50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Cosa vedere in Scozia >
      • Castelli scozzesi
      • Fantasmi e Leggende
      • Highlands
      • Inverness e Loch Ness
      • North Coast 500
      • Perth e Kinross
      • I luoghi di Outlander
      • Edimburgo e dintorni
      • Glasgow
      • Il Fife e i villaggi
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Psy & Viaggi
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Cosa vedere in Scozia >
      • Castelli scozzesi
      • Fantasmi e Leggende
      • Highlands
      • Inverness e Loch Ness
      • North Coast 500
      • Perth e Kinross
      • I luoghi di Outlander
      • Edimburgo e dintorni
      • Glasgow
      • Il Fife e i villaggi
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Psy & Viaggi
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
Home » Scozia - Luoghi di interesse » Dunkeld e Birnam tra cattedrale ed alberi secolari
Inverness e Highlands centrali

Dunkeld e Birnam tra cattedrale ed alberi secolari

by Ale Carini 30 Settembre 2017
by Ale Carini 30 Settembre 2017
Tempo di lettura: 11 minutes

Dunkeld e Birnam dove mille suggestioni in mezzo alla natura ti aspettano adagiate sulle rive del fiume Tay; un’antica cattedrale, alberi secolari e silenzio ti accompagneranno passo dopo passo. Questi villaggi sembrano usciti dal dipinto di un pittore e la loro dolce atmosfera, ti catturerà al primo sguardo. Sono luoghi come questo che mi hanno fatta innamorare della Scozia perchè sono pieni di quiete e puoi passeggiare e perderti nell’abbraccio della natura tra ruderi secolari, muschio e storia.

Il fiume Tay attraversa il cuore della Big Tree Country, una zona così chiamata per l’abbondanza di grandi alberi secolari, presenti un pò ovunque, tra cui spicca la quercia di Birnam (Birnam Oak), che è l’unico albero rimasto in piedi del bosco di Birnam, nominato da Shakespeare in Macbeth.

I piccoli villaggi di Dunkeld e Birnam si trovano sulle rive opposte del fiume Tay: Dunkeld sulla riva Nord e Birnam sulla riva Sud. I due villaggi sono collegati da un suggestivo e romantico ponte sul Tay, costruito nel 1808 da Thomas Telford.

Dunkeld e Birnam si trovano vicino alla Highland Boundary Fault, che segna il confine geologico tra Highlands e Lowlands e sono spesso descritti come “Gateway per le Highlands” a causa della loro posizione sulla strada principale e sulle linee ferroviarie a nord. Mi ha incantato passeggiare lungo queste sponde e godere del profumo dei fiori sbocciati e dai colori variopinti! La cattedrale di Dunkeld a ridosso del fiume Tay, suscita in me emozioni di struggente malinconia.

Dunkeld e Birnam Scozia
Dunkeld e il ponte sul fiume Tay
Dunkeld e Birnam
river Tay

Cosa troverai in questo articolo

  • Accenni alla storia di Dunkeld
  • Il villaggio di Dunkeld oggi
    • Atholl Memorial Fountain
    • Dunkeld bridge
  • La cattedrale di Dunkeld
  • Cosa vedere a Dunkeld Cathedral
    • Il museo della cattedrale
    • Alexander wolf of Badenoch
  • Dunkeld house e Beatrix Potter
  • La foresta di Birnam
  • The Hermitage
    • The Ossian Hall
  • Informazioni per visitare Dunkeld e Birnam
    • Orari di Apertura della Cattedrale di Dunkeld

Accenni alla storia di Dunkeld

Il nome Dunkeld deriva dal gaelico scozzese “Dùn Chailleann” che sta per “forte dei celti” o come sostengono altri “forte nel bosco“. Una volta arrivato qui capirai che non potevano scegliere un nome migliore di questo.

La storia del villaggio di Dunkeld risale alla fondazione dell’insediamento di Culdee Monks nel 730, in seguito ricostruito da Kenneth MacAlpin, nel 848. Due anni dopo Dunkeld diventò il centro religioso della Scozia, quando il re fece trasferire qui le reliquie di St Columba da Iona, per metterle al sicuro dai Vichinghi. Dunkeld rimase il centro della chiesa scozzese fino a quando non spostarono le reliquie del Santo a Saint Andrews, circa 100 anni dopo.

La fortuna di Dunkeld fino al 1560 era strettamente legata a quella della Cattedrale che serviva. La rovina dovuta alla Riforma fu una battuta d’arresto anche per il villaggio, spogliato persino del ponte sul fiume Tay, progettato all’epoca dopo anni di promesse dei vescovi.

Dopo la Riforma la storia del villaggio si diversifica da quella della Cattedrale, parte della quale fu riutilizzata come chiesa parrocchiale. Nel 1680 costruirono la prima casa di mattoni della Scozia, nota come “Dunkeld House“.

dunkeld scozia

Il villaggio di Dunkeld oggi

Dunkeld oggi è un villaggio con negozi, case e alberghi in gran parte tutti bianchi. Molti lavori per ripristinare gli edifici più antichi (risalenti al 1700) che si trovano su Cathedral Street e intorno alla Croce, risalgono agli anni ’50 e ’60 e sono opera del National Trust for Scotland e dall’Autorità Locale.

Il paesino di Dunkeld non ci ha particolarmente colpiti, lo abbiamo trovato abbastanza spoglio e avvolto in un silenzio quasi surreale! Inizialmente la sensazione che abbiamo provato è stata molto strana, poi col passare del tempo, i nostri sentimenti sono cambiati.

La via principale è Cathedral Street che percorsa fino alla fine, porta alla cattedrale. Su ogni casa lungo questa via c’è una targa che racconta un pò della loro storia passata. Sembra che in in una di queste case alloggiò persino Robert Burns.

La zona della cattedrale invece, adagiata sulla riva del fiume e immersa nel verde ci è piaciuta moltissimo e l’atmosfera qui era molto rilassante e piacevole. Non c’erano troppi turisti ed abbiamo divorato l’aria mistica e affascinante di questo luogo, che sembra rimasto immobile nel tempo. Lungo la strada c’è un edificio dedicato alla duchessa Anne, moglie del sesto duca di Atholl, fondato nel 1851 ancora oggi utilizzata per funzioni ed eventi della chiesa.

atholl memorial fountain - dunkeld

Atholl Memorial Fountain

Il cuore della parte più antica di Dunkeld è The Cross, dove High Street si allarga per fluire su entrambi i lati di un’area centrale che un tempo ospitava Mercat Cross. Dal 1866 The Cross ospita la Atholl Memorial Fountain, una fontana commemorativa in memoria di George Augustus Frederick John Murray, il sesto duca di Atholl e cavaliere del cardo, morto il 16 gennaio 1864.

Nel 1844, quando la regina Vittoria soggiornò al castello di Blair, il sesto duca la impressionò così tanto con i suoi Atholl Highlanders che la regina diede loro lo status formale che mantengono da allora. Gran parte di Dunkeld si trovava all’interno delle tenute di famiglia e il sesto duca è ricordato con gratuitudine per aver fornito un approvvigionamento idrico alla città perchè fino a quel momento, i residenti dovevano attingere l’acqua dal fiume Tay. Furono proprio i residenti ha pagare il monumento in segno di gratitudine.

La posizione del Duca come Gran Maestro Massone di Scozia si riflette nei numerosi simboli massonici presentisulla fontana che si trovano accanto a stemmi di famiglia, doccioni e altro ancora. L’acqua che sgorga dalla fontana in estate oggi non è potabile, ma un tempo era usata sia degli uomini di passaggio, che come ristoro per i cavalli.

Il decimo duca di Atholl ha ceduto la fontana al National Trust for Scotland nel 1991.

dunkeld bridge - thomas telford
Foto di Michael Docherty

Dunkeld bridge

Prima della costruzione dell’attuale ponte c’erano stati molti altri ponti di legno sul fiume Tay, che venivano regolarmente demoliti quando il fiume era in piena. All’inizio del XIX secolo si rese necessario avere un ponte più solido che collegasse Dunkeld a Birnam e per costruire il nuovo ponte, il quarto duca di Atholl ingaggiò il famoso ingegnere scozzese Thomas Telford. Il nuovo ponte sul Tay in uso ancora oggi, funzionale ed elegante venne inaugurato il 29 marzo 1809.

Impiegarono tre anni per costruire il ponte e il Duca fece pagare un pedaggio per la costruzione fino al 1879, quando la popolazione locale sentì di aver pagato abbastanza e iniziò una rivolta che portò alla diminuzione dei pedaggi. Il design ad arco era così innovativo, che deviarono il corso del Tay per consentire la costruzione di alcune parti dei pilastri. Il ponte è lungo 200 metri, ha sette campate e estrassero l’arenaria per gli archi a Gellyburn, nella vicina Murthly Estate.

Prima che il ponte fosse costruito c’era un servizio di traghetti, che si trovava poco lontano da qui. Dunkeld town jail – la vecchia prigione della città di Dunkeld – si intravede camminando fino alla base del ponte, quasi di fronte all’Atholl Arms Hotel. Puoi vedere la porta di legno e le feritoie di ventilazione di questa prigione fredda e umida, che si allagava al salire del livello del fiume Tay.

  • Dunkeld e Birnam
  • dunkeld scozia - cattedrale, orologio

La cattedrale di Dunkeld

La chiesa primitiva di Dunkeld fu il luogo principale dell’attività ecclesiastica nell’est della Scozia. La cattedrale si trova sulla riva nord del fiume Tay, ad ovest rispetto al centro di Dunkeld. Si può accedere solo a piedi all’area. Nel 730 i monaci missionari celtici costruirono qui il primo monastero, rendendo sacro questo sito sino ai giorni nostri.

Il terreno della cattedrale di Dunkeld è stato costruito in due sezioni principali ed è disposto a Est – Ovest per scopi religiosi. L’area intorno alla cattedrale di Dunkeld non è sempre stata un parco, fino al 1689 la città era costruita intorno alla cattedrale.

Durante la battaglia di Dunkeld del 1689, la città fu distrutta e la maggior parte delle case fu rasa al suolo. Nei muri della Cattedrale sono ancora visibili i buchi fatti dai colpi di moschetto durante la battaglia. I duchi di Atholl colsero questa opportunità per ricostruire la città lontano dalla Cattedrale, in modo da poter godere di una vista ininterrotta dalla loro casa fino alla Cattedrale.

All’interno del terreno c’è un monumento dedicato ai morti nella battaglia di Dunkeld, che si è tenuta dentro e intorno all’area della cattedrale durante la prima ascesa dei giacobiti. La città era tenuta da una guarnigione di truppe governative sotto il comando di William Cleland. Affrontavano le forze giacobite che avanzavano verso Perth e Stirling, dopo la vittoria di Killiekrankie. Dopo una lunga e amare lotta nel tentativo di difendere la città, la maggior parte di Dunkel bruciava sullo sfondo e i giacobiti si ritirarono, facendo vincere le truppe.

  • cattedrale di dunkel
  • cattedrale di dunkeld

Cosa vedere a Dunkeld Cathedral

La chiesa è un edificio con due parti a sé stanti: la parte orientale più antica che è una chiesa parrocchiale e la parte occidentale che comprende il campanile e la sala capitolare. Il resto della cattedrale così come la parte ovest è orami in rovina ma è conservato come un antico monumento a cura di Historic Scotland, che è anche responsabile dei terreni circostatni.

Completarono la parte più antica della cattedrale che comprende l’ala est e il coro, sotto il vescovo William Sinclair all’inizio del 1300. Sinclair è stato vescovo sia di William Wallace che di re Robert the Bruce. Questa parte della cattedrale, ha subito diversi restauri nel tempo ed era ad uso del clero; qui pregavano, cantavano e leggevano i salmi.

La parte occidentale della cattedrale di Dunkeld che comprende la navata, fu iniziata nel 1406 dal vescovo Cardeny, sepolto qui e venne completata solo 60 anni dopo, sotto il vescovo Lauder. Era qui che la gente comune veniva a pregare, lontana da tutti gli altri.

Durante la Riforma (1560) rubarono tutte le ricchezze dalla chiesa. L’ordine era di prendere solo gli oggetti di valore e non porte e finestre, ma un proprietario terriero locale ha colto l’occasione per aiutare se stesso e portò via molto di più, persino il tetto. Da quel momento la Navata è andata rovina e la usarono come cimitero.

