50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Cosa vedere in Scozia >
      • Castelli scozzesi
      • Fantasmi e Leggende
      • Highlands
      • Inverness e Loch Ness
      • North Coast 500
      • Perth e Kinross
      • I luoghi di Outlander
      • Edimburgo e dintorni
      • Glasgow
      • Il Fife e i villaggi
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Psy & Viaggi
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Appunti
Home » Italia » La Chiesa di Sant’Agostino a Torre di Palme e il politicco di Crivelli
ItaliaMarche

La Chiesa di Sant’Agostino a Torre di Palme e il politicco di Crivelli

by Ale Carini 7 Luglio 2021
by Ale Carini 7 Luglio 2021
Tempo di lettura: 3 minutes

Lungo via XXI Settembre a Torre di Palme, si trova la Chiesa tardo gotica di Sant’Agostino con annesso Convento; fondata tra il XIII e il XV secolo e rinnovata nel 1738.

Amo visitare le Chiese perchè a prescindere dal credo religioso, presentano spesso architetture molto elaborate, incantevoli da ammirare; al loro interno conservano pregevoli opere d’arte e spesso si trovano incastonate in paesaggi bucolici. Trovo che sia un modo per scoprire la storia e apprendere dal passato.

Visita anche la nostra sezione Marche, se cerchi ispirazione per organizzare il tuo viaggio, trovi tanti aricoli e curiosità.

La chiesa di Sant’Agostino o Tempio di St Agostino

L’edificio è tutto in laterizio e ha due ingressi: uno principale a Ovest e uno secondario a Sud. La facciata, al cui centro si apre un oculo con cornice lavorata, ha una forma a capanna ed è caratterizzata da due portali.

Nel primo troviamo una scultura in bassorilievo di San Giovanni Battista, che con una mano regge la Chiesa di Sant’Agostino mentre con l’indice dell’altra mano, indica la chiesa di Chiesa di San Giovanni Battista (a lui dedicata) che si trova nella piazza poco distante.

L’altro è un portale gotico cuspidato con una doppia strombatura sopra la quale si trova un rosone decorato.

Questa è una delle chiese agostiniane che ha mantenuto di più le forme medievali. Si trova in un punto di Torre di Palme molto bello e appena varcato l’ingresso si percepisce un’aurea unica. Ho avuto la fortuna di trovare un organista che stava provando, che ha reso la mia visita ancora più incantata.

  • chiesa di sant'agostino, torre di palme
  • tempio di sant'agostino, itinerari religiosi in italia, chiese delle marche

L’interno della Chiesa di Sant’Agostino

L’interno della chiesa ha una sola navata e ha una copertura a capriate di una bellezza incredibile, alza gli occhi e capirai. Il tempio di St Agostino conserva ancora i resti di alcuni affreschi del periodo medioevale, un portale e due tabernacoli rinascimentali.

L’altare maggiore è decorato da un sarcofago longobardo del VII secolo, proveniente dalla chiesa ormai distrutta Santa Maria di Loreto di Fermo.

Il pavimento è rialzato di circa tre metri rispetto all’originaria costruzione romanica. Dentro la chiesa di Sant’Agostino di particolare interesse è la ricca collezione di affreschi del ‘300 e del ‘400.

Nel braccio destro del transetto c’è la “Cappella della Spina” chiamata così perché custodisce la Reliquia della Croce di Cristo – la Sacre Spine.

La reliquia, incastonata in una preziosa Stauroteca (reliquiario a forma di croce), è rivestita in argento lavorato a sbalzo e cristalli. E’ opera di un ignoto orafo marchigiano (XV secolo) e secondo la tradizione, apparterrebbe alla corona di Gesù.

Sulla parete opposta un’immagine settecentesca della Madonna del Santissimo Rosario e lungo le pareti una Via Matris Dolorosæ in legno policromo; un percorso che contempla i sette dolori della Madonna. Nella parete destra si possono osservare le poche tracce rimaste degli affreschi che ornavano l’edificio.

Nella nicchia una raffigurazione di Sant’Anna che dà alla luce la Vergine Maria mentre a sinistra dell’altare, la Madonna con bambino tra i santi Sebastiano, Rocco e Nicola di Vincenzo Pagnani.

  • chiesa di sant'agostino, torre di palme
  • chiesa di sant'agostino, arte religiosa nelle marche
  • chiesa di sant'agostino, torre di palme, la madonna col bambino

Il polittico di Vittore Crivelli

Il pezzo forte della chiesa di Sant’Agostino è il politicco di Vittore Crivelli, che si trova dietro l’altare, a coronamento del presbiterio. Un tripudio di colori smaltati, esaltati dall’oro dello sfondo che lascia veramente stupefatti.

Il dipinto è alto 2,37 metri e largo 2,50 e fu commissionato a Crivelli alla fine del ‘400 dal Priore degli Agostiniani per la chiesa di Sant’Agostino.

Fu realizzato con tecnica a tempera su tavole di olmo secondo un gusto tardo-gotico e è arricchito da citazioni bizantine, sintomo dell’influsso subito dai fratelli Crivelli durante il loro soggiorno a Zara, in Dalmazia.

Il tema del polittico è il peccato originale che esige la redenzione. Maria, immacolata e simbolo di redenzione, mette al mondo il Divino Bambino che salverà l’umanità con la sua morte e resurrezione.

  • tempio di st agostino, torre di palme
  • chiesa di st agostino, chiese nella marche

Il polittico di Crivelli è composto da 12 scomparti a fondo dorato con una predella a 13 nicchie, collegati da una cornice. Al centro c’è la Vergine, assisa in trono che ha sulle ginocchia il Redentore. Dietro si nota un tendaggio damascato, alla cui sommità c’è un festone di fiori con S. Giovanni Battista e S. Agostino.

Al centro, nella parte superiore del tabernacolo sporgente, ci sono delle cornici con tre nicchie dentro le quali c’è Cristo Risorto tra due angeli. Ai lati del tabernacolo i santi Sebastiano, Gerolamo, Nicola da Tolentino e S. Caterina d’Alessandria.

L’opera fu trafugata nel 1972, infatti mancano quattro formelle che non sono state più ritrovate. Recuperarono le altre che mostrano il Cristo Risorto, col vessillo crocifero tra i Dodici Apostoli, in una chiesa abbandonata nei pressi del cimitero di Cupra Marittima.

Vittore Crivelli nasce a Venezia nel 1440 e muore a Fermo nel 1502; dello stesso autore è noto un altro sant’Agostino a Cambridge, che si trova al Fitzwilliam Museum.

Seguici su Instagram, Facebook, Pinterest, Trip Advisor e tutti gli altri nostri canali social: sostienici, resta in contatto e passa un pò di tempo con noi.

cattedrali e chieseconsigli di viaggiovisitare le marche
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Ale Carini

previous post
Abbazia di San Vincenzo al Furlo, un tesoro di Acqualagna
next post
Chiesa di Santa Maria a mare, un tesoro da scoprire a Torre di Palme

Potrebbe interessarti anche

Casa Museo Quadreria Cesarini: un gioiello d’arte a...

26 Maggio 2022

Cosa vedere a Castelmezzano il magico borgo nelle...

30 Aprile 2022

Cosa vedere ad Aliano il borgo dei calanchi...

12 Aprile 2022

Craco il paese fantasma della Basilicata: cosa vedere...

4 Aprile 2022

Cosa vedere a Sarnano il borgo medievale ai...

10 Gennaio 2022

La via delle cascate perdute a Sarnano: un...

6 Gennaio 2022

Cosa vedere a Loreto nelle Marche: i consigli...

21 Dicembre 2021

Il cimitero militare polacco di Loreto e la...

13 Dicembre 2021

Museo Pontificio Santa Casa Loreto: un tuffo tra...

6 Dicembre 2021

Camminamenti di ronda a Loreto: tutti i segreti...

30 Novembre 2021

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

About

About

Ciao

Siamo Ale e Ivan, autori del primo blog italiano che unisce i viaggi on the road al benessere psicologico di coppia. Parliamo di Scozia e viaggi in mete non convenzionali. Una psicologa e un progettista che si divertono a sperimentare: viaggia, scopri, ama e non tornare mai a casa, come sei partito!

Resta in contatto con noi

Facebook Twitter Instagram Pinterest Email

Collaboriamo

collaboriamo - lavora con noi

Ultime novità

  • Smoo Cave, la spettacolare grotta marina vicino Durness in Scozia

    13 Giugno 2022
  • Whaligoe steps: la scalinata nascosta tra le rocce nella Scozia del Nord

    5 Giugno 2022
  • Casa Museo Quadreria Cesarini: un gioiello d’arte a Fossombrone

    26 Maggio 2022
  • Cosa mangiare a Matera: piatti tipici da provare e ristoranti di specialità

    16 Maggio 2022
  • Dove dormire a Matera in coppia: Dimore Pietrapenta Apartments

    9 Maggio 2022

Categorie

Sostienici e prenota da qui



Booking.com

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
  • Email
  • Tripadvisor
  • Tiktok

© 50 Sfumature di viaggio & Scozia on the road - 2017/2022 Tutti i diritti riservati.


Back To Top
50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Cosa vedere in Scozia >
      • Castelli scozzesi
      • Fantasmi e Leggende
      • Highlands
      • Inverness e Loch Ness
      • North Coast 500
      • Perth e Kinross
      • I luoghi di Outlander
      • Edimburgo e dintorni
      • Glasgow
      • Il Fife e i villaggi
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Psy & Viaggi
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Appunti
Questo sito utilizza cookie per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito in modo anonimo, rispettando la tua privacy. Per ulteriori informazioni sulla gestione dei cookies consulta la pagina dedicata. Read More
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA