50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour di Edimburgo
    • Bus turistico Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
    • Tour Giornaliero Scozia
    • Tour di più giorni Scozia
  • 0
Home » Italia » Montecassiano cosa vedere nel borgo medievale tra le colline marchigiane
ItaliaMarche

Montecassiano cosa vedere nel borgo medievale tra le colline marchigiane

by Ale Carini 17 Maggio 2021
by Ale Carini 17 Maggio 2021
220 Tempo di lettura: 9 minutes

Cosa vedere a Montecassiano, un borgo medievale adagiato tra le colline marchigiane e racchiuso da un’ampia cinta muraria. Montecassiano nel maceratese è uno dei borghi più belli d’Italia e un borgo bandiera arancione del Touring Club Italiano.

Ha partecipato in rappresentanza delle Marche anche al programma alle Falde del Kilimangiaro, arrivando ottavo nel concorso il borgo dei borghi del 2017. Ancora oggi visitandolo, camminerari per stradine, piaffe e vicoli, seguendo un tragitto che dal XV secolo è rimasto lo stesso.

Noi lo abbiamo scoperto in occasione di una caccia al tesoro ogranizzata dal TCI, durante la sagra dei sughitti, tra musica, danze e spettacoli; trovi tutti i dettagli nelle stories in evidenza sul nostro profilo di Instagram.

Sei curioso di scoprire cosa fare a Montecassiano? Bene allora iniziamo la nostra passeggiata alla scoperta di questo splendido borgo storico.

  • porta diaz - montecassiano
  • porta cesare battisti - montecassiano
Le antiche porte del paese

Cosa troverai in questo articolo

  • Cosa vedere a Montecassiano
  • Palazzo dei Priori
  • Palazzo Compagnucci
  • Pinacoteca Civica Girolamo Buratti
    • La sala degli dei
    • La sala degli animali esotici
    • La sala delle quattro stagioni
  • Percorso tra le chiese di Montecassiano
    • Collegiata Santa Maria Assuna
    • Ex Chiesa di San Marco
    • Chiesa di Santa Croce
    • Chiesa di San Giovanni Battista
  • Montecassiano cosa fare – eventi e feste
    • La sagra dell’uva – sagra dei sughitti
  • Cosa mangiare
  • Come raggiungere Montecassiano

Cosa vedere a Montecassiano

Fondato nel V secolo, probabilmente dagli abitanti in fuga dalla vicina Ricina, Montecassiano conserva ancora la sua antica struttura urbanistica e strette stradine interne che salendo, arrivano fino alla parte più alta del paese, piazza Giacomo Leopardi.

Il centro storico è racchiuso da una cinta muraria costruita nel 1437 e vi si accede da una delle tre porte: San Giovanni (o della Pesa), dove si trovavano le prigioni e si rinchiudevano i ladri; Porta Diaz e C. Battisti, che si trova vicino alla storica Fontana dei cavalli.

La tradizione vuole che il cavallo di Vittorio Emanuele II si sia abbeverato alla fontana durante il corteggio che accompagnò il passaggio del sovrano lungo la cinta muraria nel 1860.

fontana dei cavalli - montecassiano cosa vedere - borghi marche

Il luogo più scenografico di Montecassiano è Piazza Unità d’Italia, dove un tempo sorgeva la corte del castello dei Cassi, su cui oggi si affacciano il Palazzo dei Priori; Palazzo Compagnucci e il monumentale complesso dell’ex Convento degli Agostiniani, con l’annessa chiesa dei SS. Marco, Agostino e Madonna del buon Consiglio.

Da piazza Unità d’Italia una scalinata incorniciata da un arco, conduce alla Chiesa Collegiata di Santa Maria Assunta, che custodisce una stupenda pala d’altare di fra’ Mattia della Robbia.

  • chiostro degli agostiniani - Montecassiano cosa vedere
  • chiostro degli agostiniani
  • ex convento degli agostiniani - chiesa di san marco montecassiano
Il chiostro degli agostiniani – ex convento agostiniani e Chiesa di San Marco

Il centro storico racchiude tanti piccoli tesori tutti da scoprire come il Chiostro degli Agostiniani, tutto il laterizio e con un vecchio pozzo non più utilizzato; il Cortile delle Clarisse; il Giardino di San Giacomo; la Chiesa di San Giovanni Battista e Palazzo Ferri, ultima residenza di Camillo Ferri, che oggi ospita l’archivio storico.

