50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour per Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
  • 0
Home » Fife e East Neuk » Crail: solitario e suggestivo villaggio dell’East Neuk of Fife (Scozia)
Fife e East Neuk

Crail: solitario e suggestivo villaggio dell’East Neuk of Fife (Scozia)

by Ale Carini 29 Gennaio 2018
by Ale Carini 29 Gennaio 2018
Tempo di lettura: 15 minutes

Il villaggio di Crail si trova nell’East Neuk of Fife, a circa 15 Km da St Andrews. E’ uno dei più attraenti villaggi di pescatori, disseminati lungo la costa scozzese, pittoresco e pieno di bellezza.

Costruito attorno a un porto naturale, Crail ospita numerosi edifici del XVII e XIX secolo e una delle più antiche chiese della Scozia, Crail Parish Church o Old Kirk of St. Mary’s, datata XIII secolo.

Crail è meraviglioso da visitare in ogni periodo dell’anno, anche se probabilmente è al suo meglio in un giorno luminoso d’inverno, quando le sue stradine semi vuote. Eravamo già stati qui in estate quando il porto brulicava di turisti, ma lo abbiamo apprezzato di più quando siamo ritornati a dicembre di qualche anno fa.

Questo villaggio ha una storia antica e un passato legato al commercio di lana, lino, carbone e sale. I porti avevano fiorenti flotte da pesca e ricchi legami, soprattutto con i Paesi Bassi. Le saline riscaldate dal carbone locale, erano una caratteristica della costa del Fife in passato, come abbiamo scoperto visiando anche il villaggio di Saint Monans.

In questo articolo ti racconto tutto su Crail: cosa vedere; i punti panoramici più belli; dove mangiare qualche buon piatto di pesce fresco. Faremo anche una bella passeggiata a piedi alla scoperta del borgo.

viste sul firth of forth - crail scozia - villaggi di pescatori scozzesi
i tramonti d’orati di Crail

Cosa troverai in questo articolo

  • La splendida solitudine di Crail
  • Cosa vedere a Crail
    • Crail pottery – Una tradizione di ceramica
    • I panorami di Crail e l’antica meridiana
    • Tolbooth e il museo di Crail
    • Marketgate
    • Il Porto di Crail
    • The King’s Mill
    • I resti dell’antico castello
  • Cosa attira tanto di questo villaggio
  • Dove mangiare
  • Dove dormire a Crail
  • Crail castle heritage walk – passeggiando per Crail
  • Come raggiungere Crail
  • La storia antica di Crail
    • I re di Scozia e Crail
    • Crail nel XX secolo

La splendida solitudine di Crail

La posizione orientale di Crail gli conferisce un’aria di solitudine. C’è una vecchia storia sul Fife che riguarda un dialogo avvenuto tra due uomini in cui l’uno chiede all’altro: “sei mai stato all’estero?“. La risposta: “No, ma ho ingaggiato un uomo che era stato a Crail“; come se questo villaggio fosse fuori dal mondo.

Immergiti tra le viuzze di questo luogo incantato che sembra quasi essere uscito dal tempo e dallo spazio. Ti accompagneranno solo il silenzio e il rumore del mare, mentre ti addentri nell’esplorazione dei vicoli stretti e dei cottage dai tetti rossi. Gli incredibili panorami di Crail, faranno da cornice al tuo viaggio, quando all’improvviso i tuoi occhi se ne innamoreranno.

Puoi esplorare le strette viuzze dette “wynds” o fare una passeggiata immerso tra natura ed antichi richiami. Il tempo si fermerà per un pò e non potrai fare a meno di fotografare ogni angolo.

il villaggio di crail

Cosa vedere a Crail

Crail pottery – Una tradizione di ceramica

Su Nethergate si trova Crail Pottery, un laboratorio di ceramica fondato nel 1965 da Stephen e Carol Grieve. Qui troverai un’infinità di ceramiche prodotte a mano e fatte anche dai bambini del posto, quando in estate non vanno a scuola.

Vi si accede passando da una porta di legno che si apre all’interno di un cortile. Sarai cirondato da tanti vasi e chincaglierie disposte su degli scaffali, tra piante e fiori colorati.

All’interno di Crail Pottery puoi vedere il laboratorio artigianale dove vengono prodotte tutte le ceramiche e magari acquistare qualcosa da portare a casa. Il laboratorio è gestito dalla figlia di Carol, Sarah e tutti i vasi sono “fatti a mano in Scozia” dalla famiglia Grieve.

Seguici su instagram quando eravamo qui abbiamo trasmesso diversi video in diretta!

pottery
crail pottery

I panorami di Crail e l’antica meridiana

Arriva fino a castle terrace, dove ti aspetta uno stupendo panorama e una meridiana del XVII secolo. Siamo proprio sotto la torretta del vecchio castello di Crail, di cui oggi non resta che qualche flebile traccia. I pescatori e i cittadini l’hanno utilizzata per oltre 200 anni.

La meridiana in origine si trovava nel porto di Crail, venne rimossa nel 1883 per essere riparata e si trova qui dal 1890. Le viste da questo punto panoramico sono incredibili ed in una giornata limpida la sguardo si estende fino all’isola di May e Bass Rock.

I colori dei tramonti sono incantevoli e accendono il cielo di riflessi infuocati d’oro che si mescolano con il blu del mare. Le emozioni sono indescrivibili quando lo sguardo si perde all’orizzonte.

isle of May
firth of forth
crail - panorami scozia

Tolbooth e il museo di Crail

Nel villaggio di Crail c’è stata una forte influenza olandese, evidente nell’architettura del Tolbooth, che spicca al centro di Marketgate. Si trova accanto al municipio aggiunto solo nel 1814, dove oggi c’è una libreria part-time.

Il Tolbooth di Crail è un edificio importante in città e risale al 1598 (prime tracce nel 1500). La parte inferiore è una prigione, dove nel 1625 Marjorie Paterson aspettava il suo processo per stregoneria. L’edificio ospitava il tribunale locale e qui si è riunito il consiglio comunale prima della riorganizzazione del governo locale nel 1975.

L’inserto in pietra sulla parete nord è uno stemma risalente al 1602. La torre che vedi oggi è stata costruita nel 1776 incorporando l’orologio col tetto in ardesia, che ricorda una fornace di malto. Il campanile ospita una campana olandese, la più grande del Fife, dove si legge un’iscrizione in olandese “Sono stato scelto nell’anno del Signore 1520“.

Tolbooth of crail - musei in scozia

L’influenza europea si nota nella campana della torre, fusa in Olanda, che fino a poco tempo fa suonava il coprifuoco ogni sera alle 22. Sulla cima un pesce fa parte della bizzarra banderuola, come riferimento a un’antica prelibatezza locale, chiamata “Crail Capon“, ovvero un eglefino tagliato ed essiccato.

Il Crail Museum and heritage center si trova in Marketgate, proprio di fronte al Tolbooth. E’ il posto giustose vuoi una panoramica sulla vita passata di questo antico borgo reale.

Suddiviso in 5 stanze espositive, il museo ti conduce alla scoperta della tradizione marinara di Crail; della Crail Golfing Society, fondata nel 1786 – la 7° più antica del mondo; la storia dell’aerodromo dalla prima guerra mondiale, fino alla sua chiusura nel 1960.

Il piccolo museo ad ingresso gratuito, illustra il legame del luogo con l’industria ittica e trovi piccole curiosità sul villaggio e i monumenti più belli.

il villaggio di crail
crail scozia
crail - east neuk of fife

Marketgate

è il cuore medievale di Crail che, una volta era il più grande mercato d’Europa. Ora le sue dimensioni sono nascoste dagli alberi che fiancheggiano la strada che lo attraversa. Sul lato a sud di Marketgate le case sono piccole ma attraenti, mentre sul lato nord vedi le dimore più grandiose, costruite dai ricchi mercanti.

Uno degli edificio più antichi della città è Crail Parish Church o Old Kirk of St. Mary’s. La chiesa parrocchiale di Crail risale al 1160, con aggiunte frammentarie avvenute in tempi diversi. Il suo aspetto attuale si deve a un importante restauro avvenuto nel 1963. E’ visitabile solo nei mesi estivi.

Da queste parti ci sono diverse case interessanti come la No9 di Friary Court, conosciuta come Old House. Costruita nel 1686 è probabilmente la più antica casa superstite di Crail. Un pò più avanti la solitaria Kirkmay House.

