50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Viaggiare in Scozia >
    • Come Organizzare un viaggio in Scozia
    • Viaggiare in Scozia post Brexit
    • 20 Consigli utili per il tuo on the road
    • Sconto Noleggio auto Scozia- UK
    • Pass turistici e come muoversi in Scozia
    • Dove mangiare in Scozia
    • Ricette scozzesi
    • Dove dormire in Scozia
    • Trekking in Scozia
    • Itinerari di viaggio in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Isole Shetland
      • Altre Isole della Scozia
    • Leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Castelli scozzesi
    • Luoghi di Outlander
    • Harry Potter
    • Dove vedere gli animali in Scozia
    • Distillerie in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • North Coast 500
    • Highlands
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Inverness e Loch Ness
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Perth e Kinross
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Polonia
    • Slovacchia
    • Normandia
    • Ungheria
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
  • PRENOTA
    • Sconto Noleggio auto
    • Tour e Biglietti Scozia
    • HOTEL e B&B Scozia
    • Tour by Get Your Guide
    • Tour di Edimburgo
    • Bus turistico Edimburgo
    • Tour guidati più belli di Edimburgo: scopri la città e i luoghi iconici
    • Sconto Assicurazione Heymondo
    • Pass per la Scozia
    • Pass turistici Edimburgo
    • Tour Giornaliero Scozia
    • Tour di più giorni Scozia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
ItaliaMarche

Abbazia di San Vittore alle Chiuse: un luogo mistico delle Marche

by Ale Carini 17 Agosto 2020
by Ale Carini Published: 17 Agosto 2020Updated: 20 Luglio 2024 6 minuti read
2,3K

L’Abbazia di San Vittore alle Chiuse (o delle Chiuse) è una delle chiese romaniche più importanti delle Marche. Si trova a San Vittore Terme nel Comune di Genga, vicino al ponte romano sul fiume Sentino.

È racchiusa dalle montagne nel pittoresco scenario del parco Regionale della Gola Rossa e di Frasassi che la abbracciano, avvolgendola completamente; ecco il perchè del suo nome “alle Chiuse“.

È un luogo di profonda pace e spiritualità dove il complesso architettonico è in totale armonia con la natura circostante. La sacralità, il misticismo che si respira in questo luogo è quasi palpabile e trasmette un senso di pace assoluta.

Abbiamo avuto la fortuna di visitarla senza troppe persone intorno e l’atmosfera è stata ancora più suggestiva. Seguici su Instagram, trovi una storia in evidenza tutta dedicata a questa gita fuori porta.

torre e borgo di san vittore terme
Abbazia di San Vittore alle Chiuse

Cosa troverai in questo articolo

  • Accenni storici
  • La chiesa dell’Abbazia di San Vittore alle Chiuse
  • Mistero e simbolismo all’Abbazia di san Vittore alle Chiuse
  • Il ponte romano ed il torrione
  • Museo Speleo Paleontologico e Architettornico
  • Come raggiungere l’Abbazia di San Vittore alle Chiuse

Accenni storici

Il primo documento nel quale si nomina il monastero di S. Vittore delle Chiuse risale al 1007 e probabilmente è dedicata a San Vittore perchè già dall’epoca romana quel territorio era chiamato Victorianum. Nel 1010 è menzionato per la prima volta nei documenti il monastero benedettino.

Sorta come chiesa conventuale benedettina, è stata edificata tra il 1060 e 1080 e nonostante i restauri avvenuti negli anni, presenta ancora i volumi originali.

All’inizio del XIII secolo il convento raggiunge il periodo di massimo splendore a cui seguì un lenta e lunga decadenza, che portò alla soppressione dell’abbazia nel XV secolo.

Tutto iniziò quando l’abate Morico III, fu costretto a consegnare Castel Petroso al comune di Fabriano nel 1212 e terminò quando l’abbazia fu consegnata al monastero olivetano di Santa Caterina di Fabriano.

Oggi del complesso monastico restano pochi ambienti.

Dopo un periodo di abbandono all’inizio del XIX secolo, in cui la chiesa fu adibita a fienile e stalla, vennero intrapresi intorno al 1830 i primi lavori di restauro.

Per approfondire le vicende storiche dell’abbazia di San Vittore alle Chiuse puoi cliccare qui.

abbazia di san vittore alle chiuse
abbazia di san vittore alle chiuse
abbazia di san vittore alle chiuse
Abbazia di San Vittore alle Chiuse

La chiesa dell’Abbazia di San Vittore alle Chiuse

La chiesa datata XI secolo è stata consacrata cinque volte nel corso dei secoli: a Santa Maria, a San Benedetto e San Vittore, a San Biagio e Nicola ma successivamente è stata mantenuta solo quella a San Vittore.

Anche se è solo nel 1234 compare per la prima volta in un documento “de clusis” in aggiunta al nome, probabilmente perchè l’abbazia si trova presso le chiuse della Gola di Frasassi.

La chiesa è dotata di altri due ingressi: uno a nord che conduce al presbiterio ed uno sul lato sud. L’interno è poco illuminato e privo di decorazioni, scandito da archi a tutto sesto. La chiesa in pietra calcarea bianca e rosata è a croce greca, iscritta in un quadrato.

Quattro colonne dividono la chiesa in nove campate, coperte da volte a crociera e sono presenti cinque absidi. La facciata è caratterizzata da una bassa torre cilindrica e da un alto torrione. Le due torri e la compatta volumetria contribuiscono a dare alla chiesa un aspetto di fortezza.

Lo sguardo non è attratto da nulla e si perde tra una facciata e l’altra, attratto da un senso di semplicità e di purezza. È piccola e raccolta ma molto suggestiva.

Abbazia di San Vittore alle chiuse
simbolo dell'infinito
Abbazia di San Vittore alle chiuse

Mistero e simbolismo all’Abbazia di san Vittore alle Chiuse

La pianta a croce greca iscritta in un quadrato, la disposizione degli absidi, la facciata con atrio chiuso tra due torri e i decori esterni con archetti pensili, sono presenti in altre 3 chiese marchigiane: la chiesa di San Claudio al Chienti (ritenuta la capostipite della serie), l’abbazia di Santa Maria delle Moie e la chiesa di Santa Croce di Sassoferrato.

Queste caratteristiche architettoniche sono tipiche dell’arte dell’Impero Bizantino ed hanno attirato l’attenzione degli studiosi perchè è un mistero come questo stile possa essere arrivato nelle Marche. Di recente è stato ipotizzato invece, che questi elementi possano derivare da modelli occidentali di origine nordica, rintracciabili in chiese tedesche, normanne, lombarde e pugliesi.

Un particolare piuttosto curioso all’interno dell’abbazia è il simbolo dell’infinito rovesciato vicino alla porta sinistra dell’altare.

Questo simbolo balza immediatamente agli occhi e ancora oggi non è del tutto chiaro il motivo della sua presenza qui, alcuni credono che sia una traccia esoterica lasciata dai templari; altri che sia un rimando alla possibilità di raggiungere l’infinito grazie alla fede.

All’interno della chiesa, sopra una delle colonne interne sono presenti dei graffiti che, per gli appassionati di esoterismo, rappresentano un Nodo di Salomone e una losanga che simboleggia una variazione del noto simbolo del Centro Sacro. Questo luogo forse racconta più di quanto si creda.

ponte romano e torre romanico gotica
ponte romano e vista sul fiume sentino
San Vittore alle Chiuse

Il ponte romano ed il torrione

L’abbazia si trova sopra il fiume Sentino, dove è possibile ammirare il bellissimo ponte romano, inglobato nel piccolo borgo abbaziale, contraddistinto da una torre quadrangolare romanico – gotico di difesa medievale, che conferisce al luogo l’aspetto di “cittadella fortificata”. È stata dichiarata monumento nazionale nel 1902.

In questi luoghi hanno soggiornato per secoli gli Ordini monastici, in particolare i benedettini che si occupavano della cura delle anime nei borghi e nelle campagne, con la diffusione e l’istituzione di altri conventi e complessi monastici nell’entroterra marchigiano.

Prima di lasciare la zona ti suggerisco di visitare le Grotte di Frasassi ed il Tempio del Valadier.

museo speleo paleontologico

Museo Speleo Paleontologico e Architettornico

Allestito nei locali del centro benedettino dell’abbazia di San Vittore alla Chiuse si trova questo museo che si sviluppa su tre piani. La sezione geologica è dedicata alla studio del fenomeno carsico, alla formazione della gola di Frassassi e del complesso ipogeo.

Il secondo piano ospita la sezione paleontologica dove è esposto il celebre Ittiosauro; l’ultimo piano ospita la seziona archeologica che custodice i reperti preistorici ritrovati nel territorio di Genga.

Orari di apertura:

  • Da Marzo a Ottobre: aperto tutti i giorni dal lunedì al sabato 10 -13, 14.30 – 18.30; domenica 8.30-19.30
  • Novembre – Febbraio: chiuso dal lunedì al venerdì.
  • Novembre – Febbraio: aperto Sabato, Domenica, Festivi e ponti: dal 26/12 al 31/12 dal 02/01 al 06/01 dalle 11:00 alle 13:00 e dalle 14.00 alle 18.00

Il costo del biglietto intero è di 4 euro. Scontato se si acquista insieme all’ingresso per le grotte di Frasassi.

Abbazia di San Vittore alle chiuse

Come raggiungere l’Abbazia di San Vittore alle Chiuse

Per raggingere l’abbazia di San Vittore alle Chiuse prendi l’autostrada A14 ed esci al casello di Ancona nord. Da qui imbocca la superstrada per Roma, fino all’uscita per Genga. Da qui segui le indicazioni, fino all’abbazia.

Per chi proviene dall’entroterra: raggiungere Gubbio e poi proseguire per Fabriano. Lungo la superstrada per Ancona, uscire a Genga e seguire le indicazioni fino all’abbazia.

Se ti è piaciuto condividi l’articolo e dicci cosa ne pensi. Sei mai stato qui? Scrivici nei commenti e se vuoi raccontaci la tua esperienza.

Visita anche la nostra categoria Marche, se cerchi ispirazione e idee per organizzare il tuo viaggio.

Seguici sui nostri social: Instagram, Facebook, Pinterest e Trip Advisor – ti aspettiamo con tanti contenuti inediti! Se i nostri articoli ti sono stati utili, offrirci un caffè su Ko-fi e sostieni il nostro lavoro.

N.B. Tutte le foto sono di proprietà di Ale Carini e di Ivan Balducci ©2017-2025. Vietato ogni uso.

chiese e cattedrali Italianevisitare le marche
0 FacebookTwitterPinterestThreadsBlueskyEmail
Ale di 50sfumaturediviaggio
Ale Carini

Ciao sono Ale, psicologa, esperta di scrittura SEO e blogger appassionata di Scozia e viaggi on the road in giro per il mondo. Racconto di emozioni e aiuto i viaggiatori fai da te a creare il loro road trip perfetto.

Potrebbero interessarti anche

La taverna dell’artista a Montelupone: ristorante, b&b e...

15 Luglio 2024

Degustazione whisky Marche: un viaggio tra i sapori...

29 Marzo 2024

Borghi più belli delle Marche: un viaggio romantico...

20 Giugno 2023

Il Santuario di Santa Sperandia a Cingoli e...

7 Giugno 2023

Escursioni nelle Marche: itinerari e trekking per amanti...

16 Maggio 2023

10 Case museo da visitare nelle Marche

26 Febbraio 2023

Cosa vedere a Recanati: il borgo di Leopardi...

23 Febbraio 2023

Museo Beniamino Gigli a Recanati: un tenore dal...

19 Febbraio 2023

La cattedrale di San Flaviano: lo stupendo Duomo...

18 Febbraio 2023

Montelupone escape room: 60 minuti per risolvere l’enigma

16 Febbraio 2023

Lascia un commento Cancella Risposta

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Chi Siamo

Chi Siamo

Ciao

Ciao, siamo Ale e Ivan, esperti di Scozia e viaggi on the road. Una psicologa e un designer con la passione per l'avventura: raccontiamo esperienze autentiche e consigli pratici per chi sogna di partire in libertà. Siamo Web Content Creators, esperti di scrittura SEO. Collaboriamo con brand e realtà turistiche per valorizzare destinazioni ed esperienze. Il nostro motto?Viaggia, scopri, ama e non tornare mai a casa, come sei partito!

Supporta il nostro sito

Se i contenuti del nostro sito ti sono stati utili e li hai trovati interessanti, offrirci un caffè su Ko-fi. Ci aiuterai a sostenere le spese di manutenzione di questo blog, creare nuovi contenuti e portare avanti la nostra passione per condividere i viaggi.

Resta in contatto con noi

Facebook Twitter Instagram Pinterest Email

Ultime novità

  • Halligarth House, la dimora abbandonata di Unst – Shetland

    7 Giugno 2025
  • Busta House Hotel: cena deliziosa alle isole Shetland

    22 Maggio 2025
  • Cosa vedere a Mainland Shetland: luoghi imperdibili e consigli di viaggio alle isole Shetland

    19 Maggio 2025
  • Stromabank Hotel, isola di Hoy: relax e buon cibo

    13 Maggio 2025
  • Sumburgh Head: il Faro dei Puffin e l’anima delle Shetland

    5 Maggio 2025

Categorie

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
  • Email
  • Tripadvisor
  • Tiktok

© 50 sfumature di viaggio & Scozia on the road - 2017/2025 Tutti i diritti riservati. | Informativa Privacy - Informativa Cookie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, né del contenuto dei siti linkati. Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email: saranno immediatamente rimossi.


Torna in cima
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Viaggiare in Scozia >
    • Come Organizzare un viaggio in Scozia
    • Viaggiare in Scozia post Brexit
    • 20 Consigli utili per il tuo on the road
    • Sconto Noleggio auto Scozia- UK
    • Pass turistici e come muoversi in Scozia
    • Dove mangiare in Scozia
    • Ricette scozzesi
    • Dove dormire in Scozia
    • Trekking in Scozia
    • Itinerari di viaggio in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Isole Shetland
      • Altre Isole della Scozia
    • Leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Castelli scozzesi
    • Luoghi di Outlander
    • Harry Potter
    • Dove vedere gli animali in Scozia
    • Distillerie in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • North Coast 500
    • Highlands
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Inverness e Loch Ness
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Perth e Kinross
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Polonia
    • Slovacchia
    • Normandia
    • Ungheria
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
  • PRENOTA
    • Sconto Noleggio auto
    • Tour e Biglietti Scozia
    • HOTEL e B&B Scozia
    • Tour by Get Your Guide
    • Tour di Edimburgo
    • Bus turistico Edimburgo
    • Tour guidati più belli di Edimburgo: scopri la città e i luoghi iconici
    • Sconto Assicurazione Heymondo
    • Pass per la Scozia
    • Pass turistici Edimburgo
    • Tour Giornaliero Scozia
    • Tour di più giorni Scozia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti