50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour per Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
  • 0
Home » Castelli in Scozia » Craigievar castle: il castello scozzese tutto rosa nell’Aberdeenshire
Castelli in Scozia

Craigievar castle: il castello scozzese tutto rosa nell’Aberdeenshire

by Ale Carini 20 Ottobre 2021
by Ale Carini 20 Ottobre 2021
Tempo di lettura: 8 minutes

Craigievar castle, il castello scozzese tutto rosa, che pare ispirò Walt Disney per Cenerentola, si trova ad Alford ed è una tappa imperdibile se stai percorrendo il trail dei castelli nell’Aberdeenshire. Craigievar riesce ad incantare grandi e piccini e trasporta immediatamente in un’atmosfera magica.

Era la sede del Clan Sempill e la famiglia Forbes lo abitò per 350 anni, fino a quando nel 1963, la proprietà passò al National Trust for Scotland. L’ambientazione tra le colline, la massiccia struttura del piano inferiore, le torrette scolpite, i gargoyle e il panorama circostante, creano un classico aspetto da fiaba.

Iniziato in stile baronale scozzese intorno al 1576, questa iconica Tower House è tra le migliori conservate in Scozia. L’esterno è invariato da quando William Forbes lo completò nel 1626. Craigievar è una fusione bizzarra di accoglienti interni e rare antichità ed è noto per i soffitti in cartongesso eccezionalmente lavorati.

craigievar castle, aberdeenshire, scozia, castello scozzese

Cosa troverai in questo articolo

  • Cosa vedere a Craigievar castle
    • Queen’s room e altre curiosità
    • Il giardino, il bosco e i sentieri
  • Craigievar castle tra fantasmi e Walt Disney
    • Il fantasma del clan Gordon
    • Il marchio delle streghe
  • Accenni alla storia del castello di Craigievar
    • La visita della regina Vittoria
  • Informazioni per visitare il castello
  • Come arrivare a Craigievar castle
  • Cosa vedere vicino Craigievar Castle
  • Tour alla scoperta della Scozia

Cosa vedere a Craigievar castle

L’interno del castello presenta una corte con le insegne Stuart sopra il camino; una scala segreta che collega l’alta torre, alla corte; gli alloggi dei domestici e splendidi soffitti in stucco, realizzati dagli stessi artigiani che fecero quelli dei castelli di Edimburgo, Kellie e Glamis.

Nella hall c’è un camino fantastico con delicate sculture di pietra e la cantina è accessibile tramite una scala stretta. La sala di Craigievar, è l’unica in Scozia a cui si accede attraverso un originale passaggio schermato e l’intagliato in legno di Jacobean è eccezionalmente raro.

Tra le opere presenti c’è una collezione di ritratti della famiglia Forbes e una ricca quantità di arredi risalenti ai secoli XVII e XVIII. Il castello espone anche due ritratti originali di Henry Raeburn, che faranno impazzire gli ppasionati di arte.

A un’estremità della Great Hall, che appare calda e confortevole, c’è una galleria di musicisti e in un angolo c’è una scala “segreta” che conduce ai piani superiori.

Lady’s Withdrawing Room è una piccola stanza con soffitti bassi e pannelli in legno, che risale al 1800. Da notare l’armadio in legno nell’angolo che ha un intarsio davvero impressionante.

Esterno alla Lady’s withdrawing room, invisibile dietro una sezione di pannelli, c’è una piccola stanza chiamata “Prophet’s Chamber” – camera del Profeta. E’ una piccola stanza simile ad una cella ed è plausibile pensare che durante la Riforma, un prete avrebbe potuto tranquillamente nascondersi qui.

castelli baronali scozzesi
per avere un’idea degli interni – Foto Credit by wikimedia

Queen’s room e altre curiosità

Una leggenda afferma che Mary, Queen of Scot, dormì nella stanza della regina, ma probabilmente questo non accadde mai nella relatà. Solo la regina Victoria, visitò il castello, ma non rimaste a dormire per la notte.

La caratteristica più interessante di questa stanza è un “Bed Angel Bed“, un letto con un baldacchino di legno che non è supportato da ancoraggi agli angoli, perchè è attaccato al muro o alla testiera del letto. Si chiama “letto d’angelo”, perché il baldacchino sembra galleggiare.

In accordo con i desideri del ex proprietario, non c’è elettricità nei piani superiori. Ciò significa che vedrai la vasta collezione di artefatti e arte del castello, alla sola luce naturale del sole, proprio come sarebbero secoli fa.

Capirai quanto erano buie le stanze e ti renderai conto di come poteva essere vivere in un castello a quell’epoca, freddo, riscaldato solo dal focolare e illuminato da tenui candele. Prova ad immaginarti qui nelle interminabili giornate buie dell’inverno scozzese, rende l’idea?

castello di craigievar, castelli scozzesi

Il giardino, il bosco e i sentieri

I giardini di Craigievar castle presentano un insolito Glen garden scozzese e Kitchen garden vittoriano. All’inizio dell’estate, il tappeto del bosco si illumina di tantissimi campanelli e non è raro avvistare qualche scoiattolo rosso, cervi o simpatiche martore, che si aggirano nel sottobosco; qui ti racconto di più su dove vedere gli animali in Scozia.

Per gli amanti delle passeggiate, al Craigievar castle castle, ti aspettano due interessanti sentieri da percorrere: Woodland trail e Hill trail.

Il Woodland trail si percorre in circa 45 minuti e dal parcheggio fa un giro più stretto attorno ai margini del castello e offre una bella vista panoramica sul maniero. Hill trail richiede circa 1 ora e 30 minuti e sempre dal parcheggio, fa un giro molto più ambio del bosco che circonda il castello, fino ad arrivare al Bennachie view point.

Qui puoi scaricare il pdf completo con tanto di mappa e sentieri in evidenza.

Craigievar castle tra fantasmi e Walt Disney

Si dice che il castello di Craigievar abbia ispirato Walt Disney per il castello di Cenerentola e in effetti, quando si arriva qui, si ha immediatamente l’impressione di essere dentro un sogno, in un luogo quasi surreale.

I colori del castello, la cornice da cartolina che lo circonda, il lungo viale sterrato che conduce al suo ingresso, tutto lascia immaginare un regno fatato.

Tuttavia, Craigievar castle, come ogni castello scozzese che si rispetti ha anche i suoi fantasmi e le sue leggende un pò macabre. Fiaba e suspance, a quanto pare coesistono nello stesso luogo.

Si dice che il fantasma di un violinista, infesti questo castello fiabesco. Lo sventurato sarebbe annegato in un pozzo della cucina e, pare, si mostri solo ai membri della famiglia Forbes.

Se le storie sui castelli infestati ti intrigano, dai un’occhiata ad uno dei nostri tanti articoli su questo tema.

Il fantasma del clan Gordon

Uno dei discendenti più famosi di Danzig Willie, era suo nipote “Red” Sir John. Si dice che John si il responsabile di uno dei fantasmi che infestano Craigievar castle.

Secondo la leggenda, la figlia di Sir John si innamorò di un giovane membro della famiglia Gordon, vecchi nemici del clan Forbes. Il giovane per vedere la sua amata, salì fino alla camera da letto blu, che si trova al quarto piano. Purtroppo per lui ad attenderlo c’era Red Sir John.

Il padre della ragazza, infuriato mise una spada sotto la gola del giovane e lo costrinse a saltare dalla finestra. Il giovane mortì sul colpo, senza via di scampo. Da allora si sentono i passi spettrali che attraversano la stanza blu, fino ad arrivare alla finestra dietro il letto.

Una variante di questa storia, non fa accenno a questo amore tormentato, ma sostiene che il Clan Forbes era coinvolto in una faida con il Clan Gordon. Un membro del Clan Gordon, irruppe in casa e Sir John lo trovò nella Tartan room. Minaccaindolo con la spada, gli diede una scelta: morire per mano o lanciarsi fuori la finestra.

L’uomo decise di saltare e morì. Sir John, in seguito, installò un letto con uno schienale alto per coprire la finestra attraverso cui mortì il suo rivale. L’idea era quella di impedire al suo fantasma di disturbare il sonno, ma a quanto pare, salendo le scale, i suoi passi si odono ancora in questa camera da letto.

Il marchio delle streghe

Visitando il castello vedrai la stanza della governante, arredato con un “Box Bed” – un letto, costruito in un armadietto nel muro.

Negli anni ’30, il box bed è stato sostituito con una vasca da bagno insieme a una caldaia e al sistema di condutture per fare il bagno caldo.

La scatola originale è rimasta, quindi la vasca si trova all’interno di una specie di armadio. Pare siano ancora oggi visibili i segni delle streghe che vennero scolpiti nei pannelli del letto della governante. Probabilmente la donna credeva che potessero tenere lontani gli spiriti maligni mentre dormiva.

craigievar castle, castelli in scozia
Foto di James Ross
craigievar, castello disney

Accenni alla storia del castello di Craigievar

Il castello fu costruito a partire dal 1576 dalla famiglia Mortimer di Craigievar e acquistato nel 1610 da William Forbes, un eccellente uomo d’affari che si arricchì grazie al commercio tra Aberdeen e i paesi Baltici.

ll castello che vediamo oggi è il risultato della ristrutturazione di William, che demolì il vecchio castello fino al quarto piano e fece costruire altri due piani sopra, creando un effetto più sporgente della sommità.

John Forbes, ereditò Craigievar alla morte di suo fratello William e nel 1824, commissionò una valutazione del castello all’architetto John Smith. C’era bisogno di rifare il tetto e altri lavori, ma non c’era alcun dubbio che valesse la pena preservare uno dei migliori esempi di architettura baronale scozzese.

Fino ad allora la finitura esterna del castello era color crema. Sir John era d’accordo con John Smith sul fatto che l’intonaco dovesse avere dei pigmenti aggiunti, per renderlo più abbinabile col colore dei dettagli del granito; il risultato è stato un colore distintamente rosa.

Migliorarono l’interno del castello, la maggior parte dei pannelli e dei mobili originali e Craigievar divenne una sorta di attrazione turistica del tempo e molti arrivavano anche da lontano per vederlo.

craigievar, castelli in scozia

La visita della regina Vittoria

La regina Victoria, che si trovava spesso nel suo castello di Balmoral, distante poco più di 30 Km in linea d’aria, si presentò senza preavviso, il pomeriggio del 18 giugno 1879. Pare che la regina non trovò nessuno a casa e si limitò a girovagare attorno a questo “strano, curioso e vecchio castello” fino a quando i residenti, avvisati alla sua presenza tornarono per salutala.

I Forbes usavano Craigievar castle come casa vacanza e attrazione turistica. Vivevano il resto del tempo a Fintray House, a Hatton of Finesy sulla riva nord del fiume Don ad Aberdeen. questo gli ha permesso di non modificare eccessivamente Craigievar e di preservarlo così com’era per le generazioni future.

Nel 1884 Sir William Forbes ereditò il titolo di 17° Lord Sempill, dando origine alla famiglia Forbes-Sempill. Fintray House venne requisita nel 1941 per la guerra e la famiglia si trasferì permanentemente a Craigievario castle. Dopo la guerra non era facile vivere dentro una sorta di museo e così la famiglia passo il castello nelle mani del National Trust for Scotland nel 1962.

Informazioni per visitare il castello

Il costo del biglietto per visitare Craigievar castle è di £ 14.50, gratis se in possesso di Heritage Pass o con l’acquisto di uno dei pass turistici disponibili per visitare la Scozia. L’accesso è solo con visitata guidata, che dura poco meno di un’ora. I tour partono ogni 30 minuti, sono ammesse massimo 10 persone e non è possibile prenotare in anticipo.

Il castello, sotto la tutela di NTS è aperto nei seguenti giorni e orari:

  • 1 Gennaio – 18 Giungo; 27 Settembre – 16 ottobre: chiuso
  • 19 Giungo – 22 Agosto: aperto da Giovedì a Domenica dalle 10.30 alle 16.00
  • 23 Agosto – 26 Settembre: aperto sabato e domenica dalle 10.30 alle 16.00
  • 17/24 Ottobre: aperto Sabato e Domenica dalle 10.30 alle 15.00
  • 25 Ottobre – 31 Marzo 2022: chiuso

Solitamente i giardini e la tenuta sono aperti, anche durante i periodi di chiusura e si possono visitare gratuitamente. Per sicurezza controlla sempre il sito ufficiale per prezzi e orari aggiornati.

Se cerchi ispirazione per organizzare il tuo viaggio in Scozia, ti consiglio di iscriverti al nostro gruppo Facebook “Scozia on the road“. Qui troverai tante informazioni utili sulle principali attrazioni da visitare, come viaggiare con i mezzi pubblici o noleggiare una macchina: una guida ai castelli, pass turistici e consigli su itinerari; insomma tutto quello di cui hai bisogno per pianificare il tuo viaggio perfetto!

Come arrivare a Craigievar castle

Il Castello di Craigievar si trova fuori dalla A980, a 10 Km da Alford e circa 40 Km da Aberdeen. Secondo noi il modo più semplice e comodo per raggiungerlo è noleggiare una macchina e in questo articolo, ti raccontiamo tutto sulle nostre esperienze di guida e noleggio in Scozia.

Se vieni dalla zona di Alford, lungo la A980, vedrai un incorcio ben segnalato, esci e inizia a percorrere la single track road (che è una vecchia strada militare) e dopo mezzo miglio, arriverai al parcheggio del castello.

Se non vuoi guidare puoi salire a bordo di un autobus diretto, che dalla Music Hall di Aberdeen, arriva a Craigievar in circa 90 minuti, con partenze tre volte al giorno dal lunedì al sabato.

Dalla stazione degli autobus di Edimburgo, non ci sono collegamenti diretti al castello. L’autobus ti porterà a Union Squaread Aberdeen e da qui dovrai prendere un altro bus verso il castello. In tutto occorrono quasi 6 ore con i mezzi pubblici, mentre in macchina ci si arriva in 3 ore circa.

Anche da Glasgow, come per Edimburgo, non ci collegamenti diretti. Dalla stazione di Buchanan dovrai raggiungere Union Square e poi fare cambio, allungando notevolemente i tempi.

Castle fraser, aberdeenshire, scozia
castle fraser

Cosa vedere vicino Craigievar Castle

Visitando il ​​castello di Craigievar ti troverai nel cuore pulsante del trail dei castelli dell’Aberdeenshire. Dai un’occhiata ad alcuni dei nostri preferiti che si trovano nelle vicinanze, per scegliere quello che preferisci e completare la tua escursione tutta dedicata ai castelli scozzesi.

Castle Fraser, il più vicino a Craigievar, è un’altra bellezza da non perdere. La sua bellezza senza tempo lascia sempre senza fiato e in primavera, quando tutto è in fiore, nell’aria si respira un’odore incredibile di fiori e piante.

Crathes castle ti farà innamorare dei suoi giardini, suddivisi in otto aree tematiche, ognuna delle quali è caratterizzata da un colore predominante. All’interno del walled garden c’è anche un campo da croquet in erba, che si trova a un livello terrazzato più alto. Gli interni sono suntuosi e le viste dall’alto, riempiono gli occhi di bellezza

Drum castle, che comprende anche l’Old Wood of Drum, l’ultimo resto di un’antica foresta reale che si estendeva per molte miglia lungo il Deeside oppure Fyvie castle, una fortezza che ha più di 800 anni.

balmoral castle, aberdeenshire, scozia
Balmoral Castle

Braemar castle si trova nel Cairngorms National Park, appena fuori dal centro della città di Braemar. Si tratta di un bellissimo castello risalente al 1628 con viste spettacolari sulle Highlands scozzesi.

Balmoral Castle, anch’esso situato nel Cairngorms National Park, è la residenza estiva nelle Highlands scozzesi della Famiglia Reale. Un castello incantevole, dagli immensi e variopinti giardini, avvolto in una cornice da cartolina

Dunnottar castle è uno dei castelli più drammatici e romantici della Scozia e si erge su una scogliera che domina la costa. Questo castello risale al XV secolo ed è uno dei più fotografati della Scozia.

Visita la nostra sezione castelli in Scozia, se cerchi ispirazione per organizzare il tuo viaggio on the road.

Seguici anche sui nostri canali social: Instagram, Facebook, Pinterest e Trip Advisor ci piacerebbe passare un pò di tempo insieme. Se i nostri contenuti ti sono stati utili, puoi offrirci un caffè su Ko-fi

N.B. Tutte le foto sono di proprietà di Ale Carini e di Ivan Balducci ©2017-2023. Vietato ogni uso.

fonti: thecastlesofscotland.co.uk – HES

Grazie al nostro amico Maurizio Frezza per alcuni scatti.

Tour alla scoperta della Scozia

  • Stirling e St Andrews
  • Escursioni nelle Highlands occidentali
  • Escursione Rosslyn Chapel e Scottish borders
  • Tour dei castelli di Glamis e Dunnottar
Aberdeenshirecastelli in scoziaconsigli di viaggio in scozia
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Ale Carini

previous post
Cosa vedere a Offida un borgo tra i più belli d’Italia nelle Marche
next post
Argyll’s Lodging: l’imponente casa storica vicino al castello di Stirling

Potrebbe interessarti anche

Sconto noleggio auto Scozia: risparmia e goditi il...

5 Dicembre 2022

Natale a Glasgow: tra mercatini, luci colorate e...

30 Novembre 2022

Aberdeenshire castle trail: itinerario dei castelli in Scozia

11 Luglio 2022

Noleggio auto in Scozia: i nostri consigli e...

4 Luglio 2022

Smoo Cave, la spettacolare grotta marina vicino Durness...

13 Giugno 2022

Whaligoe steps: la scalinata nascosta tra le rocce...

5 Giugno 2022

Curling: le origini dello sport che nasce in...

13 Febbraio 2022

Viaggio in Scozia: sogni realizzati, avventure e ricordi...

29 Dicembre 2021

Il castello di Stirling: cosa vedere nella fortezza...

27 Ottobre 2021

Argyll’s Lodging: l’imponente casa storica vicino al castello...

25 Ottobre 2021

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

About

About

Ciao

Siamo Ale e Ivan, autori del primo blog italiano che unisce i viaggi on the road al benessere psicologico di coppia. Parliamo di Scozia e viaggi in mete non convenzionali. Una psicologa e un progettista che si divertono a sperimentare: viaggia, scopri, ama e non tornare mai a casa, come sei partito!

Supporta il nostro sito

Se i contenuti del nostro sito ti sono stati utili e li hai trovati interessanti, puoi offrirci un caffè su Ko-fi. Ci aiuterai a sostenere le spese di manutenzione di questo blog, creare nuovi contenuti e portare avanti la nostra passione per condividere i viaggi.

Resta in contatto con noi

Facebook Twitter Instagram Pinterest Email

Collaboriamo

collaboriamo - lavora con noi

Ultime novità

  • La baia di Portonovo: spiagge da sogno e natura selvaggia

    19 Gennaio 2023
  • Le spiagge più belle del Conero: consigli da local, segreti e mappa

    17 Gennaio 2023
  • Cimiteri di Edimburgo: i più belli da visitare e tour spettrali

    13 Gennaio 2023
  • Chiesa di San Francesco a Camerano: scopri tutti i suoi misteri

    29 Dicembre 2022
  • Abbazia di Sant’Urbano: i segreti dell’occhio luminoso e i templari

    19 Dicembre 2022

Categorie

Sostienici e prenota da qui



Booking.com

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
  • Email
  • Tripadvisor
  • Tiktok

© 50 Sfumature di viaggio & Scozia on the road - 2017/2023 Tutti i diritti riservati.


Back To Top
50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour per Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
Questo sito utilizza cookie per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito in modo anonimo, rispettando la tua privacy. Per ulteriori informazioni sulla gestione dei cookies consulta la pagina dedicata. Read More
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close