50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour di Edimburgo
    • Bus turistico Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
    • Tour Giornaliero Scozia
    • Tour di più giorni Scozia
  • 0
Home » Highlands e Estremo Nord » Dunnet Head il punto più a Nord della Gran Bretagna
Highlands e Estremo Nord

Dunnet Head il punto più a Nord della Gran Bretagna

by Ale Carini 7 Febbraio 2023
by Ale Carini 7 Febbraio 2023
13 Tempo di lettura: 5 minutes

Il nostro viaggio alla scoperta del Nord della Scozia, ci ha portati fino a Dunnet Head, il punto più a Nord della Gran Bretagna e la fine della terraferma Scozzese. Da qui, qualche giorno dopo ci siamo imbarcarci verso le remote isole Orcadi, che da quassù si raggiungono in meno di un’ora di traversata.

Una volta arrivato a Dunnet Head fin ti sentierai piccolissimo rispetto all’immensità della natura: davanti a te solo il mare aperto e lo sguardo che si perde nel blu. Mi è quasi impossibile descrivere l’emozione di questo momento perfetto.

La strada che porta fino a Dunnet Head è un susseguisrsi di spettacoli rocciosi, scorci sul mare e dietro ad ogni curva viene voglia di fermarsi per ammirare il panorama.

Percorrere le lande sterminate della North Coast 500, una delle strade panoramiche più belle della Scozia ci ha emozionato ogni chilometro: piccoli villaggi, scogliere a picco sul mare, spiagge di sabbia e fari incantati. Ti racconto quello che abbiamo scoperto una volta arrivati a Dunnet Head e i posticini belli e insoliti che abbiamo scovato durante il nostro on the road nel Nord della Scozia.

dunnet head, il punto più a nord della gran bretagna
dunnet head, scozia
dunnet head, scozia

Cosa troverai in questo articolo

  • Dunnet Head e il suo piccolo faro bianco
  • Brough Pier e Little Clett rock
  • Dunnet Bay
  • Mary Anne Cottege
  • Dwarwick Pier e The House of the Norther gate
  • Come raggiungere Dunnet Head

Dunnet Head e il suo piccolo faro bianco

Il punto più a nord della Gran Bretagna, Dunnet Head, si trova lungo la B855 e domina la scogliera con il suo imponente faro, solitario e bellissimo. Le scogliere precipitano nel trasparente Pentland Firth e il colpo d’occhio è incredibile.

Dunnet Head Lighthouse fu costruito nel 1831 dal nonno del famoso scrittore Robert Louis Stevenson. La famiglia Stevenson è famosa per la quantità di fari che ha costruito ed hanno tutti una forma simile, che permette di riconoscerli tra loto.

La ferocia del Pentland Firth è tale da queste parti, che le finestre al faro si sono rotte a causa delle pietre scagliate dal mare quando urla nei giorni di tempesta.

Da qui il panorama si apre verso l’infinito e ci si sente piccolissimi di fronte alla forza della natura. Dunnet Head ospita la North Highland Way, un percorso tra John O’Groat e Durness che si può fare a piedi, a cavallo o in bicicletta.

Tira sempre un forte vento a Dunnet head, quindi preparati e metti qualcosa di caldo in valigia! L’ultima volta che siamo stati qui era maggio eppure abbiamo trovato un cielo grigio plumbeo, nebbiolina e si sentiva forte il fragore delle onde che si infrangevano sulla scogliera.

Uscire dall’auto per esplorare la zona, ha richiesto non poco coraggio e pur indossando i guanti, non sentivamo più le dita della mano! Appena risaliti in auto abbiamo messo i riscaldamenti altissimi per riprenderci.

Vicino al faro si trovano delle fortificazioni costruite durante la II Guerra Mondiale: per proteggere la base navale a Scapa Flow tra cui: una stazione radar, Easter Head e vicino Burifa Hill un bunker utilizzato durante la guerra fredda.

brough pier e Little Clett
brough pier e Little Clett
brough pier, Little Clett, dunnet head cosa vedere
brough pier, Little Clett
brough pier, Little Clett, cosa vedere a dunnet head

Brough Pier e Little Clett rock

Poco prima di arrivare a Dunnet Head ti suggerisco di fermarti ad ammirare Brough: un piccolo villaggio nell’estremo nord della Scozia. Brough ha un piccolo porto con vista spettacolare vista du un pilone di roccia, Little Clett, dove se sarai fortunato, potrai vedere le foche che nuotano o prendono il sole insieme a numerosi uccelli marini.

Le viste da qui sono a dir poco spettacolari e se c’è uno scorcio di cui mi sono innamorata è proprio questo!

Brough è il villaggio più settentrionale nella terraferma scozzese e si trova vicino al punto più settentrionale di Dunnet Head. Il villaggio conta circa 50/60 persone e il porto, risalente agli anni 1830, oggi è usato solo da poche persone.

A Brough c’è il sito di un castello in rovina, Brough Castle, probabilmente una fortezza norrena del XII secolo, di cui non restano che tumuli di erba,

Le vedi quelle casette a ridosso della scogliera? Mi sono sempre chiesta chi ha avver vissuto qui e com’è stato abitare in questa striscia di roccia. Per quanto sono vicine al mare e alla sua furia, queste case mi ricordano quelle che costellano i villaggi di Pennan e Crovie, che dici?

Se sei diretto verso Dunnet Head Lighthouse passerai accanto al villaggio di Brough mentre percorrerai la B855 o la strada costiera da Skarfskerry.

dunnet bay, dunnet
dunnet bay scozia

Dunnet Bay

il villaggio di Dunnet ha una bellissima spiaggia che si estende per diversi chilometri. Una volta arrivato qui ti consiglio una passeggiata a Dunnet Bay: una baia tra le più belle della Scozia, con dune dorate, fili d’erba e sabbia sottile.

Non avremmo potuto trovare un tempo più inclemente, ma per fortuna non pioveva! Nonostante tutto nulla ci ha impedito di fare due passi per la spiagga, vedere qualche conghiglia e giocare un pò con la sabbia. Questi paesaggi mi lasciano senza fiato, anche col cielo carico di pioggia e nuvole.

La spiaggia è un paradiso per i surfisti e offre spettacoli incredibili di onde quando i venti soffiano forti. Passeggiando puo capitarti di vedere qualche uccello marino come beccacce di mare. Se ti interessa, in questo articolo ti racconto dove vedere gli animali in Scozia.

Poco distante da qui gli amanti del gin e della vodka possono visitare la Dunnet Bay Distillery.

Se cerchi ispirazione per organizzare il tuo viaggio in Scozia, ti consiglio di iscriverti al nostro gruppo Facebook “Scozia on the road“. Qui troverai tante informazioni utili sulle principali attrazioni da visitare, come viaggiare con i mezzi pubblici o noleggiare una macchina: una guida ai castelli, pass turistici e consigli su itinerari; insomma tutto quello di cui hai bisogno per pianificare il tuo viaggio perfetto!

dove vedere le pecore in scozia
nc500, mary ann's cottage
foto di Donatella Marchi

Mary Anne Cottege

Vicino alla distilleria si trova il pittoresco Mary-Ann’s Cottege: una fattoria costruita dal nonno di Mary Anne Calder e infine salvata dalla regina Madre. Suo nonno John Young, lo costruì nel 1850 e poi il Croft passò a suo figlio William e infine a Mary-Ann e suo marito James Calder.

Nel corso di tre generazioni il modo di vivere e di lavorare rimasero in gran parte inalterati.

Quando il crof è aperto si possono visitare le stalle, le riserve di torba, la cucina, l’officina e il granaio del 1905. Mary Ann cottege è un vecchio crof che si trova qui da generazioni ed è visitabile solo nei mesi estivi.

Un piccolo pezzo di storia del Caithness con tanto di stalla e magazzini per gli attrezzi. Mary Ann ha vissuto qui fino a 90 anni ed è morta quasi centenaria in casa di riposo. Trovare il cottage è abbastanza facile: dal villaggio di Dunnet segui le indicazioni per Dunnet Head e svolta verso Dwarwick Pier.

Ovviamente da queste parti trovare simpatiche pecorelle che si mettono in posa per un simpatico scatto, non è poi così difficile.

Seguici sui nostri canali social: Instagram, Facebook, Pinterest e Trip Advisor – ti aspettiamo! Se i nostri contenuti ti sono stati utili, puoi offrirci un caffè su Ko-fi e sostenere il nostro blog

dunnet bay, spiagge della scozia
Dwarwick Pier, cosa vedere a Dunnet head scozia
Dwarwick Pier

Dwarwick Pier e The House of the Norther gate

Arrivato qui non hai che da guardarti attorno e lasciarti trasportare della bellezza che ti circonda da ogni lato! Se alzi gli occhi vedrai una casa solitaria tutta bianca, che spicca in cima alla collina: The House of the Northern gate, chiamata anche Dwarwick House.

Fu costruita da Thomson-Sinclair di Freswick e alla sua morte passò al nipote, l’ammiraglio Sir Edwyn Alexander-Sinclair. I lavori terminarono nel 1906 e oggi è un hotel di lusso.

Nel 1948 la casa e la tenuta furono acquistate dal comandante Clare e da Lady Doris Vyner, amica intima di Elisabetta, la regina madre. La Regina fu inviata a soggiornare nella casa nel 1953, dopo la morte di suo marito, re Giorgio VI.

Durante il suo soggiorno qui Elisabetta guardò da una delle finestre del piano superiore e scorse la torre del castello di Barrogill che era di proprietà del capitano Imbert-Terry e decise di acquistarlo, perchè si era innamorata di questi paesaggi.

La Regina Madre ribattezzò il castello, castle of Mey. The House of the Northr gate è citata anche nell’episodio 8 della serie tv girata in Scozia “The Crown”.

Camminando in pochi minuti si raggiunge Dwarwick Pier: un piccolo molo isolato divenuto famoso perchè vi approdò la Royal Family, il 12 agosto del 1955. La famiglia reale stava viaggiando sul Royal Yacht Britannia verso il Castello di May, acquistato dalla Regina che si era innamorata del Nord della Scozia, dopo averci trascorso alcuni periodi.


Poco lontano da qui una spiaggia bellissima, Peedie sand che si raggiunge solo a piedi da Dwarwick Pier. Nel 1955 arrivò qui anche la Regina Elisabetta a bordo del Royal Yacht Britannia, per vedere sua madre che si trovava al Castle Of May, un tempo castle Barrogill.

Purtroppo eravamo un pò stretti con i tempi e non ci siamo incamminati alla scoperta del sentiero. Dopo aver trascorso tutto il pomeriggio ad esplorare questa zona dai contrasti accattivanti e surrelai, siamo ripartiti per raggiungere il nostro alloggio per la notte.

Come raggiungere Dunnet Head

Dunnet Head si trova a circa 17 km da Thurso e si raggiunge comodamente noleggiando una macchina in 20 minuti.

Se viaggi con i mezzi pubblici da Thurso c’è un autobus della Stagecoach North Scotland che porta fino a Dunnet. Se però devi arrivare a Dunnet Lighthouse a piedi dovrai camminare circa un’ora per raggiungere il faro.

N.B. Tutte le foto sono di proprietà di Ale Carini e di Ivan Balducci ©2017-2023. Vietato ogni uso.

consigli di viaggio in scoziafariitinerari di viaggio in scoziascozia on the road
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Ale Carini

previous post
Cosa vedere a Sirolo – la perla dell’Adriatico: tra spiagge e borgo
next post
Montelupone escape room: 60 minuti per risolvere l’enigma

Potrebbe interessarti anche

Bus turistico Edimburgo Hop-On Hop-Off per visitare la...

26 Febbraio 2023

Sconto noleggio auto Scozia: risparmia e goditi il...

5 Dicembre 2022

Natale a Glasgow: tra mercatini, luci colorate e...

30 Novembre 2022

Aberdeenshire castle trail: itinerario dei castelli in Scozia

11 Luglio 2022

Noleggio auto in Scozia: i nostri consigli e...

4 Luglio 2022

Smoo Cave, la spettacolare grotta marina vicino Durness...

13 Giugno 2022

Whaligoe steps: la scalinata nascosta tra le rocce...

5 Giugno 2022

Curling: le origini dello sport che nasce in...

13 Febbraio 2022

Viaggio in Scozia: sogni realizzati, avventure e ricordi...

29 Dicembre 2021

Il castello di Stirling: cosa vedere nella fortezza...

27 Ottobre 2021

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

About

About

Ciao

Siamo Ale e Ivan, autori del primo blog italiano che unisce i viaggi on the road al benessere psicologico di coppia. Parliamo di Scozia e viaggi in mete non convenzionali. Una psicologa e un progettista che si divertono a sperimentare: viaggia, scopri, ama e non tornare mai a casa, come sei partito!

Supporta il nostro sito

Se i contenuti del nostro sito ti sono stati utili e li hai trovati interessanti, puoi offrirci un caffè su Ko-fi. Ci aiuterai a sostenere le spese di manutenzione di questo blog, creare nuovi contenuti e portare avanti la nostra passione per condividere i viaggi.

Resta in contatto con noi

Facebook Twitter Instagram Pinterest Email

Collaboriamo

collaboriamo - lavora con noi

Ultime novità

  • Cosa mangiare in Normandia: un viaggio tra piatti tipici e locali

    12 Marzo 2023
  • Bus turistico Edimburgo Hop-On Hop-Off per visitare la Capitale

    26 Febbraio 2023
  • 10 Case museo da visitare nelle Marche

    26 Febbraio 2023
  • Cosa vedere a Recanati: il borgo di Leopardi e dell’infinito

    23 Febbraio 2023
  • Museo Beniamino Gigli a Recanati: un tenore dal grande cuore

    19 Febbraio 2023

Categorie

Sostienici e prenota da qui



Booking.com

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
  • Email
  • Tripadvisor
  • Tiktok

© 50 Sfumature di viaggio & Scozia on the road - 2017/2023 Tutti i diritti riservati.


Back To Top
50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour di Edimburgo
    • Bus turistico Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
    • Tour Giornaliero Scozia
    • Tour di più giorni Scozia
Questo sito utilizza cookie per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito in modo anonimo, rispettando la tua privacy. Per ulteriori informazioni sulla gestione dei cookies consulta la pagina dedicata. Read More
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close