50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour per Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
  • 0
Home » Italia » Le grotte di Camerano: visita la città sotterranea del Conero
ItaliaMarche

Le grotte di Camerano: visita la città sotterranea del Conero

by Ale Carini 10 Novembre 2021
by Ale Carini 10 Novembre 2021
Tempo di lettura: 16 minutes

Le grotte di Camerano, sono una delle attrazioni imperdibili quando si visita il paese di Camerano nelle Marche. Le grotte sono un luogo mistico, denso di storie e di leggende, legato indissolubilmente alla storia del luogo.

La realizzazione di questo labirinto pare risalga al 1300, ma le grotte sono frutto di modifiche e ampliamenti effettuati nel corso dei secoli, a partire dal medioevo fino alla prima metà del ’900.

Durante il nostro viaggio alla scoperta della città sotterranea di Camerano, scenderemo giù nel sottosuolo per scoprire il fascino senza tempo delle grotte. Dopo alcuni accenni alla storia di Camerano e delle grotte, ci concentreremo sulle leggende e le tradizioni popolari che qui sotto, vivono ancora.

Le leggende, che si raccontano in questa parte del Monte Conero, riguardano: principesse perdute, corsari, forestieri che bussano alle porte di antichi palazzi e presenze misteriose, che spesso ritornano nei luoghi dove sono morte.

Queste leggende non riguardano solo il paese di Camerano, ma tutti i paesini del monte Conero, che sono quello del Poggio, di Massignano, Varano e Camerano naturalmente.

Una volta pare ci fosse una grande città sul Monte Conero, completamente distrutta da un maremoto o da un disastro naturale. Una leggenda narra, che proprio queste quattro cittadine, siano le sole propaggini superstiti di questa antichissima città.

Si narra anche che i Santi protettori di questi paesi San Germano, San Biagio e Santa Margherita, siano tutti fratelli e sorelle.

grotte di camerano ancona, grotte ipogee di camerano
cosa vedere a camerano

Cosa troverai in questo articolo

  • Accenni alla storia di Camerano e delle Grotte
    • Le grotte di Camerano durante la guerra
  • L’Origine del nome Camerano e il suo legame con le grotte
  • Cosa vedere alle grotte Camerano: percorso di visita
    • Cosa ti aspetta visitando le grotte di Camerano
  • La grotta degli Schiavi e la leggenda dalla principessa perduta
    • La fine della principessa
  • La grotta della Cospirazione e le leggende su Napoleone
    • Il tesoro della Santa Casa di Loreto e la Madonna nera
    • Il giovane forestiero e la cameriera
    • I Corraducci riescono a salvarsi
  • La grotta dello stillicidio e la leggenda della Giana
    • La Giana
  • Grotte sotto Palazzo Trionfi e Perugini – Gasparri
  • Grotta Ferretti e la Chiesa sotterranea
    • La croce patente e i Templari
  • Informazioni utili per visitare le Grotte di Camerano
    • Grotte ipogee di Camerano orari
    • Dove parcheggiare per visitare le grotte
  • Cosa vedere a Camerano oltre alle grotte

Accenni alla storia di Camerano e delle Grotte

Le grotte ipogee di Camerano sono state probabilmente scavate dai Piceni, un popolo che si è stanziato nel territorio marchigiano tra l’XI e il III secolo avanti Cristo, tanto che nelle vicinanze si trova un importantissimo sito archeologico, chiamato la Necropoli dei Pini, dove è stata ritrovata una ricchissima tomba di una regina.

Gli scavi effettuati vicino Camerano fanno pensare, che proprio dove oggi sorge Camerano, nasceva l’abitato Piceno. Forse sono stati proprio loro ad iniziare a scavare le grotte, che all’inizio venivano utilizzate come luoghi per rifugiarsi, per conservare il cibo o raccogliere l’acqua. Tuttavia gli scavi e le esplorazioni, hanno scoperto che c’è molto di più nascosto in queste grotte.

Nel periodo medievale, diverse famiglie abitavano a Camerano nei loro antichi palazzi. Questi palazzi erano ben collegati alle grotte in cui ci troviamo. Ogni palazzo aveva il suo accesso diretto, alla grotta che apparteneva alla famiglia.

Oggi vediamo tutte le grotte ipogee (o quasi) collegate tra di loro, ma in realtà non è sempre stato così. Una volta, le grotte di Camerano erano tutte frammentate e spezzettate, perchè naturalmente si costruivano dei muri e delle cancellate per dividere le varie proprietà.