A ovest del Tolbooth, Crail’s Marketgate diventa High Street. Qui c’è il caratteristico Golf Hotel, risalente ai primi anni del 1700.

crail, una bellezza del fife

Il Porto di Crail

Il piccolo porto di Crail è un gioiello e gli edifici intorno sono molto belli, per non parlare delle piccole strade acciottolate che si diramano da e per il porto. Tutto è protetto dalla scogliera e circondato dalle casette dei pescatori del centro storico.

I pannelli in terracotta rossa presenti su molti vecchi edifici del Fife, furono portati qui come zavorra sulle barche commerciali e sostituirono i tetti, che prima erano coperti di paglia.

Il bel porto di Crail si trova a sud di High Street e si raggiunge a piedi con una facile passeggiata. Dal porto la città sembra essere un tripudio di pietre rossastre e facciate bianche intrecciate con ardesia grigia e tetti di tegole rosse.

Tutto precipita giù per la collina dalla strada principale, fino al porto bordato di pietra color miele, completo di piccole barche da pesca e mucchi di pentole di aragosta. Se ti trovi da queste parti non perdere il Crail food festival ogni anno a luglio e assaggia qualche prelibatezza appena pesacata.

crail, casa bianca, tetto rosso
crail castle walk
crail castle walk

Dal porto, la Castle Heritage Walk conduce al sito dove un tempo sorgeva il vecchio Castello di Crail. Ti racconto più avanti tutta la passeggiata che puoi fare alla scoperta di questo incantevole villaggio dell’East Neuk of Fife.

Accompagnato da suggestive viste sul porto, arriverai al parco che si affaccia sul mare, dove alcune panchine panoramiche ti aspettano per fare una sosta e contemplare l’infinito.

Da King’s Mill, la passeggiata lungo il mare prosegue fino alla vicina Roome Bay, dove si trova la dovecot, una colombaia risalente al XVI secolo, che faceva parte dell’antico Monastero che si trovava nelle vicinanze. Crail è davvero ricca di edifici storici tutti da scoprire, che si trovano anche nei luoghi più impensati.

il villaggio di crail - the Watch House

The King’s Mill

The King’s Mill si trova in una zona spettacolare ed è uno dei punti panoramici che più mi hanno entusiasmata durante la nostra visita a Crail; prepara la reflex perché avrai molto da fotografare qui!

Questo luogo è stato un importante punto di riferimento per l’economia del villaggio per più di 700 anni. Fermati, assapora l’aria salmastra che si insinua tra i tuoi capelli, ascolta il canto dei gabbiani in lontananza e fai il pieno di bellezza.

Non resta nulla di questo luogo già presente ai tempi della costruzione del castello, tranne il cartello che vedi in queste foto. Crail non uscì bene dalle guerre d’indipendenza scozzese e the King’s Mill venne distrutto dagli Steward e in seguito venne ricostruito nel 1343.

Si sa poco della sua storia nei seguenti 200 anni ma, nel 1551 venne occupato da Andrew Farmer di Kippo e sua moglie Margaret Foster, che erano responsabili del suo funzionamento. Dopo una vita molto travagliata ed essere stato importante per l’acqua del villaggio per secoli, vene distrutto definitivamente nel 1920.

Crail - una bellezza del Fife (Scozia)
le viste da King’s Mill sulla baia
Crail - viste da kings mill
Viste da King’s Mill

I resti dell’antico castello

Seduto su una panchina a King’s Mill, alza lo sguardo e girati, dietro di te vedrai i resti dell’antico castello di Crail, costruito durante il regno di David I nel XII secolo. Nulla rimane di questo luogo, se non una solitaria torretta costruita in epoca Vittoriana che indica la sua collacazione originaria.

Davide I, figlio di Henry, conte di Northumberland, risiedette spesso al castello che poi diete ad Ada de Warenne; Ada lo lasciò a suo figlio William I, conosciuto in seguito come William the Lion. Riccardo sposò Ermengade de Rosumont, che ereditò il castello come dote.

Alla sua morte, sopravvenuta nel 1214, castle crail arrivò nelle mani di suo figlio, Alessandro II, che sposò Joan, figlia del re Giovanni d’Inghilterra.

