50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Cosa vedere in Scozia >
      • Castelli scozzesi
      • Fantasmi e Leggende
      • Highlands
      • Inverness e Loch Ness
      • North Coast 500
      • Perth e Kinross
      • I luoghi di Outlander
      • Edimburgo e dintorni
      • Glasgow
      • Il Fife e i villaggi
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Psy & Viaggi
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Appunti
Home » Italia » Il Lago di Fiastra tra ginestre in fiore e monti Sibillini
ItaliaMarche

Il Lago di Fiastra tra ginestre in fiore e monti Sibillini

by Ale Carini 25 Agosto 2020
by Ale Carini 25 Agosto 2020
Tempo di lettura: 5 minutes

Cosa vedere al lago di Fiastra nelle Marche, tra ginestre in fiore e i monti Sibillini: il luogo perfetto per la tua gita fuori porta di un giorno in provincia di Macerata.

Ogni volta che torniamo al lago di Fiastra, restiamo incantati dalla sua bellezza, specie in estate quando il giallo intenso delle ginestre contrasta con l’azzurro acceso dall’acqua. Una piccola oasi di pace, forse un pò troppo affollata in alcuni periodi dell’anno.

Il lago di Fiastra è un lago artificiale delle Marche, che si trova a 685 metri sul livello del mare, realizzato negli anni cinquanta allo scopo di fornire energia elettrica nella Vallata del Fiastrone. Si trova all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini ed è alimentato dalle acque del fiume Fiastrone e altri piccoli affluenti che creano angoli suggestivi tutti da scoprire.

Seguici su Instagram, trovi una storia in evidenza tutta dedicata a questa gita fuori porta.

Cosa troverai in questo articolo

  • Qualche informazione sul lago di Fiastra
  • San Lorenzo al lago
  • Cosa fare al lago di Fiastra nelle Marche
    • Sport al lago di Fiastra
  • Cosa fare al lago di Fiastra: attività
  • Al lago di Fiastra con i bambini
  • Cosa mangiare al lago
  • Come arrivare al Lago di Fiastra
  • Cosa fare vicino al lago di Fiastra

Qualche informazione sul lago di Fiastra

Il lago è stato realizzato con lo sbarramento del fiume Fiastrone mediante una diga a volta ed è il bacino idroelettrico più grande delle Marche, con una capienza di 20,4 milioni di metri cubi di acqua.

Il livello del lago è variabile: in primavera e inverno è più basso mentre, in estate viene mantenuto a un livello più alto e costante.

Le sue acque sono limpide e dai colori caraibici che virano dal blu al cobalto, dal verde smeraldo all’azzurro intenso e spesso si confondono con i colori del cielo, che specchiandosi sul lago crea incredibili giochi di luci e nuvole.

Le rive sul lato sinistro della diga sono molto ripide, mentre il lato destro è costeggiato da una pista ciclabile comoda e pratica. Vicino al lago di Fiastra, proseguendo su una stradina sterrata che inizia dalla diga, si possono raggiungere le Lame Rosse.

Fiastra è un’attrazione turistica molto frequentata, specie in estate e offre un’alternativa alle spiagge, spesso molto affollate della Riviera del Conero.

lago di fiastra - Monti sibillini - fiastra lago

San Lorenzo al lago

San Lorenzo al Lago è il paese che sorge sulle rive del lago, che si originò dopo che il bacino venne completamente riempito. Il nome San Lorenzo deriva da un piccolo paese che si trovava sul fondo della valle noto come San Lorenzo al Fiume.

Questo paese insieme ad altri piccoli nuclei abitativi sono stati sommersi per sempre dalle acque anche se alcune rovine appaiono ancora, quando il livello del lago diminuisce.

L’area intorno al lago era di importanza archeologica già prima della costruzione della diga.

In tre siti diversi attorno al lago, sono stati trovati oltre un centinaio di oggetti tra cui: frammenti di vasi di ceramica del periodo neolitico e eneolitico; una serie di strumenti che servivano per grattare le pelli e per la caccia e tombe con corredi sacri.

Oggi questi reperti sono custoditi al Museo Archeologico Nazionale delle Marche.

L’Abbazia di San Lorenzo al lago risale al periodo tra XI e il XII secolo e al momento non è aperta al pubblico a causa dei danni dell’ultimo sisima del 2016.

indicazioni per il lago di fiastra, fiastra lago - monti sibillini cosa vedere

Cosa fare al lago di Fiastra nelle Marche

Appena arrivato a Fiastra sarai catturato della bellezza dei colori del lago, specie in primavera-estate, quando tutte le ginestre sono in fiore e nell’aria sentirai il profumo delle orchidee, del biancospino, di viole e primule.

Avrai solo voglia di caturare con lo sguardo ogni sfumatura e di non perdere i colori del cielo, che creano uno scenario di incredibile bellezza. La maestosa cornice dei Monti Sibillini, rende questo luogo un piccolo gioiello.

Da Pasqua fino a settembre puoi usufruire del carinissimo chiosco sul lago di Fiastra che offre una spiaggia attrezzata, la possibilità di noleggio ombrelloni e lettini oltre che pasti caldi e bibite fresche.

Oppure puoi accamparti all’ombra di qualche albero che costeggia il lago, piazzare la tua coperta e godere di un pò di pace e relax leggendo un libro o magari fare un tuffo rinfrescante.

La spiaggetta principale di San Lorenzo al Lago è attrezzata anche con bagnino. Legambiente e Touring club hanno assegnato 4 vele al lago di Fiastra, confermandolo come una delle spiagge più belle delle Marche.

Visita anche la nostra categoria Marche, se cerchi ispirazione e idee per organizzare il tuo viaggio.

lago di fiastra immagini - fiastra lago - monti sibillini cosa vedere

Sport al lago di Fiastra

Se l’idea di prendere il sole tutto il giorno non ti alletta, puoi pescare, noleggiare una e-bike o andare a vela. Al lago di Fiastra è possibile affittare canoe, pedalò o kayak per fare un pò di movimento e ammirare il lago da una prospettiva diversa.

Ci sono inoltre diversi campeggi, bar e ristoranti tutti intorno al lago.

lago di fiastra nelle marche - monti sibillini, turismo marche, cosa vedere nelle marche

Cosa fare al lago di Fiastra: attività

Ogni anno al lago di Fiastra tra giugno e luglio si tiene la manifestazione nota come il “Triathlon dei Monti Sibillini”; una competizione sportiva a cui prendono parte centinaia di partecipanti da tutt’Italia. La gara prevede un mix di nuoto, bicicletta e corsa podistica lungo le rive del lago.

Numerose anche le competizioni di pesca sportiva e pesca nottura che si svolgono durante l’anno. Il Lago di Fiastra è ricco di trote, cavedani, vaironi, barbi, carpe, tinche, scardole, salmerini, lucci e persici.

Il trekking o le passeggiate sono alcune delle attività pi belle da praticare in questo luogo. Puoi percorrere gli affascinanti sentieri del lago e scovare i vari punti panoramici o raggiungere le vette del Berro e della Priora. Clicca qui per scorpire l’anello panoramico del lago di Fiastra.

Visitare la Gola del Fiastrone (oggi solo con visita guidata a causa dei danni del sisma), la Grotta dei Frati o le Lame Rosse note anche come il Canyon delle Marche, spettacolari formazioni a forma di pinnacoli e torri derivanti dall’erosione di agenti atmosferici.

Il Sentiero Natura costeggia il lago e dura circa due ore. In tutta l’area del lago di Fiastra, puoi portare il tuo amico a 4 zampe con te. Ci sono anche diverse fontanelle di acqua potabile lungo il percorso in cui puoi farlo bere e rinfrescare, alberi e posti in cui sedersi.

laghi nelle marche - fiasta lago - monti sibillini cosa vedere

Al lago di Fiastra con i bambini

Per chi visita il lago di Fiastra con i bambini c’è la possibilità di passare un pò di tempo al parco avventura che offre diversi percorsi sopra gli alberi realizzati con corde e funi e da una teleferica che attraversa il lago. Si possono fare inoltre su prenotazione varie attività come tiro con l’arco, giri in barca e parapendio.

I percorsi sospesi del parco avventura sono: il ponte scimmie, il ponte tibetano e altri passaggi di corde fino ad arrivare alla teleferica finale di 120 metri che attraversa il lago! Il parco avventura è immerso in un fantastico contesto naturalistico, vicino all’immissario del fiume Fiastrone che si immette nel lago. 

Cosa mangiare al lago

La zona dei Monti Sibillini e del lago di Fiastra è conosciuta per i piatti tipici a base di selvaggina; in particolare il cinghiale. Rinomati sono inoltre il tartufo e i salumi della tradizione norcina. Ottimi i panini che sono in vendita agli stand nel piccolo parco davanti alla chiesa, prima di scendere per raggiungere il lago.