Parliamo di 2 chilometri di grotte, di cui si può visitare solamente la metà. Furono scavante nel corso dei secoli e si pensa che siano state usate anche come luoghi di culto o per svolgere delle riunioni molto segrete.

la città sotterranea di camerano, grotte ipogee di camerano, camerano grotte orari
grotte ipogee di Camerano

Le grotte di Camerano durante la guerra

Le grotte di Camerano sono state usate fino alla II guerra mondiale. Nel luglio del 1944, qui sotto, per 18 giorni hanno vissuto quasi tutti gli abitanti di Camerano, con diversi sfollati delle zone limitrofe.

Camerano venne pesantemente bombardata e sappiamo come gli abitanti hanno trascorso queste giornate, dai racconti degli anziani del paese, che in quel periodo erano bambini e si ricordano quanto accaduto. Nelle nicchie dell grotte ipogee di Camerano, si radunavano le singole famiglie che avevano cercato di riprodurre il paese, anche qui sotto. Se erano vicini di casa sopra, erano vicino di nicchia nel sottosuolo.

Riesci ad immaginare come è stato passare qui sotto 18 giorni? Ora la sala è ben illuminata, ma al tempo tutto era buio, freddo, illuminato solo dalle candele e sopra, si sentivano gli aerei e le bombe che distruggevano le case e l’intero paese.

Ma perché furono scavate le grotte? A Camerano in epoca medievale c’era un castello, di cui oggi non resta nulla di visibile, ma grazie alla sua presenza furono scavate le prime gallerie: passaggi segreti e nascondigli da usare in caso di pericolo, come l’arrivo dei pirati saraceni.

Nei corso dei secoli, la rete di gallerie si espanse contemporaneamente allo sviluppo del paese. Rimasero segrete fino alla metà del 1900.

camerano cosa vedere, mistero grotte conero

L’Origine del nome Camerano e il suo legame con le grotte

L’origine del nome Camerano, è ancora avvolto nel mistero e ci sono diverse ipotesi ancora in ballo.

Secondo alcuni il nome Camerano deriverebbe dalla parola “camera”, che in latino significava “ambiente voltato”, anzi ancora oggi nella lingua francese “chambre” e “chambres” significa galleria sotterranea.

La parola “camera” si sarebbe poi trasformata in cambura, camburano e infine Camerano. Già dal nome si percepisce quanto antiche e potenti siano queste leggende, se anche il nome della città, deriverebbe da queste grotte e gallerie sotterranee.

Secondo altri il nome Camerano, deriverebbe dal nome della “gens camuria”, importantissima famiglia nobiliare di epoca romana, che aveva dei possedimenti proprio tra il territorio di Osimo e Camerano.

Altri sostengono invece che Camerano, derivi dalla parola “comaros” che significa appunto corbezzolo, un frutto molto diffuso tra la flora del Monte Conero, che fiorisce in autunno. Altri ancora, sostengono che Camerano significhi più semplicemente camerone, grande camera o grotta.

mappa grotte di camerano
mappa delle grotte di Camerano

Cosa vedere alle grotte Camerano: percorso di visita

Queste grotte sono come una vera e propria città sotterranea, ricca di fascino e svelano il volto di una Camerano segreta, in cui storia e leggende si mescolano insieme. Le Grotte di Camerano, scavate nell’arenaria, si estendono sotto il centro storico del paese, per una lunghezza complessiva di circa 3 Km.

ll percorso di visita guidata alla grotte ipogee di Camerano, ti permetterà di vederne circa 1 km e si snoda tra le grotte più belle e meglio conservate del complesso. Alcune grotte, sono staccate dal resto del percorso e per vederle, dovrai uscire e raggiungerle da alcuni punti di accesso in città.

Il complesso ipogeo, ha un’origine totalmente artificiale, ecco perchè la denominazione di “città” è preferibile a quella di grotte, che è più ambigua. Si narra che un tempo qui si tenessero segrete riunioni massoniche e anche particolari riti religiosi e pagani.

Le grotte sono un dedalo di nicchie, scale, gallerie, cunicoli e sono tutte decorate da semi collone, fregi, altari, bassorilievi, simboli religiosi e abbellimenti di varia natura. Hai già visto le nostre storie in evidenza su Instagram? Ti portiamo dentro alle gallerie insieme a noi.

Disposte su più livelli di profondità, ogni grotta ipogea prende il nome dai Palazzi soprastanti e queste sono alcune delle più importanti, che visiterai durante il percorso:

  • Mancinforte
  • Ricotti
  • Trionfi
  • Corraducci
  • Burchiani
  • Ferretti
grotte di camerano
città sotterranea di camerano

Cosa ti aspetta visitando le grotte di Camerano

Brividi, suggestioni, storia e leggende, ecco quello che ti aspetta una volta sceso nella profondità delle grotte ipogee di Camerano. Ogni caverna ha le sue particolarità e tante sono le storie che sentirai raccontare.