Fuori dal centro storico si trovano il Parco del Cerreto; l’Oratorio di San Nicolò, che risale al XIII secolo, che ospita la più antica campana delle Marche e la chiesa di Santa Croce del XVII secolo. Ma andiamo per ordine e vediamo più nel dettaglio cosa vedere a Montecassiano e immergerci nelle atmosfere del XV secolo.

Visita la nostra sezione Marche, se cerchi ispirazione per organizzare il tuo viaggio nella nostra Regione.

  • piazza unità d'italia - montecassiano cosa vedere
  • palazzo dei priori - montecassiano
  • palazzo dei priori - montecassiano cosa vedere

Palazzo dei Priori

Il Palazzo dei Priori esisteva già agli inizi del 1400 ed ha subito diversi interventi nel corso dei secoli. L’aspetto odierno della facciata è il risultato dell’opera di restauro condotta nel 1938 dall’architetto Guido Cirilli.

La facciata del Palazzo è caratterizzata da un profondo loggiato con cinque archi a tutto sesto sostenuti da pilastri poligonali. Nella nicchia tra la prima e la seconda finestra si intravede uno sbiadito affresco ottocentesco che raffigura la Madonna con il Bambino.

Un altro affresco più antico si trova sotto il loggiato e rappresenta San Cassiano. L’attuale interno non ha conservato nulla delle antiche stanze quattrocinquecentesche, perchè negli anni sono stati diversi lavori per accogliere gli uffici comunali.

Il palazzo dei Priori rappresenta un bell’esempio di architettura gotica civile nelle Marche.
Articolato su due livelli è caratterizzato da un suggestivo coronamento merlato, dalla loggia del banditore e un grande arco, che lo collega con Palazzo Compagnucci.

All’interno del Palazzo dei Priori, spicca un soffitto a capriate lignee, illuminato da tre bifore che affacciano sulla piazza. Da non perdere la mostra permanente dell’artista montecassianese Giovanni Cingolani che ha avuto una grande fortuna in Argentina.

  • palazzo dei priori montecassiano - borghi medievali nelle marche
  • palazzo dei priori - montecassiano cosa vedere - borghi marche

Palazzo Compagnucci

E’ un palazzo quattrocentesco riccamente decorato. Sono poche le informazioni sulle vicende storiche di questo palazzo gentilizio che si trova nel cuore di Montecassiano, che risale al XV secolo. Oggi identificato con il nome dell’ultima famiglia che lo ha posseduto, i Compagnucci.

Anticamente era detto Palazzo Pretoriale o del Podestà, perchè ospitava anche la dimora e gli uffici del Podestà oltre ad essere la sede del Monte di Pietà, della scuola pubblica, della cancelleria e dell’archivio comunale. La facciata di fronte alla piazza sin dal 1732 minacciava di crollare e così venne ricostruita nel 1806 e arretrata di 5 metri rispetto alla piazza.

Nel secolo XVI Antonio Scaramuccia vi allevò segretamente per cinque anni Amedeo di Savoia, figlio del Duca Emanuele Filiberto. A Palazzo Compagnucci puoi ammirare anche una vecchia cucina con ancora tutti gli attrezzi esposti, vecchie stanze e antichi abiti restaurati.

  • palazzo compagnucci - cosa vedere nelle marche
  • palazzo compagnucci
  • palazzo compagnucci - montecassiano cosa fare
  • palazzo compagnucci - montecassiano cosa vedere

Pinacoteca Civica Girolamo Buratti

Il Piano Nobile di Palazzo Compagnucci ospita la  “Pinacoteca Civica – Girolamo Buratti”. Buratti, discendente di una delle famgilie locali più illusti, fu allievo del Pomarancio e pittore al servizio dell’imperatore Ferdinando II, che per i suoi meriti gli concesse l’acquila imperiale da aggiungere allo stemma gentilizio e il titolo di familiare.