Dopo la morte di Joanna la baronia passò a Richard de Beaumont, che la affittò a Walter Stewart di Dundonald, III High Steward di Scozia, in cambio di denaro per un viaggio in Terra Santa. Alla morte di entrambi, la baronia di Crail tornò nelle mani della corona.

castle crail

I riferimenti al Moitt de Crail sono frammentari nel corso dei secoli e il castello passò di mano molte volte, fino a quando nel 1544 le truppe di Henry VIII lo distrussero e divenne una rovina nel regno di Maria, Regina degli scozzesi.

Nel 1706 il Consiglio Comunale spazzò via le restanti rovine di questo castello, costruito sulle falesie a est del porto nel 1100.

Nessuno sa bene quale fosse la sua forma originaria perchè resta solo, ai piedi della torre rotonda, una sezione di cinta muraria all’estremità meridionale che può far intuire la grandezza e la maestosità del luogo. Oggi sul sito del vecchio castello sorge Crail House, una villa con appartamenti in affitto anche per i turisti.

le viste fino all’Isola di May

Cosa attira tanto di questo villaggio

Secondo la maggior parte delle persone ciò che rende Crail così meraviglioso è il porto, tra i più fotografati della Scozia; tutte la casette che lo animano e i panorami che si aprono sul mare lasciano stupefatti.

Il porto è stato completato nel 1583 mentre l’estensione del 1828 al molo ovest di Crail Harbour è opera di Robert Stevenson.

Per quanto mi riguarda, invece, ciò che ha reso Crail meraviglioso è la distesa erbosa che da Kings Mill scende fino al Firth of Forth, ricca di panchine che quasi baciano il mare! Sarei rimasta per ore ad ammirare il panorama, le isole all’orizzonte e rilassarmi, perchè trovo che non ci sia nulla di più bello al mondo!

Prenditi il tuo tempo e scendi fino in fondo, ammirando ogni singolo angolo e goditi il panorama a 360 gradi! Il nostro suggerimento è di camminare per scoprire tutti i più piccoli angoletti di questo magico villaggio del Fife, perchè ti regalerà emozioni uniche.

Scopri quali altri villaggi di pescatori visitare nell’East Neuk of Fife, in questo articolo!

Puoi fare due passeggiate tra panorami da sogno e natura incontaminata per raggiungere il villaggio a piedi: una che va da Crail a St Andrews; l’altra che da Elie arriva a Crail.

Questi camminamenti fanno parte del Fife Coastal Path, il sentiero costiero che collega tutta la zona del Fife. Lungo le strade di Crail, troverai spesso dei cartelli, che ti indicano la via per il coastal path.

Se vuoi leggere qualcosa prima di visitare Crail ti suggerisco un libro di D. Hay Fleming del 1886: Guide to the East Neuk of Fife.

east neuk of fife scozia

Dove mangiare

Se vuoi assaggiare granchio e aragosta pescati freschi nel Mare del Nord e cucinati al momento, ti suggerisco di fermati a dare uno sguardo al piccolo chiosco di legno che si trova al porto dal 1974, The Lobster Hut, noto anche com Reilly Shellfish.

Qui puoi assaggiare il dressed crab – polpa di granchio tritata e servita nel guscio e condita con maionese o salsa rosa; oppure gustare un qualsiasi piatto a base di frutti di mare o pesce fresco.

Se invece vuoi una pausa relax e guastare qualche dolcetto e una tisana, puoi fermati alla Crail Harbour gallery & Tea room che si trova sulla strada per il porto; offre splendide viste sul Firth of Forth e sul Mare del Nord.

La galleria si trova nelle cantine di un cottage di pescatori del XVII, restaurato per rivelare i muri di pietra originali. Tutte le opere d’arte sono dell’artista locale DS Mackie. Per qualcosa di caldo c’è anche Brodie’s Grannies.

pesce fresco, aragosta
crail harbour - il porto di crail

Dove dormire a Crail

Al The Golf Hotel, su High street puoi sia dormire che mangiare. Questa ex locanda è una delle più antiche della Scozia, risalente al XIV secolo. L’edificio attuale risale ai 1720 ed è proprio qui che viene fondata la Crail Golfing Society nel 1786.

L’hotel è ribassato rispetto al livello della strada ed entrando si ha la sensazione di sprofondare. Il bar dell’hotel è pubblico e se vuoi incontrare un pò di gente del posto è il luogo giusto dove andare. Sul camino nel retro puoi vedere sull’architrave le iniziali di Thomas Young e Isabella Martin che si pensa siano stati primi proprietari dell’hotel.

Un altro posticino che abbiamo scoperto, con vista mare è Countryard at Crail oppure lo stupendo Garden Cottage su Marketgate North. Altrimenti c’è Marine Hotel, un b&b con una nave piena di fiori e bandiere della Scozia che sbuca fuori dal giardino, che riconoscerai immediatamente.

Se invece vuoi dormire gustandoti una vista pazzesca, puoi optare per the Watch House, che affaccia proprio sulla distesa erbosa che precipita verso il mare di The King’s Mill.

Il villaggio è piccolino, ci sono alcuni b&b che non sono pubblicizzati sui classici motori di ricerca o piccole stanze in appartamenti. Puoi facilmente trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze ma, se pensi di venire qui in estate ti suggerisco di prenotare per tempo il tuo alloggio.

crail alberghi
crail b&b
crail golf hotel

Crail castle heritage walk – passeggiando per Crail

La passeggiata alla scoperta di Crail inizia a Sandcastle Cottage che si trova all’estremità orientale di Nethergate. Cammina giù per il sentiero sulla spiaggia fino alla piccionaia del XVI secolo, recentemente restaurata che affaccia su Roome Bay.

A questo punto torna indietro sul percorso e svoltare a sinistra, procedendo lungo Nethergate, dove alla tua sinistra puoi ancora lago il vecchio Priory Wall. Questo muro è tutto ciò che rimane del Rufus Priory, un monastero che si trovava sul litorale. La casa in stile baronale chiamata The Priory oggi, è stata costruita nel 1915.

british legion hall
british legion hall
il villaggio di crail

Sul lato sud di Nethergate c’è Downie Terrace, costruita nel 1878 da George Downie, un contadino di Balcomie per ospitare i visitatori estivi durante l’era vittoriana. Nel mezzo del Nethergate trovi McKinnon’s scholl, costruita nel 1824 da Robert Balfour con finestre in stile gotico, un portico a capanna e un pinnacolo.

Hanno rimosso l’edificio da questo sito quando è stata aperta una nuova scuola su St Andrews Road nel 1889. L’edificio divenne la biblioteca pubblica ed oggi è conosciuto come British Legion Hall.

Dietro alla Legion Hall trovi Rumford, una vecchia casa di Crail e altri edifici restaurati dal National Trust for Scotland nel 1961. Sulla destra di Rumford vedrai apparire The Kings Mill, con una spettacolare vista sul mare. Gli edifici del mulino sono stati demoliti negli anni ’20 e oggi non ne resta quasi più traccia.

Proseguire lungo castle walk a piedi e ammira le viste sul Firth of Forth fino all’isola di May. Dietro il muro ci sono i resti di castle Crail (ora residenza privata).

Qui vedrai anche l’antica meridiana e sotto il muro del castello trovi Maggie Inglis Hole, dove un tempo facevano esperimenti sulle streghe: se annegavano erano assolte dall’accusa di stregoneria, se sopravvissero venivano bruciate su un palo.

castle heritage walk
Maggie Inglis Hole
crail - villaggi in scozia
crail castle walk
the king's mill - crail - the Watch House

Procedi verso Shoregate fino ad arrivare al porto storico, dove all’inizio del XIX secolo venne costruito un secondo molo da Robert Stevenson, nonno di Robert Louis Stevenson il romanziere. Robert Stevenson costruì anche ill faro sull’isola di May. Due edifici spiccano in particolare: Costomas House e Lobster Cottage.

Customs House è un edificio che risale alla fine del XVII secolo con un’architrave sopra il pendolo che ha una barca da pesca e le iniziali RW/HD con un’ancora (Richard Wood e Helen Daw). Accanto alla casa doganale c’è Lobster Cottage che risale al 1630, che due aragoste giganti sopra la porta di casa.

Procedi lungo il ripido sentiero che sale dal porto noto come “The Hens Ladder” o Bankhead Brae fino a Westgatedove troverai la Holy Trinity Catholic Church, che ha iniziato la vita nel 1859 come Chiesa presbiteriana unita e riaperta nel 1942 come Chiesa cattolica.

A qusto punto procedi verso la strada principale dove troverai una varietà di negozietti tra cui una macelleria, panettieria, frutta fresca, pesce, formaggi e vini pregiati; c’è anche una galleria d’arte, una vecchia farmacia, una caffetteria e diversi altri posticini caratteristici.

lobster cottage - crail
crail harbour

Alla fine della strada principale vedrai il Golf Hotel, una ex locanda tra le più antiche della Scozia risalente al XIV secolo. Vicino al Golf Hotel c’è il Tolbooth e sul lato opposto, il piccolo Museo di Crail che merita una visita.

Prima di procedere lungo la Crail Heritage walk, se hai tempo fai una deviazione su St Andrews Road verso Victoria Gardens; noi purtoppo abbiamo scoperto questo posto, solo dopo essere tornati a casa. In mezzo al giardino troverai un’antica standing stone, nota come Standing Stone of Sauchope. La pietra è di origine pittica e risale al secolo VIII.

Passato il Tolbooth, vedrai tutta Marketgate, una strada alberata molto graziosa. Gli alberi sono stati piantati nel 1888 e sul lato sud della strada si trova la fontana commemorativa donata nel 1897 da Andrew Mitchell, un noto mercante di Glasgow per celebrare il giubileo della regina Vittoria.

La Mercat cross, che in cima ha un unicorno risale al XVII secolo; qui sono stati letti importanti proclami e puniti i trasgressori con un collare di ferro attaccato alla croce.

St Mary’s Church

Sul lato nord di Marketgate si trova la Old House che risale al 1686; osservandola non dimenticare di cercare l’architrave con le iniziali di George Dishington e Isobel Strachan, a memoria del loro matrimonio.

Subito dopo si nasconde l’ingresso di St Mary’s Church dove fuori dai cancelli della chiesa puoi vedere la Blue Stone, la pietra che secondo il folklore, è stata lanciata qui dal diavolo dall’isola di May e dove si vede l’impronta del diavolo su un lato.

St Mary’s church consacrata nel 1243 dal vescovo David de Bernham, si trova in un edificio del 1175. Persino John Knox ha predicato qui nel giugno del 1559. Il ministro più importate fu James Sharp, brutalmente assassinato appena fuori dal villaggio di Strathkinness (vicino a St Andrews) nel 1679.

Il sagrato della chiesa ha lapidi risalenti al XVI secolo e la tomba più antica è quella di James Lubsden di Airdrie del 1598.

Nei primi anni del 1800 i cimiteri fornivano una ricca raccolta per i ladri di cadaveri che vendevano i corpi alle università per la dissezione. Il cimitero di Crail non era immune a questo commercio. Nel tentativo di prevenire i furti vennero insediate delle guardie nel Kirkyard, sedute al buio nella Session House con armi da fuoco cariche.

the morth house - st mary's church
foto del nostro amico George Westwater

Nel 1826 venne costruita The Mort House, dietro la chiesa, per proteggere i corpi che restavano qui alcuni mesi, fino a quando i corpi non più utilizzabili venivano sepolti. Sopra la porta si legge l’iscrizione “erected for securing the dead“.

Nell’angolo orientale del cimitero c’è la figura senza testa di un cavaliere in armatura del XVII secolo, probabilmente si tratta di William Bruce di Symbister morto nel 1630. Nel cimitero sul retro della chiesa ci sono diverse tombe di guerra dei morti in incidenti aerei durante le guerre mondiali.

Lasciato il cimitero la nostra Crail Heritage Walk procede giù per Kirkwynd fino al Sandcastle Cottage. Ai piedi di Kirk Wynd c’è una grande pietra incastonata nell’edificio, messa qui per evitare che i carri trainati da cavalli danneggiassero l’edificio.

crail - east neuk of fife
il villaggio di crail
crail scozia
crail scotland
east neuk of fife
east neuk
Le porticine colorate dei cottage di Crail

Come raggiungere Crail

Da Edimburgo, Crail si raggiunge comodamente in un’ora e mezza di auto; qui trovi tutti i nostri suggerimenti per noleggiare una macchina e muoverti in assoluta libertà tra un villaggio e l’altro dell’East Neuk of Fife.

Non c’è un colletamento diretto da Edimburgo a Crail, quindi se viaggi in autobus dovrai raggiungere prima Anstruther con Stagecoach e poi proseguire verso Crail. In alternativa puoi arrivare fino a Saint Andrews e poi prendere un altro bus per Crail ma, i tempi si allungheranno a più di 2 ore e mezzo.

L’East Neuk è raggiungibile da Edimburgo con l’autobus X60.

Da Saint Andrews invece, puoi prendere l’autobus numero 95 che collega Crail, Cellardyke, Anstruther, Pittenweem, St Monans e Leven. Puoi cercare e visualizzare il calendario completo sul sito di Stagecoach East Scotland.

La linea principale di autobus che collega i villaggi di questa zona è Stagecoach, che effettua collegamenti per l’East Neuk e St Andrews, oltre che per il resto della costa e dell’entroterra.

Clicca qui per avere maggiori informazioni su come girare la Scozia con i mezzi pubblici e i vari pass disponibili per risparmiare.

Se cerchi ispirazione per organizzare il tuo viaggio in Scozia, ti consiglio di iscriverti al nostro gruppo Facebook “Scozia on the road“. Qui troverai tante informazioni utili sulle principali attrazioni da visitare, come viaggiare con i mezzi pubblici o noleggiare una macchina: una guida ai castelli, pass turistici e consigli su itinerari; insomma tutto quello di cui hai bisogno per pianificare il tuo viaggio perfetto!

Se ti è piaciuto condividi l’articolo e dicci cosa ne pensi. Hai mai visitato Crail? Scrivici nei commenti e se vuoi raccontaci la tua esperienza.

La storia antica di Crail

Il villaggio di Crail ha una storia antica che risale probabilmente al tempo dei Pitti; il suo nome Cathair Aile, sembra un mix di pittico e gaelico: “caer” e “ail” che sta “forte di roccia”

Crail è uno dei più antichi Royal Burgh della Scozia, nel 1178 grazie a re William The Lion e nel 1310 re Robert The Bruce gli concesse la Carta reale, che conferiva al villaggio il diritto di tenere mercati di domenica, che si tenevano a Marketgate dove ora si trova la Mercat Cross.

Questa pratica dei mercati di domenica continuò anche nel XVI secolo, suscitando forti preoccupazione nei circoli puritani tanto che John Knox, tenne persino un sermone nella chiesa, accusando i pescatori di aver lavorato di domenica. Nonostante le proteste i mercati continuarono ed erano tra i più grandi in Europa a quel tempo.

La connessione reale fu forte all’inizio e comprendeva un castello reale e un collegamento religioso con il convento cistercense di Haddington, che oggi non esiste più.

il borgo reale di crail

I re di Scozia e Crail

Crail ha una lunga connessione con i reali: re David I ha abitato il vecchio Castello per un periodo; Giacomo V, padre di Mary Queen of Scots, fece venire a Crail sua moglie Mary de Guise, dopo averla sposata per precura. Partita da Parigi in nave, Mary sbarò qui nel giugno del 1538.

Giacomo V e Mary de Guise si sono risposati il ​​mattino successivo nella Cattedrale di St Andrews. Queen Madeleine, la prima moglie di Giacomo V, sbarcò invece a Leith nella primavera del 1537 e morì poco dopo.

Si racconta che Re Giacomo VI di Scozia, descrisse il Fife come “un manto di un mendicante, orlato di ghirlande“. Il manto probabilmente è la frangia dorata della costa e la catena di piccoli porti sono le ghirlande.

il borgo di crail

Crail nel XX secolo

Alla fine della prima guerra mondiale e durante la seconda guerra mondiale, Crail divenne una base aeroportuale. Non ci sono resti visibili della prima guerra mondiale ma gli edifici e le piste della seconda guerra costituiscono il più completo aerodromo navale di allora.

La maggior parte del campo d’aviazione è stato riconosciuto come monumento antico nel 1997 e ridotto in dimensione nel corso degli anni. Gli edifici sono ora in pessime condizioni ma alcuni sono ancora in uso e gestiti da Historic Scotland. Verso la fine della guerra c’erano circa 2000 persone di stanza a Crail.

