50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour per Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
  • 0
Home » Isole della Scozia » Consigli per organizzare un viaggio sull’Isola di Skye in Scozia
Come Organizzare il viaggio - ScoziaIsole della Scozia

Consigli per organizzare un viaggio sull’Isola di Skye in Scozia

by Ale Carini 1 Luglio 2017
by Ale Carini 1 Luglio 2017
Tempo di lettura: 11 minutes

Nel nostro gruppo Facebook ci chiedono spesso consigli per organizzare un viaggio sull’Isola di Skye, ecco tutti i nostri suggerimenti per visitare Skye senza intoppi: come arrivare, dove dormire, dove mangiare, come muoversi sull’Isola, clima, mezzi di trasporto e tanto altro ancora.

Puoi saltare direttamente al punto dell’articolo che ti interessa di più, cliccando sulla legenda dei contenuti, che trovi qui sotto.

L’Isola di Skye è un’isola del Regno Unito che appartenente alla Scozia, fa parte dell’arcipelago delle Ebridi interne ed è seconda per grandezza solo all’isola di Lewis ed Harris.

Ti ritroverai spesso a testa in su a guardare il cielo e le nuvole che cambiano da un momento all’altro, passando dal sole alla pioggia, dalla nebbia alla foschia e il tutto nell’arco di poche ore. Sarai rapito dai cieli di Skye e dalle loro 50 sfumature!

Cosa troverai in questo articolo

  • Skye origine del nome
  • Accenni alla storia dell’isola di Skye
  • Isola di Skye cosa vedere e perchè visitarla
  • Consigli per organizzare un viaggio sull’Isola di Skye
    • Da dove iniziare per visitare Skye
    • Prenota con largo anticipo per visitare Skye
    • Noleggia una macchina per girare in autonomia
    • Prenota traghetti e autobus
    • Goditi la natura e gli animali
    • Fai qualche escursione
    • Scopri il suo legame con la lingua gaelica
  • Com’è il clima sull’Isola di Skye?
  • Quando visitare l’Isola di Skye: periodo migliore
  • Come raggiungere l’Isola di Skye in Scozia
    • Arrivare sull’isola di Skye via terra
    • Raggiungere Skye: mix di auto + traghetto
    • Come arrivare sull’isola di Skye: mix di treno + traghetto
    • Come arrivare da Edimburgo a Skye: Treno + bus
    • Come raggingere l’isola di Skye in pulman dalle altre città della Scozia
  • Come muoversi sull’Isola di Skye: trasporti interni
    • Si può noleggiare un’auto sull’Isola di Skye?
  • Tour organizzati per visitare l’isola di Skye

Skye origine del nome

Consigli per organizzare un viaggio sull'Isola di Skye - visitare l'Isola di Skye
Mappa dell’Isola di Skye

Alcuni ritengono che il nome derivi da un antico termine norreno: sky-a che significa Isola delle nuvole. Termine che fa riferimento alla nebbia e alla foschia che spesso avvolge le Cuillin Hills.

Tra l’altro i norrenni dominarono l’isola per un lungo periodo di tempo.

Credo che non potessero scegliere un nome più azzeccato di questo per descrivere l’Isola di Skye. Basta arrivare qui nel giorno giusto e vedrai subito nuvole e foschia animare il cielo sopra l’isola.

Il cielo cambia spesso da queste parti e trovo che sia una delle sue più belle caratteristiche – pioggia a catinelle a parte, ovviamente!

Altri sostengono che il nome Skye derivi dal termine celtico skitis, che significa alato. Skitis si riferirebbe alla forma dell’Isola e alle sue penisole che sembrano delle ali. Che ne dici, gli somiglia?

L’isola si è guadagnata nel tempo il soprannome gaelico di Eilean a’ Cheò, ovvero Isola bruna perchè alcuni suoi paesaggi ricordano le Highlands.

Ci sono anche altre teorie sull’origine del nome, ti interesserebbe un approfondimento?

Accenni alla storia dell’isola di Skye

Le penisole di Skye si originano da un centro montagnoso dominato dai Cuillins (Black o Red), una catena di monti frastagliati di gabbro scuro, difficili da scalare anche per alpinisti più esperti. La cima più alta è Sgùrr Alasdair (meno di 1000 metri) che caratterizza il paesaggio dell’isola e risale a 20 milioni di anni fa.