  • ginestre in fiore
  • ivan e papaya

Come arrivare al Lago di Fiastra

Il lago è facilmente raggiungibile in auto per fare una gita di un giorno. Da Ancona raggiungi il casello di Ancona sud ed esci al casello di Civitanova Marche. Uscito dal casello alla rotatoria segui la SS77 var della Val di Chienti, direzione Tolentino.

Passata la Riserva Naturale Abbadia di Fiastra, prosegui verso Caccamo senza lasciare mai la SS77 var, fino ad arrivare al lago.

Alcune strada possono essere chiuse o parzialmente non praticabili a causa del sisma del 2016. Controlla sempre con attenzione prima di partire.

Cosa fare vicino al lago di Fiastra

Vicino al lago di Fiastra nelle Marche ci sono tante cose da fare:

  • un’escursione alle Lame Rosse
  • scoprire il Parco Nazionale dei monti Sibillini
  • visitare il castello Pallotta
  • trekking alla Gola dell’Infernaccio
  • visitare il giardino delle farfalle
  • ammirare la chiesa di San Giusto
  • gita al Santuario della Madonna dell’Ambro
  • visita all’Abbadia di Fiastra e tanto altro ancora

Se ti è piaciuto condividi l’articolo e dicci cosa ne pensi. Hai mai visitato il lago di Fiastra? Scrivici nei commenti e se vuoi raccontaci la tua esperienza.

Seguici su Instagram, Facebook, Pinterest, Trip Advisor e tutti gli altri nostri canali social: sostienici, resta in contatto e passa un pò di tempo con noi.

N.B. Tutte le foto sono di proprietà di Ale Carini e di Ivan Balducci ©2017-2022. Vietato ogni uso.

laghivisitare le marche
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Ale Carini

previous post
Viaggiare è sempre una buona idea per una coppia in crisi?
next post
Musica e viaggio: le emozioni si amplificano

Potrebbe interessarti anche

Cosa vedere a Sarnano il borgo medievale ai...

10 Gennaio 2022

La via delle cascate perdute a Sarnano: un...

6 Gennaio 2022

Cosa vedere a Loreto nelle Marche: i consigli...

21 Dicembre 2021

Il cimitero militare polacco di Loreto e la...

13 Dicembre 2021

Museo Pontificio Santa Casa Loreto: un tuffo tra...

6 Dicembre 2021

Camminamenti di ronda a Loreto: tutti i segreti...

30 Novembre 2021

Basilica Santa Casa di Loreto e la casa...

23 Novembre 2021

Le grotte di Camerano: la città sotterranea del...

10 Novembre 2021

Il Teatro del Serpente Aureo di Offida: la...

3 Novembre 2021

Cosa vedere a Offida un borgo tra i...

18 Ottobre 2021

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

About

About

Ciao

Siamo Ale e Ivan, autori del primo blog italiano che unisce i viaggi on the road al benessere psicologico di coppia. Parliamo di Scozia e viaggi in mete non convenzionali. Una psicologa e un progettista che si divertono a sperimentare: viaggia, scopri, ama e non tornare mai a casa, come sei partito!

Resta in contatto con noi

Facebook Twitter Instagram Pinterest Email

Collaboriamo

collaboriamo - lavora con noi

Ultime novità

  • Cosa mangiare a Matera: piatti tipici da provare e ristoranti di specialità

    16 Maggio 2022
  • Dove dormire a Matera in coppia: Dimore Pietrapenta Apartments

    9 Maggio 2022
  • Cosa vedere a Castelmezzano il magico borgo nelle Dolomiti Lucane

    30 Aprile 2022
  • Cosa vedere a Pietrapertosa il borgo arroccato sulle Dolomiti Lucane

    25 Aprile 2022
  • Cosa vedere a Satriano di Lucania il borgo dei murales in Basilicata

    21 Aprile 2022

Categorie

Sostienici e prenota da qui



Booking.com

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
  • Email
  • Tripadvisor
  • Tiktok

© 50 Sfumature di viaggio & Scozia on the road - 2017/2022 Tutti i diritti riservati.


Back To Top
50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Cosa vedere in Scozia >
      • Castelli scozzesi
      • Fantasmi e Leggende
      • Highlands
      • Inverness e Loch Ness
      • North Coast 500
      • Perth e Kinross
      • I luoghi di Outlander
      • Edimburgo e dintorni
      • Glasgow
      • Il Fife e i villaggi
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Psy & Viaggi
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Appunti
Questo sito utilizza cookie per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito in modo anonimo, rispettando la tua privacy. Per ulteriori informazioni sulla gestione dei cookies consulta la pagina dedicata. Read More
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA