50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour di Edimburgo
    • Bus turistico Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
    • Tour Giornaliero Scozia
    • Tour di più giorni Scozia
  • 0
Home » Italia » La Chiesa dei Morti di Urbania e il cimitero delle Mummie
ItaliaMarche

La Chiesa dei Morti di Urbania e il cimitero delle Mummie

by Ale Carini 11 Giugno 2021
by Ale Carini 11 Giugno 2021
330 Tempo di lettura: 9 minutes

Il cimitero delle mummie si trova all’interno della Chiesa dei Morti di Urbania, che è uno dei luoghi più misteriosi delle Marche da visitare almeno una volta.

Quello che vedrai al cimitero delle mummie è il risultato di un processo di mummificazione naturale, avvenuta senza l’intervento dell’uomo: 15 corpi identici a come sono stati ritrovati sotto terra nel 1804, più 3 mummie che hanno una storia un po’ diversa, che ti racconterò nel dettaglio.

Siamo rimasti impressionati dalla particolarità di questo luogo, che per certi versi mette un pò i brividi ed i racconti della nostra guida hanno reso il tutto ancora più interessante, facendoci entrare nei dettagli di un’epoca passata, vite e un pizzico di storia.

Persino Totò venne qui negli anni ’60 per girare alcune scene del film “La Mandragola” tratto dall’omonima commedia di Macchiavelli. La pellicola fu girata a Urbino, Urbania e Viterbo ma, ambientata nella Firenze del 1500.

Fu molto difficile far entrare Totò nel cimitero delle mummie, perchè era molto superstizioso e temeva fosse di cattivo auspicio. Avevano ingaggiato anche una controfigura nel caso l’attore si fosse defilato e non se la fosse sentita di entrare qui al buio e parlare a delle mummie vere.

  • chiesa dei morti di urbania
  • chiesa dei morti - urbania marche

Cosa troverai in questo articolo

  • La Chiesa dei Morti di Urbania
  • La confraternita della Buona Morte
  • La storia di Vincenzo Piccini e della sua famiglia
  • Come è avvenuto il processo di mummificazione?
  • Il cimitero delle mummie di Urbania: chi erano queste persone?
    • Il seploto vivo, il prete e l’umanista
    • Il fornaio, l’uomo schiacciato da un carro e tutti gli altri
    • Il Lampadario fatto di ossa
  • La Chiesa dei morti informazioni per la visita
  • Come raggiungere la Chiesa dei morti di Urbania

La Chiesa dei Morti di Urbania

La Chiesa dei Morti fino al 1836 era chiamata Cappella Cola perché Cola di Cecco e sua moglie Antonia di Filippuccio, che vivevano vicino al Convento di San Francesco, eressero qui un oratorio nel 1380.

I coniugi lasciano la cappella alla Compagnia della Misericordia, che affidò ai francescani l’ufficiatura. Dopo diversi passaggi di mano, la gestione della Cappella nel 1816 venne trasferita alla Compagnia della Morte che nel 1831 iniziò a realizzare dietro l’altare maggiore il Cimitero delle Mummie.

Il portale esterno in pietra rosata è in stile romanico-gotico con colonne tortili con capitelli e foglie di acanto e adorno di rilievi vegetali. Una parete divide l’interno della Chiesa dei Morti di Urbania in due parti. Sopra l’altare maggiore si trova il dipinto della Decollazione di San Giovanni Battista del 1560, attribuito a Giustino Episcopi.

Sulle pareti laterali le tele del Martirio di Santa Lucia di Giorgio Picchi e la Madonna della cintura di Palma il giovane. Nella sagrestia altri affreschi, tele e cimeli, fra cui il drappo nero della Compagnia della Buona Morte.

  • chiesa dei morti di urbania
  • chiesa dei morti
  • chiesa dei morti

Un tempo le persone arrivavano qui per venerare il grande Crocefisso che oggi si trova nella Cattedrale. In questa cappella seppellirono i corpi, mai più ritrovati, del Beato Giovanni Pili da Fano e le spoglie della serva di Dio Benedetta Lazzarini della Carda, alla cui tomba sono attribuiti molti miracoli.

All’interno se guardi bene le mura, vedrai delle tracce di affreschi quattrocenteschi e nella sagrestia un grande affresco di Giorgio Picchi raffigura la Vergine col Bambino, San Francesco D’Assisi e anime purganti.

A seguito dell’editto Napoleonico di Saint-Cloud del 1804 rinvennero nei pressi del cimitero della chiesa 18 corpi mummificati, che dal 1833 sono esposti dietro l’altare.

