50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
    • Normandia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour di Edimburgo
    • Bus turistico Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
    • Tour Giornaliero Scozia
    • Tour di più giorni Scozia
  • 0
Home » Highlands e Estremo Nord » Ardvreck castle e la magia di Loch Assynt nel cuore delle Highlands
Castelli in ScoziaHighlands e Estremo Nord

Ardvreck castle e la magia di Loch Assynt nel cuore delle Highlands

by Ale Carini 17 Marzo 2021
by Ale Carini 17 Marzo 2021
348 Tempo di lettura: 7 minutes

Castelli diroccati e dove trovarli? In Scozia naturalmente! Viaggiando on the road da Durness a Ullapool, non potrai fare a meno di notare due rovine romantiche che sbucano all’orizzonte all’estremità orientale di Loch Assynt: Calda House e Ardvreck castle.

Ardvreck Castle (Aird Bhreac in gaelico) è uno dei tanti castelli scozzesi abbandonati, bellissimo e ricco di fascino se ami questo genere di cose.

Percorrendo la North Coast 500 non abbiamo potuto fare a meno di fermarci per dare uno sguardo veloce a questo incanto e penso, che non ritroveremo mai più un tempo così bello! Il castello che sopravvive oggi sullo sfondo della possente montagna Quinag, è solo un ricordo della sua antica gloria.

La zona accanto a Loch Assynt è ricca di Cairns, sparsi tutti lungo la A837 fino a Loch Borranlan. Seguici su instagram per curiosità e storie in evidenza tutte dal vivo!

Visita la nostra sezione castelli in Scozia, se cerchi ispirazione per organizzare il tuo viaggio on the road.

 ardvrech castle - castelli scozzesi - north coast 500

Cosa troverai in questo articolo

  • Accenni alla storia di Ardvreck castle
  • Il castello di Ardvreck entra nella storia
  • La fine della sua gloria
  • La sirena di Assynt
  • Altri fantasmi e leggende di Ardvreck castle
  • Calda House
  • Fantasmi e leggende di Calda House
  • Visitare Ardvreck Castle nel cuore delle Highlands
  • Come raggiungere Ardvreck castle

Accenni alla storia di Ardvreck castle

David II nel 1343 concesse le terre di Assynt a Silo Torquil, a condizione di un servizio feudale di una Galea, per garantire che il re potesse avere una forza marittima sufficiente per mantenere il controllo sulle isole della costa occidentale della Scozia.

Passò da Siol al figlio Tormod e ai suoi discendenti, che divennero i Macleod di Assynt, proprietari dell’isola di Skye e di Lewis ed Harris.

Angus Mor III, membro di questo Clan costruì Ardvreck castle intorno al 1490. Il castello si erge su un promontorio di terra che sporge su Loch Assynt, tagliato fuori dalla terraferma quando il livello dell’acqua nel lago raggiunge il livello più alto. Una posizione difensiva invidiabile, non c’è che dire.

Il castello a pianta rettangolare, era alto tre o quattro piani con un bastione in prossimità del collo sottile della penisola. L’interno promontorio un tempo era occupato dalle strutture annesse al castello tra cui una birreria, un forno e delle stalle più alcune strutture per ormeggiare le barche, utilizzate per andare e tornare e per sfruttare le ricche risorse naturali del lago.

Donald Ban IX nel sedicesimo secolo, apportò alcuni cambiamenti, aggiungendo tra le altre cose una Tower House, la forma di residenza più alla moda per i proprietari terrieri scozzesi di quel tempo. Ad un certo punto venne creato anche un giardino murato nel promontorio.

 ardvrech castle - loch assynt - highlands - castelli scozzesi
gli spettacolari scenari della zona

Il castello di Ardvreck entra nella storia

Il castello entrò nei libri di storia per circostanze particolarmente ingloriose. Il 27 aprile 1650, James Graham – il marchese di Montrose, fedele a Carlo I combattè per la causa realista e venne sconfitto nella battaglia di Carbisdale contro un esiguo esercito di Covenanters.

La battaglia lo portò ad Ardvreck Castle, dove cercò rifugio da Neil Macleod di Assynt.

Si narra che Neil fosse via e sua moglie, Christine lo raggirò fingendo di aiutarlo. Rinchiuse Montrose nei sotterranei allertando le truppe dei Covenanter. Montrose venne portato a Edimburgo, dove fu giustiziato il 21 maggio 1650.

Nessuno ne fu più felice del suo acerrimo nemico Archibald Campbell – marchese di Argyll, umiliato da James nella seconda battaglia di Inverlochy.

Un’altra versione di questa storia avvolta nel mistero sostiene che Neil Macleod era a casa e offrì rifugio a Montrose, che però tradì vendendolo al generale Leslie, capo dei Covenanters. In cambio del tradimento MacLeod ricevette £ 20.000 e 400 razioni di cibo, che si rivelarono rancide!

I resti del marchese di Montrose sono stati esposti al pubblico fino alla riforma, quando Carlo II dispose che il suo corpo mutilato fosse seppellito nella cattedrale di St Giles.

 ardvrech castle - loch assynt - north coast 500 itinerario

La fine della sua gloria

Dopo il ritorno della monarchia i Macleod erano politicamente isolati, in particolare da Carlo II che li riteneva colpevoli del destino di Graham.

I loro nemici sfruttarono questa situazione, in particolare i Mackenzies di Wester Ross che acquistarono vari debiti dei MacLeod, rivendicando come pagamento la proprietà Ardvreck castle, che assediarono nel giugno del 1672.

John Macleod tentò di resistere agli aggressori per 14 giorni, ma fu costretto a arrendersi ed il castello di Ardvreck insieme ai territori dell’Assynt, passò ai MacKenzie.

I Mackenzies nel 1726 sostituirono il castello con la più moderna Calda House, apparentemente riciclando parte della pietra dal castello di Ardvreck. Calda House bruciò nel 1737 e prima che i Mackenzies potessero ricostruirla, le loro proprietà vennero confiscate dalla corona per il ruolo che svolsero nella rivolta del 1745.

Da allora andò lentamente in rovina fino a quando un fulmine non distrusse tutto nel 1795. Della sua gloria di un tempo oggi restano solo la Tower House e il muro difensivo; i resti della basi dei vari edifici ausiliari e del giardino murato sono ancora visibili sul promontorio.

Le rovine sono in uno stato abbastanza pericolante, ciò nonostante abbiamo visto diverse persone salire sui resti per scattarsi delle foto, ma onestamente te lo sconsigliamo.

La sirena di Assynt

Le leggende si aggrappano alle rovine enigmatiche di questo castello scozzese abbandonato, come l’edera al muro. Si dice che il fantasma in lacrime di una figlia di un capo clan dei Macleod vaghi ancora sulla spiaggia.

Pare che il Laird costrì il castello con l’aiuto del diavolo (Clootie) ma non volle cedere la sua anima come compenso, quindi permise al diavolo di sposare sua figlia.

Il Laird siglò il patto, costruì il castello e il matrimonio ebbe luogo ma, quando la sposa capì chi aveva acconsentito a sposare si gettò dalla finestra nel lago, dove annegò. Quando le nebbie sommergono il lago, alcuni affermano che il suono dei singhiozzi della fanciulla si sentono così forte da far rattristare chiunque li ascolti.

Ci sono altre due versioni della storia della figlia perduta del Laird, la prima è che la fanciulla sposò il diavolo nel tentativo di salvare il castello dalla distruzione ma la seconda è quella che preferisco.

Eimhir non morì gettandosi dalla finestra ma sopravvisse e si nascose nelle caverne sotto il lago. Rimase nel nascondiglio dal diavolo con cui era fidanzata e questa nuova esistenza sotto l’acqua, la trasformò in una sirena conosciuta come la “sirena di Assynt“.

Il livello dell’acqua nel lago aumenta a causa delle sue lacrime versate per la sua vita precedente. Piuttosto che come una sirena, altri descrivono la creatura come una Selkie, una creatura mitologica scozzese capace di cambiare pelle e prendere un’altra forma.

 ardvrech castle - mappa e cartins

Altri fantasmi e leggende di Ardvreck castle

It was without a doubt the scene of “Many a wassail wild and deed of blood”;
but now there is not a cat to mew nor a cock to crow, in the fortress of the Clan MacLeod.

Sir John Sinclair, 1890

Un altro fantasma che si aggira tra i resti del castello infestato è quello di un uomo misterioso vestito di grigio che vaga tra le rovine, probabilmente lo stesso Montrose. Dalla sua morte l’uomo pare non abbia mai smesso di tormentare i MacLeods, vagando per le sale del castello in cerca di vendetta per essere stato consegnato.

Le leggende e i miti come quello della sirena piangente di Assynt, spesso sono usati per dare una spiegazione anche delle caratteristiche fisiche di un’area; ce ne sono diversi esempi in tutte le terre celtiche come il Devil’s Bit una montagna della contea di Tipperary, in Irlanda.

Pare che il diavolo abbia svolto anche qui una parte nella geografia locale dell’area di Ardvreck castle, che circonda l’Assynt.

Arrabbiato per la promessa spezzata del matrimonio, fece cadere delle rocce meteoriche. Secondo la leggenda The Moine Thrust Belt, una faglia attorno ad Assynt, è stata causata dal Diavolo per il matrimonio sfumato con il fantasma piangente del castello di Ardvreck. Vero o no trovo queste leggende sempre molto affascinanti e tu?

ardvrech castle e calda house su loch assynt
Ardvreck castle e Calda House – Credit 3157171

Calda House

Sulla riva meridionale di Loch Assynt, ben visibile dal castello, c’è la rovina senza tetto di Calda House, la residenza del XVIII secolo dei Mackenzie di Assynt.

Quando Kenneth Mackenzie II portò sua moglie Frances ad Ardvreck, lei trovò il castello un posto angusto e scomodo in cui vivere. Così nel 1726 Mackenzie iniziò a costruire una casa più moderna e confortevole con vista sul castello.

Prendendo il nome dal vicino Calda Burn, Calda House è stata costruita in arenaria, alta tre piani e con 14 camere da letto e un grande camino centrale. Calda House, conosciuta come casa bianca per il suo colore è stata la prima villa simmetrica degli altopiani nord-occidentali della Scozia.

Sfortunatamente, la spesa della costruzione della casa e lo stile di vita stravagante e dispendioso di Frances, hanno messo la famiglia in difficoltà e i debiti non tardarono ad arrivare; in verità molti dei problemi finanziari del Clan erano una conseguenza delle loro simpatie giacobite.

I Mackenzie furono costretti a vendere al loro nemico, il conte di Sutherland ma i loro sostenitori determinati a non lasciare che un Sutherland vivesse ad Assynt, bruciarono la casa nel 1737.

calda house - loch assynt - highlands scozzesi

Fantasmi e leggende di Calda House

Se parliamo di luoghi infestati della Scozia, non avremmo alcuna difficoltà a trovarli: castelli, case, pub, alberghi, ponti e foreste persino; te ne parlo in luoghi stregati della Scozia.

Una versione più romantica dell’incendio del 1737 di cui ti ho appena parlato è che i Mackenzies un sabato sera tennero un banchetto. Le celebrazioni andarono avanti per tutta la notte e la domenica, un incendio forse originatosi da un fulmine, bruciò la casa.

La gente del posto sostiene che si trattò di una punizione divina per aver festeggiato durante il Sabbath. Pare che l’unico a sopravvivere fu un piper che si rifiutò di suonare passata la mezzanotte; da allora la casa è infestata dai fantasmi.

La pietra da Calda House è stata utilizzata per costruire la scuola a InchnAdamphh.

Seguici sui nostri canali social: Instagram, Facebook, Pinterest e Trip Advisor – ti aspettiamo! Se i nostri contenuti ti sono stati utili, puoi offrirci un caffè su Ko-fi e sostenere il nostro blog

Ardvreck Castle - castelli scozzesi - itinerari scozia

Visitare Ardvreck Castle nel cuore delle Highlands

Loch Assynt è bellissimo e suscita sentimenti differenti a seconda del tempo, molto volubile in questa parte della Scozia; siamo nelle Highlands non dimenticarlo!

A volte l’acqua è calma e come uno specchio, riflette le magnifiche montagne innevate circostanti. Altre volte le acque sono agitate dai venti che spazzano giù per le colline o il castello è avvolto dalla nebbia che galleggia sopra la superficie piatta del lago. È il luogo perfetto per stimolare l’immaginazione, non trovi?

La struttura pericolante di Calda House si trova accanto alla strada principale poco distante dal parcheggio per le auto mentre, Ardvreck Castle si trova su un promontorio sporgente nel lago e si raggiunge percorredno un sentiero sterrato.

La passeggiata è piacevole e le viste dall’isola vicina regalano alcuni dei paesaggi di montagna più belli nel centro del Sutherland. Fai attenzione perchè un pò come a Cramond Island, con l’alta marea non è possibile raggiungere le rovine di Ardvreck Castle e nemmeno tornare indietro! 

Ardvreck castle si visita gratuitamente ed è sempre aperto; per vederlo non serve più di un quarto d’ora ma ti fermerai di più ad ammirare il paesaggio!

Se vieni qui in estate fai attenzione ai famigerati midges, i moscherini scozzesi più temuti dai turisti perchè in zona potresti trovarne parecchi, a loro piace l’acqua! Metti una retina per proteggere il volto e usa un repellente adatto; ti racconto tutto sui midges, in questo articolo.

Sapevi che da queste parti, vicino a Inchnadamphh c’è anche una cascata? Noi come molti visitatori che sono stati qui non sapevamo che esistesse finchè non siamo tornati a casa. Puoi scoprire qualcosa di più in questo sito o vedere un’anteprima su google maps.

Come raggiungere Ardvreck castle

Il modo migliore per raggiungere il castello è in auto. Se vieni dal Nord estremo come noi, Ardvreck Castle è una tappa perfetta per una sosta lungo la North Coast 500. Da Durness percorri la strada costiera A838 che costaggia diversi splendidi loch e prima di Laxford bridge svolta sulla A894. 

Questa strada arriva a Loch Assynt incrociandosi con la A837. Da qui prosegui verso Ullapool e vedrai le rovine di Ardvreck castle apparire davanti a te.

Puoi raggiungere Ardvreck Castle anche da Ullapool, che si trova nel Nord-Ovest delle Highlands; sono circa 40 Km tra paesaggi pazzeschi. Da Ullapool prendi la A835 per Achiltibuie fino a raggiungere la A837. Svolta a sinistra e segui la strada per Loch Assynt.

Le rovine se ne stanno pacificamente appollaiate sulla penisola di Breac Aird e rendono questa sosta drammaticamente romantica. Sei mai stato da queste parti? Hai altro da segnalare? Commenta e se ti va facci sapere la tua opinione o condividi l’articolo se ti è stato utile.

Se cerchi ispirazione per organizzare il tuo viaggio in Scozia, ti consiglio di iscriverti al nostro gruppo Facebook “Scozia on the road“. Qui troverai tante informazioni utili sulle principali attrazioni da visitare, come viaggiare con i mezzi pubblici o noleggiare una macchina: una guida ai castelli, pass turistici e consigli su itinerari; insomma tutto quello di cui hai bisogno per pianificare il tuo viaggio perfetto!

N.B. Tutte le foto sono di proprietà di Ale Carini e di Ivan Balducci ©2017-2023. Vietato ogni uso.

fonti consultate: castles forts battles – britainexpress – transceltic

castellifantasmi e leggende della Scozianorth coast 500strade panoramiche scozzesi
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Ale Carini

previous post
Arbroath la storica città dell’indipendenza scozzese
next post
Caerlaverock castle: il maestoso castello triangolare della Scozia

Potrebbe interessarti anche

Cimiteri di Edimburgo: i più belli da visitare...

13 Gennaio 2023

Castello Pallotta a Caldarola: cosa vedere nella perla...

14 Novembre 2022

I nove castelli di Arcevia nelle Marche: i...

3 Ottobre 2022

Whaligoe steps: la scalinata nascosta tra le rocce...

5 Giugno 2022

15 castelli dove dormire in Scozia per una...

31 Marzo 2021

Caerlaverock castle: il maestoso castello triangolare della Scozia

23 Marzo 2021

Maggie Dickson: la storia macabra di una donna...

26 Novembre 2020

Castelli infestati e racconti horror, perchè ci attirano...

2 Novembre 2020

Mary King’s close – visita Edimburgo sotterranea e...

28 Ottobre 2020

Halloween in Scozia: l’antica festa celtica di Samhain

13 Ottobre 2020

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

About

About

Ciao

Siamo Ale e Ivan, due web content creator esperti di scrittura SEO. Nel nostro blog parliamo di Scozia on the road e viaggi in luoghi insoliti. Una psicologa e un designer che si divertono a sperimentare: viaggia, scopri, ama e non tornare mai a casa, come sei partito!

Supporta il nostro sito

Se i contenuti del nostro sito ti sono stati utili e li hai trovati interessanti, puoi offrirci un caffè su Ko-fi. Ci aiuterai a sostenere le spese di manutenzione di questo blog, creare nuovi contenuti e portare avanti la nostra passione per condividere i viaggi.

Resta in contatto con noi

Facebook Twitter Instagram Pinterest Email

Collaboriamo

collaboriamo - lavora con noi

Ultime novità

  • Chapelle Notre-Dame de la Garde: la cappella dei marinai a Ètretat

    22 Maggio 2023
  • Escursioni nelle Marche: trekking e sentieri per chi ama la natura

    16 Maggio 2023
  • I giardini di Étretat tra sculture e suggestioni: guida completa

    10 Maggio 2023
  • Cosa vedere a Pointe du Hoc in Normandia

    6 Maggio 2023
  • Cosa vedere a Fécamp in Normandia: i luoghi più belli

    29 Aprile 2023

Categorie

Sostienici e prenota da qui



Booking.com

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
  • Email
  • Tripadvisor
  • Tiktok

© 50 Sfumature di viaggio & Scozia on the road - 2017/2023 Tutti i diritti riservati.


Back To Top
50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
    • Normandia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour di Edimburgo
    • Bus turistico Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
    • Tour Giornaliero Scozia
    • Tour di più giorni Scozia
Questo sito utilizza cookie per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito in modo anonimo, rispettando la tua privacy. Per ulteriori informazioni sulla gestione dei cookies consulta la pagina dedicata. Read More
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close