I castelli di Neuschwanstein e Hohenschwangau, sono legati all’emblematica figura di Re Ludwig II e alla famiglia reale; imperdibili quando ci si appresta a visitare i castelli della Baviera.
Il Re trascorse la sua infanzia a Hohenschwangau e dalla finestra di questo castello, osservava con interesse la costruzione del suo capolavoro, il castello di Neuschwanstein.
In questo articolo dopo un breve accenno alla vita di Ludwig e alla sua strana morte, scopriremo cosa vedere al castello di Hohenschwangau e Neuschwanstein, uno dei castelli in Germania, tra i più visitati al mondo.
Alla fine trovi tutte le informazioni su come raggiungerli, come organizzare la visita, il costo dei biglietti e i pass per risparmiare. Puoi usare le legenda qui sotto, per saltare direttamente al punto che ti interessa di più.
Ti suggerisco almeno mezza giornata per visitare i castelli di Neuschwanstein e Hohenschwangau, perchè c’è tanto da scoprire e puoi raggiungere dei punti panoramici, che ti toglieranno il fiato. Hai già visto le nostre storie in evidenza su Instagram? Trovi storie in diretta, approfondimenti e tutto quello che abbiamo fatto durante questo viaggio.
Cosa troverai in questo articolo
Chi era Re Ludwig II
Ludwid II, divenne re a soli 18 anni dopo la prematura morte del padre e morì all’età di 41 anni, in circostanze misteriose.
Ormai deposto dal trono e dichiarato pazzo dal consiglio di Stato, attraverso una commissione medica (che a quanto sembra non lo visitò mai!), venne trasferito dal castello di Neuschwanstein al castello di Berg, sulle sponde del lago di Starnberg.
Il 13 giugno del 1886, il suo medico, von Gudden lo accompagna a fare una passeggiata verso il lago. Sono soli e nessuno li accompagna. Quando al calar della sera, i due non fanno ritorno, iniziano le ricerche: scoprono in acqua il corpo senza vita di Ludwig II, con al suo fianco il corpo del dottore.
Il sovrano aveva sempre detto che la sua vita sarebbe stata un mistero nella vita quanto nella morte e infatti, le circostanze della sua morte sono ancora misteriose. Sul “luogo del delitto” è stata eretta la Votivkapelle e agli inizi del ‘900, Ludwig III pose una croce nel punto del lago in cui venne rinvenuto il corpo del re.
Nella sponda opposta del lago si trova Roseninsel, l’Isola delle Rose, dove in un delizioso villino Ludwig incontrò Wagner e la zarina di Russia.
Sempre qui incontrava l’amata cugina Sissi, che trascorreva le vacanze nel castello di Possenhofen. I due erano così legati da lasciarsi delle lettere e delle poesie, tra cui il celebre “Saluto dal mare del Nord” in cui Sissi paragona se stessa ad un gabbiano e Ludwig ad un’aquila.

Una morte misteriosa e l’assassinio di un innocente
Il legame tra Ludwig e sua cugina, durò tutta la vita. L’imperatrice Elisabetta d’Austria, conosciuta da tutti come la “Principessa Sissi“, alla sua morte disse:
Il re non era pazzo, era solo un eccentrico che viveva in un mondo di sogni. Avrebbero potuto trattarlo più delicatamente e forse, gli avrebbero risparmiato una fine così terribile.
Sissi
Le circostanze della sua morte sono curiose: due giorni dopo essere stato deposto e imprigionato al castello di Berg, il re fu trovato morto nelle acque poco profonde del lago, insieme allo stesso dottore che lo aveva rovinato.
Le due misteriose morti furono ufficialmente spiegate come “annegamenti”, anche se in seguito qualcuno affermò che gli avessero sparato alla schiena – mostrando la giacca di Ludwig come prova.
La stessa Sissi fu pugnalata a morte da un anarchico italiano che stava cercando un membro della famiglia reale da uccidere, come dimostrazione contro la monarchia.
Secondo la tradizione bavarese, i cuori della famiglia reale sono sepolti in urne d’argento nella Gnadenkapelle (Cappella della Misericordia) di Altötting e il cuore di Sissi giace lì con quello di suo cugino.

