50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour di Edimburgo
    • Bus turistico Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
    • Tour Giornaliero Scozia
    • Tour di più giorni Scozia
  • 0
Home » Isole della Scozia » St. Columba’s Isle: un luogo insolito da vedere sull’Isola di Skye
Isole della Scozia

St. Columba’s Isle: un luogo insolito da vedere sull’Isola di Skye

by Ale Carini 16 Aprile 2021
by Ale Carini 16 Aprile 2021
342 Tempo di lettura: 7 minutes

Ci sono quei posti particolari e fuori dalle classiche mete turistiche che scopri solo quando una persona del luogo te ne parla, come St Columba’s Isle.

Pur avendo visitato più volte Skye non avevo idea che ospitasse questo luogo così particolare e intriso di misticismo e non posso che ringraziare Jon Jonhson che l’ha fatto conoscere alla mia amica Laura e ha scattato queste foto per noi.

Su una piccola isola nel mezzo del fiume Snizort sulla costa occidentale dell’isola di Skye si trova uno dei siti storici più affascinanti della Scozia. L’isola è conosciuta come Eilean Chaluim Chille o St. Columba’s Isle e fu un impotante centro ecclesiasitco, sede dei potenti vescovi delle Isole dal 1079 al 1498 circa.

L’isola di St Columba era anche un antico luogo di sepoltura, infatti nella Mortuary Chapel, nota come Nicolson’s Aisle, secondo la tradizione sono sepolti 28 capi del clan MacNicols o Nicolson. Ciò sembra indicare il ruolo importante che il clan ha giocato nella vita della Chiesa e la fiducia che la Chiesa ripose nel capo del clan MacNicol.

Premetto che le fonti e le informazioni storiche che ho trovato sulla natura dei resti presenti su quest’isola sono discordanti e riporto in calce le fonti, in modo che chiunque possa approfondire, se incuriosito da questo luogo un pò fuori dal comune.

Cosa troverai in questo articolo

  • La visione di St Columba
  • La Cattedrale di Snizort
    • La Cattedrale di Skeabost
    • Accenni alla storia
  • Il clan MacNeacail e Nicolson Aisle
  • Dove si trova St Columba’s Isle
  • Come raggiungere St Columba’s Isle

La visione di St Columba

Il biografo di St Columba, Adamson, racconta la visione che St Columba ebbe prima di arrivare a Skye: un vecchio lo avrebbe accolto e dopo aver chiesto il battesimo, sarebbe morto. S

tando ai racconti, il Santo e i suoi monaci incontrarono vicino Skeabost un gruppo di uomini, che portano un vecchio e debole uomo chiamato Artbrannan, che aveva sentito parlare del messaggiero cristiano Columba e lo voleva incontrare prima di morire.

Saint Columba battezzò Artbrannan che morì non appena l’acqua gli toccò la fronte, cadendo ai piedi del Santo. Portarono il suo corpo su una piccola isola nel fiume dove Columba e i suoi uomini, lo seppellirono.

Si dice che questa fosse la prima sepoltura cristiana sull’isola di Skye. Oggi scopriremo il vecchio sagrato dove riposano innumerevoli popoli locali e molti capi del clan Nicolson, visitabile gratuitamente da tutti.

Se cerchi ispirazione per organizzare il tuo viaggio in Scozia, ti consiglio di iscriverti al nostro gruppo Facebook “Scozia on the road“. Qui troverai tante informazioni utili sulle principali attrazioni da visitare, come viaggiare con i mezzi pubblici o noleggiare una macchina: una guida ai castelli, pass turistici e consigli su itinerari; insomma tutto quello di cui hai bisogno per pianificare il tuo viaggio perfetto!

st columba's isle - mappa
Mappa di St Columba’s Isle – credit

La Cattedrale di Snizort

La Cattedrale di Snizort (in gaelico Snìosort) situata su St Columba’s Isle, è nota anche come la Cattedrale di Skeabost. È un edificio dell’XI secolo, circondato da un cimitero con interessanti resti di antiche lapidi; alcune fonti la indicano anche Chiesa di St. Columba.

La diocesi di Skeabost venne fondata sotto l’autorità dell’Arcivescovo di Nidaros (Trondheim) in Norvegia. Tra i vescovi più famosi possiamo ricordare Wymond o Wimund (1097), che non era adatto alla vita ecclesiastica e nel 1147 divenne un avventuriero marittimo. Lo sostituì Gille Aldan, vescovo di Whithorn, ma catturato dal suo rivale, fu accecato e castrato.