Alla sistemazione dei corpi provvide la Confraternita della Buona Morte, i cui cimeli sono ancora appesi alle pareti.

  • confraternita delle buona morte, chiesa dei morti, urbania cosa vedere
  • chiesa dei morti di urbania
  • chiesa dei morti, confraternita della buona morte
  • chiesa dei morti, urbania cosa vedere

La confraternita della Buona Morte

La storia di questo singolare luogo inizia nel lontano 1567, quando a Casteldurante (l’antico nome di Urbania), venne istituita la Compagnia della Morte o Confraternita della Buona Morte, sancita nel 1571 dal Cardinale Giulio Feltrio della Rovere, fratello del Duca Guidobaldo II.

Sotto il patronato di S. Giovanni Decollato (qui raffigurato in un quadro opera di un pittore locale) 120 fra laici e religiosi promulgarono – assieme al cardinale Giulio Feltro della Rovere – lo statuto della confraternita, composto da ben 31 capitoli.

La confraternita teneva un registro (che oggi si trova al museo Leonardi) dove riportavano nome, cognome, data di nascita, causa e data della morte; per questo motivo sappiamo chi erano alcune di queste persone.

Sul muro si vede ancora appeso lo stendardo della confraternita che presenta alcuni simboli interressanti: la Morte con la falce che taglia la vita e nelle mani la clessidra con le ali a simboleggiare il tempo che scorre. In fondo le fiaccole rovesciate che indicano la morte.

il cimitero delle mummie
Al centro Vincenzo Piccini

La storia di Vincenzo Piccini e della sua famiglia

La mummia centrale, appartiene a un’epoca più moderna rispetto altre mummie ed è Vincenzo Piccini, il capo della confraternita che era un medico farmacista. Aggiunsero il vestito che indossa oggi, successivamente, così come il cappuccio per mostrare come apparivano i membri della confraternita.

Vincenzo fu presente alla riesumazione di tutti gli altri corpi avvenuta nel 1804. Con l’editto di Saint Cloud, Napoleone sancì che nelle zone calde del Mediterraneo, i cimiteri dovevano essere posti fuori dalle mura del paese per questioni di igiene; ricordiamoci che c’era la peste in quel periodo.

In seguito all’editto Napoleonico hanno aperto le tombe del cimitero che rimaneva nel retro della piccola chiesa chiamata Cappella Cola, a fianco del convento e della chiesa di San Francesco.

Anticamente nel portone di fianco c’erano i frati e il paese finiva nella strettoia dove si vede il Palazzo Ducale. Una volta qui c’era la porta di chiusura e non si poteva entrare liberamente, bisognava bussare e quando le guardie aprivano, per entrare si pagava un fiorino.

Ecco perché chiamavano questo ponte, il ponte del riscatto, perché se non pagavi non entravi. Hai già visto le nostre storie in evidenza su Instagram?

alle nostre spalle il ponte del riscatto

Quando hanno aperto le tombe del vecchio cimitero e Piccini vide comparire i corpi intatti da sottoterra, si domandò subito come fosse possibile. Lui pensò che i corpi fossero stati trattati come le mummie egizie così, preparò una sostanza per trattare sia lui che la sua famiglia dopo la morte.

Tra le mummie ci sono infatti anche la moglie, Maddalena Gatti, che soffriva di rachitismo, morta nel 1834; Vincenzo morto nel 1836 e il figlio Guido, morto diversi anni dopo il padre. I loro 3 corpi sono gli unici trattati con una sostanza, tutti gli altri si sono mumificati naturalmente.

Seppelirono Vincenzo e la sua famiglia nel nuovo cimitero però il farmacista non aveva capito una cosa fondamentale, ossia che il terreno di sepoltura era diverso dall’altro cimitero ed è per questo che i loro 3 corpi non sono come gli altri ma più chiari, più scheletrici e meno mantenuti.

  • il cimitero delle mummie di urbania
  • il cimitero delle mummie di urbania
Vincenzo e la sua famiglia

Come è avvenuto il processo di mummificazione?

Ma come è avvenuto il processo di mummificazione degli altri 15 corpi ritrovati? Anticamente seppellivano le persone nude senza abiti e senza bara, avvolte solo in un sudario e messe nel terreno.

Dopo analisi e studi approfonditi si è venuto a sapere che questi corpi si sono mantenuti per una muffa che si trovava nel terreno, un fungo noto come hipha bombicina pers.

La muffa presente nel terreno avvolgeva i corpi e gli faceva da antibiotico, bloccando il processo di decomposizione. Il terreno calcareo, aveva delle alghe che hanno essiccato i corpi, togliendo i liquidi e mantenendoli intatti per secoli.