Il vescovo Thomas Lauder costruì la torre nel 1469 e ospita alcune pietre medievali scolpite e una delle pietre dalla prima chiesa, costruita qui nel IX secolo. L’unico intaglio incompiuto su di essa mostra un uomo a cavallo che suona un corno e tiene una lancia.

Ora guarda verso l’entrata della chiesa, la parte coperta della cattedrale di Dunkeld. Quando entri si trova a sinistra e ospita l’organo della chiesa. Istallarono la grande finestra di vetro colorato sopra l’altare all’estremità della chiesa, durante i restauri del 1909 ad opera di Sir Donald Currie. La metà inferiore della finestra raffigura San Colombano mentre la metà superiore, la nascita di Cristo.

  • cattedrale di dunkeld
  • dunkeld cathedral scozia

Il museo della cattedrale

Parte della struttura della cattedrale risale al XIV secolo ma fu danneggiata sia ai tempi della riforma protestante che durante la battaglia di Dunkeld quando il villaggio venne quasi raso al suolo ma, la cattedrale sopravvisse.

Dietro l’altare si trovano i memoriali principali come l’elaborato memoriale di Black Watch e una targa dedicata al Colonnello Cleland, l’ufficiale in comando delle truppe governative, morto durante la battaglia di Dunkeld nell’agosto 1689.

Il Museo della Cattedrale si trova nella ex sala capitolare e sacrestia, sul lato nord del coro e ospita le pietre provenienti dalla vecchia chiesa celtica del IX secolo, come quella nella Torre. Il grande memoraile che vedi sul muro è della famiglia Atholl e la statua è del 4° duca. C’è anche un busto di Sir Donald Currie, benefattore di Beatrix Potter; la lapide del famoso violinista Niel Gow e un’effigie del vescovo Sinclair.

All’interno della cattedrale c’è anche The Apostles Stone, una pietra che risale al IX o X secolo, impropriamente conosciuta come Pietra degli apostoli perchè ci sono scolpite delle figure umane. La pietra sembra raffigurare una scena di battaglia: Daniele nella fossa dei leoni e la storia dei pani e dei pesci.

wolf of badenoch - dunkeld cathedral

Alexander wolf of Badenoch

Dopo la Riforma scozzese questa camera è stata usata come un corridoio di sepoltura per conti, marchesi e duchi di Atholl. Anche Alessandro Stuart “Wolf of Badenoch” è sepolto qui, dietro la pala lignea della chiesa. Il Lupo di Badenoch nacque nel 1343 ed è figlio di re Roberto II di Scozia. Nel 1372 divenne luogotenente e giustiziere del re. Grazie al suo matrimonio con Eufemia, contessa di Ross, divenne conte di Buchan.

Alessandro abbondonò la moglie per Mariotta Athyn da cui ebbe sei figli e venne scomunicato. Per vendetta bruciò le città di Forres e Elgin nell’estate del 1390 e saccheggiò la cattedrale di Elgin. Alla fine fu costretto a fare una penitenza pubblica dentro un sacco di cenere nel Monastero di Blackfriars a Perth, davanti a suo fratello re Robert III.

Indubbiamente è valsa la pena arrivare fino per passeggiare tra le tombe centenarie disseminate accanto alle rovine della cattedrale, esplorare le rive del fiume, camminare del bosco e andare alla scoperta di quest’incantevole area per respirare una delle 50 sfumature di Scozia.

Dunkeld e Birnam
L’abete Douglas

Dunkeld house e Beatrix Potter

Alle porte della cattedrale di Dunkeld vedrai dalle targhe accanto alle porte, che nel 1730 formavano le porte di Dunkeld House, la casa dei duchi e dei conti di Atholl e che successivamente trasferirono qui nel 1832. Dunkeld House, che oggi è un hotel, si trova a monte della cattedrale di Dunkeld.

I duchi di Atholl piantarono qualcosa come 27 milioni di conifere nella loro proprietà. La presenza del larice e dell’abete Douglas in questa zona si deve probabilmente a loro.

Ad ovest della cattedrale si erge il parent larch, l’unico larice sopravvisuto a tutti quelli piantati nel 1738 da cui, probabilmente derivino tutti gli altri larici della Scozia. Sulla sponda opposta del fiume si trova la Niel Gow’s Oak, che prende il nome dal famoso violinista che da esso trasse la sua ispirazione.

Oltre a visitare la famosa Cattedrale, in quest’area meravigliosa ricca di boschi e dolci colline puoi fare delle magnifiche passeggiate nei luoghi che hanno ispirato la scrittrice per bambini Beatrix Potter. Trovi un piccola mostra dedicata a lei presso il Birnam Arts Center e dei giardini con statue dei suoi personaggi più famosi, che però non abbiamo visitato.

Dunkeld e Birnam scozia

La foresta di Birnam

Oggi resta ben poco di quella famosa foresta di Birnam resa fomosa da Macbeth. L’intera vicenda di Macbeth è intrecciata i personaggi di tre streghe, alquanto bizzarre che profetizzano: “Non avrò paura della morte e della rovina, finché la foresta di Birnam non verrà a Dunsinane”.

L’esercito di Malcolm e MacDuff per nascondere l’avanzata, tagliò alcuni rami degli alberi e si nascose dietro di essi. Dal castello di Macbeth sembrava proprio che la foresta si stesse muovendo! Durante la battaglia finale Malcolm ottienere il trono e Macbeth sarà ucciso da MacDuff.

Un sentiero lungo il fiume porta alla Birnam Oak, un albero di quercia che ha più di 500 anni e che si risalente l’unico ancora in piedi dll’epoca di Shakespeare. La Quercia di Birnam, tradizionalmente noto come “L’albero del boia“, si trova a poche centinaia di metri dal centro di Birnam, nella Murthly Estate.

Un altro albero degno di nota da queste parti, che si trova vicino alla casa di Gow a Inver, è la Quercia di Niel Gow. Sotto quest’albero il violinista Niel Gow, sotto contratto con i Duchi di Atholl, compose molti delle sue ballate. Il Larice genitore che si trova vicino alla cattedrale di Dunkeld è l’unico sopravvissuto di un gruppo di larici raccolti dalle montagne dei monti tirolesi nel 1738, i cui semi originarono le piantagioni di larici nella zona locale.

A quanto pare anche Tolkien, ha trovato ispirazione dal bosco di Birnam e ambientò la battaglia di Isengard in questa foresta. Clicca qui se vuoi saperne di più sulla Scozia nei film.

Birnam Oak
foto di W. L. Tarbert
  • bosco, alberi
  • ponte, fiume, alberi
  • cartello con scritta
  • ponte in pietra, laberi
per trovare The Hermitage, basta seguire le indicazioni

The Hermitage

The Hermitage è un bosco quasi fiabesco, protetto dal National Trust for Scotland che si estende tra Dunkeld, Perth e Kinross. Si trova ad ovest della A9, lungo le rive del fiume Braan nella foresta di Craigvinean. Fu creato da John Murray, il terzo duca di Atholl, che visse nella vicina Dunkeld House (demolita all’inizio del XIX secolo).

I visitatori possono intraprendere varie passeggiate, tra cui la più popolare è il lungo viaggio verso la Ossian’s Hall, di cui parleremo tra poco.

The Hermitage è aperto tutto l’anno ogni giorno. Trovarlo non è sempre facile ma sul sito di Perth&Kinross trovi tutte le indicazioni e le mappe. Controlla sempre per verificare giorni ed orari di apertura che possono essere soggetti a cambiamento.

  • fall of braan, cascata - Dunkeld e Birnam
    fall of Braan
  • ossian hall - Dunkeld e Birnam
    Ossian Hall

The Ossian Hall

Uno dei più noti itinerari a piedi è quello che seguendo il sentiero sul river Braan, conduce all’Ossian Hall, una struttura del 1758 appartenente al Duca di Atholl, un rifugio dalle pressioni della vita quotidiana in un luogo idilliaco. Ossian Hall si affaccia sulle spettacolari cascate di Braan, raggiungibili con una bellissima camminata immersi nel bosco “Braan walk“.

L’edificio originale era un santuario costruito per Ossian, un poeta del III secolo, un eremo che ha dato il nome al luogo. L’esterno di Ossian Hall è stato trasformato in un piccolo tempio circolare, mentre all’interno c’era un lussuoso salotto decorato con intonaci, dipinti e specchi.

