Il borgo reale di Falkland si trova in Scozia, nel Fife. In passato era noto come “Parish of Kilgour” e si trova ai piedi delle Lomond Hills. E’ un tranquillo borgo, che prima di essere proclamato borgo reale nel 1458 da Giacomo II., fu il feudo dei conti di Macduff Thanes del Fife.
Immagina un piccolo borgo perso nel tempo, dove puoi sentire ancora il rumore dei tuoi passi mentri cammini per le stradine acciottolate che si aprono su scorci inattesi. La senti nell’aria questa frizzante atmosfera?
Passeggiare per le vie del borgo reale di Falkland è un’esperienza straordinaria: ci sono pochi altri luoghi così ricchi di meravigliosi edifici antichi, molti dei quali hanno più di 300 annii! Falkland divenne la prima area protetta della Scozia nel 1970. Allla fine dell’articolo ti racconto l’interessante storia di questo borgo, intrecciata con re e regine.
Nei mesi estivi può essere molto affollato dai turisti, che si recano qui in massa per ammirare i luoghi di Outlander, ma durante i periodi di bassa stagione, regna la pace.
Il centro del villaggio si sviluppa lungo High street ed è dominato dall’imponente Falkland Palace; la stupenda Bruce Fountain poco distante trasforma la piazza in un piccolo spettacolo per gli occhi. Il borgo è piccolino e raccolto, ma per scovare tutti gli angoli nascosti, ti serviranno alcune ore.


Falkland Palace e gli Stuart
Una delle attrazioni da non perdere nel borgo reale di Falkland è il palazzo reale, un edificio storico che resta uno dei migliori esempi di architettura rinascimentale del Regno Unito. Molta della storia del palazzo si intreccia con quella della città.
Re e regine della dinastia Stuart usarono il palazzo reale di Falkland come residenza di campagna, per battute di caccia nelle vicine foreste del Fife e per giocare a tennis. Maria Stuarda ha trascorso alcuni dei giorni più felici della sua tragica vita, in questo luogo incantato.
Prima della costruzione di Falkland Palace esisteva un capanno da caccia su questo sito. Questo “lodge” ampliato nel XIII secolo divenne un castello di proprietà dei Conti del Fife – il famoso Clan MacDuff. Costruirono il castello su questo sito perché l’area poteva essere facilmente difesa, visto che si trovava su una leggera collina. La terra circostante divenne il giardino del palazzo.
Il palazzo costruito tra il 1501 e il 1541, sostituisce il precedente castello del XII secolo, le cui tracce sono ancora visibili. Cadde in rovina a partire dalla fine del XVII secolo, fino a quando non venne devastato dalle truppe di Cromwell. Il 3rd Marquess di Bute lo restauò nei primi anni del XIX secolo e i suoi discendenti vivono ancora nel palazzo, anche se la gestione oggi è del National Trust for Scotland.
Le camere originali e ricostruite sono arricchite con pregevoli ritratti dei monarchi Stuart, arazzi fiamminghi del XVII secolo, elaborati soffitti dipinti e mobili antichi. Da non perdere la Royal Chapel tutta in legno di rovere intagliato dove si celebra ancora la messa ogni domenica mattina.
La camera da letto del custode, che era il proprietario delle terre intorno al castello, ospita un letto a baldacchino realizzato per Giacomo VI nel 1618, scolpito con figure di Fede, Speranza, Giustizia e Prudenza. Sono ancora visibili The East Range and Cross House, anche se bombardate e reduci dai danni del tempo sono ancora bellissime e regalano viste suggestive su Falkland Palce a sui giardini tutto intorno.


