50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour per Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
  • 0
Home » Come Organizzare il viaggio - Scozia » Dove mangiare in Scozia » Crumpets ricetta per gustose focaccine dolci o salate
Dove mangiare in ScoziaRicette scozzesi

Crumpets ricetta per gustose focaccine dolci o salate

by Ale Carini 13 Maggio 2020
by Ale Carini 13 Maggio 2020
Tempo di lettura: 6 minutes

I Crumpets sono focaccine alla piastra dal gusto per lo più neutro, che si mangiano nel Regno Unito, nella Repubblica d’Irlanda e in alcune aree del Commonwealth. Regionalmente sono note anche come pikelets, per indicare un pane da piastra più sottile e più simile al pancake; un tipo di questo pane viene chiamato crumpet in Scozia.

I crumpets hanno un tipico aspetto spugnoso, perfetto per assorbire i condimenti. Si possono gustare sia salati con sopra bacon, salmone o formaggio filante che dolci, con burro e confetture di frutta.

Semplici ma versatili, i crumpets insieme agli scones e ai muffin fanno parte del buffet che si accompagna al rituale inglese del tè. Leggi fino in fondo, ti racconto qualche aneddoto e curiosità sui crampets e le differenze tra quelli scozzesi e tutti gli altri.

crumpets
noi ce li siamo preparati per cena

Cosa troverai in questo articolo

  • Crumpets ricetta e ingredienti
    • Tempo di preparazione
  • Procedimento per fare i crumpets
    • Prepara gli anelli e cuoci
  • Crumpets: storia ed etimologia della parola
    • Origine incerta dalla parola crumpet
  • Differenza tra crumpets e pikelet
  • Caratteristiche dei crumpets
  • Crumpet scozzese

Crumpets ricetta e ingredienti

Li abbiamo acquistati da Tesco quasi per caso la prima volta, perchè erano già pronti da scaldare e ci serviva qualcosa di veloce per fare colazione nel nostro appartamento in affitto. Il mattino seguente li ho scaldati nel tostapane, aggiunto un pò di burro salato e marmellata di arance amare e ho dato il primo morso: è stato subito amore!

Una volta tornata a casa e finite la scorte che avevo stipato in valigia, ho cercato qualche ricetta per provare a rifarli. Ci sono una marea di ricette diverse per fare i crumpets e dopo vari esperimenti, questa è la ricetta che facciamo noi:

  • Acqua calda: 250 ml
  • Farina 00: 250g (ne puoi aggiungere un pochino se l’impasto è troppo liquido)
  • Latte tiepido: 250 ml
  • Zucchero: 15 g
  • Sale fino: 15 g
  • Lievito di birra secco: 10/15g
  • Bicarbonato di sodio: 7g
  • burro, olio e farina per cucinare
  • 1 goccio di aceto (se ti piace l’odore)
  • Servire con burro, marmellata o contorno salato.
crumpets
crumpets versione inglese e scozzese (quello più grande)

Tempo di preparazione

  • preparazione 20 minuti
  • prima lievitazione 1/2 ore
  • seconda lievitazione 20/30 minuti
  • cottura 7/10 minuti

In realtà io aggingo un pò di acqua gassata per far creare meglio le bolle.

crumpets ricetta
stampino per cuocere i crumpets

Procedimento per fare i crumpets

Mescola lo zucchero e il lievito nel latte tiepido e lascia riposare per 10 minuti fino a ottenere una schiuma. In un’altra ciotola unisci la farina e il sale.

Trascorso il tempo di riposo aggiungi il liquido alla miscela di sale e farina e impasta fino a formare un impasto spesso. Se usi un robot da cucina miscela per circa 3 minuti fino a ottenere lo stesso risultato.

Quando l’impasto è omogeneo copri la ciotola con una pellicola trasparente e metti l’impasto in un luogo caldo per farlo lievitare per almeno un’ora o due (dovrebbe quasi raddoppiare le sue dimensioni). Questa fase è importante per la formazione delle bolle che in seguito formeranno i classici buchi nei crumpets.

