50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
    • Normandia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour di Edimburgo
    • Bus turistico Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
    • Tour Giornaliero Scozia
    • Tour di più giorni Scozia
  • 0
Home » Normandia » Chapelle Notre-Dame de la Garde: la cappella dei marinai a Ètretat
Normandia

Chapelle Notre-Dame de la Garde: la cappella dei marinai a Ètretat

by Ale Carini 22 Maggio 2023
by Ale Carini 22 Maggio 2023
13 Tempo di lettura: 3 minutes

La Chapelle Notre-Dame de la Garde si trova in cima alla famosa falesia D’Amont a due passi dai pittoreschi giardini di Ètretat. La sua posizione scenografica la rende un incanto per ogni amante della natura e dei paesaggi spettacolari.

Le grandi scogliere di gesso di Ètetat sono uno degli emblemi della costa normanna. I suoi paesaggi sono diventati famosi nel XIX secolo grazie a romanzi e dipinti di pittori Impressionisti come Monet che l’hanno commemorata. E’ presente persino nalle avventure del ladro Arsenio Lupin!

Davanti alla cappella, a circa 30 metri dal bordo della scogliera c’è una splendida panchina panoramica: il luogo perfetto per godersi un tramonto sul mare. Purtroppo in alta stagione questa “panchina dell’amore” è spesso super affollata tanto che in certi orari è impossibile sia sedersi che scattare una foto ricordo, ma le viste restano ugualmente un incanto.

Chapelle Notre-Dame de la Garde etretat
come raggiungere la falesia d'amont
come raggiungere la cappella di etretat

Cosa troverai in questo articolo

  • Accenni alla storia della Chapelle Notre-Dame de la Garde
  • Cosa ti aspetta una volta arrivato
    • Gli interni
  • Come raggiungere Notre-Dame de la Garde a Ètretat

Accenni alla storia della Chapelle Notre-Dame de la Garde

Chapelle Notre-Dame de la Garde, oggi ha uno stile neogotico, ma fu costruita nel 1854 dopo una missione predicata dal reverendo padre Michel.

Dopo la partenza di padre Michel, qualcuno trovò un piccolo foglio nei dintorni della scogliera D’Amont, che secondo la tradizione sarebbe stato scritto dalla Vergine Maria. Su questo documento, la Vergine avrebbe indicato questo luogo per costruire una cappella e avrebbe indicato Notre Dame de la Garde, come protettore dei marinai.

Nonostante i sospetti riguardanti ​​padre Michel e sulla non autenticità del documento, i pescatori decisero di erigere questa cappella in onore della Beata Vergine. I marinai portarono sulla schiena e con le braccia i materiali per costruirla e misero anima e corpo per la sua realizzazione. Il 6 agosto 1856 fu benedetta come cappella per pescatori e marinai.

Nel 1942 i tedeschi che occuparono la Normandia, decisero di distruggerla. Solo dopo la sua ricostruzione, avvenuta nel 1950, venne ribattezzata con l’attuale nome “Notre Dame de la Garde” da monsignor Martin, arcivescovo di Rouen.

Se stai organizzando il tuo viaggio in Normandia, in questo articolo ti racconto cosa c’è di bello da vedere a Ètretat.

cappella di Notre-Dame de la Garde
Notre-Dame de la Garde, etretat cosa vedere

Seguici sui nostri canali social: Instagram, Facebook, Pinterest e Trip Advisor – ti aspettiamo! Se i nostri contenuti ti sono stati utili, puoi offrirci un caffè su Ko-fi e sostenere il nostro blog

Cosa ti aspetta una volta arrivato

La navata de la Chapelle Notre-Dame de la Garde ha la forma di uno scafo, come diverse altre chiese della Normandia, che rimandano ai legami col mare e alla vocazione di luogo di culto per i marinai del luogo.

La sua sagoma di pietra, sormontata da un tetto a due spioventi è ricoperto di ardesia. La facciata in pietra è ornata da doccioni con teste di pesce, che ricordano sempre i suoi legami con il mare e i suoi abitanti. La forma del suo campanile a punta, corrisponde al famoso ago cavo situato al di sotto della falesia, proprio ai piedi dell’Arca.

Questi schemi si ripetono sul retro della cappella, nel monumento commemorativo eretto nel 1963: una freccia bianca di 24 metri dedicata agli aviatori Charles Nungesser e François Coli, che hanno volato sopra questi cieli durante il loro tentativo mortale di attraversare l’Atlantico nel maggio 1927.

Tutto qui è in armonia con il paesaggio e non c’è niente che stona.

Chapelle Notre-Dame de la Garde
Chapelle Notre-Dame de la Garde e il monumento agli aviatori

Gli interni

La seconda cappella ricostruita dopo la fine della guerra è molto diversa dalla precedente ed è opera dell’architetto Arthur Giraudet e del signor Lanfry, un imprenditore di Rouen che ha eseguito i lavori.

Gli interni sono semplici, direi quasi un pò spogli. Una semplice navata con tre campate, preceduta da un portico anteriore che si estende dal coro sollevato. I dettagli decorativi ricordano la vocazione marina del luogo: tribune che fiancheggiano la scala della navata, evocando l’arco di una baia di pesca, contrafforti decorati con doccioni con teste di pesce e navi stilizzate che si nascondono tra le vetrate.

Successivamente realizzarono sei finestre, ma alcune le oscurarono. Workshop Degusseau realizzò il vetro colorato che vedi oggi nel 1964.

Una grata protegge l’accesso dalla cappella, impedendone l’accesso. A quanto pare la Chapelle Notre-Dame de la Garde resterà chiusa ai visitatori fino al 2023, per lavori di restauro. E tu l’hai già visitata?

Come raggiungere Notre-Dame de la Garde a Ètretat

Puoi raggiugerla a piedi dalla spiaggia di Ètretat percorerndo una ripida scalinata in salita, con un mini bus trenino o in auto. Non potrai comunque arrivare troppo vicino, nemmeno in auto.

Dovrai lasciare la macchina in un maxi parcheggio e poi fare una camminata a piedi di circa 20/30 minuti in leggera salita, per arrivare alla falesia.

cattedrali e chieseconsigli di viaggioviaggio in normandia
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Ale Carini

previous post
Escursioni nelle Marche: itinerari e trekking per amanti della natura
next post
Cosa vedere a Étretat: il villaggio tra le falesie – guida completa

Potrebbe interessarti anche

Cosa vedere a Étretat: il villaggio tra le...

29 Maggio 2023

Escursioni nelle Marche: itinerari e trekking per amanti...

16 Maggio 2023

I giardini di Étretat tra sculture e suggestioni:...

10 Maggio 2023

Cosa vedere a Pointe du Hoc in Normandia

6 Maggio 2023

Cosa vedere a Fécamp in Normandia: i luoghi...

29 Aprile 2023

Cap Fagnet: cosa vedere nel punto più a...

24 Aprile 2023

Il villaggio di Giverny: la casa di Monet...

9 Aprile 2023

Itinerario in Normandia: 20 giorni di viaggio on...

2 Aprile 2023

Spiagge dello sbarco in Normandia: itinerario completo e...

26 Marzo 2023

Cosa mangiare in Normandia: un viaggio tra piatti...

12 Marzo 2023

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

About

About

Ciao

Siamo Ale e Ivan, due web content creator esperti di scrittura SEO. Nel nostro blog parliamo di Scozia on the road e viaggi in luoghi insoliti. Una psicologa e un designer che si divertono a sperimentare: viaggia, scopri, ama e non tornare mai a casa, come sei partito!

Supporta il nostro sito

Se i contenuti del nostro sito ti sono stati utili e li hai trovati interessanti, puoi offrirci un caffè su Ko-fi. Ci aiuterai a sostenere le spese di manutenzione di questo blog, creare nuovi contenuti e portare avanti la nostra passione per condividere i viaggi.

Resta in contatto con noi

Facebook Twitter Instagram Pinterest Email

Collaboriamo

collaboriamo - lavora con noi

Ultime novità

  • Cosa vedere a Étretat: il villaggio tra le falesie – guida completa

    29 Maggio 2023
  • Chapelle Notre-Dame de la Garde: la cappella dei marinai a Ètretat

    22 Maggio 2023
  • Escursioni nelle Marche: itinerari e trekking per amanti della natura

    16 Maggio 2023
  • I giardini di Étretat tra sculture e suggestioni: guida completa

    10 Maggio 2023
  • Cosa vedere a Pointe du Hoc in Normandia

    6 Maggio 2023

Categorie

Sostienici e prenota da qui



Booking.com

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
  • Email
  • Tripadvisor
  • Tiktok

© 50 Sfumature di viaggio & Scozia on the road - 2017/2023 Tutti i diritti riservati.


Back To Top
50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
    • Normandia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour di Edimburgo
    • Bus turistico Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
    • Tour Giornaliero Scozia
    • Tour di più giorni Scozia
Questo sito utilizza cookie per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito in modo anonimo, rispettando la tua privacy. Per ulteriori informazioni sulla gestione dei cookies consulta la pagina dedicata. Read More
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close