Uno dei motivi per cui amo la Scozia è la bellezza di villaggi come Stonehaven, in cui il tempo sembra essersi fermato. Questi luoghi sono ancora più belli in autunno e all’inizio della primavera, quando pochi sono i turisti curiosi in giro per le strade e si può assaporare di più la vita che pulsa.
Ricordo ancora la prima volta che mi sono affacciata alla pittoresca baia di questo villaggio, incastonato in una cornice da cartolina e l’emozione che pian piano si è fatta strada dentro di me. È stato come un tuffo al cuore! Qui quando il sole splende alto nel cielo, il cielo è di un azzurro così intenso che è difficile da descrivere e tutti i colori della natura si accendono all’improvviso.
In questo articolo dopo una breve introduzione storica, vedremo perchè visitare Stonehaven e cosa fare una volta arrivato fino a qui; infine qualche suggerimento su dove dormire e dove mangiare. Seguici su instagram trovi curiosità, storie in evidenza, video dal vivo durante i viaggi e tutte le nostre avventure on the road!
Cosa troverai in questo articolo
Origine del nome
Stonehaven deriva dal gaelico Cala na Creige (in inglese Rock Harbor) che significa porto di pietra o porto roccioso. L’insediamento di Stonehaven ha prosperato come Kilwhang (Kil = collina e whang = fare rumore), che starebbe per insediamento sopra le scogliere col vento che fischia attorno a scarni rifugi.
In origine Stonehaven era un piccolo villaggio di pescatori, capoluogo della contea di Kincardineshire. Oggi è una bellissima località balneare molto frequentata da locali e turisti. La città è ricca di eventi che si susseguono da gennaio a dicembre, quindi in qualsiasi momento deciderai di visitarlo, non ti resta che controllare il calendario aggiornato sul sito ufficiale!
Molti fanno tappa in questa ridente cittadina per raggiungere uno dei castelli più belli e fotografati di Scozia, il Dunnottar Castle oppure per intraprendere il trail di castelli nell’Aberdeenshire.
Stonehaven è parte dell’Aberdeenshire, vanta circa 12,000 abitanti ed è una delle città costiere con la migliore qualità della vita in Scozia. Si trova in una posizione magnifica, celato dietro una baia e circondata da entrambi i lati da colline alte circa 100 metri, che rendono spettacolare la strada costiera.
L’entroterra è ricco di colline, fiumi, valli e foreste. La posizione sopraelevata sia a nord che a sud, crea un senso di anfiteatro, regalando belle viste sulla città da qualunque parte si arrivi. La posizione rialzata ripara Stonehaven dai venti occidentali, mentre le imponenti mura del porto, contribuiscono a dargli rifugio dal mare del Nord, che spesso può essere impetuoso.

Accenni alla storia di Stonehaven
Il porto e la città vecchia che si trovano dietro Stonehaven, sono pieni di carattere e interesse. Da notare The Ship Inn, costruito con vista sul porto nel 1771 e il Municipio con torretta, costruito nel 1790.
L’hotel Marine è sorto nel 1884, mentre il B&B al 24 di Shorehead, di più recente costruzione, offre sistemazioni eccellenti con vista sul porto. Nella parte settentrionale del porto si trova l’Accademia di addestramento marittimo di Stonehaven.
A nord c’è il Garron Point, un incredibile campo da golf a 18 buche! Circa 2 miglia a sud di Stonehaven si trova il muro di sostegno, conosciuto con Downie Point, che fungeva da custode del porto. Probabilmente è il punto più fotografato della Gran Bretagna.
La vista migliore nel raggio di 20 miglia è dalla Black Hill (la Collina Nera), dove si erge il War Memorial, un monumento che commemora i combattenti della prima e della seconda guerra mondiale. Costruito dall’architetto locale John Ellis, fu svelato al pubblico nel maggio 1923.
Nel 1562 dalla Black Hill, le truppe di Oliver Cromwell tentarono senza successo di rubare i gioielli della Corona di Scozia. Da questo punto hanno attaccato il castello di Dunnottar, ignari del fatto che i gioielli fossero già stati messi al sicuro e trafugati.

