50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour di Edimburgo
    • Bus turistico Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
    • Tour Giornaliero Scozia
    • Tour di più giorni Scozia
  • 0
Home » Italia » Museo Beniamino Gigli a Recanati: un tenore dal grande cuore
ItaliaMarche

Museo Beniamino Gigli a Recanati: un tenore dal grande cuore

by Ale Carini 19 Febbraio 2023
by Ale Carini 19 Febbraio 2023
53 Tempo di lettura: 4 minutes

Il Museo dedicato a Beniamino Gigli si trova all’interno del Teatro Persiani di Recanati, che rende coì omaggio ad uno dei suoi cittadini più illustri. Il museo è stato inaugurato nel 2007 in occasione del 50° anniversario della morte del grande tenore.

Entrando sarai riportato indietro al tempo in cui Beniamino calcava le scene, per un percorso musicale tutto dedicato alla sua maestria.

L’allestimento del Museo si deve alla donazione degli eredi del tenore, che hanno messo a disposizione costumi di scena, fotografie, lettere, documenti e cimeli. E’ un luogo imperdibile per chi vuole conoscere una delle figure più importanti della lirica internazionale.

La mamma fu la sua prima insegnante, che sin da piccola gli cantava delle ninnananne che poi diventarono ben presto dei duetti.

Museo Beniamino Gigli, recanati musei
Museo Beniamino Gigli

Cosa troverai in questo articolo

  • Museo Beniamino Gigli: cosa vedere al suo interno
    • Museo prezzi e orari
  • Chi era Beniamino Gigli
  • La sua incredibile carriera
    • La morte del tenore

Museo Beniamino Gigli: cosa vedere al suo interno

Oltre ai preziosi ed eleganti costumi di scena, il Museo ospita una fedele ricostruzione del camerino con i trucchi del tenore, la Proclamazione Ufficiale “Beniamino Gigli Day” che la città di New York gli ha dedicato l’8 ottobre 1997 al Metropolitan, la foto con dedica originale del Maestro Arturo Toscanini e altri importanti documenti.

Tra le particolarità dell’allestimento c’è la realizzazione di un piccolo spazio teatrale dove sono presenti delle gigantografie del tenore, immortalato durante le sue esibizioni più famose. Nella sala principale è stato ricavato una sorta di cinema dove vengono proiettati dei film di Beniamino Gigli, che si potranno guardare seduti sulle vecchie sedie da cinema restaurate.

Nel museo sono conservati un gran numero di costumi di scena, spartiti musicali, articoli e recensioni dedicate al tenore dai giornali di tutto il mondo, la sua discografia completa, numerose onorificenze e i premi ottenuti nella sua quarantennale carriera.

Gigli è tra i pochi italiani ad avere la stella sul marciapiede della Walk of Fame di Hollywood.

Museo prezzi e orari

Il museo dedicato al grande figlio di Recanati è aperto da venerdì a domenica: dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.00. Concediti almeno un’ora per vistarlo con calma e scoprire tutti gli oggetti che contiene al suo interno.

Il prezzo del biglietto è di 5 euro. Puoi acquistare il biglietto cumulativo del circuito infinto di Recanati per visitare anche gli altri musei compresi nel percorso ad un prezzo ridotto.

Leggi anche cosa vedere a Recanati se stai organizzando il tuo viaggio nelle Marche.

musei recanati, circuito infinito recanati
beniamino gigli museo recanati, abiti di scena
museo recanati, il camerino del tenore
cosa vedere a recanati
opere liriche, tenore di recanati

Chi era Beniamino Gigli

Beniamino è l’ultimo dei sei figli di Ester Magnaterra e Domenico, calzolaio e campanaro del duomo di Recanati. Nasce a Castelnuovo, il quartiere più antico di Recanati.

Il giovane Beniamino accompagnava spesso suo padre a suonare le campane, intonando le prime arie sacre e i ritornelli dall’alto del campanile. Per questo motivo lo soprannominano “l’usignolo del campanile“.

A soli sette anni entrò a far parte della Schola Cantorum e probabilmente il suo futuro era già scritto. Inizia la sua attività nella Cattedrale di San Flaviano quando fu accolto nel Coro dei Pueri Cantores.

Nel 1911 vince una borsa di studio e si iscrive a Roma al Liceo musicale di Santa Cecilia sotto la guida di Enrico Rosati.

La povertà della famiglia lo costrinse a grandi sacrifici, ma riuscì a prendere lezioni di canto dal maestro Quirino Lazzarini, organista e direttore del coro della Santa Casa di Loreto.

Beniamino provenendo da una famiglia molto umile è stato sempre molto sensibile verso le persone più svantaggiate e fu un gran filantropo. Visitando il Museo Beniamino Gigli scoprirai che il tenore cantava spesso nelle piazze e negli ospedali per chi non poteva permettersi di vederlo a teatro e fece molta beneficenza.

museo beniamino gigli
il grande tenore di recanati
casa di beniamino gigli

La sua incredibile carriera

Protagonista di trecento registrazioni e di oltre sessanta opere è stato uno dei tenori più amati e innovativi del Novecento. Gigli fece il suo debutto nel ruolo di Enzo nella Gioconda di Amilcare Ponchielli al Teatro Sociale di Rovigo il nel 1914.

Da questo momento in poi la carriera di Beniamino Gigli fu in ascesa e calcò i palcoscenici di tutto il mondo. Si esibì nel
1918 al Teatro alla Scala di Milano in Mefistofele, sotto la direzione di Arturo Toscanini.

Beniamino Gigli diventa famoso e non solo in Italia e nel 1920 inizia una collaborazione lunga ben 12 anni con il metropolitan di New York. Da molti è stato definito l’erede di Enrico Caruso. Nel 1932, chiude con NY e torna a Roma per cantare all’Opera.

Nel 1935 inizia la carriera cinematografica girando diversi film. Alcune canzoni scritte apposita per lui sono ancora nei ricordi du tutti, come: Non ti scordar di me e Mamma e nel 1950 il film Taxi di notte.

Girò 16 film con Alida Valli, Isa Miranda, Maria Cebotari e altre attrici famose. Fu anche un grande interprete della canzone napoletana e partecipò al film “carosello napoletano” di Ettore Giannini dove canta “O sole mio”, “Funiculi’ funicula’”, “Voce ‘e notte” e “Marechiare”.

All’interno del museo alcune locandine relative alle sue interpretazioni cinematografiche più famose.

Gigli ha collaborato con importanti personaggi come: Mascagni, Puccini e Leoncavallo. Nel 1955 capisce di dover abbandonare le scene e lo farà con un’ultima tournée che si concluderà con il malinconico “addio all’arte” presso la Constitution Hall di Washington.

museo beniamino gigli, cosa vedere a recanati
beniamino gigli recanati
museo beniamino gigli, teatro persiano

La morte del tenore

Beniamino morirà nel 1957 stroncato da un infarto a causa di una polmonite. La sua salma è deposta nel cimitero di Recanati nella cappella di famiglia, una tomba a forma di piramide in conci di travertino, opera del fratello Catervo, in onore della sua opera preferita: L’Aida.

Le spoglie dell’artista sono conservate in un sarcofago marmoreo posto davanti all’ingresso. La piramide poggia su un basamento decorato con una greca scolpita a bassorilievo con elementi ispirati alla pittura egizia. Le stesse decorazioni sono presenti sui 12 pilastrini che delimitano il perimetro esterno del marciapiede.

L’ingresso al monumento funebre è segnalato da un magnifico portale in marmo in stile egizio con simboli cristiani e pagani. All’esterno spiccano due statue bronzee, realizzate da Catervo, che raffigurano le virtù teologali: Fede e Carità.

L’interno è dipinto a tempera a secco dal maestro recanatese Arturo Politi, sui cartoni di Biagio Biagetti.

L’orario di apertura del cimitero civico è: 7.00 – 19.00 da Maggio a Settembre; 8.00 – 17.30 da Ottobre ad Aprile.

Seguici sui nostri canali social: Instagram, Facebook, Pinterest e Trip Advisor – ti aspettiamo! Se i nostri contenuti ti sono stati utili, puoi offrirci un caffè su Ko-fi e sostenere il nostro blog

N.B. Tutte le foto sono di proprietà di Ale Carini e di Ivan Balducci ©2017-2023. Vietato ogni uso.

borghi italianiMusei e centristoria e personaggivisitare le marche
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Ale Carini

previous post
La cattedrale di San Flaviano: lo stupendo Duomo di Recanati
next post
Cosa vedere a Recanati: il borgo di Leopardi e dell’infinito

Potrebbe interessarti anche

10 Case museo da visitare nelle Marche

26 Febbraio 2023

Cosa vedere a Recanati: il borgo di Leopardi...

23 Febbraio 2023

La cattedrale di San Flaviano: lo stupendo Duomo...

18 Febbraio 2023

Montelupone escape room: 60 minuti per risolvere l’enigma

16 Febbraio 2023

Cosa vedere a Sirolo – la perla dell’Adriatico:...

30 Gennaio 2023

Cosa vedere a Numana: le spiagge più belle...

26 Gennaio 2023

La baia di Portonovo: cosa vedere tra spiagge...

19 Gennaio 2023

Spiagge più belle Riviera del Conero: consigli da...

17 Gennaio 2023

Chiesa di San Francesco a Camerano: scopri tutti...

29 Dicembre 2022

Abbazia di Sant’Urbano: i segreti dell’occhio luminoso e...

19 Dicembre 2022

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

About

About

Ciao

Siamo Ale e Ivan, autori del primo blog italiano che unisce i viaggi on the road al benessere psicologico di coppia. Parliamo di Scozia e viaggi in mete non convenzionali. Una psicologa e un progettista che si divertono a sperimentare: viaggia, scopri, ama e non tornare mai a casa, come sei partito!

Supporta il nostro sito

Se i contenuti del nostro sito ti sono stati utili e li hai trovati interessanti, puoi offrirci un caffè su Ko-fi. Ci aiuterai a sostenere le spese di manutenzione di questo blog, creare nuovi contenuti e portare avanti la nostra passione per condividere i viaggi.

Resta in contatto con noi

Facebook Twitter Instagram Pinterest Email

Collaboriamo

collaboriamo - lavora con noi

Ultime novità

  • Cosa mangiare in Normandia: un viaggio tra piatti tipici e locali

    12 Marzo 2023
  • Bus turistico Edimburgo Hop-On Hop-Off per visitare la Capitale

    26 Febbraio 2023
  • 10 Case museo da visitare nelle Marche

    26 Febbraio 2023
  • Cosa vedere a Recanati: il borgo di Leopardi e dell’infinito

    23 Febbraio 2023
  • Museo Beniamino Gigli a Recanati: un tenore dal grande cuore

    19 Febbraio 2023

Categorie

Sostienici e prenota da qui



Booking.com

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
  • Email
  • Tripadvisor
  • Tiktok

© 50 Sfumature di viaggio & Scozia on the road - 2017/2023 Tutti i diritti riservati.


Back To Top
50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour di Edimburgo
    • Bus turistico Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
    • Tour Giornaliero Scozia
    • Tour di più giorni Scozia
Questo sito utilizza cookie per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito in modo anonimo, rispettando la tua privacy. Per ulteriori informazioni sulla gestione dei cookies consulta la pagina dedicata. Read More
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close