50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour di Edimburgo
    • Bus turistico Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
    • Tour Giornaliero Scozia
    • Tour di più giorni Scozia
  • 0
Home » Castelli in Scozia » Crathes castle: un castello tutto da scoprire nell’Aberdeenshire
Castelli in Scozia

Crathes castle: un castello tutto da scoprire nell’Aberdeenshire

by Ale Carini 16 Aprile 2019
by Ale Carini 16 Aprile 2019
1,1K Tempo di lettura: 8 minutes

Crathes castle si trova nel villaggio di Crathes e fu costruito tra il 1543 e il 1596 per volere della famiglia Burnett e presenta anche elementi della fine del XVII secolo.

Lo abbiamo visitato in uno dei nostri viaggi dedicato alla scoperta del castle trail nell’Aberdeenshire. Se sei un amante dei castelli questa zona della Scozia ne è così ricca che non potrai fare a meno di innamorartene.

Ci sono più di 19 castelli lungo questo sentiero e il sito ufficiale del turismo scozzese, Visit Scotland suggerisce 6 giorni per visitarli tutti. Se avessimo avuto più tempo li avremmo visti tutti, ma in questo viaggio ne abbiamo scelti 6.

Puoi risparmiare visitando i castelli della Scozia acquistando Heritage pass o Explorer pass.

Crathes Castle - castelli scozia

Cosa troverai in questo articolo

  • Crathes castle cosa vedere:
    • I suntuosi interni
  • Crathes castle gardens
  • Accenni alla storia di Crathes Castle
    • Gli anni prima della riforma
  • La famiglia Burnett
    • Un luogo al sicuro dalle guerre
  • Cosa fare nei dintorni di Crathes Castle:
  • Crathes Castle e i suoi fantasmi
  • Informazioni per visitare Crathes Castle
  • Dove dormire

Crathes castle cosa vedere:

Il corpo principale di Crathes ha una pianta ad L, è alto sei piani ed è circondato da un parco di 240 ettari con variopinti giardini. Ha una facciata di color rosato, che lo rende inconfondibile. I livelli superiori sono caratterizzati da magnifiche torrette, oltre a un orologio aggiunto in epoca vittoriana.

L’ingresso originale si trovava nell’angolo interno della “L”, quindi poteva essere più facilmente difeso e oggi mantiene la griglia metallica progettata per proteggere la porta.

Oggi si entra nel castello attraverso una porta sporgente nell’ala Est. Ci si fa strada nel seminterrato a volta, prima di salire una scala a chiocciola, che porta attraverso una serie di stanze, fino alla Galleria Lunga. Da qui si segue un’altra scala a chiocciola attraverso i livelli del castello, prima di arrivare nell’ala più moderna.

Ciò che impressiona visitando Crathes castle è la sensazione che si sta vedendo quello che avrebbero visto i Burnett quando vivevano qui.

Crathes Castle scozia - castelli scozia

I suntuosi interni

L’arredamento è davvero magnifico, a volte direi quasi monumentale come il letto a baldacchino nella camera del Laird. In altre stanze puoi ammirare arazzi e pannelli di legno che rivestono le pareti. Ciò che contraddistingue il Castello di Crathes sono i soffitti straordinariamente dipinti e abbelliti con affreschi giacobini.

Le stanze sono arredate con mobili originali del XVI secolo e alle pareti sono appesi ritratti della famiglia Burnette. Degne di nota la Camera delle Muse; la Camera dei Nove Lord e la Camera della Signora Verde. Al suo interno il castello conserva il corno di Leys, donato da Robert the Bruce alla famiglia Burnett.

Non è possibile fotografare degli interni, ma ad un certo punto del tour ti faranno affacciare da una finestra per ammirare i giardini dall’alto. Le viste sono veramente spettacolari e qui potrai fare tutte le foto che vorrai.

Seguici sui nostri canali social: Instagram, Facebook, Pinterest e Trip Advisor – ti aspettiamo! Se i nostri contenuti ti sono stati utili, puoi offrirci un caffè su Ko-fi e sostenere il nostro blog

Crathes Castle, giardini

Crathes castle gardens

La tenuta contiene 530 acri di boschi e campi, tra cui quasi 4 ettari di giardino recintato. All’interno walled garden ci sono percorsi ghiaiosi ricchi di piante. Molte piante sono etichettate con descrizioni tassonomiche, che puoi fermarti a leggere se sei curioso di saperne di più.

All’interno della tenuta ci si perde tra scorci colorati e profumati, che fanno perdere il senso del tempo. La caratteristica dominante del giardino è la collezione di alberi provenienti da tutto il mondo, piantati qui intorno al 1860 da Sir James Horne Barnett.

I giardini si sono sviluppati nell’arco di 300 anni e sono suddivisi in otto aree tematiche. Ognuna è caratterizzata da un colore predominante e vederli tutti fioriti in estate è stato a dir poco incredibile! Si viene letteralmente catturati dai colori e dai profumi inebrianti che svolazzano nell’aria.

All’interno del walled garden c’è anche un campo da croquet in erba che si trova a un livello terrazzato più alto. Sono le antiche siepi di topiaria del tasso irlandese del 1702, che separano i giardini in otto aree tematiche. Sono proprio le combinazioni di colori che più ti colpiscono mentre vaghi per i sentieri dei giardini.

La caratteristica centrale dei quattro giardini inferiori è un albero di lauro portoghese molto antico. Da questo si irradiano il White e June Borders, l’incredibile Golden Garden, il Red garden; Camel e Trough garden e un memoriale di Lady Burnett.

I quattro giardini superiori comprendono il Pool Garden, dove predominano i colori rosso e giallo; due giardini francesi formali, una Fontana e il Giardino delle Rose.

Nel 2004 degli scavi hanno portato alla luce una serie di fossili che pare risalgano a 10.000 anni fa. Tra questi c’è il calendario lunare più antico del mondo in uso dal 8.000 avanti Cristo fino al 4000 a.C. circa.

Crathes castle, fontana
Crathes castle, castle trail scozia

Accenni alla storia di Crathes Castle

La proprietà dove sorge il castello era stata donata alla famiglia Burnett of Leys da re Robert de Bruce nel 1323. Le origini della famiglia si possono far risalire all’arrivo dei Normanni in Inghilterra, nel 1066. I loro interessi nel Deeside risalgono al 1323, quando Robert the Bruce donò ad Alexander de Burnard, una tenuta vicino Banchory e lo nominò Royal Forester of Drum.

Il suo simbolo era il Corno di Leys, un corno d’avorio intagliato e molto decorato che ora pende nella Sala Alta di Crathes. Per i successivi 250 anni la famiglia gestì le sue proprietà da un’isola artificiale nel Loch of Leys, un lago (ora prosciugato) a nord di Banchory.

Nel XIV e XV secolo i Burnett of Leys, costruirono una fortezza di legno su un’isola nel mezzo di una palude vicina. Questo metodo di fortificazione, noto come un “crannog” era comune nel tardo Medioevo.

Visita la nostra sezione castelli in Scozia, se cerchi ispirazione per organizzare il tuo viaggio on the road.

Crathes Castle, giardini

Gli anni prima della riforma

Gli anni prima della Riforma del 1560 portarono alla famiglia un aumento della ricchezza. Nel 1543 Alexander Burnett di Leys aveva sposato Janet Hamilton, figlia di un canonico cattolico e buon amico del cardinale David Beaton, abate di Arbroath Abbey.

Beaton fu assassinato nel 1546 dai protestanti associati a John Knox, nel castello di Saint Andrews ma, non prima di essere riuscito a distribuire grandi quantità di beni ecclesiastici e non a molti altri, tra cui le sue amanti, i figli illegittimi assortiti e Janet Hamilton.

La costruzione dell’attuale Tower House di Crathes castle iniziò nel 1553 quando la famiglia Burnett, decise di rimpiazzare il crannóg del Loch of Leys con una nuova casa di famiglia. La costruzione subì diversi ritardi a causa di problemi politici durante il regno di Maria, Regina di Scozia; ci vollero 40 anni per completarlo.

Alexander Burnett che completò la costruzione di Crathes, iniziò un nuovo progetto cioè la ricostruzione del vicino Castello di Muchalls del XVII secolo, che fu completata da suo figlio, Sir Thomas Burnett.

Crathes Castle, dai giardini

La famiglia Burnett

La storia di Crathes Castle è la storia della famiglia Burnett, che visse qui ininterrottamente da quando fu costruito il castello dlla seconda metà del 1500 fino al 1951 quando il 13° Baronetto di Leys, Sir James Burnett, lo donò al National Trust for Scotland.

Un’altra struttura storicamente importante in questa regione, legata alla famiglia di Burnett of Leys, è Monboddo House.

I Burnetts non sono mai stati tra le famiglie scozzesi più famose, ma nel corso dei secoli hanno prodotto generali, ammiragli, vescovi, giudici e persino un governatore di New York.

Hanno avuto un gran talento nel rimanere fuori dai tanti aspri conflitti di religione o successione, che hanno attraversato la Scozia fino alla metà del 1700. Mantennero così intatti i loro possedimenti.

Crathes castle, giardino scalinata
Crathes castle, giardino

Un luogo al sicuro dalle guerre

L’unica volta in cui Crathes castle vide qualcosa di vagamente simile ad un’azione militare fu nel 1644, durante la guerra civile inglese. Il marchese di Montrose chiese a Sir Thomas Burnett di poter circondare pacificamente il castello con le sue truppe, cosa che ottenne.

Il giorno seguente Montrose si trasferì, lasciando il castello “preso” con Sir Thomas. Per il resto della Guerra Civile, Sir Thomas fu così astuto da avere lettere da entrambe le parti in causa, affermando che Crathes castle e i Burnetts non dovevano essere molestati. Questi documenti sono ancora oggi in mostra al castello.

Il 3° baronetto di Leys, un altro Sir Thomas Burnett, sposò Margaret Arbuthnott nel 1680 e nei successivi 22 anni ebbero 21 figli.

Per accoglierli la coppia costruì un’ala aggiuntiva a tre piani ad est del castello. Quando quest’ala del castello fu danneggiata dal fuoco (in particolare l’ala della Regina Anna) nel 1966 è stata sostituita dall’ala a due piani che si vede oggi.

Crathes castle, giardino3
Crathes castle, giardino17
Crathes castle, giaridno15

Cosa fare nei dintorni di Crathes Castle:

Ci sono diverse attività che puoi fare nei dintorni del castello, oltre che gironzolare per i suoi pittoreschi giardini, ammirando una bellezza senza tempo. La tenuta del castello di Crathes faceva parte della foresta reale di Drum.

Oggi ci sono una serie di sentieri segnalati che puoi percorrere alla scoperta della zona circostante. Fai attenzione e tieni gli occhi aperti perchè lungo il percorso potresti vedere scoiattoli rossi, picchi e aironi.

Crathes Castle

Puoi fare una passeggiata lungo il Coy Burn, provare il Goape oppure percorrere uno dei tanti sentieri che si snodano da e per il castello come: East trail; The Coy Burn trail; North Trail; The Ley Way; West trail o Wievpoint trail.

Puoi scaricare tutti i pdf con le mappe dal sito ufficiale oppure istallare le applicazioni del NTS sul tuo smartphone per portarle sempre con te a portata di clik.

Circondato da alberi imponenti al wild wood adventure play potrai conquistare le altezze della Green Lady’s Tower, arrampicandoti.

L’area giochi è stata progettata per bambini dai 4 anni in su e può essere una cosa carina da fare se viaggi in Scozia con i bambini.

Adventure play è aperto da novembre a marzo solo sabato e domenica, dalle 10:30 alle 15:30; da Aprile ad Ottobre tutti i giorni dalle 10:30 alle 17:00.

Ingresso gratuito per i membri del National Trust for Scotland; £3 per tutti gli altri.

Chi è alla ricerca di qualcosa di più avventuroso può provare lo SkyWall, una parete da arrampicata che si trova vicino al bar, mentre non lontano dal parcheggio c’è un percorso chiamato SkyTrek che si sviluppa tra le cime degli alberi.

I volantini che mostrano una serie di sentieri percorribili attraverso il parco si trovano presso il Centro visitatori e il servizio dei Ranger offre passeggiate guidate durante i mesi estivi.

Crathes castle, fiori2
Crathes castle, fiori10
Crathes castle, fontana3

Crathes Castle e i suoi fantasmi

Ci sono i fantasmi a Crathes castle? Entra nella Green Lady rooms e scoprilo con i tuoi occhi. Si pensa che la Signora in Verde sia una serva scomparsa subito dopo aver avuto un figlio fuori dal matrimonio e che vederla sia un presagio di morte.

Nel XIX secolo dietro il caminetto della stanza dove lo spettro appariva più spesso furono ritrovati i resti di alcuni scheletri. Si dice che persino la regina Vittoria abbia visto il fantasma.

Il castello ospita anche la Dama bianca, che sarebbe una donna di nome Bertha, avvelenata da Lady Agnes per evitare che suo figlio Alexander Burnett, la sposasse. Mentre suo figlio era via, Lady Agnes avvelenò Bertha con una goccia di belladonna o qualcosa di simile.

Alexander scoprì e si allontanò per sempre dalla madre. Si dice che tutte queste anime tormentate perseguitino il castello.

Leggi anche la Scozia ed i suoi fantasmi se vuoi saperne di più su queste affascinanti storie.

Informazioni per visitare Crathes Castle

La tenuta si trova a Nord della valle del fiume Dee lungo la A93. Crathes castle sorge a circa 3 Km da Banchory e 20 Km da Aberdeen. Il modo più semplice di raggiungere il castello se viaggi con i mezzi pubblici in Scozia è in autobus da Aberdeen o Banchory.

Una volta arrivato alla stazione autobus più vicina puoi raggiungere il castello con una passeggiata a piedi di circa 20 minuti.

Noi la maggior parte delle volte per muoverci in autonomia in Scozia scegliamo di noleggiare una macchina che ci fornisce molta più libertà, anche perchè spesso per raggiungere alcuni luoghi non ci sono collegamenti diretti e occorre sempre fare un mix di treno, bus e piedi.

L’edificio oggi è gestito dal National Trust for Scotland e il costo del biglietto d’ingresso al castello £14.50; gratis se sei membro NTS, FAI o con Heritage pass. Il parcheggio in loco è gratis solo se hai acquistato Heritage pass, altrimenti è a pagamento.

Per conoscere i pass turistici disponibili per le attrazioni in Scozia, leggi la nostra mini-guida e scopri come risparmiare un pò di sterline!

Clicca qui se invece vuoi optare per un tour organizzato che oltre al castello ti porterà a visitare anche la distilleria di gin Lost Loch Spirit.

Il castello è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 16 e fino alle 17 da aprile ad ottobre. I tour gratuito dei giardini con le guide è disponibile da aprile a ottobre, ogni mercoledì alle 14:00.

Il castello in inverno è aperto per visite guidate durante i fine settimana. Con le modifiche e restrizioni messe in campo a causa del covid-19, ti suggerisco di controllare sul sito ufficile date e orari aggiornati.

Dove dormire

Se il tuo sogno è quello di dormire in un castello all’ingresso del Castello di Crathes, trovi la East Lodge, una casetta vittoriana a un piano con magnifiche finestre ad arco e un giardino recintato perfetta per concludere la giornata in bellezza! Purtroppo non abbiamo avuto modo di provarlo personalmente, ma in uno dei nostri prossimi viaggi, non ci dispiacerebbe sperimentare!

Se vuoi una sistemazione più economica, trovi diversi B&B e Hotel sia ad Aberdeen che nelle zone circostanti. Puoi cercare l’alloggio perfetto per te, utilizzando i tanti link presenti nella nostra mini guida su dove dormire in Scozia.

Se cerchi ispirazione per organizzare il tuo viaggio in Scozia, ti consiglio di iscriverti al nostro gruppo Facebook “Scozia on the road“. Qui troverai tante informazioni utili sulle principali attrazioni da visitare, come viaggiare con i mezzi pubblici o noleggiare una macchina: una guida ai castelli, pass turistici e consigli su itinerari; insomma tutto quello di cui hai bisogno per pianificare il tuo viaggio perfetto!


Alcuni link presenti in questo articolo sono affiliati. questo significa che se li userai per fare i tuoi acquisti, ci verrà riconosciuta una piccola commissione. Per te il prezzo resta lo stesso che trovi negli altri portali. Usarli è un modo per sostenere il nostro lavoro, mantenere vivo questo blog e farci sapere che apprezzi tutto il lavoro che facciamo per creare contenuti utili. Grazie a chiunque lo farà.

N.B. Tutte le foto sono di proprietà di Ale Carini e di Ivan Balducci ©2017-2023. Vietato ogni uso.

Aberdeenshirecastellifantasmi e leggende della Scoziaparchi e giardiniscozia on the road
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Ale Carini

previous post
Balvaird Castle un solitario castello nel Perthshire ricco di fascino
next post
Balmoral Castle, il castello della Regina Vittoria negli altopiani scozzesi

Potrebbe interessarti anche

Dunnet Head il punto più a Nord della...

7 Febbraio 2023

Cimiteri di Edimburgo: i più belli da visitare...

13 Gennaio 2023

Sconto noleggio auto Scozia: risparmia e goditi il...

5 Dicembre 2022

Natale a Glasgow: tra mercatini, luci colorate e...

30 Novembre 2022

Castello Pallotta a Caldarola: cosa vedere nella perla...

14 Novembre 2022

I nove castelli di Arcevia nelle Marche: i...

3 Ottobre 2022

Aberdeenshire castle trail: itinerario dei castelli in Scozia

11 Luglio 2022

Noleggio auto in Scozia: i nostri consigli e...

4 Luglio 2022

Smoo Cave, la spettacolare grotta marina vicino Durness...

13 Giugno 2022

Whaligoe steps: la scalinata nascosta tra le rocce...

5 Giugno 2022

6 comments

Cinzia 16 Aprile 2019 - 11:36

La perfezione di quei giardini è straordinaria!! Devo assolutamente far leggere questo articolo a mio marito, che adora i castelli e adora queste zone. Mi sa che dovrò portarcelo!

Reply
Ale Carini 17 Aprile 2019 - 17:21

Quale scusa migliore per prenotare un volo per la Scozia?! Questa zona brilica di castelli, penso che tuo marito la amerà 🙂

Reply
ann adi 17 Aprile 2019 - 08:28

Che zona spettacolare. Devo assolutamente decidermi a prendere l’aereo e volare in Scozia. Che sia destino che in campeggio due settimane fa abbiamo conosciuto due ragazze scozzesi? Ci hanno invitato da loro, a questo punto mi scarico off line tutto il tuo sito e me lo leggo con calma in aereo.

Reply
Ale Carini 17 Aprile 2019 - 17:15

ciao! Potrebbe essere, credo che a volte l’universo ci invii dei seganli 🙂 Che bello! Di dove sono queste ragazze? Da che parte della Scozia inizierete il vostro viaggio? 🙂

Reply
Sara 17 Aprile 2019 - 19:02

Che posti meravigliosi! Non sono mai stata in Scozia ma le tue foto fanno venire proprio voglia di prendere e partire subito!
Io poi adoro i castelli, e questi sono davvero stupendi!

Reply
Ale Carini 17 Aprile 2019 - 22:00

Galeotta fu la prima volta che ho messo piede in Scozia, poi è diventata come una droga!
Se ti piacciono i castelli, te ne innamorerai sicuramente 🙂

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

About

About

Ciao

Siamo Ale e Ivan, autori del primo blog italiano che unisce i viaggi on the road al benessere psicologico di coppia. Parliamo di Scozia e viaggi in mete non convenzionali. Una psicologa e un progettista che si divertono a sperimentare: viaggia, scopri, ama e non tornare mai a casa, come sei partito!

Supporta il nostro sito

Se i contenuti del nostro sito ti sono stati utili e li hai trovati interessanti, puoi offrirci un caffè su Ko-fi. Ci aiuterai a sostenere le spese di manutenzione di questo blog, creare nuovi contenuti e portare avanti la nostra passione per condividere i viaggi.

Resta in contatto con noi

Facebook Twitter Instagram Pinterest Email

Collaboriamo

collaboriamo - lavora con noi

Ultime novità

  • Cosa mangiare in Normandia: un viaggio tra piatti tipici e locali

    12 Marzo 2023
  • Bus turistico Edimburgo Hop-On Hop-Off per visitare la Capitale

    26 Febbraio 2023
  • 10 Case museo da visitare nelle Marche

    26 Febbraio 2023
  • Cosa vedere a Recanati: il borgo di Leopardi e dell’infinito

    23 Febbraio 2023
  • Museo Beniamino Gigli a Recanati: un tenore dal grande cuore

    19 Febbraio 2023

Categorie

Sostienici e prenota da qui



Booking.com

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
  • Email
  • Tripadvisor
  • Tiktok

© 50 Sfumature di viaggio & Scozia on the road - 2017/2023 Tutti i diritti riservati.


Back To Top
50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour di Edimburgo
    • Bus turistico Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
    • Tour Giornaliero Scozia
    • Tour di più giorni Scozia
Questo sito utilizza cookie per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito in modo anonimo, rispettando la tua privacy. Per ulteriori informazioni sulla gestione dei cookies consulta la pagina dedicata. Read More
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close