Cosa fare a Stonehaven
Esplorare il centro storico di Stonehaven è sicuramente un’opzione! Passeggiando lungo la costa verso sud, dall’ufficio turistico si raggiunge il pittoresco porto delimitato dalla scogliera. Qui si trovano diversi pub e il più antico edificio cittadino, il Tolbooth, risalente al 1600. Questo edificio pare che un tempo fosse un magazzino, in seguito divenne una prigione e un tribunale; solo alla fine è diventato il museo che è oggi.
Questa zona della baia è un ottimo posto anche per sperare di vedere i delfini, le foche e diverse specie di uccelli marini. Clicca qui per scoprire dove vedere gli animali fantastici in Scozia.
La strada principale è Allardyce e corre vicino al lungomare e alla spiaggia di Stonehaven Bay. Nel centro c’è la piazza del mercato. A nord di Stonehaven Bay, c’è Cowie, un sobborgo, che fino al 1500 era il più importante dei due insediamenti.
Il centro di gravità si è spostato con lo sviluppo crescente del porto di Stonehaven. La ferrovia a sud di Aberdeen, attraversa il fiume Cowie e il viadotto di Glenury (alto 50 metri), prima di arrivare alla stazione di Stonehaven, verso il bordo occidentale della città. Altri percorsi di trasporto evitano il centro di Stonehaven. Un bypass della A92, aperto nel 1986, ha contribuito a rimuovere il traffico da questa città molto trafficata.
Ci sono inoltre i resti della Cappella di St. Mary e di St. Nathalan, risalenti al 1292 e tutto intorno tombe. Inoltre a pochi chilomteri dalla città si trova St. Ciaran’s Kirk, delle rovine di una chiesa risalenti al 1700. Il Kirk è dedicato a Devid de Bernham, vescovo di St. Andrews nel 1246.
Escursioni e attività da fare a Stonehaven
Se ami la natura e gli animali, avrai molto da fare a Stonehaven. Con Lady Gail 2, fino a qualche anno fa, si poteva fare un giro in barca dal porto alle vicine scogliere delle riserva naturale di Fowlsheugh, dove nidificano più di 150.000 specie di uccelli marini. Puoi visitare la riserva, seguendo la A92 in direzione Montrose, prima di andare via. Seguendo le falesie verso nord, vedrai il Fowlsheugh Seabird Colony a Crawton. Molte speci rare nidificano qui, parliamo di oltre 500.000 esemplari presenti!
Per i più impavidi nel villaggio di Stonehaven c’è una Open air swimming pool, una piscina olimpionica di 50 metri, riempita con acqua di mare riscaldata, costruita nel 1934, in stile art déco. Tra giugno ed agosto offre la possibilità di fare bagni di mezzanotte! Non ci abbiamo nemmeno messo piede anche se era luglio! Nelle vicinanze anche il parco giochi Mineralwell Park.
Fossili noti come Cowie Shore, risalenti a oltre 420 milioni di anni fa, sono stati ritrovati qui a Stonehaven. Clicca qui se sei interessato a maggiori informazioni sulle geowalks che si possono fare da queste parti, che coinvolgono un bel tratto di costa.
Passeggiare
Ci sono molte passeggiate da fare sia a Stonehaven, che nelle vicinanze; la più famosa è porta fino al Dunnottar castle.
Queste passeggiate, attraversano la città e si compongono di percorsi più brevi (walks) da fare nella città stessa. Ecco un link per vederle tutte e scegliere quella più adatta a te, a seconda del tempo a disposizione, del grado di allenamento e quello che ti piace fare!

Bay walk
Bay walk comprende un giro di tutta la baia, alla ricerca dei suoi segreti, delle piccole viuzze, delle case pittoresce e degli stupendi panorami. Le piccole barche ormeggiate al porto e i tesori di questa città, dove le Highlands incontrano il mare del Nord. Puoi scaricare la cartina stampabile a questo link.
Gustatela e assaporane ogni istante! Quanto ci è piaciuto passeggiare e poi mangiare un buonissimo fish&chips, gustandolo seduti in una panchina guardando il panorama della baia!
Passeggiata nel bosco
Puoi optare per una passeggiata nel bosco che richiederà circa un ora e mezza e sarà bella in tutte la stagioni. Questo piacevole boschetto a piedi di Stonehaven è interessante anche per i resti della Dunnottar House. Gran parte della passeggiata segue un sentiero rosso segnalato ma il nostro percorso si discosta in diversi punti, per fare un circuito completo.

Dunnottar Castle – Stonehaven
Da Stonehaven puoi facilmente raggiungere Dunnottar castle con una piacevole passeggiata, gustandoti viste spettacolari sulla baia e il paesaggio circostante. Se inizi dal villaggio la tua camminata parte nei pressi del museo cittadino, il Talbooth. Ti dovrai lasciare il porto alle spalle e i successivi step saranno uguali a quelli descritti qui sotto.
Se arrivi in treno, una volta lasciata la stazione ferroviaria, ti imbatterai nella bellezza di Stonhaven beach e poi del porto. Continuando a camminare ad un certo punto vedrai un cartello di colore marrone indicare il Dunnottar Castle, seguilo! Inizierai un percorso in salita che ti condurrà ad uno dei primi punti panoramici, dove potrai ammirare il porto di Stonehaven dalla collina e Strathlethan Bay.

Continuando a salire, pian piano vedrai apparire alla tua destra il War Memorial. Fai una deviazione verso la Black Hill per ammirarlo e goderti l’atmosfera che si respira da queste parti. Lascia che il tuo sguardo si perda tra la costa e le sue ondulature; lascia che la brezza marina ti accarezzi il viso e assapora l’odore dell’erba dei prati e del grano. Lasciati incantare dal cielo e dagli odori che si sentono nell’aria.
Più avanti lungo la strada, rientrando dalla deviazione che ti ha condotto al War Memorial, ti aspetta Dunnicaer Sea Stack, un’altro punto panoramico. Una volta arrivato fino a qui, proseguendo lungo la costa, vedrai lentamente apparire il castello di Dunnottar, avvolto in una cornice da cartolina!
Quanto tempo occorre per raggiungere Dunnottar castle partendo da Stonehaven? Prendendosela comoda, direi circa un’oretta.
Clicca qui per tutte le indicazioni dettagliate e non perderti nulla mentre percorri la coastal walk. Il sentiero è segnalato da alcuni cartelli che si trovano sia partendo da Stonehaven che dalla stazione ferroviaria.
Strada alternativa per raggiungere il castello di Dunnottar
A mio avviso, una delle viste più belle sul castello è quella che si ammira proprio arrivando al parcheggio per le auto, quando si percorre la strada normale, arrivando belli comodi con la macchina! La prima volta che siamo stati qui, abbiamo fatto così perchè la figlia dei nostri amici era piccolina e non ci siamo sentiti di farle fare tutto il sentiero a piedi!
NB. Questo parcheggio per le auto è piccolino e in alta stagione, si rischia di non trovare posto.

Eventi a Stonehaven
A luglio a città ospita gli Highlandgames ed una competizione di Pipe band, basta cliccare sul link per essere aggiorati sulle date e tutti gli eventi in programma.
Sempre a luglio, nella prima settimana c’è lo Stonehaven Folk Festival davvero uno spettacolo unico nel suo genere (sono in vendita già i biglietti per l’anno prossimo!)
Molto noto e conosciuto è il capodanno con la famosa Fireball Ceremony, durante la quale per persone a mezzanotte sfilano lungo High street facendo roteare intorno a se stesse delle palle infuocate. Potete vedere un pò di questo magico spettacolo qui sotto.
Come vedi ci sono molti motivi per visitare questa incantevole cittadina un pò in tutti i periodi dell’anno! Per non parlare del fatto che si trova accanto a innumerevoli castelli ed attrattive, trail e percorsi, per visitare la valle del Dee e quindi può essere solo la prima tappa del tuo viaggio on the road alla ricerca della Scozia e delle sue 50 sfumature.

Dove mangiare a Stonehaven
Per un pasto veloce fermati al The bay, un pluripremiato Fish&Chip, piatti squisiti. Noi ci siamo presi qualcosa da portare via e lo abbiamo mangiato, ammirando il panorma della baia, ascoltando il suono dei gabbiani in una gioranta nuvolosa. Aveva appena smesso di piovere .. che meraviglia!
Ci sono diversi locali in cui poter mangiare qualcosa, anche una semplice zuppa per riscaldarsi un pò, se fuori fa particolarmente freddo. Se non sai cosa ordinare, ecco 30 piatti da assaggiare in Scozia.

Dove dormire a Stonehaven
Se vuoi risparmiare un pò puoi dormire ad Inverbervie al The Crown, poco fuori Stonehaven. È un paesino piccolissimo, vicino al mare e con un piccolo cimitero celtico in cui sono andata a curiosare la sera dopo cena. Una della ultime volte che siamo stati a Stonehaven, abbiamo trovato tutto pieno a causa di una regata e fortunatamente siamo riusciti a trovare un posto qui!
The Crown non è un accomodamento di lusso ma le stanze sono pulite e abbastanza spaziose; c’è il bagno in camera e la possibilità di mangiare qualcosa nel pub sottostante. Inverbervie è veramente microscopisco e si gira in pochissimo tempo a piedi. Piccoli negozi di suppellettili, il nostro hotel era anche pub e ristorante. Camere pulite e silenziose ad un prezzo onesto!
Se invece vuoi fermarti proprio a Stonehaven, ad un prezzo decisamente più alto ma con viste ben differenti proprio sulla baia e il porto, puoi soggiornare al The Ship Inn; un paio d’anni dopo ci simo fermati anche qui e ci siamo trovati molto bene.
Un altro posticino carino dove dormire è Chapel of Barras B&B o The Belvedere hotel Stonehaven.

Come raggiungere Stonehaven
Se come noi sei solito noleggiare una macchina durante il tuo viaggio in Scozia, puoi raggiungere Stonehaven facilmente, ovunque tu ti trovi.
Puoi raggiungere Stonehaven anche in treno da Edimburgo, Glasgow, Dundee e Aberdeen, con collegamenti più o meno frequenti. Clicca qui per tutte le informazioni su come viaggiare in Scozia con i mezzi pubblici.
Da Aberdeen c’è anche un collegamento diretto in abutobus per raggiungere Stonehaven.
Seguici su Instagram, Facebook, Pinterest, TripAdvisor e i nostri social, trovi storie in evidenza, suggerimenti, novità, recensioni, piccole curiosità e altri approfondimenti che non sono nel blog.
Tutte le foto sono di Ale Carini e Ivan Balducci 2017-2021 o concesse in uso dai legittimi proprietari. Vietato ogni uso.
3 comments
L’ha ribloggato su l'eta' della innocenza.
non riesco a leggere il tuo commento! Me lo da vuoto 🙂