Tuttavia la teoria della muffa pare sia stata smentita dagli studi più recenti di Arthur Aufderheide e Gino Fornaciari, secondo i quali la causa della mummificazione risiede in una particolare combinazione di fattori climatici e ambientali.

  • Alcuni dettagli della chiesa dei morti

Il ph elevato dovuto alla natura calcarea del terreno di sepoltura, insieme all’effetto assorbente dell’involucro di tela all’interno del quale avvolsero i morti, avrebbero impedito la decomposizione e favorito la disidratazione dei corpi. Secondo loro la muffa non centra nulla in questo processo.

Quando la mummificazione è frutto di un processo artificiale, il corpo è trattato e svuotato di tutte le parti molli interne. Nel caso di Urbania invece questa incredibile combinazione di elementi naturali ha restituito dei corpi intatti. (per approfondire questa notizia – fonte)

Le mummie hanno tutte gli organi, sono secche e inodore e sono esposte all’interno della Chiesa dei Morti di Urbania dal 1804 senza nessun tipo di trattamento.

Adesso c’è una teca di vetro, aperta ai lati per permettere il ricircolo d’aria messa per impedire alla persone di toccare e rovinare le mummie con gli acidi del ph della pelle e col sudore.

chiesa dei morti, cimitero delle mummie

Il cimitero delle mummie di Urbania: chi erano queste persone?

Molti studiosi hanno visitato questo luogo, dagli studiosi National Geographic, agli antropologi dell’Università di Pisa e dell’Università di Innsbruck. Negli anni le mummie della Chiesa dei morti, hanno attirato un numero sempre maggiore di visitatori ed esperti.

Molti teschi che si vedono in alto, posizionati sopra le teche sono completamente intatti. Hanno ancora l’orecchio, la pelle, gli occhi essiccati (c’è la palpebra chiusa) e i denti.

Vedrai il corpo di una donna poliomelitica, morta in modo naturale a cui manca la parte sinistra. Gli studiosi del National Geographic hanno messo un frammento di braccio maschile per farlo vedere al pubblico e non mostrare un corpo mancante di una parte.

chiesa dei morti urbania

Tra le mummie anche una donna morta di parto cesareo, dove si vede chiaramente un taglio enorme a forma di croce sul torace, fatto solo per salvare il bambino.

La donna non ebbe speranze, senza antibiotici, con scarsa igiene e dopo aver contratto un’infezione. Purtroppo morì anche il bambino e prima qui vicino c’era il feto, che sfortunatamente è stato rubato; impossibile da credere ma è andata così!

Vedrai poi una donna che aveva una lussazione dell’anca; avvicinandoti alla teca vedrai ancora il tessuto essiccato e la colonna vertebrale.

C’è anche una giovane donna rachitica, facilmente identificabile per via della forma dello sterno. Chi non mangiava e non prendeva la vitamina D, come l’olio di fegato di merluzzo, aveva le ossa dello sterno all’infuori (come accadde nei campi di concentramento o in Africa). Gli studiosi l’hanno chiamato sterno carenato.

Questa mummia ha il pube intatto, che è un’incredibile particolarità. Quando noi moriamo infatti l’occhio, l’orecchio, la punta del naso, le labbra, il seno, il pube, le parti interne e quelle molli sono le prime a decomporsi perché composte per lo più di acqua.

cimitero delle mummie di urbania, chiesa dei morti

Il seploto vivo, il prete e l’umanista

Tra le mummie alla Chiesa dei morti di Urbania c’è anche un sepolto vivo, seppellito troppo in fretta per paura della peste; un caso di morte apparente o catalessi. Il National Geographic ha fatto il foro che si vede nella mummia, per inserire una sonda con telecamera e studiarlo, trovando terra nei polmoni.

Ha il diaframma schiacciato, è in punta di piedi e ha i muscoli tirati; si vedono ancora i capillari rotti e il sangue e ha la pelle d’oca nella gamba.

Prima la pelle d’oca si vedeva anche nel torace ma purtroppo, dopo che molte persone hanno toccato la mummia con le mani, la pelle è diventata scura e in quel punto non si vede più. Impresso sul suo viso, il ghigno sardonico del terrore che ha avuto nell’attimo prima di morire quando provò a respirare.

Il prete Mariano Muscinelli che mangiava molta carne rossa, cacciagione e vino. Gli studi eseguiti su questa mummia hanno evidenziato gotta e colesterolo come possibili cause della morte. Altri morti per lo stesso motivo probabilmente sono stati il compositore Rossini, ottimo cuoco e buongustaio, il re di Francia e quello d’Inghilterra.

