50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour per Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
  • 0
Home » Basilicata » Cosa vedere a Satriano di Lucania il borgo dei murales in Basilicata
Basilicata

Cosa vedere a Satriano di Lucania il borgo dei murales in Basilicata

by Ale Carini 21 Aprile 2022
by Ale Carini 21 Aprile 2022
Tempo di lettura: 12 minutes

Cosa vedere a Satriano di Lucania, il borgo dei murales in provincia di Potenza, Basilicata. Se ami la street art, non resterai deluso da questo borgo dipinto, che emoziona vicolo dopo vicolo. Siamo stati molto fortunati, perchè abbiamo potuto visitarlo con quasi nessuno in giro e lo abbiamo avuto tutto per noi, per qualche ora.

Le origini di Satriano risalgono al medievo, ma oggi è famoso come la capitale dei Murales del Mezzogiorno. Il centro storico ospita più di 500 dipinti e ogni anno se ne aggiungono 5/10 nuovi tra luglio e agosto.

Arrivare qui è come entrare in un libro di fiabe. Si cammina con lo sguardo rivolto in alto per ammirare questo museo a cielo aperto, immenso e coloratissimo, che ha davvero molto da raccontare.

Satriano di Lucania fa a parte dei Borghi autentici d’Italia e dell’Associazione dei Comuni Virtuosi. E’ grazie al sindaco, Vincenzo Giuliano, che decisero di riqualificare il centro storico, distrutto da un terremoto nel 1980, per renderlo un luogo artistico.

Su invito del primo cittadino arrivò Constantin Udroiu, dissidente politico romeno e massimo esponente della pittura espressionistica bizantina contemporanea, in esilio in Italia. Udroiu realizzò il primo murale di Satriano in prossimità del centro storico: un Cristo seminatore in stile bizantino immerso nel contesto del panorama delle campagne satrianesi.

In seguito venne dipinto un nuovo murales sulla fontana centrale di Satriano che racconta, come tutti gli altri dipinti, la vita e la storia del borgo.

cosa vedere a satriano di lucania, murales basilicata, cosa vedere in basilicata
murales di arte sacra, street arti, basilicata cosa vedere
murales basilicata, cosa vedere a satriano di lucania

Cosa troverai in questo articolo

  • Cosa vedere a Satriano di Lucania
    • Anfiteatro Porticelle
    • Il castello
    • La Torre e l’Antica Satrianum
    • Madonna della Rocca e la sua leggenda
    • Palazzo Loreti
    • Piazza Abbamonte
    • Chiesa di San Pietro Apostolo
    • Chiesa Madonna dell’Assunta
  • I murales di Satriano di Lucania
    • La leggenda del Moccio degli Abbamonte
    • La vita del Pietrafesa
    • Murales su leggende e tradizioni
    • Murales sugli antichi mestieri
    • Satriano sacra
    • Murales de U Rumita
  • Cosa vedere a Satriano di Lucania: il carnevale
  • Dove dormire a Satraino di Lucania

Cosa vedere a Satriano di Lucania

Il centro storico di Satriano di Lucania si trova a 653 metri sul livello del mare, all’interno del Parco Nazionale Appennino Lucano. Si sviluppa sulle pendici di tre rocce: il Castello, il Piesco e la Madonna della Rocca, che sovrastano le rive del fiume Melandro. Da qui il nome Pietrafesa o Pietrafixa, cioè pietra spaccata.

Il successo dei murales di Satriano ha dato il via a progetti simili in altri borghi vicini come: Sant’Angelo le Fratte e Savoia di Lucania. Magari puoi mettere in programma, una visita anche qui, se ti piace la street art.

Satriano è entrato a fare parte dei Borghi più belli d’Italia ed è famoso per il Lucania Folk Festival e il Carnevale Satrianese.

Scopriamo cosa vedere a Satriano di Lucania, perchè oltre ai murales ci sono diverse cose interessanti che ti aspettano da queste parti!

Se invece ti interessa solo la parte dell’articolo dedicata ai murales, usa la legenda qui sopra e salta direttamente alla sezione che vuoi leggere!

cosa vedere a satriano di lucania, anfiteatro porticelle, basilicata murales
cosa vedere a Satriano di Lucania: anfiteatro Porticelle
percorso fluviale satriano
percorso fluviale satriano
percorso fluviale satriano

Anfiteatro Porticelle

Nel 2006 nasce l’anfiteatro di Satriano di Lucania, che al centro ospita una scacchiera a grandezza umana. Qui si tengono spesso spettacoli e concerti. L’anfiteatro sorge all’ombra del Castello, vicino al torrente Melandro e in lontananza si scorge la Torre di Satriano.

Sulle facciate delle mura degli edifici che lo circondano, puoi ammirare una serie di murales che raccontano la vita di Giovanni De Gregorio, il pittore nato a Pietrafesa, l’antica Satriano di Lucania; continua a leggere, te ne parlo nel dettaglio più avanti.

A celebrare l’artista, qui troviamo anche una scultura bronzea opera del maestro Luciano La Torre. Una volta arrivato all’anfiteatro, ti consiglio di scendere la scalinata che porta al percorso fluviale, per fare un tuffo dentro la natura, lontano da tutto.

Hai già visto le nostre storie su Instagram?

satriamun, pietrafesa, basilicata
le rocce di Satriano di Lucania

Il castello

Appartenuto alla famiglia Guarini del Duca di Poggiardo, il castello si trova su una delle tre rocce del paese. Proprio sulla rocca del castello nacque il primo nucleo storico di Pietrafesa.

Della struttura originaria rimane una porta, delimitata da un portale ad arco tondo, formato da blocchi di pietra scalpellata.

Un tempo, l’imponente struttura ospitava una piccola cappella, ormai distrutta. Sulle pareti della cappella si trovavano i testi della bolla del 1667, con cui il papa Clemente IX concedeva il permesso di poter celebrare la Santa Messa.

Il castello oggi ospita la biblioteca comunale, una videoteca e una sala congressi. Al primo piano c’è il Museo Multimediale “Il Palco dei Colori” dedicato a Giovanni De Gregorio.

La figura del più celebre pittore lucano del Seicento accompagna il visitatore lungo un percorso che conduce nella sala del video-ambiente. Qui si viene proiettati in una dimensione quasi onirica, in cui immagini, giochi di luci e musica si rincorrono in un flusso incessante.

Se stai organizzando il tuo viaggio in questa terra splendida, potrebbe interessarti anche cosa vedere in Basilicata: un itinerario di 7 giorni.

murales satriano, street art basilicata
satrianum, pietrafesatr, centro storico, piazza satrianesi nel mondo
murales basilicata, murales satriano

La Torre e l’Antica Satrianum

In località Torre di Satriano, si erge una torre normanna edificata nel XII secolo, insieme ai ruderi di un’antica basilica dedicata a Santo Stefano protomartire. Se ti affacci da una delle terrazze panoramiche del borgo, riuscirai a scorgere la sua sagoma in lontananza.

La collina di Satriano è uno dei luoghi simbolo della storia della Lucania antica, che va dall’età del ferro al Medioevo. Gli scavi hanno portato alla luce un’acropoli, varie necropoli, i resti di un’imponente fortificazione e un santuario dedicato a una divinità maschile guerriera, databile tra il IV e il III sec. a.C.

Molti dei reperti sono conservati nel Museo Archeologico di Satriano di Lucania.

Satrianum era una città fiorente, grazie alla sua posizione strategica e crocevia tra la costa tirrenica e il Golfo di Taranto.

Fu distrutta nel 330 a.C. da Alessandro il Molosso, zio di Alessandro Magno e poi espugnata dai Romani. Ospitò una sede vescovile nell’878 e conserva le reliquie di San Laverio, ucciso durante le persecuzioni di Diocleziano.

Venne abbandonata nel XV secolo, durante il regno di Giovanna II di Napoli, quando gli abitanti si erano dispersi nei paesi vicini di Tito e Pietrafesa, che poi assunse il nome di Satriano.

Secondo la leggenda, la regina aveva ordinato di distruggere la città, perchè un nobile baronetto satrianese di cui si era innamorata, si era invaghito della sua bellissima dama di compagnia, Seal. La regina era conosciuta come “Giovanna la Pazza”.

madonna della rocca satriano
cosa vedere a satriano di lucania
madonna della rocca satriano, murales basilicata
cosa vedere a Satriano di Lucania: Madonna della Rocca

Madonna della Rocca e la sua leggenda

Tra gli angoli più suggestivi di Satriano di Lucania c’è il Rione Santa Maria, noto come Madonna della Rocca.

L’area offre uno spettacolare punto panoramico e ospita la Chiesa dedicata alla Natività di Maria Santissima. La chiesa venne edificata sulla roccia per volere dei Cavallo, storica famiglia di Pietrafesa.

Nel 1814 una parte della roccia crollò, portando con sé anche una parte della chiesa. La statua della Madonna fu trovata miracolosamente intatta fra i resti distrutti.

La chiesa venne ricostruita e ospita ancora oggi la Madonna Miracolosa, festeggiata l’8 settembre di ogni anno.

Sulla sommità della roccia si trova una piccola campana, progettata da Leonardo Cavallo, che a suo dire è capace di prevenire e fermare le tempeste, secondo particolari leggi della fisica.

La credenza sul potere miracoloso di questa campana è rimasta viva nella tradizione, tanto che quando il tempo diventa minaccioso, i fedeli accorrono alla chiesa della Madonna della Rocca e fanno suonare la campana. Questo fa si che le nuvole svaniscano e la pioggia e le intemperie cessino di colpo.

La leggenda della campana e le altre vicende legate alla Chiesa e ai miracoli della Madonna sono raccontate attraverso le immagine dei murales, che abbelliscono le facciate degli edifici del Rione.

palazzo loreti, cosa vedere a satriano di lucania
palazzo loreti satriano, chiesa santa maria della rocca
palazzo loreti, murales basilicata
palazzo loreti, cetrno storico satriano
cosa vedere a Satriano di Lucania

Palazzo Loreti

Palazzo Loreti è un antico palazzo appartenente a una ricca famiglia del Settecento. Ricostruito in seguito al terremoto del 1980, conserva lo stile architettonico dell’edificio originale del 1700.

L’edificio, costituito da un grande basamento in pietra, è formato da un ordine di finestre ad arco che danno luce alla scalinata di accesso al piano superiore, formando un passaggio coperto che porta all’ingresso dell’edificio.

Nella Palazzo è incorporata la torre a forma rotonda e un sottopasso ad arco che costituisce la “porta vecchia” al borgo antico. Dell’edificio originario resta il portale d’ingresso.

E’ un angolo colorato e vivace di Satriano, che apre le porte al vecchio centro storico, ricco di casette colorate dipinte, strette stradine e qualche zona verde. C’è un mondo da scoprire dietro i vicoli assopiti al sole di questo borgo lucano, che racchiudono mille storie.

La Basilicata è ricca di spledidi borghi tutti da scoprire come i bellissimi Castelmezzano e Pietrapertosa, arroccati sulle Dolomiti Lucane.

palazzo degli abbamonte, murales basilicata
piazza abbamonte, palazzo abbamonte satriano di lucania
cosa vedere a Satriano di Lucania: i resti di Palazzo Abbamonte

Piazza Abbamonte

La splendida Piazza Abbamonte venne costruita in seguito all’intervento di restauro dell’omonimo Palazzo del XVII secolo, appartenuto alla potente famiglia Abbamonte di Caggiano. Abbiamo trascorso molto tempo in questa piazza, perchè i murales che ospita sono davvero molti e uno più bello dell’altro.

Quest’area oggi ospita il Museo Archeologico e della Civiltà Contadina. Del vecchio Palazzo degli Abbamonte, restano in piedi la facciata principale, due barbacani in pietra, l’antico portale e le sue mura, l’arco e il pozzo in pietra interni nel cortile, due finestre e due putti.

La piazza è un tripudio di colori e di murales uno più bello dell’altro, che narrano una delle leggende più popolari di Satriano, quella del Moccio degli Abbamonte: un pupazzo con le sembianze di bambino, creato dalla farina impastata, malvagio e immortale.

Continua a leggere, ti racconto ogni dettaglio di questa storia popolare che terrorizza i bambini ancora oggi.

chiesa di san pietro apostolo, cosa vedere a satriano di lucania
chiesa di san pietro apostolo, chiesa madre satriano
chiesa madre satriano, san rocco
chiesa madre satriano, cosa vedere a satriano di lucania
chiesa di san pietro apostolo satriano
chiesa madre e campanile, cosa vedere a satriano di lucania

Chiesa di San Pietro Apostolo

Conosciuta anche come la Chiesa Madre di Satriano di Lucania, risale al XVI secolo e nasce per rispondere alle esigenze della popolazione di Pietrafesa, che era ormai arrivata ad ospitare quasi mille abitanti.

Parzialmente distrutta da un terremoto, venne ricostruita negli anni ’50 e conserva ancora l’antico campanile del XVII secolo, alto 37 metri, realizzato usando blocchi di pietra calcarea locale.

Le pareti sono in pietra lavorata del Melandro. L’interno a pianta unica conserva un mezzo busto in legno di San Rocco, alcune pale raffiguranti l’Addolorata e San Giovanni e una croce lignea. Esternamente si trova un mosaico raffigurante lo stemma del comune di Satriano.

Lo sapevi che San Rocco divenne patrono del paese per aver salvato il sindaco e altri cittadini di Pietrafesa dalla peste nel 1656?

chiesa madonna dell'assunta satriano
chiesa madonna dell'assunta satriano, cosa vedere in basilicata

Chiesa Madonna dell’Assunta

anticamente denominata Chiesa di Santa Maria Assunta di Costantinopoli, è la chiesa più antica del paese. Popolarmente è conosciuta come la Chiesa Vecchia, perchè è la prima Chiesa di Pietrafesa e la più remota della nuova Satriano.

Fu edificata per volere dalla potente famiglia dei Pietrafesa intorno al XII – XIII secolo ed è caratterizzata da una torre medievale a base quadrata. L’ingresso laterale è ancora quello originale.

Per molto tempo fu adibita a luogo di sepoltura e fu la sede della Confraternita dei Morti addetta al suffragio delle anime dei defunti. Ti ho parlato nell’articolo dedicato alla Chiesa dei morti di Urbania, di una cosa simile.

Le tele raffigurano la Madonna del Rosario, la Madonna delle Grazie e l’Immacolata. L’ingresso secondario conserva una colonna di marmo su cui è incisa la data AD. 1585 e uno scudo sul quale si leggono le lettere PF.

La colonna, l’incisione e lo stemma fanno probabilmente parte della tomba monumentale contenente un sarcofago. Si tratta della tomba di Francesco di Pietrafesa, “luogotenente delle terre di Tito e Sasso, che morì nell’anno del Signore 1300”.

cosa vedere a satriano di lucania, murales basilicata
borgo dipinto basilicata, satriano murales
cosa vedere a Satriano di Lucania: i murales
murales basilicata, satriano borgo dei murales

I murales di Satriano di Lucania

Una delle cose da vedere a Satriano di Lucania sono decisamente i suoi bellissimi murales! Attraverso un lungo percorso ti guideranno alla scoperta del borgo e dei suoi paesaggi incantevoli. Quel pomeriggio di agosto, c’eravamo solo noi tra le vie del centro storico a gustare la magia di questi dipinti sotto il cielo.

I soggetti dei murales di Satriano sono vari, molto ricchi e bellissimi. Rappresentano i mestieri popolari, le credenze magiche del luogo, la devozione religiosa, cittadini illustri e vita rurale. I più antichi sono dedicati al pittore Giovanni de Gregorio detto il Pietrafesa, che nacque e visse qui tra la fine del 1500 e la metà del 1600.

In Piazza Umberto ci sono diversi murales dedicati alla biodiversità e all’archeologia; mentre in Piazza Satrianesi nel Mondo si trovano due opere stupende, che ricordano i sacrifici e la sofferenza dell’emigrazione.

Ci siamo fermati a lungo ad ammirare queste opere d’arte, che trasmettono forti emozioni, tanto da trasportarti con la mente altrove. Sono murales bellissimi, dai colori caldi e magnetici, che inviatano a fermarsi, riflettere e tuffarsi in quell’epoca passata.

Non tutti i murales di Satriano ci hanno colpiti allo stesso modo, ma tirando le somme posso dire di essere molto soddisfatta di aver inserito questa tappa nel nostro tour della Basilicata.

Questa piazza ha una terrazza panoramica, dalla quale puoi ammirare tutte le campagne circostanti e le tre rocce su cui è sorta Satrianum – Pietrafesa.

accademia del peperoncino lucano, murales satriano
il borgo dei murales della Basilicata

In Piazza Pietrafesa ci sono dei murales dedicati al peperoncino, che celebrano l’importanza di questa spezia nella cucina e nella cultura lucana. Il peperoncino è simbolo di fertilità, fortuna e forza. Non a caso Satriano di Lucania ospita l’Accademia del Peperoncino Lucano, lo sapevi?

Sono disegnati così bene, che viene voglia di dargli un morso per quanto sono vivaci, coloratissimi e accattivanti.

Altri murales disseminati per le vie del paese ritraggono leggende o storie popolari. Ci sono una serie di dipinti che raccontano la vita dei campi mentre altri riguardano le tradizioni religiose. Ci sono poi dei murales in Piazza Abbamonte, che raccontano la leggenda del Moccio, tratta dal libro di Zuroli.

Le due associazioni che hanno maggiormente contribuito alla realizzazione dei Murales sono ARPEC – Associazione Arte per comunicare e Arte Per La Valle.

cosa vedere a satriano di lucania, la leggenda del moccio degli abbamonte
il moccio degli abbamonte, satriano cosa vedere
murales basilicata, il moccio di abbamonte, cosa vedere a satriano di lucania
cosa vedere a satriano di lucania, la leggenda del moccio degli abbamonte, satriano murales

La leggenda del Moccio degli Abbamonte

Questa leggenda racconta di un’antica famiglia potente, che non potendo avere figli, per garantire la propria discendenza, decise di modellare un Moccio con sembianze umane, impastato con farina e sangue, procurato dai loro salassi.

Il Moccio prese vita, con grande stupore dei genitori, ma ben presto si dimostrò dispettoso e incoscente. Con il passare degli anni il Moccio divenne sempre più cattivello, tanto che i genitori decisero di sbarazzarsene.

Lo rinchiusero in una stanza, ma riuscì a scappare, allora pensarono di abbandonarlo per il paese, ma il Moccio ritrovava sempre la strada di casa. I genitori disperati decisero di murarlo vivo nel Palazzo Abbamonte, ma nessuno sa dove.

La leggenda ci vuole insegnare che dall’avarizia e dallo sfruttamento non può nascere nulla di positivo. I bambini del paese hanno ancora paura quando gli raccontano questa storia sul fantoccio immortale e cattivo.

la vita di pietrafesa, murales satriano
la vita di pietrafesa, street art, murales basilicata
la vita del pietrafesa
la vita del pietrafesa, la nascita di satriano, satrianum, pietrafesa
cosa vedere a Satriano di Lucania: i murales

La vita del Pietrafesa

Questa serie di murales raccoglie i dipinti dedicati al pittore originario di Pietrafesa, Giovanni De Gregorio, vissuto a cavallo tra 1500 e 1600 e massimo esponente del manierismo lucano.

Il percorso parte dal Municipio e prosegue lungo Via Porticelle e l’omonimo anfiteatro. Racconta i momenti più significativi della vita del Pietrafesano: dalla nascita, fino ai momenti spensierati dell’infanzia e della giovinezza.

Gli altri murales raccontano i primi tentativi pittorici, il matrimonio e la formazione presso la bottega del Maestro Santafede e la decisione di dedicarsi alla pittura rappresentata.

Lasciando l’anfiteatro e salendo da Via Palazzo, verso la Chiesa Vecchia, il percorso si dirama verso Via Castello e Via S. Eustachio. Qui troviamo il Pietrafesa intento nella realizzazione delle sue opere più conosciute tra cui la bellissima “Pietà” custodita nella Chiesa di San Francesco a Potenza. 

dove vedere i murales in basilicata, borgo dipinto
satriano murales, basilicata murales
dove vedere i murales in basilicata, street art in italia
capitale dei murales, cosa vedere a satriano di lucania
I murales di Satriano di Lucania

Murales su leggende e tradizioni

Questa serie rappresenta il nucleo originario dei murales di Satriano di Lucania e comprende anche i primi dipinti realizzati tra gli anni ’80 e ’90 nel centro storico. Sono dedicati alle vicende storiche del paese, ai miti, agli usi e costumi di questa cittadina lucana.

Nel tratto che va dall’arco del Palazzo Municipale fino all’anfiteatro Porticelle, si trovano alcuni dei murales più rappresentativi di Satriano, che raccontano le origini del paese e della Basilicata, come quello sulla leggenda della distruzione di Satrianum e la nascita di Pietrafesa.

Tra questi murales spicca la serie dedicata a “Miti e Credenze” che comprende alcuni dei più antichi e rinomati come: Il Basilico, L’amore al di là della vita e la lucertola a due code: un portafortuna.

La serie “Terra e mani” narra la vita spesso difficile di una comunità di contadini; “Usi e Tradizioni” raffigura le maschere, i costumi e le feste tipiche del borgo.

La serie “Cultura locale” è dedicata ai momenti di vita quotidiana ed è caratterizzata dal forte realismo della rappresentazione. “I colori della Valle del Melandro” si sviluppa lungo Corso Trieste.

Ps. Questa serie di murlas si trovano vicino alla Chiesa vecchia, in Via Roma, Via Piazzile, Via San Rocco, Corso Trieste, Piazza Umberto I, Piazza Abbamonte e nei pressi della Chiesa Madre.

murales basilicata, borghi da vedere in basilicata
murales basilicata, cosa vedere a satriano
murales basilicata, cosa vedere a satriano di lucania
trova l’intruso!

Murales sugli antichi mestieri

I murales che compongono questa serie richiamano i quattro elementi e i vecchi mestieri ad essi legati:

  • il mugnaio che adopera la forza dell’acqua
  • un forgiaro che utilizza il fuoco
  • il carbonaio che sfrutta le risorse della terra
  • il banditore che espande nell’aria le sue parole

A questi si aggiungono poi: il calderaio, un maniscalco, l’impagliatore e le ricamatrici. Sono ripresi al lavoro e in alcuni casi sono dipinti proprio dove anticamente si trovavano le loro botteghe.

Puoi vedere questi murales percorrendo: Via De Gregorio, Piazza Plebiscito e Via Plebiscito

murales basilicata, cosa vedere a satriano di lucania
accademia lucana del peperoncino, murales satriano di lucania
cosa vedere a satriano di lucania, street art, dove vedere i murales basilicata

Satriano sacra

La serie di murales dedicata alla fede e alla religione, è concentrata sui muri delle case che circondano la Chiesa Madre.

Disegnano un vero e proprio percorso della fede, che accompagna il cristiano di fronte all’ingresso della Chiesa e lo sprona alla preghiera, ancora prima di recarsi nel luogo sacro.

I murales raffigurano passi dei salmi dell’Antico e del Nuovo Testamento; momenti salienti della vita di Cristo e della Madonna e illustri personaggi religiosi, legati a Satriano come i Vescovi Anzani e Caramuel.

Puoi ammirarli percorrendo Via Piesco, Via San Rocco e Corso Trieste

l'eremita, carnevale satrianese, leggende lucane
u romita, carnevale satrianese
u romita, carnevale satrianese

Murales de U Rumita

Il Rumita è un uomo che vive in povertà nel bosco, in simbiosi con la natura. E’ di buon auspicio quando, anticipando la primavera, scende nel villaggio più vicino per chiedere l’elemosina, stabilendo così dei contatti umani.

Satriano di Lucania ha mantenuto viva questa tradizione e ogni domenica che precede il martedì grasso, mette i scena la visita del rumita. Nascosto di fogliame d’edera, senza parlare, chiede la carità. Bussa stusciando con i rami di pungitopo legati al suo bastone, quasi con fare insistente.

Sono 7 i murales che raccontano la tradizione e l’evoluzione del Rumita, figura simbolo di Satriano di Lucania.

Il primo murales dedicato all’uomo albero, interamente ricoperto di edera, si trova all”ingresso del paese, in Corso Trieste. Il viaggiatore viene accompagnato in un percorso per immagini lungo la formazione e l’evoluzione di questa enigmatica figura.

Una nuova interpretazione trasforma la tradizione e da presenza solitaria e silenziosa, il Rumita diventa il nodo di un rituale collettivo con la nascita della “Foresta che Cammina” il nuovo carnevale di Satriano, ispirato agli “Alberi”

u rumita, il carnevale di satriano, basilicata murales
Satriano di Lucania: cosa vedere nel borgo dei murales della Basilicata

Cosa vedere a Satriano di Lucania: il carnevale

le maschere del Carnevale della tradizione lucana, sono ricche di simbolismi. L’eremita, l’orso e la quaresima, rappresentano la disparità delle condizioni sociali, che si denotano non solo nell’abbigliamento, ma anche nei comportamenti.

Queste maschere vanno in giro per il paese a chiedere doni e regali alle gente per tutto il periodo del Carnevale.

L’orso usa intimidire il passante con le proprie campane, l’eremita punzecchia con il suo bastone, mentre la quaresima passeggia indisturbata con una culla sulla chioma, che rappresenta il carnevale ormai finito.

Si può partecipare trasformandosi per un giorno in un Rumita o in un abitante del bosco: folletto, fungo, foglia, lupo e così via, senza limiti alla fantasia.

cosa vedere a satriano di lucania

Dove dormire a Satraino di Lucania

Lo sapevi che a Satriano di Lucania puoi dormire in una bolla? Questo posto pazzesco si chiama atmosfera bubble glamping e si trova in Contrada Le Piane a Satriano di Lucania! Il costo si aggira intorno a 200 euro a notte.

Purtroppo lo abbiamo scoperto tardi e avevamo già prenotato il nostro alloggio, altrimenti sarebbe stata un’esperienza che avremmo fatto davvero molto volentieri! Lo proveremo la prossimo volta che torneremo in Basilicata, perchè è una terra che ha saputo stupirci e farci innamorare.

Papaya è stata accolta benissimo e ci hanno fatti sentire i ben venuti in ogni posto che abbiamo visitato: musei, ristornanti, hotel, tutto insomma!

Se stai programmando un viaggio in Basilicata, potrebbe interessarti anche scoprire Craco, il borgo fantasma o Aliano, il borgo di Carlo Levi e dei calanchi.

Se stai organizzando il tuo viaggio in questa terra splendida, potrebbe interessarti anche cosa vedere in Basilicata: un itinerario di 7 giorni.

Seguici anche sui nostri canali social: Instagram, Facebook, Pinterest e Trip Advisor ci piacerebbe passare un pò di tempo insieme. Se i nostri contenuti ti sono stati utili, puoi offrirci un caffè su Ko-fi

N.B. Tutte le foto sono di proprietà di Ale Carini e di Ivan Balducci ©2017-2023. Vietato ogni uso.

tra le fonti consultate: comune satriano

borghi italianiMuralesvisitare la basilicata
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Ale Carini

previous post
Zaino Sam di Trendhim: ideale per una gita fuori porta
next post
Cosa vedere a Pietrapertosa il borgo arroccato sulle Dolomiti Lucane

Potrebbe interessarti anche

Chiesa di San Francesco a Camerano: scopri tutti...

29 Dicembre 2022

Abbazia di Sant’Urbano: i segreti dell’occhio luminoso e...

19 Dicembre 2022

Cosa vedere a Cingoli, il balcone delle Marche:...

4 Dicembre 2022

Palazzo Castiglioni a Cingoli: la casa museo di...

21 Novembre 2022

Castello Pallotta a Caldarola: cosa vedere nella perla...

14 Novembre 2022

Cosa vedere a Elcito, il Tibet delle Marche...

7 Novembre 2022

Arcevia in un giorno: cosa vedere nella perla...

28 Ottobre 2022

Cosa vedere a Corinaldo il paese dei matti...

10 Ottobre 2022

I nove castelli di Arcevia nelle Marche: i...

3 Ottobre 2022

Casa natale di Santa Maria Goretti a Corinaldo:...

26 Settembre 2022

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

About

About

Ciao

Siamo Ale e Ivan, autori del primo blog italiano che unisce i viaggi on the road al benessere psicologico di coppia. Parliamo di Scozia e viaggi in mete non convenzionali. Una psicologa e un progettista che si divertono a sperimentare: viaggia, scopri, ama e non tornare mai a casa, come sei partito!

Supporta il nostro sito

Se i contenuti del nostro sito ti sono stati utili e li hai trovati interessanti, puoi offrirci un caffè su Ko-fi. Ci aiuterai a sostenere le spese di manutenzione di questo blog, creare nuovi contenuti e portare avanti la nostra passione per condividere i viaggi.

Resta in contatto con noi

Facebook Twitter Instagram Pinterest Email

Collaboriamo

collaboriamo - lavora con noi

Ultime novità

  • La baia di Portonovo: spiagge da sogno e natura selvaggia

    19 Gennaio 2023
  • Le spiagge più belle del Conero: consigli da local, segreti e mappa

    17 Gennaio 2023
  • Cimiteri di Edimburgo: i più belli da visitare e tour spettrali

    13 Gennaio 2023
  • Chiesa di San Francesco a Camerano: scopri tutti i suoi misteri

    29 Dicembre 2022
  • Abbazia di Sant’Urbano: i segreti dell’occhio luminoso e i templari

    19 Dicembre 2022

Categorie

Sostienici e prenota da qui



Booking.com

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
  • Email
  • Tripadvisor
  • Tiktok

© 50 Sfumature di viaggio & Scozia on the road - 2017/2023 Tutti i diritti riservati.


Back To Top
50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour per Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
Questo sito utilizza cookie per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito in modo anonimo, rispettando la tua privacy. Per ulteriori informazioni sulla gestione dei cookies consulta la pagina dedicata. Read More
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close