L’isola è abitata sin dal mesolitico e la sua storia comprende un lungo periodo di dominazione da parte del Clan MacLeod e del Clan Donald. Tutto cambiò con l’insurrezione giacobita del XVIII secolo, che portò alla fine del sistema dei clan e condusse alle successive Clearances, che sostituirono interi terreni agricoli con allevamenti di pecore e obbligò molti all’emigrazione verso terre lontane.

Il numero dei residenti scese e rimane non troppo alto, sin da allora. In compenso il numero dei turisti, aumenta esponenzialmente ogni anno.

Se cerchi ispirazione per organizzare il tuo viaggio in Scozia, ti consiglio di iscriverti al nostro gruppo Facebook “Scozia on the road“. Qui troverai tante informazioni utili sulle principali attrazioni da visitare, come viaggiare con i mezzi pubblici o noleggiare una macchina: una guida ai castelli, pass turistici e consigli su itinerari; insomma tutto quello di cui hai bisogno per pianificare il tuo viaggio perfetto!

neist point

Isola di Skye cosa vedere e perchè visitarla

L’isola di Skye offre tante esperienze imperdibili ad un viaggiatore curioso: strade pamoramiche, natura incontaminata, leggende, fari, castelli e nel giusto periodo dell’anno anche l’aurora boreale!

Da Portree alla baia di Talisker, da Neist Point alle Fairy Pools, fino ad arrivare al Dunvegan Castle dove fare un giro in barca alla ricerca delle foche, ecco cosa ti aspetta a Skye.

Laghi scintillanti, il Quiraing, scogliere a picco sul mare, Old Man Of Storr e spiagge bellissime ti faranno innamorare dell’isola di Skye in Scozia. Hai presente quesi paesaggi che ti rubano il cuore e piccoli villaggi sospesi nel tempo, ecco qui troverai tutto questo e ancora di più.

Skye è una delle isole più visitate della Scozia e anche la più facile da raggiungere. Molti viaggiatori se ne innamorano al prima sguardo e non la scordano più. Personalmente pur amando molto quest’isola dagli iconici paesaggi, sono altri i luoghi della Scozia che mi hanno rubato il cuore ma, torno sempre con immenso piacere a Skye, perchè la sua bellezza è senza tempo.

In questo articolo ti racconto nel dettaglio cosa vedere sull’Isola di Skye e i luoghi più belli per il tuo itinerario.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Ale & Ivan – Coppia in viaggio (@alec_50sfumaturediviaggio) in data: 7 Feb 2019 alle ore 1:01 PST

Consigli per organizzare un viaggio sull’Isola di Skye

Fatte queste premesse, vediamo un pò più nel dettaglio come organizzare un viaggio sull’Isola di Skye e per finire ti lascio qualche suggerimento su cosa non perdere, mentre sei qui. Non c’è nulla di complicato basta un pochino di organizzazione e filerà tutto liscio e senza intoppi.

Da dove iniziare per visitare Skye

L’isola di Skye fa parte della regione scozzese delle Highland e la città più grande dell’isola è Portree, alla base del Trotternish, famosa per il suo porto pittoresco.

Il modo migliore per visitare l’Isola di Skye è fare un circuito in senso antiorario, che parte da Kyleakin e arriva ad Armandale. L’itinerario che ti proponiamo segue questo tragitto, attraversando i luoghi più belli dell’isola di Skye; puoi scegliere cosa vedere in base ai tuoi gusti e il tempo che hai a disposizione.

Anche Portree è un buon punto di partenza per esplorare l’isola, ottima base per partire ad esplorare l’Isola.

Cosa fare sull’Isola di Skye?

  • Isola di Skye cosa vedere: i luoghi più belli per il tuo itinerario
  • Dunvegan Castle
  • Skye Museum of Island life
  • Skye è stata teatro di diversi romanzi e film e viene spesso celebrata nella poesia e nella musica.

Prenota con largo anticipo per visitare Skye

Uno dei più importanti consigli per organizzare un viaggio sull’Isola di Skye che possiamo darti p quello di prenotare in anticipo!

