La sezione che va da Kincardine a North Queensferry apre il Fife Coastal Path, un percorso che si snoda per 189 Km dal Firth of Forth a Sud, fino al Firth of Tay a Nord. Se ti piace stare a contatto con la natura, camminare e avere poca gente in torno il sentiero costiero del Fife è il posto giusto per te!
Toccherai Kincardine Bridge, lo storico villaggio di Culross, il bordo della Riserva Naturale Locale di Torry Bay, Limekilns e Charlestown e vedrai una serie di siti storici e industriali come: le rovine della vecchia chiesa di Rosyth, la base navale HM, il castello di Rosyth e la Doocot.
NB. Scarica il nostro pdf con le soste più belle lungo la Fife Coastal Path – un piccolo regalo per te.
Da Kincardine a North Queensferry: mappa e tappe
La prima sezione è lunga 23,3 km ed occorrono 4-5 ore per completare l’intero percorso, ma ricorda di tenere un pò di tempo in più per farlo con calma.

Si parte dal Kincardine Bridge sul lato Nord del Forth e si arriva fino a North Queensferry.
Abbiamo percorso solo dei piccoli tratti a piedi e ci siamo spostati da un punto d’interesse all’altro in macchina, perchè il nostro era un viaggio in the road.
Abbiamo raccolto le altre informazioni dal web e con l’aiuto di chi le ha fatte a piedi.
Il Fife Coastal Path (FCP) inizia appena ad est del Kincardine Bridge, ha molte tracce asfaltate, marciapiedi ed una pista ciclabile.
Passerai intorno alla centrale a carbone di Longannet, che domina il paesaggio.
Una volta oltrepassata, il sentiero inizia a scendere e si fonde verso la costa.
Attraversa il Kincardine Arch, che segna l’inizio e la fine della Fife Coastal Path, innaugurato nel 2014 e prodotto da artigiani locali. Un passaggio di rito per ogni persona che si appresta a percorre il sentiero costiero del Fife partendo dall’inizio.

Culross
Dall’estuario del Forth, sulla costa opposta, vedrai la torre di Grangemouth, visibile se il cielo è limpido, mentre raggiungi Culross, una tappa imperdibile quando si percorre il sentiero costiero del Fife. È un ex borgo reale, ricchissimo di cose da vedere e te le racconto tutte in Culross alla scoperta del borgo.
Culross è pronunciato “cuross” ed è una comunità storica e presenta un borgo in stile caratteristico molto affascinante da visitare. La comunità è ricca di strette strade acciottolate e edifici caratteristici, uno più carino dell’altro. L’hai certamente visto molte volte apparire nella serie televisiva Outlander.
Lasciando Culross, il sentiero attraversa la riva della ferrovia e procede fino a Torryburn. Prima di arrivare, puoi fare una sosta alle rovine della cappella di St Mungo, che fu costruita nel 1503 e segna il sito tradizionalmente associato al luogo di nascita del santo, oggi in rovina. E alla riserva naturale Torry Bay Local Nature Reserve & Preston Island.
Da Culross se andrai a piedi verso la prossima tappa, attraverserai il villaggio di Newmills e poi quello di Torryburn. Rimanendo sul sentiero costiero per circa ½ miglio dal verde di Torryburn, ti addentrerai per un pò, fino a raggiungere Crombie; da qui una discesa ti condurrà alla costa di Charlestown.


Charlestown – Limekilns
Le scogliere alte 30 piedi che si affacciano sul mare del villaggio di Charlestown, hanno 14 fornaci. Di fronte il porto creato per trasportare la calce viva e il carbone, verso il resto della Scozia e oltre. Una volta era uno dei porti più trafficati della Scozia centrale e sosteneva persino la costruzione navale.
Seguendo Charlestown, il sentiero continua a scendere verso Limekilns. La vista ora si apre sul Firth of Forth, dove potrai ammirare il Forth Road Bridge, il Rail Bridges ed il nuovo Queensferry Crossing. Ti parlo di questi ponti spettacolari e della loro storia nell’articolo South Queensferry e cosa vedere in un giorno.
Limekilns ha una lunga storia che risale al XIV secolo con edifici protetti dal National Trust.
Seguici sui nostri canali social: Instagram, Facebook, Pinterest e Trip Advisor – ti aspettiamo! Se i nostri contenuti ti sono stati utili, puoi offrirci un caffè su Ko-fi e sostenere il nostro blog


Rosyth
Davanti e ad est è visibile l’alta gru del Royal Dockyard e il porto di Rosyth. Sulla strada verso questa zona più industriale, il sentiero passa accanto alle rovine della vecchia chiesa di Rosyth, risalente alla metà del XII secolo.
Un posto carino e tranquillo per ammirare le viste sul Forth. Poco dopo la chiesa, un’altro breve tragitto vi condurrà a Rosyth. Questo villaggio ha anche un interessante castello apparso nella famosa serie tv Outlander.
Se cerchi ispirazione per organizzare il tuo viaggio in Scozia, ti consiglio di iscriverti al nostro gruppo Facebook “Scozia on the road“. Qui troverai tante informazioni utili sulle principali attrazioni da visitare, come viaggiare con i mezzi pubblici o noleggiare una macchina: una guida ai castelli, pass turistici e consigli su itinerari; insomma tutto quello di cui hai bisogno per pianificare il tuo viaggio perfetto!

Arrivo a North Queensferry
Il sentiero costiero del Fife ora avrà molte svolte, mentre ti dirigi verso North Queensferry, un’area di assoluta bellezza. Prenditi il tempo per esplorare bene il villaggio, che vedremo nel dettaglio e in modo più approfondito nella prossima tappa.
La sezione che va da Kincardine a North Queensferry finisce qui, clicca la tappa successiva per continuare a scoprire la Fife Coastal Path. Ricordati di scaricare il nostro pdf con tutte le informazioni da portare con te. Lo trovi all’inizio dell’articolo!
Per organizzare la tua camminata a piedi puoi dare uno sguardo al sito di Walkinghighlands che è ottimo per gli amanti delle escursioni.
NB. Tutte le foto sono di proprietà di Ale Carini e Ivan Balducci 2017-2023 o concesse in uso dai legittimi proprietari. Vietato ogni uso.
2 comments
L’ha ribloggato su l'eta' della innocenza.
come sempre, grazie!