50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour di Edimburgo
    • Bus turistico Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
    • Tour Giornaliero Scozia
    • Tour di più giorni Scozia
  • 0
Home » Marche » Cosa vedere a Sirolo – la perla dell’Adriatico: tra spiagge e borgo
ItaliaMarche

Cosa vedere a Sirolo – la perla dell’Adriatico: tra spiagge e borgo

by Ale Carini 30 Gennaio 2023
by Ale Carini 30 Gennaio 2023
13 Tempo di lettura: 13 minutes

Cosa vedere a Sirolo, la perla dell’Adriatico, incastonata nella pittoresca cornice del Monte Conero tra spiagge bellissime e natura incontaminata. Ci troviamo a 125 metri sul livello del mare e anche nelle giornate più afose, tira sempre un pò d’arietta fresca quassù, mentre tante barche lasciano scie bianche nel blu del mare.

Il centro storico di Sirolo, raccolto e arroccato, ospita una meravigliosa terrazza panoramica dove lo sguardo si perde all’orizzonte su tutta la Riviera del Conero! L’elemento principale del borgo è l’antico Castello attorno al quale si sviluppò la vita in epoca medievale. Oggi di tutto questo non restano che flebili tracce.

Sirolo è un borgo adatto a chi ama il mare, svegliarsi presto la mattina, stare immerso nella natura; è per chi cerca pace, relax e un pizzico di romanticismo. Non è particolarmente adatto agli amanti della vita notturna, perchè al calar della sera, tutto inizia ad andare più lento e cala la quiete.

sirolo, monte conero, borghi marinari marche

Cosa troverai in questo articolo

  • Cosa vedere a Sirolo e cosa fare nella perla dell’Adriatico
    • Passeggia per le viuzze del centro storico
    • Visita la Chiesa di San Nicola di Bari – Sirolo cosa vedere
    • Ammira i resti dell’antico castello
    • Villa Vetta Marina e San Francesco
    • Visita la Chiesa del SS Rosario – cosa vedere a Sirolo centro
    • Ammira il Teatro Cortesi e il Teatro alle Cave
  • Scopri le spiagge più belle di Sirolo – cosa vedere a Sirolo
    • Come prenotare le spiagge di Sirolo
  • Prenota con IBeach
    • Spiaggia Urbani
    • San Michele e Sassi Neri
    • Spiagga delle due sorelle
    • Una delle tante leggende legate alla spiaggia delle due sorelle
    • Come raggiungere le spiagge di Sirolo
  • Cos’altro fare a Sirolo e dintorni
    • Esplora i sentieri del Monte Conero
    • Passa una serata al Conero Golf Club
    • Scopri la Necropoli Picena
    • Visita la Badia di San Pietro al Conero
  • Cosa mangiare a Sirolo
  • Dove mangiare a Sirolo
  • Cosa vedere vicino Sirolo
  • Come arrivare a Sirolo
    • Dove parcheggiare a Sirolo

Cosa vedere a Sirolo e cosa fare nella perla dell’Adriatico

Sirolo brulica di turisti stranieri, ma ci sono anche tanti italiani che la scelgono come meta per le vacanze. E’ sicuramente un borgo a misura d’uomo e ci si sente tranquilli a lasciar scorrazzare i propri figli per le strade, mentre si sorseggia un bel caffè freddo.

La zona del centro è a traffico limitato e non c’è mai troppo trambusto, ben diversa invece è la situazione delle spiagge, che in alta stagione brulicano di persone!

Sirolo è lento, raccolto e quello che ti rapisce oltre alle spiagge, sono i suoi affacci sul mare che tolgono il fiato in ogni stagione dell’anno. Si sente l’eco del suo passato lontano che ancora vive tra le viuzze strette del centro storico o nascosto nelle leggende del Monte Conero.

Ci sono tante cose da fare e vedere a Sirolo, scopriamole tutte!

belvedere di sirolo, cosa fare e cosa vedere a sirolo, sirolo mare
cosa vedere a sirolo, belvedere
cosa fare a sirolo nelle marche, monte conero
sirolo centro storico, parco del monte conero

Passeggia per le viuzze del centro storico

Cosa fare a Sirolo se non perdersi per le sue viuzze strette? Il centro storico di Sirolo è un dedalo di stradine dove affacciano piccoli negozietti di artigianato locale, bar e ristoranti che servono tipicità marchigiane. Casette dai balconi fioriti a ridosso del mare, un alternarsi di salite e discese che dal centro arrivano fino al mare.

Tutto sembra immobile, come sospeso in un tempo lontano: panni profumati stesi alle finestre, odere di cibo che si sprigiona dalle porte aperte, gabbiani che solcano il cielo e canti di cicale indaffarate.

Piazza Vittorio Veneto è il cuore del centro storico di Sirolo, tutta affacciata sul mare e costellata di tanti bar e ristoranti attivi dal mattino presto, fino a sera. La piazza culmina in una terrazza panoramica meravigliosa, il Piazzale Marino: alberi ombreggianti e panchine affacciate sul mare.

La terrazza è uno dei punti panoramici più belli e romantici di Sirolo e tra un affaccio a l’altro sul mare, vedrai alcune targhe dipinte, che recitano alcuni versi di poesie di Guido Piovene.

Ad accoglierti anche un monumento in memoria dei caduti di tutte le guerre e una splendida statua che elogia i gabbiani, con tanto di versi poetici. Il bello a Sirolo è intrufolarsi per i suoi stretti vicoli e scoprire un pò della magia di un tempo, che ancora è viva da queste parti.

piazza vittorio veneto sirolo, sirolo e dintorni, borghi marchigiani
centro storico sirolo, borghi marche,
chiesa san nicola di bari, sirolo cosa vedere

Visita la Chiesa di San Nicola di Bari – Sirolo cosa vedere

Tra le cose da vedere a Sirolo non può mancare la Chiesa di San Nicola di Bari. Affacciato su piazza Vittorio Veneto, venne edificata nel 1732 per volere del vescovo Arnolfo, sui resti di una chiesa molto più antica del 1230.

La chiesa è intitolata a San Nicola di Bari, il vescovo di Myra, famoso in tutto il mondo per i suoi miracoli. Affianco si erge un alto campanile sormontato da una cupola a cuspide. L’antica torre del castello, in seguito è stata inglobata proprio nel campanile della Chiesa di San Nicolò.

La Chiesa è in stile neoclassico, con pianta a croce latina e con pilastri e capitelli corinzi.

Al suo interno conserva una serie di antiche opere figurative, tra cui la Santa Casa di Loreto, un Crocifisso ligneo del 1500, un antico organo del 1723, la copia di un quadro del Maratta e una del Rubens, che rappresenta la Madonna con il Bambino.

sirolo cosa vedere
cosa vedere sirolo

Ammira i resti dell’antico castello

Dell’antico castello è rimasto ben poco: la porta gotica, un tratto di mura che circondano il borgo sul lato meridionale e le torri.

Sirolo ha un passato antico e fu una Fortezza Romana nel VI secolo, inclusa nella pentapoli adibita alla difesa della costa Adriatica. La famiglia dei Conti Cortesi ebbe il castello di Sirolo come feudo, per molti secoli, inespugnabile dal mare grazie a una difesa naturale di rocce impraticabili e protetto via terra da una cinta di poderose mura.

Sirolo resistette con valore alle orde dei pirati che sbarcavano con l’intento di depredare i vari castelli della costa. Anche i soldati dell’imperatore Barbarossa rinunciarono a penetrare Sirolo dopo un assedio di tre giorni. Nel 1353 Sirolo respinse anche le milizie predatrici del famoso capitano di ventura Fra Moriale, morto decapitato a Roma.

