50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour per Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
  • 0
Home » Germania » Il castello di Herrenchiemsee, la Versailles Bavarese
Germania

Il castello di Herrenchiemsee, la Versailles Bavarese

by Ale Carini 25 Novembre 2019
by Ale Carini 25 Novembre 2019
Tempo di lettura: 16 minutes

Il castello di Herrenchiemsee sorge su un’isola del lago Chiemsee, l’isola di Herreninsel, che Ludwig II acquistò nel 1873.

La Herreninsel o Isola degli uomini, è così chiamata perché ospitava un convento di Canonici Agostiniani e si contrappone alla vicina Fraueninsel, l’Isola delle donne, che ospita tutt’ora una comunità di Monache Benedettine.

Si possono visitare tutte, noi abbiamo scelto di visitare solamente la più grande e dedicarle tutto il tempo necessario, tanto da esplorarla da cima a fondo!

I lavori per la costruzione del castello di Herrenchiemsee iniziarono nel 1878. La facciata è una copia esatta di quella di Versailles, infatti Herrenchiemsee si presenta come un inno alla potenza ed alla gloria del Re Sole, Luigi XIV di Francia.

Ludwig ammirava profondamente questa figura storica e decise di erigere un castello che fosse l’esatta copia dell’originale francese. Il re visitò molte volte a Varsaille e ne conosceva ogni più piccolo dettaglio. In tono scherzoso qualche volta Ludwig II si definiva come l’opposto del Re Sole, ovvero il Re della notte.

Il castello di Herrenchiemsee è un’opera incompiuta ed è costituita solo dal corpo centrale; demolirono l’ala di sinistra, incompiuta nel 1907 e non costruirono mai quella di destra. Trovi tante storie in evidenza su questo castello sul nostro Instagram!

Il castello di Herrenchiemsee
Il castello di Herrenchiemsee

Cosa troverai in questo articolo

  • Re Ludwig II e il castello di Herrenchiemsee
  • Cosa vedere al castello di Herrenchiemsee
    • Lo scalone d’onore e l’opulente armanido
    • La galleria degli specchi del castello di Herrenchiemsee
    • La sala da pranzo
    • La camera da letto
    • La stanza da bagno del re
    • La camera da letto di rappresentanza
  • Il museo di Re Ludwig II
  • Il parco e i giardini del castello di Herrenchiemsee
    • L’inizio dei lavori
  • Il parco ed i giardini oggi
    • La fontana di Apollo e di Latona
  • Cosa vedere sull’isola di Herreninsel
  • Il Convento agostiniano di Herrenchiemsee
    • dal 1600 alla fine del 1800
    • Il museo e la pinacoteca
  • Ex chiesa parrocchiale di Santa Maria
  • Sea Chapel of the Holy Cross
  • Come raggiungere il castello di Herrenchiemsee e informazioni utili
  • Il lago Chiemsee

Re Ludwig II e il castello di Herrenchiemsee

Ludwig II non voleva rendere accessibile al pubblico il Castello di Herrenchiemsee anzi desiderava che i castelli venissero distrutti dopo la sua morte. In realtà, gli amministratori aprirono i castelli al pubblico già nel 1886 solamente poche settimane dopo la morte del re.

Nel 1918 dopo la fine della monarchia, affidarono il castello alll’amministrazione dei castelli bavaresi. Il castello di Herrenchiemsee è sopravvissuto ai due conflitti mondiali senza essere distrutto grazie alla sua distanza dai luoghi della guerra.

Il castello di Herrenchiemsee, conosciuto come la Versailles bavarese è insieme ai castelli di Linderhof e di Neuschwanstein tra le attrazioni turistiche più conosciute della Germania.

In occasione della Bayerische Landesausstellung, un’esposizione riguardante la Baviera hanno restaurato il cortile di marmo e introdotto nuove sale d’esposizione nell’ala nord. Dal 2008 i tre castelli di re Ludwig II sono in lista per diventare patrimonio mondiale culturale UNESCO.

Il Castello di Herrenchiemsee fu il più costoso dei castelli costruiti da Ludwig II che finanziava le costruzioni con il suo patrimonio e anche con numerosi debiti. Il costi si aggirano intorno ad una cifra da capogiro di circa 17 milioni di marchi.

Il Castello di Herrenchiemsee costò più di quello di Linderhof e Neuschwanstein messi insieme! I debiti portarono il re sull’orlo della bancarotta e alla sua destituzione che avvenne nel 1886.

