50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Viaggiare in Scozia >
    • Come Organizzare un viaggio in Scozia
    • Viaggiare in Scozia post Brexit
    • 20 Consigli utili per il tuo on the road
    • Sconto Noleggio auto Scozia- UK
    • Pass turistici e come muoversi in Scozia
    • Dove mangiare in Scozia
    • Ricette scozzesi
    • Dove dormire in Scozia
    • Trekking in Scozia
    • Itinerari di viaggio in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Isole Shetland
      • Altre Isole della Scozia
    • Leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Castelli scozzesi
    • Luoghi di Outlander
    • Harry Potter
    • Dove vedere gli animali in Scozia
    • Distillerie in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • North Coast 500
    • Highlands
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Inverness e Loch Ness
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Perth e Kinross
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Polonia
    • Slovacchia
    • Normandia
    • Ungheria
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
  • PRENOTA
    • Sconto Noleggio auto
    • Tour e Biglietti Scozia
    • HOTEL e B&B Scozia
    • Tour by Get Your Guide
    • Tour di Edimburgo
    • Bus turistico Edimburgo
    • Tour guidati più belli di Edimburgo: scopri la città e i luoghi iconici
    • Sconto Assicurazione Heymondo
    • Pass per la Scozia
    • Pass turistici Edimburgo
    • Tour Giornaliero Scozia
    • Tour di più giorni Scozia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
Isole della ScoziaIsole Shetland

Cosa vedere a Mainland Shetland: luoghi imperdibili e consigli di viaggio alle isole Shetland

by Ale Carini 19 Maggio 2025
by Ale Carini 19 Maggio 2025
172 Tempo di lettura: 36 minutes

Hai mai sognato di camminare in un luogo dove la natura selvaggia incontra la storia vichinga, tra scogliere mozzafiato e spiagge che sembrano uscite da un sogno nordico? Mainland Shetland, l’isola principale dell’arcipelago più remoto della Scozia, è esattamente questo: un viaggio nel tempo e nello spazio.

In questa guida completa sul Mainland delle Shetland, ti raccontiamo cosa vedere, cosa fare e come organizzare il tuo itinerario. Dalla capitale Lerwick ai villaggi più remoti, passando per fari spettacolari, trekking indimenticabili, puffin curiosi e panorami che tolgono il fiato.

Che tu stia programmando una fuga nella natura o un’esperienza autentica tra le isole scozzesi, sei nel posto giusto. Abbiamo trascorso circa 15 giorni a esplorare il confine settentrionale scozzese, un viaggio straordinario che ci ha fatto scoprire una terra così affascinante che ci è entrata nell’anima.


Se cerchi ispirazione per organizzare il tuo viaggio in Scozia, ti consiglio di iscriverti al nostro gruppo Facebook “Scozia on the road“. Qui troverai tante informazioni utili sulle principali attrazioni da visitare, come viaggiare con i mezzi pubblici o noleggiare una macchina: una guida ai castelli, pass turistici e consigli su itinerari; insomma tutto quello di cui hai bisogno per pianificare il tuo viaggio perfetto!

traghetto per le isole shetland - northlink ferries
in viaggio verso Mainland Shetland

Cosa troverai in questo articolo

  • Come raggiungere il Mainland Shetland
  • Mainland Shetland: cosa vedere e fare sull’isola principale delle Shetland
  • Central Mainland
    • Lerwick, la capitale delle isole Shetland
    • Il villaggio di Quarff
    • Scalloway, l’antica capitale delle Shetland
    • Shetland Bus e Scalloway Museum
    • Le isole di Tronda e Burra
    • Il villaggio di Hamnavoe
    • Fugla Ness lighthouse e smuggler’s cave
    • Minn Beach e Meal Beach, due spiagge da sogno
    • The Scord of Weisdale e altri punti panoramici
    • Gletness
  • Cosa vedere a Mainland Shetland: viaggiando verso il Sud di Mainland
    • Sumburgh Head e il suo pittoresco faro
    • Jarlshof – cosa vedere a Mainland
    • West Voe e St Ninian’s Isle
    • Le spiagge di Rerwick, Scousburgh e Spiggie
    • Loch of Spiggie
    • Levenwick
    • Shetland Crofthouse Museum
    • Hoswick Visitor Center
    • Quendale Water Mill
    • Il villaggio di Sandwick
    • Mousa Museum e Sandwick path
    • Sandsay pier
    • Broch of Mousa
  • Cosa vedere a Mainland Shetland: West Mainland – il selvaggio Ovest
    • Da Giardinis
    • Silwick – Westerwick coastal walk
    • Reawick e The Congregational Church
    • The cake fridge honesty box: mangiare in modo alternativo a Mainland Shetland
    • Walls e Bridge of Walls
  • Cosa vedere a Mainland Shetland: il Nord o Northmavine
    • Mavis Grind
    • Brae
    • Eshaness e la magia del vulcano spento
    • The Holes of Scraada
    • Stenness Beach
    • Dore Holm: l’essenza selvaggia delle Shetland
    • Ness of Hillswick e The Drongs: un’icona dei paesaggi delle isole Shetland
    • Braewick cafe e Breawick beach
    • Tangwick Haa Museum
    • Il villaggio di Hillswick
  • Nesting, Lunnasting e Delting – Mainland Shetland
    • Il villaggio di Voe
    • La chiesa diroccata di Old Olnafirth Kirk
  • Consigli pratici per visitare il Mainland Shetland
    • Clima e temperature
    • Quando visitare le Shetland e abbigliamento
    • Spostamenti: come muoversi alle isole Shetland
  • Dove dormire nel Mainland Shetland
  • Cosa mangiare alle isole Shetland
  • Attività da fare a Mainland Shetland + mappa

Come raggiungere il Mainland Shetland

Hai due modi per raggiungere le isole Shetland: in aereo o col traghetto, quale scegliere dipende da te! Il collegamento in aereo è offerto da Loganair, la compagnia di bandiera scozzese, che parte da Edimburgo, Glasgow e le altre principali città della Scozia. L’aeroporto del Mainland Shetland si trova a Sumburgh, a circa 40 Km da Lerwick. Se parti da Edimburgo, arriverai in meno di un’ora.

Il collegamento via nave è offerto dal traghetto notturno di Northlink Ferries che salpa dal porto di Aberdeen e la traversata dura circa 12/14 ore a seconda della tratta seguita dalla nave. Qui trovi informazioni dettagliate su dove sono e come raggiungere le isole Shetland.

Dopo un lungo viaggio iniziato al porto di Aberdeen e 14 ore di navigazione, sbarchiamo finalmente nel Mainland Shetland. La traversata è stata un sogno: cielo limpido, sole e mare calmo. L’atmosfera perfetta per esplorare il vichingo blu di Northlink Ferries, cenare nella lodge privata con vista, salire sul ponte per ammirare il paesaggio e cercare qualche abitante marino (che non abbiamo visto).

Alle 22 eravamo già nella nostra cabina, pronti per fare una bella dormita e sbarcare freschi e carichi il mattino successivo.

Al contrario, la traversata del ritorno è stata in stile Apocalypse Now e in confronto, il Titanic ha ballato meno. Forte vento, ponti chiusi e onde feroci più alte dell’oblò della nostra cabina! Grazie a santa Xamamina, abbiamo quasi perso i sensi e dormito per tutta la durata del viaggio, ovvero per quasi 10 ore! E per fortuna, perché quelle poche volte che abbiamo aperto gli occhi, girava tutto.

A nessuno di noi aveva mai dato fastidio prendere navi o traghetti, eppure in questo caso siamo stati messi a dura prova!

Seguici sui nostri social: Instagram, Facebook, Pinterest e Trip Advisor – ti aspettiamo con tanti contenuti inediti! Se i nostri articoli ti sono stati utili, offrirci un caffè su Ko-fi e sostieni il nostro lavoro.

cosa vedere a mainland shetland
cosa ti aspetta durante un viaggio a Mainland Shetland

Mainland Shetland: cosa vedere e fare sull’isola principale delle Shetland

Come per la guida dedicata alla scoperta del Mainland delle Orcadi, ho diviso anche questa sul Mainland Shetland in macro aree, per rendere più semplice trovare i luoghi d’interesse e suddividere i tanti posti imperdibili di cui parleremo oggi.

Vedremo sei macro zone: Central Mainland, Nord (Northmavine), Nesting – Lunnasting e Delting, Sud Mainland, Est Mainland e Ovest (Westside). Usa la legenda per leggere direttamente quello che ti interessa di più.

Ti consigliamo di restare nel Mainland Shetland almeno 5/7 giorni pieni per fare alcuni trekking imperdibili, scovare angoli nascosti, camminare lungo spiagge stupende e perderti nella magia dei suoi piccoli villaggi immersi nel silenzio.

Se puoi, scegli di visitare il Mainland Shetland in primavera/estate, quando le ore di luce sono così tante, che ti sembrerà di avere il doppio del tempo a disposizione. Una volta fatto il pieno di bellezza, ci dirigeremo verso le North Isles per scoprire la selvaggia isola di Yell e l’ancor più remota e stupenda isola di Unst.

lerwick isole shetland - cosa fare e cosa vedere - guida completa lerwick
Mainland Shetland: Lerwick
shetland museum
shetland museum, musei da vedere alle shetland
Clickimin Broch - lerwick - isole shetland
Mainland Shetland: un tuffo nella storia

Central Mainland

Lerwick, la capitale delle isole Shetland

Il nostro viaggio alle Shetland è iniziato da Lerwick, la capitale, una cittadina molto graziosa e piacevole da esplorare. Il centro storico è un susseguirsi di affacci pittoreschi, strette stradine acciottolate, antichi palazzi, pub, locali e tante cose interessanti da scoprire.

A Lerwick si concentra la maggior parte della popolazione dell’arcipelago (circa 7500 persone) e la metà del resto della popolazione (23.000 abitanti) vive nei dintorni.

A Lerwick non perdere una passeggiata lungo Commercial Street, gli affacci del lungomare, i pittoreschi Lodberries e la piccola Bain’s Beach, resa famosa dalla serie tv crime “Shetland”. Ti abbiamo già raccontato in modo dettagliato cosa fare e vedere a Lerwick in un precedente articolo, quindi non ci dilungheremo oltre.

Se il tempo è bello, stai fuori e approfitta per vedere quante più cose possibili, se invece inizia a piovere puoi rifugiarti allo Shetland Museum and Archives, il posto perfetto per approfondire la geologia e il passato delle isole Shetland, che passa attraverso 5000 anni di storia, dai Vichinghi fino alle guerre mondiali. Il museo affaccia su Hay’s Dock, ed è l’ideale per iniziare a conoscere le isole.

Ti ricordo che alla periferia della città, si trova una delle attrazioni storiche più interessanti del Mainland delle Shetland, Clickimin Broch, le cui origini risalgono all’incirca al 700 a.C. (età del bronzo). Un luogo surreale e bellissimo affacciato su un loch, ricco di storia e imperdibile.

Quarff parish church
il villaggio di quarff, mainlnd shetland
Mainland Shetland: villaggi persi nel tempo

Il villaggio di Quarff

Guidando lungo la A970 da Lerwick verso sud, siamo arrivati a Quarff, un piccolo villaggio di Mainland Shetland che si sviluppa tra una valle glaciale e ampie colline, sullo sfondo dell’Oceano Atlantico. Siamo stati attratti dal profilo della solitaria Quarff Parish church e così ci siamo fermati ad ammirare un pò il panorama.

Quarff (dall’antico norreno “Hvervi”) è stato a lungo un luogo di scambio merci, dove le barche potevano arrivare evitando un viaggio via mare intorno a Sumburgh Head. Nel 1830, quando fu costruita la chiesa, gli abitanti del villaggio erano principalmente pescatori di merluzzo e aringhe e coltivavano piccoli campi con patate e mais. Si dice che l’area sia piena di croft e tumuli sepolcrali.

Quarff Parish Church, completata sul progetto di Thomas Telford, Si trova su una sponda a 460 metri dall’Oceano. Il suo primo ministro, fu James Gardner, la cui fedeltà fu presto messa in discussione tanto che nel giugno 1843 il suo nome apparse in una lista di ministri che avevano aderito alla Free Presbyterian Church of Scotland nella cosiddetta Disruption del 1843.

scalloway, cosa vedere nel mainland shetland
scalloway, shetland
cosa vedere a Mainland Shetland: Scalloway

Scalloway, l’antica capitale delle Shetland

Il villaggio di Scalloway, è stato l’antica capitale delle Shetland fino al 1708. Oggi, è il secondo insediamento più grande di Mainland dopo Lerwick. Un luogo solitario, dominato del suo iconico castello.

Il villaggio è caratterizzato dalle rovine spettrali di Scalloway castle, costruito intorno al 1600 sotto lo sguardo odioso del conte Patrick Stewart. Questo è un luogo che ha una storia terrificante ed è legato ai soprusi di Patrick e suo padre Robert Stewart, due uomini corrotti e malvagi che hanno sfruttarono molti abitanti delle isole.

Scalloway castle è stato costruito per soddisfare la vanità di Patrick e gli shetlanders hanno pagato un caro prezzo per questo. Il giovane Stewart fu giustiziato per tradimento nel 1615. Per gli amanti dei castello come me era davvero un luogo imperdibile.

Se ha fame, il vicino Scalloway Hotel offre ottimi frutti di mare e anche aragoste fresche.

Scalloway castle
The Shetland Bus Memorial, scalloway

Shetland Bus e Scalloway Museum

Nell’estate del 1941, nacque “Shetland Bus” una sorta di servizio di viaggio clandestino che scambiava agenti, armi e attrezzature con rifugiati norvegesi. E’ uno degli esempi più affascinanti collaborazione internazionali nella storia delle grandi nazioni europee.

La cittadina di Scalloway divenne l’ultima base per la rotta dei Bus. Oltre a essere una missione umanitaria, Shetland Bus ha deviato con successo un gran numero di truppe tedesche nel Mare del Nord, lontano dalle aree di conflitto primarie della Seconda Guerra Mondiale.

Al Museo di Scalloway c’è un tributo commovente a questo straordinario pezzo di storia locale. Le imprese personali di coraggio e resistenza (molte vite sono state perse in mare durante questo processo) affollano l’ex capitale di Shetland.

Passeggiando lungo mare, vedrai lo Shetland Bus Memorial, costruito con delle pietre prelevate dal villaggio o dal luogo da cui proveniva ciascuno dei 44 membri dell’equipaggio, morti nelle missioni di Shetland Bus. I nomi di questi uomini sono incisi sulle quattro targhe disposte attorno al memoriale e in cima c’è il modello di una delle barche da pesca utilizzate per queste missioni.

isole di tronda e burra, mainland shetland
isole di tronda e burra, mainland shetland cosa vedere
isole di tronda e burra, cosa vedere nel mainland shetland
Mainland Shetland: cosa fare e cosa vedere

Le isole di Tronda e Burra

A sud di Scalloway si trovano le isole di Trondra e Burra, raggiungibili tramite un ponte stradale rialzato. Nessun viaggio alle Shetland è completo senza immergersi nella pittoresca magia di questi luoghi remoti e mozzafiato.

Trondra è un’isola lunga e poco popolata, che si attraversa per arrivare a Burra. L’isola di Burra, in realtà, è composta da due isole: East Burra e West Burra, anch’esse collegate da un ponte.

Il principale insediamento di West Burra è il villaggio di Hamnavoe, con il suo grazioso porto, la marina e le case dei pescatori. Molti arrivano fin qui per partecipare alla famosa Shetland Pony Experience.

East Burra è meno popolata, ma offre ugualmente diverse attività interessanti come la possibilità di fare splendide passeggiate a cavallo o persino visitare una fattoria (the Outpost) e vedere da vicino gli wallabies delle Shetland, piccoli marsupiali originari dell’Oceania. A due passi da qui, un maneggio (Red Houss Shetland) dove fare delle passeggiate a cavallo, meraviglioso! Peccato il tempo minaccioso, che ha impedito che partissimo.

the Outpost, dove vedere i canguri nel mainland shetland
the Outpost, dove vedere i canguri nel mainland shetland
Red Houss Shetland, passeggiate a cavallo mainland shetland
Red Houss Shetland, passeggiate a cavallo mainland shetland

Il villaggio di Hamnavoe

Questo grazioso villaggio di pescatori si affaccia sull’ingresso riparato della baia di Hamnavoe, protetta dalla furia dell’Atlantico dal braccio allungato di Fugla Ness e dal suo faro. Al villaggio ci siamo fermati a fare due chiacchierare con un signore appena uscito di casa che ci ha suggerito di visitare due spiagge stupende di cui ti racconteremo tra poco.

Hamnavoe ha un nuovo porto turistico, ma qui si respira ancora un’atmosfera d’altri tempi. La vita sa di mare, di pesca, di barchette che ritornano al porto e di immensa quiete.

Vicino al molo c’è un piccolo negozio dove acquistare l’essenziale e a circa 2 km trovi un benzinaio. Fai un giro per il villaggio che è davvero carinissimo e non perdere la casa delle conchiglie.

hamnavoe, casa con le conchiglie
il villaggio di hamnavoe, cosa vedere nel mainland shetland
il pittoresco villaggio di Hamnavoe
Fugla Ness lighthouse, mainland shetland
Fugla Ness lighthouse, shetland mainland

Fugla Ness lighthouse e smuggler’s cave

Ad Hamnavoe, nel Central Mainland Shetland, puoi fare una passeggiata fino a solitario e roccioso Fugla Ness Lighthouse. Ti suggeriamo di avventurarti solo se il tempo è buono e hai delle scarpe adatte, perché dovrai passare sopra molti massi irregolari.

La distanza sembra breve, ma il percorso per arrivare al faro è faticoso e parecchio sconnesso. Avevamo percorso circa un terzo della strada, quando siamo stati costretti a tornare indietro perché ha iniziato a piovere e il cielo minacciava tempesta.

Chi non ama una bella storia di contrabbandieri? Alle Shetland ce ne sono a bizzeffe e uno dei posti migliori da visitare per scoprirle è la Grotta dei Contrabbandieri (Smugglers’ Cave) a Hamnavoe, nell’isola di Burra.

Per raggiungerla, parcheggia alla marina di Hamnavoe e segui la costa oltre la marina e la spiaggia di Backaburn. Prendi il sentiero erboso che parte da Backaburn in direzione ovest e seguilo fino a raggiungere il faro.

Una corda a mo’ di scala ti aiuterà a superare un dislivello di circa due metri e mezzo per entrare nella grotta. Come molte grotte delle Shetland, anche questa è stata formata dal mare e dopo milioni di anni di erosione dovuta alle tempeste, si è creata una lunga e stretta caverna scavata profondamente nella roccia. La grotta può essere difficile da trovare, ma vale sicuramente la pena cercarla!

  • minn beach - Spiagge più belle del Mainland delle Shetland
  • minn beach - spiagge isole Shetland - Spiagge più belle del Mainland delle Shetland
  • meal beach - spiagge più belle delle Shetland
  • meal beach - Spiagge più belle del Mainland delle Shetland

Minn Beach e Meal Beach, due spiagge da sogno

Burra ha due bellissime spiagge sabbiose: Meal Beach a West Burra e Minn beach a East Burra. La spiaggia di Meal è particolarmente popolare, in quanto è facilmente accessibile e la sua bellezza è quasi disarmante. Qui ti sembrerà di essere lontano da tutto e immerso in qualcosa di immenso.

Minn beach, invece, si trova all’estremità più meridionale di West Burra, lungo il lato ovest di uno splendido tombolo che porta alla penisola di Kettla Ness. Leggi anche le spiagge più belle delle Shetland per maggiori informazioni su questi paradisi naturali dove perdersi e rigenerarsi.

Descrivere la bellezza selvaggia di queste spiagge dai colori abbaglianti è quasi impossibile. Il sento di pace che si respira è immenso come il blu inteso che abbaglia lo sguardo. Tra vento e sprazzi di sole, queste spiagge sono una meraviglia da vivere a pieni polmoni.

The Scord of Weisdale
The Scord of Weisdale
Mainland Shetland: punti panoramici lungo la strada

The Scord of Weisdale e altri punti panoramici

A ovest di Tingwall si trovano le comunità di Whiteness e Weisdale. La caratteristica principale di Whiteness è la lunga e stretta penisola che dà il nome alla zona. Dalla strada principale, si godono viste spettacolari su Whiteness, Strom Ness e le altre isole più lontane.

La strada principale continua a nord attraverso Weisdale, un altro dei valloni che attraversano il Central Mainland da nord a sud. Il panorama è dominato dalle ripide pendici di Weisdale Hill e dalle più grandi piantagioni di alberi delle isole Shetland che si trovano verso l’estremità settentrionale a Kergord.

Gletness

Uno degli angoli più pittoreschi delle Shetland si trova a circa 30 Km a nord di Lerwick. Le viste qui sono così carine, che c’è persino una bella melodia di violino delle Shetland a riguardo, chiamata “Da Isles O’ Gletness” di John Barclay.

Il promontorio di Gletness si trova alla fine di una strada tortuosa sulla costa orientale delle Shetland. Ci sono grazie spiagge di ciottoli da visitare, case, cairns di tempi antichi e pony delle Shetland. La vista degli isolotti bassi è piuttosto sorprendente.

Sumburgh Head Lighthouse
Mainland Shetland: il faro di Sumburgh Head
sumburgh head, mainland shetland
sumburgh head, puffin, mainland shetland
dove vedere i puffins a Mainland Shetland

Cosa vedere a Mainland Shetland: viaggiando verso il Sud di Mainland

La parte a Sud di Mainland è la più fertile dell’arcipelago ed è anche la più ricca di siti archeologici. Il sud delle Shetland si estende da Lerwick fino a Sumburgh Head, con la A970 che attraversa le basse colline e i villaggi sospesi nel tempo di Bigton, Sandwick e Fladdabister.

Vedrai sempre il mare durante questo on the road alle Isole Shetland e questo è dato dallo loro conformazione. Ovunque tu sia non sarai mai a più di 5 miglia dal mare, non è pazzesco?

Sumburgh Head e il suo pittoresco faro

Sumburgh Head è uno dei posti più spettacolari che abbiamo visto in questo viaggio alle isole Shetland. Contro ogni previsione c’erano anche i puffin, che a metà agosto non erano ancora migrati: che emozione trovarseli a meno di un metro di distanza! Trovi un reel sul nostro instagram.

Sumburgh Head è un mix di colline verdissime, spiagge, antiche rovine, scogliere vertiginose e chissà, forse anche qualche balena che nuota in lontananza. Alla fine della strada arriva il maestoso faro di Sumburgh Head. Il più antico dei numerosi fari delle Shetland e un punto di osservazione privilegiato per birdwatcher e cacciatori di puffin.

Se opti per una visita guidata del faro, il personale ti racconterà di balene, delfini e di tutti gli animali che si possono avvistare da queste parti, abbiamo trovato i puffins grazie ai preziosi suggerimenti del personale e a qualche grido di viaggiatori entusiasti.

Prima di andare via prendi una fetta di torta al cafe sociale che hanno aperto accanto al visitor center: le viste sono spettacolari, aiuterai a preservare un luogo incantato come questo e non dovrai pagare nulla, ma solo lasciare un’offerta. Sii generoso perché posti come questo devono sopravvivere a lungo.

La stazione radar che si trova all’interno di Sumburgh Head lighthouse ha una storia molto interessante. E’ proprio da qui che, durante la seconda guerra mondiale, avvertirono gli alleati alle Orcadi di un attacco su larga scala alla flotta navale di stanza a Scapa Flow. Grazie alle azioni intraprese in questa stazione l’8 aprile 1840, fu evitata una catastrofe su larga scala.

Qui ti raccontiamo tutto quello che c’è da fare e Sumburgh Head, uno dei luoghi più pittoreschi e spettacolari della Scozia.

Jarlshof - mainland shetland
Jarlshof, mainland shetland
Jarlshof - mainland shetland - sito archeologico
il sito archeologico più visitato di Mainland Shetland

Jarlshof – cosa vedere a Mainland

South Mainland Shetland ospita anche le dune di sabbia più estese dell’arcipelago, che hanno contribuito a preservare nei secoli diversi siti archeologici come quello di Jarlshof e Old Scatness.

Jarlshof è il sito archeologico più visitato delle Isole Shetland (e anche quello aperto per più tempo). Qui la storia si intreccia e si confonde e sovrappongono resti di costruzioni risalenti all’età del bronzo e del ferro, un villaggio vichingo, una fattoria medievale e una residenza XVI-XVII secolo. 

Il sito è stato abitato per più di 5000 anni e a differenza di luoghi come Skara Brae (isole Orcadi), qui potrai camminare tra i resti ed entrare davvero nella storia. E’ sbalorditivo e impressionante non solo per le viste sul faro di Sumburgh e il paesaggio che lo circonda, ma perché un luogo unico al mondo.

Qui trovi un approfondimento completo su Jarlshof e un link al nostro video dedicato su YouTube.

st ninian's isle - spiagge più belle delle isole Shetland - mainland shetland
spiagge più belle di Mainland Shetland: St Ninian’s
west voe, mainland shetland

West Voe e St Ninian’s Isle

Per quanto riguarda le spiagge, le isole Shetland ne hanno tante e sono una più bella dell’altra. Non mi dilungo troppo su questo tema, perché l’abbiamo ampiamente trattato in un articolo interamente dedicato alle spiagge più belle dell’arcipelago.

Se visiti questo lato dell’isola non puoi assolutamente perdere lo spettacolare tombolo di St Ninian’s Isle, un piccolo angolo di paradiso che si trova appena al largo della costa occidentale del Mainland Shetland. Qui tutto sembra appena uscito dal pennello di un pittore: colori, sensazioni, paesaggi non avrebbero potuto essere più perfetti. Il ricordo della mattinata trascorsa tra il profumo del mare e i contrasti delle nuvole, resterà per sempre impreso nella mia memoria.

Ti imbatterai anche nella piccola spiaggia di West Voe, che si trova proprio davanti all’aeroporto di Sumburgh. E’ una piccola striscia di sabbia bianca ammantata da dune ricoperte di fili d’erba. Tra le dune di sabbia vedrai un piccolo tavolino da pic nic, se la giornata è favorevole ti suggerisco di prenderti qualcosa da mangiare e gustare il tuo pranzo con vista sull’immenso blu che ti si aprirà davanti.

rerwick beach - spiagge isole shetland
scousburgh sands - isole shetland
Spiggie Beach - spiagge più belle delle Shetland

Le spiagge di Rerwick, Scousburgh e Spiggie

Lungo la costa South di Mainalnd si trovano tre bellissime spiagge: Scousburgh, Spiggie e Rerwick. Scousburgh è forse quella meno conosciuta, ma in quanto a bellezza non è seconda a nessuno, mentre Spiggie è una piccola baia racchiusa tra alte scogliere, che la rendono molto particolare.

Ho lasciato il meglio per la fine: Rerwick Beach che io ho ribattezzato come la spiaggia delle foche. Questa è una spiagge che dire meravigliosa e dire poco. L’abbiamo vista dall’alto, passando con l’auto lungo la B9122 e abbiamo subito cercato un posto per fermarci.

I colori dell’acqua, il sole, la cornice tutt’intorno e le 20 foche che dormivano con la pancia al sole ci hanno riempito occhi e cuore di meraviglia.

La spiaggia di Rerwick anche se sembra inaccessibile si può raggiungere a piedi, ma occorre parcheggiare parecchio lontano e fare un bel pezzo di strada a piedi. Purtroppo lo abbiamo scoperto solo qualche giorno più tardi grazie a una ragazza norvegese, che aveva avuto informazioni da uno shetlander incontrato per caso vicino al villaggio di Pods Shetland Glamping.

Leggi anche le spiagge più belle delle Shetland se stai progettando il tuo viaggio su queste isole scozzesi remote e selvaggie.

spiggie loch

Loch of Spiggie

Il lago di Spiggie, che si trova a ovest di Boddam nel South Mainland Shetland, è un ottimo posto da visitare se ami la fauna selvatica. Questo lago poco profondo attira un gran numero di uccelli selvatici tra cui cigni, fischioni e anatre verde acqua.

Le foche si trovano intorno alla costa delle Shetland quasi tutto l’anno e le foche grigie partoriscono i loro cuccioli sulle spiagge più appartate in ottobre / novembre. Se fai una passeggiata in questo periodo dell’anno, potresti essere molto fortunato e vedere alcuni cuccioli a Spiggie Beach!

levenwick, cosa vedere nel mainland delle shetland
Mainland Shetland: paesaggi che ipnotizzano

Levenwick

Levenwick è un piccolo villaggio che si trova a circa 27 km da Lerwick, nel sud di Mainland Shetland. Ospita incantevoli viste, che potrai ammirare percorrendo le stradine che si snodano lungo la costa è anche una piccola spiaggia sabbiosa dove spesso di riescono ad avvistare delle lontre – ovviamente serve anche una bella dose di fortuna!

Da queste parti è cresciuto anche il noto musicista Ian Bairnson.

dove si trova lo Shetland Crofthouse Museum
visitare Shetland Crofthouse Museum
visitare lo Shetland Crofthouse Museum
Shetland Crofthouse Museum, mainland shetland

Shetland Crofthouse Museum

Questo piccolo museo ci ha letteralmente salvato la giornata, quando fuori imperversava la bufera e faceva un freddo terribile. Non volendo, abbiamo fatto un assaggio reale di come si viveva qui secoli fa.

Shetland Crofthouse Museum è una ricostruzione di tipiche abitazioni isolane del 1800 fatte in pietra e col tetto in paglia dette “thatched crofthouse“. Nelle Shetland il tipico crofter era un pescatore o un baleniere, la cui moglie e famiglia lavoravano la terra mentre lui era in mare. Il crofthouse ha un tetto fatto di paglia e al centro c’è un fuoco di torba che scalda e affumica l’ambiente, infatti se alzi gli occhi vedrai che c’erano dei pesci erano appesi ad affumicare.

Il crofter non uscivano durante il furioso inverno se non era necessario. Vedrai anche un watermill norreno funzionante, un capannone con un tetto realizzato con un vecchia barca a remi, un bel giardino e una trappola tradizionale per i topi.

Quendale Water Mill, mainland shetland
Quendale Water Mill, cosa vedere a mainland shetland
Quendale Water Mill, musei mainland shetland
Quendale Water Mill – musei da visitare nel Mainland Shetland

Hoswick Visitor Center

Nel Sud di Mainland si trovano tre piccoli musei/visitor centers dove scoprire la storia delle isole, dei suoi abitanti e acquistare prodotti di maglieria fatti a mano dai locali.

Hoswick Visitor Center, ospita alcune mostre interessanti e un adorabile caffè e trovi in vendita anche prodotti di artigianato locale. Si trova nel South Mainland Shetland e il contenuto del museo è molto legato alla storia della zona.