Gli alloggi sull’Isola di Skye, finiscono in un lampo, specie nei mesi estivi. L’Isola è spesso overbooking molti mesi prima dell’inizio della stagione. Per essere certo di trovare l’accomodamento perfetto per te, dai uno sguardo alla nostra mini guida per cercare alloggi in Scozia.

Visitata da milioni di turisti ogni anno, l’isola di Skye necessita di prenotazioni anticipate, specie da maggio ad agosto. Clicca qui se ti stai chiedendo dove dormire sull’Isola di Skye o iscriviti al nostro gruppo facebook “Scozia on the road“.

Scelto il ristorante per la cena prenota o rischi, come per gli alloggi, di non trovare posto o dover aspettare molto tempo, prima di poter mangiare. I locali non sono moltissimi e spesso sono anche abbastanza piccolini.

scozia on the road - isola di skye scozia
consigli per organizzare un viaggio sull’Isola di Skye: noleggia un’auto!

Noleggia una macchina per girare in autonomia

Come ti accennavo in precedenza, il modo migliore per organizzare un viaggio sull’Isola di Skye e girarla in assoluta in libertà è quello di noleggiare una macchina. Ci sono zone più remote, non collegate dai mezzi pubblici, che è un peccato non raggiungere quando si visita l’isola!

L’auto ti permette di prenderti il tuo tempo e assaporare i suoi paesaggi, per tutto il tempo che vuoi. Impara ad usare i passing place e ricorda, tu sei in vacanza, quindi accosta e lascia passare chi abita qui e magari, ha più fretta di te.

Leggi il nostro precedente articolo per saperne di più sul noleggio auto in Scozia, le compagnie di autonoleggio, l’assicurazione e tutti i nostri suggrimenti.

Se invece ti stai chiededno com’è guidare in Scozia e se fa per te, dai uno sguardo a questo articolo dove ti raccontiamo tutte le nostre precedenti esperienze di viaggio.

Prenota traghetti e autobus

Se decidi di visitare Skye, viaggiando con i mezzi pubblici, prenota con diverso anticipo. Alcune compagnie di traghetti, hanno posti limitati e nei periodi di alta stagione tendono ad esaurirsi persto.

Inoltre prenotando in anticipo, puoi trovare anche delle offerte vantaggiose da un punto di vista economico. Clicca qui per conoscere tutti i pass per viaggiare in Scozia con i mezzi pubblici.

cosa vedere sull'Isola di Skye scozia
consigli per organizzare un viaggio sull’Isola di Skye – goditi natura selvaggia e animali

Goditi la natura e gli animali

Consigli per organizzare un viaggio sull’Isola di Skye: goditi la natura selvaggia e gli animali!

Skye presenta dei paesaggi spettacolari, quasi lunari: fari solitari, spiagge sterminate, castelli dai magnifici giardini, solitari e sperduti villaggi.

Per organizzare un viaggio sull’Isola di Skye, prenditi il tuo tempo per esplorarla e magari, fai anche un giro in barca alla ricerca di foche, deflini e animali fantastici. Qui trovi tante informazioni sui Tour in barca isola che puoi fare sull’isola Skye.

Gli amanti della fauna locale possono sperare di avvistare l’aquila reale, il cervo rosso e il salmone dell’Atlantico; la flora è dominata da brughiere di erica, il leggendario fiore di Scozia.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Ale & Ivan – Coppia in viaggio (@alec_50sfumaturediviaggio) in data: 21 Set 2018 alle ore 7:02 PDT

Fai qualche escursione

Tra i consigli per organizzare un viaggio sull’Isola di Skye non può mancare quello dedicato alle escursioni. Per chi è allenato e amante dei viaggi avventurosi, del trekking e non teme lo sforzo fisico, c’è da esplorare tutta la zona dei monti Cuillins e delle Red Hills, colline dalle cime arrotondate di granito rosa.

I monti Cuillins chiamati anche Black Cuillins per il loro colore, sono uno dei paesaggi più belli dell’isola. Pur non essendo molto alte perchè nessuna cima supera i 1000 metri, hanno un aspetto simile alle alpi, con crinali e gole. Ci sono anche sentieri semplici a bassa quota.