L’appartamento nobile presenta tre sale nelle quali è possibile ammirare una ricca decorazione pittorica a grottesche: la biblioteca o Sala degli dei; il salotto maschile o Sala degli animali esotici e il salotto femminile o Sala delle quattro stagioni. Il nome dell’artista che ha eseguito i dipinti agli inizio dell’Ottocento è ancora oggi sconosciuto.

Le stanze sono decorate a guazzo e affresco in stile pompeiano e esotico ed ospitano quadri di pittura sacra e profana, provenienti da chiese e conventi ormai soppressi, che un tempo si trovavano nel centro storico.

Da non perdere durante la visita: il Sogno di Giacobbe del pittore Girolamo Buratti e la tempera di Hispanus del 1506 che raffigura la Madonna con Bambino in trono tra Sant’Andrea, Sant’Elena e due angeli musicanti.

  • piacoteca civica montecassiano - palazzo compagnucci - il Sogno di Giacobbe - Girolamo Buratti
  • pinacoteca civica - madonna con bambino
  • palazzo compagnucci - pinacoteca civica Buratti
  • palazzo compagnucci - montecassiano cosa vedere - pinacoteca civica Buratti

La sala degli dei

forse è una delle sale più belle da visitare, con una fantasiosa decorazione a grottesche di soggetti mitologici connessi a cammei con poeti, laureati, scene di caccia e un richissimo repertorio aviario. Le pareti sono suddivise da scomparti racchiusi da cornici.

Entrando si incotra Ercole che trascina cerbero per portarlo vivo al re Euristeo per l’ultima delle sue fatiche. Ercole porta con se la clava, le sue mani e la pelle di un leone di Nemea, strangolato durante una delle sue prime fatiche. In alto il cammeo di Omero con foglie di alloro.

Da notare la figura di Venere, ritratta quasi completamente nuda con in alto il profilo di Dante Alighieri, sotto coppie di uccelli in atteggiamenti di corteggiamento, allusione alle varie sfaccettature dell’amore. Sulla parete ad Est, troneggia la figura di Marte con lancia, scudo ed elmo con pennacchio; nel cammeo in alto il poeta Virgilio.

Nel pannello a Sud, Saturno che si appresta a divorare uno dei suoi figli, personificazione del tempo che passa. Il Dio è rappresentato alato, con clessidra e la falce. Questa stanza è un inno alla classicità e alla conoscenza e fa chiaramente intuire la sua primaria funzione di biblioteca, luogo di studi e meditazione.

In questa stanza spicca la tela del pittore Pietro Ricchi, raffigurante San Giovanni Battista.

  • palazzo compagnucci - montecassiano macerata
  • palazzo compagnucci - montecassiano cosa vedere
  • palazzo compagnucci - sala animali esotici - pinacoteca Girolamo Buratti

La sala degli animali esotici

La parete ad est che separa la sala dalla biblioteca, ha un grande pannello decorato con tanti animali e strani uccelli. Tutta la stanza è ricca di elementi decorativi, lucerne, cammei, gabbiette, festoni di foglie che suddividono gli spazi.

Spiccano le figure di un ghepardo e un leone che si affrontano e ai lati un dromedario e un elefante cavalcato da una scimmietta.

Nella parette opposta un pavone e un pappagallo, affiancati da un cammello cavalcato da una scimmietta ed un rinoceronte. Tutto intorno pesci, uccelli presi all’amo, lumachine e farfalle.

  • palazzo compagnucci - piancoteca civica
  • palazzo compagnucci - pinacoteca civica - montecassiano cosa fare

La sala delle quattro stagioni

Le stagioni sono personificate da quattro fanciulle, sorette da esili podi. La Primavera è rappresentata da una fanciulla che sorregge un mazzo di fiori con ai lati frutta e uccellini; l’Estate ha una giovane con capo adornato di fiori che sorregge un mazzo di spighe e fiori gialli, con ai lati un fagiano e alcuni pesci.

L’Autunno è simboleggiato da una fanciulla che sorregge una brocca, circondata da grappoli d’uva e l’Inverno è reso da una sorta di sacerdotessa su uno stretto podio fiancheggiato da delfini. La donna regge il tirso dionisiaco e una lucerna accesa che simboleggia il calore del fuoco durante la fredda stagione.

E’ veramente suggestivo, caminare all’interno di queste stanze e immergersi in queste atmosfere.

  • collegiata santa maria assunta - montecassiano marche
  • collegiata santa maria assunata - montecassiano macerata

Percorso tra le chiese di Montecassiano

Collegiata Santa Maria Assuna

Salendo per la scalinata che passa sotto l’arco, che unisce palazzo dei Priori a Palazzo Compagnucci, si arriva alla Collegiata di Santa Maria Assunta, dove un tempo sorgeva un tempio pagano dedicato alla dea Venere Ericina.

Costruita nel 1234 dai monaci distercensi di Chiaravalle, questa chiesa ha subito molte modifiche nel corso dei secoli. Nel 1402 sono state realizzate le tre navate attuali con volte a crociera, sorrette da pilastri ottogonali.

Da non perdere il reliquiario della Santa Croce, realizzato nella seconda metà del XV secolo, che contiene una fra le più antiche raffigurazioni della Traslazione della Santa Casa di Loreto e la pala d’altare in terracotta invetriata, raffigurante l’incoronazione della Vergine tra i Santi Rocco, Sebastiano, Pietro martire e Antonio abate, capolavoro di fra’ Mattia della Robbia.

La predella racconta storie dell’infanzia di Gesù alternate a festoni di frutta robbiana. Nella lunetta si impone la figura del Padre Eterno benedicente, affiancato da angeli suonatori e circondato dai cherubini. Lungo la navata destra una pala d’altare di Giacomo da Recanati e un organo del 1775 di Callido.

  • chiese marche - collegiata santa maria - montecassiano cosa vedere
    La traslazione della Santa casa di Loreto
  • pala d'altare mattia della robbia - collegiata santa maria assunta
    la pala d’altare

Ex Chiesa di San Marco

Proseguiamo verso la Chiesa Santissimo Marco e Agostino e Madonna del Buon Consiglio, eretta nel XIV secolo e un tempo usata come luogo di riunione nei tempi di pestilenza. Restaurata nel XVIII secolo perse ogni traccia della sua struttura originaria; la ex Chiesa di San Marco di solito è chiusa ma era accessibile durante l’evento a cui abbiamo partecipato.

La chiesa venne utilizzata come sala per il Consiglio durante i periodi di guerra e pestilenza. L’interno è stato rifatto più volte e oggi è un esempio di barocchetto marchigiano dai colori pastello e con molti lampadari di cristallo, per compensare il fatto che è molto buia dentro.

Al suo interno la Madonnina del latte, venerata sia dalle ragazze che volevano avere figli sia da quelle che non ne volevano più.

Inoltrandoci tra i vicoli di Montecassiano, troviamo anche la piccola chiesa di San Giacomo, che non abbiamo potuto visitare perchè chiusa al pubblico dopo i danni dell’ultimo sisma.

  • ex chiesa di san marco - luoghi sacri nelle marche
  • ex chiesa di san marco - montecassiano cosa vedere
  • ex chiesa di san marco - montecassiano cosa fare
  • ex chiesa di san marco
    Ex Chiesa di San Marco

Chiesa di Santa Croce

La Chiesa di Santa Croce fu costruita nel 1558 per accoglier la reliquia della Croce. L’interno ha otto cappelle ornate di stucchi, tele, affreschi e arredi, che appartennero a nobili famiglie locali, che posero i loro stemmi alla sommità degli archi d’ingresso.

L’altare maggiore in legno intagliato e dorato è una delle opere più importanti. Costruito tra la fine del XVII e l’inizio del XVIII secolo, separa il presbiterio dal coro e al centro ospita un imponente crocifisso ligneo.

La cantoria della controfacciata, in stile rococò, ospita un organo del 1750 attribuito a Giuseppe Attili da Ortezzano. Veramente un peccato averla trovata chiusa perchè dentro è splendida e avremmo voluto vederla!

Posto dinanzi alla chiesa di Santa Croce, vi è un obelisco dedicato al marchese Camillo Ferri, in ricordo del fatto che il complesso conventuale passò alla famiglia Ferri nel 1898 e il marchese lo cedette alla Congregazione di Carità, che vi aprì un ospedale nel 1901.

  • chiesa santa croce - montecassiano - borghi bandiera arancione
  • chiesa di santa croce - obelisco - montecassiano cosa vedere

Chiesa di San Giovanni Battista

Questa chiesa un tempo era il nucleo più antico del convento delle Clarisse, oggi è la sede del Museo di Arte e Arredi Sacri. Dentro puoi vedere due busti di San Cassiano e la macchina processionale, che ogni 5 anni in occasione della festa della Madonna del Buon Cuore, viene portata a spalla in processione per le vie del borgo.

Purtroppo l’abbiamo trovata chiusa e non abbiamo potuto visitarla internamente.

  • sagra dell'uva montecassiano
  • sagra dell'uva montecassiano
  • sagra dell'uva - montecassiano cosa vedere

Montecassiano cosa fare – eventi e feste

Trovi diverse cose da fare al borgo di Montecassaino, specialmente tra marzo e ottobre. Iniziamo dalla Sagra del Lupino che si svolge il 19 marzo, in corrispondenza della festa del patrono del paese, San Giuseppe.

Svicolando, è una delle più importanti feste di musica e arte di strada che si tiene il 2° week end di Giugno; tra luglio e agosto in calendario c’è la settimana della musica e Montecassiano Estate.

Il Palio dei Terzieri è una rievocazione storica che si svolge la 3° settimana di Luglio. In questa occasione il paese torna indietro nel tempo e rivive la sua dimensione medievale.

Più di 500 figuranti animano i vicoli e le piazze del centro storico, mostrando solenni cerimonie, scene di vita quotidiana; cortei storici, giochi popolari e spettacoli insoliti come la giostra dei cavalieri.

  • sagra dell'uva montecassiano
  • sagra dei sughitti - montecassiano cosa fare
  • sagra dei sughitti - montecassiano cosa vedere
  • sagra dei sughitti montecassiano

La sagra dell’uva – sagra dei sughitti

L’ultimo evento che segnalo è la sagra dell’Uva, oggi conosciuta come la Sagra dei Sughitti, che si tiene la 1° domenica di Ottobre, da 45 anni. La caccia al tesoro organizzata dal TCI a cui abbiamo partecipato si è svolta proprio durante questa sagra.

Tutta la città si tinge a festa, i vicoli si colorano di uva, fieno, carri, musicisti, danze e street-food. Se ti piace questo piatto tipico marchigiano, non perdere l’occasione di assaggiarlo! Il TCI ce ne ha offerte 2 porzioni e non hanno durato molto a lungo!

Questa festa risale al 1930 quando il partito fascista per promuovere la vendita e il consumo sia di vino che di uva, disponeva che si svolgesse questo evento in tutti i comuni. Questo serviva anche per esaltare l’immagine dell’Italia rurale e avere il consenso dei ceti contadini.

Da qui in poi la festa si è ripetuta diventando una grandiosa manifestazione folkloristica con carri artistici – i così detti virocci, addobbati con tralci di vite e fiori, che sfilavano trasportando uomini vestiti da contadini, che pigiavano l’uva nel tino con i piedi. Il tutto accompagnato dal suono di organetto, cantori e danzatori.

sughitti - piatti tipici marcigiani

Cosa mangiare

Il piatto tipico per eccellenza del borgo di Montecassiano sono i sughitti, una polenta dolce fatta con mosto, farina di granoturco e noci. Adoro questo piatto della tradizione marchigiana sin da quando ero bambina; mia nonna, insieme ad alcune vicine, li preparava dopo la vendemmia, prendendo il mosto da qualche contadino locale.

Ricordo ancora il profumo che aleggiava in cucina e la mia impazienza nell’assaggiarne qualche cucchiaiata.

Questo piatto ha delle origini molto antiche. I contadini lo portavano in paese come dono alle persone importanti in segno di stima.

Altre prelibatezze locali sono i frescarelli, il lesso, la polenta al capocollo di maiale, i mitici vincisgrassi; i fagioli con le cotiche, il coniglio in bottacchio e lo stoccafisso con le patate. Il tutto accompagnato da vino locale e vernaccia.

Come raggiungere Montecassiano

Montecassiano si trova nelle Marche e dista solo 11 Km da Macerata e 15 Km da Recanati. Si raggiunge facilmente percorrendo la A14 e uscendo al casello di Civitanova Marche se si viene da sud o in quello di Loreto – Porto Recanati se si viene da Nord.

Da Porto Recanati imbacca la statale che passando per Potenza Picena e Sanbucheto arriva al borgo. Da Macerata percorri la statale Sp 37, supera Villa Potenza e dirigiti verso Montecassiano.

Se sei pratico delle strade provinciali puoi anche evitare di prendere l’autostrada per arrivare fino a qui, dipende da dove parti.

Nelle Marche ci sono 23 borghi bandiera arancione, che è un marchio di qualità turistico – ambientale, pensata dal punto di vista dell’esperienza del viaggiatore. Visita la nostra categoria Marche, se cerchi ispirazione e idee per organizzare il tuo viaggio.

Seguici sui nostri canali social: Instagram, Facebook, Pinterest e Trip Advisor – ti aspettiamo! Se i nostri contenuti ti sono stati utili, puoi offrirci un caffè su Ko-fi e sostenere il nostro blog

N.B. Tutte le foto sono di proprietà di Ale Carini e di Ivan Balducci ©2017-2023. Vietato ogni uso.

borghi italianicattedrali e chiesevisitare le marche
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Ale Carini

previous post
Cosa vedere a Grottammare: il vecchio incasato sul mare
next post
Perchè lavorare con un travel blogger

Potrebbe interessarti anche

10 Case museo da visitare nelle Marche

26 Febbraio 2023

Cosa vedere a Recanati: il borgo di Leopardi...

23 Febbraio 2023

Museo Beniamino Gigli a Recanati: un tenore dal...

19 Febbraio 2023

La cattedrale di San Flaviano: lo stupendo Duomo...

18 Febbraio 2023

Montelupone escape room: 60 minuti per risolvere l’enigma

16 Febbraio 2023

Cosa vedere a Sirolo – la perla dell’Adriatico:...

30 Gennaio 2023

Cosa vedere a Numana: le spiagge più belle...

26 Gennaio 2023

La baia di Portonovo: cosa vedere tra spiagge...

19 Gennaio 2023

Spiagge più belle Riviera del Conero: consigli da...

17 Gennaio 2023

Chiesa di San Francesco a Camerano: scopri tutti...

29 Dicembre 2022

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

About

About

Ciao

Siamo Ale e Ivan, autori del primo blog italiano che unisce i viaggi on the road al benessere psicologico di coppia. Parliamo di Scozia e viaggi in mete non convenzionali. Una psicologa e un progettista che si divertono a sperimentare: viaggia, scopri, ama e non tornare mai a casa, come sei partito!

Supporta il nostro sito

Se i contenuti del nostro sito ti sono stati utili e li hai trovati interessanti, puoi offrirci un caffè su Ko-fi. Ci aiuterai a sostenere le spese di manutenzione di questo blog, creare nuovi contenuti e portare avanti la nostra passione per condividere i viaggi.

Resta in contatto con noi

Facebook Twitter Instagram Pinterest Email

Collaboriamo

collaboriamo - lavora con noi

Ultime novità

  • Cosa mangiare in Normandia: un viaggio tra piatti tipici e locali

    12 Marzo 2023
  • Bus turistico Edimburgo Hop-On Hop-Off per visitare la Capitale

    26 Febbraio 2023
  • 10 Case museo da visitare nelle Marche

    26 Febbraio 2023
  • Cosa vedere a Recanati: il borgo di Leopardi e dell’infinito

    23 Febbraio 2023
  • Museo Beniamino Gigli a Recanati: un tenore dal grande cuore

    19 Febbraio 2023

Categorie

Sostienici e prenota da qui



Booking.com

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
  • Email
  • Tripadvisor
  • Tiktok

© 50 Sfumature di viaggio & Scozia on the road - 2017/2023 Tutti i diritti riservati.


Back To Top
50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour di Edimburgo
    • Bus turistico Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
    • Tour Giornaliero Scozia
    • Tour di più giorni Scozia
Questo sito utilizza cookie per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito in modo anonimo, rispettando la tua privacy. Per ulteriori informazioni sulla gestione dei cookies consulta la pagina dedicata. Read More
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close