50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
    • Normandia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour di Edimburgo
    • Bus turistico Edimburgo
    • Tour guidati più belli di Edimburgo: scopri la città e i luoghi iconici
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
    • Tour Giornaliero Scozia
    • Tour di più giorni Scozia
  • 0
Home » Come Organizzare il viaggio - Scozia » Dove mangiare in Scozia » Scotch Eggs ricetta per croccanti uova alla scozzese
Dove mangiare in ScoziaRicette scozzesi

Scotch Eggs ricetta per croccanti uova alla scozzese

by Ale Carini 18 Novembre 2020
by Ale Carini 18 Novembre 2020
575 Tempo di lettura: 4 minutes

Tra i 30 piatti da assaggiare durante il tuo viaggio in Scozia, non possono mancare le Scotch Eggs, che aggiunte alla colazione ti daranno sicuramente una marcia in più! Le Scotch Eggs altro non sono che uova sode avvolte in carne di salsiccia, ricoperto di briciole di pane e poi fritte o cotte al forno.

scotch egg - uova alla scozzese ricetta

La pratica di racchiudere un uovo precotto, a quanto pare non è nata in Scozia ma arriva addirittura dal Nord Africa. Ciò nonostante queste uova sono diventate un piatto tipico della cucina scozzese.

Questo modo di cucinare l’uovo ha fatto il suo ingresso in Gran Bretagna durante il regno di Elisabetta I.

Le uova alla scozzese una volta erano considerate un alimento di lusso disponibile solo per le classi agiate; una sorta di spuntino da gustare durante il viaggio verso le case di campagna.

Ma a quanto pare le scotch eggs non sono sempre state così, anzi originariamente era un piatto per i poveri, che non potevano sprecare il cibo.

Pare che fossero arricchite con chiodi di garofano e molto speziate per cercare di addolcire e camuffare il sapore della carne, spesso putrefatta, che si stava cucinando. Direi che ne è stata fatta molta di strada da quel periodo, non trovi?

Leggi fino in fondo per la ricetta delle Scotch Eggs, facile da provare a casa!

Cosa troverai in questo articolo

  • Qualche accenno storico
  • Dove mangiare scotch eggs in Scozia
  • Scotch eggs ricetta
    • Procedimento
    • Tips

Qualche accenno storico

Esistono diverse teorie sulle origini e l’etimologia delle uova alla scozzese. Tuttavia nonostante il nome sembra che la ricetta originale arrivi dall’Inghilterra.

Il grande magazzino londinese di Fortnum & Mason noto per i prodotti alimentari sostiene di aver creato le uova alla scozzese nel 1738 per ricchi viaggiatori in carrozza ma, il Culinary Delights of Yorkshire di Peter Bone afferma che siano nate nel XIX secolo a Whitby nello Yorkshire.

Pare che originariamente fossero ricoperte di pasta di pesce, invece che di carne di salsiccia. Il loro nome scotch eggs, arriva probabilmente dal noto ristorante William J. Scott & Sons di Whitby che le vendeva.

Sembra che inizialmente si chiamassero “scorch eggs” (uova bruciate), perchè erano cotte a fuoco vivo. Le scotch eggs presentano alcune somiglianze con un piatto algerino composto di carne e uova sode, chiamato nargisi kofta.

La prima ricetta stampata delle scotch egg si trova nel testo A New System of Domestic Cookery di Maria Rundell del 1809 che li serviva caldi con salsa gravy. Oggi le uova alla scozzese si vendono in molti negozi e supermercati del Regno Unito in diverse varianti e molti pub le servono calde fumanti accompagnate da una salsa dove possono essere immerse.

uova alla scozzese - cosa mangiare in scozia

Dove mangiare scotch eggs in Scozia

Un posto dove servono ottime uova scozzesi è The Auld Smiddy Inn a Pitlochry; The Gannet e Where the Monkey Sleeps a Glasgow. A Edimburgo sono molto buone quelle servite al Wee Pub, al the Mitre, Roseleaf bar café, White Horse e al The World’s end ma, non dovresti avere difficoltà a trovarle un pò in giro per tutta la Scozia.

Aye Love – real food – è tra i migliori produttori di scotch eggs e vendono direttamente ai clienti in occasione di eventi e mercati in tutta la Scozia; puoi trovarli anche allo Stockbridge Market ogni domenica e al Perth Farmers Market il primo sabato di ogni mese.

Scotch eggs ricetta

Per preparare le nostre uova scozzesi a casa, abbiamo bisogno dei seguenti ingredimenti:

  • 8 uova
  • 50 grammi di farina
  • 500 grammi di salsiccia
  • 1 uovo (leggermente sbattuto)
  • 120 grammi di pangrattato
  • 120 grammi di olio vegetale
  • scotch eggs - ricetta
  • scotch eggs - uova alla scozzese

Procedimento

Prepara un pentola abbastanza larga dove metterai 2 dita di acqua, in modo che l’uovo non venga coperto completamente ma solo a metà. Quando l’acqua bolle metti le uova una per una e non troppo vicine tra loro e lasciale bollire per 6 minuti a fuoco medio.

Passati i 6 minuti, togli la pentola dal fuoco, leva il coperchio e aggiungi acqua fredda per fermare il processo di cottura.

Versa acqua fredda fino a quando le uova non si saranno raffreddate. Prendi le uova e sbucciale, sotto un leggero getto d’acqua per pulirle più in fretta e in modo più preciso. Una volta terminato, metti le uova su un foglio di carta e rotolale su ogni lato per asciugarle bene.

Togli la pelle alle salsiccie, mettile in una ciotola e aggiungi tutte le spezie e gli aromi, dopo di che mescola bene, fino ad ottenere una pasta morbida. Prendi un pò dell’impasto, appoggialo su una pellicola trasparente e schiaccialo fino ad ottenere un disco sottile alto 1/2 centimetri.

Dopo di che prendi il tuo uovo, appoggialo al centro del disco e avvolgilo completamente nell’impasto ottenuto.

Dopo prendi l’uovo avvolto con l’impasto di salsiccia e passalo prima in un pò di farina bianca, poi nell’uovo sbattuto e infine nel pan grattato. A questo punto immergi l’uovo nell’olio bollente per 5/6 minuti, fino a quando non raggiunge una doratura croccante su tutti i lati. A questo punto il tuo scotch eggs, sarà pronto per essere servito.

Appaggia l’uovo in un piatto, dove avrai preparato un letto di rucola (o se preferisci un pò d’insalata) e poi taglialo perfettamente a metà. Aggiungi appena un pò di sale e pepe e servi con una salsa di accompagnamento.

uova scozzesi

Tips

Il trucco per preparare le scotch eggs nel modo giusto è quello di non far bollire troppo le uova la prima volta ma, cuocerle in modo che solo gli albumi si cucinino di più, lasciando i tuorli leggermente meno cotti.

In questo modo, una volta terminata la cottura delle uova avvolte nella salsiccia, i tuorli saranno perfetti. In questo modo dovresti sentire la differenza tra il croccante fuori e il tuorlo morbido all’interno.

Ps. ho dovuto fare un paio di tentativi prima di capire esattamente come li volevo cotti, senza rendere l’uovo troppo asciutto!

Se cerchi ispirazione per organizzare il tuo viaggio in Scozia, ti consiglio di iscriverti al nostro gruppo Facebook “Scozia on the road“. Qui troverai tante informazioni utili sulle principali attrazioni da visitare, come viaggiare con i mezzi pubblici o noleggiare una macchina: una guida ai castelli, pass turistici e consigli su itinerari; insomma tutto quello di cui hai bisogno per pianificare il tuo viaggio perfetto!

Se ti è piaciuto condividi l’articolo e dicci cosa ne pensi. Hai mai cucinato questo piatto? Qual’è la tua ricetta? Scrivici nei commenti e se vuoi raccontaci la tua esperienza.

Seguici sui nostri social: Instagram, Facebook, Pinterest e Trip Advisor – ti aspettiamo con tanti contenuti inediti! Se i nostri articoli ti sono stati utili, offrirci un caffè su Ko-fi e sostieni il nostro lavoro.

Foto copertina Sodanie Chea from Norwalk, Ca, United States, CC BY 2.0 via Wikimedia Commons

cosa mangiare in scoziamini guida dove mangiare
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Ale Carini

previous post
Greyfriars Kirkyard il cimitero più infestato di Edimburgo
next post
Maggie Dickson: la storia macabra di una donna quasi impiccata

Potrebbe interessarti anche

Cosa mangiare in Normandia: un viaggio tra piatti...

12 Marzo 2023

Cosa mangiare a Matera: piatti tipici da provare...

16 Maggio 2022

Ristoranti dog friendly nelle Marche, per cenare con...

8 Settembre 2021

Guida di Edimburgo: tutte le informazioni per organizzare...

21 Luglio 2021

Mangiare piatti tipici: assaggiare il cibo locale in...

16 Dicembre 2020

Haggis scozzese il piatto tradizionale della Scozia: cos’è,...

19 Ottobre 2020

Conan Doyle itinerario sulle tracce di Sherlock Holmes...

27 Giugno 2020

The last drop: mangiare a Edimburgo in un...

4 Giugno 2020

Crumpets ricetta per gustose focaccine dolci o salate

13 Maggio 2020

Deacon Brodie’s Tavern: mangiare a Edimburgo

6 Maggio 2020

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

About

About

Ciao

Siamo Ale e Ivan, due web content creator esperti di scrittura SEO. Nel nostro blog parliamo di Scozia on the road e viaggi in luoghi insoliti. Una psicologa e un designer che si divertono a sperimentare: viaggia, scopri, ama e non tornare mai a casa, come sei partito!

Supporta il nostro sito

Se i contenuti del nostro sito ti sono stati utili e li hai trovati interessanti, puoi offrirci un caffè su Ko-fi. Ci aiuterai a sostenere le spese di manutenzione di questo blog, creare nuovi contenuti e portare avanti la nostra passione per condividere i viaggi.

Resta in contatto con noi

Facebook Twitter Instagram Pinterest Email

Collaboriamo

collaboriamo - lavora con noi

Ultime novità

  • Old Man of Hoy: trekking spettacolare alle isole Orcadi

    25 Novembre 2023
  • Kellie Castle (Scozia): il castello che non ti aspetti

    15 Novembre 2023
  • Trotternish Peninsula: i paesaggi più iconici dell’isola di Skye

    4 Novembre 2023
  • Skaill House: la più bella dimora storica delle isole Orcadi

    26 Ottobre 2023
  • La cattedrale di Elgin: la lanterna del nord

    11 Ottobre 2023

Categorie

Sostienici e prenota da qui



Booking.com

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
  • Email
  • Tripadvisor
  • Tiktok

© 50 Sfumature di viaggio & Scozia on the road - 2017/2023 Tutti i diritti riservati.


Back To Top
50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
    • Normandia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour di Edimburgo
    • Bus turistico Edimburgo
    • Tour guidati più belli di Edimburgo: scopri la città e i luoghi iconici
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
    • Tour Giornaliero Scozia
    • Tour di più giorni Scozia

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close