50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour per Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
  • 0
Home » Come Organizzare il viaggio - Scozia » Viaggiare in Scozia con i nostri amici a 4 zampe: cosa devi sapere
Come Organizzare il viaggio - Scozia

Viaggiare in Scozia con i nostri amici a 4 zampe: cosa devi sapere

by Ale Carini 9 Giugno 2017
by Ale Carini 9 Giugno 2017
Tempo di lettura: 11 minutes

Viaggiare in Scozia con i nostri amici a 4 zampe è un pò macchinoso ma si può fare. Decidere se portarli o meno dipende anche dalla durata del viaggio e dagli aiuti che possiamo avere. In questo articolo vederemo quali documenti sono necessari per partire, i vaccini richiesti e le razze non ammesse. Parleremo di come ottenere il passaporto per animali da compagnia e dei vari costi da sostenere.

Ho deciso di scrivere questo articolo per rispondere a tutti quelli che nostro gruppo “Scozia on the road” ci hanno fatto questa domanda. Abbiamo raccolto tutte le informazioni che siamo riusciti a trovare e raccolto le testimonianze di chi ha viaggiato con i proprio cani, sperando che siano di aiuto a quelli che, come noi, viaggiano spesso con i loro animali.

Queste informazioni valgono per la Gran Bretagna, Scozia e Galles compresi. Per viaggiare in Irlanda del Nord invece ci sono condizioni differenti: per maggiori informazioni clicca qui.

Se cerchi ispirazione per organizzare il tuo viaggio in Scozia, ti consiglio di iscriverti al nostro gruppo Facebook “Scozia on the road“. Qui troverai tante informazioni utili sulle principali attrazioni da visitare, come viaggiare con i mezzi pubblici o noleggiare una macchina: una guida ai castelli, pass turistici e consigli su itinerari; insomma tutto quello di cui hai bisogno per pianificare il tuo viaggio perfetto!

viaggiare con i cani, viaggiare in scozia con i cani,

Cosa troverai in questo articolo

  • Cosa bisogna fare per viaggiare in Scozia con i cani: 10 cose che devi sapere
  • Cos’è il passaporto per animali domestici?
    • Informazioni che dovrà contenere il passaporto
  • Quanto costa il passaporto per gli animali da compagnia e dove richiederlo
  • Razze canine non ammesse nel Regno Unito
  • Ho bisogno di un’assicurazione per viaggiare in Scozia con il nostro amico a 4 zampe
  • Prima di metterti in viaggio con il tuo cane
  • Passare l’Eurotunnel con il cane
  • Portare il cane sul traghetto
  • Arrivare in Scozia in aereo con il cane
  • Una volta arrivato in Scozia con il cane
    • Muoversi in auto con il cane
    • Cani su treni, autobus e metropolitane in Scozia
  • Alloggi pet friendly in Scozia
  • Pub pet friendly in Scozia
  • Dove posso portare il mio cane in Scozia?
  • Non abbandonare il tuo amico

Cosa bisogna fare per viaggiare in Scozia con i cani: 10 cose che devi sapere

Dal 1° gennaio 2012 tutti gli animali domestici come cani, gatti e furetti possono entrare liberamente nel Regno Unito senza obbligo di quarantena, purché si rispettino le seguenti regole:

  1. Il tuo amico a 4 zampe deve essere iscritto all’anagrafe canina.
  2. Deve essere munito di microchip leggibile e che rispetti gli standard ISO 11784 e ISO 11785.
  3. Il microchip deve essere applicato prima o contemporaneamente al vaccino contro la rabbia.
  4. Occorre fare il passaporto per animali da compagnia, rilasciato dalla Asl di residenza
  5. Il cane deve essere vaccinato contro la rabbia, almeno 21 giorni prima della partenza. Dopo la somministrazione del vaccino è necessario lasciar passare un determinato periodo di tempo, prima che i viaggi siano consentiti.
  6. Di recente abbiamo letto che diverse Nazioni, richiedono un esame del sangue che accerti la presenza degli anticorpi contro la rabbia nel sangue. La procedura per fare questo esame e per ottenere i risultati non è velocissima e potrebbe volerci diverso tempo per eseguirla. Per maggiori informazioni su esame e tempistiche leggi questa nota informativa.
    Ovviamente, in questo caso, non bastano più 21 giorni, ma servirà un tempo maggiore per permettere al tuo cane di partire. Le tempistiche variano anche in base a dove si vive, a come è organizzato il servizio Asl di riferimento e anche da quanti centri autorizzati ci sono per eseguirlo.
  7. I cani devono essere sottoposti a un trattamento contro la tenia prima di entrare nel Regno Unito. Il trattamento deve essere somministrato da un veterinario non meno di 24 ore prima della partenza e non superiore a 120 ore (5 giorni) prima del suo orario di arrivo nel Regno Unito.
    Basta una compressa da prendere prima o portare con te, per darla al cane appena arrivato in Scozia. Mi raccomando però, il veterinario deve rilasciarti un certificato dove è scritto giorno e orario di somministrazione.
    Altre fonti indicano che dopo la sverminazione, si deve attendere 2 giorni prima di entrare in Gran Bretagna e si hanno 5 giorni per passare il confine. Per confutare ogni dubbio consulta sempre il tuo veterinario di fiducia o il servizio veterinario della Asl di riferimento.
  8. In aggiunta, dopo la Brexit, pare sia richiesto un certificato di esportazione che dovrà essere emesso da un Veterinario ASL prima della partenza.
  9. Diverse Nazioni stanno iniziando a chiedere anche un certificato che attesti lo stato di buona salute del cane (Animal Health Certificate)
  10. L’esame del sangue e il trattamento per le zecche non sono più richiesti per i cani che entrano da un paese dell’UE. La tempistica per eseguire tutti i controlli è cambiata passando dai 6 mesi (come era in passato) a soli 21 giorni (tempo che deve trascorrere tra la vaccinazione antirabbica e la data d’ingresso).
passaporto canino, Viaggiare in Scozia con i nostri amici a 4 zampe, passaporto per cani, passaporto per animali da compagnia
passaporto per animali da compagnia

Cos’è il passaporto per animali domestici?

Il passaporto per animali da compagnia è un documento che contiene tutte le informazioni sulle vaccinazioni e/o le terapie del tuo amico a 4 zampe. Il passaporto è uno strumento d’identificazione che deve contenere la descrizione del tuo animale e tutti i dettagli del proprietario, collegati al microchip.

Ricorda che le regole da rispettare sono leggermente diverse a seconda della provenienza del tuo animale domestico. Controlla in anticipo i dettagli sia del paese di partenza, che di destinazione per evitare spiacevoli sorprese.

Prenata per tempo per ottenerlo, per essere certo di ottenerlo prima di partire. I tempi di attesa potrebbero variare da 5/10 giorni fino a qualche mese.

Noi quando abbiamo dovuto farlo per Papaya, abbiamo penato parecchio e abbiamo rischiato di non riuscire a farlo entro i tempi richiesti, perchè c’erano mesi di attesa. In questo Pin, ti racconto tutto.

viaggiare con i cani in gran bretagna, viaggiare con i cani all'estero, andare in vacanza con i cani

Informazioni che dovrà contenere il passaporto

Il veterinario della Asl dovrà inserire tutte le informazioni che vedi qui sotto sul passaporto del tuo animale:

  1. Informazioni sulla proprietà
  2. Descrizione dell’animale, includendo eventuali segni distintivi
  3. La conferma che il tuo cane è stato vaccinato contro la rabbia
  4. I risultati dell’esame del sangue per la rabbia, se richiesti
  5. Informazioni sul trattamento di sverminazione, se necessarie
  6. Le informazioni del veterinario che ha compilato il passaporto

Assicurati che il veterinario abbia inserieto nel libretto di vaccinazione del tuo animale tutte queste informazioni che dovranno essere trascritte sul passaporto:

  1. data di nascita del tuo amico a 4 zampe
  2. numero del microchip, data in cui è stato inserito e dove si trova sul corpo del tuo animale
  3. data di vaccinazione antirabbia, produttore del vaccino e nome del prodotto, numero del lotto e data di validità del vaccino
  4. nella sezione “Trattamento per l’Echinococcus” deve essere indicato nome e produttore, data e ora della somministrazione
  5. firma del veterinario e dettagli di contatto

NB. Per informazioni dettagliate e aggiornate, chiedi sempre al tuo veterinario di fiducia o al servizio Asl di riferimento.

viaggiare in scozia con i nostri amici a 4 zampe
viaggiare in scozia con i cani
viaggiare in scozia con i cani
Passaporto per animali da compagnia

Quanto costa il passaporto per gli animali da compagnia e dove richiederlo

Per richiedere il passaporto basta recarsi presso i Servizi Veterinari della Asl del tuo comune di residenza, munito di tutta la documentazione necessaria, i moduli forniti dal tuo veterinario e l’attestazione delle vaccinazioni eseguite.

Il cane deve avere tutte le vaccinazioni in regola ed essere vaccinato anche contro la rabbia. Questa vaccinazione deve essere eseguita almeno 21 giorni prima di richiedere il passaporto. In caso contrario non potranno farlo.

Il costo del passaporto per animali da compagnia è di circa 10,80 euro da pagare alla Asl che lo emette, tramite bollettino postale.

A questa somma, vanno aggiunti i costi di tutte le vaccinazioni necessarie che dovrai fare. Il vaccino per la rabbia lo abbiamo pagato circa 40 euro, la pastiglia per fare la profilassi contro la tenia circa 5 euro.

Il nostro veterinario non ci ha chiesto costi aggiuntivi per compilare il certificato che attestava il buono stato di salute del cane, nè ci ha chiesto costi aggiuntivi per la compilazione della modulistica.

Se hai già il passaporto, per rinnovarlo basta recarsi all’ambulatorio veterinario della tua ASL di riferimento, munito della seguente documentazione:

  • Vaccinazione antirabbica in corso di validità più fotocopia;
  • Passaporto da rinnovare;
  • Attestazione del pagamento di circa 8 euro effettuato sul c/c dell’ASL.
Viaggiare in Scozia con i nostri amici a 4 zampe, portare il cane in scozia, viaggiare con gli animali in scozia

Razze canine non ammesse nel Regno Unito

Sebbene tutta la Gran Bretagna sia nota per essere dog-friendly, ci sono norme severe sui tipi di cani non ammessi nel paese. Questo divieto non vale solo per cani di razze specifiche ma anche per cani dall’aspetto simile a quello delle suddette razze.

I proprietari di questi ultimi, devono essere consapevoli dei rischi e delle eventuali sanzioni a cui possono andare incontro. Controlla bene prima di metterti in viaggio per non essere fermato alla dogana o avere altri problemi, una volta arrivato in Scozia.

Qui di seguito le razze a cui è vietato l’ingresso in Gran Bretagna:

  • Pitbull Terrier
  • Tosa
  • Dogo Argentino
  • Fila Brasileiro

Al momento non sappiamo dire con esattezza se cambierà qualcosa con l’entrata in vigore della Brexit, ma il Regno Unito ha dichiarato che, per il momento, continuerà ad accettare i passaporti per animali da compagnia emessi dell’UE in data antecedente al 1 gennaio 2021.

Detto ciò è consigliato consultare le pagine ufficiali del governo di Londra prima di mettersi in viaggio, trovi maggiori informazioni cliccando questo link di gov.uk oppure questo.

passaporto per cani, passaporto per animali, quanto costa il passaporto per i cani

Ho bisogno di un’assicurazione per viaggiare in Scozia con il nostro amico a 4 zampe

Avere un’assicurazione per il cane non è obbligatorio ma per quanto mi riguarda è buona prassi sia quando siamo a casa nostra, che in viaggio. È un modo per tutelare il nostro amico a 4 zampe, noi stessi e gli altri.

Inoltre ricorda che i danni causati da un animale sono di responsabilità sia del proprietario, che del detentore che lo aveva con sé in quel momento. Se il danno è causato in assenza del proprietario, la sua responsabilità non è esclusa, perché evidentemente ha affidato l’animale a persona non idonea.

Può sempre accadere qualcosa di imprevisto, quindi perchè non premunirsi per tempo?

fox terrier, Viaggiare in Scozia con i nostri amici a 4 zampe, viaggiare in scozia con i cani
la nostra Papaya

Prima di metterti in viaggio con il tuo cane

Viaggiare per il cane può essere stressante, va abituato poco per volta, deve imparare come comportarsi, stare tranquillo e non vivere questa esperienza come un vero e proprio trauma.

Prima di partire valuta sempre se quel viaggio può essere adatto al tuo amico a 4 zampe, altrimenti decidi diversamente. Puoi sempre lasciarlo con i nonni o con qualcuno di veramente fidato oppure optare per una pensione che sia valida e davvero seria. Ci sono tante cose da considerare e occorre fare delle scelte ponderate prima di decidere se partire o meno con il cane.

Non abbiamo mai fatto prendere l’aereo a Papaya, perchè ha un soffietto al cuore che avrebbe potuto causare problemi. Tutti i viaggi che abbiamo fatto con lei sia in Italia che all’estero li abbiamo sempre fatti in macchina.

Una volta fatte queste valutazioni, tieni a mente qualche piccola accortezza, che potrebbe tornarti utile:

  • Meglio evitare il cibo a partire dalle 2 ore precedenti al viaggio per non farlo stare male
  • Addestra il tuo cane e abituarlo a stare nella gabbietta o nel trasportino.
  • Evidenzia e riporta sulla medaglietta o sul collare del cane il tuo recapito telefonico o l’indirizzo di riferimento che avrai nel Regno Unito (quando possibile).
  • Ricorda di portare con te anche acqua, cibo, una coperta e dei farmaci per il mal di viaggio, nel caso il tuo amico non si senta bene.

Passare l’Eurotunnel con il cane

Se viaggerai sullo Shuttle Eurotunnel qualsiasi tipo di cane sarà accettato. Il tuo cane dovrà rimanere vicino a te, nel veicolo, durante i 35 minuti di traversata.

Sono ammessi 5 animali per ogni persona da e per la Francia a meno che tu non stia partecipando ad uno show o un evento sportivo (in tale caso assicurati di avere tutti i permessi e di essere in regola).

Per cani guida, non vengono applicate tariffe aggiuntive, mentre per tutti gli altri aminali si paga una tariffa di circa £18 (controlla sempre il sito ufficiale per verificare i prezzi aggiornati che possono essere soggetti a cambimento).

Ci sono apposite aree per dare possibilità al tuo cane di fare una pausa e sgranchirsi le zampe!

viaggiare in scozia con i nostri amici a 4 zampe, viaggiare in scozia con i cani, portare il cane in scozia, postare il cane in gran bretagna

Portare il cane sul traghetto

Per viaggiare in Scozia con i nostri amici a 4 zampe, via nave ecco alcune cosa da tenere a mente:

  • I regolamenti variano a seconda della compagnia che si sceglie, dunque conviene sempre informarsi prima di prenotare e controllare il sito ufficiale
  • I cani devono generalmente rimanere nel veicolo durante la traversata o vanno alloggiati in uno speciale “dog hotel”.
  • I cani possono avere il mal di mare proprio come gli esseri umani è quindi consigliabile contattare il veterinario per chiedere qualche suggerimento e cosa fare.
  • Anche qui ci saranno spese extra (fatta eccezione per i cani guida).

Il percorso solitamente si snoda tra Milano – Calais – Dover – Londra – Edimburgo. Se il tuo cane non soffre il mal di mare, questa potrebbe essere una delle opzioni meno stressanti: starebbe sempre con te che puoi tranquillizarlo e il viaggio sarebbe sicuramente meno difficoltoso.

cani in aereo
credit – lifegate.it

Arrivare in Scozia in aereo con il cane

A quanto pare la Gran Bretagna non accetta animai che entrano nel paese, che viaggino in cabina nell’aereo. Puoi volare su Parigi (o in qualasiasi altra città europea) e poi da li noleggiare una macchina. Il resto del tragitto puoi farlo passando l’eurotunnel, oppure viaggiando via nave per poi raggiungere la tua destinazione su strada.

Viaggiare in aereo non è semplice per un cane, specie se non è di taglia piccola (5-10 kg) o non è un cane guida, perchè dovrà viaggiare nella stiva. Inoltre British Airway non accetta animali in cabina, ma solamente nella stiva. Oltre al passaporto viene richiesto anche un Animal Health Certificate redatto da un veterinario in inglese valido per 4 mesi.

British Airway ha una collaborazione con PetAir, un servizio di viaggio aereo per animali domestici, gestito da medici veterinari. Per maggiori informazioni ti invito a consultare il sito ufficiale Gov.uk dove trovi sempre informazioni aggiornate.

Dato che questa può essere un’esperienza stressante, gli esperti sconsigliano i viaggi in aereo. Se però l’aereo è l’unica opzione disponibile, queste sono alcune cose da sapere:

  • Gabbie e trasportini di solito non sono messi a disposizione dalla compagnia aerea o dall’aeroporto.
  • Gabbie e trasportini devono essere ben ventilati e abbastanza grandi da permettere al cane di stare in piedi e di girarsi
  • Compagnie aeree low-cost come Ryanair e EasyJet non consentono il trasporto di cani (fatta eccezione per i cani guida).
viaggiare in scozia con i nostri amici a 4 zampre, portare il cane in scozia, viaggiare con i cani in scozia

Una volta arrivato in Scozia con il cane

Una volta superato il problema del viaggio e arrivato in terra Scozzese con il tuo amico a 4 zampe, ecco alcune cose da tenere in considerazione per organizzare al meglio il tuo viaggio e non avere intoppi o brutte sorprese.

Muoversi in auto con il cane

Molti turisti che visitano la Scozia con il cane decidono di farlo in macchina per avere la massima libertà durante il viaggio.

Il sito Driving with dogs, ideato da Lezli Reesvi, ti fornirà tutte le informazioni e tanti dettagli utili per organizzare al meglio il tuo viaggio. Sarà certamente utile dare un’occhiata a questa guida completa quando pianifichi il viaggio con i tuoi amici a 4 zampe in Scozia.

Tieni presente qualche accortezza per non stressare troppo il tuo amico peloso:

  • se il tuo cane non è abituato alla macchina è preferibile addestrarlo prima di intraprendere un viaggio, per abituarlo e per insegnargli a stare calmo, anche durante i percorsi più lunghi.
  • Un cane è più sicuro se trasportato in una gabbia o trasportino, nel bagagliaio della macchina o sul sedile posteriore, con la cintura di sicurezza per cani.
  • Una medicina omeopatica può alleviare il malessere del cane

D’estate anche nel Regno Unito, la temperatura all’interno dell’abitacolo può essere rischiosa per la salute del cane, quindi evita di lasciarlo solo in macchina.

Se è necessario lasciare il cane in auto, anche solo per pochi minuti, assicurati di parcheggiare all’ombra e di lasciare socchiusi almeno due finestrini. Non vogliamo che accada nulla al nostro più caro amico!

viaggiare in scozia con i cani

Cani su treni, autobus e metropolitane in Scozia

I cani sono generalmente i benvenuti su treni, autobus urbani e nella metropolitana se lo spazio è sufficiente. Il cane non deve rappresentare una minaccia per gli altri passeggiari e per i bambini presenti.

  • I cani viaggiano gratis e non hanno bisogno di un biglietto speciale
  • I proprietari devono tenerli sotto controllo in ogni momento.
  • Devono stare al guinzaglio o essere trasportati in appositi trasportini o gabbie.
  • I servizi di trasporto Intercity (come National Express o Megabus) non ammettono cani e consentono l’accesso solo ai cani guida.
Viaggiare in Scozia con i nostri amici a 4 zampe, viaggiare con i cani in scozia, portare il cane in scozia

Alloggi pet friendly in Scozia

Viaggiare in Scozia con i nostri amici a 4 zampe non è mai stato così semplice. In Scozia ci sono più di 3000 alberghi, b&b e strutture varie che sono dog friendly, quindi avrai l’imbarazzo della scelta.

Noi anni fa abbiamo dormito in un B&B a St. Abbs che aveva addirittura delle casine di legno fuori in giardino per i cani. I proprietari davano inoltre la possibilità di portare il cane in camera, se addestrato e buono.

In quella accasione non avevamo il nostro cane con noi ma abbiamo trovato la cosa davvero carinissima. Puoi trovare tante informazioni cliccando sul sito di Visit Scotland. Ecco una lista di siti dove ricercare alloggi dog friendly in Scozia:

  • Forest Holiday
  • Holiday Cottege
  • Love to escape
  • I Know
  • Skye cottage
  • Unique Cottage
  • Farm stay
  • Cottage & Castel
  • Discover Scotland
  • Pet friendly accomodations e tanti altri, che non finirei mai di scriverli tutti.

Per scoprire come trovare l’alloggio perfetto per te durante il tuo viaggio in Scozia, leggi la nostra guida completa.

Pub pet friendly in Scozia

viaggiare in Scozia con i nostri amici a 4 zampre

Per viaggiare in Scozia con i nostri amici a 4 zampe senza intoppi, dai uno sguardo al sito Doggie Pubs, che fornisce una lista di tutti i pub che faranno entrare il tuo amico.

Personalmente mi fa sempre tanto piacere quando vedo che la mia Papaya è la benvenuta, fa sentire più serena e a mio agio anche me.

In tanti locali scozzesi troverai una ciotola con acqua e del cibo fuori all’ingresso, per far rinfrescare il tuo amico peloso!

La Scozia è magica anche per questo e trovo che sia un esto di grande sensibilità e rispetto.

Ecco una lista di pub e ristoranti nei quali potrai andare a cena ed entrare senza problemi con i tuo amico a 4 zampe:

  • Dog Friendly Scotland
  • Doggie Pubs di cui è disponibile anche una applicazione per smartphone
  • Dog’s around Perth
  • Dog friendly
  • Bring fido
  • The dog house a Edimburgo
  • Pub dog friendly Edimburgo
  • Glasgow dog friendly pub
  • Inverness a 4 zampe
  • Dog friendly pubs Scotland
  • Best 10 dog friendly restaurant
  • Canine cottage where to eat

Dove posso portare il mio cane in Scozia?

I cani possono entrare nei musei e nei castelli? Negli ultimi anni la politica che riguarda i nostri amici animali sta cambiando molto ed è in continua evoluzione, m è ancora tutto in divenire.

Una volta individuato il castello, il museo o l’attrazione che ti interessa visitare controlla sempre il sito internet ufficiale e verifica cosa dicono sull’accesso ai cani.

Per le tue visite ai castelli organizzarti bene perchè solo alcuni permettono l’ingresso ai cani e solitamente solo nei parchi e nei giardini, con guinzaglio e a volte la museruola! Sul sito your dog holiday, trovi anche informazioni sui sentieri e luoghi nei quali fare delle bellissime passeggiate con il tuo amico a 4 zampe.

Una zona molto apprezzata in cui portare il tuo amico e consigliata da VisitScotland è ad esempio il parco nazionale Loch Lomond & The Trossachs nel quale è possibile ammirare la vista panoramica del paesaggio e del lago.

Il sito del National Trust permette agli utenti di perfezionare la ricerca e individuare solo le mete dog friendly. Molti luoghi sono accessibili con un biglietto National Trust Touring Pass e sono perfetti per gli amanti delle gite fuori porta, poiché offrono una gran varietà di attività da svolgere con i cani.

Se vuoi conoscere più nel dettaglio i vari pass turistici per visitare la Scozia leggi la nostra mini guida sui pass per le attrazioni turistiche.

Leggi anche come organizzare il tuo viaggio in Scozia e cosa cosa mettere in valigia.

Culzean Castle, spiaggia
le spiagge del Culzean castle

Non abbandonare il tuo amico

Perchè sia un buon viaggio porta il tuo amico con te, lascialo a casa dai nonni, ma non pensare neppure per un momento di abbandonarlo! Il tuo cane ti seguirebbe dappertutto, fai la stessa cosa con lui! Facci sapere la tua esperienza di viaggio con il tuo pelosetto qui sotto nei commenti.

Siamo per il NO all’Abbandono, da sempre e per sempre! Se vuoi unirti a noi e far girare questo messaggio ti aspettiamo su Instagram dove ogni anno portiamo avanti una campagna contro l’abbandono degli animali! Trovi tutto sulle nostre storie in evidenza, passaci a trovare.

Seguici anche sui nostri canali social: Instagram, Facebook, Pinterest e Trip Advisor ci piacerebbe passare un pò di tempo insieme. Se i nostri contenuti ti sono stati utili, puoi offrirci un caffè su Ko-fi

NB. Tutte le foto che non sono di Papaya, le abbiamo prese su Pixabay con licenza libera.

animali e naturaconsigli di viaggio in scozia
1 FacebookTwitterPinterestEmail
Ale Carini

previous post
Heather scozzese ovvero l’erica – il leggendario fiore di Scozia
next post
L’aquila dorata scozzese o The golden eagle: il reale dei cieli di Scozia

Potrebbe interessarti anche

Sconto noleggio auto Scozia: risparmia e goditi il...

5 Dicembre 2022

Natale a Glasgow: tra mercatini, luci colorate e...

30 Novembre 2022

Aberdeenshire castle trail: itinerario dei castelli in Scozia

11 Luglio 2022

Noleggio auto in Scozia: i nostri consigli e...

4 Luglio 2022

Smoo Cave, la spettacolare grotta marina vicino Durness...

13 Giugno 2022

Whaligoe steps: la scalinata nascosta tra le rocce...

5 Giugno 2022

Curling: le origini dello sport che nasce in...

13 Febbraio 2022

Viaggio in Scozia: sogni realizzati, avventure e ricordi...

29 Dicembre 2021

Il castello di Stirling: cosa vedere nella fortezza...

27 Ottobre 2021

Argyll’s Lodging: l’imponente casa storica vicino al castello...

25 Ottobre 2021

4 comments

luisa zambrotta 12 Giugno 2017 - 15:50

Grazie per le informazioni!

Reply
Ally Blue 12 Giugno 2017 - 15:51

Grazie 🙂

Reply
Mari 24 Gennaio 2019 - 11:32

Molto utile l’articolo, vorrei chiedere con quali compagnie aeree si può viaggiare verso la Scozia? Vorrei dei voli diretti ma purtroppo non riesco a trovarne. Grazie mille per l’eventuale risposta

Reply
Ale Carini 24 Gennaio 2019 - 15:02

Ciao Mari, ce ne sono diverse, che fammi volo diretto come Ryanair, EasyJet, Alitalia, Jet2com ecc … da dove parti di solito? Così posso mirare un po’ meglio la risposta?

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

About

About

Ciao

Siamo Ale e Ivan, autori del primo blog italiano che unisce i viaggi on the road al benessere psicologico di coppia. Parliamo di Scozia e viaggi in mete non convenzionali. Una psicologa e un progettista che si divertono a sperimentare: viaggia, scopri, ama e non tornare mai a casa, come sei partito!

Supporta il nostro sito

Se i contenuti del nostro sito ti sono stati utili e li hai trovati interessanti, puoi offrirci un caffè su Ko-fi. Ci aiuterai a sostenere le spese di manutenzione di questo blog, creare nuovi contenuti e portare avanti la nostra passione per condividere i viaggi.

Resta in contatto con noi

Facebook Twitter Instagram Pinterest Email

Collaboriamo

collaboriamo - lavora con noi

Ultime novità

  • La baia di Portonovo: spiagge da sogno e natura selvaggia

    19 Gennaio 2023
  • Le spiagge più belle del Conero: consigli da local, segreti e mappa

    17 Gennaio 2023
  • Cimiteri di Edimburgo: i più belli da visitare e tour spettrali

    13 Gennaio 2023
  • Chiesa di San Francesco a Camerano: scopri tutti i suoi misteri

    29 Dicembre 2022
  • Abbazia di Sant’Urbano: i segreti dell’occhio luminoso e i templari

    19 Dicembre 2022

Categorie

Sostienici e prenota da qui



Booking.com

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
  • Email
  • Tripadvisor
  • Tiktok

© 50 Sfumature di viaggio & Scozia on the road - 2017/2023 Tutti i diritti riservati.


Back To Top
50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour per Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
Questo sito utilizza cookie per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito in modo anonimo, rispettando la tua privacy. Per ulteriori informazioni sulla gestione dei cookies consulta la pagina dedicata. Read More
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close