Da qui il rumore dell’acqua che scorre veloce, amplificato dall’acustica dell’edificio, scoppia nelle orecchie. Ossian hall fu parzialmente distrutta nel 1869, probabilmente come segno di protesta contro il pedaggio per il ponte, riscosso dal duca di Atholl. A causa di varie vicissitudini Ossian Hall all’inizio del XX secolo era ormai abbandonata. Solo nel 1951 il National Trust recuperò l’edificio. In autunno da queste parti puoi anche vedere i salmoni che saltano per risalire la corrente.

ossian hall - Dunkeld e Birnam
Ossian Hall – foto di Michael Docherty

Informazioni per visitare Dunkeld e Birnam

Puoi raggiungere Dunkeld comodamente in auto, noleggiando una macchina, oppure in treno dalle principali stazioni, fermandoti a Dunkeld & Birnam. Una volta arrivato alla stazione dei treni puoi arrivare alla cattedrale a piedi, senza problemi. Si trova vicino alla stazione. Clicca qui se vuoi maggiori informazioni su come muoversi in Scozia con i mezzi pubblici.

Qui trovi tutti i sentieri ed i percorsi a piedi che si possono fare in questa zona.

Orari di Apertura della Cattedrale di Dunkeld

La cattedrale di Dunkeld è sotto la tutela di Historic Scotland – clicca qui per saperne di più sui pass turistici per visitare la Scozia – ed è aperta tutto l’anno nei seguenti orari:

  • Aprile – Settembre dalle 10 alle 17.30
  • Ottobre – Marzo dalle 10 alle 16
  • l’ingresso è gratuito

Se i luoghi incantati ti affascinano e ti piace uscire fuori dalle mete turistiche più gettonate, potrebbe interessarti anche una gita fuori porta vicino Glasgow come Lochwinnoch e Castle Semple.

Seguici su Instagram, Facebook, Pinterest, TripAdvisor e i nostri social, trovi storie in evidenza, suggerimenti, novità, recensioni, piccole curiosità e altri approfondimenti che non sono nel blog.

NB. Tutte le foto sono di proprietà di Ale Carini e Ivan Balducci 2017 – 2020 o concesse in uso dai legittimi proprietari. Ringrazio il nostro amico scozzese Michael Docherty, per alcune foto del bosco.

Ps. condividi o metti un like se l’articolo ti è stato utile!

cattedrali e chieseitinerari di viaggio in scoziaperth & kinrossshakespearevillaggi
0
FacebookTwitterPinterestEmail
Ale Carini

previous post
6 ragioni per innamorarsi della Scozia
next post
Scozia: mille motivi per innamorarsene

Potrebbe interessarti anche

Caerlaverock castle: il maestoso castello triangolare della Scozia

23 Marzo 2021

Arbroath la storica città dell’indipendenza scozzese

9 Marzo 2021

Tour della Scozia in auto: 3 itinerari che...

2 Marzo 2021

La cattedrale di St Giles a Edimburgo

11 Dicembre 2020

Greyfriars Kirkyard il cimitero più infestato di Edimburgo

9 Novembre 2020

Torre di Palme: uno dei borghi più belli...

1 Ottobre 2020

Abbazia di San Vittore alle Chiuse: un luogo...

17 Agosto 2020

Abbazia di Fiastra: un luogo mistico delle Marche...

10 Agosto 2020

Tempio del Valadier e Eremo di Santa Maria...

3 Agosto 2020

La chiesa blu di Bratislava:la Slovacchia delle fiabe

19 Aprile 2020

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

About

About

Ciao

Siamo Ale e Ivan, autori del primo blog italiano che unisce i viaggi on the road al benessere psicologico di coppia. Parliamo di Scozia e viaggi in mete non convenzionali. Una psicologa e un progettista che si divertono a sperimentare: viaggia, scopri, ama e non tornare mai a casa, come sei partito!

