Castle Fraser si trova a circa 30 chilometri da Aberdeen ed è una delle strutture più illustri della Scozia. Il gigante di 5 piani del XVI secolo è il più grande del suo genere e si trova in una splendida posizione, all’interno di una tenuta di 140 ettari. Un vero castello scozzese popolare tra i turisti e fantasmi!
Costruire la sua struttura in granito non è stato facile. Michael Fraser iniziò la costruzione del castello nel 1575, che terminò solo 61 anni dopo con ulteriori piccole modifiche che avvennero fino al XIX secolo.
Castle fraser ha molte particolarità: gli ospiti venivano ingannati, spiati e origliati tramite trombe di scale segrete, portelli e buchi nei muri. Pare che il Signore sapesse esattamente cosa diceva la gente di lui quando si trovava nella Great Hall.
Questo castello è un gioiello che fa parte del trail di castelli dell’Aberdeenshire. Che siano diroccati o ancora splendenti, personalmente non posso fare a meno di andare a visitarli tutti e trovo in ogniuno di loro un fascino unico e irripetibile.
Puoi risparmiare visitando i castelli della Scozia acquistando Explorer pass oppure Heritage pass.
Cosa troverai in questo articolo
Le Origini di Castle Fraser
Le origini di questo castello risalgono alla metà del 1400, quando Giacomo II rilevò le proprietà della Contea di Mar e le ruppe in baronie più piccole, concedendone ciascuna a un fedele sostenitore.
Il 29 ottobre 1454 Giacomo II, concesse le terre intorno a Muchall e Stoneywood a un certo Thomas Fraser, che in parte scambiò e cedette alla corona le sue terre a Touch e Cornton, vicino a Stirling.
È possibile che un castello esistesse già su quel sito ma Thomas Fraser intraprese rapidi passi per assicurarsi la sua nuova baronia, costruendo una Tower house rettangolare a tre piani che oggi continua a formare il nucleo del castello. All’epoca era conosciuto come Castello di Muchill-in-Mar.
Nel 1570 Michael Fraser, iniziò un’opera di rimodernamento e di ampliamento di quella che sentiva una residenza datata e abbastanza piccola e che non rifletteva il prestigio dei Fraser né il loro posto nella società. Il piano originale di Michael Fraser era quello di costruire una grande torre che divenne nota come la “Michael’s Tower“.
I progetti sono poi cresciuti fino a includere una seconda torre e queste aggiunte hanno trasformato il castello in un edificio a classica pianta Z.

La fortuna della famiglia Fraser
Tra i motivi decorativi aggiunti all’esterno c’era un numero di simboli apertamente cattolici, una cosa rara e coraggiosa da fare in una Scozia post-Riforma. Il lavoro sulle due nuove torri era ancora incompleto quando Michael morì nel 1588. Il figlio Andrew, completò il progetto di suo padre nel 1618.
Durante il tempo di Andrew, le fortune della famiglia Fraser raggiunsero il loro apice e Andrew divenne 1° Lord Fraser nel 1630. Prima di questo iniziò la costruzione di due nuove ali che si estendevano a nord dal castello e racchiudevano un cortile. Il castello era ancora conosciuto come Castello di Muchill-in-Mar.
Il pannello sul lato settentrionale del castello è firmato “I Bel” e si ritiene che sia il marchio del mastro muratore John Bell di Midmar. Castle Fraser è contemporaneo ad altri castelli vicini: Craigievar castle, Crathes castle e il castello di Midmar, che probabilmente sono stati progettati dalla famiglia di mastri muratori di Bell.
Visita la nostra sezione castelli in Scozia, se cerchi ispirazione per organizzare il tuo viaggio on the road.

Gli anni difficili
Le fortune dei Fraser subirono una serie di colpi durante il 1600. Il secondo Lord Fraser, un altro Andrew, che ereditò la tenuta nel 1636, fu un forte oppositore degli sforzi di Carlo I d’imporre un modello anglicano alla Chiesa di Scozia e divenne un avido Covenanter, un ribelle nei confronti del re.
Come Covenanter, Andrew Fraser prese parte alle prime fasi del conflitto, guidando la razzia del Palazzo del vescovo ad Aberdeen. Per rappresaglia le forze realiste sotto il comando di Lord Aboyne, attaccarono castle Fraser. Pur non riuscendo a catturarlo, distrussero i raccolti e gli edifici agricoli della tenuta.
Il peggio avvenne nel 1644 quando il capo delle forze realiste scozzesi James Graham, marchese di Montrose, attaccò, catturò e saccheggiò il castello di Muchill-in-Mar.
Il 3° Lord Fraser (ancora un altro Andrew) ereditò il castello nel 1656, ma non fu in grado di ripristinare le fortune della famiglia.

I cambiamenti dopo la rivolta
Quando suo figlio Charles, divenne 4° Lord Fraser nel 1674, liberò la famiglia dai debiti, trasferendo la proprietà del castello a John Erskine, conte di Mar, al quale era legato per matrimonio. A partire dal 1695, l’edificio fu ufficialmente chiamato Castle Fraser.
In cambio gli fu concesso di continuare a vivere a Castle Fraser. Come risultato di questo accordo, tuttavia, fu obbligato a sostenere la posizione pro-unionista dei Mar durante i dibattiti e i voti del Parlamento scozzese nel 1707.
Fu anche costretto a sostenere il conte di Mar quando quest’ultimo alzò il suo standardo per la causa giacobita, durante la rivolta del 1715. Dopo la sconfitta della rivolta, Charles Fraser divenne un fuggiasco e l’anno seguente mentre era ancora in fuga, morì dopo essere caduto da una scogliera a Pennan.
Il castello di Fraser ha sostenuto entrambe le rivolte giacobite anche se la sua posizione gli ha impedito di vedere da vicino le battaglie.

Le complicate successioni
Charles Fraser morì senza eredi e così attraverso una complicata serie di successioni il castello nel 1787 finì nelle mani di Miss Elyza Fraser, una nubile di 50 anni. Fu Elyza che dopo 150 anni iniziò un ulteriore rinnovo del castello.
Il suo erede Alexander Mackenzie, adottò il nome Alexander Mackenzie Fraser ma, morì prima di Elyza; così Castle Fraser passò a suo figlio, Charles Mackenzie Fraser. Charles era un ufficiale dell’esercito del duca di Wellington durante le guerre napoleoniche.
Castle Fraser rimase vuoto e sempre più derelitto per ben due generazioni. La tenuta era stata ereditata da Thomas Croft Fraser ereditò la tenuta ma mise in vendita il castello perchè era cresciuto per diventare Privy Chamberlain per il Papa in Vaticano. Nel 1921, il 1° Visconte Cowdray acquistò castle Fraser come casa per il suo secondo figlio, Clive Pearson.
Clive restaurò il castello riportarlo alla sua gloria precedente; nel 1946 diede il maniero a sua figlia, Lavinia che insieme a suo marito, il maggiore Michael Smiley, continò i lavori di restauro. Lavinia nel 1976 donò Castle Fraser e i 10 ettari di terreno circostante al National Trust for Scotland.
Castle Fraser è stato recentemente utilizzato come sfondo per alcune delle scene del film “The Queen”, con Helen Mirren.

Visita a castle Fraser – gli interni
Abbiamo visitato gli interni molto fugacemente, perchè siamo arrivati abbastanza vicini all’orario di chisura. Non abbiamo potuto fare le cose con calma come al nostro solito, ma abbiamo cercato di rubare con gli occhi tutto quello che potevamo.
Si entra dalla porta sul lato sud del castello che conduce direttamente nella laigh hall e si può visitare una parte molto ampia del castello. Puoi vedere anche Kitchen Michael, la cucina che si trova al piano terra di Tower Michael.
Una scala conduce alla Great Hall del primo piano, lo spazio più grande del castello e quello che molti proprietari hanno modificato.
Le varie parti del castello raccontano ciascuna una storia su diversi periodi della storia scozzese. La Great Hall presenta soffitti a volta medievali con un grande caminetto, sopra il quale puoi ammirare il ritratto del generale Alexander MacKenzie Fraser.
L’ala Est ospita una sala da pranzo del XVII secolo riccamente decorata: i ritratti, i mobili e le collezioni della famiglia Fraser svolgono ancora un ruolo importante.

La sala da pranzo e altre meraviglie
Nella biblioteca, costruita interamente in stile Regency, c’è un ritratto di Charles Mackenzie-Fraser che sembra tienere d’occhio i visitatori; una serie di vetrine con memoriali inclusa la palla di moschetto presa dal ginocchio di Charles.
Passando dalla great hall, lungo un corridoio si arriva alla sala da pranzo dal castello. Altre scale, questa volta nella torre rotonda, ti porteranno sempre più in alto fino alla stanza verde e nella stanza rosa, due camere da letto. Al quinto e sesto piano della torre rotonda, si trovano il soggiorno di Lavinia Smiley e la sala maggiore Smiley.
In realtà loro preferivano vivere in un altro blocco del castello ma la prima stanza rispecchia gli interessi di Lavinia Smiley come artista, scrittrice e fotografa, mentre la sala del maggiore ha un aspetto totalmente più maschile.
Questo forse perché il maggiore fu uno dei pochi prigionieri di guerra a fuggire dal castello di Colditz, durante la seconda guerra mondiale. Dopo aver sposato Lavinia, rivolse le sue attenzioni alla gestione della tenuta e del suo famoso allevamento di mucche da latte.


La suntuosa biblioteca e le altre stanze
Continuando su per la torre rotonda si arriva al tetto che offre una magnifica vista sul castello stesso e la tenuta. Per continuare il tour, si ritorna al livello della stanza rosa e si torna nel corpo principale del castello, dove si trova la grande biblioteca.
La Biblioteca è in stile regency ed opera dell’architetto John Smith con dettagli Tudor. Molti dei progetti gotici più stravaganti dell’architetto William Burn per le stanze più importanti non furono eseguiti, sebbene sia stato installato un organo a canne in stile gotico.
Attraversare la biblioteca ti porta nella parte alta della Michael’s Tower. Qui si trovano due camere a torretta e due a torre, una delle quali funge da sala per i trofei e da qui il tour prosegue in discesa e si seguono le scale fino alla camera da letto.
Ancora più in basso si arriva alla cappella, una stanza a volta in pietra, il cui vero scopo potreva essere quello di conservare carte e atti di valore. L’ingresso è attraverso la porta nella parete sud del castello che porta direttamente nella sala del soffitto a volta.
Il castello conserva l’atmosfera di una casa di famiglia con molti ritratti della famiglia Fraser, bei mobili del XVIII e XIX secolo, tappeti e arazzi e anche la gamba di legno di Charles Mackenzie Fraser – tra altri racconti spettrali.

Castle Fraser garden & Estate
Dopo aver finito il giro del castello vale la pena ricordare che c’è tutto il giardino recintato e centinaia di ettari di terreno da esplorare! È qui che ci siamo soffermati più a lungo e confesso che non saremmo mai voluti andare via! La bellezza di questo luogo è incredibile.
Nella tenuta infatti c’è un bellissimo giardino recintato e ampi boschi che offrono belle passeggiate con viste meravigliose sul castello, oltre a un’area giochi per bambini nota come “Woodland Secrets”.

Woodland secrets è una foresta magica con un sentiero ricoperto di bambù e uno xilofono gigante.
Qui troverai molti posti dove nasconderti e tutto è costruito con materiali sostenibili.
Due trail sono i più interessanti: Miss Bristow’s Wood trail, che conduce attraverso il bosco con le antiche rovine del castello ed è pieno di sentieri tortuosi, piacevoli radure e bei panorami; The Alton Brae trail una passeggiata tra sicomori e boschi di conifere che porta ad un laghetto ricco di libellule e rane
Per scaricare le mappe ad avere tutte le informazioni sulle walk, puoi dare uno sguardo al sito del National Trust, oppure scaricare le applicazioni per cellulare da portare sempre con te.
Nel bosco prevalentemente di conifere si possono sentire e, a volte vedere, una varietà di uccelli. Gli stagni sono un habitat prezioso per molte creature e forniscono un posto dove far crescere rane ed altri animali.
Rondini, martin cacciatori, insetti che sorvolano l’acqua,e di sera i pipistrelli di Daubenton sfiorano la superficie.
Credo che la primavera e l’autunno siano i momenti più belli per visitare questi luoghi, perchè la natura da il suo meglio, offrendo agli occhi 50 sfumature di colori incredibili.
All’interno dei giardini ad un certo punto noterai una spleidida meridiana e poi due memoriali in ricordo di un gatto e di un cane: a “Mr McGregor (Izzy) – The garden cat” e a “Chelsea – The garden dog” .

Castle Fraser e i suoi fantasmi
Secondo una leggenda nella Green Room del castello sarebbe stata assassinata una principessa. Trascinarono il suo corpo giù per le scale, prima di seppellirla e si dice che abbia lasciato una striscia di sangue che non poté più essere cancellata; dovettero coprirla con dei pannelli di legno. Il fantasma di questa principessa continuerebbe a vagare di notte nel castello.
Castle Fraser è oggetto di molte altre storie. Di notte, il personale riferisce di aver sentito suonare un pianoforte e di aver visto una signora vestita di nero che gli girava intorno. Si pensa che possa essere il fantasma di Lady Blanche Drummond, morta qui di tubercolosi nel 1874. a di pietra.
Se ti piace l’argomento puoi scoprire qualcosa in più leggendo Scozia terra di fantasmi. Sono molto affascinanta dalle storie e dai racconti macabri sui spettri e fantasmi e tu? Commenta e se ti fa piacere raccontaci la tua esperienza.
Il castello è apparso anche nel film girato in Scozia The Queen – con Helen Mirren nei panni della Regina Elisabetta.
Seguici sui nostri canali social: Instagram, Facebook, Pinterest e Trip Advisor – ti aspettiamo! Se i nostri contenuti ti sono stati utili, puoi offrirci un caffè su Ko-fi e sostenere il nostro blog

Come raggiungere Castle Fraser
Castle Fraser si trova 4 miglia a nord di Dunecht e a 16 miglia ad ovest di Aberdeen; nei dintorni della cittadina di Kemnay, nell’Aberdeenshire. Il modo più semplice per raggiungere il castello è noleggiare una macchina.
Altrimenti può essere raggiunto viaggiando facilmente da Aberdeen con i mezzi pubblici ma non c’è un collegamento diretto; dovrei fare un mix di con un mix di autobus e camminata a piedi.
Se cerchi ispirazione per organizzare il tuo viaggio in Scozia, ti consiglio di iscriverti al nostro gruppo Facebook “Scozia on the road“. Qui troverai tante informazioni utili sulle principali attrazioni da visitare, come viaggiare con i mezzi pubblici o noleggiare una macchina: una guida ai castelli, pass turistici e consigli su itinerari; insomma tutto quello di cui hai bisogno per pianificare il tuo viaggio perfetto!
Costi e orari di apertura
Castle Fraser è gestito dal National Trust for Scotland. Il costo del biglietto per adulti è di £ 14.50, gratuito se sei membro del NTS FAI o con Heritage pass. Clicca qui per conoscere i pass turistici per visitare le attrazioni della Scozia.
Castle Fraser è aperto al pubblico nelle seguenti date e orari:
Aprile a Giugno dalle 11:00 alle 17:00;
Luglio-Agosto tutti i giorni 11.00 – 17.00;
Settembre-Ottobre, mercoledì – domenica 12.00 – 17.00.
I giardini sono aperti tutto l’anno.
Attualmente causa covid-19 castle Fraser è chiuso al pubblico mentre si possono visitare i giardini aperti tutti i giorni dalle 10 alle 16. La cafetteria con i servizi è aperta ma offre un servizio solo take away. Puoi verificare date e orari sul sito ufficiale di NTS.
Alcuni link presenti in questo articolo sono affiliati. questo significa che se li userai per fare i tuoi acquisti, ci verrà riconosciuta una piccola commissione. Per te il prezzo resta lo stesso che trovi negli altri portali. Usarli è un modo per sostenere il nostro lavoro, mantenere vivo questo blog e farci sapere che apprezzi tutto il lavoro che facciamo per creare contenuti utili. Grazie a chiunque lo farà.
N.B. Tutte le foto sono di proprietà di Ale Carini e di Ivan Balducci ©2017-2023. Vietato ogni uso.
Fonti: britainexpress – nts – undiscoveredscotland – thecastlesofscotland – ecc