Trascorso il tempo di riposo, sciogli il bicarbonato di sodio nell’acqua calda e aggiungilo all’impasto. Oltre alla precedente fase di lievitazione, il bicarbonato aiuta ad aerare le focaccine e far sviluppare i loro pori classici che danno ai crumpets la loro consistenza spugnosa.

Se si utilizza un mixer mescola la pastella per un minuto o due. Se rimangono dei piccoli grumi, non fa nulla, si dissolveranno nella fase di riposo successiva.

Copri di nuovo la pastella ottenuta e lasciala riposare in un luogo caldo per almeno 20/30 minuti. Trascorso questo tempo la pastella dovrebbe essere bella piena di bolle.

ricetta focaccine salate
l’impasto sarà lievitato bene?
ricetta focaccine salate

Prepara gli anelli e cuoci

Olia la padella antiaderente e i bordi interni degli anelli per i crumpets. Scalda la padella e gli anelli a fuoco medio-alto. Una volta che gli anelli sono caldi, versa la pastella in ciascun anello fino a quando non è pieno fino a metà.

Cuoci per 7/10 minuti fino a che vedrai le bolle scoppiettare. Quando inizi a vedere che il fondo del crumpet è dorato, significa che sono cotti e puoi toglierli dal fuoco.

Tradizionalmente i crumpets vengono cotti solo su un lato, non capovolti e si tostano in seguito. Tuttavia, se hai intenzione di mangiarli subito, io preferisco rimuovere gli anelli e capovolgere i crumpets per cuocerli un minuto o due anche dall’altro lato, fino a che non raggiungono un bel colore dorato e un pò di croccantezza. Se li capovolgi fai attenzione a non spostarli troppo e non coprire i pori con la pastella.

Se li conservi per mangiarli il giorno dopo o pensi di congelarli puoi anche non capovolgerli. Una volta cotti, farli raffreddare un pochino e saranno pronti per essere gustati sia in versione dolce che salata.

Clicca qui per provare una delle tante varianti scozzesi della ricetta, che prevede l’utilizzo di 2 uova e ha un procedimento più semplice e veloce, senza lievito.

crumpets - Crumpets ricetta

Crumpets: storia ed etimologia della parola

Basandosi sull’orgine etimologica della parola, i crumpets sono stati descritti come originari del Galles o come parte della dieta anglosassone. Il termine bretone krampouzh e quello della Cornovaglia krampoth che stanno per “pancake” sono etimologicamente affini al gallese.

In entrambi i casi il pane veniva cucinato su una piastra di ferro sopra il fuoco, quando i forni non erano disponibili. Il pane alla piastra faceva parte della dieta quotidiana in Galles fino al XIX secolo.

Questi piccoli pancake ovali, cotti in questo modo, erano chiamati picklets; nome usato per la prima ricetta riconoscibile di crumpet, pubblicata nel 1769 da Elizabeth Raffald in The Experienced English Housekeeper.

Questo nome deriva dal gallese bara pyglyd o pitchy “pane bruno – cioè scuro o appiccicoso – in seguito abbreviato in pyglyd.

La parola si diffuse inizialmente nelle Midlands occidentali dell’Inghilterra, dove venne anglicizzata come pikelet e successivamente in latre aree: Cheshire, Lancashire, Yorkshire e in altre aree del nord. I crumpets sono ancora chiamati pikelets in alcune aree.

crumpets inglesi e scozzesi

Origine incerta dalla parola crumpet

La parola crumpet, di origine incerta, appare per la prima volta in tempi relativamente moderni. Probabilmente si riferisce ad una torta spiegazzata o accartocciata, una sorta di “crompid cake” del XIV secolo e anche alla parola inglese antica crompeht (crumpled – spiegazzata).

In alternativa, il crumpet può essere correlato al crempog o crempot gallese, un tipo di pancake. Hanno suggerito anche un’etimologia francese del termine crompâte, che significa “pasta di farina fine, leggermente cotta”.

Tuttavia nel 1883 si face strada l’idea che il crumpet, prese il nome dall’anello metallico o “cramp” usato per trattenere insieme la pastella durante la cottura.

I primi crumpets erano focaccine dure cotte su una piastra che solo in epoca vittoriana divennero morbide e spugnose perché fatte con il lievito. A partire dal XIX secolo si aggiunse un pò di bicarbonato di sodio alla pastella. Oggi la produzione in serie di crampets da parte di grandi panetterie commerciali ha limato alcune differenze regionali.

Crumpets ricetta

Differenza tra crumpets e pikelet

Mentre in alcune aree del paese la parola pikelet è sinonimo di crumpet, in altre si riferisce ad una ricetta leggermente diversa. Un pikelet a differenza del crumpet, non contiene lievito, usare una pastella più sottile ed è cucinato senza un anello, dando un risultato più piatto di un crumpet.

A Stoke-on-Trent, un tempo venivano venduti i pikelets nei numerosi negozi di biscotti d’avena della città. Una ricetta del 1932 per i pikelets dello Staffordshire specifica che erano fatti con farina e latticello e bicarbonato di sodio come agente lievitante e suggerisce di cuocerli usando grasso di pancetta.

Il termine pikelet è usato nella cucina australiana e neozelandese per indicare una torta piatta che in Scozia e Nord America, viene chiamato pancake mentre in Inghilterra, si chiamerebbe pancake scozzese o drop scone. Insomma una marea di termini e nomi differenti per riferirsi più o meno ad una stessa focaccina!

crumpets salati - facaccine salate

Caratteristiche dei crumpets

I crumpets si distinguono dai muffin perchè sono fatti di una pastella liquida, invece che da un impasto compatto. I crumpet inglesi sono circolari e hanno le dimensioni di circa 8 centimetri di diametro e 2 centimetri di spessore.

Questa forma si deve ad un anello poco profondo – crump – usato per trattenere la pastella liquida sulla piastra/padella di cottura.

Si presentano piatti con molti piccoli pori e hanno una consistenza spugnosa che consente al burro e agli altri condimenti di penetrare bene.

I crumpets possono essere cotti e consumati caldi o lasciati leggermente cotti e tostati solo in seguito. Nella maggior parte dei supermercati trovi versioni commerciali già pronte da porcare a casa e riscaldare ma, sono molto più pesanti di quelli fatti a casa. Di solito vengono consumati con una crema di burro o con altri condimenti dolci o salati.

Crumpets ricetta -

Crumpet scozzese

Un crumpet scozzese è sostanzialmente simile al pikelet di alcune aree dell’Inghilterra settentrionale. È composto dagli stessi ingredienti di un pancake scozzese; ha un diametro di circa 180 millimetri e uno spessore di 8 millimetri. È disponibile senza condimenti o come una specie di crostata di frutta con uvetta cotta al forno.

Solitamente è fritto in padella e servito con la colazione e, a volte, è servito con burro e marmellata. Nella foto qui in alto vedi il classico crumpet inglese più piccolo e alto e quello in versione scozzese più basso e largo.

Gli ingredienti includono un agente lievitante, diverse proporzioni di uova, farina e latte che creano una pastella sottile. A differenza di un pancake, viene cotto fino a doratura su un solo lato, risultando da un lato liscio e più scuro e leggermente cotto sull’altro lato, che presenta i fori in cui le bolle sono salite in superficie durante la cottura.

Questo è il tipo normale di crumpet che trovi nei negozi di panetteria, nelle sale da tè e nei caffè scozzesi, anche se trovi il tipo inglese di crumpet in tutti i supermercati. Confesso che quando sono in Scozia riempio la valigia con tutte le confezioni che riesco a farci entrare e poi, una volta terminata la scorta, inizio a cucinarlo a casa!

Se ti è piaciuto condividi l’articolo e dicci cosa ne pensi. Hai mai cucinato queste sfiziose focaccine? Scrivici nei commenti e se vuoi raccontaci la tua esperienza.

Seguici anche sui nostri canali social: Instagram, Facebook, Pinterest e Trip Advisor ci piacerebbe passare un pò di tempo insieme. Se i nostri contenuti ti sono stati utili, puoi offrirci un caffè su Ko-fi

N.B. Tutte le foto sono di proprietà di Ale Carini e di Ivan Balducci ©2017-2023. Vietato ogni uso.

Foto copertina licenza libera da Pixabay

cosa mangiare in scozia
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Ale Carini

previous post
Deacon Brodie’s Tavern: mangiare a Edimburgo
next post
The last drop: mangiare a Edimburgo in un pub storico

Potrebbe interessarti anche

Guida di Edimburgo: tutte le informazioni per organizzare...

21 Luglio 2021

Scotch Eggs ricetta per croccanti uova alla scozzese

18 Novembre 2020

Haggis scozzese il piatto tradizionale della Scozia: cos’è,...

19 Ottobre 2020

The last drop: mangiare a Edimburgo in un...

4 Giugno 2020

Deacon Brodie’s Tavern: mangiare a Edimburgo

6 Maggio 2020

The World’s End: cenare a Edimburgo

3 Maggio 2020

Scones scozzesi – ricetta e curiosità

30 Luglio 2019

Scozia a Natale cosa mangiare secondo la tradizione

12 Dicembre 2018

Pub storici di Edimburgo: locali dove mangiare con...

21 Novembre 2018

Mangiare a Edimburgo: mini guida sui posti più...

11 Dicembre 2017

2 comments

Marilù 14 Maggio 2020 - 11:50

Ale li trovo perfetti, io li ho amati molto col salmone affumicato, che come ben sappiamo in quelle zone i cui hanno origine i Crumpets è davvero spettacolare. Non ho mai provato a farli, potrebbe essere un’idea!

Reply
Ale Carini 26 Maggio 2020 - 17:06

Se ti va una volta provali, sono veramente buonissimi!! Ottimi col salmone ma anche con burro salato e marmellata 🙂

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

About

About

Ciao

Siamo Ale e Ivan, autori del primo blog italiano che unisce i viaggi on the road al benessere psicologico di coppia. Parliamo di Scozia e viaggi in mete non convenzionali. Una psicologa e un progettista che si divertono a sperimentare: viaggia, scopri, ama e non tornare mai a casa, come sei partito!

Supporta il nostro sito

Se i contenuti del nostro sito ti sono stati utili e li hai trovati interessanti, puoi offrirci un caffè su Ko-fi. Ci aiuterai a sostenere le spese di manutenzione di questo blog, creare nuovi contenuti e portare avanti la nostra passione per condividere i viaggi.

Resta in contatto con noi

Facebook Twitter Instagram Pinterest Email

Collaboriamo

collaboriamo - lavora con noi

Ultime novità

  • La baia di Portonovo: spiagge da sogno e natura selvaggia

    19 Gennaio 2023
  • Le spiagge più belle del Conero: consigli da local, segreti e mappa

    17 Gennaio 2023
  • Cimiteri di Edimburgo: i più belli da visitare e tour spettrali

    13 Gennaio 2023
  • Chiesa di San Francesco a Camerano: scopri tutti i suoi misteri

    29 Dicembre 2022
  • Abbazia di Sant’Urbano: i segreti dell’occhio luminoso e i templari

    19 Dicembre 2022

Categorie

Sostienici e prenota da qui



Booking.com

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
  • Email
  • Tripadvisor
  • Tiktok

© 50 Sfumature di viaggio & Scozia on the road - 2017/2023 Tutti i diritti riservati.


Back To Top
50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour per Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
Questo sito utilizza cookie per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito in modo anonimo, rispettando la tua privacy. Per ulteriori informazioni sulla gestione dei cookies consulta la pagina dedicata. Read More
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close