I Giardini di Falkland Palace
Il Palazzo si trova immerso in quasi 4 ettari di terreno, curati magnificamente e sorprendentemente belli quando tutto è in fiore. Passeggiare per i giardini formali, pieni colori e profumi inebrianti è stato uno dei regali più belli del nostro viaggio. Era maggio e c’era un’esplosione di colori!
Falkland Palace Garden è stato progettato nel 1946 da Percy Cane. Ha siepi di tasso, un laghetto di ninfee e persino una scacchiera all’aperto, l’hai vista?
Il giardino delle delizie (Pleasure Garden) progettato e costruito da Percy Cane tra il 1947 e il 1952, contiene tre confini erbacei che racchiudono un ampio prato con molte varietà di arbusti e alberi.
L’antico frutteto contiene vari alberi da frutto, qualche albero vecchio di 150 anni, così come le sculture di salice che vedi nelle foto qui sotto e un labirinto. Il Prato di fiori selvatici è invece un tappeto di orchidee e la casa per piante rare, insetti e animali selvatici.
Nel più recente giardino delle erbe medicinali, trovi ancora oggi le stesse piante che avrebbero coltivo ai tempi della regina Maria di Scozia. Falkland Palace, come ti ho già accennato, è le sede del più antico campo da tennis reale in Gran Bretagna.
Originariamente costruito per re Giacomo V nel 1539 ha ospitato anche Mary, Queen of Scots che amava particolarmente passare il suo tempo a Falkland Palace.



Informazioni per visitare Falkland Palace
Oggi è gestito dal National Trust for Scotland ed aperto al pubblico. Il prezzo del biglietto che comprende anche l’accesso ai giardini e di £13 per adulto o di £ 30 per famiglie.
L’ingresso è gratuito se socio FAI Italia o hai acquistato uno dei pass per visitare le attrazioni turistiche. Ti parlo nel dettaglio di tutti i pass per visitare la Scozia nel link in evidenza. Il palazzo e i giardini sono aperti nei seguenti giorni e orari:
- Marzo – Giungo: 11 – 17 e domenica 12 – 17
- Luglio – Agosto: 10 – 17 e domenica 12 – 17
- Settembre – Ottobre 11 – 17 e domenica 12 -17
- Novembre – Febbraio chiuso

Falkland sulle tracce di Outlander
Uno dei viaggi più belli che abbiamo fatto in Scozia è stato quello dedicato alla ricerca dei luoghi che hanno reso celebre questa serie tv. Tutti gli appassionati dei libri della Gabaldon o del telefilm Outlander, riconosceranno certamente il borgo reale di Falkland.
È proprio qui che Claire e Franck si recano durante il loro viaggio avvenuto nel 1946 appena finita la guerra, per ritrovarsi e vivere una seconda luna di miele. Stiamo parlando proprio della prima puntata della serie.
Nel film, chiamano questa città Inverness, ma tutte le scende sono girate a Falkland. Inverness è molto più a nord e con caratteristiche assai differenti.

The Covenanter Hotel
La guesthouse di Mrs Baird dove Frank e Claire si fermano a dormire nella notte di Halloween (Samain) è il realtà il Covenanter Hotel. Se vuoi immergerti nella serie, puoi dormire qui, ecco il link del sito web.
Avevamo prenotato qui per il nostro viaggio di Natale, poi ho disdetto per dormire in un castello vicino Dundee che si è rivelato un assoluto fiasco ma questa è un’altra storia, che presto ti racconterò.
Se invece non troverai posto, puoi sempre venire qui a mangiare qualcosa, nel ristorante che si trova al piano di sotto, molto carino e raccolto.



The Bruce Fountain
Proprio a due passi dal Covenanter hotel, si trova la pittoresca Bruce fountain. Il fantasma di Jamie guarda verso la stanza di Claire appoggiato proprio ad un angolo di questa fontana. Ricorderai certamente una delle scene più suggestive e romantiche della serie, che rimanda all’idea di un amore immortale e che va al di là dello spazio e del tempo.
Mentre giravamo la città in quella soleggiata mattina di dicembre, sembra proprio di camminare dentro un set televisivo: quasi nessuno in giro per le strade, silenzio e la perfezione tutta intorno a noi!
Quello che rende particolare questa splendida fontana sono i quattro leoni rossi su ogni angolo, che portano degli scudi raffiguranti i simboli del villaggio e di Onesiphorus Tyndall Bruce, custode del palazzo e del villaggio nel 1800.
Nella piccola piazza che racchiude i molti simboli del borgo reale di Falkland si trova anche la Falkalnd Parish Church costruita su un sito più antico nel 1850. Sia Bruce fountain che la chiesa sono state commissionate da Tyndall Bruce, la cui statua si erge fuori dall’edificio.
Un’altra scena, probabilmente, è stata girata presso la Lomond Pharmacy che riveste il ruolo del Coffee Shop di Campbell anche se altri ritengono che queste scene siano state girate in una delle stanze del Falkland Palace.