La grotta Manciforte, che si trova a circa 20 metri di profondità, da un lato presenta una nicchia con due colonne, probabilmente sono i resti di un altare pagano. Tanti furono gli usi nei secoli, fino alla II Guerra Mondiale quando questa grotta fu adibita ad Ospedale.

Grotta Trionfi è nota anche come “tempio del sole e della luna” e se alzi gli occhi, capirai perchè. Questa grotta ha un’acustica incredibile, infatti, se ti metti a parlare, posizionandoti sotto al sole, noterai che le onde sonore si amplificano così tanto, da sentirsi in ogni angolo della grotta.

Le grotte Corraducci, sono conosciute per le leggende su Napoleone e il furto della madonna nera e dei tesori della Santa Casa.

Grotta Ferretti ospitava un tempio massonico e pare che questi sotterranei fossero frequentati da gruppi di templari e vari ordini esoterici durante il medioevo. Continua a leggere perchè ti racconterò tutte le leggende legate a questi luoghi misteriosi.

camerano sotterranea
grotte di camerano, cosa vedere vicino ancona

Ci sono poi delle caverne che nascondono significati reconditi come la grotta Burchiani, la cui forma a croce ansata, ha un legame con l’antica simbologia egizia della croce di Anch, che rappresentava la vita e l’immortalità.

Nella grotta dello stillicidio, che arriva a 12 metri di profondità, vedrai ancora dell’acqua che continua a scorrere. Vedremo inoltre dei simboli presenti in due sale circolari: la croce trifogliata o trilobata e la stella ad otto punte, tipiche di antichi ordini cavallereschi ospitalieri.

Camminando lungo la città sotterranea di Camerano, troveremo simboli massonici, croci patenti e anche stelle ad otto punte, simbolo dei Cavalieri di Malta; un dedalo di segreti che hanno catturato anche l’attenzione di trasmissioni televisive come “Mistero” che è andato alla ricerca dei fenomeni parapsicologi e delle entità, che albergherebbero in quel labirinto sotteraneo.

Ci sono alcuni detti popolari da queste parti: “di Camerano ce n’è più sotto che sopra“, “le grotte sono antiche quanto è antico il paese” e “a Camerano è possibile arrivare da una parte all’altra passando per le grotte”.

Sei pronto a scoprire cosa si nasconde nelle profondità della terra? Iniziamo a scendere dentro le Grotte di Camerano.

Visita la nostra sezione Marche se stai organizzando un viaggio da queste parti. Trovi itinerari, borghi, curiosità, luoghi sacri e tanti spunti per arricchire la tua avventura

leggende su camerano, camerano sotterranea, grotte ipogee di camerano

La grotta degli Schiavi e la leggenda dalla principessa perduta

Sul Monte Conero si dice esista una grotta, la grotta degli Schiavi, attorno a cui ruotano tantissime leggende. Questa grotta, probabilmente, è esistita veramente, ma pare che attorno al 1930, una frana abbia bloccato il suo passaggio.

E’ così chimata, perchè i pirati corsari, provenienti dai Balcani, quando fuggivano dalle galere Venete, si rifugiavano proprio qui, nel promontorio roccioso del Conero: entravano nella grotta e legavano gli schiavi a degli anelli. Te ne parlo anche nell’articolo la spiagge più belle del Conero.

La leggenda narra, che se mai qualcuno dovesse riuscire ad aprire nuovamente questa grotta, vedrebbe ancora oggi gli anelli attaccati alla parete.

Una delle leggende che riguarda la grotta degli schiavi, ci parla di una bellissima principessa perduta. In una notte fonda, una nave corsara naviga sul mare Adriatico e si avvicina al promontario del Monte Conero, a picco sul mare. Si avvicina sempre di più, a luci spente e silenziosa.

Proprio lì, sull’acqua, si apre un’enorme caverna e la nave, inizia ad entrare nella grotta. Si sente solo l’eco della voce del capitano, che dice di accostare le nave e poi si accendono le luci delle lanterne, che illuminano un enorme scoglio, che si trova dentro la grotta.

I pirati scaricano dalla nave forzieri pieni d’oro e una bellissima principessa veneta, di ritorno da un viaggio in terrasanta. La nave dei pirati aveva intercettato quella della principessa, ucciso tutto l’equipaggio e affondato la nave.

