50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour per Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
  • 0
Home » Itinerari Scozia » Da Crail a St. Andrews: camminando lungo il Fife Coastal Path
Itinerari Scozia

Da Crail a St. Andrews: camminando lungo il Fife Coastal Path

by Ale Carini 10 Luglio 2018
by Ale Carini 10 Luglio 2018
Tempo di lettura: 4 minutes

La 6° sezione del Fife Coastal Path che conduce dalla pittoresca Crail a St Andrews non ti deluderà di certo. Sono letteralmente innamorata di questi paesaggi che bucano lo sguardo al primo istante! Torniamo e ritorniamo in questi villaggi da anni ormai e non smettono mai di sorprenderci e di regalarmi emozioni nuove.

Questa parte del Sentiero costiero del Fife ha delle sezioni impraticabili con l’alta marea. Camminerai lungo spiagge incontaminate, costa rocciosa e scenari selvaggi.

NB. Scarica il nostro pdf con tutte le soste più belle lungo il Fife coastal path, cliccando questo link.

fife coastal path - sentiero costiero del fife

Cosa troverai in questo articolo

  • Da Crail a St Andrews: mappa e tappe
  • Crail
  • Camminando da Crail a St. Andrews troverai fari straordinari
  • Kingsbarn
    • Dove dormire e dove mangiare andando da Crail a St Andrews
  • Verso litorali rocciosi
  • Arrivo a St Andrews

Da Crail a St Andrews: mappa e tappe

Questa sezione della camminata da Crail a St Andrews è lunga circa 23 Km con un tempo di percorrenza di circa 4/5 ore. Parte dal centro di Crail e passa per il Fife Ness, prima di dirigersi a nord-ovest, verso St Andrews. Scopriamola passo passo.

Crail

Crail è il più vecchio villaggio dell’East Neuk e come ti ho già raccontato c’è davvero molto da vedere qui, compreso lo stupendo porto, prima di partire per Saint Andrews.

Per uscire dal borgo puoi camminare fino all’estremità orientale della comunità o passare vicino al centro, imboccando uno stretto sentiero accanto al torrente, fino a raggiungere il sentiero costiero e dirigerti verso est. Nel punto in comune al Doocot in direzione Nord Est verso il Fife Ness.

Sulla strada il percorso passa attraverso un grande caravan park e case per le vacanze, poi sul lato costiero di un aeroporto dismesso, fino a raggiunge il Kilminning Castle, parte della Scottish wildlife trust.

Il percorso attravera la riserva naturale, mentre circonda il Fife Ness accanto alla Stazione di guardia. Puoi camminare a non finire per percorrere a piedi tutta la Fife Coastal Path oppure fare dei piccoli tratti camminando e poi spostarti in auto da un villaggio all’altro come abbiamo fatto noi; a te la scelta!

da Crail a St. Andrews
Crail in una giornata di dicembre

Camminando da Crail a St. Andrews troverai fari straordinari

Ci dirigiamo in direzione nord-ovest lungo il litorale, prevalentemente roccioso, anche se attraversato da alcune belle spiagge sabbiose isolate.

Bell Rock Lighthouse, scozia
Bell Rock credit

Quasi immediatamente si arriva ad una baia, dove un tempo si trovava il porto di Fife Ness.

Questa baia fu menzionata per la prima volta nel 1537 quando era il porto per la barche che andavano a raccogliere la dogana e le tasse, della riva per il borgo di Crail.

Fu anche utilizzato come un piccolo porto di pesca.

Solo nel 1813, quando Stevenson costruì il faro sulle North Carr Rocks, noto come Bell Rock, il porto divenne un luogo di importanza.

Qui si tagliava la pietra, prelevata dal piccolo porto per la costruzione del faro. Sulle rocce sono visibili i segni, utilizzati per definire la forma delle pietre, prima del trasporto verso l’isola di May.

Ti piacciono i fari? Su di me hanno un effetto incredibile. Giganti di ferro, che indicano la via in mezzo alla tempesta.

Kingsbarn

Nell’entroterra la campagna è piena di agricoltura di qualità o terreni sviluppati per i campi da golf. Il primo che incontrerai è il Crail Golfing, Balcomie e poi il campo da golf di Kingsbarn. Questo percorso ti condurrà alle dune di sabbia di Cambo Sands.

da Crail a St. Andrews - fife coastal path

Dove dormire e dove mangiare andando da Crail a St Andrews

A questo puoi fare una deviazione e arrivare fino al villaggio di Kingsbarns. Se lo farai e vuoi passare qui la notte o mangiare qualcosa di buono ti suggerisco The Inn at Kingsbarn. Annette e Max sono meravigliosi così come il loro cucciolotto gigante e bianco.

La stanza della locanda non ha nulla da invidiare ad una suite: 2 letti matrimoniali giganti, bagno pulitissimo con tutti il necessario (doccia e vasca comprese), vista giardino e stanza molto grande.

Colazione da campioni, cucinata al momento. Se dovessimo tornare in zona, non mancheremo di prenotarlo nuovamente. Clicca qui per vedere stanza, prezzi e prenotare.

Noi non abbiamo fatto molto di queste zone a piedi, ma ci siamo spostati da un punto ad un altro in auto, per questo le foto della walk, non saranno moltissime.

  • kingsbarn, letti, camera
  • kingsbarn, casa

Verso litorali rocciosi

Se continuerai verso St Andrews, il sentiero attraversa il parcheggio di Cambo Beach e si dirige a Nord Overst.

A questo punto hai due opzioni: una dalla riva e l’altra da una pista che passa intorno al bordo interno del campo da golf. Una breve passeggiata sul sentiero si allontana dalla costa e corre lungo il bordo del Kenly Burn. Dopo aver attraversato il fiume, il sentiero passa attraverso i margini dei campi e arriva agli edifici agricoli di Boarhills. A da qui ci siamo diretti, sempre in auto, verso i primi punti di interesse verso St Andrews.

Se invece hai voglia di fare ancora un pò di strada a piedi, da Boarhills dirigiti a nord per riconquistare la costa vicino a the Buddo rock e continua a camminare a volte sulla riva, talvolta sopra la parete rocciosa. Fai attenzione perchè il percorso non è proprio semplice.

Se decidi per questo percorso più impervio, vale la pena soffermarsi a guardare il Rock and Spindle. Poco dopo questa baia il sentiero si arrampica nuovamente, per superare Kinkell Ness. Da qui una prima vista panoramica a nord-ovest di St Andrews, sul porto e la cattedrale.

Il percorso entra in questa antica cattedrale, attraverso le East Sands. Ci siamo fatti dare alcune foto e informazioni da amici più avventurosi di noi, che hanno avuto il piacere di fare alcuni di questi favolosi tratti costieri. Tu ci sei andato? All’estremità nord di East Sands si trova il porto.

Per raggiungere questo e il Duomo prosegui lungo il sentiero sopra le sabbie dell’East Bay, fino ad arrivare al porto e ad un ponte pedonale sul Kinness Burn.

  • the buddo rock
  • spiaggia di kingsbarn
  • st andrews vista dal pier
    foto di Michael Docherty

Arrivo a St Andrews

Restiamo sul lato verso il mare della Cattedrale, passando dove gli studenti sfilano in abiti rossi lungo il muro del porto, ogni domenica. Dovrebbero farlo ancora ma, non abbiamo ancora avuto la fortuna di vederli con i nostri occhi!

Sopra il porto si trovano le rovine della cattedrale, la chiesa “St Mary on the Rock” e la Torre di St Rule. Restando lungo la costa si vede il Castello di St Andrews, strategicamente posizionato sulle rocce che si affacciano sulla baia di St Andrews.

Questa parte della passeggiata termina a St Andrews, una comunità da scoprire camminando attraverso le varie strade e le arterie che formano la città originaria, situata all’interno delle mura. Oggi sono visibili due porte d’accesso The Pends e il West Port.

Prenditi del tempo per visitare i college universitari e le parti delle scuole di St Leonard e Madras, aperte al pubblico. Leggi la tappa successiva da St Andrews a Newport on Tay .Clicca qui per scoprire le sezioni precedenti del sentiero costiero del Fife:

  • Da Kincardine a North Queensferry
  • North Queensferry – Kinghorn
  • Da Kinghorn a Leven
  • Leven – Elie
  • Da Elie a Crail

Seguici anche sui nostri canali social: Instagram, Facebook, Pinterest e Trip Advisor ci piacerebbe passare un pò di tempo insieme. Se i nostri contenuti ti sono stati utili, puoi offrirci un caffè su Ko-fi

Alcuni link presenti in questo articolo sono affiliati. questo significa che se li userai per fare i tuoi acquisti, ci verrà riconosciuta una piccola commissione. Per te il prezzo resta lo stesso che trovi negli altri portali. Usarli è un modo per sostenere il nostro lavoro, mantenere vivo questo blog e farci sapere che apprezzi tutto il lavoro che facciamo per creare contenuti utili. Grazie a chiunque lo farà.

N.B. Tutte le foto sono di proprietà di Ale Carini e Ivan Balducci 2017-2021 o concesse in uso dai legittimi proprietari. Vietato ogni uso.

Fife Coastal Pathspiaggevisitare il Fifewalks
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Ale Carini

previous post
Rosslyn Chapel in Scozia: il codice Da Vinci, Roslin Castle e misteri
next post
Lago di Loch Ness Scozia: 10 cose da fare e la leggenda del mostro

Potrebbe interessarti anche

La baia di Portonovo: spiagge da sogno e...

19 Gennaio 2023

Le spiagge più belle del Conero: consigli da...

17 Gennaio 2023

Fife Coastal Path: una passeggiata attraverso la Scozia

30 Aprile 2020

10 luoghi più instagrammabili del Fife (Scozia)

23 Settembre 2019

Porto Recanati (Marche) – cosa vedere in un...

6 Agosto 2019

Mondolfo e Marotta tra borghi e mare Adriatico

27 Giugno 2019

Il Castello di Saint Andrews: una rovina romantica...

17 Ottobre 2018

Fife Coastal Route: un itinerario alla scoperta del...

