Cosa vedere al lago di Fiastra nelle Marche, tra ginestre in fiore e i monti Sibillini: il luogo perfetto per la tua gita fuori porta di un giorno in provincia di Macerata.
Ogni volta che torniamo al lago di Fiastra, restiamo incantati dalla sua bellezza, specie in estate quando il giallo intenso delle ginestre contrasta con l’azzurro acceso dall’acqua. Una piccola oasi di pace, forse un pò troppo affollata in alcuni periodi dell’anno.
Il lago di Fiastra è un lago artificiale delle Marche, che si trova a 685 metri sul livello del mare, realizzato negli anni cinquanta allo scopo di fornire energia elettrica nella Vallata del Fiastrone. Si trova all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini ed è alimentato dalle acque del fiume Fiastrone e altri piccoli affluenti che creano angoli suggestivi tutti da scoprire.
Seguici su Instagram, trovi una storia in evidenza tutta dedicata a questa gita fuori porta.
Cosa troverai in questo articolo
Qualche informazione sul lago di Fiastra
Il lago è stato realizzato con lo sbarramento del fiume Fiastrone mediante una diga a volta ed è il bacino idroelettrico più grande delle Marche, con una capienza di 20,4 milioni di metri cubi di acqua.
Il livello del lago è variabile: in primavera e inverno è più basso mentre, in estate viene mantenuto a un livello più alto e costante.
Le sue acque sono limpide e dai colori caraibici che virano dal blu al cobalto, dal verde smeraldo all’azzurro intenso e spesso si confondono con i colori del cielo, che specchiandosi sul lago crea incredibili giochi di luci e nuvole.
Le rive sul lato sinistro della diga sono molto ripide, mentre il lato destro è costeggiato da una pista ciclabile comoda e pratica. Vicino al lago di Fiastra, proseguendo su una stradina sterrata che inizia dalla diga, si possono raggiungere le Lame Rosse.
Fiastra è un’attrazione turistica molto frequentata, specie in estate e offre un’alternativa alle spiagge, spesso molto affollate della Riviera del Conero.

San Lorenzo al lago
San Lorenzo al Lago è il paese che sorge sulle rive del lago, che si originò dopo che il bacino venne completamente riempito. Il nome San Lorenzo deriva da un piccolo paese che si trovava sul fondo della valle noto come San Lorenzo al Fiume.
Questo paese insieme ad altri piccoli nuclei abitativi sono stati sommersi per sempre dalle acque anche se alcune rovine appaiono ancora, quando il livello del lago diminuisce.
L’area intorno al lago era di importanza archeologica già prima della costruzione della diga.
In tre siti diversi attorno al lago, sono stati trovati oltre un centinaio di oggetti tra cui: frammenti di vasi di ceramica del periodo neolitico e eneolitico; una serie di strumenti che servivano per grattare le pelli e per la caccia e tombe con corredi sacri.
Oggi questi reperti sono custoditi al Museo Archeologico Nazionale delle Marche.
L’Abbazia di San Lorenzo al lago risale al periodo tra XI e il XII secolo e al momento non è aperta al pubblico a causa dei danni dell’ultimo sisima del 2016.

Cosa fare al lago di Fiastra nelle Marche
Appena arrivato a Fiastra sarai catturato della bellezza dei colori del lago, specie in primavera-estate, quando tutte le ginestre sono in fiore e nell’aria sentirai il profumo delle orchidee, del biancospino, di viole e primule.
Avrai solo voglia di caturare con lo sguardo ogni sfumatura e di non perdere i colori del cielo, che creano uno scenario di incredibile bellezza. La maestosa cornice dei Monti Sibillini, rende questo luogo un piccolo gioiello.
Da Pasqua fino a settembre puoi usufruire del carinissimo chiosco sul lago di Fiastra che offre una spiaggia attrezzata, la possibilità di noleggio ombrelloni e lettini oltre che pasti caldi e bibite fresche.
Oppure puoi accamparti all’ombra di qualche albero che costeggia il lago, piazzare la tua coperta e godere di un pò di pace e relax leggendo un libro o magari fare un tuffo rinfrescante.
La spiaggetta principale di San Lorenzo al Lago è attrezzata anche con bagnino. Legambiente e Touring club hanno assegnato 4 vele al lago di Fiastra, confermandolo come una delle spiagge più belle delle Marche.
Visita anche la nostra categoria Marche, se cerchi ispirazione e idee per organizzare il tuo viaggio.

