La sezione del sentiero costiero del Fife che va da Elie a Crail, è sicuramente una delle nostre preferite, perchè adoriamo i pittoreschi villaggi disseminati lungo l’East Neuk of Fife, dove il tempo sembra essersi fermato per sempre.
Paesaggi marini dai colori accattivanti dove lo sguardo si perde all’orizzonte e piccole comunità dove ci si sente a casa.
Ti abbiamo parlato nel dettaglio più volte di questo pittoresco angolo della Scozia e onestamente non penso che smetteremo mai di farvi ritorno! Se sei curioso di saperne di più puoi leggere i villaggi di pescatori dell’East Neuk oppure Saint Andrews, la perla del Fife.
NB. Non dimenticare di scaricate il nostro pdf con tutte le soste più belle da fare lungo il Fife Coastal Path – clicca il link.

Da Elie a Crail: mappa e tappe
Questa sezione dalla Fife Coastal Path è lunga circa 17 Km e occorrono almeno 3/4 ore per percorrerla tutta a piedi. Parte dal centro di Elie e si conclude a Crail.
Elie
Partiamo dall’incrocio vicino alla Parish Church di Elie, su High street e procediamo verso est lungo la strada principale per un breve tratto, prima di svoltare a destra verso il mare e l’area del porto. Basta seguire i numerosi cartelli lungo il percorso, che avranno il simbolo rotondo colorato.
Il percorso non arriva fino al porto ma ti porterà verso il parcheggio per Ruby Bay, favoloso punto panoramico che da il via alla vera e proprio Fife Coastal Path.
Guardando indietro da questo, punto vedrai Chapel Ness e dietro di essa, la collina più alta di Kincraig Point. Il sentiero è ben segnalato dai numerosi cartelli che riportano proprio la dicitura Fife coastal Path. Attraversa la zona erbosa nota come Shepherd’s Knowe, prima di raggiungere la costa a est.

A sud di Shepherd’s Knowe, la Lady’s Tower, ora in rovina. Vale la pena fare una deviazione dal percorso stabilito per visitarla ed entrare a dare uno sguardo. Questa torre fu costruita per Lady Jane Anstruther, nella seconda metà del XVIII secolo.
Lady Jane era una naturista e da questo punto, era in grado di entrare nella baia sottostante senza essere vista dai residenti locali di Elie.
Quando andava a nuotare suonava un campana sul villaggio di Elie, per far sapere ai residenti che dovevano stare lontani dalla baia. Li vicino anche una graziosa panchina panoramica, l’hai vista? Io me ne sono innamorata!
Prima di lasciare questa stupenda zona, arriverei fino al meraviglioso, quanto piccolino e pittoresco faro di Elie Ness, bianco e in contrasto con le scure rocce sottostanti.
Ti regalerà delle viste che ripagheranno subito della strada in più che avrai fatto (lo vedi anche nella foto di copertina). Per sapere tutto su Elie e perchè lo porto nel cuore, leggere l’articolo in evidenza.



Saint Monans
Seguendo il sentiero adiacente la riva ci dirigiamo verso Saint Monans, immersi tra silenzio e rumore delle onde. Lungo la strada due rovine interessanti: Ardross Castle, un edificio del XIV secolo e Newark Castle, che si trova sopra la parete rocciosa.

Seguendo il sentiero lascierai il litorale e salirai fino alla rovina e all’adiacente torre circolare.
Questo castello fu costruito nel XV secolo per la famiglia Sandilands.
Scendendo dal castello di Newark, vedrai la splendida comunità di Saint Monans, con la vecchia chiesa vicino al mare diretta davanti a te, ma location fu più suggestiva!
Se il sentiero è troppo difficoltoso puoi deviare verso l’interno e arrivarci lo stesso.
Auld Kirk è una delle più antiche chiese ancora in uso in Scozia e probabilmente, la più vicina al mare.
Cammina tra le antiche lapidi e goditi un pò di panorama!
Il percorso costiero del Fife adesso ti porterà a una strada del villaggio sopra Partan Craig, un tradizionale villaggio di pescatori e il porto.
Andando verso est arriverai oltre il mulino a vento di San Monans, utilizzato in passato per pompare acqua di mare nelle saline.
Assolutamente meraviglioso e in una location da cartolina. Adoro questo piccolo villaggio di pescatori con i suoi scorci unici al mondo e ci torno ogni volta che posso, con una scusa qualsiasi.

Pittenweem
Il prossimo villaggio che incontreremo lungo il percorso è Pittenweem. Non perdete lungo la strada due deviazioni interessanti: The Deck house e the East Pier Seawall, davvero magnifico.
Vale la pena visitare Pittenweem e fermarsi a guardare la casa del 1626, del Capitano James Cook, nota come Gyles. Prenditi un pò di tempo per girare questi paesini, esplorare e curiosare tra le vie ed in ogni angolo, non ne resterai deluso!
Anche la Grotta di San Fillan, ti aspetta in un vicolo stretto di Cove Wynd, nelle vicinanze della Church of Scotland. Devi chiedere le chiavi per entrare a vedere la grotta.
Seguici sui nostri canali social: Instagram, Facebook, Pinterest e Trip Advisor – ti aspettiamo! Se i nostri contenuti ti sono stati utili, puoi offrirci un caffè su Ko-fi e sostenere il nostro blog




Anstruther
Da Pittenweem faremo altri 3 km circa, prima di arrivare ad Anstruther. Questa sezione della camminata, inizia su un livello più alto, lungo il bordo dei campi prima di scendere a riva e corre in parallelo al campo da golf Anstruther, che entra da ovest vicino al club house.
Il percorso raggiunge la strada principale e poi conduce al porto dove vedrai molte imbarcazioni da diporto e un fiorente numero di negozi, che si affacciano sul porto turistico. Da qui potete anche scegliere di fare una visita all’Isola di May, ricca di storia e natura.
Anstruther è composto da tre comunità, Anstruther Wester, Anstruther Easter e Cellardyke, tutte un tempo con i loro porti attivi. Quando sei ad Anstruther non perdere il Museo della pesca scozzese.
Lasciato il Museo prendi la strada con l’incrocio a “T”. Invece di seguire la strada a sinistra, prosegui dritto sulla stretta strada, passando davanti a molte case a schiera tradizionali su entrambi i lati. Questa strada si aprirà a breve sul porto di Cellardyke.
Da Cellardykes il percorso diventa misto e passa anche attraverso campi aperti, per oltre tre miglia verso Crail. A circa metà strada vedrete le Caiplie Caves, grotte che si sono formate in tempi post glaciali; degne di nota le sculture che i monaci ed i pellegrini hanno fatto nelle grotte, mentre viaggiavano verso St Andrews.



Crail
Camminando da Elie a Crail, la strada è costellata di bellezza, per quanto mi riguarda! L’entrata a Crail avverrà attraverso una serie di gradini di pietra, sul lato ovest della baia.
Dietro il porto e sulla collina vedrete Crail House, costruita sul sito del precedente castello che risaliva ai tempi del re David I nel XII° secolo. Da questo punto di osservazione si gode di una splendida vista sul porto o sull’Isola di May e lungo il Firth of Forth.
Crail è una comunità con stradine acciottolate ed affascinanti e c’è molto da vedere, quindi assicurati di avere il tempo di fermarti per un po’, così come il tutte le tappe che farai in questa giornata. Per come viaggiamo noi, sarebbe impossibile fare tutto in un giorno solo, perchè adoriamo scovare ogni più piccolo angolo!
Sono luoghi magici e di una tale bellezza che non vorrai mai andare via, specie quando scoprirai i punti panoramci della Crail Coastal Path viewpoint. Il tratto che va da Elie a Crail termina qui, prosegui su da Elie a St Andrews.
Continua la tua passeggiata
Dai uno sguardo a tutti gli altri tratti del Fife Coastal Path, questa incredibile camminata che porta alla scoperta delle bellezze del Fife in un percorso naturalistico e paesaggistico senza uguali!
Se cerchi ispirazione per organizzare il tuo viaggio in Scozia, ti consiglio di iscriverti al nostro gruppo Facebook “Scozia on the road“. Qui troverai tante informazioni utili sulle principali attrazioni da visitare, come viaggiare con i mezzi pubblici o noleggiare una macchina: una guida ai castelli, pass turistici e consigli su itinerari; insomma tutto quello di cui hai bisogno per pianificare il tuo viaggio perfetto!
N.B. Tutte le foto sono di proprietà di Ale Carini e di Ivan Balducci ©2017-2023. Vietato ogni uso.
10 comments
Che voglia di tornare in Scozia mi hai fatto venire. Quella parte non l’ho fatta per mancanza di tempo, mi sono persa tanto
Ciao Francesca …. ti capisco benissimo perchè ogni volta che torno scopro che c’era qualcos’altro da vedere che non ho visto e mi fa venire voglia di ripartire!
Amo questi paesaggi con fari e scogliere… che luoghi da cartolina!
hai ragione, sono davvero un sogno ad occhi aperti!!!
straordinario, come vorrei fare questo percorso!
Questa è una delle tratte che ho amato di più in assoluto ???
Amo la descrizione dettagliata che fai di questi luoghi. Mi piacerebbe esserti li, di fianco, quando percorri questi sentieri ? La Scozia mi sembra così lontana eppure tanto, tanto affascinante! Mi sorprendo ogni volta a sapere di percorsi a piedi, di prati verdi e cieli azzurri. Io mi aspetto sempre cieli grigi e pioggia e freddo. Sarà il caso che vada a vedere con i miei occhi! ? Complimenti per i tuoi racconti!
Ciao Carola, grazie ??! La Scozia è molto più che cielo grigio, pioggia e freddo … è magia e leggende, paesaggi da mozzare il fiato e molto di più. Quando è baciata dal sole sembra il paradiso. .. quando è avvolta dalle nubi e dalla nebbia ha un fascino gotico e misterioso. Dovresti davvero assaporarla attraverso i tuoi occhi ??
Paesaggi mozzafiato e pieni di colori! Amo la Scozia, conoscevo questo giro ma non ho ancora avuto occasione di farlo. La Ruby Bay è spettacolare!
Ciao Valeria, si è proprio vero è davvero stupenda !