50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour per Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
  • 0
Home » psicologia » Mangiare piatti tipici: assaggiare il cibo locale in viaggio
psicologia

Mangiare piatti tipici: assaggiare il cibo locale in viaggio

by Ale Carini 16 Dicembre 2020
by Ale Carini 16 Dicembre 2020
Tempo di lettura: 5 minutes

Uno dei tanti modi per scoprire un luogo è mangiare piatti tipici del posto, così oggi parleremo del perchè assaggiare il cibo locale quando viaggiamo in questo nuovo articolo della rubrica “benessere psicologico e viaggio”.

Ci sono mille motivi per mangiare piatti tipici quando si viaggia, alcuni dei quali sono legati ad esperienze di crescita e arricchimento personale, abbattimento delle barriere e dei pregiudizi. Vivere un luogo, capirlo, scoprirlo significa anche provare i sapori che lo caratterizzano e che tanto sono amati dai locali.

Penso sia quasi impossibile non trovare qualcosa che ci possa piacere tra i piatti tipici di un luogo, tutto sta nel voler correre quel piccolo rischio e buttarsi.

Male che va avremmo fatto un’esperienza che ci ha fatto crescere e scoprire qualcosa di nuovo non solo sul cibo di quel posto ma, anche su noi stessi. Dagli antipasti ai primi; dalla carne al pesce; dalle zuppe ai dolci; dalle verdure ai formaggi, qualcosa che ci può ispirare sicuramente ci sarà!

Voler mangiare solo italiano all’estero è come non voler entrare in contatto con la cultura, rifiutare una parte di essa e tenere chiusa la mente. Non sapremo perchè quel piatto è tipico; quali sapori sono cari alle persone del posto e perchè certi profumi richiamano la loro casa ancestrale.

Il cibo locale deve piacerci per forza? Certo che no, ma almeno assaggiamolo! Io per esempio trovo sempre qualcsa che mi piace e qualcosa che so non assaggerò mai più e questo vale anche per la cucina italiana.

Non mi piace il baccalà, odio le lumache, se vedo la trippa rischio un infarto e anche la cicerchiata non è tra i miei dolci preferiti, però ho dovuto assaggiarli per capire e scoprire che non fanno per me.

  • mangiare piatti tipici
  • viaggi e cibo locale

Cosa troverai in questo articolo

  • Mangiare piatti tipici fa scoprire la cultura
  • Viaggi e piatti tipici
  • Piatti tipici che ho scoperto viaggiando
  • Cibo e scoperta

Mangiare piatti tipici fa scoprire la cultura

Mangiare piatti tipici in viaggio ci fa capire la cultura del luogo che stiamo visitando, le sue tradizioni e la storia. I piatti tipici sono creati con i prodotti locali, che spesso sono intrecciati con gli usi e i costumi di quella terra. Ho atteso molto, fin troppo, prima di decidermi ed assaggiare l’haggis, il piatto tipico della Scozia.

Avevo troppi pregiudizi e davo per scontato che non potesse piacermi e invece sono stata completamente travolta dalla scoperta che ho fatto. Ho conosciuto un nuovo sapore che ha iniziato a far parte della mia memoria, di ciò che mi piace, di un gusto che mi manca quando è tanto che non ho modo di assaggiarlo.

L’haggis ha una lunga storia ed è stato celebrato anche da poeti e scrittori; pensa che durante la Burns Night viene servito a tavola secondo un rituale celebrativo davvero molto particolare.

Il cibo scozzese mi hanno conquistata sin dal primo assaggio, dai dolci come gli scones, ai piatti a base di pesce delle isole, fino al whisky e alle zuppe di ogni genere e consistenza.

Paese che vai, cibo che trovi. Tanti turisti amano il cibo italiano e lo mangiano davvero volentieri quando vengono a visitare la nostra Nazione, perchè noi non dovremmo mangiare i piatti tipici che offrono i vari paesi del mondo? Può piacerci oppure no, ma è parte integrante di quel luogo e della sua storia e merita un’occasione. Assaggiarlo renderà il nostro viaggio più completo e ricco.