Potrai scoprire dello strano caso di Hoswick Whale del 1888 quando i pescatori guidarono 340 balene a terra, e poi combattono una battaglia legale, per impedire al proprietario terriero di ricevere una parte dei profitti! Altri display si concentrano sulla storia locale e sulle macchine tessili (il museo era precedentemente un capannone di tweed Shetland).

Quendale Water Mill

Quendale Water Mill è un antico mulino ad acqua situato vicino alla baia di Quendale, nel South Mainland delle isole Shetland, non lontano dall’aeroporto di Sumburgh. Fu costruito nel 1867 su commissione della famiglia Grierson per macinare l’orzo e l’avena coltivati nella zona, ed è uno degli esempi meglio conservati di architettura industriale del XIX secolo nelle Shetland.

Quendale Mill venne usato dai crofter per produrre il grano specie durante l’inverno quando c’era molta acqua nella diga per attivare i macchinari. Il grano veniva essiccato in un forno a torba, poi macinato per produrre farina di diversa finezza. Quendale Mill disponeva anche di attrezzature per la trebbiatura e la ventilazione del grano.

All’interno si possono ancora vedere gli ingranaggi originali in ferro e legno, oltre a esposizioni su come funzionava il processo di macinazione. Il mulino è dotato di una grande ruota ad acqua in ferro con otto pale, alimentata da un canale in legno che trasporta l’acqua da una diga situata a monte. E’ stato costruito su un pendio e ha due piani accessibili a livello del suolo, che facilitano il carico – scarico dei cereali.

Il mulino cessò la sua funzione nel 1948 e oggi è un’attrazione per visitatori aperta da aprile a ottobre, con tour sulla vita dei crofting, un negozio di artigianato e un piccolo caffè.

L’area circostante ospita alcune delle migliori terre delle Shetland in gran parte utilizzate per produrre latte e prodotti lattiero-casearei.

Sandwick church
sanwick church, sud minland shetland
sanwick graveyard, sud mainland shetland
il villaggio di sandwick sud mainland shetland
il villaggio di sandwick sud mainland shetland
il villaggio di sandwick sud mainland shetland
cosa vedere a Mainland Shetland: piccoli villaggi persi nel blu

Il villaggio di Sandwick

Sandwick è un piccolo villaggio bucolico che si trova a circa metà strada tra Lerwick e Sumburgh, nel sud Mainland Shetland. Nell’area attorno a Sandwick vivono circa 800 persone, sparse in diversi villaggi. Da queste parti si respira un profondo senso di pace e lungo le strade, appaiono qua e là, docili cavalli che si lasciano anche accarezzare.

Sandwick, ospita una piccola parrocchia, Old Sandwick (spesso chiamata “Sandwick” o “San’ick”) dove ci siamo fermati a curiosare. L’organista e sua moglie ci hanno inviatati a entrare, hanno suonato un pezzo solo per noi e ci hanno lasciato visitare la chiesetta, indisturbati e senza fretta.

Quando sono andati via, ci hanno detto di usare la cucina, fermarci a bere un caffè e riposarci prima di ripartire: un’accoglienza meravigliosa e un dolce ricordo che porteremo sempre nel cuore. Prima di andare via, abbiamo lasciato un biglietto di ringraziamento e un’offerta, perché questi gesti e questo calore meritano di essere preservati nel tempo.

Accanto alla chiesa, c’è un piccolo cimitero che degrada verso il mare, un luogo di riposo solitario, pacifico e meraviglioso. Tombe ricoperte d’erba, licheni, conchiglie e scritte che si leggono appena, sono gli unici testimoni di tante vite e storie. Proseguendo a piedi, si arriva alla piccola spiaggia di Sandwick, selvaggia e silenziosa: il luogo perfetto per schiarirsi le idee e perdersi nella bellezza.

Mousa Museum 2
Mousa Museum
mousa sound
Sandwick path
Sandwick path, isola di mousa
Sandwick path
Sandwick path
Sandwick path, camminate mainland shetland
Sandwick path, cosa vedere mainland shetland
Sandwick path
broch of mousa

Mousa Museum e Sandwick path

Vicino all’imbarco traghetti per Mousa Broch, si trova un altro piccolo e interessante museo, Mousa Museum a Leebitton dove potrai scoprire molte informazioni sull’isola e il suo Broch incredibilmente affascinante.

Non ci sono tanti musei nel Mainland Shetland, quindi tieni a mente quelli di cui ti abbiamo parlato, perché se il tempo dovesse cambiare, avrai qualcosa di interessante da fare per recuperare la giornata.

Parcheggiata la macchina vicino al molo, noterai subito il vecchio Sandsay pier e l’imponente Sand Lodge, un vecchio edificio che in parte risale al 1600, utilizzato per molti anni come casa dai Bruce di Sumburgh. Questa vecchia dimora è legata all’estrazione del rame, che inizio nel 1789 alle Shetland, quando Alexander Creighton scoprì dei minerali di rame lungo la costa a est di Sandloge e vicino Queendale.

Passata la vecchia Sand Lodge, inizia il Sandwick path, un sentiero che si addentra lungo la costa e che offre viste incantevoli fino a Mousa Borch quando il cielo è limpido. Se hai tempo, ti consiglio di avventurarti, perché non ne resterai affatto deluso. E’ una passeggiata molto semplice, ma piacevole e suggestiva.

Sandsayre Pier
sandsay pier, traghetto per mousa broch

Sandsay pier

Ma come è nato il molo che si trova da queste parti? John Bruce di Sandlodge fu il primo a incoraggiare i suoi affittuari a pescare le arringhe nel XIX secolo. Questo commercio prosperò, ma poi ebbe un forte declino nel 1840 a causa del fallimento della Hay & Company e del crollo della Shetland Bank nel 1842.

Nel 1852, John Bruce presentò una petizione al Board of Fisheries di Edimburgo, chiedendo assistenza per la costruzione di un molo a Sandsayre per circa 100 sterline. Bruce spiegò che i pescatori stavano soffrendo per il declino della pesca e del raccolto delle patate e erano troppo poveri per pagare di tasca loro il molo, ma avrebbero partecipato estraendo e trasportando le pietre.

Il molo fu iniziato da Bruce, ma venne presto spazzato via da una tempesta nel 1852. Il Board si rifiutò di pagare per il molo, ma accettò un sopralluogo da parte di David e Thomas Stevenson per quanto riguardava la questione del faro. Gli Stevenson nell’agosto del 1853 proposero la costruzione di un bacino di attracco lungo 58 metri.

Thomas e David erano figli di Robert Stevenson, fondatore della grande famiglia di costruttori di fari. Thomas era il padre di Robert Louise Stevenson, il famoso scrittore dell’isola del tesoro e Rapito. Gli Stevenson avevano appena iniziato a costruire Muckle Flugga lighthouse, al largo della costa dell’isola di Unst.

Fu Thomas Hope a supervisionare la costruzione, che costò 445 £ pagate dal consiglio e 149 £ pagate da Bruce, che firmò anche l’impegno di non chiedere le tasse a chi usava il molo, mentre Charles Gore, accettò di cedere il terreno dove costruirono il molo per la somma di 1 sterlina.

mousa broch
Escursioni da Mainland Shetland

Broch of Mousa

Mousa Broch è uno dei broch meglio conservati della Scozia! E’ unico nel suo genere: più piccolo degli altri, ma con mura più spesse che gli hanno consentito di conservarsi così bene nei secoli. Non si conosce l’anno di costruzione esatto, ma viene nominato in due Saghe Norrene scritte nel 900 e nel 1153 e fu abitato per più di 4000 anni.

Nella saga di Egli Skallagrimsson, si dice che nel 898 dopo Cristo un giovane norvegese, Bjorn, rapì Thora dalla casa del padre con l’intenzione di andare in Irlanda, ma si arenò a Mousa. Mentre la loro nave veniva riparata, si sposarono e vissero dentro al borch. Dopo aver saputo che Bjorn era stato condannato a morte da Re Harald di Norvegia e temendo per la loro incolumità, salparono per l’Islanda e si stabilirono qui.

Circa 300 anni dopo, Orkney Saga racconta di come Erland il Giovane avesse chiesto di sposare Margaret, figlia del conte Hakon, cugino di re Davide, ma il permesso gli fu negato. Erland, pertanto, la rapì e fuggì nelle Shetland, dove si stabilirono nel Mousa Broch e si prepararono per un assedio. Il conto Harald Maddadson lo seguì e pose sotto assedio il borch, un luogo difficile da attaccare. Alla fine tutti si riconciliarono e a Erland fu concesso di sposare Margaret.

Prima che venissero costruite, il principale mezzo di trasporto era il fowerareen (una barca a quattro remi). L’isola di Mousa, rimase abitata fino al 1850 e gli abitanti avevano una barca per spostarsi e pescare. La famiglia Bruce, proprietaria dell’isola dal 1765, vi piantò dei campi e istituì una stazione di pesca per le famiglie che vivevano a Mousa.

Nel 1873, James Pyger acquistò l’isola e vi costruì l’Ha Misuse, a quanto si dice per tenere lontana la moglie dall’alcol, ma senza successo. James in seguito sposò Ann Linklater che nel 1804, alla morte del marito, ottenne l’affitto a vita di Mousa fino alla propria morte avvenuta nel 1852.

Nel 1841 sull’isola di Mousa vivevano due famiglie i Pyper e i Jameson che lasciarono l’isola, il 4 maggio 1842. Malcolm Smith sostituì i Jameson e restò fino alla morte della signora Pyper quando l’isola divenne disabitata.

Questo broch non si trova nel Mainland delle Shetland, ma sull’isola di Mousa ed è raggiungibile con una barca dal villaggio di Sandwick. Il biglietto non si può acquistare in anticipo, bisogna andare al porticciolo e mettersi in fila, quindi, se arrivi prima avrai più probabilità di salire a bordo. Qui trovi orari e prezzi della traversata.

viaggio alle isole Shetland
i paesaggi infiniti di Mainland Shetland

Cosa vedere a Mainland Shetland: West Mainland – il selvaggio Ovest

La penisola di West Mainland è una strada solitaria che porta in un tratto delle Shetland pieno di laghi sparsi è selvaggia, incontaminata e meravigliosa. E’ una zona perfetta per osservare la fauna selvatica e ha un fascino naturalistico tutto suo.

I percorsi da fare a piedi e uno strano cairn preistorico, aggiungono un pizzico di fascino a quest’area e percorrendola in auto, avrai quasi la sensazione di fonderti con il paesaggio. West is the best come dicono da queste parti ed effettivamente, alcuni sui paesaggi sono strepitosi.

Dal villaggio di Walls parte il traghetto per Foula, mentre da West Burrafirth quello per l’isola di Papa Stour.

da giardinis
da giardinis, mainland shetland

Da Giardinis

Possiamo essere onesti? Questo forse è uno dei posti che ci hanno maggiormente delusi di questo viaggio e il nostro consiglio spassionato e di visitarlo solo se vi avanza del tempo, perché ci sono tante altre cose molto più belle da fare e da vedere nel Westside di Mainland.

Sarà stato il brutto tempo, lo stato trascurato di tutto il giardino e l’atmosfera un pò tetra che abbiamo trovato, ma per noi è stato decisamente un no. Peccato perché dalle immagini che avevamo visto sul web, avevamo aspettative decisamente più alte.

Da Gairdins, si trova nei pressi del villaggio di Sand ed è stato creato nel 1991 da Alan e Ruby Inkster che per decenni hanno messo a dimora alberi, piante e fiori.

westerwick - silwick, mainland shetland, viaggio alle shetland
westerwick - silwick, viaggio alle shetland, mainland shetland

Silwick – Westerwick coastal walk

Cosa fare nel Mainland delle Shetland? Bè questa è una delle passeggiate costiere più belle mai fatte! Ricordo ogni pinnacolo, ogni folata di vento, il fragore delle onde e la meraviglia e lo stupore che ho provato davanti a questo paesaggio così immenso e dirompente.

Uno dei segreti meglio custoditi delle Shetland si trova nella costa ovest, come dicono qui infatti West is the Best. La costa di Westerwick è piena di scenari spettacolari, scogliere in granito rosse, torreggianti pinnacoli, drammatici archi marini e piloni che creano qualcosa di unico.

Ci sono piccole spiagge e baie oltre alle alte scogliere e l’intera regione è coperta da fiori selvatici durante l’estate.

Il trekking completo è lungo circa 9 Km, ma puoi dimezzarlo facendo il tratto che collega Silwick a Westerwick. E’ un’esperienza stupenda che ci è rimasta nel cuore e ci è finita anche negli scarponi, quando siamo letteralmente sprofondati in un mare di torba bagnata. Una volta tornati alla macchina abbiamo buttato i calzini e ci siamo accorti di aver lasciato una busta di panni da lavare sull’isola di Unst, ma questa è una storia divertente che ti racconteremo un’altra volta.

redayre - reawick, isole shetland
Reawick, the congregational church
cosa vedere a Mainland Shetland: le piccole chiesette bucoliche

Reawick e The Congregational Church

Situato sulla costa ovest del Mainland delle Shetland, Reawick è un piccolo villaggio che si affaccia su Reawick Bay. La spiaggia è rinomata per la sabbia di colore rosso, dovuto alla presenza di granito e rappresenta un luogo ideale per osservare foche e lontre. La zona è dominata da Reawick House, una dimora signorile del 1730, che testimonia l’importanza storica del villaggio.

Lungo la spettacolare strada costiera che porta al villaggio di Reawick, ti imbatterai in una pittoresca chiesa bianca che guarda verso il mare, The Congregational Church che risale al 1863. Questo luogo sacro è un esempio significativo di architettura ecclesiastica del XIX secolo. La chiesa è stata testimone di importanti movimenti religiosi, come il Revival descritto da Laurence Fraser, che ha avuto un impatto profondo sulla comunità locale.

Le pareti sono in pietra intonacata, con finestre a lancetta e un campanile a vela sulla facciata principale. All’interno, si trovano panche in legno originali, un pulpito e un organo del 1906 prodotto da W. Doherty & Co. del Canada.

The cake fridge honesty box, viaggio alle shetland
The cake fridge honesty box, mainland shetland
The cake fridge honesty box, mainland shetland, dove mangiare alle shetland
The cake fridge honesty box, viaggio alle shetland
The cake fridge honesty box, viaggio alle shetland

The cake fridge honesty box: mangiare in modo alternativo a Mainland Shetland

Un viaggio alle Shetland è fatto anche di simpatiche Honesty Box, poste nei luoghi più impensabili e non sempre facili da trovare. The cake fridge honesty box è forse una delle più famose del Mainland.

Si trova lungo la tortuosa single track road che porta verso Nord, nella zona di Burrafirth e come ogni Honesty Box che si rispetti è piena zeppa di dolci, torte, cosine per i nostri amici a 4 zampe e prodotti artigianali. Questo cake fridge ha avuto così successo che i proprietari hanno aperto anche una tearoom e una piccola area sosta esterna, dove puoi sederti e gustare quello che hai appena acquistato!

Il fridge cake è sempre aperto, mentre la tearoom no, quindi controlla gli orari di apertura o rischi di trovarla chiusa come noi.

bridge of walls, isole shetland

Walls e Bridge of Walls

Walls si trova sul lato sud della terraferma occidentale delle Shetland. Si raggiunge attraverso la strada che si dirige a ovest da Tingwall, che offre viste mozzafiato lungo il percorso.

Gli ultimi chilometri fino a Bridge of Walls sono single track road, ben percorribili e in buono stato. Mentre le percorri fai molta attenzione ai pony di Shetland che vagano per la strada, come fanno le pecore in molte zone della Scozia.

Walls è un luogo più silenzioso e quasi perso in una dimensione senza tempo. Le grandi case di un tempo oggi sono state convertite in appartamenti, Voe House nasconde i segni di una ricchezza passata e tre chiese dominano la baia, due delle quali sono ancora in uso, mentre la terza è stata convertita ad altro uso. A Walls fu costruito un molo nel 1700 e il villaggio divenne un centro per la cura dei pesci già nel 1838.

Un pò più a est del centro del villaggio c’è il porto turistico, che rende questa zona molto popolare per saltuari marinai. Questo è anche il capolinea per il servizio di traghetto per l’isola di Foula, a una certa distanza nell’Atlantico del Mainland Shetland.

Lungo le tranquille strade rurali, sul lato ovest delle Shetland, si possono vedere i resti di fattorie del passato. Oltre alle pecore e ai pony Shetland, nei campi e attraverso le colline sopravvivo i resti di un passato neolitico, che risalgono a 5.000 anni fa.

A quel tempo, nell’emisfero settentrionale era più caldo e secco a causa di sottili cambiamenti nell’orbita terrestre del sole. Le tracce lasciate rivelano molto sulle persone che hanno vissuto qui. The Scord of Brouster è uno dei primi siti agricoli neolitici delle Shetland e si trova su una collina vicino a Bridge of Walls – vedrai un cartello quando lungo la A971 fino a Sandness.

La prima casa fu costruita nel 3.000 avanti Cristo, tuttavia, the Scord of Brouster fu abbandonata quando il clima divenne più umido e la torba iniziò a formarsi intorno alla fattoria nel 300 dopo Cristo.

northmavine, mainland shetland

Cosa vedere a Mainland Shetland: il Nord o Northmavine

La parte più a Nord del Mainland delle Shetland si chiama Northmavine. E’ una grande penisola collegata al resto del Mainland da uno stretto istmo di terra noto come Mavis Grind, largo solo un centinaio di metri.

Una volta arrivato a Mavis Grind sarai accolto da una mega scritta: “Welcome to Northmavine”. Questa è la parte più selvaggia e aspra del Mainland, con una costa frastagliata e alte scogliere. Il Northmavine offre alcune delle viste più belle delle Shetland, splendide colline e camminate costiere incredibili, alcune delle quali sono anche abbastanza impegnative.

Puoi raggiungere molti dei angoli più belli e isolati del Nord di Mainland solo in auto. Ti ricordiamo il nostro codice sconto del 10% con Celtic Legend, potrebbe farti comodo.

Nascosti tra la costa e le colline selvagge ci sono dozzine di piccoli insediamenti di crofting, che rendono questo uno degli angoli più pittoreschi delle isole. Le attrazioni più popolari di questa zona includono Ronas Hill (la più alta vetta di Shetland) e le spettacolari scogliere di Eshaness.

Northmavine ospita circa 840 residenti, che vivono principalmente nelle comunità di Hillswick, Ollaberry, Sullom e North Roe. Le viste da Scousburgh Hill e Fitful Head sono di una grandezza epica, i croft e le terre agricole bordano spiagge di sabbia con conchiglie e calette appartate, mentre verso il mare si stagliano le drammatiche sagome di Fair Isle e Foula.

Mavis Grind, cosa vedere nel northmavine
Mavis Grind, northmavine, mainland shetland

Mavis Grind

Mavis Grind che si traduce come “passaggio stretto” è un punto dove l’Oceano Atlantico e il Mare del Nord sono vicinissimi. Si dice che sia l’unico posto nel Regno Unito in cui è possibile lanciare una pietra attraverso la terra che dal Mare del Nord arrivi all’Oceano Atlantico.

Al tempo dei norreni, questo stretto istmo ha salvato un viaggio di navigazione di 45 miglia intorno al nord delle isole Shetland! La parola Grind nella vecchia lingua norrena delle Shetland significa “crossing place”. Durante la seconda guerra mondiale furono costruiti degli ostacoli anticarro per prevenire l’atterraggio tedesco e sono ancora visibili oggi.

Da queste parti in estate non è raro riuscire ad avvistare qualche lontra, ma noi non siamo stati fortunati! Il paesaggio qui attorno è sereno, pacato e rilassante. Ti suggerisco di acquistare qualcosa da mangiare e gustarlo seduto sul tavolino da pic nic, che sembra proprio invitare a sedersi.

northmavine, cosa vedere a mainland shetland
il villaggio di Brae, nord mainland shetland
busta house hotel, isole shetland
busta house hotel, isole sheltand
busta house hotel, isole shetland
busta house e muckle roe, mianland shetland

Brae

Brae è il centro abitato più grande del Nord di Mainland e si trova poco prima di entrare a Northmavine. Non c’è molto da fare qui, ma è una buona base di appoggio per esplorare il Nord dell’isola, infatti abbiamo prenotato proprio qui il nostro albergo.

Vicino Brae trovi anche una stazione di benzina, una Co-op per fare un pò di spesa e il famoso Frankie’s Fish & Chips. In tutta onestà non sono impazzita per il loro fish & chips: era grande si, ma troppo unto e le patatine affatto croccanti. E’ andata meglio a Ivan con il suo Hamburger decisamente ricco e più gustoso. Buona la fetta di torta che ho preso e il milk shack.