La bellissima principessa, rapita dal capo dei corsari per avere un riscatto, era l’unica superstite. Dentro la grotta non si distingue il giorno dalla notte, se non per poche ore e così durante il giorno, si accende la speranza dalla giovane donna, che però con l’arrivo del buio inizia a piangere.

camerano sotterranea
città nascosta camerano

La fine della principessa

Farà questo per giornate intere, piange e piangerà ancora. Ben cento galee, ritornano nella grotta degli schiavi, ma del riscatto non si sa ancora nulla. Un giorno il capo dei corsari si avvicina e le dice che il suo riscatto non arriverà più, i corsari sono perduti e l’indomani decideranno cosa fare di lei.

La principessa risponde in modo del tutto inaspettato: “va bene, sei stato fin troppo gentile con me“. Il corsaro un pò confuso, torna alla sua nave e cala la notte. La giovane donna comincia nuovamente a piangere e lo fa così a lungo, da fondersi nelle sue stesse lacrime.

Al sorgere del sole, il capo dei corsari, torna sullo scoglio, dove per mesi aveva tenuto la principessa in ostaggio, ma di lei non c’è più traccia e al suo posto è nata una sorgente d’acqua fredda, che rappresentava un’importante fonte di vita, visto che in questa grotta, entrava solamente il salatissimo mare Adriatico.

Si dice che ancora oggi si possa udire il dolce pianto della principessa, accompagnato del rumore di un’arpa. La principessa, attirerebbe dentro la grotta degli schiavi i più curiosi, che appena entrati avrebbero una visione della donna mentre suona l’arpa, ignari del fatto che alle loro spalle, un cancello si chiuderà per sempre.

La neggenda narra che chiunque si addentri all’interno della grotta degli schiavi, non ne faccia mai più ritorno. Sei pronto ad entrare?

camerano sotterranea
camerano sotterranea, grotte ipogee di camerano

La grotta della Cospirazione e le leggende su Napoleone

La famiglia Corraducci, era una delle più ricche del paese di Camerano; avevano il percorso più esteso di tutte quante le grotte e possedevano la grotta più grande di tutte le grotte di Camerano.

I Corraducci erano una famglia di notai e di esattori delle tasse, molto legata alla Stato della Chiesa, ma sappiamo che ad un certo punto si sono legati sempre di più alle idee rivoluzionarie francesi.

Una delle più antiche leggende raccontate dagli anziani del paese, riguarda Napoleone, che quando visitò Ancona, arrivò anche qui a Camerano, da solo e senza alcuna scorta. Si narra che Napoleone, attaccò il suo cavallo proprio ai cancelli del Palazzo Corraducci.

Sono tante le leggende che si raccontano su Napoleone, qui a Camerano, ma nessuno sa se siano veritiere. Il più delle volte si parla di un generale, che molti pensano sia Napoleone, confuso invece con il generale francese Moreau.

Il tesoro della Santa Casa di Loreto e la Madonna nera

Moreau era stato inviato dall’imperatore a Loreto, per rubare il tesoro della Santa Casa, portato poi in Francia. Il generale si sarebbe incontrato con un arcidiacono di Loreto, proprio qui a Camerano, nella grotta della cospirazione, per mettere in atto il piano.

Un’altra leggenda ci parla sempre di Napoleone, che non solo ha rubato il tesoro della Santa Casa di Loreto, ma si è anche impossessato della Madonna Nera. La Madonna Nera di Loreto ad un certo punto è andata a finire al Museo del Louvre di Parigi, proprio attorno al 1700.

Papa Pio VII, aveva preso a cuore la questione e fece ritornare in italia la Madonnina nera, che per un periodo si trovò alla Cappella del Quirinale e poi tornò a Loreto, l’8 dicembre del 1759.

I cameranesi, erano così scossi da questa storia, che alcuni credono ancora oggi, che la Madonna Nera ritornata a Loreto, non sia quella vera ma una copia e che quella vera, sia custodita da qualche parte in Francia.

camerano sotterranea
grotte di camerano, cosa vedere vicino ancona

Il giovane forestiero e la cameriera

Al tempo in cui i francesi si trovavano nella città di Camerano, in una notte fonda, bussò alle porte del Palazzo Corraducci, un giovane forestiero che chiese ospitalità. Il Conte, com’era consuetudine al tempo, ospitò il giovane di alto rango, che si presentò alla sua porta.

Il giovane però, destò i sospetti della cameriera, per le sue valige pesantissime. Spinta dalla curiosità, la cameriera aprì i suoi bagagli e vide delle degli strani oggetti, come armi e strane cose di cui non capiva l’utilizzo.

