50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour per Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
  • 0
Home » Marche » Abbazia di Sant’Urbano: i segreti dell’occhio luminoso e i templari
ItaliaMarche

Abbazia di Sant’Urbano: i segreti dell’occhio luminoso e i templari

by Ale Carini 19 Dicembre 2022
by Ale Carini 19 Dicembre 2022
Tempo di lettura: 5 minutes

Le origini dell’Abbazia di Sant’Urbano risalgono a qualche decennio prima dell’anno 1000 ed è famosa per il fenomeno dell’occhio luminoso di Sant’Urbano e per la presenza di molteplici simboli templari.

Sembra, infatti, che l’Abbazia di Sant’Urbano sull’Esinate ad Apiro, si trovasse lungo un cammino battuto dai pellegrini e che nell’Alto Medioevo fosse presieduta dai cavalieri templari, che lasciarono sui capitelli alcuni simboli del loro credo gnostico, appresi durante i loro viaggi in Terra Santa.

Gli splendidi capitelli presentano figure di animali fantastici e vari simboli come: grappoli d’uva, cerchi intrecciati e figure misteriose. Questi simboli sembrano messaggi di pietra, caratteristici di alcune chiese marchigiane dove passarono i Templari.

Se ti interessa approfondire il discorso dei templari nelle Marche, leggi anche gli articoli dedicati alle grotte di Camerano e all’Abbazia di San Vincenzo al Furlo.

L’abbazia di Sant’Urbano sorge al centro della Valle di San Clemente, una zona ricca di storia e di tesori. Misteriosa e affascinante quest’abbazia benedettina è immersa in un paesaggio da cartolina e circondata da pace e un silenzio quasi surreale. Se ti trovi da queste parti ti suggerisco di visitare questo luogo sacro delle Marche, perchè è davvero molto suggestivo.

Visita la nostra sezione Marche se stai organizzando un viaggio da queste parti. Trovi itinerari, borghi, curiosità, luoghi sacri e tanti spunti per arricchire la tua avventura

luoghi sacri marche, itinerari religiosi marche
abbazia di sant'urbano nelle marche
luoghi sacri marche, itinerari religiosi marche
luoghi sacri marche, chiese da vedere nelle marche

Cosa troverai in questo articolo

  • Il fenomeno dell’occhio luminoso di Sant’Urbano
  • Storia dell’Abbazia di Sant’Urbano sull’Esinate ad Apiro
  • Cosa vedere all’Abbazia di Sant’Urbano
  • La cripta e gli affreschi
  • Cosa vedere vicino all’Abbazia di Sant’Urbano
  • Come raggiungere l’Abbazia e informazioni utili per la visita

Il fenomeno dell’occhio luminoso di Sant’Urbano

L’Abbazia di Sant’Urbano è orientata verso Gerusalemme, che è simbolo di luce ed è arricchiata di simboli ed elementi architettonici ispirati a modelli astronomici e matematici.

All’interno dell’Abbazia è stato realizzato un occhio circolare sopra l’abside, dal quale due volte l’anno entra un fascio luminoso che attraversa il buio dell’aula e colpisce un cerchio, scolpito nel pilastro della navata laterale sinistra.

Il fenomeno si manifesta contemporaneamente anche all’interno della cripta, dove un raggio di luce entra dalla finestra dietro l’altare e colpisce un cerchio, scolpito alla base dell’unica colonna a base circolare.

Questo strano e affascinante fenomeno è visibile dall’anno 1000 e si manifesta ogni anno nelle prime ore del mattino: dalle 7.00 alle 7.45 circa. Per vederlo devi visitare l’Abbazia il 25 maggio, giorno di Sant’Urbano o il 19 luglio, per simmetria rispetto al solstizio d’estate.

Si tratta di un avvenimento suggestivo e tutt’ora misterioso, che attira molti curiosi ogni anno. Sono molte le teorie legate al cerchio inciso sulla pietra e ancora nessuna di queste è stata ancora confermata.

Secondo la teoria taumaturgica, basterebbe appoggiare la nuca sul cerchio per proteggersi o guarire dal mal di testa, cosa che personalmente sarebbe una manna dal cielo per me che soffro di emicrania da oltre vent’anno. Secondo altri studiosi, invece, il disco luminoso nell’oscurità della chiesa rappresenterebbe l’eucarestia.

Miti locali l’hanno associato ad un proverbio: “Per Sant’Urbano il frumento è fatto grano”. L’intensità del fascio di luce avrebbe indicato l’abbondanza o la carestia di grano. Fu l’Architetto Pacifico Ramazzotti a scoprire il fenomeno del fascio di luce, proprio nel il giorno di Sant’Urbano.

Per assistere a questo fenomeno puoi recarti di persona all’Abbazia di Sant’Urbano oppure seguire la diretta disponibile sulla pagina Facebook dell’Abbazia di Sant’Urbano-Valle di San Clemente o su Instagram @vallesanclemente_official.

abbazia di sant'urbano, luoghi sacri marche, templari marche
abbazia di sant'urbano marche
abbazia di sant'urbano, occhio luminoso di sant'urbano
l'occhio luminoso di sant'urbano

Storia dell’Abbazia di Sant’Urbano sull’Esinate ad Apiro

L’Abbazia benedettina di Sant’Urbano all’Esinante venne fondata intorno all’anno 1000 ed è dedicata a Sant’Urbano I, papa e patrono di Apiro. Forse era già presente in epoca romana o si erge sul sito di un vecchio tempio pagano, anche se non si hanno ancora prove concrete.

L’ipotesi che l’Abbazia di Sant’Urbano sia edificata sopra un tempio dedicato a Dioniso è molto interessante. A sostegno di tale ipotesi, nella cripta si trovano delle colonne provenienti da un periodo precedente all’anno 1000. Sulla base di una di queste colonne c’è un cerchio, dove va ad orientarsi un raggio di sole.

Altra prova sarebbe la presenza di una misteriosa mattonella che si trova nella parte più elevata della chiesa, che riporta una scritta in latino: “come era giusto fare per Dioniso”.

abbazia di sant'urbano, luoghi sacri marche, luoghi misteriosi marche
Abbazia di Sant’Urbano sull’Esinate ad Apiro

Sono tanti i misteri che aleggiano attorno a questo luogo sacro delle Marche, consacrato nel 1086, come mostra nn’iscrizione scolpita nell’antico altare maggiore.

L’egemonia dell’Abbazia nei primi secoli dopo il 1000, si estendeva lungo tutta la Valle di San Clemente. Per questo motivo furono tanti i contrasti con il Comune di Apiro, che videro il loro apice nell’incednio nel 1226 che distrusse parte delle chiesa. Venne ricostruita grazie alle donazioni dei pellegrini, lo sapevi?

Nel 1441 l’Abbazia di Sant’Urbano venne unita all’Abbazia di Val di Castro, per volere di Papa Eugenio IV. Per l’occasione arrivarono anche i monaci Camaldolesi che nel 1819 dovettero abbandonare l’abbazia in seguito all’abolizione degli ordini monastici voluta da Napoleone.

Da questo momento il monastero passò nelle mani dello Stato, di diverse famiglie private e nel 1978 fu donata al Comune di Apiro.

abbazie nelle marche, chiese da vedere nelle marche
abbazia di sant'urbano sull'Esinate ad Apiro
abbazia di sant'urbano sull'Esinate ad Apiro, abbazie nelle marche, valle di san clemente marche
luoghi sacri marche, itinerari religiosi marche

Cosa vedere all’Abbazia di Sant’Urbano

L’Abbazia di Sant’Urbano è una chiesa a struttura doppia che presenta due stili architettonici differenti: quello romanico e quello gotico. E’ uno straordinario esempio di architettura romanica che non lascia indifferenti, imperdibile per gli appassionati di itinerari religiosi.

Il corpo absidale esterno composto da una grande abside centrale e due absidi laterali più piccoli, colpisce immediatamente lo sguardo. E’ maestosa e solitaria quest’abbazia e domina la vallata circostante. La facciata è a forma di capanna e il portale d’ingresso in pietra bianca, è decorato con motivi di foglie e conchiglie.

