Saint Monans è uno dei villaggi dei pescatori disseminati lungo la costa meridionale dell’East Neuk of Fife; le stradine acciottolate e tranquille, le viste sul mare e i panorami costieri, ti faranno innamorare di questa piccola zona che lascia incantati incantato.
Neuk è una vecchia parola scozzese che sta per “angolo” e East Neuk fu il nome dato alla striscia di terra che corre intorno alla penisola orientale del Fife. L’East Neuk è una comunità ristretta e ancora oggi un numero sorprendente di pescatori vive qui.
Il passato continua a sopravvivere in questi luoghi e lo potrete vedete e sentire, camminando tra le case lavate a colori, osservando i tetti rossi e le fitte reti aggrovigliate lungo le strade! In questo articolo ti racconto cosa fare e vedere a Saint Monans; i luoghi più pittoreschi e le più belle viste sul mare.

Saint Monans accenni storici
Il villaggio di Saint Monans prende il nome dal Santo del luogo, che dimorava in una grotta e fu ucciso dai pirati (o così si racconta). La parte vecchia del villaggio è situata su una collina che guarda sul Firth of Forth, con viste incredibili su North Berwick, Bass Rock e l’Isola di May.
St Monans, ha diversi edifici storici interessanti che possono essere visitati, oltre a una Parish Church nella parte occidentale del sito. Per due secoli questa piccola comunità costruì navi, tra cui un peschereccio chiamato Fifie, particolarmente abile nella pesca delle aringhe.
Le origini della chiesa parrocchiale di Saint Monans, risalgono al 875 quando St Monan (o forse una o più delle sue ossa) fu sepolto qui e venne istituito un santuario per venerare la sua memoria.
Nel 1346, David II fu ferito da due frecce nella battaglia di Neville’s Cross. Una era impossibile da estrarre ma miracolosamente si tolse dalla sua ferita dopo un pellegrinaggio al santuario di St Monans.
Per ringraziare di essersi salvato il re ordinò la costruzione di una chiesa sul quel sito. Un’altra storia narra che Re David II volle costruire la chiesa come ringraziamento agli abitanti di Saint Monans, per averlo salvato da un naufragio.

Saint Monans Parish Church
Questa chiesa con cimitero annesso si trova in una posizione isolata a ovest del villaggio, sul bordo del mare e arroccata su una roccia bassa, su una piccola valle con sullo sfondo il mare.
Ci sono due cimiteri, uno originale che circonda la chiesa e uno più moderno, che sorge più a ovest sulle pendici superiori della piccola collina e contiene il memoriale di guerra locale.
In piedi all’estremità occidentale si vede attraverso i campi la rovina di una chiesa precedente. Si dice che sia la Chiesa più vicina al mare di tutta la Scozia e potrebbe essere vero visto che si trova a soli 20 metri dal bordo. È una delle più belle chiese rimaste dal Medioevo.
Nei dintorni anche i resti di un castello del XVI secolo di cui si è tentato senza successo il restauro.
Questa chiesetta ha fatto da sfondo anche ad alcune scene del funerale nel film “The Railway Man” con Colin Firth e Nicole Kidman.

Il Mulino e le saline di Saint Monans
A poche centinaia di metri a est del bellissimo villaggio, in piedi sopra la spiaggia rialzata vicino alla riva, si erge il mulino a vento di San Monans, il ricordo più tangibile di un’industria che per secoli, ha rovinato l’ambiente delle comunità costiere, lungo entrambe le sponde del Firth of Forth: la produzione di sale.
Il sale è stato un bene prezioso tanto che anche i Romani, lo hanno usato occasionalmente per pagare le loro truppe e da questo uso si è originata la parola “salario”.
Tradizionalmente era estratto come “salgemma” ma, in seguito, si iniziarono ad utilizzare alcuni luoghi di terra con climi soleggiati, per far evaporare l’acqua marina, in stagni poco profondi, per produrre “sale marino”.
Nel tardo periodo medievale, nei luoghi in cui il carbone veniva prodotto in zone costiere, divenne comune la produzione di “sale industriale”. Questo era un processo grazie al quale bruciando il carbone sotto stagni di metallo pieni di acqua di mare, si otteneva per evaporazione, il sale.

Le miniere di carbone
Il carbone è stato estratto per molti secoli da entrambi i lati del Firth of Forth e le saline, erano in uso a Culross fin dal 1500.
C’erano pochi posti lungo le sponde del fiume Forth, dove il sale non venisse estratto per soddisfare le esigenze delle industrie per la lavorazione del vetro e della ceramica. Il sale era sempre più richiesto anche come conservante alimentare, in particolare, per il pesce, consentendone l’esportazione.
Oggi il collegamento con l’eredità dell’estrazione del sale, rersta per lo più in nei nomi di alcune località lungo il fiume Forth, che contengono la parola “pan” o “pans”. La più nota è Prestonpans, dove l’estrazione del sale continuò fino al 1959.
La maggior parte della produzione a fianco del Forth, cessò dopo il 1823, con i cambiamenti nel regime fiscale che fecero sì, che il salgemma proveniente dall’Inghilterra, diventasse molto più economico.

L’inizio della produzione del sale
La produzione di sale a Saint Monans iniziò con Sir John Anstruther, che divenne il laird locale nel 1753. Nel 1771 insieme al suo socio in affari, Robert Fall, fondò la Newark Coal and Salt Company.
Il carbone fu estratto dalla terra immediatamente a nord del mulino a vento, da una miniera, il cui sito oggi è occupato dalla Coal Farm. Le saline erano ospitate in nove edifici sulla spiaggia rialzata sotto il mulino a vento, le cui posizioni sono ancora visibili oggi.
Il ruolo del mulino a vento era quello di fornire l’energia per pompare l’acqua di mare dai serbatoi alimentati alla sorgente al largo delle saline. La produzione andò avanti ventiquattr’ore su ventiquattro e nei momenti di maggiore produzione, le saline impiegavano 20 uomini, mentre la miniera di carbone che serviva, ne impiegava altri 36.
Le saline erano collegate alla miniera di carbone da un vagone, che collegava anche il porto di Pittenweem. Sir John Anstruther finanziò importanti miglioramenti, a condizione che le navi che trasportavano carbone e sale, avessero la precedenza su altri traffici.
Un incendio sotterraneo nel 1794 interruppe la produzione locale di carbone e, sembra, che da quel momento l’uso del vagone collegato a Pittenweem, cessò.
Il carbone continuò ad essere prodotto per nutrire le saline all’inizio del 1800 ma, l’intera operazione aveva già cessato la produzione, al momento delle modifiche fiscali nel 1823.
Il mulino di Saint Monans (Scozia)
Il ceppo del mulino a vento di Saint Monans sopravvisse e fu restaurato. Andandolo a visitare, potrete vedere dove una volta salivano le vasche del sale. Osservate questo incredibile panorama, immaginando i fumi soffocati e il fumo che un tempo permeavano l’intera area.
Tutto è molto cambiato da allora; quest’area infatti oggi è parte della Fife costal path, una stupenda strada panoramica che potete percorrere alla ricerca delle meraviglie naturalistiche di queste zone; per saperne di più leggete il mio articolo qui.
Per visitare internamente il mulino a vento, puoi prendere in prestito le chiavi alla Spar locale o dall’ufficio postale locale a Saint Monans. Purtroppo abbiamo avuto questa informazione al termine della nostra visita e quindi non siamo potuti salire e visitare l’interno di questa meraviglia.


Wellie Boot Garden
Perchè non fare un giro in uno dei giardini più particolari che potrai trovare in zona? Stiamo parlando di un giardino fatto di stivali fioriti a ridosso dei colori del mare.
L’industria della pesca è per lo più scomparsa e il cantiere navale di Saint Monans è chiuso da anni. Ma la vita nel minuscolo porto è ancora avvolta nella storia marittima e molti turisti vanno a curiosare per assaporare un pò di storia antica. Un’attrazione che è cresciuta molto negli ultimi anni è il Wellie Boot Garden, piantato nel vecchio scalo di alaggio del porto.
Win Brown, un insegnante locale e un giardiniere dilettante, fondò Wellie Garden. Ha deciso di mettere a frutto gli stivali Wellington usati dai suoi nipoti negli anni, dando vita a qualcosa di unico. Altri vecchi stivali li ha presi dai suoi studenti o da chi voleva rinnovare il suo armadio. Troverai circa 200 paia di stivali!
Questo piccolo giardino sfacciato ha aiutato Saint Monans a vincere alcuni premi nel concorso del tempo come l’annuale “Beautiful Fife”. Se ti piace lascia una donazione (tutti i soldi saranno devoluti in beneficenza). Hai un paio di vecchi Wellies? Lasciale qui, saranno messe a frutto!
Se cerchi ispirazione per organizzare il tuo viaggio in Scozia, ti consiglio di iscriverti al nostro gruppo Facebook “Scozia on the road“. Qui troverai tante informazioni utili sulle principali attrazioni da visitare, come viaggiare con i mezzi pubblici o noleggiare una macchina: una guida ai castelli, pass turistici e consigli su itinerari; insomma tutto quello di cui hai bisogno per pianificare il tuo viaggio perfetto!
Se ti è piaciuto condividi l’articolo e dicci cosa ne pensi. Hai mai visitato Saint Monans? Scrivici nei commenti e se vuoi raccontaci la tua esperienza.
Seguici anche sui nostri canali social: Instagram, Facebook, Pinterest e Trip Advisor ci piacerebbe passare un pò di tempo insieme. Se i nostri contenuti ti sono stati utili, puoi offrirci un caffè su Ko-fi
NB. Tutte le foto sono di proprietà di Ale Carini e Ivan Balducci 2017/2021 o concesse in uso dai legittimi proprietari. Vietato ogni uso.
4 comments
Questi luoghi hanno un fascino unico! bellissime foto, come sempre….
Grazie PIna!! ci ho lasciato un pezzo di cuore in questo tratto di costa 🙂 Buongiorno
Buona settimana!
anche a te carissima 😀