50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour di Edimburgo
    • Bus turistico Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
    • Tour Giornaliero Scozia
    • Tour di più giorni Scozia
  • 0
Home » Castelli in Scozia » Caerlaverock castle: il maestoso castello triangolare della Scozia
Castelli in Scozia

Caerlaverock castle: il maestoso castello triangolare della Scozia

by Ale Carini 23 Marzo 2021
by Ale Carini 23 Marzo 2021
331 Tempo di lettura: 8 minutes

Caerlaverock Castle, la fortezza di arenaria rossa, si trova nel Sud-Ovest della Scozia nella regione di Dumfries & Galloway, appena fuori dalla B725 a circa 10 Km da Dumfries.

Circondato da un doppio fossato e centinaia di acri di boschi di salice piatti e paludosi, Caerlaverock nasce per controllare l’ingresso sud-ovest della Scozia, che nei primi tempi era lo Solway Firth, un estuario del fiume Solway.

Vale la pena visitare questa romantica rovina perchè il castello di Caerlaverock è uno dei castelli più attraenti e interessanti della Scozia.

Caerlaverock ha una forma particolare che salta subito all’occhio, infatti è l’unico castello a forma di triangolo equilatero di tutta la Gran Bretagna; è circondato dalle acque di due fossati, uno ormai asciutto e ha tre strati di mura di cinta protettive, collegate ai tre angoli da altrettante torri di guardia.

Caerlaverock si pronuncia Cherlaverock e non Caerlavelock e il suo nome sta per “Fort of the Skylark” anche se non tutti sono d’accordo su questo. Il castello è apparso nel film girato in Scozia del 2011 “The Decoy Bride” con David Tennant, Alice Eve e Kelly Macdonald.

Seguici su instagram per curiosità, storie in evidenza tutte dal vivo, avventure e disavventure on the road!

il castello di caerlaverock - castelli a forma triangolare

Cosa troverai in questo articolo

  • Cosa vedere a Caerlaverock castle
    • Nithsdale lodge
  • La storia di due castelli: Old e New Caerlaverock
    • Perchè un castello triangolare
    • Caerlaverock durante le guerre
    • Cosa accedde dopo l’unione delle corone
  • Il redcap goblin di Caerlaverock castle
  • Come raggiungere Caerlaverock Castle
    • Caerlaverock castle prezzi e orari
  • Robert Burns e The Brow Well

Cosa vedere a Caerlaverock castle

Dopo aver passeggiato lungo l’argine esterno che segue il fossato ed aver ammirato un pò incredulo la particolarità di questo castello unico nel suo genere, entra. Attraversata la Gatehouse ti troverai nel bel mezzo di un cortile triangolare che una volta ospitava la maggior parte delle strutture del castello: scuderie, birreria, panetteria e altri edifici.

L’enorme Gatehouse con due torri gemelle, si raggiunge da un moderno ponte levatoio, che sostituisce quello originale. La torre aveva elaborate difese tra cui dei fori per far cadere oggetti pesanti dall’alto in caso di attacco. Le torri nel piano terra ospitavano magazzini e celle carcerarie, mentre i piani superiori c’erano gli alloggi della famiglia Maxwell.

Una delle torri rotonde ancora intatta è Murdoch Tower, costruita probabilmente nel 1200 come parte delle difese originali del castello, spaglia e senza nessun camino. La torre deve il suo nome a Murdoch Stewart, Duca di Albany e cugino di Giacomo I. Gli Stewart governarono la Scozia per un periodo mentre il re era prigioniero in Inghilterra.

Al ritorno del re però tutto cambio, catturarono Murdoch mentre si trovava a Perth e lo imprigionarono a Caerlaverock prima della sua esecuzione nel 1425. Sarà vero che Giacomo lo fece portare proprio in questa prigione quando ce n’erano altre più vicine? Non tutti gli storici sono d’accordo.

caerlaverock castle
nithsdale lodge - castelli nel sud della scozia
caerlaverock castle - cosa vedere nel sud della scozia

Nithsdale lodge

Il passaggio ad arco attraverso la Gatehouse dà su un cortile acciottolato con il Nithsdale lodge a Sud-Est. Nel 1634 le guerre sembravano finite, quindi costuirono l’alloggio con ampie finestre per far entrare la luce.