Lungo i vicoli assopiti di Sirolo, si respira anche un pò di storia antica e se alzi gli occhi al cielo osservando le case, vedrai anche una targa, che ricorda un’abitazione, che nel rinascimento era chiamata la casa del capitano, perchè sede dell’ufficiale delle guardie.

villa vetta marina, sirolo conero cosa vedere

Villa Vetta Marina e San Francesco

Scendendo da Sirolo verso Numana lungo via San Francesco, c’è Villa Vetta Marina, che si erge a picco sul mare. Realizzata sui resti dell’antico convento di San Francesco del XIII secolo, oggi è un’abitazione privata che offre anche servizio di affitto camere con vista sul mare.

Nel 1215 questo luogo ha ospitato anche San Francesco. infatti, se ci si affaccia all’ingresso della Villa si vedono due olmi secolari e una pietra con incise queste parole: “vuole la tradizione che San Francesco qui abbia piantato due alberi“. In questo stesso punto il frate di Assisi predisse la venuta della Santa Casa di Loreto e secondo la tradizione parlò con i pesci.

Nel convento francescano che sorgeva qui, vissero Corrado da Offida e Pietro da Treia, asceti e predicatori famosi per visioni ed estasi.

Sirolo non è rinomata solo per le spiagge e questi legami con il poverello di Assisi, ma anche per lo squisito vino, definito dal poeta Benedetto da Cingoli “el bon Sirol de Anchona”.

Se sei curioso di sapere quanto dista Sirolo da Numana a piedi, direi circa 15/20 minuti di camminata, per lo più in salita.

chiesa del santissimo rosario, chiese e santuari nelle marche
chiesa del santissimo rosario sirolo,
chiesa del ss rosario, itinerari religiosi marche
chiesa del santissimo rosario, cosa vedere a sirolo

Visita la Chiesa del SS Rosario – cosa vedere a Sirolo centro

Tra le cose da vedere a Sirolo, c’è la piccola chiesetta del SS Rosario, nascosta lungo via Italia in prossimità dell’Arco Gotico, che segna l’ingresso Meridionale del borgo.

Venne edificata nel XVI secolo in stile neoclassico e costruita utilizzando la pietra bianca del Conero. La chiesa del SS Rosario conserva una Madonna della Misericordia del XVI secolo e una Madonna col Bambino del 1606.

In un’urna dell’altare maggiore si trovano le spoglie del Beato Pietro da Treia, morto nel 1304 nel Convento Francescano di Vetta Marina e un Cristo ligneo del 1815 che viene portato in processione il Venerdì Santo.

All’esterno della chiesa, se cerchi con attenzione puoi vedere un bassorilievo che raffigura l’arcangelo Michele.

teatro cortesi, teatri marche
teatro cortesi, teatri marche

Ammira il Teatro Cortesi e il Teatro alle Cave

Teatro Cortesi si trova prima dalla porta d’ingresso del paese. E’ un teatro dell’800 costruito con pietra bianca del Monte Conero e la sua struttura è interamente inglobata nella cinta muraria e accanto il bellissimo torrione.

La sala interna a forma di ferro di cavallo è abbellita da una galleria di colonne doriche, con due ordini di palchi, per un totale di 220 posti. Il soffitto ospita un lucente lampadario di cristalli, che pende dal rosone centrale, finemente decorato: dieci figure femminili danzanti all’interno di riquadri ottagonali, disposti in circolo attorno al rosone centrale.

In estate parte degli spettacoli in programma, si trasferiscono al teatro alle Cave di Sirolo, scavato all’interno delle antiche cave di pietra rosa del Monte Conero.

La piazza davanti al teatro è dedicata a Franco Enriquez, un grande regista teatrale legato alle Marche, per via del rapporto sentimentale con l’attrice jesina Valeria Moriconi.

Visita la nostra sezione Marche se stai organizzando un viaggio da queste parti. Trovi itinerari, borghi, curiosità, luoghi sacri e tanti spunti per arricchire la tua avventura

spiagge più belle di sirolo, sirolo spiagge
come arrivare a spiaggia urbani
spiagge del conero, spiagge belle sirolo

Scopri le spiagge più belle di Sirolo – cosa vedere a Sirolo

Sirolo è pieno di spiagge bellissime ed è conosciuto proprio per questo: San Michele, Spiaggia Urbani, Sassi Neri e la spiaggia delle due sorelle. Te ne parlo in modo approfondito anche nell’articolo spiagge più belle del Conero!

Il mare a Sirolo è pulitissimo e i colori dell’acqua virano dal verde smeraldo al blu oltremare e sono perfette per fare immersioni e snorkling. Queste baie sono molto amate anche dai surfisti, lo sapevi? Le spiagge di Sirolo vantano ben 24 Bandiere Blu e 4 vele Legambiente: una volta arrivato capirai bene il perchè!

Come prenotare le spiagge di Sirolo

Prenota con IBeach

Con l’applicazione Ibeach puoi prenotare il tuo posto nelle spiagge libere durante il week end. Le spiagge libere prenotabili nel comune di Ancona sono: Mezzavalle, zona Torre, Ramona e Capannina a Portonovo e tutti gli stabilimenti privati. A Sirolo sono: la spiaggia del Frate, spiaggia Urbani, San Michele e le Due Sorelle.

Scarica l’app, registrati e poi scegli una delle tre opzioni: prenotazione, check-in o ristobar. Al termine ti arriverà per mail un QR code da usare per accedere alla spiaggia e registrare il tuo ingresso. Se non ha uno smartphone, avrai per telefono un codice numerico dal Comune, da consegnare allo steward all’ingresso.

L’app ti permette di prenotare con 48 ore di anticipo il tuo accesso in spiaggia. Ricorda che non potrai riprenotare la stessa spiaggia per i due giorni successivi.

cosa fare a sirolo, spiagge più belle di sirolo
grotta marina sirolo
grotta marina, grotta urbani sirolo
spiaggia urbani sirolo

Spiaggia Urbani

Spiaggia Urbani, detta anche la conchiglia verde, è una delle spiagge più belle di Sirolo. Acqua cristallina, stabilimento attrezzato con giochi per bambini, ristorante e tutto quello che ti serve per goderti il mare. Puoi affittare anche una conoa per ammirare la spiaggia da un’altro punto di vista!

Da queste parti si trova anche una bellissima grotta marina, grotta Urbani, scavata all’interno della roccia del Monte Conero: la sua bellezza non ha eguali!

Qualche volta sulla spiaggia ci sono delle splendide ginestre fiorite, che sprigionano nell’aria un profumo meraviglioso! E poi sassolini levigati, conchiglie, gabbiani che volano liberi nel cielo e verde a perdita d’occhio.

San Michele e Sassi Neri

La spiaggia di San Michele si trova dal lato opposto, con le pendici del Conero che si adagiano sulla sabbia. Il verde del Monte e il blu del mare, qui sono i padroni indiscussi.

Per raggiungere la spiaggia dei Sassi Neri di Sirolo, ti basterà continuare a camminare una volta arrivato a San Michele. Questa spiaggia prende il suo nome dalle rocce scure, di origine sedimentaria che caratterizzano la spiaggia.

spiaggia di san michele, spiagge più belle di sirolo
spiaggia urbani sirolo, spiagge più belle riviera del conero
spiggia di san michele, spiagge belle marche, spiagge riviera del conero

Spiagga delle due sorelle

Cosa vedere a Sirolo? Naturalmente le sue spiagge da cartolina!

La spiaggia più famosa di Sirolo è senza ombra di dubbio quella delle due Sorelle, raggiungibile solamente via mare dal Porto Turistico di Numana. E’ stata spesso definita una delle spiagge più belle d’Italia e in effetti è incastonata in un paesaggio mozzafiato.

Una volta era possibile raggiungere la spiaggia anche dal monte Conero, attraverso il passo del Lupo, oggi invalicabile perchè a rischio frana.

Prenota qui il tuo Giro in barca lungo la Riviera del Conero alla scoperta delle spiagge e delle calette più belle.

spiaggia delle due sorelle
spiaggia delle due sorelle – Foto di Davide Pietralunga

Una delle tante leggende legate alla spiaggia delle due sorelle

La giovane e bella Mitì, figlia di un povero pescatore, una notte fece un sogno: sulla spiaggia del paese sarebbe arrivato un giovane marinaio che, raggiunta la riva, avrebbe chiesto la sua mano promettendole che sarebbero fuggiti insieme.

