Oggi ti porterò con noi a conoscere una delle tappe del nostro ultimo viaggio on the road in Scozia alla ricerca dei luoghi della serie tv Outlander, Tibbermore Church.
È stato magnifico essere gli unici visitatori, in una soleggiata quanto freddissima mattinata di dicembre. Fredda, umida e senza elettricità, consiglio di visitare Tibbermore Church durante le ore del giorno, quando la luce del sole la illumina attraverso le grandi finestre. Risplende ancora di antichi fasti, ormai solo immaginabili.
La troverai spoglia e mal ridotta ma resiste da secoli al passare del tempo e all’abbandono. Puoi girare in piena libertà, salire nelle gallerie, esplorare ogni più piccolo angolo e sedere su una delle panche in legno. Prenditi qualche minuto a osservare il grande pulpito che troneggia davanti a te. Non è solo emozionante pensare che qui hanno girato una serie tv, ma anche immaginare le vite che si muovevano tra queste mura secoli fa.
C’è anche un organo in legno del quale si vedono ancora i pomelli ma è chiuso ovviamente. Appena entrato invece sulla destra, vederai una galleria di foto ed informazioni dedicate tutte ad Outlander e alla storia di questa chiesa, alcuni opuscoli informativi e una cassettina per lasciare le offerte.


Tibbermore Church accenni storici
La parrocchia di Tibbermore risale al 1632, quando i pastori locali ricostruirono la precedente struttura. In questo sito esisteva una chiesa dedicata a St. Mary nel tardo middle ages.
Nel 1789 James Strobie, architetto, semplificò il piano di costruzione rimuovendo una navata ad est ed allungando la chiesa di 10 piedi sempre verso est. Grandi archi, che segnavano la posizione del corridoio demolito, sono stati trovati sulla parete sud, quando il monumento ai caduti fu eretto nel 1920.
Altri cambiamenti avvenuti nel 1789 riguardavano la costruzione di finestre simmetriche a sud, una nuova porta ed un portico nel timpano ad ovest. Introdussero nuove gallerie, con maggiori posti a sedere e, il pulpito spostato e posto nella posizione che occupa di norma, nella chiese Presbiteriane Scozzesi, tra le due finestre centrali.

dal 1800 fino alla chiusura
La navata a nord del 1810 trasformò la chiesa, permettendo 600 posti a sedere. Fu costruita prevalentemente per accogliere i lavoratori della Ruthven Printfield Company che la frequentavano nel 1792. Il pavimento in pietra rastrellata e le panche in legno semplice, sono caratteristiche distintive ed inusuali, che sono sopravvisute.
Nel 1874 furono installati l’attuale pulpito e la poltroncina a ferro di cavallo con croci celtiche incassate. I posti nelle gallerie e nel corridoio, sono lasciati isolati. La decorazione stampigliata attorno al pulpito risale probabilmente a questo periodo ed è un raro pezzo sopravvissuto nella chiesa parrocchiale di campagna scozzese.
All’interno un memoriale di marmo della I guerra mondiale. Nelle due finestre centrali, nel 1920, si inserirono le vetrate disegnate da Oscar Paterson, per commemorare le donne che servirono nella guerra. Il primo monumento nella chiesa è un grande tavolo di pietra, posizionato nel muro della navata, eretto nel 1631 da Sir James Murray di Tibbermore, per la sua famiglia.
A causa del numero decrescente di fedeli nel 1980 chiusero la chiesa e nel 1986 Tibbermore Charitable Trust, la acquistò. In seguito nel 2001, fu trasferita sotto la cura dello Scottish Redundant Churches Trust (SRCT).
Tibbermore Church e Outlander
Da quando SRCT ha preso sotto tutela questo luogo, ha lavorato duramente per prendersi cura dell’invecchiamento di questo edificio storico e proteggerlo dal vento e delle infiltrazioni. Nel 2016 è iniziata, un’importante ristrutturazione, grazie al supporto della Listed Place of Worship Roof Repair Fund, Perth & Kinross Heritage Trust e grazie ai fondi provenienti dagli incassi di Outlander.
Nel giungo del 2014 iniziano le riprese del drammatico episodio numero 10 “Il marchio del diavolo” (The Devil’s Mark). Le riprese sono durate 10 giorni. Erano presenti 120 persone dalla troupe e 200 comparse e aiuti. Nella settimana prima dell’inizio delle riprese la chiesa è stata trasformata in una “Cranesmuir Church“. Ti racconto del villaggio immaginario di Cranesmuir in Culross il borgo di Outlander.


I cambiamenti per girare Outlander
Per girare Outlander, hanno ridipinto di grigio scuro gli interni della chiesa. I monumenti ed il war memorial, così come il pulpito e l’area dietro di esso, sono stati coperti da pannelli neri.
I candelieri hanno sostituito le luci. Hanno creato una replica della colonna della navata nord, per bilanciare la scena, di cui puoi vedere l’originale anche oggi. Sono rimaste intatte le due grandi finestre, ma le scritte del memoriali, coperte. Visitando la chiesa, anche senza tutti i riadattamenti cinematografici, non farai fatica a ricordare e rivedere Clair e Geillis, sul pulpito e tutta la scena che si è svolta intorno.
Tuttavia la chiesa richiede ancora un’estesa opera di riparazione e conservazione, dopo l’abbandono prolungato. La pianificazione e la raccolta di fondi per questo progetto sono ancora in corso.

Gli esterni
La chiesa è costruita in arenaria rosso/marrone, il tetto in ardesia. Date uno sguardo alle date sulla campana 1632 e 1808 e notate il corvo inserito nel timpano, che vi da accesso ad essa. Tutto il muro di cinta della chiesa è disseminato di tombe, alcune delle quali sono davvero molto antiche, come quelle risalenti al 1731.
Camminare tra queste lapidi ricoperte di muschio è stato suggestivo e abbiamo trovato anche un tomba che ci ha particolarmente incuriositi, che aveva inciso sopra “Mackenzie” forse il nome ti risulta familiare? Prima di uscire non dimenticate di firmare il libro che troverete all’ingresso e di lasciare un vostro commento sulla visita.
Se la Scozia di Outlander ti affascina, leggere il nostro itinerario di 15 giorni interamente dedicato alla scoperta dei luoghi della serie.
Sei curioso di dare un’occhiata più da vicino? Be allora non ti resta che guardare il video e iscriverti al nostro canale YouTube, se ancora non l’hai fatto!
Come arrivare a Tibbermore Church
Raggiungere la chiesa è abbastanza semplice si trova vicino Perth e allo Scone Palace. L’ingresso è gratuito e si può fare una donazione a piacere.

Mentre sei diretto verso Perth, procedi in direzione Tibbermore. Il villaggio è piccolino e non farai fatica a trovare questa chiesa che si trova lungo una discesa accanto al cimitero.
Tibbermore Church di norma è chiusa, quindi per organizzare la visita dovrai contattare l’ente che la preserva (contact@srct.org.uk).
Parlerai con Victoria, una signora di una cortesia e simpatia unica, che ti farà aprire la chiesa dal custode nel giorno programmato, così che tu possiate visitarla. Il suo operato è stato impeccabile.
Mi raccomando non dimenticate di organizzare la vostra visita e di farvi aprire la chiesa, che altrimenti troverete chiusa!
Seguici su Instagram, Facebook, Pinterest, TripAdvisor e i nostri social, trovi tante storie in evidenza, suggerimenti, novità, recensioni, piccole curiosità e altri approfondimenti che non sono nel blog.
N.B. Tutte le foto sono di proprietà di Ale Carini e di Ivan Balducci ©2017-2021. Vietato ogni uso.
5 comments
L’ha ribloggato su l'eta' della innocenza.
non ho visto esattamente dove è
si trova a Tibbermore, a poca distanza da Perth
Come ormai sai, sono leggermente fanatica di Outlander. Vorrei vedere sia questa, che la piccola cappella dell’episodio del matrimonio. Grazie per le indicazioni, spero mi tornino utili prima o poi!
si, lo so 😀 e te lo auguro davvero di cuore Celeste 🙂