50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour per Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
  • 0
Home » Inghilterra » Tour gastronomico dell’Inghilterra: i piatti da non perdere
Inghilterra

Tour gastronomico dell’Inghilterra: i piatti da non perdere

by Ale Carini 27 Agosto 2019
by Ale Carini 27 Agosto 2019
Tempo di lettura: 3 minutes

Tour gastronomico dell’Inghilterra? Ai più la frase potrebbe sembrare un ossimoro, visto che la nazione della Regina non è certo famosa nel mondo per la cucina. In realtà, le cose sono molto più complesse di quanto si creda: anche l’Inghilterra ha le sue tradizioni culinarie, magari molto diverse da quelle del Mediterraneo ma, comunque interessanti.

E se sono inglesi o comunque britannici alcuni degli chef più famosi al mondo (Gordon Ramsey e Jamie Oliver su tutti), un motivo dietro ci sarà. 

Per molti l’apice della cucina inglese è stato raggiunto con l’invenzione del conte di Sandwich, John Montagu, che creò il famoso panino durante la lunghe sessioni di gioco, di cui era appassionato. Per altri, invece, cucina inglese fa rima con Fish and Chips.

Eppure, da nord a sud, l’Inghilterra propone alcuni piatti davvero succulenti in luoghi suggestivi e ricchi di fascino. 

Tour gastronomico dell'Inghilterra: i piatti da non perdere
Fonte: Flickr – Author: LearningLark License: CC BY 2.0

Cosa mangiare a Londra

Cominciamo il tour da Londra, dove è abbastanza facile trovare uno dei piatti nazionali, il già citato Fish and Chips, appunto, la cui nascita risale ad almeno metà Ottocento. 

In sostanza, si tratta di filetti di merluzzo (platessa, razza o eglefino), passati in una pastella di farina e birra e fritti, accompagnati dalle patatine fritte, salsa tartara e talvolta anche da crema di piselli. 

È un piatto simbolo di Londra e comune un pò in tutto il Regno Unito. Si vende praticamente ovunque e merita almeno una chance! 

Altro piatto nazionale, semplicissimo da trovare nella capitale inglese, è il Sunday Roast, letteralmente “l’arrosto della domenica”. Parliamo di un arrosto di carne con l’osso (manzo o maiale) accompagnato da patate al forno e verdure (solitamente a vapore). Non mancano i condimenti.

Originario dello Yorkshire, viene chiamato così perché solitamente consumato la domenica, quando il “popolo” poteva permettersi di mangiare un po’ di carne. Di solito, anche ai giorni nostri, viene servito a pranzo. 

Una particolarità di Londra è il cioccolato Paul A. Young, prelibatezza che si trova solo nella capitale inglese. Questo cioccolato pluripremiato viene considerato tra i migliori al mondo e spesso si trova in combinazioni di gusto tanto golose quanto originali. 

A Londra si può gustare la Jacket Potato, una patata cotta al forno con la buccia riempita di burro e condita con cheddar, tonno, pollo o prosciutto. Certamente non è un piatto leggero, ma è talmente goloso che non approfittare dei tanti chioschi che le vendono, sarà una tentazione irresistibile. Adoro le patate, cotte in tutte le salse e queste non sono da meno!

cosa mangiare in scozia

Cosa assaggiare in Inghilterra

Spostandoci da Londra e proseguendo nel tour gastronomico dell’Inghilterra, approdiamo nelle Midlands Orientali, dove troviamo, in primis, il formaggio Red Leicester, di colore arancione e dalla crosta rossa, caratterizzato da un aroma dolcissimo.

Non può mancare un cenno alla torta Bakewell, pasta brisée con marmellata (un lieve strato), frangi pane e scaglie di mandorle (oppure glassa alla mandorle). 

Non sono da meno le ostriche di Colchester, una specialità esportata in tutto il mondo, persino a Dubai. Personalmente non sono un’amante delle ostriche e anzi, devo ammettere, che quelle poche volte che ho provato a mangiarle, l’esperienza è stata deludente.

Altrettanto succulento è lo stufato del Lancashire, un piatto di agnello e verdure cotto a fuoco lento, con una ricca guarnizione di patate a fette. E che dire della salsiccia del Cumberland? 50 centimetri di bontà pepata tutta da gustare. 

Tour gastronomico dell'Inghilterra: i piatti da non perdere
Wikimedia – Author: Jack McNeill

Nel sud-ovest inglese troviamo, invece, un’altra specialità: il mitico formaggio Cheddar, caratterizzato da una pasta dura, dal colore biancastro e gusto unico, che difficilmente si trova in altre parti d’Europa. Orignaria del sud-est, invece, è la torta Maids of Honour, una torta di pasta sfoglia ripiena di latte cagliato, marmellata, noce moscata o mandorle. 

Se invece ci troviamo nelle Midlands Occidentali, non possiamo perdere le focacce di farina di avena dello Staffordshire, né la Coventry God Cakes, pasta sfoglia glassata con latte e zucchero ripiena di uvetta, spezie e frutta candita.