Mitì, sperando che il suo sogno diventasse realtà, si recò ogni giorno sulla caletta aspettando l’arrivo di questo ragazzo, cantando una canzone bellissima. Il canto e la bellezza di Mitì attirò molti giovani marinai sulla riva.

Che sia lei la sirena di cui tanti parlano?

Tutti volevano conquistarla ma la ragazza li rifiutava perché aspettava il suo promesso sposo. Con il passare del tempo Mitì perse la pazienza e con la complicità di un Demone marino, iniziò ad imprigionare i marinai attratti dal suo canto, nella vicina “grotta degli Schiavi”. Su ognuno di loro riversava il suo dolore e l’agonia del suo cuore infranto.

Un giorno si avvicinò a riva una barca con a bordo un bel ragazzo. Mitì era certa che si trattasse del giovane tanto sognato e così gli andò incontro piena di speranza. Il giovane però le confessò che era sbarcato per chiedere la mano di un’altra ragazza.

Mitì devastata dal dolore cominciò a nuotare seguendo la barca con i due amanti, cantando la stessa seducente melodia finché i due non scomparvero in mare. Il Demone rimasto solo e impotente, senza la ragazza, venne trasformato in pietra e diviso in due, come punizione per le sue malefatte. Fu così che nacquero i due faraglioni delle due Sorelle.

La leggenda, raccontata in modi diversi, continuò a essere ravvivata dai marinai che narravano di una bella giovane dai capelli verdi, ricoperta di squame, che cantava una bellissima e incomprensibile melodia per ammaliare i navigatori.

come raggiungere le spiagge di sirolo
ristoranti sul mare, riviera del conero

Seguici sui nostri canali social: Instagram, Facebook, Pinterest e Trip Advisor – ti aspettiamo! Se i nostri contenuti ti sono stati utili, puoi offrirci un caffè su Ko-fi e sostenere il nostro blog

Come raggiungere le spiagge di Sirolo

Puoi raggiungere le spiagge più belle di Sirolo a piedi dal centro storico, passando per il Parco della Repubblica (negli orari in cui è aperto). Per arrivare alle spiagge occorrono circa 30 minuti, camminando lungo un sentiero panoramico completamente immerso nel verde.

Sempre a piedi dal centro di Sirolo, raggiungerai le spiagge anche passando per Via Vallone o Via Saletto.

Fuori stagione e facile raggiungere le spiagge di Sirolo anche in auto: ci sono diversi parcheggi lungo la strada, alcuni anche a ridosso di un piccola piazzetta molto vicina. In alta stagione, ti avverto che trovare parcheggio non sarà assolutamente facile. Se vuoi provarci ti suggerisco di arrivare qui il mattino molto presto.

In alternativa puoi raggiungere le spiagge di Sirolo usufruendo del servizio bus navetta: biglietto 1,50 euro per 90 minuti, oppure 2 euro tutto il giorno. Il servizio è attivo dal 19 giugno al 30 settembre ogni 30 minuti circa.

Per i più attivi c’è anche l’opzione bici elettrica che puoi noleggiare alla Pro Loco di Sirolo in Piazza Vittorio Veneto, nel centro storico.

Dal ristorante le Terrazze, uno splendido sentiero a piedi, tutto immerso nel verde del bosco, ti condurrà alle spiagge in 5 minuti. Questo è decisamente uno dei nostri preferiti, oltre a non essere particolarmente faticoso!

sentieri conero, sentieri parco regionale del conero

Cos’altro fare a Sirolo e dintorni

Esplora i sentieri del Monte Conero

Da Sirolo puoi fare numerose escursioni naturalistiche alla scoperta dei sentieri che attraversano il Parco del Conero che si sviluppano tra corbezzoli e piante. Puoi ammirare svariati uccelli come il falco pellegrino, il rondone pallido, cervi, tassi e molto altro. Ovviamente non mancheranno le viste sul mare.

Puoi fare anche trekking zaino in spalla, gite a cavallo o tour in mountain bike.

Accanto alla Badia di San Pietro c’è la continuazione del sentiero 301 del Conero, conosciuto come il sentiero della Traversata del Conero. Il percorso inizia dal Poggio, proprio sopra la baia di Portonovo e termina vicino al Teatro alle Cave, dove in estate viene spostata parte della programmazione del Teatro Cortesi.

Qui trovi una lista completa di tutti i sentieri del Parco del Conero.

aperitivo sirolo

Passa una serata al Conero Golf Club

Il Conero golf club è un campo a 18 buche immerso in 6000 metri di prati verdi.

La struttura si articola in tre edifici affacciati su di una panoramica piazzetta: bar, ristorante, sale da gioco, una bella piscina panoramica di 25 metri e anche due campi da tennis!

In estate non è diffcile trovare qualche evento con discoteca o musica dal vivo: ideale se sei in cerca di un pò di movida notturna! Ci è capitato di andare qualche volta è devo dire che l’atmosfera non è affatto male: puoi ballare a bordo piscina, gustarti un bicchiere di frutta fresca e divertirti fino al mattino.

necropoli picena delle marche
Necropoli Picena di Sirolo – foto aerea credit

Scopri la Necropoli Picena

Al Coppo si sviluppa un breve percorso archeologico con ritrovamenti risalenti al VI secolo avanti Cristo. Con i suoi duemila reperti è considerata la più grande necropoli picena delle Marche.

Nell’area sono presenti tre fossati circolari dove sono stati sepolti gruppi di piceni gentilizi. Nel circolo più grande sono stati ritrovati due teli di un corredo regale. Per queste ragioni il sito venne soprannominato “la Tomba della Regina”.

All’Antiquarium di Numana potrai ammirare la gran parte di queste tombe, il corredo funerario della Principessa, due carri, un calesse e una biga.

Badia di san pietro al conero, cosa fare vicino sirolo
badia di san pietro al conero
badia di san pietro al conero, cosa vedere a numana

Visita la Badia di San Pietro al Conero

Tra le cose da vedere a Sirolo ti segnalo anche questa piccola chiesetta, che si trova in prossimità della vetta del Monte Conero: un gioiello di arte sacra. Nel Medioevo molti uomini devoti detti romitori, scelsero il Monte Conero per vivere in solitudine, cibandosi dei doni della natura e dormendo nelle grotte.

Le sue origini risalgono all’incirca all’anno 1000 ed è interamente costruita in Pietra del Conero. Ha tre navate e un abside in fondo. La badia non ha decorazioni, ed è il bianco a prevalere. Qualcuno pensa che sotto la chiesa ci possano essere i resti di un tempio dedicato alla Dea Pamplona, protettrice dei navigatori.

Nel 1200 la chiesa venne abbellita con pilastri e capitelli ricchi di elementi decorativi come: foglie di acanto, bacche di pino, fiori e animali che richiamavano la bellezza del Conero e anche con figure spaventose tipiche del medioevo.

Fino al 1500 i monaci Benedettini vissero in questo eremo che fungeva da rifugio di preghiera. In seguito arrivarono altri 2 ordini religiosi come i seguaci di Gonzaga e i Camaldolesi che presero possesso dell’abbadia e delle grotte. Questi due ordini entrarono in guerra tra loro e questo conflitto terminò con un incendio, che distrusse il tetto della chiesa.

I Gonzaghiani dovettero lasciare l’eremo, che rimase in mano ai Camaldolesi che lo restaurarono per poi abbandonarlo alla fine del 1800.

All’ingresso del viale che conduce al monastero c’è una pietra di clausura che riporta le seguenti parole: “qui non possono passare le donne sotto pena di scomunica. Late Sententiae“.

Proprio accanto alla Badia di San Pietro al Conero, si trova il bellissimo Hotel Monte Conero che si erge sui resti del vecchio monastero Benedettino. Se vuoi trascorrere un pomeriggio di relax tra spa, sauna, massaggi rilassanti e terrazza panoramica, te lo consiglio!

moscioli di portonovo

Cosa mangiare a Sirolo

Tra le specialità del luogo, ti suggerisco sicuramente di assaggiare:

  • i “Moscioli”: presidio slow food davvero molto apprezzato dagli appassionati del pesce! Alla marinara sono davvero deliziosi o magari mischiati con un bel piatto di pasta
  • Lo stoccafisso all’anconetana, onestamente non è tra i miei piatti preferiti
  • il brodetto di pesce, che da queste parti è una delizia assoluta
  • la marmellata o il miele di corbezzolo: una pianta dai frutti rossi tipica del Conero
  • i vincisgrassi: un primo piatto gustoso ricco e tradizionale
  • il ciaiuscolo: un salame spalmabile tipico della zona
  • I “paccasassi”: un’erba che cresce vicino al mare, ottimo contorno per piatti di pesce

Abbinerei il tutto con un buon verdicchio o un bicchiere di rosso Conero, anch’essi tipici della zona.

dove mangiare a sirolo
cosa mangiare a sirolo
dove mangiare a sirolo
dove mangiare a sirolo

Dove mangiare a Sirolo

Dopo aver fatto il pieno di bellezza e aver scoperto tutto quello che c’è da vedere a Sirolo, ti sarà venuto anche un certo languorino. Non preoccuparti avrai l’imbarazzo delle scelta per fare una pausa relax e assaggiare qualche bel piatto tipico marchigiano.

PA’ – panino un bel pò – che si trova proprio a due passi dalla chiesa del SS Sacramento. Panini di pesce gustosi e croccanti, con un bel contorno di patatine fritte e ottima scelta di birre locali. Panini belli ricchi (con non troppo pesce però) e contorni belli croccanti.

Ristorante della Rosa, un’istituzione a Sirolo se vuoi fare una bella cena di pesce con vista sul mare. Polipo, ravioli di pesce, crostacei, antipasti freddi e caldi e deliziosi dolci.

Per un aperitivo gustoso in piazzetta trovi l’Oasi bar, Love caffè centrale, il grillo che fa spesso anche serate di musica dal vivo, oppure Joselito.

Poco fuori dal centro c’è l’antica Fornace: ottime pizze, posticino tranquillo e un pizzico di fresco è assicurato.

Come ultimo suggerimento per aperitivo o pranzetto vista spiaggia, ti consiglio: Vittoria, la terrazza sul mare.

santa casa loreto, madonna nera, cosa vedere a loreto, santuari nelle marche, perchè la madonna di loreto è nera
numana centro storico
spiagge del conero, cosa vedere nelle marche

Cosa vedere vicino Sirolo

Sirolo, la perla dell’Adriatico è la base ideale per scoprire tante altre bellezze della Riviera del Conero e delle nostre belle Marche, come:

  • Numana, la signora del Conero
  • Osimo e le grotte sotterranee
  • La baia di Portonovo e le sue spiagge bellissime
  • Loreto e la Basilica della Santa Casa
  • Ancona
  • Recanati, la città dell’infinito e di Leopardi
  • Le grotte di Camerano e i segreti della chiesa di San Francesco
spiaggia urbani e san michele, spiagge riviera del conero

Come arrivare a Sirolo

Da Nord italia imbocca la A14 ed esci al casello di Ancona Sud. Imbocca la Direttissima del Conero e raggiungerai Sirolo in circa 15 minuti di auto. Attenzione ai numerosi autovelox che ci sono lungo la strada.

Da Sud, imbocca la A14 ed esci al casello di Loreto – Porto Recanati. Anche da qui in circa 10/15 minuti di auto arriverai a Sirolo.

Non c’è un collegamento diretto in treno per arrivare a Sirolo. Puoi scendere alla stazione di Ancona, Loreto o Porto Recanati e da qui dovrai prendere un autobus che ti porti fino a Sirolo. In tutta onestà raggiungere questo borgo è più comodo se si arriva in auto.

E tu sei già stato a Sirolo o in uno dei borghi più belli del Conero? Commenta e se ti va, facci sapere la tua opinione!

grotta urbani, sirolo cosa vedere

Dove parcheggiare a Sirolo

Parcheggiare a Sirolo in estate non sarà semplice, quindi armati di un pizzico di pazienza. Tra le soste disponibili ti segnalo:

  • piazza Giacomo Brodolini
  • P.zza B. Gigli
  • Conchiglia Verde al costo di € 1,10/ora
  • Verde in Fiore, costo sosta 1,10€/ora
  • Via Moricone sempre a pagamento
  • via Giosuè Carducci, un parcheggio sterrato gratuito a due passi dal centro, adatto anche ai camper

A questo link trovi gli orari degli autobus urbani di Sirolo che lo collegano con le spiagge. I biglietti dell’autobus possono essere acquistati allo IAT e in varie edicole e bar della zona.

N.B. Tutte le foto sono di proprietà di Ale Carini e di Ivan Balducci ©2017-2023. Vietato ogni uso.

borghi italianiconsigli di viaggioMonte Conerospiaggevisitare le marche
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Ale Carini

previous post
Cosa vedere a Numana: le spiagge più belle e il borgo marinaro
next post
Dunnet Head il punto più a Nord della Gran Bretagna

Potrebbe interessarti anche

Cosa mangiare in Normandia: un viaggio tra piatti...

12 Marzo 2023

10 Case museo da visitare nelle Marche

26 Febbraio 2023

Cosa vedere a Recanati: il borgo di Leopardi...

23 Febbraio 2023

Museo Beniamino Gigli a Recanati: un tenore dal...

19 Febbraio 2023

La cattedrale di San Flaviano: lo stupendo Duomo...

18 Febbraio 2023

Montelupone escape room: 60 minuti per risolvere l’enigma

16 Febbraio 2023

Cosa vedere a Numana: le spiagge più belle...

26 Gennaio 2023

La baia di Portonovo: cosa vedere tra spiagge...

19 Gennaio 2023

Spiagge più belle Riviera del Conero: consigli da...

17 Gennaio 2023

Chiesa di San Francesco a Camerano: scopri tutti...

29 Dicembre 2022

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

About

About

Ciao

Siamo Ale e Ivan, autori del primo blog italiano che unisce i viaggi on the road al benessere psicologico di coppia. Parliamo di Scozia e viaggi in mete non convenzionali. Una psicologa e un progettista che si divertono a sperimentare: viaggia, scopri, ama e non tornare mai a casa, come sei partito!

Supporta il nostro sito

Se i contenuti del nostro sito ti sono stati utili e li hai trovati interessanti, puoi offrirci un caffè su Ko-fi. Ci aiuterai a sostenere le spese di manutenzione di questo blog, creare nuovi contenuti e portare avanti la nostra passione per condividere i viaggi.

Resta in contatto con noi

Facebook Twitter Instagram Pinterest Email

Collaboriamo

collaboriamo - lavora con noi

Ultime novità

  • Cosa mangiare in Normandia: un viaggio tra piatti tipici e locali

    12 Marzo 2023
  • Bus turistico Edimburgo Hop-On Hop-Off per visitare la Capitale

    26 Febbraio 2023
  • 10 Case museo da visitare nelle Marche

    26 Febbraio 2023
  • Cosa vedere a Recanati: il borgo di Leopardi e dell’infinito

    23 Febbraio 2023
  • Museo Beniamino Gigli a Recanati: un tenore dal grande cuore

    19 Febbraio 2023

Categorie

Sostienici e prenota da qui



Booking.com

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
  • Email
  • Tripadvisor
  • Tiktok

© 50 Sfumature di viaggio & Scozia on the road - 2017/2023 Tutti i diritti riservati.


Back To Top
50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour di Edimburgo
    • Bus turistico Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
    • Tour Giornaliero Scozia
    • Tour di più giorni Scozia
Questo sito utilizza cookie per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito in modo anonimo, rispettando la tua privacy. Per ulteriori informazioni sulla gestione dei cookies consulta la pagina dedicata. Read More
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close