Poco distante da Brae trovi lo stupendo Busta House Hotel, usato anche come location nella serie tv crime “Shetland”. Si mangia meravigliosamente nel ristorante di questo hotel, l’arredamento è caldo e confortevole e non possiamo che suggerirti di prenotare una cena che sarà impeccabile. Se poi ti piace il whisky hanno una selezione di etichette davvero ricca.

Busta House era la residenza delle famiglia Gifford e resterà per sempre associata alla tragedia del 1748, quando i quattro figli di Thomas annegarono tornando da Wethersta. Scendendo da Busta House Hotel, lungo la E540 arriverai alla fine della strada che poi conduce a Muckle Roa Lighthouse. Il trekking è abbastanza lungo e impegnativo.

eshaness - trekking vulcano - isole shetland
eshaness lighthouse - scozia - isole shetland

Eshaness e la magia del vulcano spento

Il modo migliore per sperimentare il nord del Mainland delle Shetland è arrivare fino a Eshaness. Scarsamente popolato e prevalentemente single track road, l’on the road in questa vasta area sembra più che altro un viaggio verso una destinazione remota e lunare.

Le torbiere onnipresenti si assottigliano gradualmente e sono sostituite da tratti drammatici e impervi di costa, mentre la strada che sembra condurre fino alla fine del mondo, ti condurrà alle porte del faro di Eshaness che guarda immobile verso l’Atlantico.

Ci sono un paio di fantastici trekking da fare nelle vicinanze del faro. Se decidi di percorrere il circuito più ampio ti servirà mezza giornata. Un’opzione più breve (circa un’ora) copre i punti più salienti e offre un’esperienza altrettanto strabiliante della bellezza di questo luogo iconico.

In entrambi i casi, procedi con la massima attenzione poiché le scogliere sono esposte e franabili in alcuni tratti. Eshaness col suo paesaggio drammatico, esposto alle furie del vento e solitario, che ci ha ricordato alcuni tratti costieri dell’isola di Hoy.

Le onde si schiantano furiosamente sulle scogliere di arenaria e il vento fischia impetuoso su questo paesaggio vulcanico. La forza della natura qui ti circonda e ti pervade e te ne senti in parte avvolto ma allo stesso tempo intimorito.

The Holes of Scraada

A Eshaness non puoi perdere questo grotta marittima crollata che è ancora collegata al mare da un tunnel di 100 metri. Nonostante ci sia solo un buco visibile oggi, è noto che un tempo ve ne erano due, separati da un ponte terrestre. Tuttavia, all’inizio del XX secolo, tutto crollò lasciando un grande vuoto nella terra. Trovi maggiori dettagli nell’articolo interamente dedicato al trekking mozzafiato a Eshaness.

stenness beach, cos vedere a mainland shetland

Stenness Beach

Una spiaggia remota persa alla fine del mondo, dove fino alla fine del 1800 si trovava un importante centro ittico per la pesca all’aringa. C’erano molte case e tanti abitanti a Stenness in questo periodo. Il villaggio si trovava in una posizione riparata grazie alla presenza delle isole di Skerry of Eshaness di fronte alla baia.

Sulla spiaggia c’è una piccola casa diroccata, Bod, un tempo utilizzata come magazzino per il pesce. Camminando lungo la spiaggia di Stenness potresti imbatterti in preziose pietre Agata che la rendono unica nel suo genere. Questi cristalli si sono formati dentro alle cavità delle rocce basaltiche, in seguito alle eruzioni vulcaniche milioni di anni fa.

Da Stenness Beach qui una piacevole passeggiata costiera ti farà ammirare la bellezza di questa costa e ad un certo punto vedrai apparire proprio davanti a te il meraviglioso faraglione noto come Dore Holm, che avrai visto già intravisto dalla strada guidando per arrivare fino a qui.

stenness beach - dore holm
le viste spettacolari su Dore Holm

Dore Holm: l’essenza selvaggia delle Shetland

Dore Holm è un piccolo isolotto disabitato che si trova a largo della costa di Esha Ness, nel nord-ovest di Mainland Shetland. Il suo arco naturale si vede lungo il tratto di costa tra Tangwick e Stenness.

Il nome, Dore Holm pare derivi da “door” ovvero porta e dalla parola “holm” di origine scandinava che significa “una piccola isola”.

La forma dell’arco è stata paragonata a quella di un cavallo che beve dall’acqua, anche se a dire il vero a me ricorda molto di più un elefante. Qui sorprendenti scogliere si tuffano nell’Oceano Atlantico del Nord, creando uno sfondo mozzafiato sia per passeggiate che per escursioni avventurose.

Trovarsi qui davanti è stato qualcosa di surreale: ci si sente piccoli davanti all’immensità di una natura così ampia e selvaggia.

trekking Ness of Hillswick
Ness of Hillswick, mainland shetland
passeggiata fino a Ness of Hillswick
the drongs - trekking isole shetland - mainland shetland cosa vedere
Mainland Shetland – The Drongs

Ness of Hillswick e The Drongs: un’icona dei paesaggi delle isole Shetland

Una volta raggiunta la spiaggia e fatto il pieno di bellezza, ti suggerisco di proseguire lungo la scogliera verso Ness of Hillswick. Il sentiero costiero è ricco nicchie, archi naturali e scorci da cartolina.

Sulla punta del promontorio sorge un piccolo faro, ma è il paesaggio che rende fantastica questa camminata, che regala viste mozzafiato sui celebri Drongs, un gruppo di faraglioni marini di lava basaltica situati al largo della costa di Hillswick Ness (Northmavine, Mainland Shetland). Si trovano a ovest di Westerhouse, nella St Magnus Bay e sono considerati una vera icona di Eshaness, insieme al celebre Dore Holm.

Il nome “Drongs” deriva dal’antico norreno “drangr”, che significa “pilastro di roccia isolato”.
Drangr è sinonimo della parola norrena “stakkr”, che è poi diventata l’attuale termine stack, usato per indicare molti faraglioni nelle Shetland.

The Drongs, visti da Hillswick Ness, sono costituiti da alte colonne verticali di granito.
Ci sono quattro faraglioni principali, che sono stati ribattezzati dagli scalatori come: Main Drong (60 metri), Slender Drong (30 metri), Slim Drong (15 metri) e Stumpy Drong (15 metri).

La loro forma insolita è il risultato dell’erosione di una massa terrestre più grande, composta sia da scisti che da gneiss: gli scisti si sono erosi più rapidamente rispetto al granito gneiss, lasciando in piedi solo le colonne granitiche.

Visti da angolazioni differenti, i Drongs sono stati paragonati a: una nave con le vele spiegate, un gruppo di torri di un castello, oppure un monaco incappucciato. Per te a cosa somigliano?Questa formazione rocciosa ha ispirato diverse opere d’arte come il dipinto di Thomas F. Grant ed è stata immortalata sulle cartoline fin dal 1903.

Nel maggio del 1992, gli scalatori Mick Fowler, Andy Nisbet, Jon Lincoln e Craig Jones hanno scalato ciascuno dei quattro faraglioni principali in sette giorni e sono state trovate tracce che suggeriscono precedenti arrampicate prima della loro. La scalata di questi piloni è molto impegnativa, un pò come quella di Old Man Of Hoy sull’isola di Hoy nelle Orcadi.

Da questa webcam per vedere la Scozia puoi avere un’assaggio dello straordinario paesaggio che ti aspetta da queste parti!

braewick beach, mainland shetland

Braewick cafe e Breawick beach

Il più bel caffè con vista che abbia mai visto in vita mia! E dire che siamo arrivati qui del tutto per caso e ci siamo fermati solo per prendere qualcosa da mangiare e bere una cosa veloce. Le viste su St Magnus Bay e The Drongs sono spettacolari e si ha un assaggio di vera poesia.

Fuori dal caffè trovi una tavolo a forma di enorme mappa, che racconta la storia e la geologia di questi luoghi originatesi milioni di anni fa. Il ghiaccio ha scolpito questo paesaggio dalle antiche rocce di Old Red Sandstone, che hanno circa 370 milioni di anni, anche se ci sono anche depositi molto più antichi, con steatite e minerali di rame.

In tutta la zona si trovano tracce affascinanti del passato: mulini ad acqua in miniatura e antichi villaggi di croft costruiti con pietra locale; campi antichi e le tradizionali imbarcazioni a doppia estremità, le cui linee ricordano le loro origini vichinghe.

Braewick Beach si trova a pochi passi dal Braewick Cafe e la spiaggia è divisa in due metà dalla faglia di Melby, con rocce sedimentarie e vulcaniche da un’estremità e granito all’altra. L’affascinante geologia di questa spiaggia risale a 400 milioni di anni.

Tangwick Haa Museum
Tangwick Haa Museum - mainland shetland
Tangwick Haa Museum - mainland shetland
Tangwick Haa Museum - cosa vedere a mainland shetland
Tangwick Haa Museum - minland shetland
musei da non perdere nel Mainland Shetland

Tangwick Haa Museum

Tangwick Haa Museum, ex casa del Laird, offre una visione affascinante della storia di Northmavine e delle persone che vivevano qui. La stanza del Laird ti dà un’idea di come sarebbe stata la stanza nel XIX secolo ed è piena di manufatti vittoriani, mentre la sala di accoglienza mostra strumenti e oggetti domestici del periodo. Ci sono anche mostre relative alle industrie di creazione e pesca della zona.

Davanti al Museo trovi un piccolo frigo molto carino, pieno di casine graziose, un’altra Honesty Box trovata alle Shetland piena zeppa di tanti dolcetti golosi, acqua e altre prelibatezze locali.

spiagge delle shetland. hillswick, mainland shetland
Hillswick Wildlife Sanctuary

Il villaggio di Hillswick

Hillswick è un piccolo villaggio con una storia molto interessante. Sorge sulla St. Magnus Bay e fu fondato come stazione di pesca a fine 1800. Da queste parti è imperdibile la passeggiata costiera sul promontorio a Sud del villaggio che ti farà scoprire paesaggi da cartolina! Passo dopo passo non potrai che stupirti davanti allo spettacolo che si aprirà davanti ai tuoi occhi.

Ti suggerisco di iniziare il trekking dalla spiaggia che si intravede dal parcheggio del Wildlife Sanctuary, ricolma di sassi color rosa che la rendono unica e bellissima, anche col cielo minaccioso.

Una volta arrivato qui non perdere una visita ad Hillswick Wildlife Sanctuary, un centro di recupero della fauna marina che ogni anno salva e cura foche e lontre ammalate, in difficoltà o cuccioli abbandonati dalle loro madri. Il centro fu fondato nel 1987 ed è gestito da Jan e Pete che dopo aver curato questi animaletti, li rimettono in libertà.

