50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Cosa vedere in Scozia >
      • Castelli scozzesi
      • Fantasmi e Leggende
      • Highlands
      • Inverness e Loch Ness
      • North Coast 500
      • Perth e Kinross
      • I luoghi di Outlander
      • Edimburgo e dintorni
      • Glasgow
      • Il Fife e i villaggi
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Psy & Viaggi
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Cosa vedere in Scozia >
      • Castelli scozzesi
      • Fantasmi e Leggende
      • Highlands
      • Inverness e Loch Ness
      • North Coast 500
      • Perth e Kinross
      • I luoghi di Outlander
      • Edimburgo e dintorni
      • Glasgow
      • Il Fife e i villaggi
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Psy & Viaggi
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
Home » Germania » I castelli della Baviera – itinerario di 3 giorni
Germaniaitinerari di viaggio

I castelli della Baviera – itinerario di 3 giorni

by Ale Carini 5 Settembre 2019
by Ale Carini 5 Settembre 2019
Tempo di lettura: 12 minutes

I castelli più belli della Baviera sono probabilmente quattro, tre dei quali sono noti come i castelli di Ludwig. Ludwig II li costruì prima della sua morte, che avvenne in circostanze misteriose all’età di 41 anni, quando venne ritrovato morto in acqua con accanto il corpo senza vita del suo medico. Le circostanze della sua morte non si conoscono ancora.

Sul luogo della morte è stata eretta la Votivkapelle (cappella votiva) e nel punto del lago in cui venne rinvenuto il corpo del sovrano, Ludwig III pose una croce agli inizi del ‘900. Nella sponda opposta del lago si trova Roseninsel, l’Isola delle Rose, dove spesso il re s’incontrava con l’amata cugina Sissi.

I castelli della Baviera sono una meta perfetta per il tuo viaggio in auto alla ricerca di un pò di romanticismo e di storia. I castelli della Germania di cui racconteremo in questo articolo richiamano stili architettonici differenti l’uno dall’altro, che spaziano dal medioevale al barocco.

Cosa troverai in questo articolo

  • Quali sono i castelli di Ludwig?
  • Itinerario di 3 giorni nei castelli della Baviera
  • Il castello di Neuschwanstein
    • Il ponte Marienbrücke
  • Il castello di Hohenschwangau
  • Il castello di Linderhof
    • Gli interni del castello di Linderhof
    • La grotta di Venere
  • Il castello di Herrenchiemsee
  • Come organizzare il viaggio per visitare i castelli di Ludwig
  • Cosa sapere prima di visitare i castelli della Baviera
    • Quanto costa visitare i castelli della Baviera?
  • Programmare la visita ai castelli della Baviera:
    • Cosa accade se prenoti e non ti presenti
  • Come muoversi da Hohenschwangau a Neuschwanstein
  • La nostra esperienza ai castelli di Ludwig
    • Tirando le somme sui castelli di Baviera

Quali sono i castelli di Ludwig?

Neuschwanstein, il castello delle favole per eccellenza. Un monumento a Wagner e al romanticismo che si pensa abbia ispirato Walt Disney per la dimora della Bella Addormentata (prima foto in alto a sinistra). Neuschwanstein è infatti noto come castello Disney o castello delle fiabe, anche se questa tesi è molto controversa.

Hohenschwangau è il castello dove Ludwig trascorse la sua infanzia con i suoi genitori. Questo luogo lo ha influenzato nel suo carattere e nella vena romantica ma non è un suo castello, perchè non l’ha costruito ci ha solo vissuto (seconda foto in alto a destra)

Linderhof, la villa reale dai giardini strabilianti che richiama uno sfarzo incredibile (terza foto in basso a sinistra)

Herrenchiemsee, che si trova in mezzo ad un lago, noto anche come la Versailles bavarese. Visitandolo emerge la passione e la venerazione di Ludwig II per il Re Sole ( quarta foto in basso a destra). Questo castello è costato più di Linderhof (più piccolo e raccolto) e Neuschwanstein (più in stile medioevale) messi insieme; te ne parliamo in modo approfondito in questo articolo tutto dedicato a Herrenchiemsee.

Itinerario di 3 giorni nei castelli della Baviera

Il nostro itinerario tra i castelli della Baviera in auto, parte dal sud della Baviera quasi a confine con l’Austria, passa per l’Ettaler Forst, per arrivare sino ai bordi del lago Chiemsee, detto anche il mare di Baviera ed è così pensato:

  • 1 giorno: Neuschwanstein e Hohenschwangau
  • 2 giorno: Linderhof
  • 3 giorno: Herrenchiemsee

Di questi castelli solamente Linderhof è completo; tutti gli altri sono rimasti incompiuti. Potrai visitare solamente alcune stanze durante la visita guidata, perchè tutte le altre sono chiuse al pubblico o non sono ultimate. Se cerchi altre ispirazioni per il tuo viaggio in Baviera, ti abbiamo già raccontato tutto nell’articolo: itinerario di 10 giorni lungo la strada romantica della Baviera.

Tutto il nostro on the road lo trovi nelle storie in evidenza del nostro Instagram, ti aspettiamo anche lì.

NB. Alla fine dell’articolo trovi tutte le informazioni relative a come organizzare la visita, costi e biglietti. Qui sotto trovi una cartina della Baviera con i punti di interesse che vedremo oggi.

Il castello di Neuschwanstein

Nel nostro viaggio in Baviera se c’è un castello che ci ha lasciati senza fiato, quello sicuramente è Neuschwanstein! Tra poco ti racconto quali sono i due punti paoramici migliori per ammirare questo castello di Ludwig in tutto il suo splendore. Il castello di Neuschwanstein è uno dei simboli della Baviera ed è conosciuto come il castello delle fiabe.

Neuschwanstein si alza vertiginoso sui monti della Baviera con i suoi 965 metri e domina le viste sui paesi di Füssen e Schwangau. Da qui lo sguardo si perde all’orizzonte lungo tutto il paesaggio circostante fino al castello di Hohenschwangau e ai laghi circostanti, tra cui il piccolo Alpsee.

Le sale interne riccamente arredate sono un omaggio al genio musicale di Richard Wagner e un inno al romanticismo e alle antiche leggende germaniche. La visita interna è solo guidata e l’orario di ingresso fiscalissimo. Ti parlo nel dettaglio di come organizzarti per visitarlo senza intoppi alla fine di questo articolo. Ci sono diverse cose da sapere prima di decidere di visitarlo, specie in alta stagione!

castelli di baviera, castelli di ludwig, ponte di Marienbrucke, castelli in germania
viste dal ponte di Marienbrücke

Il ponte Marienbrücke

Vicino a Neuschwanstein si trova la gola di Pöllat sormontata dal ponte Marienbrücke, alto 90 metri dal quale si può godere di una vista sul castello e le montagne bavaresi incredibile. Confesso che il ponte è un po’ ballerino e la gola molto profonda, se soffri di vertigini fai attenzione!

Può entrare un numero limitato di persone alla volta ma c’è comunque un grande affollamento! Sopra questo ponte si hanno delle viste panoramiche sul castello veramente spettacolari e siamo felici di aver atteso per poterne beneficiare.

L’altro punto panoramico si raggiunge attraversando tutto il ponte e percorrendo la strada che si inoltra nel bosco, fino a raggiungere una piattaforma che dall’alto offre viste vertiginose. In questo articolo ti racconto nel dettaglio tutto sul castello di Neuschwanstein.

Ponte di Marienbrücke
Ponte di Marienbrücke

Il castello di Hohenschwangau

si trova a circa 1 km da Neuschwanstein nel sud della Baviera quasi al confine con l’Austria. È il castello dei genitori di Ludwig dove egli trascorse la sua infanzia e la sua gioventù. Questo castello racconta molto del carattere di Ludwig e la sua atmosfera romantica lo ha influenzato per sempre. I castelli di Ludwig hanno tutti una forte impronta del sovrano e lo rappresentano nei suoi aspetti di luce ed ombra, che hanno sempre contraddistinto la sua breve vita.

Sicuramente più piccolo e meno scenografico del precedente ma, ugualmente ricco di storia e di oggetti interessanti. Direi che la maggior parte dei turisti che si dirigono qui sono prevalentemente interessati a vedere il castello di Neuschwanstein ma vale la pena visitare anche questo gioiello.

Hohenschwangau ha un piccolo giardino e viste panoramiche dalla terrazza splendide; gli interni sono molto interessanti e le viste dalle finestre dal castello lasciano stupefatti.

La visita è solo guidata, con audiogiuda in Italiano e non si possono fare foto degli interni tranne che da una stanza, ma ti racconto tutto su come organizzare al meglio la visita nei castelli di Ludwig alla fine di questo articolo. Ti ho già racconto tutto della nostra visita a Hohenschwangau in questo articolo.

i castelli della Baviera, castello di ludwig, castelli in germania, castelli di baviera
Facciata del castello d’infanzia
  • Hohenschwangau giardino
  • i castelli della Baviera

Il castello di Linderhof

Questo grazioso castello si trova nella vallata del Graswang nel sud della Baviera, nei pressi della località termale di Ettal. Linderhof è l’unica villa reale che Ludwig II riuscì a completare quasi interamente. Il nome deriva da un possente tiglio, Linde in tedesco, che da secoli si trova nel parco.

Re Massimiliano II lo trasformò nell’Ottocento in un padiglione di caccia e nel 1869 il figlio Ludwig II acquistò il terreno circostante con l’intenzione di costruire una “villa reale”.

Ludwig II ampliò la struttura risalente al ‘400 e costruì un rifugio ispirato al Petit Trianon di Versailles. Dieci anni dopo prende vita il meraviglioso giardino che fa da cornice alla reggia con fontane, le statue e due padiglioni in stile orientale: il Chiosco Moresco (Maurischer Kiosk) con il trono dei pavoni e la Casa Marocchina (Marokkanisches Haus). 

Re Ludwid II costruì questo castello sul modello della vecchia casa del padre Massimiliano II. La casa fu riprodotta già nel 1869 ma, seguirono molti miglioramenti. Ludwig decise di ristrutturare Linderhof e di arricchirla internamente con molti affreschi e sculture.

i castelli della Baviera, i castelli di ludwig
giardini di Linderhof, i castelli della baviera

Gli interni del castello di Linderhof

All’interno del castello già a partire dalla sala delle udienze si capisce che, malgrado Ludwig volesse mantenere a Linderhof un’atmosfera intima e privata, non manca certo sfarzo e ricchezza, tipica di quel gusto rococò che egli amava tanto.

Un tipico esempio di questo sfarzo è racchiuso nella sala degli specchi. Gli specchi riflettono all’infinito l’imponente lampadario di cristallo che veniva acceso di sera, permettendo a Re Ludwig di immergersi ancor meglio nel suo mondo delle favole.

sala degli specchi
sala degli specchi

Per realizzare la camera da letto di Linderhof si presero ad esempio le più lussuose stanze della Residenz di Monaco.

Il soffitto completamente affrescato e dedicato all’apoteosi del Re Sole, Luigi XIV di Francia, è un’idea di Ludwig.

Nel 1873 il castello fu esternamente rivestito in pietra che coprì l’originale struttura in legno.

Alla fine Ludwig considerò inutili tutte queste modifiche, perché si discostavano troppo dall’abitazione originale a cui era fortemente legato da tanti ricordi.

Il castello di Linderhof resistette anche ai bombardamenti della II guerra mondiale ed è così arrivato fino ai nostri giorni. Non so tu ma io adoro visitare i castelli durante i viaggi che faccio, è quasi una fissazione direi!

grotta di Venere
Grotta di Venere

La grotta di Venere

Un’attrazione molto famosa al castello di Linderhof è la grotta di Venere (Venusgrotte), ispirata alla Grotta Azzurra di Capri. Ludwig amava passare intere ore in questo luogo, perso a sognare e riflettere facendosi cullare dall’acqua, all’interno di una piccola barca a forma di conchiglia che tuttora si può ammirare. Lo spettacolo di luci alimentato dalla prima centrale elettrica del mondo (1878), rende questo luogo magico.

Nella grotta viene rievocata una scena del Tannhäuser di Richard Wagner, il compositore prediletto del sovrano; mentre nella capanna di Hunding (Hundinghütte) all’estremità del parco, è ricostruito il set del primo atto della Valchiria. Purtroppo il sito ufficiale riporta la notizia che la grotta di Venere è chiusa a tempo indefinito, infatti questa foto è di una coppia di nostri amici che l’hanno vista qualche anno fa, un vero peccato!

i castelli della Baviera
Herrenchiemsee

Il castello di Herrenchiemsee

Ultima tappa di questo tour di 3 giorni dedicato alla scoperta dei castelli della Baviera in auto è il castello eretto sull’isola di Herreninsel, la più grande del lago Chiemsee. Questo castello è un monumento a Re Sole, un personaggio da cui Ludwig II era quasi ossessionato.

Sfarzosi e ricchi gli interni, meraviglioso il parco ed i giardini. Tieniti a disposizione un giorno intero per visitarlo, perchè tutta la zona è di una bellezza incredibile e le ore una volta arrivato sull’isola, passeranno in un baleno. Anche questo castello è incompleto perchè i lavori sono stati sospesi per mancanza di fondi.

Tutti i dettagli per come raggiungere questo castello e cosa vedere li trovi in questo articolo interamente dedicato a Herrenchiemsee.

i castelli di Ludwig II
romantica Germania

Come organizzare il viaggio per visitare i castelli di Ludwig

Visitare i castelli in Germania ti costerà un pò ma ci sono alcuni accorgimenti che puoi decidere di seguire per risparmiare un pò sui biglietti d’ingresso, facendo un abbonamento ai castelli e palazzi gestiti dall’ente Bavarese. Puoi acquistare comodamente da casa e farti spedire tutto per posta o comprare l’abbonamento direttamente in loco.

Noi abbiamo optato per il Mehrtagesticket (un family e partners ticket), valido per 14 giorni e pagato 48 euro per due persone.

Se il tuo viaggio in Germania prevede non solo la visita ai castelli di Ludwig, ma anche altre attrazioni, ti suggerisco di prendere in considerazione questo abbonamento, che da accesso a molti siti oltre che ai castelli, come per esempio la Residenz di Würzburg. Tieni presente però che il costo del biglietto per visitare il castello di Hohenschwangau è escluso e dovrai pagarlo a parte.

Cosa sapere prima di visitare i castelli della Baviera

I castelli di Baviera sono accessibili solo con visita guidata (esterni e giardini esclusi). Le visite hanno un rigoroso orario di ingresso che non può essere sforato oltre i 5 minuti. Devi prenotare sopratutto Hohenschwangau e Neuschwanstein.

L’organizzazione lascia veramente molto a desiderare e considerando i costi da sostenere per visitarli entrambi, credo si dovrebbe fare meglio. Per certi aspetti siamo rimasti davvero sconcertati o forse chissà, abbiamo solo avuto sfortuna; adesso ti raccontiamo tutto.

viste sul lago, i castelli di ludwig, castelli baviera

Quanto costa visitare i castelli della Baviera?

Visitare il castello di Herrenchiemsee costa 8 euro; il traghetto per raggiungere l’isola di Herreninsel è a parte, così come il parcheggio che ha un prezzo ragionevole: dalle 10 fino alle 18 abbiamo pagato 4,50 euro.

Il costo del castello di Linderhof è di 8.50 euro.

Il costo del biglietto del castello di Neuschwanstein e Hohenschwangau è di 13 euro l’uno; puoi acquistare anche un biglietto combinato per 25 euro (esclusi i prezzi della prenotazione del biglietto) ma il risparmio non è molto. In alta stagione conviene prenotare la visita guidata da internet ma, questo comporta una maggiorazione di 2,50 euro a persona sul prezzo del biglietto. Non prenotare significa rischiare di non vederli.

Il museo del re costa 11 euro; puoi acquistare un biglietto combinato per Neuschwanstein e il museo del re a 20 euro ma tieni presente che Hohenschwangau non è incluso.

La carrozza per raggiungere il castello di Neuschwanstein costa 4,50 euro a persona ma eviterei perchè anche se molto romantico, distrugge i cavalli che vanno su e giù per tutto il giorno e sono visibilmente sfiniti.

Il parcheggio per i castelli di Hohenschwangau e Neuschwanstein ha un costo fisso di 7 euro, a prescindere dal tempo di permanenza e spesso è strapieno di auto; potresti avere difficoltà a trovare un posto. ll bus navetta costa invece 2,50 euro, solo andata a persona.

Vale la pena visitare i castelli di Ludwig? Sicuramente si perchè mentierei se dicessi il contrario ma, sono davvero una macchina da soldi per spremere i turisti che amano questo genere di attrazioni.

Programmare la visita ai castelli della Baviera:

i castelli della Baviera, i castelli di Ludwig

Il nostro suggerimento è quello di prenotare i biglietti per visitare i castelli di Ludwig, specie Neuschwanstein e Hohenschwangau, sopratutto in alta stagione.

La fila per acquistare i biglietti di Linderhof e di Herrenchiemsee è decisamente molto più breve e anche a ferragosto abbiamo fatto il biglietto in 15 minuti. L’afflusso di turisti in questi castelli non è paragonabile ai due precedenti.

Prenotando i biglietti via internet non potrai stampare il biglietto da casa (attiveranno questa possibilità forse a partire dall’anno prossimo). Prenotando su internet non si paga nulla, la carta di credito viene lasciata a garanzia, nel caso in cui non ti dovessi presentare.

Il biglietto va pagato e ritirato alla biglietteria del castello che di solito è presa d’assalto. L’unico modo per non fare una fila chilometrica è prenotare il biglietto (un costo ulteriore che si potrebbe evitare se l’organizzazione fosse migliore). Prenotando il biglietto si accede tramite una corsia preferenziale, molto meno affollata.

Cosa accade se prenoti e non ti presenti

Anche se hai acquistato uno degli abbonamenti di cui ti ho parlato poco fa, dovrai comunque prenotare la visita ai castelli e ritirare il biglietto in cassa, presso la biglietteria e sostituirlo con un biglietto a costo zero; trovo che sia una cosa decisamente assurda ed un’enorme perdita di tempo! Anche in questo caso però, se non vuoi fare una fila chilometrica, devi prenotare la visita da casa e pagare a parte il costo della prenotazione che non è compreso nel pass che hai acquistato; assurdo direi.

Considera che alle 10 del mattino c’erano almeno 300 persone in coda per acquistare i biglietti e nessuna visita guidata disponibile per Neuschwanstein prima della 17 del pomeriggio! Così puoi farti un’idea dell’afflusso di persone che ti troverai davanti. Se non lo avessimo visto con i nostri occhi, non ci avremmo mai creduto!

NB. Se prenoti il biglietto ma non ti presenti a ritirarlo al massimo 1 ora prima dell’orario della visita guidata, ti verrà addebitato il doppio del costo completo di tutto. Si non sto scherzando ed hai capito bene! Hai tempo per disdire la prenotazione fino a 2 ore prima della visita via mail; se non lo fai ti saranno addebitati tutti i costi. Leggi bene le informazioni prima di prenotare e controlla bene la mail riepilogativa che ti invieranno dopo la prenotazione.

Se prenoti la visita per entrambi i castelli, sappi che il primo castello che ti faranno visitare sarà Hohenschwangau, il più vicino al centro visitatori, dove si fanno i biglietti. Il tempo che avrai per andare da un castello all’altro sarà poco, fidati e non perdere nemmeno un minuto specie se andrai a piedi!!

Come muoversi da Hohenschwangau a Neuschwanstein

Puoi andare da Hohenschwangau a Neuschwanstein in 3 modi:

i castelli della Baviera

Con la carrozza trainata dai cavalli, cosa che sconsigliamo. Le carrozze sono stracariche di persone, la strada tutta in forte pendenza e i cavalli sono visivamente molto provati dal caldo e dalla fatica che fanno senza sosta per tutto il giorno. Se arrivi fin qui, ti prego di fare una scelta diversa.

In autobus o a piedi camminando per circa 40 minuti. C’è da considerare che non tutti sono allenati, ci sono famiglie con bambini, anziani e passeggini, persone con ridotta mobilità ecc.

Ricorda bene che: la fila sia per prendere la carrozza che l’autobus è infinita e si sta in piedi ammassati per parecchio tempo!

Bus e carrozza si pagano a parte, perché non sono compresi nel biglietto.

Tieni conto del tempo che ci vorrà ad arrivare e fai attenzione, perchè sia gli autobus che le carrozze sono gestite da una compagnia che non ha nulla a che fare con i castelli di Ludwig.

Nessuno terrà conto dell’orario della tua visita, quindi rischi di non arrivare assolutamente in tempo. Se manchi l’orario d’ingresso non potrai più entrare e non avrai alcun riborso indietro. Come diceva sempre mio nonno “uomo avvisato, mezzo salvato”, a te la scelta!

i castelli della Baviera - castelli germania - castelli ludwig

La nostra esperienza ai castelli di Ludwig

Dopo aver visto il primo castello abbiamo preso un caffè e ci siamo messi subito in fila per prendere l’autobus, per evitare di fare 45 minuti di camminata a piedi sotto il sole cocente ei i 35 gradi di agosto. Ci avevano dato come orario le 13 del pomeriggio. Dopo 45 minuti in coda abbiamo capito che non saremmo mai saliti in tempo sul bus! Il tempo di attesa era troppo lungo, troppe persone e autobus insufficienti a gestire la mole di turisti presenti.

Purtroppo quando abbiamo realizzato quello che stava accadendo era già troppo tardi per raggiungere il castello di Neuschwanstein a piedi. Siamo tornati alla biglietteria per far presente la situazione e spiegare che a causa dei ritardi nel servizio autobus, non avremmo fatto in tempo ad arrivare per l’orario stabilito. Risultato? Nessuna correttezza. Il personale ha risposto che il servizio bus o le carrozze non dipendono da loro (anche se sono pubblicizzati nel sito internet dei castelli) e che loro non sono responsabili in alcun modo di quello che accade, una volta pagato il biglietto.

Non è possibile entrare in un orario diverso da quello scritto nel biglietto e il biglietto non è più valido a partire da 5 minuti dopo l’orario stampato sopra. Nessun rimborso, niente. L’unica cosa che hanno aggiunto è stato, potevate scegliere di andare a piedi! Grazie, se lo avessimo saputo prima, lo avremmo certamente fatto!

Quel giorno quindi pur avendo prenotato la visita, abbiamo mancato l’ingresso e abbiamo mancato la visita guidata di Neuschwanstein. Per fortuna il castello era compreso nell’abbonamento che avevamo fatto per visitare tutto il resto delle attrazioni e non abbiamo sprecato il costo dell’ingresso per due persone.

castelli Baviera - castelli in germania - castelli ludwig

Tirando le somme sui castelli di Baviera

Onestamente se avessi saputo tutto questo prima di partire non so se avrei prenotato per visitare internamente questi castelli. Il luogo è di una bellezza incredibile e si possono passare ore anche solo ad esplorare i dintorni, i laghi, i paesaggi ed i punti panoramici; ci sono tante cose da visitare senza pagare alcun biglietto.

Il modo in cui è gestito toglie l’entusiasmo di visitarlo ed è un vero peccato, perchè sulla bellezza del luogo non posso dire nulla, è splendido. È quello che posso definire un posto acchiappa turisti ed una vera e propria macchina spremi soldi, come ne ho viste poche in vita mia! Mi ha lasciata con l’amaro in bocca.

Qualche giorno dopo, abbiamo fatto un secondo tentativo senza prenotare ma ovviamente, tutti i biglietti erano già stati venduti e quindi non c’erano più visite guidate disponibili, già dal mattino. Morale dalla favola, abbiamo visitato Neuschwanstein solo esternamente mentre Hohenschwangau anche con la visita guidata, per vederlo internamente.

E tu ci sei già stato? Qual’è stata la tua esperienza?

Seguici su Instagram, Facebook, Pinterest, TripAdvisor e i nostri social, trovi storie in evidenza, suggerimenti, novità, recensioni, piccole curiosità e altri approfondimenti che non sono nel blog.

N.B. Tutte le foto sono di proprietà di Ale Carini e di Ivan Balducci ©2017-2021. Vietato ogni uso.

Bavieracastelliconsigli di viaggioStrada Romantica
0
FacebookTwitterPinterestEmail
Ale Carini

previous post
Offerta vacanze per città europee
next post
La regata Barcolana di Trieste

Potrebbe interessarti anche

15 castelli dove dormire in Scozia per una...

31 Marzo 2021

Ardvreck castle e la magia di Loch Assynt...

17 Marzo 2021

Mangiare piatti tipici: assaggiare il cibo locale in...

16 Dicembre 2020

Viaggiare è sempre una buona idea per una...

19 Agosto 2020

Perchè fare un viaggio on the road almeno...

12 Agosto 2020

5 motivi per non fare un viaggio on...

30 Luglio 2020

Neuschwanstein e Hohenschwangau – la Baviera dei castelli

22 Luglio 2020

Viaggio on the road in Polonia: contrassegni, pedaggi...

12 Giugno 2020

Tour virtuale della Scozia: musei, castelli e natura

2 Aprile 2020

15 castelli infestati della Scozia

9 Marzo 2020

10 comments

Simona 17 Settembre 2019 - 10:29

Gli stili sono davvero uno diverso dall’altro e decisamente unici. Nonostante ciò la magia e la storia che trasudano è palpabile anche solo attraverso le foto. Di tutti quelli citati io ne ho visto solo uno da ragazzina in gita con la scuola, immagina quale’ Il famoso Neuschwanstein ( anche se per voi c’è stato qualche inconveniente i ricordi legati a lui per me sono magici!). ps. non so perché ma sin da ragazzina invece di associarlo ai castelli della Disney per me era il Castello di Fantaghirò! 🙂

Reply
Ale Carini 17 Settembre 2019 - 10:34

Ciao Simona! È si, il nostro viaggio in questa meta è stato ricco di peripezie ;-)! Ciò non ostante la zona ci è piaciuta moltissimo e la natura che la circonda è incredibil! Che carina questa associazione con Fantaghirò, sai che la adoravo da ragazzina?! 🙂

Reply
Marie 17 Settembre 2019 - 11:16

Bellissimo e completo Grazie!

Pensi che lo stesso itinerario con 3 bimbi undr 8 sia fattibile o devo calcolare una settimana?

Grazie

Marie

Reply
Ale Carini 18 Settembre 2019 - 10:09

Ciao Marie grazie mille!! C’è abbastanza da camminare per visitare i luoghi di questi castelli, dipende da come sono abituati i tuoi bambini, quanto si stancano e se hanno bisogno di riposare. Forse allungherei a 5 giorni, per stare più rilassati e poter fare le tappe con più calma 🙂

Reply
Viviana 12 Gennaio 2020 - 20:56

Grazie per tutte queste utilissime informazioni.
Quindi mi sconsigli di programmare la visita di tutti e 3 in un solo giorno, vero?
Come li distribuiresti su due giorni?
Grazie mille!

Reply
Ale Carini 14 Gennaio 2020 - 11:10

Ciao Viviana! Si, fare tutti e 3 i castelli in un solo giorno non è fattibile e non ti basterebbe il tempo, per questo l’itinerario che proponiamo è di 3 giorni. Se hai solo due giorni a disposizione potresti visitare il primo giorno Neuschwanstein e Hohenschwangau che sono vicinissimi. Pernota con anticipo l’ingresso e stai bene attenta a rispettare in modo molto preciso gli orari che sono scritti sul biglietto. Se l’orario di ingresso passa, non ti faranno più entrare. Il 2 giorno scegli se visitare Linderhof o Herrenchiemsee. Sono entrambi lontani dai primi due e posti il località differenti. Per raggiungere Herrenchiemsee dovrai prendere un traghetto perchè si trova su un’isola.

Reply
Sara 19 Febbraio 2020 - 11:34

Ho visitato questi castelli un paio di anni fa e mi sono piaciuti moltissimo. Il tuo articolo, così completo me li ha fatti davvero rivivere. Noi abbiamo visitato Herrenchiemsee di passaggio verso Salisburgo ma l’itinerario è stato identico.

Reply
Ale Carini 20 Febbraio 2020 - 12:54

Questa zona per gli amanti dei castelli è veramente una chicca da non perdere! Avrei voluto avere più tempo per guastarli ancora di più! Salisburgo penso sia bellissima, non vediamo l’ora di visitarla.

Reply
Raffaella 21 Febbraio 2020 - 13:31

Deov dire che quando sono andata a visitare io i castelli è filato tutto liscio e non ho avuto nessun problema. I castelli all’interno sono strepitosi e le guide davvero molto preparate. E il fatto che fossero anche in italiano ha reso tutto più semplice anche con mio figlio che al tempo era piccolo e non avrebbe capito tutto in inglese. L’unica cosa che forse ci è andata bene è stata quella di aver scelto di raggiungere il castello a piedi: faceva caldo, ma non così caldo. Ecco, forse questo ci ha davvero salvati.

Reply
Ale Carini 21 Febbraio 2020 - 18:26

penso che andare a piedi vi abbia proprio salvato Raffa! Se avessimo fatto la stessa identica cosa, probabilmente sarebbe filato tutto liscio anche per noi! Fortunatamente tutto il resto è andato bene 🙂

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

About

About

Ciao

Siamo Ale e Ivan, autori del primo blog italiano che unisce i viaggi on the road al benessere psicologico di coppia. Parliamo di Scozia e viaggi in mete non convenzionali. Una psicologa e un progettista che si divertono a sperimentare: viaggia, scopri, ama e non tornare mai a casa, come sei partito!

Resta in contatto con noi

Facebook Twitter Instagram Pinterest Email

Collaboriamo

collaboriamo - lavora con noi

Ultime novità

  • 15 castelli dove dormire in Scozia per una fuga romantica

    31 Marzo 2021
  • Caerlaverock castle: il maestoso castello triangolare della Scozia

    23 Marzo 2021
  • Ardvreck castle e la magia di Loch Assynt nel cuore delle Highlands

    17 Marzo 2021
  • Arbroath la storica città dell’indipendenza scozzese

    9 Marzo 2021
  • Tour della Scozia in auto: 3 itinerari che non scorderai mai

    2 Marzo 2021

Categorie

Sostienici e prenota da qui



Booking.com

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
  • Email
  • tripadvisor
  • tiktok

© 50sfumaturediviaggio - Scozia on the road e posti insoliti - 2017/2021 Tutti i diritti riservati.


Back To Top
Questo sito usa cookie per statistiche sull'utilizzo e migliorare la navigazione
Accetta
Leggi di più
Modifica preferenze
Impostazioni della casella dei cookie
Impostazioni della casella dei cookie

Impostazioni Privacy

Scegli quali cookie vuoi autorizzare

50sfumaturediviaggio.com utilizza vari tipi di cookie, alcuni per rendere più efficace l’uso del sito, altri per abilitare determinate funzionalità, e puoi modificare queste impostazioni in qualsiasi momento. Tuttavia, in base alle tue preferenze, alcune funzioni del sito potrebbero poi non essere più disponibili. Per maggiori informazioni sui cookies utilizzati da 50sfumaturediviaggio.com puoi consultare questa pagina.

   
  • Block all
  • Essential
  • Functionality
  • Advertising

Il sito 50sfumaturediviaggio.com potrà:

  • Essenziali: Ricordare la tua impostazione sui permessi cookie
  • Essenziali: Permettere la sessione cookie

Il sito 50sfumaturediviaggio.com non potrà:

  • Tecnici: Tenere traccia delle pagine visitate e interazioni effettuate
  • Tecnici: Tenere traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo indirizzo IP
  • Tecnici: Tenere traccia del tempo speso su ogni pagina
  • tecnici: Aumentare la qualità dei dati delle funzioni di statistica
  • Pubblicitari: proporre annunci personalizzati sui social network basati sulle visite al sito
  • Ricordare i tuoi dettagli d’accesso

Il sito 50sfumaturediviaggio.com potrà:

  • Essenziali: Ricordare la tua impostazione sui permessi cookie
  • Essenziali: Permettere la sessione cookie
  • Tecnici: Tenere traccia delle pagine visitate e interazioni effettuate
  • Tecnici: Tenere traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo indirizzo IP
  • Tecnici: Tenere traccia del tempo speso su ogni pagina
  • Tecnici: Aumentare la qualità dei dati delle funzioni di statistica

Il sito 50sfumaturediviaggio.com non potrà:

  • Pubblicitari: proporre annunci personalizzati sui social network basati sulle visite al sito
  • Ricordare i tuoi dettagli d’accesso

Il sito 50sfumaturediviaggio.com potrà:

  • Essenziali: Ricordare la tua impostazione sui permessi cookie
  • Essenziali: Permettere la sessione cookie
  • Tecnici: Tenere traccia delle pagine visitate e interazioni effettuate
  • Tecnici: Tenere traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo indirizzo IP
  • Tecnici: Tenere traccia del tempo speso su ogni pagina
  • tecnici: Aumentare la qualità dei dati delle funzioni di statistica

Il sito 50sfumaturediviaggio.com non potrà:

  • Pubblicitari: proporre annunci personalizzati sui social network basati sulle visite al sito
  • Ricordare i tuoi dettagli d’accesso

Il sito 50sfumaturediviaggio.com potrà:

  • Essenziali: Ricordare la tua impostazione sui permessi cookie
  • Essenziali: Permettere la sessione cookie
  • Tecnici: Tenere traccia delle pagine visitate e interazioni effettuate
  • Tecnici: Tenere traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo indirizzo IP
  • Tecnici: Tenere traccia del tempo speso su ogni pagina
  • tecnici: Aumentare la qualità dei dati delle funzioni di statistica
  • Pubblicitari: proporre annunci personalizzati sui social network basati sulle visite al sito

Il sito 50sfumaturediviaggio.com non potrà:

  • Ricordare i tuoi dettagli d’accesso
Salva e chiudi