Non disse nulla ai suoi padroni e si limitò a osservare molto da vicino il forestiero, che all’apparenza sembrava del tutto normale. A cena era cordiale e gentile, rideva e scherzava con tutti ma la giovane donna, non era convinta delle sue intenzioni.

Finita la cena, quando tutti andarono a dormire, la domestica lo seguì nella sua stanza e lo vede tirare fuori dal suo bagaglio delle candele molto particolari, una per ogni componente della famiglia Corraducci.

La leggenda narra che fossero delle candele fatte di grasso umano, considerate magiche. Quando venivano accese per una persona, fino a quando la candela non finiva di ardere, la persona non riusciva a svegliarsi. Il forestiero, con l’aiuto di alcuni complici, cercava di uccidere tutta la famgilia Corraducci.

I Corraducci riescono a salvarsi

La cameriera lo stava continuando a spiare, ma il giovane non si era accorto, che nell’accendere tutte le candele, una rimaneva sempre spenta. La giovane cameriera, non si addormetò mai e così, dopo diversi tentativi, il forestiero andò avanti ugualmente con il suo piano. Durante una notte uscì dal palazzo per chiamare i suoi complici e portare a termine il suo progetto di morte.

La giovane donna, lo spinse fuori dal portone e salvò tutta la famiglia. Tornando nella sua camera, spense tutte le candele, svegliando i Corraducci. Il Conte la ringraziò facendola diventare parte della famiglia e non trattandola più come una domestica.

Pare che la famiglia Corraducci fosse realmente legata a Napoleone e ai francesi e infatti, perse man mano la sua importanza, subito dopo la caduta di Napoleone.

grotta dello stillicidio, città sotterranea, grotte ipogee di camerano

La grotta dello stillicidio e la leggenda della Giana

Questa grotta apparteneva ad un’altra famiglia nobiliare, i MancinForte e in questo momento ci troviamo esattamente sotto la piazza di Camerano. In questa grotta si sente ancora oggi, l’acqua scendere e si vede bene la conca dove venivano raccolte le acque.

Ci troviamo per l’esattezza sotto Palazzo Mancini Forte, che è tuttora visibile sulla piazza perchè esiste ancora. La grotta Mancinforte, detta anche dello stillicidio, costituisce uno degli assi principali dell’intero sistema che attraversa il sottosuolo del centro storico.

Queste gallerie, si trovano a circa 20 metri di profondità e si diramano in tre piani di gallerie sovrapposte e intersecante, disposte su altezze diverse. Camminando nel buio, forse noterai la data 1888, incisa sulla roccia, che presumibilmente si riferisce al momento del raccordo tra il nuovo palazzo Mancinforte e la più antica rete sotterranea.

Tantissime leggende che si raccontano sul Monte Conero, riguardano le anime, gli spiriti e le paure; tre entità ben distinte tra di loro.

Con anima si intende solitamente una persona morta, di cui rimane l’identità spirituale; si riesce a vedere il suo corpo e molto spesso ritorna nel luogo in cui è morta o in cui ha vissuto per più tempo e fa visita al paese o ai proprio cari.

Per spiriti si intende invece un’entità astratta, che non ha un corpo e molto spesso è più un qualcosa che si riesce a percepire, più che vedere. Con paura, non si intende il sentimento della paura, ma tutto quello che provoca angoscia. Molto spesso infatti la paura viene rappresentata da delle strane figure, tra cui c’è anche la Giana.

grotte di camerano
camerano sotterranea, camerano segreta

La Giana

La Giana è una figura mitologica, popolaresca, che molto spesso è rappresentata anche da un animale ed è messa a sorvegliare le fonti d’acqua. A Camerano c’è una fonte d’acqua, fuori dal centro del paese, chiamata fontanina o fonte vecchia e si dice che ancora oggi qui, si possa vedere la Giana.

La Giana, sarebbe rappresentata da una giovane donna che continuerebbe a lavare nell’acqua della fontanina, i panni sporchi di sangue di tutte le vittime morte durante le guerre. C’è chi addirittura la sentirebbe ululare per il dolore.

Un’altra leggenda narra che Giana era una giovane donna, chiamata Gioanna, a cui erano stati uccisi i figli dai corsari o dagli stessi abitanti del paese, perchè li aveva avuti da una relazione nascosta con i soldati. In questa fonte Gioanna, starebbe ancora pulendo i panni bagnati di sangue dei suoi figli e il suo fantasma tormenta tutte le persone che passano di lì.