Il Municipio di Falkland
Claire tornata in Scozia dopo tanti anni con la figlia Brianna, si reca all’Inverness Records perchè vuole sapere cosa è accaduto a Jamie dopo Culloden. Agli archivi della città cerca ritagli di giornale e tutte le informazioni storiche che riesce a reperire.
Le scene ambientate all’Inverness Records sono state girate presso il Municipio di Falkland. Camminare per le vie della città è come fare una full immersion nella trama della serie; c’è così tanto di Outlander qui!
Impossibile descrivere la sensazione che ho provato nel percorrere le strade dell borgo reale di Falkland alla ricerca di quei posti che mi hanno fatto battere il cuore, mentre seguivo le vicende di Outlander? Era così come me lo immaginavo e anche di più.

The Fountain House
Frank dopo essere uscito dalla pensione si incammina di notte sotto la pioggia per tornare nella sua stanza e vede Jamie nel buio che guarda verso la finestra dell’hotel. Sta guardando Claire che si intravede dalla finestra. Ricordi la sua gelosia di Frank per un fantasma del passato che la sua donna non aveva ancora nemmeno conosciuto?
Le cose che ho amato di più della serie Outlander, sono proprio questi intrecci temporali, le trame intrecciate e le varie epoche che hanno rappresentato! Trovo che sia assolutamente affascinante. A seguire Brunton street, la strada dove Claire insegue Jack Randall per convincerlo a sposare Mary.
Seguici sui nostri canali social: Instagram, Facebook, Pinterest e Trip Advisor – ti aspettiamo! Se i nostri contenuti ti sono stati utili, puoi offrirci un caffè su Ko-fi e sostenere il nostro blog

Il Gift shop
Nella scena inizale della serie, Claire guarda un vaso blu esposto in una vetrina e riflette sulla vita. In sottofondo la voce della protagonista recita uno dei monologhi più belli della serie. Questa scena è stata girata al negozio di regali The Fayre Earth Gift Shop.
“La gente scompare di continuo … Alle scomparse dopo tutto, una spiegazione c’è di solito. Sono Strane le cose che ricordiamo. Singole immagini e sensazioni che rimangono con noi nel corso degli anni. Come il momento in cui mi sono resa conto di non aver mai avuto un vaso. Di non aver mai vissuto abbastanza a lungo in un posto, da giustificare l’acquisto di un articolo del genere. E di come in quel momento, non desiderassi nulla di più al mondo di un vaso tutto mio.
… posso ricordare ogni singolo dettaglio del giorno in cui ho visto in quella vetrina, la vita che avrei voluto. Cosa sarebbe successo se avessi comprato quel vaso e ci avessi costruito una casa intorno? Avrebbe cambiato le cose? Sarei stata felice? Chi può dirlo. Io ho imparato questo. Anche adesso, dopo tutto il dolore, le morti e i cuori infranti che ne sono seguiti, rifarei comunque la stessa scelta.”
Outlander I stagione, episodio 1


Scorci da cartolina nel borgo reale di Falkland
Molti altri angoli di Falkland catturerano la tua attenzione: piccoli negozietti, chiese, stradine acciottolate, edifici e case antichi di 300 anni ed un piccolo shop di violini, dove ogni volta mi incanto a guardare le vetrine. Sempre nelle vicinanze Maspie House una galleria d’arte e negozio che espone artisti del Fife e scozzesi pieno di dipinti, stampe, ceramiche, sculture e gioielli.
Maspie House è stata costruita nel 1819 da Francis Deas e prende il nome dal Maspie Burn che si snoda tra il giardino ai piedi di Maspie House e i frutteti di Falkland Palace. Deas ha scelto di abbellire la facciata dell’edificio con una sgargiante facciata in pietra a graticcio che la fa spiccare su High Street.
Ogni casa che vedrai passeggiando per il borgo reale di Falkland, è decorata con fiori e vasi in perfetto stile scozzese. Sugli architravi di alcune porte sono incise date ed iniziali che indicano la data di matrimonio e il nome della coppia che viveva in queste case.
Se cammini un pò nelle viuzze che si internano troverai anche il Falkland War Memorial, dedicato agli uomini di Falkland caduti nelle due guerre mondiali e in altri conflitti britannici. Il monumento è simile a tumulo ma molto più alto. Se guardi bene vedrai una targa d’onore in granito lucido davanti e una targa più piccola con lo stemma di Falkland. Ai piedi c’è scritto “Grazie” in polacco.
Dal borgo reale di Falkland partono anche diversi sentieri per fare escursioni tra cui il più famoso è probabilmente Maspie Den, che non abbiamo percorso perchè dovevamo partire per andare a visitare Tibbermore Church.