Il castello di Neuschwanstein
Quando lo si guarda per la prima volta, Neuschwanstein lascia veramente senza fiato! Il castello di Neuschwanstein è uno dei simboli della Baviera ed è conosciuto come il castello delle favole. Fu Ludwig II a volere questo castello, la cui costruzione inizò nel 1869.
Il Monarca ebbe l’idea di edificarlo sullo stile delle antiche residenze feudali tedesche, dopo la sua visita alla fortezza medievale di Wartburg in Turingia.
Neuschwanstein si alza vertiginoso sui monti della Baviera con i suoi 965 metri e domina le viste sui paesi di Füssen e Schwangau. Da qui lo sguardo si perde all’orizzonte fino al castello di Hohenschwangau e ai laghi circostanti, tra cui il piccolo Alpsee.
Può essere annoverato fra i castelli e le fortezze più visitati d’Europa con circa 1,4 milioni di visitatori all’anno, di cui 6000 al giorno solo in estate. Ecco perchè è molto importante prenotare la visita se pensi di visitarlo durnte l’alta stagione. È aperto al pubblico dal 1886 e potrebbe diventare una delle sette meraviglie del mondo moderno.
Il castello si estende per 6.000 metri quadrati articolati su 4 piani, con numerose torri alte anche 80 metri. La posizione del castello è decisamente scenografica: si trova infatti ai piedi di una montagna, sul ciglio di una gola vertiginosa, poco distante dal lago e a ridosso di un altro castello.
Neuschwanstein è immerso nella foresta e per arrivarci si incontrano alberi secolari, un piccola cascata e punti panoramici unici.

La citta di Schwangau
Schwangau si trova ad un’altezza di 800 metri, al confine sud-occidentale dello Stato tedesco della Baviera. Nel medioevo c’erano tre i castelli in quest’area. Nel 1832 Massimiliano, comprò le rovine del castello di Schwanstein e fece costruire Hohenschwangau.
Il principe ereditaorio era a conoscenza delle rovine degli altri due castelli già presenti nel 1859. Quando nel 1864, il giovane re ascese al trono, diede inizio alla costruzione di un nuovo palazzo al posto dei due castelli in rovina.
Ludwig II chiamò la sua nuova residenza “Nuovo castello di Hohenschwangau” e fu solo dopo la sua morte che venne rinominato come lo conosciamo oggi.

La costruzione del castello di Neuschwanstein
La costruzione del castello iniziò sotto il regno di Ludwig II, conosciuto anche come “il re matto”. Il nome tedesco Neuschwanstein può essere tradotto come Nuova pietra del Cigno, con possibile richiamo all’idea di Nuova roccaforte del Cigno.
Questo nome sembra collegato al luogo dove è stato eretto, Schwangau, Contea del Cigno. Altri invece sostengono che prenda il nome da un’opera di Wagner, il cavaliere del cigno. Fu progettato dall’architetto Riedel e dagli scenografi Janck e Dollmann, sotto la stretta supervisione del Re.
Lavorarano alla sua costuzione più di 300 persone, senza sosta e a volte anche di notte, con l’ausilio delle lampade ad olio. Maria, la madre di Ludwig fu invitata a trascorrere del tempo qui in prossimità del suo sessantesimo compleanno. Si dice che la sovrana non fosse affatto contenta di questa ulteriore spesa pazza sostenuta da suo figlio.
Questo castello può essere considerato un monumento a Wagner, compositore, amico e idolo del Re. Ludwig II considerava l’opera di Wagner quasi alla stregua di una religione e spesso assisteva a dei concerti privati.
Le sale interne riccamente arredate sono un inno al romanticismo e alle antiche leggende germaniche. Molti sostengono che abbia ispirato Walt Disney per la dimora della Bella Addormentata, ma non è un’informazione confermata.

Castello di Neuschwanstein interno
Le sale di Neuschwanstein sono tutte affrescate e riccamente arredate, ma solamente 15 stanze sono state terminate delle alle 200 previste. Gli interni sono all’avanguardia per l’epoca: c’era una serie elaborata di campanelli per chiamare i servitori, numerose linee telefoniche, l’elettricità e tutti i bagni avevano acqua corrente.
Le cucine avevano un complesso sistema di camini, in grado di autoregolarsi sul calore e l’aria calda prodotta, era utilizzata per il riscaldamento centralizzato del castello. La visita solo guidata degli interni dura circa un’ora mentre, moltissimo tempo può essere speso per esplorare gli esterni di questo luogo incantato.
Re Ludwig II amava la bella vita, era disinteressato alla politica, era uno spendaccione e un sognatore. Non completò molti dei suoi castelli, compreso quello di Herrenchiemsee, perché aveva terminato i fondi!
Il disegno del castello rende onore alla leggenda tedesca di Lohengrin, il “cavaliere del cigno“. Hohenschwangau, presentava già delle decorazioni di queste saghe, temi ripresi poi nelle opere di Wagner. Altre stanze accolgono altre scene tratte dalle opere scritte da Wagner, che hanno fatto diventare l’intera struttura un teatro dedicato alla musica ed alle arti.
Nonostante questo suo profondo amore per Neuschwanstein, Ludwig abitò per poco tempo e raramente in questa residenza. Diverse parti del castello mostrano elementi architettonici volutamente incompiuti o installazioni dal gusto barocco.
Ludwig, sospettando il complotto a suo danno, ordinò al custode del castello di impedire le visite dei curiosi dopo la sua morte. Il castello di Neuschwanstein doveva essere una residenza riservata al re e ad una ristrettissima cerchia di persone.
Poche settimane dopo la morte del sovrano invece, il castello aprì le sue porte ai visitatori.

Gli esterni del castello di Neuschwanstein
L’ingresso presenta due torri gemelle ai fianchi, in contrasto col resto della struttura realizzata con caratteristici mattoni rossi e una corte in pietra. I tetti sono circondati da pinnacoli.
Il piano superiore del cancello d’ingresso accoglie un balconcino sporgente, che ospitò la prima residenza del re a Neuschwanstein, dalla quale poteva osservare il progredire dei lavori. Il pian terreno della struttura dispone di stalle per i cavalli.
Attraverso una scala si giunge alla parte superiore del cortile, dove si trova un prolungamento di forma absidale proprio di fronte all’ingresso, progettato per accogliere una cappella, mai costruita.
La struttura che unisce i due livelli del cortile è la Torre Rettangolare alta ben 45 metri, dalla cui piattaforma si può godere del panorama circostante. Dietro la torre si trova la Casa dei Cavalieri, collegata con la Torre Rettangolare e l’ingresso da una serie di gallerie continue e da numerose arcate cieche sul cortile d’onore.

La Casa dei Cavalieri doveva essere il luogo di residenza per i fedelissimi servitori del sovrano, mentre di fatto essa accoglieva stanze di servizio ed alcune stanze.
L’intero complesso del castello è sormontato da una miriade di pinnacoli e camini ornamentali, mentre il fronte sul cortile d’onore presenta due splendidi affreschi che ritraggono San Giorgio mentre uccide il drago (come si vede dalla foto postata poco sopra).
Dal ticket service, una bellissima passeggiata porta ai piedi del castello. Ti imbatterai solo nella natura: un grande bosco e una piccola cascata. Prima di entrare affacciati dalla terrazza panoramica.
NB. se vuoi sapere tutto su come organizzare al meglio la tua visita ai castelli della Baviera, i costi e come evitare di spendere troppo, dai uno sguardo al nostro articolo: I castelli della Baviera, itinerario di 3 giorni. Abbiamo avuto non poche peripezie per visitare Neuschwanstein!