10 Ottobre 2018

Il borgo reale di Falkland: un giorno sulle...

27 Agosto 2018

Il villaggio di Dores e le foreste sul...

30 Luglio 2018

16 comments

Arianna Lenzi 10 Luglio 2018 - 12:37

Ma è magico <3 Quando sono stata ospitata ad Aberdeen, dalla mia host Couchsurfing, mi ha raccontato di aver fatto la Great Glen Way in Scozia. Da allora sogno di fare lo stesso. Magari proprio questo, che sembra straordinario!

Reply
Ale Carini 10 Luglio 2018 - 12:47

le long distance walking route sono davvero magnifiche e la Scozia ne è piena! Deve essere stata una bellissima esperienza la tua 🙂 quanto sei rimasta?

Reply
glencoe 10 Luglio 2018 - 12:51

L’ha ribloggato su l'eta' della innocenza.

Reply
Ale Carini 10 Luglio 2018 - 13:03

grazie :-*

Reply
Francesca | Chicks and Trips 10 Luglio 2018 - 14:09

C’è anche in Galles una cosa del genere; la cura che hanno i britannici per queste cose, è impareggiabile

Reply
Ale Carini 10 Luglio 2018 - 17:30

È propio vero Francesca … ci tengono proprio tanto ?

Reply
Carola Sproloquier 10 Luglio 2018 - 16:05

Questi posti sono meravigliosi! Mi stupisce ogni volta vedere quanta poca gente ci sia in giro, davvero posti tranquillissimi! Un incanto 🙂

Reply
Ale Carini 10 Luglio 2018 - 17:29

Hai ragione Carola , un incanto unico e tata tanta pace

Reply
Paola 10 Luglio 2018 - 16:44

Ho scoperto di recente l’esistenza di tutti questi sentieri in Gran Bretagna e sono davvero affascinata da come siano tutti ben tenuti. Un giorno (forse) sfiderò freddo e pioggia per percorrerne uno a piedi!

Reply
Ale Carini 10 Luglio 2018 - 17:28

Piove meno di quanto si pensi in realtà ?? on per lo meno ho ttovato tempo buono molto spesso!

Reply
Giulia 10 Luglio 2018 - 17:52

Che posti e che tour meravigliosi!! Wow 🙂

Reply
Ale Carini 10 Luglio 2018 - 17:54

Grazie Giulia … ? un pezzo di cuore è là ??

Reply
anna di 10 Luglio 2018 - 20:36

Che percorso incantevole. Ormai mi sono affezionata al tuo blog e seguo tappa per tappa il tuo vivere la Scozia, così quandoci andrò farò un viaggio straordinario grazie a te. Ciò che mi piace è il verde, intenso, vivo e la senazione di tranquillità di questi posti… Attendo il prossimo post

Reply
Ale Carini 11 Luglio 2018 - 10:00

Ciao Anna!!! Grazie davvero di ?? è il più bel complimento che potessi farci !!!!

Reply
monicabruni 12 Luglio 2018 - 18:57

Sono affascinata da questo percorso. Luoghi incantevoli e spero di visitarli presto.

Reply
Ale Carini 12 Luglio 2018 - 23:27

Ciao Monica, quest’area è davvero di una bellezza sorprendente. Te lo auguro di cuore

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

About

About

Ciao

Siamo Ale e Ivan, autori del primo blog italiano che unisce i viaggi on the road al benessere psicologico di coppia. Parliamo di Scozia e viaggi in mete non convenzionali. Una psicologa e un progettista che si divertono a sperimentare: viaggia, scopri, ama e non tornare mai a casa, come sei partito!

Supporta il nostro sito

Se i contenuti del nostro sito ti sono stati utili e li hai trovati interessanti, puoi offrirci un caffè su Ko-fi. Ci aiuterai a sostenere le spese di manutenzione di questo blog, creare nuovi contenuti e portare avanti la nostra passione per condividere i viaggi.

Resta in contatto con noi

Facebook Twitter Instagram Pinterest Email

Collaboriamo

collaboriamo - lavora con noi

Ultime novità

  • La baia di Portonovo: spiagge da sogno e natura selvaggia

    19 Gennaio 2023
  • Le spiagge più belle del Conero: consigli da local, segreti e mappa

    17 Gennaio 2023
  • Cimiteri di Edimburgo: i più belli da visitare e tour spettrali

    13 Gennaio 2023
  • Chiesa di San Francesco a Camerano: scopri tutti i suoi misteri

    29 Dicembre 2022
  • Abbazia di Sant’Urbano: i segreti dell’occhio luminoso e i templari

    19 Dicembre 2022

Categorie

Sostienici e prenota da qui



Booking.com

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
  • Email
  • Tripadvisor
  • Tiktok

© 50 Sfumature di viaggio & Scozia on the road - 2017/2023 Tutti i diritti riservati.


Back To Top
50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour per Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
Questo sito utilizza cookie per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito in modo anonimo, rispettando la tua privacy. Per ulteriori informazioni sulla gestione dei cookies consulta la pagina dedicata. Read More
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close