Dove dormire nel borgo reale di Falkland
in zona suggerisco oltre al già citato Covenanter Hotel c’è il magnifico The Bruce Inn, che affaccia proprio davanti al Palazzo reale. Camera pulita, poche stanze e silenzio. Il bagno è in comune e sai che non lo apprezziamo molto, ma era molto pulito ed essendo dicembre, praticamente eravamo in pochissimi ad usarlo.
La stanza era un pochino freddina non ostante i riscaldamenti, quindi ti suggerisco un bel pigiamone pesate da mettere in valigia.
La colazione viene servita nel pub sotostante. Il menù è a scelta e tutto viene cucinato al momento. Cibo ottimo e piatti abbondanti. Le stanze si trovano sopra il pub che però alle 23 chiude, quindi si dorme benissimo e senza nessun fastidioso rumore.
Svegliarsi qui in una mattina di dicembre con le strade mezze vuote, illuminate solamente dalla luce fioca di qualche lampione è stato magico! Il sole che doveva ancora sorgere eppure io ero già pronta per iniziare una nuova avventura.



Colazione al borgo reale di Falkland
Se hai voglia di qualcosa di dolce o di un tea caldo, passa da The Palace Pantry. Ogni volta che torniamo qui non non ce ne pentiamo mai. Si trova a due passi dal Post Office e dal Palazzo reale di Falkland.
Le proprietarie sono super simpatiche e hanno sempre voglia di fare due chiacchiere e i dolci in vendita sono deliziosi! Prendi una fetta di torta da portare via e mangiala mentre ti avventuri per le viuzze del borgo. Posso garantirti che questo piccolo negozzietto non ti deluderà!
Succhi di frutta freschi, bottigliette di latte, dolci di ogni tipo e anche frutta e verdura fresca.


Dove mangiare al borgo reale di Falkland
Per un pranzo o una cenetta con i fiocchi oltre al già citato The Bruce Inn, puoi optare per Lomond Tavern nei pressi di Horse Market, dove trovi cibo fresco locale cucinato al momento, ti garantisco che l’odore si sente già dalla strada e ti attirerà verso l’interno come il miele le api.
Ha vinto il premio come miglior pub della Scozia orientale ed è famoso a livello locale per le sue esposizioni floreali e i cesti appesi che rallegrano l’atmosfera. L’interno è classico e conserva un carattere rustico molto grazioso. Il rapporto qualità prezzo è ottimo e il main course parte da £ 5.
Il grazioso negozietto che vedi proprio qui accanto è il The rusty fox e vende vestiti.



Come arrivare a Falkland
il borgo reale di Falkland non è facile da raggiungere se non si noleggia una macchina. Occorre fare una combinaizone di treno e autobus per arriarci con i mezzi pubblici. Da Edimburgo, prendi un treno in direzione Perth e scendi a Lady Bank. Una volta arrivato puoi prendere un bus per arrivare fino a Falkland.
Non abbiamo mai usato i mezzi pubblici per arrivare in città, quindi non possiamo dirti molto di più. Puoi leggere qui per saperne di più su come viaggiare con i mezzi pubblici in Scozia.
Se vi è piaciuto l’articolo potresti dai un’occhiata all’itinerario di 15 giorni dedicato tutto alla scoperta dei luoghi di Outlander in Scozia. Hai mai visitato Falkland? Scrivici nei commenti e se vuoi raccontaci la tua esperienza.
Se cerchi ispirazione per organizzare il tuo viaggio in Scozia, ti consiglio di iscriverti al nostro gruppo Facebook “Scozia on the road“. Qui troverai tante informazioni utili sulle principali attrazioni da visitare, come viaggiare con i mezzi pubblici o noleggiare una macchina: una guida ai castelli, pass turistici e consigli su itinerari; insomma tutto quello di cui hai bisogno per pianificare il tuo viaggio perfetto!