Lo sviluppo interno è caratterizzato da tre livelli interconnessi tra loro da scalinate e camminamenti, corrispondenti alla navata, al presbiterio e alla cripta. E’ molto suggestiva da ammirare e ha un carattere distintivo unico.

Appena varcata la soglia si arriva nella prima chiesa, quella dei laici. Separata da un tramezzo che arriva sino al soffitto c’è la seconda chiesa, quella dedicata ai monaci. I laici potevano assistere solo da lontano al rito religioso e questo nel tempo ha accentuato il carattere misterioso dell’abbazia e di ciò che accadeva al suo interno. 

abbazia di sant'urbano, luoghi sacri marche, valle di san clemente
affreschi sacri marche, abbazia di sant'urbano
luoghi sacri marche, abbazie marchigiane, cosa vedere ad Apiro

La cripta e gli affreschi

Al di sotto della chiesa dei monaci si apre una cripta tutta voltata in pietra, costituita da un corridoio centrale diviso in tre navate da otto pilastri.

L’ambiente è molto suggestivo e un pò misterioso. Nella cripta c’è un altare datato 1140, anno in cui è stata indetta un’indulgenza plenaria.

Scritte ormai sbiadite o appena leggibili, segni di un tempo passato, c’è tanto da scoprire all’interno di questo luogo sacro delle Marche.

L’abbazia di Sant’Urbano ospita tre affreschi del XIV secolo: due situati vicino al presbiterio e uno sopra l’accesso della Cripta, che raffigurano “Sant’Urbano in cattedra”, la Crocefissione e la Madonna con il bambino. Purtroppo sono danneggiati dal tempo e dall’umidità, ma il loro fascino resta inalterato.

abbazia di sant'urbano, abbazie da vedere nelle marche, luoghi sacri marche, occhio luminoso sant'urbano
abbazia di sant'urbano, luogo sacro delle Marche
luoghi misteriosi delle marche

Cosa vedere vicino all’Abbazia di Sant’Urbano

Partendo dall’abbazia di Sant’Urbano Abbazia sull’Esinate ad Apiro puoi fare diverse escursioni sia a piedi che in bicicletta a cavallo. La zona è ricca di tesori culturali, eno-gastronomici, borghi e spettacoli naturalistici, tutti raggiungibili nell’arco di pochi chilometri.

Se ami perderti tra i vicoli dei borghi marchigiani, non perdere:

  • Serra San Quirico e il suo pittoresco centro storico
  • Poggio San Vicino
  • Cupramontana e la sua meravigliosa sagra dell’uva
  • Apiro e le sue suggestioni
  • Cingoli, il balcone delle Marche
  • Elcito, il piccolo Tibet immerso nei boschi

Per gli appassionati di itinerari religiosi, arte sacra e architetture, nei ditorni di San’Urbano puoi puoi facilmente raggiungere:

  • L’abbazia di Santa Maria delle Moie
  • Abbazia di Sant’Elena
  • Eremo dei Frati Bianchi di Cupramontana, conociuto anche come l’Eremo delle grotte
  • Il tempio del Valadier e l’Eremo di Santa Maria infra saxa
  • Abbazia di Val di Castro
  • Abbazia di Valfucina, poco distante da Elcito

Sempre nei ditorni per chi ama stare all’aria aperta ci sono diversi luoghi molto belli e interessanti da poter vedere:

  • Grotte di Frasassi
  • Lago di Cingoli
  • Pien dell’Elmo e Canfaito, luoghi ideali per ammirare il foliage nelle Marche

Seguici anche sui nostri canali social: Instagram, Facebook, Pinterest e Trip Advisor ci piacerebbe passare un pò di tempo insieme. Se i nostri contenuti ti sono stati utili, puoi offrirci un caffè su Ko-fi

Come raggiungere l’Abbazia e informazioni utili per la visita

L’Abbazia di Sant’Urbano sull’Esinate ad Aprio è sempre aperta e si può visitare durante il giorno grazie ad un sistema di videosorveglianza e illuminazione automatica. Per la visita trovi a disposizione un flyer informativo e un’audioguida gratuito.

La Valle di San Clemente si estende lungo il corso del torrente Esinante, dall’Abbazia di Sant’Elena fino a Elcito, il borgo del vento e del silenzio. Sette comuni si affacciano su questa pittoresca valle: Apiro, Cupramontana, Poggio San Vicino, Serra San Quirico, San Severino, Fabriano, Cingoli.

Chi è il Re della Valle di San Clemente? Il Monte San Vicino che con i suoi 1.484 metri sul livello del mare e la sua particolare forma trapezoidale veglia sugli abitanti del luogo ed è da sempre un punto di riferimento per i viaggiatori che vogliono arrivare fin qui.

Per raggiungere l’abbazia di San Clemente sia da Nord che da Sud Italia, imbocca la A14 e esci al casello di Ancona Nord e poi presegui lungo la SS76.

Per raggiungere l’abbazia di Sant’Urbano da Ancona, prendi la SS76 e prosegui in direzione Cupramontana e in meno di un’ora sarai arrivato a destinazione. Tu sei già stato da queste parti? Cosa ami di più della nostra regione? Commenta e se ti va, facci sapere la tua opinione.

borghi italianicattedrali e chieseconsigli di viaggiovisitare le marche
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Ale Carini

previous post
Calendario avvento Notino: ti svelo tutto il suo contenuto
next post
Chiesa di San Francesco a Camerano: scopri tutti i suoi misteri

Potrebbe interessarti anche

Cosa vedere a Numana: un giorno tra spiagge...

26 Gennaio 2023

La baia di Portonovo: spiagge da sogno e...

19 Gennaio 2023

Le spiagge più belle del Conero: consigli da...

17 Gennaio 2023

Chiesa di San Francesco a Camerano: scopri tutti...

29 Dicembre 2022

Cosa vedere a Cingoli, il balcone delle Marche:...

4 Dicembre 2022

Scoprire la Val di Sole e rilassarsi in...

23 Novembre 2022

Palazzo Castiglioni a Cingoli: la casa museo di...

21 Novembre 2022

Castello Pallotta a Caldarola: cosa vedere nella perla...

14 Novembre 2022

Cosa vedere a Elcito, il Tibet delle Marche...

7 Novembre 2022

Arcevia in un giorno: cosa vedere nella perla...

28 Ottobre 2022

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

About

About

Ciao

Siamo Ale e Ivan, autori del primo blog italiano che unisce i viaggi on the road al benessere psicologico di coppia. Parliamo di Scozia e viaggi in mete non convenzionali. Una psicologa e un progettista che si divertono a sperimentare: viaggia, scopri, ama e non tornare mai a casa, come sei partito!

Supporta il nostro sito

Se i contenuti del nostro sito ti sono stati utili e li hai trovati interessanti, puoi offrirci un caffè su Ko-fi. Ci aiuterai a sostenere le spese di manutenzione di questo blog, creare nuovi contenuti e portare avanti la nostra passione per condividere i viaggi.

Resta in contatto con noi

Facebook Twitter Instagram Pinterest Email

Collaboriamo

collaboriamo - lavora con noi

Ultime novità

  • Cosa vedere a Numana: un giorno tra spiagge e borgo marinaro

    26 Gennaio 2023
  • La baia di Portonovo: spiagge da sogno e natura selvaggia

    19 Gennaio 2023
  • Le spiagge più belle del Conero: consigli da local, segreti e mappa

    17 Gennaio 2023
  • Cimiteri di Edimburgo: i più belli da visitare e tour spettrali

    13 Gennaio 2023
  • Chiesa di San Francesco a Camerano: scopri tutti i suoi misteri

    29 Dicembre 2022

Categorie

Sostienici e prenota da qui



Booking.com

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
  • Email
  • Tripadvisor
  • Tiktok

© 50 Sfumature di viaggio & Scozia on the road - 2017/2023 Tutti i diritti riservati.


Back To Top
50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour per Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
Questo sito utilizza cookie per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito in modo anonimo, rispettando la tua privacy. Per ulteriori informazioni sulla gestione dei cookies consulta la pagina dedicata. Read More
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close