Al cimitero delle mummie è presente anche Sebastiano Macci, umanista vissuto alla corte del duca di Urbino, produttore di opere classiche latine.

Sebastiano ha tradotto dal latino all’italiano la famosa battaglia del Metauro; che narra le guerre puniche tra romani e cartaginesi. Asdrubale e suo fratello Annibale si sono scontrati prima a Monte Felcino e successivamente a Fossombrone.

La mummia di Sabastiano ha la mano ancora intatta e si vedono tutti i muscoli, i tendini, le dita e le parti genitali.

  • il cimitero delle mummie, urbania
  • la chiesa dei morti di rubania
  • il cimitero delle mummie

Il fornaio, l’uomo schiacciato da un carro e tutti gli altri

Tra le mummie vi è anche un uomo ucciso ad una veglia, durante una serata da ballo con uno stiletto. Si vede ancora il foro della pugnalata. Persino il professor Pietro Valdoni che si trovava ad Urbino per un convegno si interessò a questa mummia.

Valdoni era il cardiochirurgo del Papa e operò Togliatti dopo la guerra e così chiese al Papa il permesso per fare un’autopsia a questa mummia e durante la procedura trovò il cuore intatto; la nostra guida poi ce lo ha mostrato alla fine della visita.

C’è un uomo dal torace piccolino e mal nutrito e anche la mummia del fornaio dei frati, tale Baldelli detto lunano. Tra le mummie anche un giovane affetto dalla sindrome di down. Il labbro superiore, il naso e l’orecchio ancora intatti e l’occhio essiccato.

La Chiesa anticamente considerava i down come figli del demonio e non li seppellivano all’interno dei terreni consacrati, quindi con questo sventurato qualcuno fece un po’ di confusione o ne ebbe compassione.

  • cimitero delle mummie di urbania
  • cimitero delle mummie, urbania
  • cimitero delle mummie, musei di urbania

Nelle famiglie signorili nascevano spesso figli con sindrome di down perché si sposavano tra cugini per espandere o tenere il possesso dei territori. Per la vergogna questi figli venivano rinchiusi nelle torri o all’interno delle loro stanze finché non morivano.

Tra le mummie c’e anche un uomo che morì a causa di un tumore ai polmoni, col torace aperto. Gli antropologi dell’università di Pisa hanno prelevato un frammento di tessuto polmonare per studiarlo e l’esame istologico ha evidenziato che morì per questa malattia al tempo sconosciuta.

Scondo gli esperti non è strano aver trovato un caso di tumore ai polmoni, visto che le persone lavoravano il ferro e il carbone, vivevano con gli animali e respiravano il fumo dei camini che non avevano la cappa.

Infine un giovane che non camminava e andava avanti a gattoni, con braccia lunghissime che morì schiacciato da un carro; spalla schiacciata e mandibola rotta.

  • la chiesa dei morti urbania
  • cimitero mummie urbania
  • chiesa morti urbania, cimitero mummie

Il Lampadario fatto di ossa

Prima di lasciare la stanza, alza lo sguardo e soffermati sul lampadario, realizzato da un patologo austriaco durante la I guerra mondiale. All’interno ci sono teschi, omeri, femori e tibie.

Le palline tonde sono le rotule che il medico tagliò col seghetto, una cosa un po’ macabra. Le ossa incrociate più piccole sono le ossa delle braccia.

Guarda bene la prima foto qui sopra, in controluce si vede il cuore estratto durante l’autopsia all’uomo accoltellato.

La Chiesa dei morti informazioni per la visita

La Chiesa dei morti di Urbania, si trova in provincia di Pesaro-Urbino, all’interno di un borgo di 7.000 abitanti che domina la valle del fiume Metauro e che nasconde tanto da scoprire.

Il cimitero delle mummie e la chiesa dei morti di Urbania sono aperti al pubblico per visite guidate tutti i giorni:

  • Martedì – Venerdì dalle 11:30 alle 16:30
  • Sabato, Domenica e Festivi solo su prenotazione entro il giorno il prima
  • chiusa il lunedì, 2 novembre, 25 dicembre e 1 gennaio

Il costo del biglietto è di 3 euro. Per informazioni e prenotazioni contatta l’Ufficio del Turismo di Urbania.

Visita anche la nostra sezione Marche, se cerchi ispirazione per organizzare il tuo viaggio, trovi tanti aricoli e curiosità.

Come raggiungere la Chiesa dei morti di Urbania

Puoi raggiungere Urbania in auto sia da Nord che da Sud Italia, percorrendo la A14 (Bologna – Canosa). Venendo da Nord puoi uscire al casello di Pesaro, continuare poi in direzione Urbino, proseguire per Fermignano e arrivare ad Urbania.

Venendo da Sud conviene uscire al casello di Fano. Una volta uscito dall’autostrada continua in direzione Roma poi prosegui per Urbino. Alla prima rotonda, prendi la seconda uscita (direzione Fermignano) e segui le indicazioni per Urbania. In macchina da Ancona noi abbiamo impiegato circa 1 ora e 30 minuti.

Spostandoti con i mezzi pubblici, non c’è un collegamento diretto per Urbania. Dovrai fare un mix di treno e autobus o di treno e taxi. In treno le stazioni più vicine sulla tratta adriatica, sono Pesaro e Fano. Se arrivi da Roma – Perugia, la stazione più vicina è Fossato di Vico; tutte le informazioni sul Trenitalia.

Una volta arrivato ad una di queste stazioni dovrai prendere un autobus che ti porti fino a Urbania. A questi link trovi informazioni su tratte ed orari su Fano-Urbania e Pesaro-Urbania.

Da Roma c’è un autobus diretto per Urbino, che parte dalla stazione di Roma Tiburtina. Da Urbino poi dovrai prendere un altro bus per Urbania.

Seguici sui nostri canali social: Instagram, Facebook, Pinterest e Trip Advisor – ti aspettiamo! Se i nostri contenuti ti sono stati utili, puoi offrirci un caffè su Ko-fi e sostenere il nostro blog

cattedrali e chieseMusei e centrivisitare le marche
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Ale Carini

previous post
Viaggio in camper nelle Marche: itinerario di 15 giorni tra borghi e mare
next post
Vedere gli animali in Scozia: stagione migliore e dove avvistarli

Potrebbe interessarti anche

10 Case museo da visitare nelle Marche

26 Febbraio 2023

Cosa vedere a Recanati: il borgo di Leopardi...

23 Febbraio 2023

Museo Beniamino Gigli a Recanati: un tenore dal...

19 Febbraio 2023

La cattedrale di San Flaviano: lo stupendo Duomo...

18 Febbraio 2023

Montelupone escape room: 60 minuti per risolvere l’enigma

16 Febbraio 2023

Cosa vedere a Sirolo – la perla dell’Adriatico:...

30 Gennaio 2023

Cosa vedere a Numana: le spiagge più belle...

26 Gennaio 2023

La baia di Portonovo: cosa vedere tra spiagge...

19 Gennaio 2023

Spiagge più belle Riviera del Conero: consigli da...

17 Gennaio 2023

Chiesa di San Francesco a Camerano: scopri tutti...

29 Dicembre 2022

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

About

About

Ciao

Siamo Ale e Ivan, autori del primo blog italiano che unisce i viaggi on the road al benessere psicologico di coppia. Parliamo di Scozia e viaggi in mete non convenzionali. Una psicologa e un progettista che si divertono a sperimentare: viaggia, scopri, ama e non tornare mai a casa, come sei partito!

Supporta il nostro sito

Se i contenuti del nostro sito ti sono stati utili e li hai trovati interessanti, puoi offrirci un caffè su Ko-fi. Ci aiuterai a sostenere le spese di manutenzione di questo blog, creare nuovi contenuti e portare avanti la nostra passione per condividere i viaggi.

Resta in contatto con noi

Facebook Twitter Instagram Pinterest Email

Collaboriamo

collaboriamo - lavora con noi

Ultime novità

  • Cosa mangiare in Normandia: un viaggio tra piatti tipici e locali

    12 Marzo 2023
  • Bus turistico Edimburgo Hop-On Hop-Off per visitare la Capitale

    26 Febbraio 2023
  • 10 Case museo da visitare nelle Marche

    26 Febbraio 2023
  • Cosa vedere a Recanati: il borgo di Leopardi e dell’infinito

    23 Febbraio 2023
  • Museo Beniamino Gigli a Recanati: un tenore dal grande cuore

    19 Febbraio 2023

Categorie

Sostienici e prenota da qui



Booking.com

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
  • Email
  • Tripadvisor
  • Tiktok

© 50 Sfumature di viaggio & Scozia on the road - 2017/2023 Tutti i diritti riservati.


Back To Top
50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour di Edimburgo
    • Bus turistico Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
    • Tour Giornaliero Scozia
    • Tour di più giorni Scozia
Questo sito utilizza cookie per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito in modo anonimo, rispettando la tua privacy. Per ulteriori informazioni sulla gestione dei cookies consulta la pagina dedicata. Read More
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close