La nuova diocesi di Skeabost si estendeva dal Butt of Lewis, all’isola Man e comprendeva l’abbazia di Iona. La sede del vescovo è rimasta qui fino al 1491 circa, quando i MacDonalds cedettoro la Signoria delle Isole alla Corona.

cattedrale di Snizort - Cattedrale di Skeabost - st. columba's isle
St Columba’s chapel – Foto – Jon Jonhson

La Cattedrale di Skeabost

Il termine “Cattedrale” forse dà l’errata impressione di un edificio imponente ma, la dimensione stessa dell’isola non lo permette. Oggi non restano che alcuni resti sparsi e tutto è coperto da muschio ed erba, dando realmente l’impressione di fare un balzo indietro nel tempo, lontani da tutto e da tutti. Il luogo ha qualcosa di mistico, di affascinante e forse è per questo che piace molto ai locali.

La cattedrale di Skeabost era un sito immensamente importante e rimase la sede principale dei Vescovi delle isole e della nuova diocesi scozzese delle isole per oltre 400 anni.

Nel 1498 proposero che i Vescovi si spostassero a Iona, ma non ci sono prove certe dello spostamento; fatto sta che nel 1501 la sede della diocesi si trasferì a Iona e Skeabost lentamente fu dimenticata. Dopo la riforma, distrussero la cattedrale e usarono gran parte della pietra per costruire edifici e mura a Portree.

Questa cattedrale aveva 2 cappelle: Nicolson’s Aisle e MacQueen Burial Aisle, anche se alcuni sostengono che forse ne potesse avere anche 5 o 6 ma, non ci sono sufficienti studi per confermare queste informazioni.

  • st columba's isle - isola di skye cosa vedere
  • st columbas isle - skye island scozia
resti e tracce di altri siti – Foto – Jon Jonhson

Accenni alla storia

Secondo la tradizione, la cattedrale di Snizort fu fondata vicino al sito dove Columba predicò da una roccia, che in seguito divenne nota come roccia di San Columba – St. Columba’s rock.

Columba è stato il missionario più importante di questo periodo e visitò molto luoghi della Scozia come il castello di Urquhart vicino Loch Ness; puoi approfondire la sua storia e la vita su Wikipedia.

St Columba fondò la prima cappella sull’isola nel VI secolo mentre visitava i Pitti e probabilmente dopo aver già fondato il suo famoso monastero sull’isola di Iona. Originariamente questo sito forse era un centro pagano dei Pitti ma, all’arrivo di Columba venne convertito in una struttura cristiana dei Pitti.

Nei primi secoli del 2° millennio più la cattedrale di Snizort guadagnava importanza, più il monastero di Kilmuir ne perdeva. A partire dal XIV secolo la cattedrale di Snizort, venne indicata come la chiesa metropolitana delle isole, sede principale dei vescovi delle isole.

Conosciuta come la diocesi di Sodor, era una delle tredici diocesi medievali della Scozia, fino a quando non trasferirono la sede all’Abbazia di Iona.

st columba's isle - cosa vedere sull'isola di skye - isole della scozia
Foto – Jon Jonhson

Si dice che Columba, fece due viaggi sull’isola di Skye e stabilì qui cinque diverse comunità monastiche, sul modello del centro che aveva fondato sull’isola di Iona, tra queste St. Columba’s Isle è considerata la più significativa.

St. Columba’s Isle un tempo ospitava una cattedrale e un’abbazia. Studi archeologici confermano che la Grande Chiesa aveva un transetto di 25 metri, costruito in uno stile simile a quello dell’Abbazia di Iona.

Dal 1079 per più di 400 anni la cattedrale di Snizort, è stata considerata una delle più importanti della Scozia.

  • nicolson aisle - st columba's island
  • isola di san columba, skye, scozia
Nicolson Aisle – Foto – Jon Jonhson

Il clan MacNeacail e Nicolson Aisle

Oggi St. Columba’s Isle è una terra sacra di sepoltura e ospita non solo i resti dei residenti dell’Isola di Skye e di alcuni membri dei clan ma anche dei vescovi che servirono la cattedrale fino alla riforma. All’interno della cappella mortuaria che si trova sull’isola, sono sepolti 28 capi del clan MacNeacail.

Questa piccola cappella risalente al XI secolo è conosciuta come Aite Adhlaic Mhic Neacail, reso in inglese come Nicolson Aisle; alcune fonti sostengono che questi siano i resti della chiesa di St Columba.

La cappella di Saint Columba è oggi senza tetto, rimane solo una finestra e alcuni pezzi di muro. Lo spazio interno dell’edificio è lungo quasi 5 metri e largo 3 mentre le pareti in mezzo sono alte poco più di 2 metri. Forse un tempo qui c’era un monastero, ma più probabilmente era la residenza del vescovo.

All’interno della cappella si trova un’effige del XVI secolo raffigurante un guerriero che indossa un casco alto e conico, tiene in mano una spada che punta verso il basso, davanti alle sue gambe.

Che rappresenti un capo dei MacNeacail? Alcuni pensano che questo capo ricevette re Giacomo V nel 1540 – ma bisognerebbe fare uletriori studi per approfondire.

  • nicolson aisle - st columba's island
  • nicolson aisle - isola di skye scozia
tomba di un cavaliere del XVI secolo – Foto – Jon Jonhson

Un’altra effige che si può vedere esplorando il terreno ha le lettere RMS, visibili in un angolo, che suggeriscono che il cavaliere fosse un membro della famiglia MacSween e che questa segnasse il loro luogo di sepoltura.

Un’altra figura più usurata si trova nelle vicinanze e una terza effige di un cavaliere è all’interno delle rovine di Nicolson’s Aisle.

Fino al 1992 la cappella era in rovina. Quando venne ripulita e stabilizzata sulla superficie del terreno trovarono resti di bicchieri di vino rotti e frammenti di bottiglia, che stanno ad indicare che i capi sepolti qui, erano accompagnati da un generoso addio.

I MacNeacails hanno sostenuto la campagna scozzese per l’indipendenza del 1315 quando aiutarono Edward Bruce, fratello di Robert The Bruce, contro gli inglesi durante l’invasione dell’Irlanda. Pare che la connessione tra il clan MacNeacail o Nicolson e l’isola di Skye, siano antichi come il loro stesso nome. Il clan Nicolson ha usato St Columba’s Isle come luogo di sepoltura per 900 anni e alcune lapidi risalgono 16° secolo.

Dove si trova St Columba’s Isle

St Columba’s Isle si trova a circa 5 miglia da Portree nel fiume Snizort, vicino all’incorcio sulla A850. L’isola si raggiunge per mezzo di una passerella che attraversa la sua sponda nord-orientale del fiume dove il visitatore è accolto da un piccolo cairn, che mostra una placca che racconta il significato del sito.

St. Columba’s Isle antico terreno di sepoltura e Chiesa Cattedrale dei Vescovi delle Isole dal 1079 al 1498. Antica allo stesso è la cappella mortuaria detta Nicolson Aisle, dove, secondo la tradizione, ventotto capi di quel clan sono sepolti.

Per il visitatore che accede per la prima volta al sito, l’importanza dell’isola non è facile da comprendere. L’isola di Skye è ricca di reperti dell’età del ferro e l’area intorno all’isola di St. Columba non fa eccezione. Diverse fortificazioni dell’età del ferro spuntano dalle colline che circondano Skeabost e testimoniano una lunga storia di occupazione in questa parte di Skye.

La passeggiata da fare a piedi è breve, solo mezzo chilometro ma per le condizioni del terreno può essere difficile se hai problemi di mobilità. Comunque è un posto tranquillo su Skye e meno impegantivo di altre camminate.

Nicolson Aisle non è segnalata ma è abbastanza facile da trovare, sono gli unici resti più grandi visibili accanto a due alberi.

  • st columba's isle
  • cosa vedere sull'isola di skye - saint columba's isle
  • st columba's isle - visitare skye
Foto di Jon Jonhson

Come raggiungere St Columba’s Isle

Da Portree dirigiti a nord, lungo la A87 e prendi la svolta a sinistra per Dunvegan A850. Dopo 1,5 miglia prendi la svolta sulla destra per Peinmore e Tote. Proseguendo, lasciata una strada stretta, gira immediatamente. Parcheggia quando vedrai Skeabost Hall sulla sinistra o se preferisci puoi parcheggiare sul ciglio della strada un pò più avanti.

Un altro modo per raggiungere St Columba’s Isle è partire dall’ingresso dello Skeabost hotel, sulla A850 a circa 4 miglia a ovest di Portree. Segui il viaggio attraverso il terreno dell’hotel.

Il sentiero corre parallelo al fiume snizort, ad est in direzione di Skeabost Bridge. Attraversa il fiume e segui la strada. Vedrai l’isola davanti a te nel mezzo del fiume. Dopo 100 metri vedrai una passerella che conduce ad un isolotto e poi all’isola principale.

st columba's isle - isola di skye scozia
Foto di Jon Jonhson

Puoi anche raggiungere la passerella tramite un sentiero da Tote. Un percorso ancora più breve è prendere la pista che parte dalla giunzione dell’A87 con la B8036 appena ad est del ponte di Skeabost. La pista porta direttamente ad ovest, seguendo la A87 e vedrai che l’isola entrerà in vista sulla tua destra.

Fai attenzione perchè l’isola è incolta ed è facile inciampare su lapidi e arbusti nascosti in mezzo al sottobosco. Ovviamente in estate è tutto verde ed è più suggestivo ma è un luogo fangoso ed è meglio andare con scarpe chiuse e che non facciano scivolare.

Indirizzo e riferimenti: A850, Skeabost, Isola di Skye
Ubicazione: isola di St. Columba, fiume Snizort. Accesso da Skeabost Hotel o B8036 a Skeabost Bridge. Il codice postale più vicino è IV51 9PG. Mappa di localizzazione OS: NG418485.

NB. Tutte le foto presenti in questo articolo sono di Jon Jonhson, che le ha scattate appositamente per noi. Un grazie va anche all’amica Laura Bertazzini, che ha aiutato nelle traduzioni e senza la quale questo articolo non sarebbe stato possibile.

Seguici sui nostri canali social: Instagram, Facebook, Pinterest e Trip Advisor – ti aspettiamo! Se i nostri contenuti ti sono stati utili, puoi offrirci un caffè su Ko-fi e sostenere il nostro blog

Fonti: James Nickelson – clan MacNicol – Britaine express – David Seller: “History of the Highland Clan MacNeacail” – the journal of antiquities – canmore

clan della scoziaitinerari di viaggio in scoziascozia on the roadvisitare skye
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Ale Carini

previous post
15 castelli dove dormire in Scozia per una fuga romantica
next post
Stone of Scone: la pietra del destino dove incoronavano i re scozzesi

Potrebbe interessarti anche

Dunnet Head il punto più a Nord della...

7 Febbraio 2023

Sconto noleggio auto Scozia: risparmia e goditi il...

5 Dicembre 2022

Natale a Glasgow: tra mercatini, luci colorate e...

30 Novembre 2022

Aberdeenshire castle trail: itinerario dei castelli in Scozia

11 Luglio 2022

Noleggio auto in Scozia: i nostri consigli e...

4 Luglio 2022

Smoo Cave, la spettacolare grotta marina vicino Durness...

13 Giugno 2022

Whaligoe steps: la scalinata nascosta tra le rocce...

5 Giugno 2022

Curling: le origini dello sport che nasce in...

13 Febbraio 2022

Viaggio in Scozia: sogni realizzati, avventure e ricordi...

29 Dicembre 2021

Il castello di Stirling: cosa vedere nella fortezza...

27 Ottobre 2021

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

About

About

Ciao

Siamo Ale e Ivan, autori del primo blog italiano che unisce i viaggi on the road al benessere psicologico di coppia. Parliamo di Scozia e viaggi in mete non convenzionali. Una psicologa e un progettista che si divertono a sperimentare: viaggia, scopri, ama e non tornare mai a casa, come sei partito!

Supporta il nostro sito

Se i contenuti del nostro sito ti sono stati utili e li hai trovati interessanti, puoi offrirci un caffè su Ko-fi. Ci aiuterai a sostenere le spese di manutenzione di questo blog, creare nuovi contenuti e portare avanti la nostra passione per condividere i viaggi.

Resta in contatto con noi

Facebook Twitter Instagram Pinterest Email

Collaboriamo

collaboriamo - lavora con noi

Ultime novità

  • Spiagge dello sbarco in Normandia: itinerario completo e mappa

    26 Marzo 2023
  • Cosa mangiare in Normandia: un viaggio tra piatti tipici e locali

    12 Marzo 2023
  • Bus turistico Edimburgo Hop-On Hop-Off per visitare la Capitale

    26 Febbraio 2023
  • 10 Case museo da visitare nelle Marche

    26 Febbraio 2023
  • Cosa vedere a Recanati: il borgo di Leopardi e dell’infinito

    23 Febbraio 2023

Categorie

Sostienici e prenota da qui



Booking.com

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
  • Email
  • Tripadvisor
  • Tiktok

© 50 Sfumature di viaggio & Scozia on the road - 2017/2023 Tutti i diritti riservati.


Back To Top
50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour di Edimburgo
    • Bus turistico Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
    • Tour Giornaliero Scozia
    • Tour di più giorni Scozia
Questo sito utilizza cookie per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito in modo anonimo, rispettando la tua privacy. Per ulteriori informazioni sulla gestione dei cookies consulta la pagina dedicata. Read More
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close