50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour per Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
  • 0
Home » Italia » Abbazia di San Vittore alle Chiuse: un luogo mistico delle Marche
ItaliaMarche

Abbazia di San Vittore alle Chiuse: un luogo mistico delle Marche

by Ale Carini 17 Agosto 2020
by Ale Carini 17 Agosto 2020
Tempo di lettura: 4 minutes

L’Abbazia di San Vittore alle Chiuse (o delle Chiuse) è una delle chiese romaniche più importanti delle Marche. Si trova a San Vittore Terme nel Comune di Genga, vicino al ponte romano sul fiume Sentino.

È racchiusa dalle montagne nel pittoresco scenario del parco Regionale della Gola Rossa e di Frasassi che la abbracciano, avvolgendola completamente; ecco il perchè del suo nome “alle Chiuse“.

È un luogo di profonda pace e spiritualità dove il complesso architettonico è in totale armonia con la natura circostante. La sacralità, il misticismo che si respira in questo luogo è quasi palpabile e trasmette un senso di pace assoluta.

Abbiamo avuto la fortuna di visitarla senza troppe persone intorno e l’atmosfera è stata ancora più suggestiva. Seguici su Instagram, trovi una storia in evidenza tutta dedicata a questa gita fuori porta.

torre e borgo di san vittore terme

Cosa troverai in questo articolo

  • Accenni storici
  • La chiesa dell’Abbazia di San Vittore alle Chiuse
  • Mistero e simbolismo all’Abbazia di san Vittore alle Chiuse
  • Il ponte romano ed il torrione
  • Museo Speleo Paleontologico e Architettornico
  • Come raggiungere l’Abbazia di San Vittore alle Chiuse

Accenni storici

Il primo documento nel quale si nomina il monastero di S. Vittore delle Chiuse risale al 1007 e probabilmente è dedicata a San Vittore perchè già dall’epoca romana quel territorio era chiamato Victorianum. Nel 1010 è menzionato per la prima volta nei documenti il monastero benedettino.

Sorta come chiesa conventuale benedettina, è stata edificata tra il 1060 e 1080 e nonostante i restauri avvenuti negli anni, presenta ancora i volumi originali.

All’inizio del XIII secolo il convento raggiunge il periodo di massimo splendore a cui seguì un lenta e lunga decadenza, che portò alla soppressione dell’abbazia nel XV secolo.

Tutto iniziò quando l’abate Morico III, fu costretto a consegnare Castel Petroso al comune di Fabriano nel 1212 e terminò quando l’abbazia fu consegnata al monastero olivetano di Santa Caterina di Fabriano.

Oggi del complesso monastico restano pochi ambienti.

Dopo un periodo di abbandono all’inizio del XIX secolo, in cui la chiesa fu adibita a fienile e stalla, vennero intrapresi intorno al 1830 i primi lavori di restauro.

Per approfondire le vicende storiche dell’abbazia di San Vittore alle Chiuse puoi cliccare qui.

  • abbazia di san vittore alle chiuse
  • abbazia di san vittore alle chiuse
  • abbazia di san vittore alle chiuse

La chiesa dell’Abbazia di San Vittore alle Chiuse

La chiesa datata XI secolo è stata consacrata cinque volte nel corso dei secoli: a Santa Maria, a San Benedetto e San Vittore, a San Biagio e Nicola ma successivamente è stata mantenuta solo quella a San Vittore.

Anche se è solo nel 1234 compare per la prima volta in un documento “de clusis” in aggiunta al nome, probabilmente perchè l’abbazia si trova presso le chiuse della Gola di Frasassi.

La chiesa è dotata di altri due ingressi: uno a nord che conduce al presbiterio ed uno sul lato sud. L’interno è poco illuminato e privo di decorazioni, scandito da archi a tutto sesto. La chiesa in pietra calcarea bianca e rosata è a croce greca, iscritta in un quadrato.

Quattro colonne dividono la chiesa in nove campate, coperte da volte a crociera e sono presenti cinque absidi. La facciata è caratterizzata da una bassa torre cilindrica e da un alto torrione. Le due torri e la compatta volumetria contribuiscono a dare alla chiesa un aspetto di fortezza.

Lo sguardo non è attratto da nulla e si perde tra una facciata e l’altra, attratto da un senso di semplicità e di purezza. È piccola e raccolta ma molto suggestiva.

  • Abbazia di San Vittore alle chiuse
  • simbolo dell'infinito
Abbazia di San Vittore alle chiuse

Mistero e simbolismo all’Abbazia di san Vittore alle Chiuse

La pianta a croce greca iscritta in un quadrato, la disposizione degli absidi, la facciata con atrio chiuso tra due torri e i decori esterni con archetti pensili, sono presenti in altre 3 chiese marchigiane: la chiesa di San Claudio al Chienti (ritenuta la capostipite della serie), l’abbazia di Santa Maria delle Moie e la chiesa di Santa Croce di Sassoferrato.

Queste caratteristiche architettoniche sono tipiche dell’arte dell’Impero Bizantino ed hanno attirato l’attenzione degli studiosi perchè è un mistero come questo stile possa essere arrivato nelle Marche. Di recente è stato ipotizzato invece, che questi elementi possano derivare da modelli occidentali di origine nordica, rintracciabili in chiese tedesche, normanne, lombarde e pugliesi.

Un particolare piuttosto curioso all’interno dell’abbazia è il simbolo dell’infinito rovesciato vicino alla porta sinistra dell’altare.

Questo simbolo balza immediatamente agli occhi e ancora oggi non è del tutto chiaro il motivo della sua presenza qui, alcuni credono che sia una traccia esoterica lasciata dai templari; altri che sia un rimando alla possibilità di raggiungere l’infinito grazie alla fede.

All’interno della chiesa, sopra una delle colonne interne sono presenti dei graffiti che, per gli appassionati di esoterismo, rappresentano un Nodo di Salomone e una losanga che simboleggia una variazione del noto simbolo del Centro Sacro. Questo luogo forse racconta più di quanto si creda.

  • ponte romano e torre romanico gotica
  • ponte romano e vista sul fiume sentino
San Vittore alle Chiuse

Il ponte romano ed il torrione

L’abbazia si trova sopra il fiume Sentino, dove è possibile ammirare il bellissimo ponte romano, inglobato nel piccolo borgo abbaziale, contraddistinto da una torre quadrangolare romanico – gotico di difesa medievale, che conferisce al luogo l’aspetto di “cittadella fortificata”. È stata dichiarata monumento nazionale nel 1902.

In questi luoghi hanno soggiornato per secoli gli Ordini monastici, in particolare i benedettini che si occupavano della cura delle anime nei borghi e nelle campagne, con la diffusione e l’istituzione di altri conventi e complessi monastici nell’entroterra marchigiano.

Prima di lasciare la zona ti suggerisco di visitare le Grotte di Frasassi ed il Tempio del Valadier.

museo speleo paleontologico

Museo Speleo Paleontologico e Architettornico

Allestito nei locali del centro benedettino dell’abbazia di San Vittore alla Chiuse si trova questo museo che si sviluppa su tre piani. La sezione geologica è dedicata alla studio del fenomeno carsico, alla formazione della gola di Frassassi e del complesso ipogeo.

Il secondo piano ospita la sezione paleontologica dove è esposto il celebre Ittiosauro; l’ultimo piano ospita la seziona archeologica che custodice i reperti preistorici ritrovati nel territorio di Genga.

Orari di apertura:

  • Da Marzo a Ottobre: aperto tutti i giorni dal lunedì al sabato 10 -13, 14.30 – 18.30; domenica 8.30-19.30
  • Novembre – Febbraio: chiuso dal lunedì al venerdì.
  • Novembre – Febbraio: aperto Sabato, Domenica, Festivi e ponti: dal 26/12 al 31/12 dal 02/01 al 06/01 dalle 11:00 alle 13:00 e dalle 14.00 alle 18.00

Il costo del biglietto intero è di 4 euro. Scontato se si acquista insieme all’ingresso per le grotte di Frasassi.

Abbazia di San Vittore alle chiuse

Come raggiungere l’Abbazia di San Vittore alle Chiuse

Per raggingere l’abbazia di San Vittore alle Chiuse prendi l’autostrada A14 ed esci al casello di Ancona nord. Da qui imbocca la superstrada per Roma, fino all’uscita per Genga. Da qui segui le indicazioni, fino all’abbazia.

Per chi proviene dall’entroterra: raggiungere Gubbio e poi proseguire per Fabriano. Lungo la superstrada per Ancona, uscire a Genga e seguire le indicazioni fino all’abbazia.

Se ti è piaciuto condividi l’articolo e dicci cosa ne pensi. Sei mai stato qui? Scrivici nei commenti e se vuoi raccontaci la tua esperienza.

Visita anche la nostra categoria Marche, se cerchi ispirazione e idee per organizzare il tuo viaggio.

Seguici anche sui nostri canali social: Instagram, Facebook, Pinterest e Trip Advisor ci piacerebbe passare un pò di tempo insieme. Se i nostri contenuti ti sono stati utili, puoi offrirci un caffè su Ko-fi

N.B. Tutte le foto sono di proprietà di Ale Carini e di Ivan Balducci ©2017-2023. Vietato ogni uso.

cattedrali e chiesevisitare le marche
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Ale Carini

previous post
Perchè fare un viaggio on the road almeno una volta nella vita
next post
Viaggiare è sempre una buona idea per una coppia in crisi?

Potrebbe interessarti anche

La baia di Portonovo: spiagge da sogno e...

19 Gennaio 2023

Le spiagge più belle del Conero: consigli da...

17 Gennaio 2023

Chiesa di San Francesco a Camerano: scopri tutti...

29 Dicembre 2022

Abbazia di Sant’Urbano: i segreti dell’occhio luminoso e...

19 Dicembre 2022

Cosa vedere a Cingoli, il balcone delle Marche:...

4 Dicembre 2022

Palazzo Castiglioni a Cingoli: la casa museo di...

21 Novembre 2022

Castello Pallotta a Caldarola: cosa vedere nella perla...

14 Novembre 2022

Cosa vedere a Elcito, il Tibet delle Marche...

7 Novembre 2022

Arcevia in un giorno: cosa vedere nella perla...

28 Ottobre 2022

Cosa vedere a Corinaldo il paese dei matti...

10 Ottobre 2022

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

About

About

Ciao

Siamo Ale e Ivan, autori del primo blog italiano che unisce i viaggi on the road al benessere psicologico di coppia. Parliamo di Scozia e viaggi in mete non convenzionali. Una psicologa e un progettista che si divertono a sperimentare: viaggia, scopri, ama e non tornare mai a casa, come sei partito!

Supporta il nostro sito

Se i contenuti del nostro sito ti sono stati utili e li hai trovati interessanti, puoi offrirci un caffè su Ko-fi. Ci aiuterai a sostenere le spese di manutenzione di questo blog, creare nuovi contenuti e portare avanti la nostra passione per condividere i viaggi.

Resta in contatto con noi

Facebook Twitter Instagram Pinterest Email

Collaboriamo

collaboriamo - lavora con noi

Ultime novità

  • La baia di Portonovo: spiagge da sogno e natura selvaggia

    19 Gennaio 2023
  • Le spiagge più belle del Conero: consigli da local, segreti e mappa

    17 Gennaio 2023
  • Cimiteri di Edimburgo: i più belli da visitare e tour spettrali

    13 Gennaio 2023
  • Chiesa di San Francesco a Camerano: scopri tutti i suoi misteri

    29 Dicembre 2022
  • Abbazia di Sant’Urbano: i segreti dell’occhio luminoso e i templari

    19 Dicembre 2022

Categorie

Sostienici e prenota da qui



Booking.com

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
  • Email
  • Tripadvisor
  • Tiktok

© 50 Sfumature di viaggio & Scozia on the road - 2017/2023 Tutti i diritti riservati.


Back To Top
50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour per Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
Questo sito utilizza cookie per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito in modo anonimo, rispettando la tua privacy. Per ulteriori informazioni sulla gestione dei cookies consulta la pagina dedicata. Read More
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close