Non essere sprovveduto e se decidi di partire per esplorare queste zone, preparati, porta cartine aggiornate e molto dettagliate, bussola, viveri, cappello e tutta l’attrezzatura. Non rischiare e non sottovalutate altezze e pericoli! Ti suggerisco se non sei un esperto di prendere una guida locale per fugare ogni pericolo e goderti la tua escursione.

Ecco un pò di informazioni utili agli amanti del Trekking per l’isola di Skye in cerca di avventura.

Consigli per organizzare un viaggio sull'Isola di Skye - visitare skye - isola di skye scozia
consigli per organizzare un viaggio sull’Isola di Skye – i panorami lunari dell’isola

Scopri il suo legame con la lingua gaelica

l’ultimo dei consigli per organizzare un viaggio sull’Isola di Skye che ti voglimo dare, è immergerti nella sua cultura.

Visitando l’isola di Skye ti accorgerai subito di aver lasciato la Gran Bretagna a partire dai cartelli in doppia lingua gaelica e inglese, che incontrerai. L’isola, così come i suoi abitanti, conserva una forte identità gaelica, incoraggiata anche dall’università che si trova sulla penisola di Sleat, Sabhal Mor Ostaig.

Skye se pure aperta e cosmopolita per ragioni di economia, mantiene un forte attaccamento alle sue antiche origini e tradizioni. La sua bellezza è stata enfatizzata persino da Sir Walter Scott che la visitò nel 1814.

organizzare un viaggio sull'Isola di Skye - quando visitare skye
cartelli in doppia lingua per la strade di Skye

Com’è il clima sull’Isola di Skye?

Il clima sull’isola di Skye in Scozia è mite, umido e ventoso sia per l’influenza della corrente del Golfo che per la presenza imponente dell’Oceano Atlantico. Il periodo migliore per visitare Skye va dalla primavera fino a metà luglio. In estate (tipo agosto), spesso piove è più facile trovare brutte giornate e le orde di turisti si muovono a frotte sull’isola.

In primavera invece tutto riprende vita, i turisti non sono ancora molti e si può godere pienamente dei suoi strabilianti paesaggi lunari. Mese dopo mese Skye diventa sempre più affollata, infatti, circa 2 milioni di visitatori si recano qui ogni anno e parte della sua magia si perde.

Se pensi di visitare l’Isola di Skye durante la stagione estiva, fai attenzioni e proteggiti dai midges, i fastidiosi moscerini che infestano alcune zone della Scozia, in determinati periodi dell’anno.

Se ti attrezzi nel modo giusto e non hai paura di guidare nella neve lungo le single track road, puoi pensare anche ad un viaggio fuori stagione. Molte attrazioni per turisti saranno chiuse, ma il contatto con la natura diventerà assoluto e c’è davvero tanto da fare all’aria aperta sull’Isola di Skye.

Clicca qui per saperne di più su clima e abbigliamento per un viaggio in Scozia fuori stagione.

isola di skye - come organizzare un viaggio sull'isola di skye
come organizzare un viaggio sull’Isola di Skye

Quando visitare l’Isola di Skye: periodo migliore

Il periodo più bello per visitare l’Isola di Skye, per quanto ci riguarda, è la primavera quando le ore di luce iniziano ad aumentare e tutto torna a rifiorire. Il tempo inizia a migliorare, piove meno e ci sono delle splendide giornate di sole. Nel mese di giungo fa buio dopo le 22 della sera e intorno alle 5 del mattino inizia già ad albeggiare e le giornate sembrano infinitamente più lunghe!

Quanto tempo restare sull’Isola di Skye dipende da te e dai giorni di viaggio che hai a disposizione. Il nostro consiglio è quello di fermarti almeno 2/3 giorni per scoprire le sue bellezze e gustare Skye senza guardare l’orologio.

Resta per un pò ad ammirare il mare, seduto su una panchina alla ricerca di foche, delfini e animali fantastici e perditi nella bellezza dei suoi paesaggi lunari. Se hai tempo resta un paio di giorni in più e allenta il ritmo del tuo itinerario, per vedere tutto con più calma.

Ti suggeriamo di noleggiare una macchina se vuoi muoverti in libertà sull’isola e raggiungere anche i luoghi più remoti.

traghetti scozia - traghetti per isola di skye
consigli per organizzare un viaggio sull’Isola di Skye: come raggiungere Skye

Come raggiungere l’Isola di Skye in Scozia

Per organizzare un viaggio sull’Isola di Skye occorre partire nel modo giusto! Per arrivare sull’Isola di Skye ci sono vari modi:

  • in auto via terra attraverso lo Skye bridge
  • con il traghetto, raggiungendola via mare
  • un mix di treno e autobus
  • un mix di auto e traghetto

Per noi il modo più semplice e veloce per raggiungere l’Isola di Skye resta sempre l’auto. Noleggiando una macchina impiegherai meno tempo e potrai visitarla più facilmente, raggiungendo anche le zone remote senza intoppi. Ti racconto tutto sulla guida ed il noleggio auto in Scozia in questo articolo.

Skye è una delle isola scozzesi tra le più visitate non solo per la sua incredibile bellezza, ma anche perchè è una delle più facili e veloci da raggiungere. Quando non si ha molto tempo a disposizione fare lunghe traversate o prendere un volo interno per raggiungere isole più remote, potrebbe non essere semplice da organizzare.

Consigli per organizzare un viaggio sull'Isola di Skye - come raggiungere l'isola di skye
consigli per organizzare un viaggio sull’Isola di Skye –

Arrivare sull’isola di Skye via terra

Puoi arrivare sull’isola attraverso lo Skye bridge. L’Isola di Skye dal 1995 è collegata alla Scozia con un ponte che passa per Kyle of Lochalsh. Il ponte, frutto di un’iniziativa privata, prevedeva un pedaggio di £5,70 che pagavano solo i turisti a quanto sembra. Dopo le forti critiche ricevute, il governo acquistò il ponte e rese gratuito il passaggio dal dicembre del 2004.

Il nostro primo viaggio risale al 2008, quindi non abbiamo mai pagato il transito sullo Skye bridge! Confesso che ogni volta, attraversare questo ponte mi da scossa di emozioni, come se mi catapultasse in un altro mondo e la sua bellezza è iconica.

Raggiungere Skye: mix di auto + traghetto

In auto puoi percorrere la strada panoramica nota come road to the isles, che collega Fort William a Mallaig e poi imbarcarti verso Skye, arrivando via mare ad Armandale, che si trova sulla penisola di Sleat.

Altro punto per prendere il traghetto è da Glenelg verso Kylerhea con Skye Ferry. Glenelg si trova a 10 Km a sud di Kyle of Lochalsh e si raggiunge percorrendo una graziosissima strada di montagna. L’ideale se si vuole evitare il grande affollamento di Mallaig nei mesi di alta stagione, ma più facile da raggiungere in auto.

Come arrivare sull’isola di Skye: mix di treno + traghetto

Il modo più semplice per arrivare a Skye senza auto è prendere un treno che ti porti a Mallaig. Puoi raggiungere Mallaig da Fort William, Glasgow o Inverness. Durante il viaggio in treno se parti da Inverness via Kyle of Lochalsh, potrai ammirare una delle tratte più scenografiche della Scozia, che ha fatto da sfondo anche ai film di Harry Potter: il viadotto di Glenfinnan.

Una volta arrivato a Mallaig dovrai prendere un traghetto per Armandale e in poco meno di un’ora, sarai sull’isola di Skye. Il traghetto gestito da CalMac offre una traversata molto bella e si gode di un panorama unico. Ricorda che in condizioni di mal tempo le compagnie di traghetto possono sospendere le traversate.

Se pensi di viaggiare in alta stagione il nostro suggerimento è quello di prenotare in antipico il posto sul traghetto, per non rischiare intoppi. Clicca qui se vuoi maggiori informazioni per viaggiare in Scozia con i mezzi pubblici.

isola di skye scozia
isola di skye scozia
consigli per organizzare un viaggio sull’Isola di Skye: come raggiungere l’isola – Foto Laura Bertazzini

Come arrivare da Edimburgo a Skye: Treno + bus

Per raggiungere l’Isola di Skye da Edimburgo occorre prendere un treno fino ad Inverness. Arrivati ad Inverness si cambia per arrivare a Kyle of Lochalsh.

Una volta arrivato fino a qui puoi attraversare il ponte a piedi oppure prendere un autobus che ti porti fino a Kyleakin.

Come raggingere l’isola di Skye in pulman dalle altre città della Scozia

Esiste un servizio di autobus che collega Glasgow a Portree o Uig; Inverness a Portree e uno che collega Fort William e Kyle of lochalsh, tutti offerti dalla compagnia Scottish Citylink .

Se arrivi sull’isola di Skye in auto, lasciala prendendo il traghetto così avrai due ricordi differenti da portare a casa con te. Una moltitudine di panorami ti aspettano solo durante in tragitto.

NB. Controlla sempre i siti delle compagnie ufficiali di trasporto per verificare costi, disponibilità, tratte ed orari che possono essere soggetti a cambiamenti.

muoversi sull'isola di skye con i mezzi pubblici - girare sull'isola di skye - isola di skye trasporti

Come muoversi sull’Isola di Skye: trasporti interni

Ci sono linee locali sull’isola di Skye che partono da Portree o Broadford ma i servizi sono scarsi. A mio avviso l’isola si gira male se non si ha una macchina a disposizione o ci si vuole allontanare dalla strada principale che collega Kyleakin-Portree-Uig.

Per chi fosse interessato può controllare il sito di Bus Stagecoach o cliccare qui .

La A87 attraversa l’isola dal Ponte di Skye ad Uig, collegando le maggiori città e centri d’interesse. Molte delle strade dell’isola sono state allargate negli ultimi 40 anni anche se ci sono ancora diversi tratti a singola corsia.

Si può noleggiare un’auto sull’Isola di Skye?

Che io sappia al momento non è ancora possibile noleggiare un’auto direttamente sull’Isola di Skye. Si può prenotare un taxi o una macchina a noleggio e farsela consegnare direttamente alla stazione ferroviaria di Kyle of Lochalsh o in altro punto concordato. Per tutte le informazioni puoi contattare Kyle taxi company.

Se non ti piace l’idea di noleggiare una macchina e muoverti con i mezzi pubblici non fa per te, puoi scegliere uno dei tanti tour organizzati disponibili per visitare l’Isola di Skye.

Tour organizzati per visitare l’isola di Skye

Se non te la senti di organizzare da solo il tuo viaggio sull’Isola di Skye, puoi optare per uno dei tantissimi tour organizzati disponibili come:

  • Isola di Skye e castello di Eilean Donan: escursione di un giorno con partenza da Inverness alla scoperta delle bellezze dell’isola
  • Partenza da Edimburgo: un tour di 3 giorni alla scoperta di Skye, Highlands e Loch Ness
  • Portree, il meglio dell’isola di Skye gita di un giorno della durata di circa 9 ore
  • Tour di 3 giorni sull’isola di Skye e delle Highlands in lingua italiana: sono compresi 2 pernottamenti e una colazione
  • Alla scoperta delle Fairy Pool da Inverness: escursione di un giorno

Se l’articolo ti è stato utile condividilo! Sei già stato sull’isola di Skye? Quale di questi luoghi ti è rimasto nel cuore? Commenta e se ti va facci sapere la tua opinione.

Seguici anche sui nostri canali social: Instagram, Facebook, Pinterest e Trip Advisor ci piacerebbe passare un pò di tempo insieme. Se i nostri contenuti ti sono stati utili, puoi offrirci un caffè su Ko-fi

NB. Tutte le foto sono di proprietà di Ale Carini e Ivan Balducci 2017-2023 o concesse in uso dai legittimi proprietari. Vietato ogni uso.

Alcuni link presenti in questo articolo sono affiliati. questo significa che se li userai per fare i tuoi acquisti, ci verrà riconosciuta una piccola commissione. Per te il prezzo resta lo stesso che trovi negli altri portali. Usarli è un modo per sostenere il nostro lavoro, mantenere vivo questo blog e farci sapere che apprezzi tutto il lavoro che facciamo per creare contenuti utili. Grazie a chiunque lo farà.

consigli di viaggio in scoziavisitare skye
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Ale Carini

previous post
Isola di Skye cosa vedere: i luoghi più belli per il tuo itinerario
next post
Strathaven: Mongolfiere nei cieli scozzesi

Potrebbe interessarti anche

Sconto noleggio auto Scozia: risparmia e goditi il...