Il centro non riceve finanziamenti statali quindi conta solo sulle donazioni ricevute da chi lo visita. Fanno un lavoro meraviglioso e degno di lode, quindi ti invito a donare quello che puoi, come abbiamo fatto noi in loco. Anche su Instagram abbiamo promosso una raccolta fondi per il centro

mainland shetland cosa vedere

Nesting, Lunnasting e Delting – Mainland Shetland

Gli insediamenti nel nord di Mainland Shetland ospitano una grande varietà di scenari e fauna selvatica: brughiere con lepri di montagna, piloni d’oro e rive rocciose con foche e lontre.

Il paesaggio di Lunnasting è formato da rocce che risalgono ad oltre 500 milioni di anni fa, scolpite dai ghiacci in colline e lunghi fiordi. Quando i ghiacciai si sciolsero 12.000 anni fa, lasciarono molte caratteristiche di un paesaggio glaciale.

Lunna fu una delle basi segrete per lo Shetland Bus prima di Scalloway, durante la seconda guerra mondiale.

La zona che si trova a nord di Lunnasting, ha visto molti cambiamenti dopo la scoperta del petrolio al largo delle Shetland. E così centinaia di nuove case sono state costruite a VOE, Brae, Firth e Mossbank per accogliere la forza lavoro necessaria.

il villaggio di voe
il villaggio di voe

Il villaggio di Voe

Uno degli angoli più accattivanti di Delting è il vecchio villaggio di Voe, adagiato sull’insenatura di Olna Firth. Gli edifici più vecchi risalgono al XIX secolo e sono stati costruiti grazie alla ditta mercantile T. M. Adie & Sons, che operava nella pesca, nella maglieria e nel Tweed.

Uno di questi edifici, il vecchio Sail Loft che si trova vicino al molo, oggi è un Camping böd. La compagnia realizzò i maglioni di lana indossati da Edmund Hillary e Tenzing Norgay quando affrontarono la prima ascensione dell’Everest nel 1953.

Una parte del villaggio conserva ancora oggi il suo forte aspetto scandinavo e, personalmente, trovo queste casette davvero pittoresche.

Cinque miglia a nord di VOE, si trova Brae, il più grande villaggio di Delting. A ovest, oltre l’acqua, si trova il pittoresco Busta House, la cui parte più antica risale al 1588. Proseguendo, passato il Busta House Hotel, si trova l’isola selvaggia di Muckle Roe, collegata alla terraferma da un nuovo ponte.

Lungo la sua costa (Hams of Roe), un tempo sbarcavano i contrabbandieri dalle Faroe. Ci sono molte prove di ex insediamenti tra spettacolari scogliere di granito rosso all’estremità nord dell’isola che è una destinazione preferita per i camminatori.

Old Olnafirth Kirk, mainland shetland
Old Olnafirth Kirk

La chiesa diroccata di Old Olnafirth Kirk

La vecchia Olnafirth Kirk oggi in rovina, un tempo era conosciuta come la Chiesa di Sant’Olaf e risale a circa 300 anni fa. Sant’Olaf non è un nome tradizionale nel mondo cristiano, ma è famoso e ha lasciato il segno attraverso molti secoli e tanti paesi.

Le chiese dedicate a Sant’Olaf raccontano storie di razzie, guerre e invasioni ma anche di fede, pace e cambiamento. Sant’Olaf era un uomo dalla vita interessante: esiliato dalla Russia e pirata nel Mar Baltico. Razziò l’Inghilterra e la Spagna e tornò in Norvegia dove si stabilì e rafforzò la fede e regnò come un grande re per tredici anni.

La sua personalità era gentile e generosa, ma anche aggressiva e potente. Olaf divenne noto come “l’eterno re della Norvegia”, portò il cristianesimo in questa terra e divenne il santo patrono della Norvegia.

Si dice che Olaf fece vari miracoli e che il suo sangue aveva il potere di guarire. Numerose chiese in Svezia, Islanda e Norvegia sono state dedicate a Sant’Olaf. Old Olnafirth Kirk è un ricordo del forte legame norvegese con le Shetland.

Giacomo III aveva sposato Margherita, principessa di Norvegia nel 1496. Solo allora la Scozia ottenne le isole Orcadi e Shetland, che prima erano state possedimenti della corona norvegese. A quel tempo, la Scozia aveva pagato 100 merk all’anno per oltre 200 anni, un ”annuale della Norvegia” che spesso “dimenticavano” di liquidare.

Con un atto del Parlamento del 1472 le isole furono annesse ufficialmente alla Scozia ma l’influenza norvegese è rimasta forte e la si ritrova nella lingua, nei nomi dei luoghi e nelle tradizioni.

visitare le isole shetland

Consigli pratici per visitare il Mainland Shetland

Clima e temperature

Il clima delle isole Shetland è oceanico, freddo e umido per gran parte dell’anno. Il vento soffia costantemente soprattutto in autunno – inverno. L’estate di norma è bella.

Le isole si trovano nel punto più settentrionale della Scozia (e della Gran Bretagna), a 320 km dalla costa della Norvegia. Ci sono 16 isole abitate, sebbene alcune solo da una manciata di persone. Le isole sono spesso collegate tra loro da istmi sabbiosi, su cui passano le strade.

Le temperature medie di Lerwick, variano da 2 gradi in inverno a 12/14 gradi in estate. Le piogge sono frequenti tutto l’anno, specie da ottobre a marzo, mentre in primavera – estate tendono a ridursi.

L’inverno è lungo e freddo con temperature medie poco sopra lo zero. Tuttavia il vento, l’umidità e la mancanza di sole, aumentano la sensazione di freddo. Le giornate sono molto brevi sopratutto da novembre a gennaio. Soffiano spesso venti freddi di origine polare, ma il mare mitiga la temperatura che scende raramente sotto i -5°.

La primavera, dura da metà aprile a fine di maggio e tende a essere fredda. La temperatura rimane bassa con possibili nevicate leggere, ma i giorni sono più lunghi, il vento soffia meno e ogni tanto si vede il sole. L’estate è solitamente bella, anche se umida, piovosa e ventosa. Le temperature solitamente non superano i 18 gradi sebbene, a volte, possano raggiungano picchi di 20/23,5 gradi.

In estate le giornate si allungano molto, fino ad arrivare al giorno più lungo dell’anno, il 21 giugno, quando il sole sorge alle 3:38 e tramonta alle 22:34. Dal momento che siamo al 60° parallelo nord, (lo stesso di Helsinki), dall’11 maggio a 1 agosto si verificano le notti bianche, in cui non è mai completamente buio, nemmeno a mezzanotte.

isole shetland, paesaggi di mainland
innamorarsi dei paesaggi del Mainland Shetland

Quando visitare le Shetland e abbigliamento

Per nostra esperienza anche in piena estate (siamo stati qui in agosto) il clima può cambiare velocemente e il vento è sempre stato una costante o quasi. Quando inizia a piovere le temperature si abbassano di diversi gradi e il freddo diventa subito più pungente.

Abbiamo trovato strepitose giornate di sole, ma anche giorni di tempesta dove non ha mai smesso di piovere, tirava un vento forte e stare fuori non è stato affatto semplice. Un paio di escursioni sono state annullate proprio a causa del mal tempo e ci siamo subito dovuti riorganizzare.

Il momento migliore per un viaggio alle isole Shetland è senza dubbio l’estate( da giugno ad agosto), anche se ci sono spesso cieli nuvolosi, vento, pioggia e un pò di freddo la notte.
A giugno, fa un pò più freddo rispetto a luglio e agosto, ma i giorni sono molto lunghi (quasi 19 ore di luce, a fronte delle 18 ore di metà luglio e alle 15 ore e mezza di metà agosto).

A settembre, la temperatura è simile a quella di giugno, ma piove più spesso e i giorni sono più brevi (può essere utile ricordare che il 23 settembre(l’equinozio autunnale), la giornata dura 12 ore ovunque nel mondo). Se trovi una bella giornata puoi anche provare a fare il bagno, ma la temperatura dell’acqua non sola mai oltre i 13/15 gradi.

Ti consigliamo vivamente di portare con te indumenti e scarpe waterproof, saranno fondamentali per fare escursioni, specie se prevedi di stare fuori per diverse ore. Ti consigliamo di portare anche un intimo tecnico, qualche maglione caldo, un cappello e una sciarpa.

Quando siamo andati a Eshaness, abbiamo preso tanta di quella pioggia che non si racconta e nonostante il vestiti resistenti all’acqua, ci siamo bagnati lo stesso! Poi dopo un paio d’ore è tornato il sole e il vento si è placato.

come raggiungere l'isola di yell, mainland shetland
come spostarsi nel Mainland Shetland

Spostamenti: come muoversi alle isole Shetland

Per muoverti in autonomia, senza problemi e raggiungere anche le zone più remote con più facilità il nostro consiglio spassionato è quello di noleggiare una macchina. Ti confesso che non ne abbiamo visto passare molti autobus, specie nelle zone più remote.

Se arrivi alle Shetland in traghetto puoi imbarcare direttamente l’auto, se arrivi in aereo puoi noleggiarla da Jim’s Garage che ha buone recensioni sul web, oppure da altro autonoleggio di tua scelta nei pressi dell’aeroporto. Ti ricordo il nostro buono sconto del 10% sul noleggio auto, che magari potrebbe farti comodo.

I servizi di autobus che operano alle Shetland sono gestiti da diversi operatori. Trovi percorsi e calendari aggiornati sul sito Shetland Travel Information e scaricare l’applicazione anche sul tuo smartphone.

Gli autobus sono un modo economico per viaggiare alle Shetland. Tutti accettano carta di debito o credito (escluso American Express) e Apple/Google Pay. Se hai intenzione di utilizzare diversi autobus puoi acquistare un pass multi-Trip che ti darà uno sconto del 20% sulle tariffe degli autobus. Puoi acquistarlo su un qualsiasi autobus di servizio principale e ricaricarlo da £ 5 a £ 50.

I servizi di autobus principali che operano sono i seguenti:

  • Service 1: Lerwick Town Service
  • Service 4: Scalloway
  • Service 6: Sumburgh (South Mainland)
  • Service 9: Walls (West Mainland)
  • Service 19: Vidlin (East Mainland)
  • Service 21: Hillswick (North Mainland)

Gli autobus di linea operano da queste tratte principali e incontrano gli altri bus in punti designati per trasportare i passeggeri in aree diverse. Un esempio è il servizio 7 per Bigton, che incontra la Mainline 6 Sumburgh Bus a Channerwick Junction per portare i passeggeri a Bigton (la fermata per i visitatori dell’Isola di San Ninian’s).

