Quando l’estate arriva in Scozia, tutti i suoi visitatori, devono conoscere i fastidiosi Midges, dei quali si parla poco e non si viene informati. Io stessa non ne avevo mai sentito parlare e nessuno dei miei amici, partito per la Scozia con agenzie turistiche, è stato informato in merito!
I fastidiosi Midges scozzesi
Il nome Midges, viene dal gaelico scozzese “Meanbh-chuileag” e sta ad identificare piccoli insetti, presenti in varie parti del globo. Tuttavia, la particolare specie che si trova in Scozia, è nota come l’Highland Midge o “Culicoides Impunctatus” e sono più feroci e aggressivi delle altre speci. Vederne uno singolo ad occhio nudo è praticamente impossibile, perchè sono piccolissimi. Ma quando verrai attaccato da uno sciame, te ne accorgerai eccome
Dove si trovano e quando
I midges si trovano per lo più a Nord e a Ovest della Scozia, meno nel Sud o nei territori ad Est. Particolarmente presenti in maniera massiccia nelle zone che hanno terra bagnata ed incolta, e come potete bene immaginare, se ne trova molta in Scozia!
È la femmina dei Midges che morde, infatti può depositare le sue uova, solo dopo che ha succhiato un pò del nostro sangue!! Eh si, è proprio così !! I midges cominciano a diventare un problema a partire dal mese di giugno, alcuni dicono già dalla primavera e, di solito, durano fino ad agosto, quando la loro presenza inizia a diminuire rapidamente, prima che scompaiono del tutto con l’arrivo del primo gelo d’autunno. Il numero di midges varia notevolmente da anno in anno, a seconda di come è stato l’inverno precedente, della quantità di pioggia primaverile caduta e delle temperature.

Trovate anche questo interessante libro in vendita su amazon e dalla copertina già si capisce tutto!!
Il fenomeno dei Midges non è recente, infatti si hanno notizie che già nel 1872 anche la regina Vittoria fu costretta ad abbandonare un pic-nic sulle Highland dopo aver protestato per essere stata “semi-divorata” da queste bestioline!
Cosa fare per evitarli
Per evitare i midges, bisogna conoscere le loro abitudini e gli ambienti che prediligono. I Midges amano la luce indiretta e fredda, sia dell’alba che del crepuscolo, mentre non amano la luce solare diretta. Muoiono da soli se le temperature sono troppo alte. Prediligono luoghi umidi e non secchi; brezze leggere e aria pulita.
I midges, quindi, si trovano più facilmente la mattina molto presto e nelle ore del tramonto; è più difficile imbattersi in loro nei posti in collina, più esposti ai venti forti, piuttosto che nelle valli protette, dove invece sono presenti in maniera più massiccia. Ne possiamo trovare molti nei boschi e nelle aree forestali. Sembra che mordano di più chi indossi un abbigliamento scuro piuttosto che colorato sotto la luce.
Cosa portare con te per difenderti dai Midges
Ogni turista che si appresta a visitare la Scozia, nei mesi in cui sono presenti i Midges, deve munirsi di un insetticida o repellente. Ce ne sono molti e di marchi differenti in commercio, tra i più diffusi ci sono quelli che contengono la sostanza chimica DEET oppure DMP. Basta controllare l’etichetta dell’insetticida e verificare che sia presente uno di questi due componenti. Un nuovo repellete che è stato messo sul mercato si chiama proprio “Smidge“, che contiene come sostanza il Saltidin, che pare sia molto efficace.
Il più efficace sembra essere questo “Smidge”. Alcuni amici che vivono in Scozia ci hanno suggerito le penne con una soluzione d’acqua e ammoniaca, tipo Afterbite.

Per chi non volesse utilizzare agenti chimici sulla pelle, ci sono altre alternative disponibili che sono l’utilizzo di olio di citronella e di eucalipto, oppure olio di lavanda o una crema al tea tree/calendula. Oppure puoi optare per una retina da mettere in testa o da posizionare sul tuo cappello.
In alcuni posti come la Highlands e le Isole, spesso infestati da questi animali pestiferi, troverete in vendita cappe di retina che potrete mettere sul capo, per proteggervi ulteriormente. Questo perchè attaccano prevalentemente il viso e la faccia.

Il morso di questi moscerini è descritto, da chi ha avuto questa sfortunata esperienza, proprio come un taglio e spesso, subito dopo si ha prurito e si formano dei gonfiori irritanti che di solito scompaiono dopo poche ore, ma che a volte possono durare persino per alcuni giorni. Secondo alcune ricerche, uno sciame può infliggere circa 3.000 punture in un’ora, mentre 40.000 midges possono attaccarsi su un braccio non protetto, nello stesso lasso di tempo.
Prediligono occhi, orecchie e testa, quindi compra una retina e cerca di proteggere il viso. Dopo il morso, a seconda di quanto era grande lo sciame e di quante punture hai ricevuto, può venire anche la febbre alta. Se sei allergico al veleno delle zanzare, munisciti di antistaminici o di cortisone (chiedendo sempre prima al tuo medico).
Curiostià sui Midges
Alcuni, che scrivono su questi insetti, sostengono che il fenomeno dei Midges vada visto in prospettiva. Da secoli fanno parte della vita negli altopiani e se il clima cambiasse e loro scomparissero, significherebbe che quei luoghi non sarebbero più gli stessi!
Forse le Highlands sono rimaste così incontaminate, anche per la presenza di questi insetti! Sembra che la presenza dei midges sia utile anche per controllare il ruolo e l’impatto dell’uomo sull’ambiente scozzese. Senza di essi la Scozia sarebbe un posto diverso
Ti lascio un link molto interessante nel quale puoi leggere tanto su questi animaletti, non troppo simpatici. Andando sui vari siti troverai anche della mappe stagionali, riferite all’anno in corso, che evidenziano le zone di allerta con più midges che di solito si chiamano “Midges Forecast”.
Quindi caro viaggiatore, informati e parti preparato, così questi fastidiosi animali non sarenno in grado di disturbare la tua vacanza scozzese! Per iniziare a preparare la tua valiga per la Scozia, ecco qualche suggerimento per te!
2 comments
Ma i Midges sono come i Sandflies? In Scozia non mi ricordo di averli trovati ma forse non era stagione, ho avuto la sfortuna di imbattermi però nei Sandflies in Nuova Zelanda e devo dire che solo il DEET li allontanava e bastava una zona scoperta dal DEET per attirarli come dei vampiri. Il problema era che poi i bolli ti rimanevano per settimane…..
Ciao Claudia, non so cosa siano i sandflies, non sono mai stata in Nuova Zelanda però da come li descrivi sembra di si. Fortunatamente non li abbiamo mai incontrati nemmeno noi durante i nostri viaggi, ci sono solo in alcuni periodi dell’anno e solo in alcune zone. Sono micidiali e anche qui ti devi coprire, retina per il viso, spray e pizzicore atroce, con punture che restano parecchio ?