Il blocco est sorge su tre piani, con un appartamento su ogni piano. Ci sono camere di servizio nel blocco sud, con una grande cucina, un panificio, un pozzo e altri servizi.

La maestosa Nithsdale Lodging riccamente decorata in stile rinascimentale è in contrasto con il resto dell’architettura del castello, più cupo e difensiovo. Le finestre sono sormontate da elaborati intagli, infatti, se ti soffermi ad osservare la facciata vedrai che è ricca di immagini. Le pareti erano probabilmente araldate con intagli dipinti a colori vivaci.

Sopra alle finestre si notano stemmi araldici e figure mitologiche come: lo stemma della contessa Beaumont, moglie di Robert; lo stemma del primo conte di Nithsdale, che commissionò il progetto e una figura femminile che raggiunge il cielo.

Si vede inoltre l’amore divino, che regge le scale su cui l’amore umano, accumula i beni del mondo; il cadavere di un guerriero greco beccato dagli avvoltoi e Prometeo incatenato col fegato divorato da un’aquila.

La Nithsdale Lodging del castello di Caerlaverock è piena di dettagli architettonici, colonne neoclassiche che adorano le pareti e diversi caminetti.

Visita la nostra sezione castelli in Scozia, se cerchi ispirazione per organizzare il tuo viaggio on the road.

stemmi araldici alle finestre, castelli diroccati, castello triangolare scozia
caerlaverock castle - scozia del sud - castelli scozzesi

La storia di due castelli: Old e New Caerlaverock

Poco prima del 400 d.C., i romani si ritirarono dalla Scozia meridionale. I Signori del Nithsdale controllavano l’area intorno a Caerlaverock e costruirono un forte vicino al sito del vecchio castello intorno al 950.

A metà del XII secolo gli scozzesi hanno perso il controllo dei loro beni e Caerlaverock divenne una fortezza di frontiera, per controllare l’accesso al territorio scozzese.

La storia di Caerlaverock castle inizia nel 1220 quando Sir John de Maccuswell (o Maxwell), riceve in concessione le terre della zona da re Alessandro II di Scozia. John, Chamberlain of Scotland – consulente privato del re – costruì un castello murato in pietra a 200 metri a sud di quello che vedi oggi.

Alla fine del sentiero naturalistico che corre attraverso i boschi, puoi ancora vedere le fondamenta e i tumuli erbosi di un tempo.

Forse “Old Caerlaverock Castle” si trovava troppo vicino al Solway Firth, era troppo umido per viverci e si allagava spesso oppure l’argilla su cui venne costruito non era in grado di sopportare il peso della struttura stessa.

old caerlaverock
old caerlaverock
old caerlaverock
old caerlaverock castle
Old Caerlaverock castle

Perchè un castello triangolare

Sta di fatto che 50 anni dopo, nel 1260 il fratello ed erede di Sir John, Sir Ayer Maxwell, iniziò a costruire un altro castello su uno sperone triangolare di roccia un pò più a nord del vecchio castello.

New Caerlaverock Castle è stato completato nel 1270 e occupato da Herbert Maxwell, figlio di Sir Aymer e nipote di Sir John.

Ma perchè costruire un castello dalla forma triangolare? Alcuni sostengono che la sua forma fosse dovuta alla forma della roccia sottostante ma questo non spiega abbastanza bene la simmetria del castello o la posizione del fossato. Certamente la nuova struttura era altamente difensivia ma ho trovato anche una leggenda, di cui ti racconterò tra un pochino.

Il castello di Caerlaverock non è l’unico esempio nel mondo di un castello triangolare, infatti il Castello di Sarzanello costruito nel 1320 a nord di Pisa ha una forma simile che lo richiama.

caerlaverock castle - sud della scozia cosa vedere

Caerlaverock durante le guerre

Nel 1299 la guarnigione di Caterlaverock Castle attaccò il castello di Lochmaben, che era in mano degli inglesi. La ritorsione arrivò l’anno successivo quando Edoardo I dell’Inghilterra, invase Galloway e assediò con successo Caerlaverock con 87 cavalieri e 3000 uomini.

