50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Cosa vedere in Scozia >
      • Castelli scozzesi
      • Fantasmi e Leggende
      • Highlands
      • Inverness e Loch Ness
      • North Coast 500
      • Perth e Kinross
      • I luoghi di Outlander
      • Edimburgo e dintorni
      • Glasgow
      • Il Fife e i villaggi
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Psy & Viaggi
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Appunti
Home » Italia » Il Teatro del Serpente Aureo di Offida: la bomboniera del Piceno
ItaliaMarche

Il Teatro del Serpente Aureo di Offida: la bomboniera del Piceno

by Ale Carini 3 Novembre 2021
by Ale Carini 3 Novembre 2021
Tempo di lettura: 4 minutes

Sono un’appassionata dei teatri marchigiani e perciò non ho perso l’occasione di ammirare la bellezza del teatro del Serpente Aureo a Offida, per immergermi nella sua magia senza tempo.

Appena varcata la soglia, sono stata letteralmente invasa dall’opulenza degli arredi, dagli affreschi colorati e da quel tipico odore, che si sente nell’aria solo in questi luoghi. La mia mente viaggia nel tempo e resto ogni volta sempre più ammaliata da questo mondo.

Il Teatro del Serpente Aureo, fu costruito nel 1820, dove un tempo sorgeva l’antica Casa Comunale, di cui utilizza l’elegante portico del ‘400, come facciata. La pianta è tipica dei teatri settecenteschi italiani, con tre ordini di 17 palchetti e un loggione diviso in 15 parti.

Il Teatro del Serpente Aureo, chiamato affettuosamente dai cittadini “la bomboniera“, ospita non solo le stagioni teatrali, ma anche i famosi Veglionissimi di Carnevale. Offida, è uno luogo da vivere con calma e senza fretta, ricco di eventi e dall’atmosfera unica.

Se vuoi scoprire cos’altro fare qui, ti racconto tutto in casa vedere a Offida, un borgo tra i più belli d’Italia nelle Marche.

cosa vedere a offida, teatro del serpente aureo

Cosa troverai in questo articolo

  • Accenni alla storia del Teatro del Serpente Aureo
    • Il progetto per un nuovo teatro
  • Il teatro del Serpente Aureo di Offida
  • L’antica leggenda del Serpente d’Oro
  • Informazioni per visitare il Teatro Serpente Aureo

Accenni alla storia del Teatro del Serpente Aureo

La maggior parte delle informazioni che abbiamo sul teatro marchigiano di Offida, derivano da un documento dell’Archivio Storico Comunale del 1819.

Esisteva già un vecchio teatro all’interno del Palazzo Comunale, prima del 1768. Nella sala consiliare c’era un palcoscenico a “guisa di teatro”, costruito “senza distinzione di ceto”.

Secondo il documento “per riparare” a questo inconveniente, nel luglio del 1768, accolsero la proposta di Paolo Cipolletti e Gaetano Castellotti, di realizzazione un teatro in legno con un palcoscenico e 29 palchi su tre ordini, per sostituire quello esistente.

Il progetto prevedeva che la realizzazione fosse a carico dei privati e la Comunità non dovesse pagare nulla. In cambio dell’uso della sala, il Comune avrebbe usufruito del palco di mezzo.

Questo teatro, completato nel 1771, era troppo piccolo. Molte famiglie nobili erano senza palco e la platea non riusciva a contenere “la plebe”. Il primo ordine era troppo in basso e gli spettatori della platea, finivano a contatto con quelli dei palchetti.

teatro del serprente aureo offida

Il progetto per un nuovo teatro

Nel 1801, incaricarono Paolo Cipolletti di realizzazione un nuovo teatro, che chiuse aiuto dell’architetto Pietro Maggi.

Approvarono il nuovo progetto nel gennaio del 1802, ma nessuno era disposto ad eseguire il lavoro per 900 scudi e così rimandarono. Pietro Maggi, fece presente ai signori di Offida, che si poteva migliorare il teatro, con una spesa di soli 10 scudi a palco. Nel frattempo, alcuni privati trovarono un imprenditore, disposto a costruire il nuovo teatro, secondo il progetto di Maggi.

Nel 1820 iniziò la costruzione del nuovo teatro, nei pressi del cortile del Palazzo Comunale. L’attuale Teatro del Serpente Aureo, rimodernato nel 1862, è un gioiello barocco italiano con schema a “ferro di cavallo”.

  • teatri marchigiani, teatro serpente aureo
  • teatri marchigiani, teatri nelle marche

Il teatro del Serpente Aureo di Offida

Il teatro non ha una sua facciata e l’ingresso si trova sotto il portico del Palazzo Comunale di Offida. Attraverso un atrio neoclassico del 1864, abbellito con delle statue, che rappresentano quattro Muse e un soffitto piano a cassettoni, si entra nella sala.

La sala, formata da 50 palchi su tre ordini, con loggione e platea è opera dell’offidiano Battista Bernardi. Decorata con stucchi e intagli dorati su sfondo verde, questa sala mantiene tutte le caratteristiche di un teatro settecentesco, anche se realizzato nei primi anni dell’Ottocento.

Alcide Allevi dipinse la volta, che raffigura Apollo sul Parnaso con la lira, attorniato da tre Muse: Erato, Talìa e Melpòmene (che rappresentano la Musica, la Tragedia e la Commedia).

Ai loro piedi, quello che sembra Cupido, probabilmente è invece, il dio Ermes, fratello minore di Apollo, che gli regalò la lira.

Attorno alla volta, a vela, ci sono otto medaglioni, che raffigurano i più illustri autori della lirica e della prosa: Pergolesi, Verdi, Bellini, Donizetti, Rossini, Alfieri, Goldoni e Metastasio.

Il tutto è dominato da un artistico lampadario con globi di cristallo e nel fascione, sono rappresentati angeli e ghirlande.

  • teatri italiani, offida teatro, serpente aureo
  • teatri marchigiani, volta del teatro di offida
  • offida teatro

Sul palcoscenico si conserva ancora il vecchio sipario, opera di Giovanni Battista Magini, con dipinta la leggenda del Serpente d’Oro, da cui il teatro prende il nome.

Questo teatro conserva anche il sipari storico di Giovanni Picca. Ci sono anche molte attrezzature teatrali antiche, come gli argani per le manovre e le singolari macchine per riprodurre il rumore della grandine e del tuono.

La finzione teatrale, prendeva vita dietro le quinte ed è stato molto emozionante salire sul palco, sentir scricchiolare il pavimento, respirare quell’aria che un tempo era intrisa di arte, emozioni e musica.

Alla fine del 1907 sostituirono l’impianto d’illuminazione a gas, con quello elettrico; nel 1922, abbassarono la platea. A partire dal 1950 usarono un palco come cabina per le proiezioni cinematografiche e nel 1954 dotarono il teatro di un impianto di riscaldamento.

Tante le modifiche del teatro negli anni, fino alla sua chisura per restauro e messa in sicurezza dal 1991 al 2002.

L’antica leggenda del Serpente d’Oro

Si narra, che un Serpente d’Oro attraversò la città, percorrendo il tragitto che oggi è noto corso Serpente Aureo, la via principale di Offida.

Il Teatro, prende il nome da un tempio pagano che si trovava ad Offida, in epoca preromana, questo tempio era dedicato ad un serpente – “Ophite“. Al tempo si credeva che il serpente d’oro, avesse poteri taumaturgici e potesse guarire le ferite, così si iniziò a venerarlo.

Secondo lo studioso Giuseppe Allevi, alcune popolazioni pelasgiche si trasferirono qui, fondando una nuova città, che chiamarono Offida, proprio a causa del nome di questo serpente.

Nell’estate del 1876 Allevi fece alcuni scavi archeologici sul “Colle della Guardia” o “Tafone” dove rinviene effettivamente le fondamenta del tempio, da lui associato al leggendario Ophys.

Ovviamente non esistono prove reali che un serpente d’oro si fosse mai trovato per le vie di Offida! Hai già visto le nostre storie in evidenza su Instagram? Ti portiamo dentro al teatro insieme a noi.

Informazioni per visitare il Teatro Serpente Aureo

L’ingresso, si trova sotto i bellissimi portici del Palazzo Comunale di Offida. Noi lo abbiamo visitato durante il periodo estivo, nel fine settimana e abbiamo potuto portare Papaya con noi all’interno senza alcun problema.

Il costo del biglietto per visitare il Teatro del Serpente Aureo è di 3 euro. Gli orari di apertura sono: 10/12.30 – 15.30/19.30.

Per maggiori informazioni sulle aperture, puoi telefonare al 0736.888706 o mandare una mail a turismo@comune.offida.ap.it

Visita anche la nostra categoria Marche, se cerchi ispirazione e idee per organizzare il tuo viaggio.

Seguici su Instagram, Facebook, Pinterest, Trip Advisor e tutti gli altri nostri canali social: sostienici, resta in contatto e passa un pò di tempo con noi.

fonti: turismo offida – musei piceni – leggende – centro studi allevi

borghi italianiconsigli di viaggiovisitare le marche
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Ale Carini

previous post
Il castello di Stirling: cosa vedere nella fortezza simbolo degli scozzesi
next post
Le grotte di Camerano: la città sotterranea del Conero tra misteri e storia

Potrebbe interessarti anche

Cosa vedere a Castelmezzano il magico borgo nelle...

30 Aprile 2022

Cosa vedere a Pietrapertosa il borgo arroccato sulle...

25 Aprile 2022

Cosa vedere a Satriano di Lucania il borgo...

21 Aprile 2022

Cosa vedere ad Aliano il borgo dei calanchi...

12 Aprile 2022

Craco il paese fantasma della Basilicata: cosa vedere...

4 Aprile 2022

Raggiolo cosa vedere in uno dei borghi più...

23 Gennaio 2022

Cosa vedere a Sarnano il borgo medievale ai...

10 Gennaio 2022

La via delle cascate perdute a Sarnano: un...

6 Gennaio 2022

Cosa vedere a Loreto nelle Marche: i consigli...

21 Dicembre 2021

Il cimitero militare polacco di Loreto e la...

13 Dicembre 2021

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

About

About

Ciao

Siamo Ale e Ivan, autori del primo blog italiano che unisce i viaggi on the road al benessere psicologico di coppia. Parliamo di Scozia e viaggi in mete non convenzionali. Una psicologa e un progettista che si divertono a sperimentare: viaggia, scopri, ama e non tornare mai a casa, come sei partito!

Resta in contatto con noi

Facebook Twitter Instagram Pinterest Email

Collaboriamo

collaboriamo - lavora con noi

Ultime novità

  • Cosa mangiare a Matera: piatti tipici da provare e ristoranti di specialità

    16 Maggio 2022
  • Dove dormire a Matera in coppia: Dimore Pietrapenta Apartments

    9 Maggio 2022
  • Cosa vedere a Castelmezzano il magico borgo nelle Dolomiti Lucane

    30 Aprile 2022
  • Cosa vedere a Pietrapertosa il borgo arroccato sulle Dolomiti Lucane

    25 Aprile 2022
  • Cosa vedere a Satriano di Lucania il borgo dei murales in Basilicata

    21 Aprile 2022

Categorie

Sostienici e prenota da qui



Booking.com

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
  • Email
  • Tripadvisor
  • Tiktok

© 50 Sfumature di viaggio & Scozia on the road - 2017/2022 Tutti i diritti riservati.


Back To Top
50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Cosa vedere in Scozia >
      • Castelli scozzesi
      • Fantasmi e Leggende
      • Highlands
      • Inverness e Loch Ness
      • North Coast 500
      • Perth e Kinross
      • I luoghi di Outlander
      • Edimburgo e dintorni
      • Glasgow
      • Il Fife e i villaggi
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Psy & Viaggi
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Appunti
Questo sito utilizza cookie per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito in modo anonimo, rispettando la tua privacy. Per ulteriori informazioni sulla gestione dei cookies consulta la pagina dedicata. Read More
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA