50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour per Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
  • 0
Home » Come Organizzare il viaggio - Scozia » Scozia e Midges: come proteggersi da questi insetti fastidiosi
Come Organizzare il viaggio - Scozia

Scozia e Midges: come proteggersi da questi insetti fastidiosi

by Ale Carini 9 Maggio 2017
by Ale Carini 9 Maggio 2017
Tempo di lettura: 5 minutes

Quando l’estate arriva in Scozia tutti i viaggiatori devono prepararsi ad affrontare i fastidiosi Midges. Si parla poco di questi animaletti e spesso non si viene informati adeguatamente prima di partire. Anche noi non ne avevo mai sentito parlare e nessuno ci aveva detto nulla in merito!

Il nome Midges viene dal gaelico scozzese “Meanbh-chuileag” e sta a identificare piccoli moscerini presenti in varie parti del globo. In Scozia ce ne sono circa 35 speci diversi, ma la particolare specie nota come “Highland Midge” o “Culicoides Impunctatus” è più feroce e aggressiva delle altre.

Vederne uno ad occhio nudo è praticamente impossibile, perchè sono piccolissimi. Ma quando verrai attaccato da uno sciame, te ne accorgerai immediatamente.

Cosa troverai in questo articolo

  • Dove si trovano i Midges in Scozia
  • Quando visitare la Scozia evitando i Midges
  • Come proteggersi dai Midges
    • Consigli per evitare i Midges in Scozia:
  • Cosa portare per difenderti dai Midges
  • Cosa succede quando vieni attaccato dai midges
  • Qualche curiostià sui Midges in Scozia

Dove si trovano i Midges in Scozia

I midges in Scozia si trovano per lo più nella zona Nord – Ovest, meno nel Sud o nei territori ad Est. Sono presenti in maniera massiccia nelle zone che hanno terra bagnata e incolta. Se stai pianificando il tuo viaggio on the road in terra scozzese nel periodo di massima allerta midges, queste informazioni ti saranno utili.

L’Highland Midge preferisce deporre le uova in suoli contenenti piante come i giunchi e si nascondono tra il muschio e sulla corteccia degli alberi. Questo habitat domina le aree occidentali della Scozia.

Altre specie girano intorno allo sterco e sono associati alle fattorie. Per gli agricoltori questo è un problema, perché i midges sono potenziali vettori di importanti malattie del bestiame. Non c’è rischio di contagio per l’uomo, che può solo venire morso.

Se cerchi ispirazione per organizzare il tuo viaggio in Scozia, ti consiglio di iscriverti al nostro gruppo Facebook “Scozia on the road“. Qui troverai tante informazioni utili sulle principali attrazioni da visitare, come viaggiare con i mezzi pubblici o noleggiare una macchina: una guida ai castelli, pass turistici e consigli su itinerari; insomma tutto quello di cui hai bisogno per pianificare il tuo viaggio perfetto!

Quando visitare la Scozia evitando i Midges

Midges in Scotland

I midges cominciano a diventare un problema dalla fine del mese di maggio (alcuni dicono a inizio primavera) e si trovano fino agli inizi di settembre, quando la loro presenza inizia a diminuire rapidamente.

Scompaiono del tutto con l’arrivo del primo gelo d’autunno, quindi non avrai problemi se viaggi in Scozia fuori stagione. In buona sostanza da maggio a settembre il rischio di incontrare queste spregevoli bestioline è maggiore in alcuni luoghi della Scozia.

Il numero di midges varia notevolmente da anno in anno, a seconda di come è stato l’inverno precedente, della quantità di pioggia primaverile caduta e delle temperature.

È la femmina dei midges che attacca e morde, perchè ha bisogno del sangue per dare nutrimento alle uova che ha depositato! Se vuoi saperne di più su questo fastidioso insetto, trovi questo libro in vendita su Amazon; dalla copertina come puoi vedere già si capisce tutto!

Il fenomeno dei Midges in Scozia non è recente, infatti se ne hanno notizie già nel 1872. Pare che anche la regina Vittoria, fu costretta ad abbandonare un pic-nic sulle Highlands, dopo aver protestato per essere stata “semi-divorata” da queste bestioline!

Come proteggersi dai Midges

Per evitare i midges bisogna conoscere le loro abitudini e gli ambienti che prediligono. I Midges amano la luce indiretta e fredda sia dell’alba che del crepuscolo e non amano la luce solare diretta. Muoiono da soli se le temperature sono troppo alte. Prediligono luoghi umidi e non secchi; brezze leggere e aria pulita.

I midges, quindi, si trovano più facilmente la mattina molto presto e nelle ore del tramonto. È più difficile imbattersi in loro nei posti in collina, più esposti ai venti forti, piuttosto che nelle valli protette dove invece sono presenti in maniera più massiccia.

Ne possiamo trovare molti nei boschi e nelle aree forestali. Sembra che mordano di più chi indossa un abbigliamento scuro, piuttosto che colorato sotto la luce.

Le allerte sui Midges sono un ottimo modo per rimanere aggiornato sui livelli di questi fastidiosi animali presenti in Scozia e le zone più colpite; potrebbe esserti utile per pianificare il tuo viaggio, quindi tieni d’occhio questo sito Midge Forecast.

Consigli per evitare i Midges in Scozia:

  • Pianifica il viaggio nei mesi di aprile, maggio, settembre o fuori stagione. L’inverno è ottimo per visitare la Scozia ma se vuoi fare escursioni all’aperto, potresti preferire i mesi più secchi!   
  • Visita le attrazioni al chiuso come musei e castelli nei giorni in cui l’Highland Midges è più presente come nei giorni scuri e umidi.   
  • Evita di uscire all’alba e al crepuscolo quando i midges sono più attivi.   
  • Ti piace il vento? Se riesci a sopportare un pò di vento scoprirai che queste bestioline ti infastidiscono di meno. I midges hanno una piccola ala e non possono volare bene quando c’è parecchio vento!
  • Copriti, indossa abiti di colore chiaro e metti pantaloni e maglie a maniche lunghe.   
  • Acquista un repellente specifico e/o la retina apposita per il viso

Cosa portare per difenderti dai Midges

Scozia e i suoi fastidiosi midges
Smidge spray

Ogni turista che si appresta a visitare la Scozia nei mesi in cui sono presenti i midges, deve munirsi di un insetticida o repellente.

Ce ne sono molti e di marchi differenti in commercio, tra i più diffusi ci sono quelli che contengono la sostanza chimica DEET oppure  DMP.

Basta controllare l’etichetta dell’insetticida e verificare, che sia presente uno di questi due componenti.

Un nuovo repellete che è stato messo sul mercato si chiama proprio “Smidge” e contiene come sostanza il Saltidin, che pare sia molto efficace sia contro i midges che le zecche, che a differenza dei moscerini possono causare all’uomo alcune malattie come: Lyme, Ehrlichiosi, Babesiosi e la Bartonella.

Le zecche si annidano sotto le ascelle, inguine e dietro al ginocchio. Porta sempre qualcosa per rimuoverle.

Il repellente più efficace sembra essere questo “Smidge”. Alcuni amici che vivono in Scozia ci hanno suggerito anche le penne con una soluzione d’acqua e ammoniaca tipo After bite.

Per chi non volesse utilizzare agenti chimici sulla pelle ci sono altre alternative disponibili come: l’utilizzo di olio di citronella e di eucalipto, oppure olio di lavanda o una crema al tea tree/calendula.

Altra soluzione è utilizzare una retina da mettere in testa o da posizionare sul cappello.

In alcuni posti come le Highlands e le Isole, spesso infestati da questi animali pestiferi, troverai in vendita cappe di retina da mettere sul capo per proteggerti ulteriormente.

I midges attaccano prevalentemente il viso e la faccia.

Cosa succede quando vieni attaccato dai midges

Il morso di questi moscerini è descritto da chi ha avuto questa sfortunata esperienza, proprio come un taglio. Spesso è seguito da prurito e si formano dei gonfiori irritanti che, di solito, scompaiono dopo poche ore anche se, a volte, possono durare persino per alcuni giorni.

Secondo alcune ricerche, uno sciame può infliggere circa 3.000 punture in un’ora, mentre 40.000 midges possono attaccarsi su un braccio non protetto nello stesso lasso di tempo.

Prediligono occhi, orecchie e testa, quindi compra una retina e cerca di proteggere il viso. Dopo il morso, a seconda di quanto era grande lo sciame e di quante punture hai ricevuto, può venire anche la febbre alta. Se sei allergico al veleno delle zanzare, munisciti di antistaminici o di cortisone (chiedendo sempre prima al tuo medico).

Midges Scozia

Qualche curiostià sui Midges in Scozia

Alcuni ricercatori sostengono che il fenomeno dei Midges vada visto in prospettiva. Da secoli fanno parte della vita negli altopiani, se il clima cambiasse e loro scomparissero, potrebbe significare che questi luoghi non sarebbero più gli stessi!

Forse le Highlands sono rimaste così incontaminate, anche grazie alla presenza di questi insetti! Sembra che la presenza dei midges sia utile anche per controllare il ruolo e l’impatto dell’uomo sull’ambiente scozzese. Senza di essi la Scozia, sarebbe un posto diverso.

Ti lascio un link molto interessante nel quale puoi leggere tanto su questi animaletti, non troppo simpatici. Andando sui vari siti trovi anche mappe stagionali riferite all’anno in corso, che evidenziano le zone di allerta con più midges, che di solito si chiamano “Midges Forecast”.

Quindi caro viaggiatore, informati e parti preparato, così questi fastidiosi animali non sarenno in grado di disturbare la tua vacanza scozzese! Per iniziare a preparare la tua valiga per la Scozia, ecco qualche suggerimento per te!

Seguici anche sui nostri canali social: Instagram, Facebook, Pinterest e Trip Advisor ci piacerebbe passare un pò di tempo insieme. Se i nostri contenuti ti sono stati utili, puoi offrirci un caffè su Ko-fi

Alcuni link presenti in questo articolo sono affiliati. questo significa che se li userai per fare i tuoi acquisti, ci verrà riconosciuta una piccola commissione. Per te il prezzo resta lo stesso che trovi negli altri portali. Usarli è un modo per sostenere il nostro lavoro, mantenere vivo questo blog e farci sapere che apprezzi tutto il lavoro che facciamo per creare contenuti utili. Grazie a chiunque lo farà.

animali e naturaconsigli di viaggio in scozia
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Ale Carini

previous post
Harry Potter a Edimburgo: passeggiata tra i luoghi di JK Rowling e mappa
next post
La Scozia nei film: luoghi famosi per il tuo viaggio cinematografico

Potrebbe interessarti anche

Sconto noleggio auto Scozia: risparmia e goditi il...

5 Dicembre 2022

Natale a Glasgow: tra mercatini, luci colorate e...

30 Novembre 2022

Aberdeenshire castle trail: itinerario dei castelli in Scozia

11 Luglio 2022

Noleggio auto in Scozia: i nostri consigli e...

4 Luglio 2022

Smoo Cave, la spettacolare grotta marina vicino Durness...

13 Giugno 2022

Whaligoe steps: la scalinata nascosta tra le rocce...

5 Giugno 2022

Curling: le origini dello sport che nasce in...

13 Febbraio 2022

Viaggio in Scozia: sogni realizzati, avventure e ricordi...

29 Dicembre 2021

Il castello di Stirling: cosa vedere nella fortezza...

27 Ottobre 2021

Argyll’s Lodging: l’imponente casa storica vicino al castello...

25 Ottobre 2021

2 comments

Claudia 23 Maggio 2018 - 19:32

Ma i Midges sono come i Sandflies? In Scozia non mi ricordo di averli trovati ma forse non era stagione, ho avuto la sfortuna di imbattermi però nei Sandflies in Nuova Zelanda e devo dire che solo il DEET li allontanava e bastava una zona scoperta dal DEET per attirarli come dei vampiri. Il problema era che poi i bolli ti rimanevano per settimane…..

Reply
Ally Blue 23 Maggio 2018 - 19:43

Ciao Claudia, non so cosa siano i sandflies, non sono mai stata in Nuova Zelanda però da come li descrivi sembra di si. Fortunatamente non li abbiamo mai incontrati nemmeno noi durante i nostri viaggi, ci sono solo in alcuni periodi dell’anno e solo in alcune zone. Sono micidiali e anche qui ti devi coprire, retina per il viso, spray e pizzicore atroce, con punture che restano parecchio ?

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

About

About

Ciao

Siamo Ale e Ivan, autori del primo blog italiano che unisce i viaggi on the road al benessere psicologico di coppia. Parliamo di Scozia e viaggi in mete non convenzionali. Una psicologa e un progettista che si divertono a sperimentare: viaggia, scopri, ama e non tornare mai a casa, come sei partito!

Supporta il nostro sito

Se i contenuti del nostro sito ti sono stati utili e li hai trovati interessanti, puoi offrirci un caffè su Ko-fi. Ci aiuterai a sostenere le spese di manutenzione di questo blog, creare nuovi contenuti e portare avanti la nostra passione per condividere i viaggi.

Resta in contatto con noi

Facebook Twitter Instagram Pinterest Email

Collaboriamo

collaboriamo - lavora con noi

Ultime novità

  • La baia di Portonovo: spiagge da sogno e natura selvaggia

    19 Gennaio 2023
  • Le spiagge più belle del Conero: consigli da local, segreti e mappa

    17 Gennaio 2023
  • Cimiteri di Edimburgo: i più belli da visitare e tour spettrali

    13 Gennaio 2023
  • Chiesa di San Francesco a Camerano: scopri tutti i suoi misteri

    29 Dicembre 2022
  • Abbazia di Sant’Urbano: i segreti dell’occhio luminoso e i templari

    19 Dicembre 2022

Categorie

Sostienici e prenota da qui



Booking.com

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
  • Email
  • Tripadvisor
  • Tiktok

© 50 Sfumature di viaggio & Scozia on the road - 2017/2023 Tutti i diritti riservati.


Back To Top
50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour per Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
Questo sito utilizza cookie per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito in modo anonimo, rispettando la tua privacy. Per ulteriori informazioni sulla gestione dei cookies consulta la pagina dedicata. Read More
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close