Edorado era soprannominato “long shanks” a causa della sua smisurata altezza e anche il “martello degli scozzesi” per la sua brutalità.

L’intera spedizione è commemorata in un poema francese “Le Siege de Kalavreock” (The Roll of Karlaverock) una delle migliori fonti rimanenti che descrivono le guerre nel castello medievale. Eccone uno stralcio:

… So stoutly was the gate of the castle assailed by him [Edward I], that never did smith with his hammer strike his iron as he and his [troops] did there.

Notwithstanding, there were showered upon them [those Scottish men inside the castle] such huge stones, quarrels, and arrows, that with wounds and bruises they were so hurt and exhausted, that it was with very great difficulty they were able to retire.

il castello di caerlaverock - scozia

Gli inglesi tennero il castello fino al 1312 quandò tornò nelle mani di Sir Eustace Maxwell, nipote di Sir Herbert, che sosteneva Edoardo.

Sir Eustace in seguito voltò le spalle agli inglesi e sostenne Robert the Bruce; questo cambio di simpatie politiche portò ad un tentativo infruttuoso da parte degli inglesi, di invadere nuovamente Caerlaverock.

I sostenitori dei Maxwells, in seguito, danneggiarono il castello per evitare che i menici potessero utilizzarlo nuovamente. Ripararono il castello di Caerlaverock nel 1337 ma lo assediarono diverse altre volte nel corso degli anni.

I Maxwells cambiarono spesso le loro simpatie politiche e quando stavano troppo vicini agli Inglesi come nel 1356, lo presero gli scozzesi!

caerlaverock castle - sud della scozia - scozia del sud cosa vedere

Cosa accedde dopo l’unione delle corone

La maggior parte dei resti che vedi oggi risalgono alla ricostruzione avvenuta tra il 1300 e il 1400. Il blocco a Sud-Ovest, in gran parte distrutto, risale a questo periodo così come la formidable Gatehouse (corpo di guardia) dove c’erano le stanze private di Maxwells.

Il castello ha visto molta più azione nel 1500 quando lo presero gli inglesi per ben due volte nel 1544 e nel 1570. Tuttavia, l’Unione delle corone nel 1603 portò una promessa di pace tra l’Inghilterra e la Scozia dopo 400 anni di guerra.

Nel 1634 Robert Maxwell, il primo conte di Nithsdale, ristrutturò il castello creando una villa rinascimentale ornata all’interno delle mura del castello medievale, sullo stile del Palazzo di Linlithgow.

Ecco nascere la magnifica Nithsdale lodge e il blocco ad East, la cui facciata ornamentale domina ancora l’interno del castello.

La promessa di pace durò poco e le guerre tra Inghilterra e Scozia furono rapidamente sostituite da guerre di religione. Un esercito di Covenanters attaccò nel 1640 Caerlaverock castle, che riuscì a resistere per 13 settimane prima di arrendersi anche grazie al pozzo, che fornì acqua per tutto il tempo.

I danni causati dalle alleanze durante le rivolte non sono mai stati riparati e quello che si vede oggi quello che restò dopo l’estate del 1640.

Maxwells morì due anni dopo, ma suo figlio Robert Maxwell, recuperò la proprietà. In seguito i Maxwells si trasferirono a Terregles, poi a Traquair House. La tenuta è passata per matrimonio alla famiglia Herries e poi ai duchi di Norfolk.

caerlaverock castle
il castello di caerlaverock - sud della scozia

Il redcap goblin di Caerlaverock castle

Nel folclore dei confini scozzesi, il Redcap è un tipo di goblin che vive nei castelli in rovina. Caerlaverock Castle costruito nel XIII secolo dal Clan Maxwell, ha sostituito un edificio più piccolo e antico che si trovava nelle vicinanze. Nessuno sa esattamente perché lo abbandonarono. Cosa è successo?

La leggenda narra che il redcap Goblin stava seduto sul bordo dell’acqua nel cortile del castello quando Ayer lo vide. Conosceva bene i racconti tradizionali che descrivevano la maggior parte dei queste creature cattive e ingannevoli, in particolare quelli che indossano un berretto rosso.

La creatura disse che il castello non era buono per gli umani perchè troppo vicino al fiume e suggerì di costruire un nuovo castello più a nord, su un terreno più alto. Sorrise e disse: chiunque con un pò di buon senso lo farebbe.

Ayer rispose che suo non sarebbe stato d’accordo e che il castello si poteva sistemare. “Gli umani sono così egoisti” ribattè il redcap goblin che sbattè i piedi per terra per la rabbia e creò una profonda crepa a zigzag attraverso il cortile.

Ayer gli urlò di non farlo ma il goblin rispose che avrebbe potuto fare molto peggio: Posso distruggere il tuo castello perchè non c’è potere in grado di resistere alla mia magia. Come fermarlo e salvare Caerlaverock Castle? Costruendo forse un nuovo castello?

Theresa Breslin e Kate Leiper raccontano questa e altre leggende in An Illustrated Treasury of Scottish Castle Legends.

Come raggiungere Caerlaverock Castle

Il castello di Caerlaverock sorge sul bordo settentrionale della National Nature Reserve di Caerlaverock che copre più di 55 chilometri quadrati lungo la riva del Solway Firth. Si compone di paludi di acqua salata, terreni fangosi e destinati al pascolo ed è un sito internazionale per uccelli acquatici.

Caerlaverock Castle si trova a poco più di 2 ore d’auto da Edimburgo e a 20 minuti a Sud di Dumfries; indirizzo: Castle Road End, Dumfries.

Ci vuole un pò ad arrivare qui ma se ami i castelli scozzesi, ne varrà la pena. Percorri Bankend road, il castello si trova appena fuori dalla B725; mentre arriverai al castello, la strada stretta della B725 ti condurrà attraverso un arco di pietra, che probabilmente risale alla fine del 1500.

Il modo più semplice di raggiungerlo è noleggiando un macchina ma, se viaggi in Scozia con i mezzi pubblici puoi raggiungere il castello anche in autobus: da Dumfries con Stagecoach, direzione Glencaple che ti lascerà a pochi minuti dal castello.

Puoi raggiungere Dumfries anche in treno e poi prendere il bus che ti porti fino al castello.

Caerlaverock castle prezzi e orari

Il castello si trova vicino alla costa di Solway tra Gretna Green e Dumfries ed è sotto la tutela di Historic Scotland. Il costo del biglietto per adulto è di £6 ma puoi entrare gratis con Explorer Pass. Al centro visitatori puoi vedere una mostra di pietre scolpite e indossare anche vestiti d’epoca, per divertirti un pò con i tuoi bambini.

Il castello è aperto tutto l’anno tranne 25/26 dicembre – 1/2 gennaio nei seguenti orari: 9.30 – 17.30 dal 1 aprile al 30 settembre; 10 alle 16 dal 1 ottobre al 31 marzo.

Se ami camminare una volta arrivato qui puoi fare una passeggiata che dal parcheggio vicino alla B725 ti condurrà al castello, trovi tutte le informazioni su questo sito, che consultiamo spesso per cercare percorsi e trekking sparsi per la Scozia. È in inglese ma davvero molto ben fatto.

Se cerchi ispirazione per organizzare il tuo viaggio in Scozia, ti consiglio di iscriverti al nostro gruppo Facebook “Scozia on the road“. Qui troverai tante informazioni utili sulle principali attrazioni da visitare, come viaggiare con i mezzi pubblici o noleggiare una macchina: una guida ai castelli, pass turistici e consigli su itinerari; insomma tutto quello di cui hai bisogno per pianificare il tuo viaggio perfetto!

robert burns - the brow well
robert burns - the brow well

Robert Burns e The Brow Well

A 10 minuti di auto dal castello di Caerlaverock, lungo la B725 vedrai un cartello turistico dal tipico colore marrone che indicherà il Burns Heritage Trail e l’indicazione per The Brow Well, una fonte di acqua salata e di ferro naturale.

Nel 1700 Brow Well era rinomato per le “presunte” qualità curative delle sue acque, specialmente tra i residenti di Dumfries. Robert Burns nell’estate del 1796 alloggiava nella vicina Brow Inn (demolita nel 1863) per trovare una cura alla sua febbre reumatica. Su consiglio del suo medico, William Maxwell doveva bere l’acqua del pozzo e fare il bagno nel Solway Firth.

Burns morì il 21 luglio del 1796, a soli 37 anni, poco dopo aver seguito i consigli del suo medico; da allora questo pozzo è diventato un luogo da visitare per tutti gli appassionati del famoso poeta scozzese.

Se l’articolo ti è stato utile condividilo o commenta e facci sapere cosa pensi di questo castello

Seguici sui nostri canali social: Instagram, Facebook, Pinterest e Trip Advisor – ti aspettiamo! Se i nostri contenuti ti sono stati utili, puoi offrirci un caffè su Ko-fi e sostenere il nostro blog

NB. Tutte le foto sono di proprietà di Ale Carini e Ivan Balducci 2017-2023 o concesse in uso dai legittimi proprietari. Vietato ogni uso.

Grazie a Michael Docherty per aver contribuito.

Fonti: 1 – 2 – 3 – 4

Dumfries & Gallowayfantasmi e leggende della Scoziaitinerari di viaggio in scoziascozia on the road
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Ale Carini

previous post
Ardvreck castle e la magia di Loch Assynt nel cuore delle Highlands
next post
15 castelli dove dormire in Scozia per una fuga romantica

Potrebbe interessarti anche

Dunnet Head il punto più a Nord della...

7 Febbraio 2023

Cimiteri di Edimburgo: i più belli da visitare...

13 Gennaio 2023

Sconto noleggio auto Scozia: risparmia e goditi il...

5 Dicembre 2022

Natale a Glasgow: tra mercatini, luci colorate e...

30 Novembre 2022

Aberdeenshire castle trail: itinerario dei castelli in Scozia

11 Luglio 2022

Noleggio auto in Scozia: i nostri consigli e...

4 Luglio 2022

Smoo Cave, la spettacolare grotta marina vicino Durness...

13 Giugno 2022

Whaligoe steps: la scalinata nascosta tra le rocce...

5 Giugno 2022

Curling: le origini dello sport che nasce in...

13 Febbraio 2022

Viaggio in Scozia: sogni realizzati, avventure e ricordi...

29 Dicembre 2021

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

About

About

Ciao

Siamo Ale e Ivan, autori del primo blog italiano che unisce i viaggi on the road al benessere psicologico di coppia. Parliamo di Scozia e viaggi in mete non convenzionali. Una psicologa e un progettista che si divertono a sperimentare: viaggia, scopri, ama e non tornare mai a casa, come sei partito!

Supporta il nostro sito

Se i contenuti del nostro sito ti sono stati utili e li hai trovati interessanti, puoi offrirci un caffè su Ko-fi. Ci aiuterai a sostenere le spese di manutenzione di questo blog, creare nuovi contenuti e portare avanti la nostra passione per condividere i viaggi.

Resta in contatto con noi

Facebook Twitter Instagram Pinterest Email

Collaboriamo

collaboriamo - lavora con noi

Ultime novità

  • Cosa mangiare in Normandia: un viaggio tra piatti tipici e locali

    12 Marzo 2023
  • Bus turistico Edimburgo Hop-On Hop-Off per visitare la Capitale

    26 Febbraio 2023
  • 10 Case museo da visitare nelle Marche

    26 Febbraio 2023
  • Cosa vedere a Recanati: il borgo di Leopardi e dell’infinito

    23 Febbraio 2023
  • Museo Beniamino Gigli a Recanati: un tenore dal grande cuore

    19 Febbraio 2023

Categorie

Sostienici e prenota da qui



Booking.com

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
  • Email
  • Tripadvisor
  • Tiktok

© 50 Sfumature di viaggio & Scozia on the road - 2017/2023 Tutti i diritti riservati.


Back To Top
50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour di Edimburgo
    • Bus turistico Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
    • Tour Giornaliero Scozia
    • Tour di più giorni Scozia
Questo sito utilizza cookie per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito in modo anonimo, rispettando la tua privacy. Per ulteriori informazioni sulla gestione dei cookies consulta la pagina dedicata. Read More
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close