Resta in contatto con noi

Facebook Twitter Instagram Pinterest Email

Collaboriamo

collaboriamo - lavora con noi

Ultime novità

  • 15 castelli dove dormire in Scozia per una fuga romantica

    31 Marzo 2021
  • Caerlaverock castle: il maestoso castello triangolare della Scozia

    23 Marzo 2021
  • Ardvreck castle e la magia di Loch Assynt nel cuore delle Highlands

    17 Marzo 2021
  • Arbroath la storica città dell’indipendenza scozzese

    9 Marzo 2021
  • Tour della Scozia in auto: 3 itinerari che non scorderai mai

    2 Marzo 2021

Categorie

Sostienici e prenota da qui



Booking.com

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
  • Email
  • tripadvisor
  • tiktok

© 50sfumaturediviaggio - Scozia on the road e posti insoliti - 2017/2021 Tutti i diritti riservati.


Back To Top
Questo sito usa cookie per statistiche sull'utilizzo e migliorare la navigazione
Accetta
Leggi di più
Modifica preferenze
Impostazioni della casella dei cookie
Impostazioni della casella dei cookie

Impostazioni Privacy

Scegli quali cookie vuoi autorizzare

50sfumaturediviaggio.com utilizza vari tipi di cookie, alcuni per rendere più efficace l’uso del sito, altri per abilitare determinate funzionalità, e puoi modificare queste impostazioni in qualsiasi momento. Tuttavia, in base alle tue preferenze, alcune funzioni del sito potrebbero poi non essere più disponibili. Per maggiori informazioni sui cookies utilizzati da 50sfumaturediviaggio.com puoi consultare questa pagina.

   
  • Block all
  • Essential
  • Functionality
  • Advertising

Il sito 50sfumaturediviaggio.com potrà:

  • Essenziali: Ricordare la tua impostazione sui permessi cookie
  • Essenziali: Permettere la sessione cookie

Il sito 50sfumaturediviaggio.com non potrà:

  • Tecnici: Tenere traccia delle pagine visitate e interazioni effettuate
  • Tecnici: Tenere traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo indirizzo IP
  • Tecnici: Tenere traccia del tempo speso su ogni pagina
  • tecnici: Aumentare la qualità dei dati delle funzioni di statistica
  • Pubblicitari: proporre annunci personalizzati sui social network basati sulle visite al sito
  • Ricordare i tuoi dettagli d’accesso

Il sito 50sfumaturediviaggio.com potrà:

  • Essenziali: Ricordare la tua impostazione sui permessi cookie
  • Essenziali: Permettere la sessione cookie
  • Tecnici: Tenere traccia delle pagine visitate e interazioni effettuate
  • Tecnici: Tenere traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo indirizzo IP
  • Tecnici: Tenere traccia del tempo speso su ogni pagina
  • Tecnici: Aumentare la qualità dei dati delle funzioni di statistica

Il sito 50sfumaturediviaggio.com non potrà:

  • Pubblicitari: proporre annunci personalizzati sui social network basati sulle visite al sito
  • Ricordare i tuoi dettagli d’accesso

Il sito 50sfumaturediviaggio.com potrà:

  • Essenziali: Ricordare la tua impostazione sui permessi cookie
  • Essenziali: Permettere la sessione cookie
  • Tecnici: Tenere traccia delle pagine visitate e interazioni effettuate
  • Tecnici: Tenere traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo indirizzo IP
  • Tecnici: Tenere traccia del tempo speso su ogni pagina
  • tecnici: Aumentare la qualità dei dati delle funzioni di statistica

Il sito 50sfumaturediviaggio.com non potrà:

  • Pubblicitari: proporre annunci personalizzati sui social network basati sulle visite al sito
  • Ricordare i tuoi dettagli d’accesso

Il sito 50sfumaturediviaggio.com potrà:

  • Essenziali: Ricordare la tua impostazione sui permessi cookie
  • Essenziali: Permettere la sessione cookie
  • Tecnici: Tenere traccia delle pagine visitate e interazioni effettuate
  • Tecnici: Tenere traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo indirizzo IP
  • Tecnici: Tenere traccia del tempo speso su ogni pagina
  • tecnici: Aumentare la qualità dei dati delle funzioni di statistica
  • Pubblicitari: proporre annunci personalizzati sui social network basati sulle visite al sito

Il sito 50sfumaturediviaggio.com non potrà:

  • Ricordare i tuoi dettagli d’accesso
Salva e chiudi