Strathaven ospita ogni anno il festival dalla mongolfiera, conosciuto come Strathaven Ballon Festival. Può essere una tappa intermedia lungo il tuo viaggio in auto verso il sud della Scozia; da qui puoi facilmente raggiungere il maestoso Culzean Castle o il pittoresco villaggio di Dunure, dove hanno girato anche la serie tv Outlander.
Strathaven, in gaelico scozzese Strath Aibhne, è una cittadina di circa 7.500 abitanti della Scozia sud-occidentale, situata lungo il corso dell’Avon Water (da cui il nome). Strathaven si trova circa a metà strada tra Glasgow e Kilmarnock.
Seguici su instagram trovi curiosità, storie in evidenza, video dal vivo durante i viaggi e tutte le nostre avventure on the road!

Accenni alla storia di Strathaven
La città sorse attorno ad un castello realizzato nella metà del XIV secolo. Nel corso del XVIII secolo, l’Avon Water costituiva un’importante risorsa economica, che portò alla creazione di un mulino che garantì lo sviluppo dell’industria tessile.
La prima città di Strathaven crebbe al servizio del castello e nel 1450 ottenne il diritto di tenere un mercato. Il fiume Avon forniva energia a un mulino tessile e nel 1700 la tessitura e la produzione di seta erano la principale fonte di occupazione.
Agli inizi del 1800 il comune acquisì un ufficio postale, un birrificio, una fabbrica di gas e alcuni stabilimenti mentre la ferrovia non arrivò prima del 1863 ed entrò in funzione più di un secolo dopo. La città ha tanti edifici dai colori vivaci, che danno l’impressione di camminare in un set cinematografico.
A partire dal XIX secolo, la città fu dotata di un ufficio postale e sorsero numerose fabbriche, tra cui un birrificio. Il birrificio di Strathaven andò distrutto da un incendio, nel 1847. Strathaven Ale è ora prodotta nelle vicinanze di Craigmill.
Cosa vedere a Strathaven
Strathaven è una città storica, che si trova nel cuore della Avon valley e le sue origini medievali si possono ancora vedere nel Common Green, una piazza del mercato intorno alla quale si trova la città.
Alzando gli occhi un tripudio di rosa, gialli, rossi, blu e verdi che rendono Strathaven estremamente attraente. Ci sono anche tanti pub dai colori vivaci, disseminati per le vie della città. Il centro della città conserva ancora numerosi negozi d’artigianato locale e di regalo; c’è un bel parco con giardini e un mercato d’asta.
Strathaven ospita una serie di luoghi storici da visitare come puoi vedere dalla vista aerea, in questo video:

Il castello di Strathaven
Il primo castello in pietra fu costruito qui intorno al 1350 dalla famiglia Baird. In seguito la proprietà passò ai Black Douglas e quando nel 1455 re Giacomo II soppresse questo ramo della famiglia Douglas, lo distrusse. Il castello di Strathaven fu ricostruito nel 1458 da Sir Andrew Stewart, primo Lord Avondale.
Successivamente passò nelle mani della famiglia Hamilton ma abbanodanto nel 1740 cadde in disuso e in rovina. I resti si trovano in cima a una roccia, circondata dal Powmillon Burn. Secondo la leggenda locale ospiterebbe il fantasma della Signora Bianca. Se ti piacciono le leggende sui castelli e i fantasmi puoi leggere:
Strathaven castle è collegato alla città dal “Boo Backit Brig“, un piccolo ponte arcuato e la roccia su cui è costruito il castello è anche un ottimo punto panoramico da cui osservare la città.
Il vecchio mulino cittadino, si trova lì accanto e oggi è un centro per le arti e il patrimonio. Strathaven Park ha una ferrovia in miniatura, in funzione durante i fine settimana e d’estate.

Strathaven East Parish Church
La Chiesa orientale, costruita nel 1777, è conosciuta per la sua guglia e fu il luogo di culto del Duca di Hamilton, che mantenne una casa per l’estate nelle vicinanze di Dungavel House, che si trova a circa 10 km dalla città.
Da quanto ho potuto capire negli ultimi anni dopo essere stata trasformata in una casa di lusso, è in vendita sul mercato (se sei curioso di vederla dentro, clicca qui).
A Strathaven c’è anche Lauder Ha’, una dimora costruita dal famoso scozzese Harry Lauder per il suo ritiro e a pochi chilometri dalla città puoi vedere la cascata Spectacle E’e che si trova nei pressi di Sandford.
Seguici sui nostri canali social: Instagram, Facebook, Pinterest e Trip Advisor – ti aspettiamo! Se i nostri contenuti ti sono stati utili, puoi offrirci un caffè su Ko-fi e sostenere il nostro blog

Strathaven Ballon Festival
Ogni anno nel mese di agosto, la città ospita Strathaven Ballon Festival, l’unico evento di mongolfiera del suo genere, in Scozia. Questo è uno dei motivi principali per visitare questa ridente cittadina se ti trovi in Scozia nel periodo di questo evento! Mille motivi per innamorarsi della Scozia.
Quanto costa partecipare a Strathaven Ballon Festival? Il Festival è gratuito ed attira tanti fotografi e tursiti curiosi ogni anno. Il sabato sera del festival se il tempo è giusto appena dopo le 21.00, gli spettatori vengono travolti da una sceneggiatura spettacolare. Da non perdere lo spettacolo serale, pieno di luci e molto suggestivo.
Quando le tenebre scendono, le persone cominciano a riunirsi nell’arena principale. Mentre si aspetta che i balloonisti prendano il volo, si crea un’atmosfera di eccitazione che coinvolge un pò tutti.
Quasi senza preavviso, gli aerostati iniziano le dimostrazioni, posando e gonfiando i loro enormi palloni, legati a 4×4. Poi inizia anche la musica! È uno spettacolo unico ed i cieli di Scozia si colorano di piccole mongolfiere volanti, colorate e magiche.

Come raggiungere Strathaven
I servizi di autobus collegano la città a destinazioni locali come East Kilbride, Hamilton e Larkhall, che ha la stazione ferroviaria più vicina.
Puoi raggiungere Strathaven anche il autobus da Glasgow, facendo dei cambi intermedi ma il modo più semplice per raggiungere la città e ammirare lo Strathaven Ballon Festival, è in auto. Clicca qui se vuoi saperne di più sulla guida e il noleggio auto in Scozia.
Per dormire in zona Bamflatt Farm Stonehouse ha delle ottime recensioni, prova a dargli uno sguardo!
Se cerchi ispirazione per organizzare il tuo viaggio in Scozia, ti consiglio di iscriverti al nostro gruppo Facebook “Scozia on the road“. Qui troverai tante informazioni utili sulle principali attrazioni da visitare, come viaggiare con i mezzi pubblici o noleggiare una macchina: una guida ai castelli, pass turistici e consigli su itinerari; insomma tutto quello di cui hai bisogno per pianificare il tuo viaggio perfetto!
NB. Tutte le foto sono di proprietà di Ale Carini e Ivan Balducci 2017-2023 o concesse in uso dai legittimi proprietari. Vietato ogni uso.
Ringrazio il nostro amico scozzese, Michael Docherty le fotografie delle mongolfiere e del festival.