Si dice che il buco del diavolo, un’altra cavità presente vicino Camerano salendo dal Poggio, venga chiamato proprio buco della Giana. A quanto pare questo buco è collegato, attraverso un cunicolo, alle grotte di Camerano e sbuca proprio in fondo alla grotta dello stillicidio.

Secondo queste leggende, sotto il Monte Conero ci sarebbero quindi tutta una rete di cunicoli collegati tra di loro, di cui anche le grotte di Camerano farebbero parte.

La nostra guida narra di fatti strani realmente accaduti, durante alcune visite guidate. Alcuni sensitivi raccontano che i gruppi di visitatori sono spesso seguiti da un’entità: una giovane donna che si fermava, prima di arrivare in questo punto delle grotte, perchè permeato da un’aura negativa. Suggestioni o realtà?

grotte di camerano
grotte di camerano, grotte ipogee

Grotte sotto Palazzo Trionfi e Perugini – Gasparri

La maggior parte dei palazzi che sorgono lungo via Maratti, sono di origine nobiliare e appartenevano a facoltose famiglie anconetane, che avevano a Camerano possedimenti terrieri e case per la villeggiatura.

L’ex palazzo della famiglia Trionfi, è riconoscibile per il motto araldico inciso sul bugnato del portone d’ingresso: “in Domino confido”.

Il complesso delle grotte noto come grotte Perugini e Gasparri, ospita due ambienti circolari, entrambi destinati a luogo di culto. Incisi sulle pareti simboli religiosi e fregi ornamentali di vario tipo.

Lunghi corridoi collegano tutti gli ambienti ipogei, costituendo un sistema di grotte di livello superiore rispetto all’asse Mancinforte – Corraducci, a cui si uniscono mediante un passaggio tramite grotta Gasparri.

Secondo la tradizione, in questi ambienti si riunivano i “frati guerrieri”. E’ possibile che queste leggende si siano sviluppate per la presenza di un ospedale dei pellegrini e da un ordine Ospitaliero, come attestato dalla chiesa di San Giovanni, demolita nel XVIII secolo e dalle proprietà dell’Ordine dei cavalieri di Malta nella stessa contrada.

grotta ferretti, camerano segreta, cosa vedere a camerano, grotte ipogee di camerano

Grotta Ferretti e la Chiesa sotterranea

Adesso risaliamo su in paese per raggiungere una grotta, che non è collegata alle altre via sottosuolo.

Quello che sembra un sarcofago è in realtà lo stemma della famiglia Ferretti, caratterizzato da un elmo con la spada.

Questa grotta è stata utilizzata sopratutto come cantina, anche se in realtà, in passato aveva un’altra funzione. Osservandola si nota che è un grande salone rettangolare, con tantissime nicchie nei lati più lunghi; la parte in fondo, è di forma semi circolare e ospita un abside. Scendendo le scale si arriva ad una piccola Chiesa sotterranea.

Qui ci troviamo sotto il mercato Comunale di Camerano, ma in realtà, una volta in questo punto c’era una Chiesa, una delle più antiche dal paese e risalente all’anno 1000: la Chiesa greco bizzantina di Sant’Apollinare. Faceva parte della diocesi Ravennate, da cui deriva anche il nome, come Sant’Apollinare in classe.

Questa chiesa cadde in rovina per molti anni e non fu più utilizzata. Quando negli anni 50 divenne proprietà del comune, venne smantellata per costruire il mercato Comunale. L’unica parte rimasta è quella sotterranea, che si trova qui all’interno della grotta.

città sotterranea, mistero monte conero, grotte misteriose

Si dice che questa grotta sia in realtà molto più antica e lo sappiamo grazie al suo orientamento. Tutte le chiese greco bizzantine sono sempre orientate ad Est, ma questa invece è perfettamente orientata a Nord, quindi sicuramente non è nata con la Chiesa, ma esisteva molto prima ed era utilizzata come luogo di culto.

Anche sul Monte Conero c’è un’altra grotta, chiamata grotta del mortarolo. A differenza del buco del diavolo e dalla grotta degli schiavi, che ora non sono più accessibili, la grotta del mortarolo si può ancora vedere ed è facilmente accessibile da uno dei sentieri del Parco del Conero.

La grotta si presenta come un grande antro, sulla cui parte finale è stato scavato un rudimentale altare. Proprio sopra la grotta, coperta dalla vegetazione, c’è una croce. Questa grotta è stata per lo più utilizzata come romitorio. Anche l’abbadia di San Pietro sul Conero, è un piccolo monastero, perchè la zona al tempo era molto frequentata.

Una leggenda narra che all’interno di questa grotta, una volta c’erano delle pietre, sistemate a forma di uomo. A quanto pare qui era morto uno degli eremiti. La cosa più strana è che chiunque cercava di spostare le pietre non ci riusciva e nell’arco di una notte, le pietre tornavano da sole alla loro posizione originale.

chiesa sotterranea, chiesa di sant'apollinare
camerano sotterranea, croce templare

La croce patente e i Templari

La grotta del mortarolo è molto simile a grotta Ferretti, che ha un grande salone con delle diramazioni laterali. Anche in questa grotta c’è una croce, per l’esattezza una croce patente, che non si sa come interpretare.

La croce patente è la croce utilizzata dai cavalieri templari, un’ordine cavalleresco molto legato alla chiesa. Non ci sono informazioni ne indizi che legano Camerano ai cavalieri templari, ma solo ai cavalieri di Malta a cui erano legate molte famiglie.

Nel 2009, un discendente della famiglia St. Clair, visitò le grotte di Camerano ed entrando in questa caverna restò immediatamente colpito della croce patente. Era così sicuro di trovarsi in una chiesa templare, che presenziò ad una cerimonia di investitura, durante le quale due signori divennero cavalieri templari.

E così sono riuscita a trovare un pizzico di Scozia a Camerano! Cosa centra la Scozia con tutto questo? Devi sapere che i St. Clair sono una delle più antiche famiglie di templari scozzesi, legate ad un luogo di culto iconico della Scozia: Rosslyn Chapel.

Attorno a Rosslyn Chapel ruotano moltissimi misteri, leggende, storie di templari e c’è persino chi dice che sia la sede del santo Graal. Negli ultimi anni Rosslyn è apparsa anche nel film girato in Scozia, il Codice Da Vinci, con Tom Hanks.

Tutte queste leggende hanno stuzzicato la tua curiosità? Ti invito a leggere l’articolo in cui ti racconto della Chiesa di San Francesco a Camerano, che è stata protagonista della trasmissione televisiva Mistero!

Informazioni utili per visitare le Grotte di Camerano

Le Grotte di Camerano sono aperte solo per visite guidate, con prenotazione obbligatoria. Attualmente, causa Covid, si può accedere solo con green pass e a piccoli gruppi, massimo di 12 persone.

La visita dura circa 60 minuti e il costo del biglietto per visitare le grotte di Camerano è di:

  • 10 euro per adulti
  • 8 euro per bambin a partire dagli 8 anni e gli over 65
  • Gratis per i bambini più piccoli
  • Quando si partecipa a spettacoli particolari, a tema, il prezzo del biglietto può variarie fino a 15 euro.
  • Il biglietto combinato Grotte di Camerano e Grotte di Osimo, costa di 12 euro.

All’interno delle Grotte la temperatura è stabile a 14 gradi circa, quindi ti suggerisco di vestire a strati e portare con te una felpa.

Grotte ipogee di Camerano orari

Le visite guidate alle grotte di Camerano si tengono nei seguenti giorni e orari:

  • Sabato e Domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 17.

Come prenotare le grotte di Camerano: puoi chiamare il numero 071-7304018 in questi giorni e orari:

  • Lunedì, Mercoledi e Venerdì: 9.30/12.30 – 15/18
  • Martedì e Giovedì: 9.30/12.30
  • Sabato e domenica: 9.30/11.39

Dove parcheggiare per visitare le grotte

Se come noi arriverai a Camerano in auto, lungo la strada che porta verso il centro storico del paese, troverai diversi parcheggi gratuiti, dove potrai sostare senza problemi.

Se stai facendo un viaggio in camper nelle Marche puoi parcheggiare nell’area adiacente al Palazzetto dello Sport di Camerano, sito in Via Bagacciano.

Non è un’area di sosta riservata, ma il punto comodo per lasciare il camper per il tempo della visita.
L’ingresso delle grotte si raggiunge in 5 minuti a piedi, risalento Via San Germano e percorrendo la piccola scalinata sul lato opposto della strada.

chiesa di san francesco camerano
chiesa di san francesco, mistero camerano
chiesa di san francesco camerano, mistero camerano
chiesa parrocchiale immacolata concezione camerano

Cosa vedere a Camerano oltre alle grotte

Terminata la visita alle grotte di Camerano, ti suggerisco di fare una passeggiata nel borgo alla scoperta dei tanti palazzi nobiliari collegati alle grotte: alcuni sono ancora bellissimi.