Finita la guerra l’aerodromo tornò in funzione come stazione di addestramento per i ragazzi che entravano in marina. Poi dal 1956 al 1960 divenne una scuola di lingua, dove si insegnava russo e altre lingue dell’Europa orientale per fornire una capacità maggiore durante la guerra fredda. Chiuse completamente nel 1960.

mappa di crail - mappa storica di crail
mappa storica di Crail – credit

Seguici anche sui nostri canali social: Instagram, Facebook, Pinterest e Trip Advisor ci piacerebbe passare un pò di tempo insieme. Se i nostri contenuti ti sono stati utili, puoi offrirci un caffè su Ko-fi

N.B. Tutte le foto sono di proprietà di Ale Carini e di Ivan Balducci ©2017-2023. Vietato ogni uso.

Alcuni link presenti in questo articolo sono affiliati. questo significa che se li userai per fare i tuoi acquisti, ci verrà riconosciuta una piccola commissione. Per te il prezzo resta lo stesso che trovi negli altri portali. Usarli è un modo per sostenere il nostro lavoro, mantenere vivo questo blog e farci sapere che apprezzi tutto il lavoro che facciamo per creare contenuti utili. Grazie a chiunque lo farà.

Fife Coastal Pathvillaggivisitare il Fife
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Ale Carini

previous post
Burns Night: Robert Burns celebrato con feste, haggis e poesie
next post
Il villaggio di Elie, East Neuk: cosa vedere passeggiando fino al faro

Potrebbe interessarti anche

Pennan e Crovie due pittoreschi villaggi sulla costa...

3 Giugno 2021

Fife Coastal Path: una passeggiata attraverso la Scozia

30 Aprile 2020

10 luoghi più instagrammabili del Fife (Scozia)

23 Settembre 2019

Strada Romantica Baviera: itinerario 10 giorni alla scoperta...

28 Agosto 2019

Cramond village: tra spiagge, resti romani e un’isola...

16 Marzo 2019

North Queensferry Scozia: ponti sospesi, un piccolo faro...

14 Novembre 2018

South Queensferry (Scozia): la città dei ponti sospesi...

7 Novembre 2018

Il Castello di Saint Andrews: una rovina romantica...

17 Ottobre 2018

Fife Coastal Route: un itinerario alla scoperta del...

10 Ottobre 2018

Scara Brae, il villaggio neolitico delle Isole Orcadi

12 Settembre 2018

4 comments

glencoe 29 Gennaio 2018 - 10:29

L’ha ribloggato su l'eta' della innocenza.

Reply
Ally Blue 30 Gennaio 2018 - 18:33

?

Reply
Donatella e Michele 22 Febbraio 2018 - 09:45

Che posto stupendo! 😀

Reply
Ale Carini 12 Settembre 2019 - 19:38

toglie il fiato! Grazie

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

About

About

Ciao

Siamo Ale e Ivan, autori del primo blog italiano che unisce i viaggi on the road al benessere psicologico di coppia. Parliamo di Scozia e viaggi in mete non convenzionali. Una psicologa e un progettista che si divertono a sperimentare: viaggia, scopri, ama e non tornare mai a casa, come sei partito!

Supporta il nostro sito

Se i contenuti del nostro sito ti sono stati utili e li hai trovati interessanti, puoi offrirci un caffè su Ko-fi. Ci aiuterai a sostenere le spese di manutenzione di questo blog, creare nuovi contenuti e portare avanti la nostra passione per condividere i viaggi.

Resta in contatto con noi

Facebook Twitter Instagram Pinterest Email

Collaboriamo

collaboriamo - lavora con noi

Ultime novità

  • La baia di Portonovo: spiagge da sogno e natura selvaggia

    19 Gennaio 2023
  • Le spiagge più belle del Conero: consigli da local, segreti e mappa

    17 Gennaio 2023
  • Cimiteri di Edimburgo: i più belli da visitare e tour spettrali

    13 Gennaio 2023
  • Chiesa di San Francesco a Camerano: scopri tutti i suoi misteri

    29 Dicembre 2022
  • Abbazia di Sant’Urbano: i segreti dell’occhio luminoso e i templari

    19 Dicembre 2022

Categorie

Sostienici e prenota da qui



Booking.com

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
  • Email
  • Tripadvisor
  • Tiktok

© 50 Sfumature di viaggio & Scozia on the road - 2017/2023 Tutti i diritti riservati.


Back To Top
50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour per Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
Questo sito utilizza cookie per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito in modo anonimo, rispettando la tua privacy. Per ulteriori informazioni sulla gestione dei cookies consulta la pagina dedicata. Read More
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close