Torniamo nello Yorkshire per assaggiare il leggendario pudding, farina, latte e uova in pastella, ottimo per accompagnare il Sunday Roast. E a proposito di formaggio, ecco il Wensleydale, formaggio friabile che ricorda vagamente il miele. 

Chiudiamo questo breve tour gastronomico dell’Inghilterra con un altro stufato, originario del nord, il Panackelty, costituito da carne di manzo sotto sale e ortaggi, una pietanza cotta molto lentamente che conosce diverse varianti da zona a zona.

Insomma, Londra e l’Inghilterra non hanno solo tanti luoghi interessanti e suggestivi da visitare (mai visto il museo di Sherlock Holmes?) ma anche tante prelibatezze sorprendenti. 

Che ne pensi di questo tour enogastronomico dell’Inghilterra? Un paese solitamente considerato male a livello di cucina, ha invece tanti piatti e prodotti tipici. E tu sei pronto a farti sorprendere? Ti piace assaggiare cibo locale quando viaggi?

Seguici anche sui nostri canali social: Instagram, Facebook, Pinterest e Trip Advisor ci piacerebbe passare un pò di tempo insieme. Se i nostri contenuti ti sono stati utili, puoi offrirci un caffè su Ko-fi

  • Foto copertina: Pierre Blaché da Pixabay
mini guida dove mangiareviaggiare in inghilterravisitare londra
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Ale Carini

previous post
Viaggiatore perchè, frammenti di storia
next post
Strada Romantica Baviera: itinerario 10 giorni alla scoperta della Germania

Potrebbe interessarti anche

Cosa mangiare a Matera: piatti tipici da provare...

16 Maggio 2022

Impara l’inglese con Mosalingua: un metodo rapido e...

27 Novembre 2021

Ristoranti dog friendly nelle Marche, per cenare con...

8 Settembre 2021

Luoghi di Harry Potter a Londra: itinerario completo

2 Febbraio 2021

Vacanze studio in Gran Bretagna: impara e divertiti

26 Gennaio 2021

Mangiare piatti tipici: assaggiare il cibo locale in...

16 Dicembre 2020

Scotch Eggs ricetta per croccanti uova alla scozzese

18 Novembre 2020

Haggis scozzese il piatto tradizionale della Scozia: cos’è,...

19 Ottobre 2020

Conan Doyle itinerario sulle tracce di Sherlock Holmes...

27 Giugno 2020

The last drop: mangiare a Edimburgo in un...

4 Giugno 2020

2 comments

Anna 18 Febbraio 2020 - 14:48

Come dici bene all’inizio dell’articolo la cucina inglese non è una cucina molto considerata, ma proprio per questo l’articolo ha attirato la mia attenzione. La maggior parte delle volte viviamo di stereotipi, quando invece ogni aspetto culturale di un paese ha la sua storia e in questo caso i suoi piatti tipici da apprezzare. Tra l’altro, devo ancora pranzare e il jacket potato me fa ‘na fame!

Reply
Ale Carini 18 Febbraio 2020 - 17:11

Sai che adoro quel tipo di patata ripiena?! Favolosa 🙂
Sono d’accordo con te, gli aspetti culinari di un luogo, fanno capire aspetti culturali che si perderebbero, se tralasciati! Cerchiamo sempre di abbandonare i pregiudizi e di provare un pò tutto!

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

About

About

Ciao

Siamo Ale e Ivan, autori del primo blog italiano che unisce i viaggi on the road al benessere psicologico di coppia. Parliamo di Scozia e viaggi in mete non convenzionali. Una psicologa e un progettista che si divertono a sperimentare: viaggia, scopri, ama e non tornare mai a casa, come sei partito!

Supporta il nostro sito

Se i contenuti del nostro sito ti sono stati utili e li hai trovati interessanti, puoi offrirci un caffè su Ko-fi. Ci aiuterai a sostenere le spese di manutenzione di questo blog, creare nuovi contenuti e portare avanti la nostra passione per condividere i viaggi.

Resta in contatto con noi

Facebook Twitter Instagram Pinterest Email

Collaboriamo

collaboriamo - lavora con noi

Ultime novità

  • La baia di Portonovo: spiagge da sogno e natura selvaggia

    19 Gennaio 2023
  • Le spiagge più belle del Conero: consigli da local, segreti e mappa

    17 Gennaio 2023
  • Cimiteri di Edimburgo: i più belli da visitare e tour spettrali

    13 Gennaio 2023
  • Chiesa di San Francesco a Camerano: scopri tutti i suoi misteri

    29 Dicembre 2022
  • Abbazia di Sant’Urbano: i segreti dell’occhio luminoso e i templari

    19 Dicembre 2022

Categorie

Sostienici e prenota da qui



Booking.com

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
  • Email
  • Tripadvisor
  • Tiktok

© 50 Sfumature di viaggio & Scozia on the road - 2017/2023 Tutti i diritti riservati.


Back To Top
50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour per Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
Questo sito utilizza cookie per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito in modo anonimo, rispettando la tua privacy. Per ulteriori informazioni sulla gestione dei cookies consulta la pagina dedicata. Read More
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close