In seguito puoi visitare la chiesa parrocchiale Immacolata Concezione che ospita la tela di Carlo Maratti “Madonna con Bambino tra i santi Monica, Agostino e Domenico”. Poco distante da qui c’è la Chiesa di San Francesco, famosa per essere apparsa anche nella trasmissione televisiva mistero, di cui ti perlerò nel dettaglio in un articolo interamente dedicato ai suoi segreti.

Inoltre, fermatevi al Bosco Mancinforte: un ettaro di bosco con accesso da via dei Monaci, da cui partono due brevi sentieri che offrono uno splendido panorama. Il bosco prende il nome dalla famiglia Mancinforte, proprietaria di una delle grotte di Camerano ed era collegato alla residenza, tramite un tunnel.

Seguici anche sui nostri canali social: Instagram, Facebook, Pinterest e Trip Advisor ci piacerebbe passare un pò di tempo insieme. Se i nostri contenuti ti sono stati utili, puoi offrirci un caffè su Ko-fi

borghi italianiconsigli di viaggioMonte Conerovisitare le marche
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Ale Carini

previous post
Il Teatro del Serpente Aureo di Offida: la bomboniera del Piceno
next post
Basilica Santa Casa di Loreto: la casa di Maria, arrivata da Nazareth

Potrebbe interessarti anche

Cosa vedere a Sirolo – la perla dell’Adriatico:...

30 Gennaio 2023

Cosa vedere a Numana: un giorno tra spiagge...

26 Gennaio 2023

La baia di Portonovo: spiagge da sogno e...

19 Gennaio 2023

Spiagge più belle Riviera del Conero: consigli da...

17 Gennaio 2023

Chiesa di San Francesco a Camerano: scopri tutti...

29 Dicembre 2022

Abbazia di Sant’Urbano: i segreti dell’occhio luminoso e...

19 Dicembre 2022

Cosa vedere a Cingoli, il balcone delle Marche:...

4 Dicembre 2022

Scoprire la Val di Sole e rilassarsi in...

23 Novembre 2022

Palazzo Castiglioni a Cingoli: la casa museo di...

21 Novembre 2022

Castello Pallotta a Caldarola: cosa vedere nella perla...

14 Novembre 2022

2 comments

mario 19 Gennaio 2022 - 17:09

Salve, vorrei sapere quanto dura la visita e se è possibile visitare le grotte insieme al mio cane di taglia media. Grazie

Reply
Ale Carini 20 Gennaio 2022 - 18:00

Buonasera Mario, la visita guidata che abbiamo fatto noi è durata circa un’oretta.
In quanto al suo cagnolino non le saprei dire, perchè quando ci siamo andati noi, Papaya l’abbiamo lasciata a casa.
Nel nostro articolo, trova tutti i contatti per chiamare direttamente le Grotte di Camerano, che certamente le sapranno dare indicazioni più precise in merito.
Grazie del messaggio e di essere passato a trovarci

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

About

About

Ciao

Siamo Ale e Ivan, autori del primo blog italiano che unisce i viaggi on the road al benessere psicologico di coppia. Parliamo di Scozia e viaggi in mete non convenzionali. Una psicologa e un progettista che si divertono a sperimentare: viaggia, scopri, ama e non tornare mai a casa, come sei partito!

Supporta il nostro sito

Se i contenuti del nostro sito ti sono stati utili e li hai trovati interessanti, puoi offrirci un caffè su Ko-fi. Ci aiuterai a sostenere le spese di manutenzione di questo blog, creare nuovi contenuti e portare avanti la nostra passione per condividere i viaggi.

Resta in contatto con noi

Facebook Twitter Instagram Pinterest Email

Collaboriamo

collaboriamo - lavora con noi

Ultime novità

  • Cosa vedere a Sirolo – la perla dell’Adriatico: tra spiagge e borgo

    30 Gennaio 2023
  • Cosa vedere a Numana: un giorno tra spiagge e borgo marinaro

    26 Gennaio 2023
  • La baia di Portonovo: spiagge da sogno e natura selvaggia

    19 Gennaio 2023
  • Spiagge più belle Riviera del Conero: consigli da local e mappa

    17 Gennaio 2023
  • Cimiteri di Edimburgo: i più belli da visitare e tour spettrali

    13 Gennaio 2023

Categorie

Sostienici e prenota da qui



Booking.com

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
  • Email
  • Tripadvisor
  • Tiktok

© 50 Sfumature di viaggio & Scozia on the road - 2017/2023 Tutti i diritti riservati.


Back To Top
50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour per Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
Questo sito utilizza cookie per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito in modo anonimo, rispettando la tua privacy. Per ulteriori informazioni sulla gestione dei cookies consulta la pagina dedicata. Read More
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close