Mangiare simbolicamente significa non solo nutrirsi e placare la fame ma, anche incorporare e fare proprio un qualcosa che nutre anche noi e il nostro spirito.

mangiare piatti tipici - cucina tedesca

Viaggi e piatti tipici

Come trovi i locali tradizionali in viaggio? Parla con la gente del posto, fatti suggerire quali sono i sapori unici della loro terra e perchè no, chiedi anche qualche buon ristorante non troppo turistico dove poter assaggiare dei piatti cucinati veramente secondo la tradizione, che usano ingredienti a Km zero e prestino attenzione.

In Irlanda fu proprio un signore del posto a farmi scoprire un piccolo pub dove poter ascoltare musica tradizionale e mangiare piatti tipici, lontano dalla folla dei turisti. Spezzatino alla Guinness irlandese, ne vogliamo parlare?

Anche viaggiare per l’Italia mi ha fatto scoprire dei piatti tipici delle singole Regioni che hanno saputo stupirmi e conquistato il mio palato per sempre. Prima di visitare la Liguria, odiavo il pesto quello dei barattoli o che trovavo servito dalle mie parti, una volta approdata a Sanremo ho scoperto che adoro il pesto.

Mi sono innamorata della bistecca la sangue e delle ribollita Fiorentina, della vera pizza napoletana e delle code di aragosta; i bucatini alla’amatriciana sono ormai pezzi di cuore e potrei continuare per ogni regione d’Italia che ho avuto la fortuna di visitare.

street food - mangiare piatti tipici

Piatti tipici che ho scoperto viaggiando

Ho scoperto la cucina della Slovacchia assaggiando la minestra di crauti e salsicce detta kapustnica e i loro gnocchi di patate con formaggio di pecora, che sono di una bontà unica.

In Polonia ho scoperto i pierogi, dei ravioli cotti al vapore serviti con diversi ripieni sia dolci che salati; la zapiekanka, un sorta di baguette lunghissima condita con ogni ben di Dio e lo zurek è diventato uno dei miei piatti preferiti; si tratta di una zuppa deliziosa servita in un pane a forma di ciotola.

cucina polaccha

La cucina francese ha saputo rubarmi il cuore: sono impazzita per i macarones e le piccole fette di dolce in vendita nelle pastisserie, per non parlare dei vini. Infiniti i formaggi tra cui scegliere, che mi hanno regalato una bella gastrite alla fine del viaggio ma, non ci avrei mai e poi mai rinunciato.

Decisamente ottimo il Fole Gras e il boeuf bourguignon, una specie di stufato di carne di manzo. Amo la zuppa di pesce detta Bouillabaisse ma, per favore non datemi le ostriche o le escargot, ho provato ma non riesco proprio a farmele piacere.

Quanti pretzel e pane brötchen ho mangiato in Germania! Ho adorato lo stinco di maiale accompagnato da crauti e dal classico Kartoffelknödel, una grossa pallina di patate dalla consistenza gommosa; il pan de pies e le birre dalle mille e una notte; la tart flambè e la zuppa di cipolle dell’Alasazia sono qualcosa di delizioso e adoro il cibo speziato dell’Egitto e Indiano.

  • haggis scozzese - mangiare cibo locale
  • street food - cibo locale in viaggio

Cibo e scoperta

Di ogni luogo ho conosciuto e amato alcuni sapori e ho scoperto che altri gusti e pietanze non fanno per me; assaggiare quei piatti in viaggio mi ha incuriosita e ho chiesto maggiori informazioni, ho cercato la loro origine e la storia legata a quella particolare pietanza e aggiunto un tassello, che mi ha fatto capire di più il popolo e la nazione che mi ospitava.

Inoltre osservare i popoli mangiare, ci apre una finestra sul loro stile di vita e come vivono il cibo ed il rapporto con esso. Ci sono luoghi dove ho visto pochissime fermarsi per pranzo, che spesso avviene in modo veloce e alcune volte anche in piedi o mangiando qualcosa per strada.

In Inghilterra dentro ai ristoranti locali poche volte ho notato confusione e voci alte e differenza per esempio di quanto ho osservato a Barcellona e in altre zona della Spagna.