Il ponte di Marienbrücke e i panorami mozzafiato
Vicino a Neuschwanstein si trova la gola di Pöllat, sormontata dal ponte Marienbrücke alto 90 metri dal quale si può godere di una vista incredibile sul castello e le montagne bavaresi. Il ponte è sospeso nel vuoto, tra una cascata e un bosco: si chiama così in onore della regina Maria, madre di Ludwig II.
La sua costruzione si deve al re Massimiliano II, padre di Ludwig, che era rimasto affascinato da questo angolo di paradiso, immerso nelle rocce e sospeso sulla gola. Lo costruì per la sua amata Maria, che amava le escursioni e la natura, come regalo di compleanno.
Il ponte originariamente realizzato in legno, fu sostituito quando Ludwig II costruì il nuovo castello, con il ponte in ferro di oggi.
Per accedere al ponte munisciti di tanta pazienza, perché la fila per raggiungerlo è davvero molto lunga! Una volta arrivato non ti fermare all’inizio del ponte: le persone per la paura del vuoto tendono a fermarsi qui!
Cammina e scorri verso la fine del ponte, dove l’affluenza è minore; in questo modo avrai tutto il tempo di scattare qualche foto incredibile e di godere di quella strabiliante bellezza!

Oltrepassa il ponte per trovare un altro punto panoramico
Confesso che il ponte ballerino e la gola molto profonda mi hanno messo un pò d’ansia, anche se non soffro di vertigini, quindi stai attento! Può entrare un numero limitato di persone alla volta, ma l’affluenza è comunque molto intensa.
Una volta attraversato tutto il ponte, vedrai che si apre la strada per un altro sentiero nel bosco. Se hai voglia di proseguire, lungo un sentiero non troppo battuto e hai le scarpe adatte, arriverai ad un punto panoramico ancora più bello, dove potrai vedere tutta la valle dall’alto!
La strada per arrivarci è dissestata e non transennata. Se la percorri, conduce ad una piccola piazzola panoramica, delimitata da una righiera. Qui non c’è molta gente e avrai modo di ammirare il castello in tutta la sua bellezza! La cosa che impressiona di più sono i paesaggi e tutto quello che lo circonda!
Posso capire perchè re Massimiliano si fosse innamorato di questi panorami, bucano lo sguardo e colpiscono dritti al cuore.

Un altro punto di vista sul castello di Neuschwanstein
Se sei amante delle esperienze fuori dal comune e ti piace provare un pò di adrenalina, ecco dei modi unici di vedere il castello:
- Usa l’impianto di risaluta con cabina, noto come Tegelbergbahn e scegli il percorso 5 Marienbrückenweg. Passando vertiginosamente di fianco al castello ti porterà fino alla vetta del monte. Volevamo tanto provare questa esperienza, ma il tempo ballerino e la nebbia all’orizzonte ci ha fatto cambiare idea.
- Vola in deltaplano sopra il castello con i servizi offerti da Flugschule Aktiv Tegelberg, ma ti avviso subito, il costo non è economico!

Il castello di Hohenschwangau
Hohenschwangau si trova a circa 1 km da Neuschwanstein nel sud della Baviera, quasi al confine con l’Austria.
L‘origine del castello risale al XII secolo, quando venne edificato dai cavalieri di Schwangau. L’ultimo erede, il principe Corradino, morì decapitato a Napoli nel 1268. I cavalieri di Schwangau si estinsero nel ‘500 e il castello fu abbandonato e cadde in rovina.
Per la sua magnifica posizione il castello attirò le attenzioni dei Wittelsbach che lo acquistarono. Tra il 1832 e il 1836 venne restaurato dall’allora principe ereditario Massimiliano, il futuro re Massimiliano II di Baviera, padre di Ludwig II.
Nel 1832 il padre di Ludwig II, comprò le rovine del Castello di Schwanstein, già presente nell’area di Schwangau e fece costruire il neogotico castello di Hohenschwangau. Il palazzo divenne la residenza estiva della famiglia reale bavarese e del loro figlio primogenito Ludwig, che trascorse gran parte della sua giovinezza proprio qui.
Hohenschwangau può considerarsi il castello dei gentiori di Ludwig II e racconta molto del carattere del monarca. La sua atmosfera romantica lo ha influenzato per tutta la sua vita.
Ludwig II era un personaggio particolare, dormiva di giorno ed amava vivere di notte. Adorava la luna e le stelle, come si può ben comprendere ammirando la sua stanza da letto in questo castello. È proprio qui che ospitò molte volte il suo amico Richard Wagner.


Gli interni di Hohenschwangau
Al primo piano si può ammirare la camera della Regina Madre, al secondo piano invece l’appartamento del re Massimiliano. Dopo la morte del padre, Ludwig II visse in queste stanze e face istallare il telescopio, per poter seguire i lavori dal nuovo costello sullo sperone roccioso, comodamente seduto sulla sua poltrona.
Degli interni degna di nota è l’attuale camera degli Hohenstaufen, che un tempo era lo spogliatoio e camera da musica del re.
Le pitture murali sono dedicate agli Hohenstaufen, che erano legati ai Wittelsbach: il conte Otto von Wittelsbach salvò la vita a Barbarossa (l’imperatore Federico I), che nel 1180 lo nominò primo Duca di Baviera. Ci sono molti affreschi dedicati a Guelfi e Ghibellini, dame e cavalieri, storia e leggende.
Da notare il clavicembalo quadrato intagliato in legno d’acero, usato da Wagner per una serie di concerti privati solo per Ludwig II. La sala degli Eroi è la stanza più grande ed importante del castello, da cui si può ammirare una delle viste più belle.
All’interno del castello sono rappresentante le immagini delle leggende arturiane inglesi, che decorano le pareti formando temi attorno ai quali sono progettate intere stanze.

Lo shop e una vista sulle antiche cucine
Se vuoi comprare qualcosa da portare a casa con te, puoi fare un salto allo shop situato in un altro edificio del palazzo, che è proprio nel piazzale d’ingresso.
Al secondo piano, se scendi una piccola rampa di scale, puoi avere un assaggio di come erano le cucine del castello al tempo in cui era abitato dai monarchi.
I giardini di Hohenschwangau e le viste sui monti di Baviera
I giardini del castello si visitano in una mezz’ora, ospitano la grotta delle terme e quattro fontane:
- La fontana della Madonna: che simboleggia la cristianità.
Sotto le immagini sacre ci sono due scudi che riflettono in blu e bianco, la Baviera e in rosso, il Re dei cigni. Ci sono due ciotole d’acqua per i nostri amici a quattro zampe, anche se i cani non sono ammessi all’interno del castello. - La fontana Dei leoni, che è il fulcro del giardino, modellata sull’esempio del giardino spagnolo dell’Alhambra, che simboleggia l’Oriente
- Del cigno che rappresenta l’identià locale e il cavalierato
- The Gooseman’s fountain, che fa riferimento ad un leggenda del medioevo. La fontana originale di Gooseman si trova a Norimberga. La storia narra che il l’uomo dell’oca era solito andare in città, venderli bere i proventi e tornare a casa a mani vuote ma, di buon umore.
Il giardino è stato progettato dall’architetto teatrale Domenico Quaglio e richiama il romanticsimo delle stanze del castello. La terrazza panoramica invece regala delle viste strepitose sia sul castello di Neuschwanstein che sui monti e i laghi della Baviera.
Usciti dal castello si può ammirare la vecchia strada panoramica, che comprende l’arco interno del castello: il secondo portale d’ingresso. Uscito dall’arco, una passeggiata nel bosco ti conduce nuovamente al lago.
Clicca qui per un itinerario completo di 10 giorni lungo la strada romantica! Se ti interessa visitare un altro splendido castello di Ludwig II, non perdere il magnifico Herrenchiemsee, romanticamente adagiato sul lago di Baviera.
Quanto costa visitare il castello di Neuschwanstein e Hohenschwangau in Germania
Iniziamo col dire che visitare i castelli della Baviera, non è proprio economico, direi che Neuschwanstein e Hohenschwangau sono una vera e propria macchina spremi turisti. Indubbiamente sono bellissimi, su questo non posso che essere d’accordo, ma certamente dispendiosi.
- Il parcheggio per il castello di Hohenschwangau e Neuschwanstein ha un costo fisso di 7 euro
- Prenotare il biglietto on line, comporta una maggiorazione di 2,50 euro a persona
- Il bus navetta per raggiungere Neuschwanstein costa 2,50 euro solo andata
- La carrozza che conduce al castello, costa 4,50 euro a persona. Personalmente la sconsiglio, perchè pur essendo molto romantica come idea, sfrutta i cavalli, che sono visivamente affaticati e provati dai continui viaggi su e giù per la ripida salita.
- Biglietto castello di Neuschwanstein: 13 euro
- Il costo del biglietto di Hohenschwangau: 13 euro
- Si può acquistare un biglietto combinato per Hohenschwangau e Neuschwanstein per la cifra di 25 euro (esclusi i 2,50 euro della prenotazione online del biglietto)
- Il museo del re costa 11 euro
- Si può acquistare un biglietto combinato per Neuschwanstein e il museo del re a 20 euro.
Hai mai visitato i castelli di Ludwig? Tra Neuschwanstein e Hohenschwangau, quale preferisci? Scrivici nei commenti la tua esperienza qui, siamo curiosi di conoscerla.
Biglietti per Neuschwanstein e Hohenschwangau
Il nostro suggerimento è quello di prenotare i biglietti per visitare Neuschwanstein e Hohenschwangau sopratutto in alta stagione. Non prenotare online la propria visita, significa fare una fila chilometrica, con il rischio di vedere esauriti i biglietti, prima del proprio turno e restare a bocca asciutta.
Prenotando i biglietti on line non potrai stamparli a casa (attiveranno questa possibilità forse a partire dal 2021). Non si paga nulla al momento della prenotazione, perchè la carta di credito viene lasciata solo a garanzia, nel caso in cui non ti dovessi presentare.
Il biglietto va pagato e ritirato alla biglietteria del castello usufruendo di una corsia preferenziale.
Abbonamenti
Se resti in Baveira per qualche giorno e vuoi visitare anche altri castelli e attrazioni della Baviera, puoi optare per il Mehrtagesticket, un biglietto per coppie e famiglie valido 14 giorni, che costa 48 euro per due persone. Tieni presente però che Hohenschwangau è escluso e va pagato a parte.
Anche se acquisti uno degli abbonamenti dovrai comunque prenotare la visita ai castelli e ritirare il biglietto presso la biglietteria, per sostituirlo con un biglietto a costo zero.
Trovo che sia una cosa decisamente assurda oltre che un’enorme perdita di tempo! Prenotando online anche se avrai acquistato l’abbonamento, dovrai pagare a parte il costo di 2,50 euro, che non è compreso nel pass che hai acquistato; lo trovo insensato sinceramente.
Se non prenoti dovrai fare la fila e considera che alle 10 del mattino c’erano almeno 300 persone in coda e nessuna visita guidata disponibile per Neuschwanstein prima della 17 del pomeriggio! Giuro che se non lo avessimo visto con i nostri occhi, non ci avremmo mai creduto!
NB. Se prenoti il biglietto ma non ti presenti a ritirarlo al massimo 1 ora prima dell’orario della visita guidata, ti verrà addebitato il doppio del costo completo di tutto. Si, non sto scherzando, hai capito bene! Hai tempo per disdire la prenotazione fino a 2 ore prima della visita via mail, ma assicurati di riceve la mail di conferma avvenuta cancellazione.
Leggi bene le informazioni prima di prenotare e controlla bene la mail riepilogativa che ti invieranno dopo la prenotazione.

Castello di Neuschwanstein come arrivare
Si può andare dal castello di Hohenschwangau a quello di Neuschwanstein in 3 modi:
- Con la carrozza trainata dai cavalli, cosa che sconsigliamo. Le carrozze sono stracariche, la strada in forte pendenza e i cavalli sono molto provati dal caldo e dalla fatica. Se arrivi fin qui, ti prego di fare una scelta diversa.
- In autobus che porta fino a Neuschwanstein
- A piedi: ti suggerisco di non fare soste per vedere quello che trovi lungo la strada, perchè avrai tutto il tempo di farle al ritorno dalla visita al castello. Tieni conto che camminando a passo normale, occorono circa 40 minuti, per raggiungere il castello di Neuschwanstein.
C’è da considerare che non tutti sono allenati, ci sono famiglie con bambini, anziani e persone con ridotta mobilità, che potrebbero aver bisongo di un tempo maggiore.
Ricorda che se prenoti la visita per entrambi i castelli, il primo che ti faranno visitare sarà Hohenschwangau, il più vicino al centro visitatori.
- La fila per prendere la carrozza e l’autobus è molto lunga e si sta in piedi, ammassati sotto il sole
- Bus e carrozza si pagano a parte e non sono compresi nel biglietto.
- Autobus e carrozze sono gestite da una compagnia che non ha nulla a che fare con i castelli. Nessuno terrà conto dell’orario stampato sul tuo biglietto che invece tu devi tassativamente rispettare. Occhio all’orologio perchè rischi di non arrivare in tempo a Neuschwanstein e di non poter più entrare. Nessuno ti rimborserà, neppure un centesimo.
E tu sei mai stato a Neuschwanstein e Hohenschwangau? Quale castello ti è piaciuto di più? Commenta e se ti va, facci conoscere la tua opinione!
Se ti interessa saperne di più sulla romantic strasse in Germania, leggi il nostro itinerario di 10 giorni lungo la strada romantica.
Seguici su Instagram, Facebook, Pinterest, Trip Advisor e tutti gli altri nostri canali social: sostienici, resta in contatto e passa un pò di tempo con noi.
8 comments
Uno degli articoli più completi e dettagliati che ho letto finora sul castello di Neuschwanstein, grazie per gli interessanti consigli sulle prospettive migliori per riprenderlo.
Ci siamo stati tanti anni fa, in una bella giornata invernale e vederlo sotto la neve è stato magico però abbiamo pochissime foto quindi è da un pò che pensiamo di tornarci…
Grazie mille Elisa! Immagino che vederlo dipinto di bianco sarà stato incredibilmente suggestivo!
Questi castelli mi sono sempre piaciuti, e me li sono sempre immaginata come luoghi molto suggestivi. Non avevo idea della triste storia del re eccentrico. Bellissimi anche i dintorni. Spero di poterli vedere presto.
Ammetto che non immaginavo fossero così tanto scenografici e c’è davvero moltissimo da vedere e scoprire nella proprietà, che è incredibilmente grande!
Bellissimo questo è il castello delle favole! Non ci sono ancora mai stata, ma mi piacerebbe un sacco. Inoltre dall’articolo capisco che c’è parecchio da visitare tra le aree interne ed esterne.. fantastico!
Si puoi passare anche un’intera giornata tra la visita ai castelli e tutto quello che c’è intorno. L’unica cosa prenota per tempo i biglietti e non arrivare nemmeno un minuto dopo, perchè non ti faranno più entrare!
!
Una vera favola! L’ ho visto sia d’estate che d’inverno ed ha sempre un fascino unico. Dovrei tornare per verificare che effetto mi fa passeggiare sul ponte: pur non soffrendo di veritigini, non camminavo tranquilla. Ma la vista, ripaga la paura!
In inverno, ammantato di neve o in autunno con tutti gli alberi di mille colori immagino che sia incantevole! Guarda io non ho mai sofferto di vertigini ma … devo dire che inizialmente un pochino di ansia mi è venuta .. poi quando ci siamo spostati più avanti, dove c’erano meno persone, è andata meglio