50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour di Edimburgo
    • Bus turistico Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
    • Tour Giornaliero Scozia
    • Tour di più giorni Scozia
  • 0
Home » distillerie in scozia » Highland Park distillery: la distilleria più settentrionale della Scozia
distillerie in scoziaIsole della Scozia

Highland Park distillery: la distilleria più settentrionale della Scozia

by Ale Carini 6 Maggio 2021
by Ale Carini 6 Maggio 2021
160 Tempo di lettura: 6 minutes

Highland Park distillery si trova sulle remote Isole Orcadi e distilla whisky dal 1798 nello stesso sito dove Magnus Eunson pastore protestante e distillatore illegale, produceva whisky illecito!

Magnus Eugnus nel 1798 iniziò ad usare il sito collinare che dominava Kirkwall per la distillazione illegale e il contrabbando di whisky. Quando la notizia delle sue attività giunse all’orecchio del fisco, Magnus nascose i barili in chiesa e i funzionari quando fecero irruzione non trovarono nulla!

La distillazione diventa legale nel 1825 quando nasce ufficialmente Highland Park Distillery, la distilleria più settentrionale della Scozia che si trova quasi nel circolo polare artico, alla stessa latitudine di Anchorage in Alaska.

Highland Park è una distilleria che si trova quasi alla fine del mondo, dove le dure condizioni atmosferiche creano un whisky armonioso. Le botti sono fatte nello stesso modo in cui le facevano i loro antenati vichinghi perchè la tradizione ha ancora sfida le convenzioni.


Se cerchi ispirazione per organizzare il tuo viaggio in Scozia, ti consiglio di iscriverti al nostro gruppo Facebook “Scozia on the road“. Qui troverai tante informazioni utili sulle principali attrazioni da visitare, come viaggiare con i mezzi pubblici o noleggiare una macchina: una guida ai castelli, pass turistici e consigli su itinerari; insomma tutto quello di cui hai bisogno per pianificare il tuo viaggio perfetto!

highland park distillery - isole oradi

Cosa troverai in questo articolo

  • Storia di Highland Park
  • Le particolarità di Highland Park whisky
  • Le 5 Keystones usate per produrre il whisky
    • Tagliano a mano la torba aromatica
    • Girano a mano il malto
    • Usano botti di rovere di sherry
    • Sfruttano i lunghi inverni per il raffreddamento e la maturazione del whisky
    • I barili sono accatastati
  • Informazioni per visitare Highland Park
  • Esperienze e tour delle Orcadi

Storia di Highland Park

Le isole Orcadi si trovano fuori dalle 5 principali regioni produttrici di whisky in Scozia e hanno solo 2 distillerie: Highland Park e Scapa Distillery, che affacciata sulla vicina Scapa Bay (la seconda distilleria più settentrionale della Scozia). Lo Speyside ne ha 50; le Highlands 33 e persino Islay ne ha 8.

Il nome “Highland Park” ha origine dalla collina conosciuta come High Park a Kirkwall dove nel 1798 viene fondata la distilleria. Robert Borwick costruisce l’attuale distilleria nel 1826 e riceve la licenza per la distillazione legale del whisky.

Quando George subenta al posto del padre, la distilleria inizia una fase di declino, che termina quando James, il fratello minore, eredita la distilleria. James era un sacerdote e non riteneva opportuno essere a capo di una distilleria, così la mette in vendita.

Visita la nostra sezione Isole Orcadi, se cerchi ispirazione per organizzare il tuo viaggio qui.

Highland Park passò di mano in mano per alcuni anni, fino a quando James Grant, già proprietario di Glen Grant, non la acquista nel 1895. Nel 1937 diventa di proprietà della Highland Distillers e nel 1999 di Edrington Group.

Hanno imparato a distillare il whisky dagli antenati vichinghi che si sono stabiliti sulle Orcadi oltre 1.000 anni fa. Nulla di buono nella vita dovrebbe essere facile e se lo è, buttalo via.

Il whisky ha un sapore migliore se te lo sei guadagnato e la vittoria, ha un sapore migliore quando l’hai conquistata; le cose importanti richiedono tempo e testano il tuo valore.

Highland Park ha due forni di cui il più giovane ha poco più di 100 anni e 4 alambicchi che hanno delle finestre in modo da poter vedere il liquido bollente all’interno.

highland park whisky - distillerie in scozia - scozia whisky

Le particolarità di Highland Park whisky

Highland Park è forse la distilleria più tradizionale tra quelle scozzesi, sia come struttura che come produzione, tanto che conserva ancora tutti i locali originali destinati alla preparazione del malto, che è lavorato per gran parte a mano.

Highland Park vanta oltre 200 anni di esperienza e per produrre il whisky usa 5 keystones tradizionali creando un whisky “Intensely Balanced“; una miscela tra il malto delle Orcadi e quello degli Scottish Borders, per cui l’Highland Park whisky è rinomato.

Nessun’altra distilleria in Scozia utilizza questo metodo per la produzione del whisky; ti racconto tutto questo e molto di più in 20 distillerie da non perdere in Scozia.

Nessun albero può sopravvivere nelle dure condizioni delle Orcadi, perchè esposto a ogni elemento e ai venti di burrasca da ogni angolo; questo curioso aspetto geologico è al centro del sapore caratteristico di Highland Park. Nonostante il vento, il clima è temperato grazie alla corrente del Golfo ed è perfetto per una lunga maturazione del whisky.

Questa torba senza legno e densa di erica, brucia lentamente ma intensamente, creando un aroma floreale complesso con una dolcezza fumosa che si trova solo in Highland Park. Sono disponibili diversi tipi di tour che si differenziano per prezzo e durata dell’esperienza:

highland park distillery - whisky isole - distillerie in scozia

Le 5 Keystones usate per produrre il whisky

Tagliano a mano la torba aromatica

che si trova a sole 7 miglia dalla distilleria su Hobbister Peat Moor. Questa torba ha più di 4000 anni e si trova a 4 quattro metri in profondità; è composta da strati di vegetazione compattata, sotto costante assalto di venti feroci, è priva alberi e ricca di erica.

Tagliano a mano la torba ad aprile e la asciugano naturalmente durante l’estate, per bruciarla poi negli antichi forni, dove il fumo aromatico si infonderà con l’orzo.

Girano a mano il malto

come da tradizione vichinga ogni 8 ore, 7 giorni alla settimana, per mantenere un flusso d’aria costante e la giusta quantità di umidità (5%) che serve ad assorbire l’intenso fumo aromatico – “The Reek” – prodotto dalla torba e dal calore.

Usano botti di rovere di sherry

ricavate da querce europee e americane con doghe tagliare precisamente a 45° che poi spediscono nella Spagna meridionale con cui faranno lo sherry. Lasciano maturare le botti per circa due anni, prima di rispedirle alle Orcadi e riempirle con il whisky.

Un procedimento certamente costoso che però contribuisce a creare fino al 60% del sapore finale del whisky e del suo colore.

haighland park distillery

Sfruttano i lunghi inverni per il raffreddamento e la maturazione del whisky

per maturare efficacemente il whisky ha bisogno di tempo, pazienza e un lungo inverno. Le isole Orcadi sono disperse in acque tempestose al largo dell’estrema costa settentrionale della Scozia, dove il Mare del Nord incontra l’Oceano Atlantico.

Mentre la distilleria giace quasi nel circolo polare artico, il clima è temperato ma gli inverni sono selvaggi e molto lunghi, perfetti per la maturazione fresca e uniformemente del whisky.

I barili sono accatastati

La creazione di un whisky equilibrato richiede tempo, abilità e una sapiente armonizzazione. Mentre la maggior parte delle distillerie vede questo processo come una stravaganza, per Highland park è una necessità. Per ogni lotto di whisky prodotto il Master Whisky Maker, seleziona e combina fino a 150 botti, lasciando riposare il whisky sposato almeno un mese, prima di imbottigliarlo.

Durante questo periodo di riposo critico, i sapori dalle diverse botti si uniscono e si armonizzano, raggiungendo un intenso equilibrio che dona al whisky un gusto rotondo, lungo e soddisfacente. Il processo è molto simile a quando si cucina un stufato, più lo lasci su un fuoco lento, più i sapori si uniscono.

Seguici sui nostri canali social: Instagram, Facebook, Pinterest e Trip Advisor – ti aspettiamo! Se i nostri contenuti ti sono stati utili, puoi offrirci un caffè su Ko-fi e sostenere il nostro blog

highland park whisky

Informazioni per visitare Highland Park

Highland Park distillery è aperta da Aprile a Ottobre, tutti i giorni dalle 10.00 alle 17. Da Novembere a Marzo è aperta dal lunedì al venerdì negli stessi orari. Ci sono diversi tipi di tour a disposizione, prenotabili direttamente dal loro sito, che offrono esperienze molto diverse:

Viking soul tour al costo di £15: per conoscere la storia dalla distilleria e le sue origini vichinghe. Assaggio di 1 o 2 drum di whisky come Viking Honour 12 anni o Hero.

Viking heroes tour al costo di £20: quasi uguale al precedente ma con assaggio del 18 year old Viking Pride.

foto by Taylor Brandon su Unsplash

Magnus Eunson tour al costo di £60: che ti darà la possibilità di degustare una gamma esclusiva dei single malt della distilleria invecchiati fino a 25-40 anni.

Riceverai un bicchiere da degustazione personalizzato, un certificato incorniciato e firmato e un libro sulla distilleria, tutto come souvenir.

Viking legends experience al costo di £100: Salirai nella stanza di Euson per assaggiare alcuni super whisky come Thor, Loki, Ingvar, Freya e Odin e anche il più recente Valkyrie.

Ti daranno un bicchiere da degustazione personalizzato, il certificato firmato e incorniciato e un libro sulla storia della distilleria.

Orcadian vintages experience £352: ti porterà in alcuni dei luoghi della distilleria che solitamente non sono aperti ai visitatori.

Un tour del dietro le quinte dove incontrerai i moderni vikings – i discendenti dei vichinghi. Sarebbe stupendo poter scoprire tutto su questo whisky, ma il punto prezzo ci sembra un pochettino folle.

Viking Harmory tour, al prezzo di £60 – che non è chiaro se sia ancora disponibile.

Come faccio quando finiamo le nostre scorte? Semplice se non lo trovo disponibile nel nostro negozio di fiducia, lo prendo su Amazon.

NB. controlla sempre gli orari di apertura che possono essere soggetti a cambimento nel sito web ufficiale

Esperienze e tour delle Orcadi

Tour di 1 giorno da John O’Groat: barriere di Churchill, Kirkwall, la Cattedrale di St Magnus, il piccolo museo e il pittoresco porto. In seguito Scapa Flow e le colline di Hoy. Arrivo a Stromness e visita della città. Successivamente Skara Brae, i laghi di Harray e Stenness, Ring of Brodgar e le Standing Stones of Stenness. Prima di rientrare sosta alla Cappella Italiana e ritorno. Se hai poco tempo è un modo carino per fare un assaggio della magia delle Orcadi.

Crociera lungo la costa da John O’Groat: Attraverserai il Pentland Firth, passa accanto al faro di Duncansby Head. Osserva le scogliere alte circa 60 metri popolate da tanti uccelli marini e sorprenditi davanti ai faraglioni di Duncansby Stacks. Goditi il panorama dell’isola disabitata di Stroma e le colonie di foche grigie dell’Atlantico. Tra giungo e luglio tante pulcinelle di mare e con un po’ di fortuna, forse potrai vedere alcune balene.

Tour di 5 giorni Orcadi e costa settentrionale con partenza da Edimburgo: il castello di Stirling e al monumento a Wallace, Doune castle, Callander, Loch Lubnaig e Loch Earn, le valli di Glen Ogle e Glen Dochart e la selvaggia distesa di Rannoch Moor. Si Continua verso Loch Ness e la città di Inverness per ripartire il giorno successivo. I dettagli di tutte le tappe sono disponibili al link qui sopra.


Alcuni link presenti in questo articolo sono affiliati. questo significa che se li userai per fare i tuoi acquisti, ci verrà riconosciuta una piccola commissione. Per te il prezzo resta lo stesso che trovi negli altri portali. Usarli è un modo per sostenere il nostro lavoro, mantenere vivo questo blog e farci sapere che apprezzi tutto il lavoro che facciamo per creare contenuti utili. Grazie a chiunque lo farà.

Foto copertina Taylor Brandon su Unsplash

isole e penisolevisitare le orcadiwhisky scozzese
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Ale Carini

previous post
Talisker distillery: il whisky torbato che sa di sale dell’Isola di Skye
next post
Cosa vedere a Grottammare: il vecchio incasato sul mare

Potrebbe interessarti anche

Curling: le origini dello sport che nasce in...

13 Febbraio 2022

Talisker distillery: il whisky torbato che sa di...

6 Maggio 2021

Oban distillery: una delle più piccole e antiche...

26 Aprile 2021

La distilleria di Glenmorangie: un ex birrificio che...

21 Aprile 2021

Lagavulin distillery: il whisky torbato dell’isola di Islay

21 Aprile 2021

Il castello di Herrenchiemsee, la Versailles Bavarese

25 Novembre 2019

Isole Orcadi: dove sono e come arrivare

7 Novembre 2019

Isole Tremiti: i luoghi più belli, cosa fare...

14 Marzo 2019

Kirkwall, la vibrante capitale delle Isole Orcadi

26 Settembre 2018

Stromness, cosa vedere nella pittoresca cittadina delle Isole...

19 Settembre 2018

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

About

About

Ciao

Siamo Ale e Ivan, autori del primo blog italiano che unisce i viaggi on the road al benessere psicologico di coppia. Parliamo di Scozia e viaggi in mete non convenzionali. Una psicologa e un progettista che si divertono a sperimentare: viaggia, scopri, ama e non tornare mai a casa, come sei partito!

Supporta il nostro sito

Se i contenuti del nostro sito ti sono stati utili e li hai trovati interessanti, puoi offrirci un caffè su Ko-fi. Ci aiuterai a sostenere le spese di manutenzione di questo blog, creare nuovi contenuti e portare avanti la nostra passione per condividere i viaggi.

Resta in contatto con noi

Facebook Twitter Instagram Pinterest Email

Collaboriamo

collaboriamo - lavora con noi

Ultime novità

  • Spiagge dello sbarco in Normandia: itinerario completo e mappa

    26 Marzo 2023
  • Cosa mangiare in Normandia: un viaggio tra piatti tipici e locali

    12 Marzo 2023
  • Bus turistico Edimburgo Hop-On Hop-Off per visitare la Capitale

    26 Febbraio 2023
  • 10 Case museo da visitare nelle Marche

    26 Febbraio 2023
  • Cosa vedere a Recanati: il borgo di Leopardi e dell’infinito

    23 Febbraio 2023

Categorie

Sostienici e prenota da qui



Booking.com

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
  • Email
  • Tripadvisor
  • Tiktok

© 50 Sfumature di viaggio & Scozia on the road - 2017/2023 Tutti i diritti riservati.


Back To Top
50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour di Edimburgo
    • Bus turistico Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
    • Tour Giornaliero Scozia
    • Tour di più giorni Scozia
Questo sito utilizza cookie per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito in modo anonimo, rispettando la tua privacy. Per ulteriori informazioni sulla gestione dei cookies consulta la pagina dedicata. Read More
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close