Storia del borgo reale di Falkland
Nel 1371 Robert Stewart, duca di Albany e l’uomo più potente del Regno Unito prese il controllo di Falkland, un luogo che occupa un posto importante nella storia della Scozia. Fu a Falkland Palace che nel 1402 l’erede al trono David, figlio maggiore di Robert III, morì mentre era prigioniero di suo zio, il duca di Albany.
Non era certamente una prigione dorata quella di David: le voci narrano che il duca di Albany lo avesse incatenato in cantina, facendolo morire di fame. La versione ufficiale è che sia morto dopo una malattia misteriosa o per divina provvidenza.
Si narra che Re Robert morì di dolore nel 1406, dopo aver tentato inutilmente di mandare suo figlio minore James in Francia, senza successo.
Il parlamento scagionò Robert Stewart per questa morte ma restarono forti sospetti di giochi scorretti, che non hanno mai lasciato il fratello minore di Rothesay, il futuro King James. Questi sospetti porteranno alla caduta degli Albany – Stewarts.
Il borgo reale di Falkland tra il 1400 e il 1500

Quando il duca di Albany finalmente perse il potere nel 1424, Falkland fu sequestrata dalla corona. Lentamente iniziarono graduali trasformazioni del borgo.
Giacomo aveva sentimenti ambivalenti su Falkland, perché da giovane Archibald 6 duca di Douglas, lo aveva imprigionato proprio qui.
Questo non gli impedì di prendersi cura del palazzo, infatti apportò delle migliorie aggiungendo il grande cancello a due torri che ora serve come ingresso principale e rendendo Falkland Palace, magnifico.
Dieci anni dopo James V estese gli edifici di suo padre in stile rinascimentale francese e costruì un campo da tennis – Royal tennis court – nel terreno del palazzo completato nel 1541.
La corte tutt’ora sopravvive ed è la più antica della Gran Bretagna.
James morì a Falkland Palace nel dicembre del 1542 a causa di una malattia causata dallo shock e dal dolore per la sconfitta del suo esercito a Solway Moss e per l’impossibilità di avere dalla moglie un erede maschio.
James ebbe dalla sua sposa una figlia Mary, la futura Queen of Scots.
Falkland divenne un luogo di ritiro popolare tra i monarchi Stewart che venivano qui per praticare la falconeria o per cacciare cervi nel bosco. I cinghiali, importati dalla Francia, erano tenuti nel parco, all’interno di una recinzione.
Tutti amavano giocare alla Royal Tennis Court, persino la regina Mary, che si appassionò particolarmente al tennis. Si narra che Mary scandalizzò gli scozzesi indossando calzoni da uomo per giocare.


Da Cromwell alla rivoluzione industriale
Il borgo reale di Falkland divenne meno importante come un rifugio reale dal 1603 quando il figlio di Mary, James andò a sud per prendere il trono inglese. Carlo I e Carlo II la visitarono ma solo brevemente.
Nel 1654 i soldati di Cromwell bruciano la Grande Sala e inflissero danni pesanti al resto degli edifici del palazzo. Il compito di ripristinare Falkland, andava al terzo marchese di Bute, custode ereditario del palazzo alla fine del XIX secolo.
l’industria della tessitura del lino divenne così fiorente che molti tessitori locali, costruirono i loro cottage dentro il villaggio. Nel 1792 c’erano circa 231 tessitori nel villaggio di Falkland. Ancora oggi, sull’architrave di molte case si può vedere scolpita la data di costruzione del cottage. Uno dei tre stabilimenti dell’epoca è ancora visibile sopra il Back Wynd.
N.B. Tutte le foto sono di proprietà di Ale Carini e di Ivan Balducci ©2017-2023. Vietato ogni uso.
Alcuni link presenti in questo articolo sono affiliati. questo significa che se li userai per fare i tuoi acquisti, ci verrà riconosciuta una piccola commissione. Per te il prezzo resta lo stesso che trovi negli altri portali. Usarli è un modo per sostenere il nostro lavoro, mantenere vivo questo blog e farci sapere che apprezzi tutto il lavoro che facciamo per creare contenuti utili. Grazie a chiunque lo farà.
22 comments
Stupendo! Non ci sono ancora stata ma me lo segno per il prossimo viaggio!
Grazie ??? mi fa piacere che ti dia piaciuto !
Che paese meraviglioso! Orami attraverso il tuo blog mi sto prorpio innamorando della Scozia. Grazie per la storia di questo villaggio, Falkland, mi sono innamorata di quella casetta di sasso con la scaletta e i vasi di fiori! Non fosse per il freddo invernale, un pensierino lo farei… fosse anche solo per mangiarmi una fettona di torta come quella che hai fotografato!
Ciao Anna!!! Paradossalmente dicembre scorso, è stato meno freddo che in certi mesi estivi in cui ci siamo stati! Basta vestirsi bene e si può visitare benissimo anche in inverno 🙂
Grazie, mi fa piacere … se ti ho fatto innamorare di questo luogo magico per noi!
La Scozia è davvero straordinaria in tutto. la amo! grazie per aver condiviso questa storia interessante!
Hai ragione Arianna! La Scozia è proprio una terra di magia !
Stavo per fare un commento su come mi piacerebbe vivere in un posto del genere e poi ho visto il pezzo di torta. E non ho capito più niente! Dimmi solo quanto era buona <3
Ciao Francesca … era super ?? quel posticino è senza dubbio da non perdere ?
Stupenda questa cittadina, e molto interessanti la storia e le leggende. Mi avevi convinta ad andarci praticamente subito, ma quando sono arrivata alla foto della torta mi hai davvero presa per la gola! 😛
Ciao Valeria … a dirti la verità non sapevo proprio quale scegliere … erano tutte super , questa volta ho voluto provare qualcosa di nuovo. ???
Bellissimo. Bellissimo il luogo, bellissimo il vostro racconto, bellissime le vostre foto. Questo è davvero un luogo dove il tempo sembra essersi fermato. Io, se potessi andarci, so che passerei il tempo a fotografare tutto. E se dico tutto, non esagero. Mi piace persino il tempo uggioso. 😉
Ciao Raffi grazie davvero 🙂 🙂 hai assolutamente ragione, Falkland è davvero stupendo! E non fatico a credere cosa intendi quando dici che fotograferesti tutto!!! E’ quello che abbiamo fatto anche noi 😛 Fortunatamente abbiamo anche trovato uno splendido sole quel giorno, meglio di così non poteva andare 😉
La torta era una red Velvet? deve essere stata una vera coccola come passeggiare per questo borgo meraviglioso. Una piccola bomboniera
Si!!!! Ed era super buona ?? è stata come la ciliegina sulla torta di questa giornata stupenda! Grazie ??
È sempre piacevole nei tuoi articoli oltre a scoprire luoghi nuovi conoscerne la storia. Mi affascinano sempre di più questi luoghi. Anche i dolci non sono affatto trascurabili!
Grazie infinite! Ed hai assolutamente ragione, questo dolce era davvero la fine del mondo! 🙂
Della Scozia quelle che sono ineguagliabili sono le atmosfere, e tu le rendi benissimo, tra racconto e fotografie di questo incantevole Falkland che nemmeno sapevo esistere. Una curiosità:la scacchiera che ha attirato la mia curiosità di scacchista che cosa è?
Ciao Valeria, grazie infinite ??? è una scacchiera gigante, per giocare ??
Me la stai facendo amare sempre più questa Scozia credimi. Sono rimasta incollata dall’inizio alla fine. Devo ammettere però che quando ho visto quella bellissima fetta di dolce non ho capito più nulla! Meno male che era quasi alla fine ahahha
Ciao Simona!! Grazie di ❤❤❤❤ ahahah hai ragione, la torta era davvero buonissima ??
Non sapevo questa cosa che in Outlander la città è Inverness… interessante! Comunque quando guardi queste foto ti sembra di essere tornato indietro di almeno cinquan’tanni e invece parliamo di cittadine che esistono ora, proprio così!!! stupendo
Si infatti, credo che sia proprio il motivo per cui mi affascina tanto ?