La costa di madreperla che ospita le spiagge dello sbarco in Normandia, copre un tratto di circa 100 Km: un susseguirsi di…
consigli di viaggio
-
-
Normandia
Cosa mangiare in Normandia: un viaggio tra piatti tipici e locali
by Ale Cariniby Ale CariniCosa mangiare in Normandia? La Normandia è una delle regioni della Francia più famose per la gastronomia e la pesca è una…
-
ItaliaMarche
Cosa vedere a Recanati: il borgo di Leopardi e dell’infinito
by Ale Cariniby Ale CariniCosa vedere a Recanati, il borgo che sorge sui Colli dell’Infinito della Riviera del Conero. Recanati è famosa per aver dato i…
-
ItaliaMarche
La cattedrale di San Flaviano: lo stupendo Duomo di Recanati
by Ale Cariniby Ale CariniLa cattedrale di San Flaviano lascia stupefatti quando si entra per la prima volta. L’aspetto austero e angusto della facciata esterna, non…
-
Montelupone Escape room: 60 minuti per risolvere un rompicapo, trovare tutti gli indizzi e inserire il codice di accesso per uscire dalle…
-
ItaliaMarche
Cosa vedere a Sirolo – la perla dell’Adriatico: tra spiagge e borgo
by Ale Cariniby Ale CariniCosa vedere a Sirolo, la perla dell’Adriatico, incastonata nella pittoresca cornice del Monte Conero tra spiagge bellissime e natura incontaminata. Ci troviamo…
-
ItaliaMarche
Cosa vedere a Numana: le spiagge più belle e il borgo marinaro
by Ale Cariniby Ale CariniCosa vedere a Numana: un pittoresco borgo marinaro, a picco sull’Adriatico, pieno di casette colorate, viuzze, spiagge da sogno e panorami mozzafiato.…
-
ItaliaMarche
La baia di Portonovo: cosa vedere tra spiagge da sogno e natura
by Ale Cariniby Ale CariniLa baia di Portonovo è uno dei luoghi che amo di più del Conero, perchè è così bella che sembra uscita dal…
-
ItaliaMarche
Spiagge più belle Riviera del Conero: consigli da local e mappa
by Ale Cariniby Ale CariniSono nata a due passi dal mare e respiro sin da piccola un pizzico della sua magia. Da quando ho memoria amo…
-
ItaliaMarche
Abbazia di Sant’Urbano: i segreti dell’occhio luminoso e i templari
by Ale Cariniby Ale CariniLe origini dell’Abbazia di Sant’Urbano risalgono a qualche decennio prima dell’anno 1000 ed è famosa per il fenomeno dell’occhio luminoso di Sant’Urbano…