5 Dicembre 2022

Natale a Glasgow: tra mercatini, luci colorate e...

30 Novembre 2022

Aberdeenshire castle trail: itinerario dei castelli in Scozia

11 Luglio 2022

Noleggio auto in Scozia: i nostri consigli e...

4 Luglio 2022

Smoo Cave, la spettacolare grotta marina vicino Durness...

13 Giugno 2022

Whaligoe steps: la scalinata nascosta tra le rocce...

5 Giugno 2022

Curling: le origini dello sport che nasce in...

13 Febbraio 2022

Viaggio in Scozia: sogni realizzati, avventure e ricordi...

29 Dicembre 2021

Il castello di Stirling: cosa vedere nella fortezza...

27 Ottobre 2021

Argyll’s Lodging: l’imponente casa storica vicino al castello...

25 Ottobre 2021

4 comments

glencoe 1 Luglio 2017 - 07:35

L’ha ribloggato su l'eta' della innocenza.

Reply
Ally Blue 21 Settembre 2017 - 18:29

Grazie! 🙂

Reply
Elena 10 Novembre 2018 - 23:25

Ciao! Io, sull’isola di Skye, ci sono stata…5 minuti! Ahah! Per sfizio! Sapevamo di non avere sufficiente tempo per visitarla, ma ci trovavamo vicino, perchè avevamo appena visitato il magico Eilean Donan Castle e il paesino di Dornie. Così, abbiamo imboccato lo Skye bridge, abbiamo ammirato il bellissimo panorama dal ponte, abbiamo poggiato un piede sul suolo di Skye,…e siamo tornati indietro! ..Consapevoli di dover dedicare un altro prossimo viaggio a questa meta. Se non lo hai ancora letto, ti consiglio un libro che a me è piaciuto molto ambientato in questa zona, su un’isola di fantasia mi pare, ma anche a Portree: La gemella silenziosa! Una storia da brivido e delle atmosfere che tengono incollati alla pagina!!!

Reply
Ale Carini 10 Novembre 2018 - 23:31

Ciao Elena, grazie mille per la dritta sul libro … sono sempre molto curiosa quando si tratta di leggere e ancora di più quando si parla di Scozia … lo metto certamente in lista tra quelli da prendere al prossima acquisto ? Allora a questo punto non vi resta che organizzare !!

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

About

About

Ciao

Siamo Ale e Ivan, autori del primo blog italiano che unisce i viaggi on the road al benessere psicologico di coppia. Parliamo di Scozia e viaggi in mete non convenzionali. Una psicologa e un progettista che si divertono a sperimentare: viaggia, scopri, ama e non tornare mai a casa, come sei partito!

Supporta il nostro sito

Se i contenuti del nostro sito ti sono stati utili e li hai trovati interessanti, puoi offrirci un caffè su Ko-fi. Ci aiuterai a sostenere le spese di manutenzione di questo blog, creare nuovi contenuti e portare avanti la nostra passione per condividere i viaggi.

Resta in contatto con noi

Facebook Twitter Instagram Pinterest Email

Collaboriamo

collaboriamo - lavora con noi

Ultime novità

  • La baia di Portonovo: spiagge da sogno e natura selvaggia

    19 Gennaio 2023
  • Le spiagge più belle del Conero: consigli da local, segreti e mappa

    17 Gennaio 2023
  • Cimiteri di Edimburgo: i più belli da visitare e tour spettrali

    13 Gennaio 2023
  • Chiesa di San Francesco a Camerano: scopri tutti i suoi misteri

    29 Dicembre 2022
  • Abbazia di Sant’Urbano: i segreti dell’occhio luminoso e i templari

    19 Dicembre 2022

Categorie

Sostienici e prenota da qui



Booking.com

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
  • Email
  • Tripadvisor
  • Tiktok

© 50 Sfumature di viaggio & Scozia on the road - 2017/2023 Tutti i diritti riservati.


Back To Top
50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour per Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
Questo sito utilizza cookie per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito in modo anonimo, rispettando la tua privacy. Per ulteriori informazioni sulla gestione dei cookies consulta la pagina dedicata. Read More
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close