Sport al lago di Fiastra
Se l’idea di prendere il sole tutto il giorno non ti alletta, puoi pescare, noleggiare una e-bike o andare a vela. Al lago di Fiastra è possibile affittare canoe, pedalò o kayak per fare un pò di movimento e ammirare il lago da una prospettiva diversa.
Ci sono inoltre diversi campeggi, bar e ristoranti tutti intorno al lago.

Cosa fare al lago di Fiastra: attività
Ogni anno al lago di Fiastra tra giugno e luglio si tiene la manifestazione nota come il “Triathlon dei Monti Sibillini”; una competizione sportiva a cui prendono parte centinaia di partecipanti da tutt’Italia. La gara prevede un mix di nuoto, bicicletta e corsa podistica lungo le rive del lago.
Numerose anche le competizioni di pesca sportiva e pesca nottura che si svolgono durante l’anno. Il Lago di Fiastra è ricco di trote, cavedani, vaironi, barbi, carpe, tinche, scardole, salmerini, lucci e persici.
Il trekking o le passeggiate sono alcune delle attività pi belle da praticare in questo luogo. Puoi percorrere gli affascinanti sentieri del lago e scovare i vari punti panoramici o raggiungere le vette del Berro e della Priora. Clicca qui per scorpire l’anello panoramico del lago di Fiastra.
Visitare la Gola del Fiastrone (oggi solo con visita guidata a causa dei danni del sisma), la Grotta dei Frati o le Lame Rosse note anche come il Canyon delle Marche, spettacolari formazioni a forma di pinnacoli e torri derivanti dall’erosione di agenti atmosferici.
Il Sentiero Natura costeggia il lago e dura circa due ore. In tutta l’area del lago di Fiastra, puoi portare il tuo amico a 4 zampe con te. Ci sono anche diverse fontanelle di acqua potabile lungo il percorso in cui puoi farlo bere e rinfrescare, alberi e posti in cui sedersi.

Al lago di Fiastra con i bambini
Per chi visita il lago di Fiastra con i bambini c’è la possibilità di passare un pò di tempo al parco avventura che offre diversi percorsi sopra gli alberi realizzati con corde e funi e da una teleferica che attraversa il lago. Si possono fare inoltre su prenotazione varie attività come tiro con l’arco, giri in barca e parapendio.
I percorsi sospesi del parco avventura sono: il ponte scimmie, il ponte tibetano e altri passaggi di corde fino ad arrivare alla teleferica finale di 120 metri che attraversa il lago! Il parco avventura è immerso in un fantastico contesto naturalistico, vicino all’immissario del fiume Fiastrone che si immette nel lago.
Cosa mangiare al lago
La zona dei Monti Sibillini e del lago di Fiastra è conosciuta per i piatti tipici a base di selvaggina; in particolare il cinghiale. Rinomati sono inoltre il tartufo e i salumi della tradizione norcina. Ottimi i panini che sono in vendita agli stand nel piccolo parco davanti alla chiesa, prima di scendere per raggiungere il lago.
Come arrivare al Lago di Fiastra
Il lago è facilmente raggiungibile in auto per fare una gita di un giorno. Da Ancona raggiungi il casello di Ancona sud ed esci al casello di Civitanova Marche. Uscito dal casello alla rotatoria segui la SS77 var della Val di Chienti, direzione Tolentino.
Passata la Riserva Naturale Abbadia di Fiastra, prosegui verso Caccamo senza lasciare mai la SS77 var, fino ad arrivare al lago.
Alcune strada possono essere chiuse o parzialmente non praticabili a causa del sisma del 2016. Controlla sempre con attenzione prima di partire.
Cosa fare vicino al lago di Fiastra
Vicino al lago di Fiastra nelle Marche ci sono tante cose da fare:
- un’escursione alle Lame Rosse
- scoprire il Parco Nazionale dei monti Sibillini
- visitare il castello Pallotta
- trekking alla Gola dell’Infernaccio
- visitare il giardino delle farfalle
- ammirare la chiesa di San Giusto
- gita al Santuario della Madonna dell’Ambro
- visita all’Abbadia di Fiastra e tanto altro ancora
Se ti è piaciuto condividi l’articolo e dicci cosa ne pensi. Hai mai visitato il lago di Fiastra? Scrivici nei commenti e se vuoi raccontaci la tua esperienza.
Seguici su Instagram, Facebook, Pinterest, Trip Advisor e tutti gli altri nostri canali social: sostienici, resta in contatto e passa un pò di tempo con noi.
N.B. Tutte le foto sono di proprietà di Ale Carini e di Ivan Balducci ©2017-2022. Vietato ogni uso.