Il rito del tea del pomeriggio nel Regno Unito è una particolarità come quello dei barbecue americani. Ci sono popoli che non mangiano quasi mai a casa e cucinano in modo frugale e veloce mentre altri che creano attorno al cibo una sorta di rituale, dove la tavola diventa un luogo di ritrovo per raccontarsi e stare insieme.

Se ti è piaciuto condividi l’articolo e dicci cosa ne pensi. È capitato anche a te? Quale piatto tipico ti ha stupito di più e quale proprio non sei riuscito a mangiare? Scrivici nei commenti e se vuoi raccontaci la tua esperienza.

NB. Se hai disturbi alimentari, allergie, sei vegetariano o vegano, non mangiare mai ciò che potrebbe farti male o va contro la tua filosofia di vita e quello in cui credi. Cerca, se puoi dei piatti locali che possano rispondere alla tue esigenze alimentari.

Seguici anche sui nostri canali social: Instagram, Facebook, Pinterest e Trip Advisor ci piacerebbe passare un pò di tempo insieme. Se i nostri contenuti ti sono stati utili, puoi offrirci un caffè su Ko-fi

benessereconsigli di viaggiomini guida dove mangiareviaggiare sostenibile
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Ale Carini

previous post
La cattedrale di St Giles a Edimburgo: cosa vedere e perchè visitarla
next post
Viaggiare sostenibile: 10 consigli per migliorare se stessi e l’ambiente

Potrebbe interessarti anche

La baia di Portonovo: spiagge da sogno e...

19 Gennaio 2023

Le spiagge più belle del Conero: consigli da...

17 Gennaio 2023

Abbazia di Sant’Urbano: i segreti dell’occhio luminoso e...

19 Dicembre 2022

Cosa vedere a Cingoli, il balcone delle Marche:...

4 Dicembre 2022

Scoprire la Val di Sole e rilassarsi in...

23 Novembre 2022

Palazzo Castiglioni a Cingoli: la casa museo di...

21 Novembre 2022

Castello Pallotta a Caldarola: cosa vedere nella perla...

14 Novembre 2022

Calendario avvento Cult Beauty 2022: tutto quello che...

17 Ottobre 2022

Cosa vedere a Corinaldo il paese dei matti...

10 Ottobre 2022

I nove castelli di Arcevia nelle Marche: i...

3 Ottobre 2022

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

About

About

Ciao

Siamo Ale e Ivan, autori del primo blog italiano che unisce i viaggi on the road al benessere psicologico di coppia. Parliamo di Scozia e viaggi in mete non convenzionali. Una psicologa e un progettista che si divertono a sperimentare: viaggia, scopri, ama e non tornare mai a casa, come sei partito!

Supporta il nostro sito

Se i contenuti del nostro sito ti sono stati utili e li hai trovati interessanti, puoi offrirci un caffè su Ko-fi. Ci aiuterai a sostenere le spese di manutenzione di questo blog, creare nuovi contenuti e portare avanti la nostra passione per condividere i viaggi.

Resta in contatto con noi

Facebook Twitter Instagram Pinterest Email

Collaboriamo

collaboriamo - lavora con noi

Ultime novità

  • La baia di Portonovo: spiagge da sogno e natura selvaggia

    19 Gennaio 2023
  • Le spiagge più belle del Conero: consigli da local, segreti e mappa

    17 Gennaio 2023
  • Cimiteri di Edimburgo: i più belli da visitare e tour spettrali

    13 Gennaio 2023
  • Chiesa di San Francesco a Camerano: scopri tutti i suoi misteri

    29 Dicembre 2022
  • Abbazia di Sant’Urbano: i segreti dell’occhio luminoso e i templari

    19 Dicembre 2022

Categorie

Sostienici e prenota da qui



Booking.com

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
  • Email
  • Tripadvisor
  • Tiktok

© 50 Sfumature di viaggio & Scozia on the road - 2017/2023 Tutti i diritti riservati.


Back To Top
50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour per Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
Questo sito utilizza cookie per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito in modo anonimo, rispettando la tua privacy. Per ulteriori informazioni sulla gestione dei cookies consulta la pagina dedicata. Read More
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close