Per i percorsi di autobus usati meno di frequente, potrebbe essere necessario prenotare 24 ore prima un servizio Dial-A-Ride per portarti a destinazione. Ad esempio, il servizio da Lerwick a Tingwall che è molto più economico che chiamare un taxi.

La rete di autobus che trovi alle Shetland serve la popolazione dell’isola e quindi tende a coprire le aree dove vivono e lavorano le persone, piuttosto che le attrazioni turistiche. Ovviamente puoi usarli per girare le isole, ma devi sapere che dovrai camminare verso siti specifici.

busta house hotel, dove dormire mainland shetland
busta house hotel, dove mangiare mainland shetland
bust house hotel, dove dormire alle isole shetland
dove dormire alle shetland, brae hotel

Dove dormire nel Mainland Shetland

Abbiamo optato per 3 alloggi durante questo viaggio: due nella zona centrale di Mainland (uno al nostro arrivo e l’altro prima di ritornare ad Aberdeen) e l’altro nel Nord prima di partire per le Isole.

Eddlewood Guest House proprio a due passi dal centro di Lerwick: proprietario gentile e disponibile, stanza calda con bagno interno, direi basic ma un filino scarsa a livello di pulizia per i nostri standard. Colazione per lo più fredda e con alcune scelte ridotte in quantità, che però vengono rifornite di nuovo se richieste. Prenota la tua stanza qui.

The Brae Hotel – rapporto qualità/prezzo davvero sbilanciato per quanto ci riguarda. Un hotel buono come base di appoggio, ma non particolarmente bello, scarsa connessione wifi e servizi basic. Buona la colazione servita calda, ma non tra le migliori che abbiamo fatto in Scozia e con scelta non troppo ampia. Prenota la tua stanza qui.

Col senno del poi, dopo aver mangiato qui diverse volte ed esserci innamorati dell’ambiente, avremmo scelto senza ombra di dubbio di alloggiare al The Busta House Hotel, decisamente più nelle nostre corde.

Islesburgh House Hostel a Lerwick – rapporto qualità prezzo ottimo, stanza quadrupla ad uso privato pulitissima, calda e con mille servizi a disposizione (sala giochi, cucina, sala lettura, salottino e parcheggio). La struttura è davvero bella, e l’esperienza che abbiamo fatto qui è ottima e detto da chi non dorme quasi mai in ostello ti lascia capire quanto ci sia piaciuto questo alloggio. Prenota la tua stanza qui

cosa mangiare alle isole shetland
cosa mangiare alle isole shetland
cosa mangiare alle isole shetland
cosa mangiare alle isole shetland

Cosa mangiare alle isole Shetland

Alle Shetland non si mangia male (salvo che in alcuni posti) ma non abbiamo trovato la stessa scelta di cibi e abbinamenti a cui ci siamo stati abituati nel resto dei nostri viaggi on the road in Scozia.

C’è abbondanza di pesce, crostacei, agnello e manzo, verdure stagionali, erbe e un pò di frutta. Le fattorie delle isole producono anche latte, burro e formaggio. Le uova si trovano nei negozi o in vendita sul ciglio della strada nelle Honesty Box.

A menù trovi solitamente: salmone, eglefino, sgombro e altri pesci, oltre a molluschi e cozze che crescono naturalmente sulle corde sospese nel mare. Trovi piatti a base di agnello, che noi non mangiamo, ma che alle Shetland è un piatto molto ricercato. Sassermaet è un altro cibo comune nelle Shetland, in particolare nei caffè: si tratta di un tipo di carne di salsiccia speziata servito come parte della colazione calda o in un rotolo di pane con cipolle cotte.

Se vuoi assaggiare la zuppa di montone, Reestit Mutton, puoi provare da Peerie Shop Café di Lerwick che solitamente la serve come piatto speciale all’ora di pranzo, insieme alla Cullen Skink (Haddock affumicata e zuppa di patate).

Molte prelibatezze come aragosta, granchio, cozze e capesante si trovano solo nei menu dei ristoranti più esclusivi. Per un assaggio di frutti di mare ti consigliamo il Fjara o The Dowry a Lerwick, da Haaf a Scalloway o Frankie Fish & Chips a Brae, che offre un ambiente più casual ma buone cozze delle Shetland! Ti racconto di più sui ristoranti nella capitale, nell’articolo interamente dedicato a Lerwick.

Potrebbe interessarti anche cosa mangiare in Scozia

coa fare a mainland shetland

Attività da fare a Mainland Shetland + mappa

Mainland Shetland non è una semplice tappa di viaggio: è un’esperienza che resta dentro. È il vento che ti spettina sulla costa di Eshaness, il silenzio dei villaggi sperduti, il profumo dell’erba bagnata dopo la pioggia. È un luogo dove il tempo sembra allungarsi e le emozioni si fanno intense.

Se cerchi un viaggio autentico, lontano dalle rotte turistiche e immerso nella natura più pura, Mainland Shetland ti aspetta. E noi speriamo che questa guida ti sia utile per scoprirla con occhi pieni di meraviglia, come è successo a noi. Ecco un breve riassunto delle tante attività da fare nel Mainland di queste spettacolari isole:

  • Trekking e passeggiate panoramiche
  • Osservare la fauna locale: puffin, foche, orche
  • Tour in barca e birdwatching
  • Eventi locali e festival
  • Passeggiare sulle spiagge
  • Scoprire il passato neolitico e il legame con i vichinghi
  • Visitare i Musei per approfondire la storia locale
  • Perdersi tra villaggi e stradine isolate
  • Camminare sul bordo di un vulcano spento
  • Esplorare il geoparco Unesco delle isole Shetland

Alcuni link presenti in questo articolo sono affiliati. questo significa che se li userai per fare i tuoi acquisti, ci verrà riconosciuta una piccola commissione. Per te il prezzo resta lo stesso che trovi negli altri portali. Usarli è un modo per sostenere il nostro lavoro, mantenere vivo questo blog e farci sapere che apprezzi tutto il lavoro che facciamo per creare contenuti utili. Grazie a chiunque lo farà.

consigli di viaggio in scoziaitinerario 15 giorni in Scoziavisitare le isole shetland
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Ale di 50sfumaturediviaggio
Ale Carini

Ciao sono Ale, psicologa, esperta di scrittura SEO e blogger appassionata di Scozia e viaggi on the road in giro per il mondo. Racconto di emozioni e aiuto i viaggiatori fai da te a creare il loro road trip perfetto.

Potrebbero interessarti anche

Halligarth House, la dimora abbandonata di Unst –...

7 Giugno 2025

Busta House Hotel: cena deliziosa alle isole Shetland

22 Maggio 2025

Sumburgh Head: il Faro dei Puffin e l’anima...

5 Maggio 2025

Scalloway, visitare l’antica capitale delle isole Shetland

1 Maggio 2025

Muness castle: il castello più a nord del...

28 Aprile 2025

Unst, l’isola più settentrionale delle Shetland: giuda completa

27 Aprile 2025

Il piccolo Old Haa Museum sull’isola di Yell

3 Aprile 2025

Esplora Yell, la selvaggia isola delle Shetland

2 Aprile 2025

Windhouse: la casa più infestata di Yell, isole...

20 Dicembre 2024

Visitare il castello di Edimburgo: guida completa

7 Dicembre 2024

Lascia un commento Cancella Risposta

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Chi Siamo

Chi Siamo

Ciao

Siamo Ale e Ivan, due web content creator esperti di scrittura SEO. Nel nostro blog parliamo di Scozia on the road e viaggi in luoghi insoliti in giro per l'Europa. Una psicologa e un designer che si divertono a sperimentare: viaggia, scopri, ama e non tornare mai a casa, come sei partito!

Supporta il nostro sito

Se i contenuti del nostro sito ti sono stati utili e li hai trovati interessanti, offrirci un caffè su Ko-fi. Ci aiuterai a sostenere le spese di manutenzione di questo blog, creare nuovi contenuti e portare avanti la nostra passione per condividere i viaggi.

Resta in contatto con noi

Facebook Twitter Instagram Pinterest Email

Ultime novità

  • Halligarth House, la dimora abbandonata di Unst – Shetland

    7 Giugno 2025
  • Busta House Hotel: cena deliziosa alle isole Shetland

    22 Maggio 2025
  • Cosa vedere a Mainland Shetland: luoghi imperdibili e consigli di viaggio alle isole Shetland

    19 Maggio 2025
  • Stromabank Hotel, isola di Hoy: relax e buon cibo

    13 Maggio 2025
  • Sumburgh Head: il Faro dei Puffin e l’anima delle Shetland

    5 Maggio 2025

Categorie

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
  • Email
  • Tripadvisor
  • Tiktok

© 50 sfumature di viaggio & Scozia on the road - 2017/2024 Tutti i diritti riservati. | Informativa Privacy - Informativa Cookie


Torna in cima
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Viaggiare in Scozia >
    • Come Organizzare un viaggio in Scozia
    • Viaggiare in Scozia post Brexit
    • 20 Consigli utili per il tuo on the road
    • Sconto Noleggio auto Scozia- UK
    • Pass turistici e come muoversi in Scozia
    • Dove mangiare in Scozia
    • Ricette scozzesi
    • Dove dormire in Scozia
    • Trekking in Scozia
    • Itinerari di viaggio in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Isole Shetland
      • Altre Isole della Scozia
    • Leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Castelli scozzesi
    • Luoghi di Outlander
    • Harry Potter
    • Dove vedere gli animali in Scozia
    • Distillerie in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • North Coast 500
    • Highlands
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Inverness e Loch Ness
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Perth e Kinross
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Polonia
    • Slovacchia
    • Normandia
    • Ungheria
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
  • PRENOTA
    • Sconto Noleggio auto
    • Tour e Biglietti Scozia
    • HOTEL e B&B Scozia
    • Tour by Get Your Guide
    • Tour di Edimburgo
    • Bus turistico Edimburgo
    • Tour guidati più belli di Edimburgo: scopri la città e i luoghi iconici
    • Sconto Assicurazione Heymondo
    • Pass per la Scozia
    • Pass turistici Edimburgo
    • Tour Giornaliero Scozia
    • Tour di più giorni Scozia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti