Parliamo di Scozia e viaggi in mete non convenzionali. Una psicologa e un progettista che si divertono a sperimentare: viaggia, scopri, ama e non tornare mai a casa, come sei partito!

Supporta il nostro sito

Se i contenuti del nostro sito ti sono stati utili e li hai trovati interessanti, puoi offrirci un caffè su Ko-fi. Ci aiuterai a sostenere le spese di manutenzione di questo blog, creare nuovi contenuti e portare avanti la nostra passione per condividere i viaggi.

Resta in contatto con noi

Facebook Twitter Instagram Pinterest Email

Collaboriamo

collaboriamo - lavora con noi

Ultime novità

  • Spiagge dello sbarco in Normandia: itinerario completo e mappa

    26 Marzo 2023
  • Cosa mangiare in Normandia: un viaggio tra piatti tipici e locali

    12 Marzo 2023
  • Bus turistico Edimburgo Hop-On Hop-Off per visitare la Capitale

    26 Febbraio 2023
  • 10 Case museo da visitare nelle Marche

    26 Febbraio 2023
  • Cosa vedere a Recanati: il borgo di Leopardi e dell’infinito

    23 Febbraio 2023

Categorie

Sostienici e prenota da qui



Booking.com

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
  • Email
  • Tripadvisor
  • Tiktok

© 50 Sfumature di viaggio & Scozia on the road - 2017/2023 Tutti i diritti riservati.


Back To Top
50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour di Edimburgo
    • Bus turistico Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
    • Tour Giornaliero Scozia
    • Tour di più giorni Scozia
Questo sito utilizza cookie per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito in modo anonimo, rispettando la tua privacy. Per ulteriori informazioni sulla gestione dei cookies consulta la pagina dedicata. Read More
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close