La posizione garantiva l’isolamento tanto desiderato dal re che cercava consapevolmenteun luogo per ritirarsi nel mondo dei sogni, isolato dalle avversità della vita quotidiana come aveva già fatto costruendo i castelli di Neuschwanstein e Linderhof.

herrenchiemsee - scalone d'onore
Herrenchiemsee – scala d’onore

Cosa vedere al castello di Herrenchiemsee

Gli interni completati al tempo di Ludowig II si trovano nel piano centrale del castello. L’attico e il piano terra all’epoca si presentavano come ambienti rustici privi di arredamento; l’unica eccezione era costituita dal vestibolo, dal bagno in marmo e dallo spogliatoio adiacente, così come dalla sala meccanica situata nel salone da pranzo al piano inferiore di cui ti parlerò tra poco.

L’arredo delle stanze e dei saloni è avvenuto in due fasi: fino al 1881 Georg von Dollmann arredò sul modello di Versailles, i nove spazi rappresentativi, fino al 1885 invece si occuparono dei locali reali Hofmann e Stulberger.

Ludwig II permise agli artisti che arredarono Il castello di Herrenchiemsee di recarsi a Versailles di modo da studiare sul posto i modelli a cui ispirarsi. I dipinti sulla parete e sul soffitto delle sale di parata riprendono lo stile di vita e l’operare del Re Sole francese così come scene e allegorie prese dalla mitologia greca e romana.

Gli interni che non corrispondono al modello di Versailles, si rifanno ai motivi mitologici e riproducono alcune vicende della vita di Luigi XV. I mobili di Herrenchiemsee, in parte andati perduti a causa di vendite e saccheggi, avvenuti dopo le rivoluzioni poco si rifanno al modello di Versailles.

Come già successo per i castelli di Neuschwanstein e Linderhof, Ludwig II fece costruire anche Herrenchiemsee secondo una tecnica moderna. Molti interni di Versailles erano privi di camini o li avevano troppo grandi e difficilmente riuscivano a scaldare completamente l’ambiente.

Per Il castello di Herrenchiemsee scelsero un metodo alternativo infatti non hanno mai acceso i camini, perché il re aveva fatto creare un sistema di riscaldamento che utilizzava delle bocchette di aria calda, che passavo all’interno delle mura.

Lo scalone d’onore e l’opulente armanido

Il castello di Herrenchiemsee

Visitando la Versailles bavarese spicca lo scalone d’onore ispirata alla scalinata degli ambasciatori di Versailles, che accoglie i visitatori al castello.

Mentre nel piano superiore predominano colori luminosi tra cui spicca il rosso, quello inferiore è dominato da colori tenui e più scuri come il blu ed il grigio.

Sopra si erge la statua di Apollo che rappresenta il sole, mentre nella nicchia al piano sottostante spicca la statua di Diana o la Dea della notte; probabilmente un’allusione al Re Sole e al Re bavarese.

A seguire la sala della guardia ricca di raffinati stucchi d’oro e preziosi marmi.

La prima anticamera ha dei rivestimenti in legno bianco e oro con quadri che raffigurano scene del tempo di Luigi XIV, mentre sul soffitto c’è il grande affresco del Trionfo di Bacco e Cerere.

La seconda anticamera è ricalcata sul modello del Salon de L’Oeil de Boeuf di Versailles e presenta finestre di forma ogivale e una grande statua equestre che rappresenta Luigi XIV oltre ad alcuni ritratti della famiglia reale francese.

Il castello è pieno di magnifici oggetti dai mille particolari come alcuni orologi e i soffitti affrescati.

L’opulenza e la ricchezza di questo luogo trasuda da ogni angolo e lascia senza parole! Impossibile non notare l’imponente armadio con applicazioni in bronzo dorato, lavorato con la tecnica Boulle, che Ludwig avrebbe voluto regalare al suo amico Wagner, per tenere i suoi strumenti.

Quello che più colpisce è che nel castello non ci sono ritratti di Ludwig II ma, solamente del Re Sole e del suo successore, della famiglia reale francese e dei personaggi di spicco che ruotavano attorno a loro.

Più la nostra giuda ci faceva notare i dettagli di questo castello, più suonava incredibile quanto questo luogo fosse un monumento a Luigi XIV e che raccontasse così poco di Ludwig II. Oggetti, quadri, dettagli, dipinti tutti dedicati al re francese, tanto da far sembrare Ludwig II ossessionato da questa figura.

herrenchiemsee - sala degli specchi
Foto di Pasquazi at de.wikipedia, CC BY-SA 3.0,

La galleria degli specchi del castello di Herrenchiemsee

Uno dei pezzi forti della visita al castello di Herrenchiemsee è sicuramente la galleria degli specchi, fiancheggiata dalla “Sala della Guerra” e la “Sala della Pace”. Con i suoi 98 metri di lunghezza la galleria degli specchi di Herrenchiemsee supera quella di Versailles, che si ferma a 73. Dopo averle viste entrambe posso dire che il colpo d’occhio mi ha dato una sensazione opposta.

La galleria ospita 52 candelabri e 33 lampadari, per un totale di 1800 candele ed è considerata il gioiello del castello. Le candele ormai non si accendono più perché rischiavano di rovinare l’intonaco ma, servivano svariate ore e più di 25 persone per accenderle tutte!

Non oso immaginare la bellezza di questa stanza illuminata dal chiarore di tutte queste candele e dalla luce che si infla tenua dalle sue enormi vetrate che danno sul parco.

L’acustica di questa stanza è eccezionale ed ancora oggi si tengono concerti ed eventi in questo meravilioso spazio del castello. Peccato non aver avuto il permesso di fare una foto in questa stanza ma per ricordarla mi accontento di questa trovata su internet.

Il castello di Herrenchiemsee
il tavolo che si apparecchia da solo

La sala da pranzo

disegnata sul modello di un salone dell’Hotel de Soubise di Parigi, è arredata con i busti di Luigi XV, della duchessa di Lavalliere e delle grandi dame di corte come la contessa Dubarry e la marchesa de Pompadour.

Sotto il gigantesco lampadario di porcellana di Meissen c’è un tavolo molto particolare conosciuto come “Tischlein-deck-dich” che significa “tavolo apparecchiati!” proprio come nelle favole dei fratelli Grimm. Questo tavolo è direttamente collegato con le sottostanti cucine attraverso uno speciale marchingegno, creato per evitare che i camerieri disturbassero il re mentre mangiava.

Il tavolo calato fino alle cucine, era apparecchiato e poi fatto risalire tramite un sofisticato marchingegno e mi ha tanto ricordato le magie della sala comune di Harry Potter, quando per magia appariva il pranzo! Si dice che Ludwig usò poche volte questa stanza per mangiare perchè preferiva stanze più appartate del castello.

Il lampadario che si vedere sopra al tavolo è un pezzo unico, il re fece distruggere tutti i pezzi della stessa fattura che erano allora presenti, per renderlo di valore inestimabile.

  • stanza da letto blu
  • meccanismo del tavolo
    Il meccanismo sotto il tavolo

La camera da letto

La ciliegina finale è la camera da letto privata del re, la Kleines Blaues Schlafzimmer o Piccola camera da letto blu. Decorata con leziosi stucchi dorati e sculture stravaganti, richiama un lusso senza eguali. La camera è avvolta da una soffusa luce blu emanata da un globo di vetro ai piedi del letto, che doveva ricordare la luna e la notte tanto amate dal re.

Ludwig II dormiva qui durante il suo soggiorno al castello di Herrenchiemsee e non nella camera da letto di rappresentanza. Il letto sfarzoso si trova nell’alcova e una bassa balaustra lo separa dallo spazio circostante.

Sebbene le dimensioni della camera da letto siano più modeste rispetto a quelle della sfarzosa camera da letto situata nell’ala principale, sono altrettanto dispendiose. L’arredamento si rifà allo stile del secondo periodo rococò, già impiegato nel castello di Linderhof.

Come colore di contrasto rispetto alle superfici bianche e dorate troviamo le gradazioni di blu scuro che per Ludovico II fungono da colore simbolo.

Una scala segreta collega la camera da letto allo spagliatoio del piano inferiore e al bagno ovale in marmo. Alla camera da letto segue la cosiddetta stanza da lavoro. Per questo spazio fu riprodotta una copia del Bureau du Roi di Johann Heinrich Riesener, una scrivania ritenuta uno dei più famosi mobili di Versailles e per la cui ultimazione Luigi XV dovette aspettare più di dieci anni.

Solo per ottenere lo scrittoio, riproduzione di quello di Luigi XVI, Ludwig dovette spendere l’equivalente di un milione di euro attuali.

  • dipinto stanza da bagno del re
  • stanza da bagno del re

La stanza da bagno del re

la stanza da bagno del re, ha una vera e proprio piscina con tanto di affreschi nella quale Ludwig II fece il bagno solo 3 volte. La si attraversa passando sopra una passerella, che fa rendere perfettamente conto della sua profondità. Per riempirla occorrevano circa 4 ore e 5000 litri d’acqua.

Adiacenti alla Sala da Bagno si trovano il “Gabinetto Rosa” e il “Gabinetto Blu”. A questo punto si arriva allo scalone in mattoni grezzi, che stona con l’opulenza vista fino a questo momento, ma come ti accennavo il castello non è mai stato completato a causa di mancanza di fondi.

Devo ammettere che la bellezza di questi luoghi ci ha davvero sorpresi, trasudano ricchezza da ogni angolo e sono incredibilmente belli! Ogni dettaglio, tenda, oggetto sono stati curati nel minimo dettaglio e trasportano in un altro luogo e tempo.

herrenchiemesee
la camera da letto di rappresentanza – credit

La camera da letto di rappresentanza

L’appartamento reale si compone di tre stanze, due sale da riunione e molteplici corridoi. La sua approssimativa collocazione corrisponde al Petit Appartement di Luigi XV a Versailles. I locali costituiscono una novità del nuovo rococò e a differenza delle stanze da parata sono piuttosto più un’interpretazione che un’imitazione del modello francese.

Ludwig non usava la camera da letto di rappresentanza per dormire, ma solo per fini ufficiali, per udienze mattutine o serali e stupire i visitatori del castello. L’opulenza di questo spazio è veramente impressionante: le decorazioni sono tutte in oro e sono presenti circa 4,5 kg di foglie tutte in oro.

Sai che alcune delle tende appese nelle varie stanze del castello sono quelle originali dell’epoca e non sono mai state lavate? Non oso immaginare la polvere e gli acari che possano esserci annidati ma il rischio di rovinarle era troppo per correre il rischio.

museo di Ludwig II

Il museo di Re Ludwig II

Nel 1926 hanno inaugurato all’interno del castello, il Museo di Re Ludwig II, che custodisce una ricca collezione di fotografie, dipinti, lettere e oggetti personali, molti dei quali provenienti dalla Residenz di Monaco dove il sovrano visse con una certa stabilità durante i primi anni di regno, prima del graduale trasferimento nei suoi castelli. L’ingresso è compreso nel ticket del castello di Herrenchiemsee.

Il pianterreno dell’ala sud e comprende 12 stanze appositamente trasformate e illustra le diverse fasi della vita di Ludwig II, dalla nascita alla tragica morte e presenta ritratti, busti, fotografie storiche e sfarzosi abiti originali.

Mecenate del compositore Richard Wagner, il re è entrato a giusto titolo nella storia della musica. A documentarlo ci sono ritratti, documenti, modelli di teatri e di scenografie.

Ci sono anche i disegni dei castelli reali di Neuschwanstein, Linderhof ed Herrenchiemsee così come di altri progetti architettonici di Ludwig II. I sontuosi mobili originali, provenienti dall’appartamento della Residenza di Monaco o dalla prima camera da letto del Castello di Linderhof, rappresentano alcune delle maggiori attrazioni del museo.

Oggetti sfarzosi e creazioni di artigianato artistico, eseguiti su commissione reale, documentano il rango europeo dell’arte a Monaco nella seconda metà del XIX secolo. Un punto chiave dell’esposizione è la camera da letto del re del castello di Linderhof, ricostruita con le parti originali, smontate nel 1884 per costruire una camera da letto più grande.

Il castello di Herrenchiemsee
Fontana di Latona e viste sul parco

Il parco e i giardini del castello di Herrenchiemsee

Il castello è circondato da un parco naturale con una quantità di alberi decennali. Realizzato solo in parte, presenta un giardino francese geometricamente disposto con i famosi giochi d’acqua, nel quale abbiamo trascorso delle ore splendide. I

l parco non è una copia esatta di quello di Versailles ma certamente ne richiama il genere. Il giardino si sviluppa solo in profondità, dato che ai lati è delimitato del bosco e da un gran canale, che arriva fino a toccare i bordi del Chiemsee, fino a perdersi dentro il lago.

Il parco era stato progettato secondo il classico modello dei giardini barocchi. Nel parterre del giardino principale ad Ovest c’è una copia della fontana di Latona e Apollo. Hanno ridotto i numerosi boschetti previsti dal progetto originale a quattro grandi e sei più piccoli e li hanno realizzati senza fare troppi riferimenti a Versailles.

La parte Sud del giardino è una copia del dispendioso Parterre du midi e del Parterre de l’Orangerie di Versailles, ma manca l’Orangerie (il giardino d’inverno) a causa della natura del territorio. L’imitazione della Piazza D’Armi di Versailles doveva formare un grande cortile che tutto intorno doveva essere circondato da altri parterre e boschetti.

Nel punto in cui a Versailles si trova l’accesso principale, a Herrechiemsee era progettato un viale lungo 900 metri che doveva chiuderesi in direzione del lago, alla cui estremità si trovavano gli approdi per le imbarcazioni.

il castello di Herrenchiemsee
Fontana di Latona
Il castello di Herrenchiemsee

L’inizio dei lavori

Tutti i lavori per la realizzazione del castello di Herrenchiemsee richiesero sforzo e ingengo. Per gestire i lavori di costruzione sull’isola prese vita un insediamento con una caserma per gli operai, una mensa con una propria macelleria, una bottega del fabbro, una bottega per i carri, un laboratorio di scalpellini e portarono anche una sega a vapore per il taglio del legname.

Hanno costuito appositamente una rete ferroviaria per accelerare il trasporto delle grandi quantità di materiali da costruzione necessari ai lavori; a quanto pare furono spediti sull’isola più di 1.208.564 pezzi di mattoni.

I lavori per la costruzione dei giardini iniziarono nel 1878 e si protrassero fino al 1881, quando i giardini cominciarono a prendere forma. A causa di gravi problemi economici (gli stessi che hanno lasciato il castello incompiuto), non hanno completato la costruzione dei giardini del castello. Quando il re morì c’era solo il parterre principale, senza il boschetto adiacente.

Si dovette rinunciare all’ampliamento del settore nord, sud ed est del giardino, così come anche all’impianto della fontana di Apollo. Ludwig II aveva intenzione di rendere accessibile l’isola mediante un trenino che avrebbe girato intorno al parco ma anche questo progetto è rimasto incompiuto.

il castello di Herrenchiemsee
Giardini e fontane spettacolari ovunque

Il parco ed i giardini oggi

Nella sua forma attuale il parco è un’ampia imitazione dell’asse principale ovest di Versailles. Tutto il giardino, il viale orientale e il canaletto occidentale sono incorniciati da una distesa di tigli lungo i due lati. Sono stati piantati oltre 10.000 fiori e anche numerosi agrumeti, proprio come era stato previsto nei progetti del XIX secolo. Questo parco nel mezzo dell’isola di Herren racchiude una superficie vastissima.

Davanti al castello ci sono due grandi bacini idrici conformi al parterre d’acqua previsto dal progetto. I bacini delle fontane di Fama e Fortuna erano pronti per essere installati quando Ludwig II era ancora in vita. Tuttavia non erano a tenuta stagna e le rimpiazzarono dopo la morte del re. Si ritornò allo stato originale solo dal 1991 al 1994.

Le figure di roccia centrali con le rappresentazioni della Gioia e della Pace si allontanano dal modello del castello di Versailles ma, sono delle interpretazioni dei giochi d’acqua del Palacio Real di La Granja.

Oltre ai due grossi bacini appartengono al parterre d’acqua due fontane di marmo più piccole, che sono situate lateralmente al passaggio verso il Parterre di Latona e che sono ornate con doccioni a forma di leoni e con le rappresentazioni di Diana, Venere, Afrodite e Flora.

  • Il castello di Herrenchiemsee
  • Il castello di Herrenchiemsee
  • isola di Herrenchiemsee
  • cosa vedere sull'isola di Herrenchiemsee
  • castello di Herrenchiemsee
  • castello di Herrenchiemsee
  • il castello di Herrenchiemsee

La fontana di Apollo e di Latona

Sotto al parterre d’acqua vi è una scalinata che conduce alla fontana ovale di Latona e ai giardini ornati da ampie aiuole fiorite. La leggenda narra che la Dea greca Latona si rifugiò in un villaggio con i suoi due figli; quando gli impedirono ai sdi bere l’acqua del lago, gli abitanti si trasformarono in rane e tartarughe proprio come si vede nella fontana.

Dal parco, in direzione ovest, ci si può dirigere mediante un tapis vert verso l’immensa area dove si trova la fontana di Apollo. Questa fontana è considerata come un’allegorie di Luigi XIV, che in quanto Re Sole era paragonato al Dio del sole, Apollo.

Dove a Versailles inizia il gran canale a forma di croce, a Herrenchiemsee si trova un canaletto scavato in direzione del lago. L’area coperta da boschi fuori dal parco del castello rimase a lungo nel suo aspetto originale e in qualità di cosiddetto Inselpark, parco sull’isola, doveva contrastare giardino ufficiale. I circa 230 ettari dell’isola racchiudono uno stretto circuito lungo 7 km che offre una vista del castello e dei giardini.

Ti abbiamo già parlato del nostro tour di 10 giorni in Germania lungo la strada romantica nel nostro precedente articolo, dagli uno sguardo se ti va.

Il castello di Herrenchiemsee, parco

Cosa vedere sull’isola di Herreninsel

Sull’isola di Herreninsel il castello di Ludwig II è certamente l’attrazione principale, ma c’è molto atro da scoprire. Tieniti un giorno interno per visitare isola e dintorni, così non adrai di fretta e avrai tutto il tempo per scoprire ogni angolino.

L’isola è completamente immersa nella natura, piena di pittoreschi scorci sul lago e ospita anche il Convento, alcuni musei e l’ex Chiesa parrocchiale di Santa Maria.

Il Convento agostiniano di Herrenchiemsee

L’ex convento di Herrenchiemsee è un edificio adibito oggi a museo e pinacoteca, che una volta era sede del convento dei canonici agostiniani. Il complesso edilizio del convento subì nel 1803 la secolarizzazione e prese il nome di Antico Castello di Herrenchiemsee (Alte Schloss Herrenchiemsee).

In una sala del convento ebbe luogo, dal 10 al 23 agosto 1948, l’Assemblea Costituente tedesca, che deliberò per realizzare la nuova Costituzione della Repubblica Federale di Germania.

Secondo la tradizione il convento sarebbe stato fondato tra il 620 ed il 629. La fondazione monastica seguiva la regola di San Colombano di Luxeuil, fino alla riforma generale benedettina. Fu l’insediamento monastico più antico della Baviera e precedette di circa settant’anni il monastero di San Pietro a Salisburgo, considerato a lungo il più antico monastero di lingua tedesca. Dalla fondazione fino al 1130 fu un monastero benedettino e poi passò ai canonici agostiniani.

Nel 1158 venne terminata la basilica romanica a tre navate. Nel 1215 Salisburgo istituì la diocesi di Chiemsee, il cui vescovo risiedeva nella stessa Salisburgo ed i canonici agostiniani del convento costituirono il capitolo del vescovato. Dal 1131 la chiesa conventuale, dedicata ai santi Sisto e Sebastiano, venne elevata a cattedrale.

Nel XV secolo il convento conobbe un periodo di grande splendore a cui seguì malgoverno e indebitamenti, tanto che dal 1552 il convento venne sottoposto ad un’amministrazione laica. Solo sotto il prevostato di Arsenius Ulrich, questo luogo riuscì a ristabilirsi.

ex convento agostiniano - isola di Herreninsel
Il cortile del convento

dal 1600 alla fine del 1800

Iniziarono la costruzione di un nuovo convento nel 1642, che durò fino al 1731. In quegli anni costruirono un nuovo duomo in stile barocco e predisposero l’ultimo piano, destinato alla prelatura. Nel 1803 il convento venne secolarizzato e divenuto una proprietà statale, fu acquistato dal commerciante Carl von Lüneschloß.

Nel 1807 profanarono il duomo e l’anno successivo abolirono il vescovato. Tra il 1818 ed il 1820 il nuovo proprietario, il grossista di Monaco Alois von Fleckinger fece abbattere le torri e nella ex navata centrale installò una birreria. L’altare maggiore finì a Rimsting e l’organo a Tittmoning.

L’edificio conventuale divenne l’Antico Castello di Herrenchiemsee (Alte Schloss Herrenchiemsee). Dal 1840 al 1870 l’isola fu proprietà del conte Paul Maria Vogt von Hunoltstein, che lo vendette poi ad un’azienda di legnami che progettava il disboscamento dell’isola.

Re Ludwig II lo impedì acquistando l’intera isola nel 1873 acquistò per 350.000 fiorini, allo scopo di costruire qui il nuovo castello di Herrenchiemsee.

viste sull'isola delle donne - lago chiemsee - germania
Viste sull’isola delle donne

Il museo e la pinacoteca

Parte dell’ex convento è oggi adibita a museo e pinacoteca. Al pianterreno si trova la sala della biblioteca. L’ala dei Principi di Antonio Riva, è al piano terra nelle cucine della comunità e al secondo piano ci sono due splendide sale decorate: la Sala dell’Imperatore e la Sala del Giardino.

In queste sale trovavano alloggio gli ospiti d’alto rango del convento, fra i quali i vescovi del Chiemsee, che risiedevano in via normale a Salisburgo. L’ala della prelatura oggi ospita la mostra permanente dei quadri del pittore tedesco Julius Exter.

  • chiesa di S Maria
  • interno chiesa S. Maria

Ex chiesa parrocchiale di Santa Maria

Questa piccola chiesa si trova proprio accanto ai famosi Canonici Agostiniani e alla “Cattedrale dell’isola”. Mentre la cattedrale era riservata ai canonici agostiniani, questa chiesa fu costruita per i laici della parrocchia del monastero.

La chiesa (Ehemalige Pfarrkirche St. Maria) è in stile tardo gotico fu consacrata nel 1469 e venne rinnovato tra il 1630-32. Risalgono a questo periodo l’altare maggiore del primo barocco e il soffitto a cassettoni con dipinti a pannelli della vita della Vergine. Nella chiesa si trova anche un organo barocco del 1668. Sulla facciata sono presenti gli stemmi dei preposti del monastero agostiniano.

Un tempo era circondata da un cimitero che nel 1803 venne chiuso e spianato.

lago chiemsee -

Sea Chapel of the Holy Cross

La cappella non accessibile ma è comunque splendida e vale la pena ammirarla durante un’escursione lungo la riva del lago Chiemsee. Si trova dietro agli alberi, ma scattare dal traghetto in movimento non è stato per nulla semplice.

Nel 1697 fu costruita sulla sponda settentrionale dell’isola. Il disegno è stato realizzato molto probabilmente da Giulio Zuccalli e i dipinti sono Joseph Eder. Il crocifisso tardo gotico attaccato alla parete esterna dell’altare è una copia dell’originale. All’interno la see chapel of the holy cross è decorata con degli affreschi di Johann Baptist Zimmermann.

Lo sapevi che la cappella (Seekapelle zum Hl. Kreuz in tedesco) fu costruita per il principe vescovo di Chiemsee che risiedeva come vescovo ausiliare a Salisburgo. La sua cattedrale, tuttavia si trovava sull’isola di Herreninsel e quando la visitò si trasformò nello spogliatoio di un arcivescovo!

  • approdo traghetti
  • ponte coperto
castello di Herrenchiemsee - castelli di ludwig II
treno a vapore

Come raggiungere il castello di Herrenchiemsee e informazioni utili

Il traghetto per arrivare sull’isola si può prendere in diversi punti del lago Chiemsee ed il costo del biglietto cambia a seconda della tratta e della tipologia di biglietto che si sceglie.

Noi siamo partiti dalla banchina di Prien am Chiemsee, Prien/Stock. La fila non è molta e scorre abbastanza velocemente, nonostante l’affluenza ed era il 15 agosto. Il costo per visitare solo l’Isola di Herreninsel è di 8.50 euro a persona.

Si può fare un biglietto combinato per visitare tutte le isole del lago ed il costo è di 13.40 euro. Per verificare costi, tipologie di tour e orari, ti invito a consultare il sito ufficiale.

La banchina degli imbarchi a Prien am Chiemsee può essere raggiunta in auto o anche con un treno a vapore del 1887 che dalla stazione conduce fino alla banchina per gli imbarchi al costo di circa 13 euro (compreso il costo del biglietto per il traghetto).

Il costo per visitare il castello di Herrenchiemsee è di 8 euro, il museo di Ludwig II è compreso nel prezzo, il resto delle attrezioni presenti sull’isola vanno pagate a parte, a meno che tu non abbia acquistato uno degli abbonamenti in vendita, come abbiamo fatto noi.

Il castello è aperto da aprile a settembre dalle 9 alle 18; da fine ottobre a marzo dalle 10 alle 16. Chiuso il 1 gennaio; Martedì grasso; 24, 25 e 31 dicembre.

Dall’approdo dei traghetti il castello si raggiunge con una piacevole passeggiata a piedi, immersi nel bosco e nella vegetazione circostante. Oppure si può prendere una carrozza trainata da cavalli, che porta fino all’ingresso e fare anche un giro di tutto il parco.

Onestamente non siamo d’accordo sullo sfruttamento di questi animali e speriamo che una volta arrivato fino a qui, farai una scelta più consapevole e diversa!

Sono disponibili anche dei tour in giornata da Monaco per visitare il castello di Herrenchiemsee.

Se vuoi sapere come organizzare un viaggio per visitare i castelli più belli della Baviera, leggi il nostro itinerario di 3 giorni nei castelli della Baviera.

viste sul lago Chiemsee
viste sul lago Chiemsee

Il lago Chiemsee

Il lago Chiemsee è conosciuto come il mare di Baviera e fa parte insieme ad altri laghi della Strada delle Alpi, che si percorre al confine tra Germania e Austria, un altro splendido modo per viaggiare attraverso questa zona ricca di natura e bellezza.

Tanti piccoli villaggi e graziose città si affacciano su questo lago e se hai un pochino di tempo in più, ti suggerisco di restare nei dintorni per andare a scoprirne le bellezze.

Da questa banchina del lago si può salire a bordo di questo impressionante galeone, Wikingerschiff Freya che sembra appena uscito da uno dei film di Jack Sparrow.

Siamo a Schramlbad a Prien-Harras, dove la nave salpa ogni giorno, durante il periodo estivo. La nave ospita 40 persone e il giro sul lago dura un paio d’ore e in estate si può fare anche una crociera al tramonto, quella che noi abbiamo visto arrivare.

Noi ci siamo fermati in questo piccolo angolo di paradiso a fare una deliziosa cena con vista, lo abbiamo visto passando con la macchina, ci ha ispirato e ci siamo fermati. Mai scelta fu più azzeccata! Abbiamo trascorso qui delle ore meravigliose, immersi nella pace e nel relax. Certi panorami ti entrano dentro ed in un attimo ti senti felice e rilassato; che ne pensi?

Il chiosco dove ci siamo fermati a cena era con personale che parlava solo tedesco e menù solo in tedesco. Scegliere cosa mangiare non è stato propriamente facile ma, la signora del bar è stata molto gentile e disponibile.

Scleto il nostro piatto, ci avrebbero chiamati con un numero, in tedesco ovviamente, così capendo che non saremmo riusciti a capirlo, ci ha chiamati lei personalmente.

lago chiemsee - baviera - germania
lago chiemsee - baviera germania
cena con vista lago

Seguici anche sui nostri canali social: Instagram, Facebook, Pinterest e Trip Advisor ci piacerebbe passare un pò di tempo insieme. Se i nostri contenuti ti sono stati utili, puoi offrirci un caffè su Ko-fi

N.B. Tutte le foto sono di proprietà di Ale Carini e di Ivan Balducci ©2017-2023. Vietato ogni uso.

Alcuni link presenti in questo articolo sono affiliati. questo significa che se li userai per fare i tuoi acquisti, ci verrà riconosciuta una piccola commissione. Per te il prezzo resta lo stesso che trovi negli altri portali. Usarli è un modo per sostenere il nostro lavoro, mantenere vivo questo blog e farci sapere che apprezzi tutto il lavoro che facciamo per creare contenuti utili. Grazie a chiunque lo farà.

castelliisole e penisolelaghiparchi e giardinistoria e personaggi
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Ale Carini

previous post
Vivere in Australia: Anna expat a Perth
next post
Rossana expat in Belgio: 10 città e 5 nazioni

Potrebbe interessarti anche

Castello Pallotta a Caldarola: cosa vedere nella perla...

14 Novembre 2022

I nove castelli di Arcevia nelle Marche: i...

3 Ottobre 2022

Curling: le origini dello sport che nasce in...

13 Febbraio 2022

Highland Park distillery: la distilleria più settentrionale della...

6 Maggio 2021

Talisker distillery: il whisky torbato che sa di...

6 Maggio 2021

La distilleria di Glenmorangie: un ex birrificio che...

21 Aprile 2021

Lagavulin distillery: il whisky torbato dell’isola di Islay

21 Aprile 2021

Stone of Scone: la pietra del destino dove...

20 Aprile 2021

15 castelli dove dormire in Scozia per una...

31 Marzo 2021

Ardvreck castle e la magia di Loch Assynt...

17 Marzo 2021

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

About

About

Ciao

Siamo Ale e Ivan, autori del primo blog italiano che unisce i viaggi on the road al benessere psicologico di coppia. Parliamo di Scozia e viaggi in mete non convenzionali. Una psicologa e un progettista che si divertono a sperimentare: viaggia, scopri, ama e non tornare mai a casa, come sei partito!

Supporta il nostro sito

Se i contenuti del nostro sito ti sono stati utili e li hai trovati interessanti, puoi offrirci un caffè su Ko-fi. Ci aiuterai a sostenere le spese di manutenzione di questo blog, creare nuovi contenuti e portare avanti la nostra passione per condividere i viaggi.

Resta in contatto con noi

Facebook Twitter Instagram Pinterest Email

Collaboriamo

collaboriamo - lavora con noi

Ultime novità

  • La baia di Portonovo: spiagge da sogno e natura selvaggia

    19 Gennaio 2023
  • Le spiagge più belle del Conero: consigli da local, segreti e mappa

    17 Gennaio 2023
  • Cimiteri di Edimburgo: i più belli da visitare e tour spettrali

    13 Gennaio 2023
  • Chiesa di San Francesco a Camerano: scopri tutti i suoi misteri

    29 Dicembre 2022
  • Abbazia di Sant’Urbano: i segreti dell’occhio luminoso e i templari

    19 Dicembre 2022

Categorie

Sostienici e prenota da qui



Booking.com

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
  • Email
  • Tripadvisor
  • Tiktok

© 50 Sfumature di viaggio & Scozia on the road - 2017/2023 Tutti i diritti riservati.


Back To Top
50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour per Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
Questo sito utilizza cookie per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito in modo anonimo, rispettando la tua privacy. Per ulteriori informazioni sulla gestione dei cookies consulta la pagina dedicata. Read More
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close