50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour per Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
  • 0
Home » Italia » Isole Tremiti: i luoghi più belli, cosa fare e come arrivare
Italia

Isole Tremiti: i luoghi più belli, cosa fare e come arrivare

by Ale Carini 14 Marzo 2019
by Ale Carini 14 Marzo 2019
Tempo di lettura: 8 minutes

Le isole Tremiti (o Diomedèe) sono un arcipelago del mare Adriatico e si trovano a 22 km a Nord del promontorio del Gargano e 45 km a Est da Termoli (costa molisana).

Le isole Tremiti sono l’unico arcipelago italiano nel basso Adriatico. Fanno parte della regione Puglia, provincia di Foggia. Il capoluogo è San Nicola, sull’omonima isola. Dal 1996 sono entrate a far del Parco Nazionale del Gargano, in qualità di Riserva naturale marina.

Pur essendo il più piccolo e il secondo meno popoloso comune della Puglia, è uno dei centri turistici più importanti dell’intera regione.

Cosa troverai in questo articolo

  • L’arcipelago delle Tremiti è così composto
  • Come raggiungere le isole Tremiti
  • San Domino l’isola più bella delle Tremiti
    • Le grotte di San Domino, lo scoglio dell’elefante e le cale più belle
    • Il villaggio TCI di San Domino
  • L’Isola di San Nicola e Santa Maria a mare
  • L’isola di Capraia
  • Pianosa, l’isola disabitata
  • I miti legati a Diomede
  • Il Tesoro di Menelao
  • Storia delle Isole Tremiti
    • Isole Tremiti tra il 1300 e il 1400
    • isole Tremiti negli anni tra il 1500 e il 1800
    • Le Isole Tremiti dal 1900 fino ad oggi

L’arcipelago delle Tremiti è così composto

  • San Nicola, sede comunale, dove si trovano i principali monumenti dell’arcipelago.
  • San Domino, la più grande e la più abitata, sulla quale sono insediate le principali strutture turistiche grazie alla presenza dell’unica spiaggia sabbiosa dell’arcipelago (Cala delle Arene).
  • Capraia (detta anche Caprara o Capperaia), disabitata.
  • Pianosa, anch’essa completamente disabitata
  • Il Cretaccio,
  • La Vecchia.
escursione alle Isole Tremiti - come raggiungere le isole tremiti - arcipelago delle tremiti
Foto di pcdazero su Pixabay

Come raggiungere le isole Tremiti

Le Isole Tremiti sono collegate alla terraferma da traghetti e aliscafi che partono da Termoli in Molise; Vasto; Rodi Garganico e Vieste. La differenza principale tra i due tipi di collegamento sta nel prezzo. Il porto di Termoli garantisce un maggior numero di corse durante l’arco della giornata. I porti di arrivo da Termoli sono San Domino e San Nicola, le due isole principali dell’arcipelago.

Le maggiori compagnie che collegano questi porti con San Nicola e San Domino sono Tirrenia e NLG – Navigazione Libera del Golfo. Da Termoli i traghetti patono tutti i giorni dell’anno, mentre dagli altri porti ci sono solo corse stagionali da luglio a settembre.

Si impiega circa una o due ore per arrivare alle isole Tremiti, a seconda del porto di partenza scelto. Ecco come raggiungere le isole tremiti e acquistare il tuo biglietto.

Sull’arcipelago non sono ammesse automobili e le uniche che circolano qui sono dei residenti.​ Se non vuoi arrivare ai porti con la tua auto e lasciarla lì, puoi raggiungere i vari punti di imbarco anche in treno; Termoli o Vasto sono i più comodi perchè il porto si trova a poca distanza dalla stazione dei treni.

San Domino l’isola più bella delle Tremiti

Cosa vedere alle Isole Tremiti? Sicuramente San Domino, che è l’isola più estesa dell’arcipelago e forse, la più bella dal punto di vista naturalistico. Ha una sola spiaggia di sabbia e diverse calette rocciose, molto piccole. La più grande è cala degli Inglesi, ad uso esclusivo degli ospiti del Villaggio Tci.

San Domino è ricco di altre cale bellissime tra cui la cala dei Benedettini e cala Tonda, la cui particolarità è data dalla sua forma. Le rocce si stringono attorno all’acqua del mare formando un piccolo laghetto dal fondale cristallino. Continuando troviamo cala Matano, molto cara al cantante Lucio Dalla che scrisse qui un suo album; cala delle Arene e cala Tamariello.

Spiaggia dei Pagliai, che si raggiunge solo in barca, è la più famosa e fotografata di tutte le isole Tremiti. Il nome deriva dalle rocce affioranti dal mare, la cui forma ricorda balle di paglia poggiate sull’acqua.

Il porto e il centro abitato principale si trova a San Domino. Sull’isola ci si muove a piedi ma le distanze sono brevi e non troppo impegnative. San Nicola e San Dominio distano poco l’una dall’altra e si raggiungono con le barche a noleggio.

come arrivare alle Isole Tremiti
Grotte – Foto di pcdazero su Pixabay

Le grotte di San Domino, lo scoglio dell’elefante e le cale più belle

San Domino si può ammirare in tutta la sua bellezza facendo un giro in barca. Solo così si ammireranno le numerose piccole grotte come la Grotta del Bue Marino, profonda 70 metri, dove viveva la foca marina che insieme alla grotta delle rondinelle, delle Viole e del sale è una delle cose più particolari da visitare.

Infine c’è anche la Grotta del Coccodrillo. Girando in barca di possono ammirare anche le formazioni rocciose particolari come lo scoglio dell’Elefante e i bellissimi Pagliai. Informati bene prima di partire perché alcune bellezze delle Isole tremiti, si scoprono solo facendo qualche escursione in barca.

La Cala dei Benedettini è un piccolo angolo di paradiso caratterizzato da scogli e mare incontaminato e a 30 metri a largo della baia, giace il relitto della Galea Turca dal 1566 e il relitto del Piroscafo detto “Il Lombardo” usato da Garibaldi per la spedizione dei Mille, affondato qui nel 1864 e scoperto solo nel 2005.

L’Architiello è un arco di roccia nel bel mezzo delle acque dell’isola. La punta del diamante è un angolo suggestivo dell’isola che offre tramonti spettacolari.

Il villaggio TCI di San Domino

si trova a 15 minuti a piedi dal porto e a 5 minuti dal centro del paese. Il villaggio cresciuto all’ombra della macchia mediterranea, si affaccia sulla cala degli Inglesi, così chiamata perché qui fu rinvenuto il relitto di una nave inglese. Interamente rocciosa, la cala dispone di pedane attrezzate con ombrellone e sdraio e di accessi al mare tramite pedane con scalette. Il Villaggio ospita svariateattività gratuite per i suoi ospiti, apre il 24 maggio e chiude il 13 settembre.

Isole Tremiti come arrivare
Castello dei Badiali – Foto di pcdazero su Pixabay

L’Isola di San Nicola e Santa Maria a mare

Un altro luogo da non perdere quando si visitano le Tremiti è l’isola di San Nicola. Il centro storico è un vero e proprio museo a cielo aperto. La seconda isola delle Tremiti ospita la più grande abbazia del Mediterraneo sul mare e sto parlando di Santa Maria a Mare, le cui origini si perdono nella leggenda e nella storia di cui ti parlerò tra pochissimo. Abbandonata da secoli oggi è visitabile.

II Castello dei Badiali fu costruito per volere di Carlo D’Angiò per proteggere l’isola e il Monastero dagli attacchi. Questa imponente struttura è dominata dal Torrione Angioino e dal torrione del Cavaliere del Crocefisso. La storia è palpabile in questo luogo, infatti salendo sul terrazzo del Cannone vedrai ancora le corazze di ferro che proteggevano i cannoni durante la I Guerra Mondiale e la Guerra Libica.

Di fianco al portale di legno c’era una passerella che collegava San Nicola all’isola di Cretaccio e Cretaccio a San Domino. All’interno merita una visita la Cisterna della Loggia della Meridiana, un pozzo profondo 17 metri, da cui i monaci attingevano l’acqua.

Una curiosità: dagli interni del Castello parte un lungo cunicolo e nessuno sa dove porta. Probabilmente erano una via di fuga per i monaci in caso di assedio, che qualcuno ipotizza sia collegato all’isola di Caprara da sotto il mare.

Impredibili anche la misteriosa tomba di Diomede (continua a leggere per saperne di più).

isole tremiti cosa vedere - visitare isole tremiti

L’isola di Capraia

Ricca di tante piante di capperi, è un’isola delle Tremiti piccola e disabitata e non è ammesso sbarcarci. Molte escursioni fermano a pochi metri dalle sue rive. Qui si trova una statua sommersa di Padre Pio che puoi vedere facendo snorkeling o qualche immersione.

Le Tremiti sono piena di cale e grotte dagli interni variopinti e un mare ricco di dentici, astici, aragoste, e cavallucci marini, che si muovono indisturbati tra Gorgonie e Coralli Neri. Ci sono molti punti per fare immersione alle Isole Tremiti, come la zona di Punta Secca, qui a Capraia dove si aprono due archi rocciosi naturali a 42 metri di profondità e lo Scoglio del Corvo.

spiagge più belle delle tremiti

Pianosa, l’isola disabitata

Dista circa 20 Km dalle altre isole ed è un pianoro roccioso completamente disabitato. Durante le mareggiate è quasi completamente sommersa. Pianosa è una Riserva Marina Integrale, quindi c’è il divieto di approdo e navigazione e divieto assoluto di pesca. Si possono fare immersioni solo se accompagnati da guide subacquee autorizzate.

Diversi nostri amici sono stati portati qui dalla loro scuola per prendere il brevetto da sub. Stando ai loro racconti ti consiglio di contattare queste giude, perché i fondali sono i più spettacolari dell’arcipelago.

Se vuoi staccare la spina ed immergerti per qualche giorno tra natura selvaggia ed incontaminata, lontano da tutto e da tutti, le Isole Tremiti sono una meta ideale per un lungo week end di relax e vacanze detox. La prima volta che sono sbarcata qui facevo le elementari e poi ci sono tornata ancora alle superiori. Eppure ne ho ancora un ricordo indelebile. Purtroppo non era ancora l’epoca del digitale e ho solo foto vecchio stile scattate a pellicola; le foto che vedi sono prese dal web con licenza libera.

isole diomedee
Cretaccio – Foto di pcdazero su Pixabay

I miti legati a Diomede

L’arcipelago nel corso dei millenni ha legato il suo nome a quello dell’eroe Diomede, tanto che in antichità le isole furono chiamate isole Diomedee.

La leggenda racconta che le isole Tremiti nacquero per mano di Diomede, quando gettò in mare tre giganteschi massi (corrispondenti a San Domino, San Nicola e Capraia), portati con sé da Troia e misteriosamente riemersi sotto forma di isole. Qui l’eroe incontrò Daunia e sposò la figlia di Dauno, re dei Dauni, Euippe (secondo alcuni Drionna o Ecania). Come in tutte le leggende ci sono diverse varianti di questa storia.

Molti racconti collocano il luogo della scomparsa dell’eroe nelle isole Tremiti; altri parlano di una morte per naufragio ma, la versione più comune della leggenda narra del ritiro di Diomede sull’arcipelago, dove incontrerà la morte. Sull’isola di San Nicola c’è una tomba di epoca ellenistica chiamata ancora oggi Tomba di Diomede.

Un particolare interessante della leggenda riguarda le diomedee, caratteristici uccelli che popolano le falesie e le scogliere dell’arcipelago. Infatti si pensa che questi uccelli dal nome riconducibile all’eroe greco, siano i suoi compagni trasformati da Afrodite per compassione o per vendetta.

Il Tesoro di Menelao

Un’altra leggenda narra di un eremita che scelse l’isola di San Nicola intorno al 312 d.C. come luogo di ritiro e di contemplazione. Secondo la leggenda, una notte gli apparve in sogno la Madonna che gli indicò indicandogli dove scavare per rinvenire un tesoro di monete e monili, il cosiddetto tesoro di Menelao.

Con questo tesoro doveva edificare una chiesa in onore della Vergine Maria. Il monaco ignorò questa richiesta e così la Vergine apparve di nuovo e questa volta chiaramente alterata in volto. Il monaco allora obbedì, ritrovando il tesoro e costruendo con questo un edificio dedicato alla Vergine.

viste sulle tremiti - come arrivare alle tremiti
Foto di pcdazero su Pixabay

Storia delle Isole Tremiti

Abitate già in antichità, le isole Tremiti per secoli furono un luogo di confino. In epoca romana erano note col nome Trimerus. L’imperatore Augusto relegò qui la nipote Giulia, che morì dopo vent’anni di soggiorno forzato. Nel 780 Carlo Magno ci esiliò Paolo Diacono che però riuscì a fuggire.

La storia dell’arcipelago è anche legata alle vicende dell’abbazia di Santa Maria a Mare. Secondo il Chartularium Tremitense, il primo centro religioso fu edificato nel territorio delle isole adriatiche nel IX secolo ad opera dei benedettini, come dipendenza diretta dell’abbazia di Montecassino. Nel XI secolo il complesso abbaziale raggiunse il massimo splendore, aumentando a dismisura possedimenti e ricchezze, cosa che portò alla riedificazione da parte dell’abate Alderico della chiesa, consacrata nel 1045 dal vescovo di Dragonara.

In questo periodo si aggirarono ospiti illustri tra le mura del monastero, tra i cui Federico di Lorena e Dauferio Epifani. L’intero complesso rimase un possedimento dell’abbazia di Montecassino per circa un secolo, nonostante le pressanti richieste di autonomia e le proteste dei religiosi tremitesi.

Isole Tremiti tra il 1300 e il 1400

Nel XIII secolo, oramai svincolata dal monastero cassinese, aveva possedimenti in terraferma. Secondo le cronache dell’epoca le tensioni mai sopite con il monastero laziale ed i frequenti contatti con i dalmati, portarono i monaci del complesso a una decadenza morale, che spinse il cardinale Raniero da Viterbo nel 1237, ad incaricare al vescovo di Termoli, di sostituire alla guida dell’abbazia l’ordine di San Benedetto con i Cistercensi.

In seguito, Carlo I d’Angiò munì il complesso abbaziale di opere di fortificazione. Nel 1334 l’abbazia fu depredata dal corsaro Almogavaro e dalla sua flotta. Trucidarono i monaci mettendo fine alla presenza cistercense nell’arcipelago.

Nel 1412, su diretto ordine di papa Gregorio XII, una piccola comunità di canonici regolari si trasferì sull’isola per ripopolare l’antico centro religioso. I Lateranensi restaurarono il complesso abbaziale, ampliandone le costruzioni e realizzando numerose cisterne, ancora oggi funzionanti che estesero i possedimenti dell’abbazia.

castelli italiani

isole Tremiti negli anni tra il 1500 e il 1800

Nel 1567 l’abbazia-fortezza di San Nicola riuscì a resistere agli attacchi della flotta di Solimano il Magnifico.

L’abbazia fu soppressa nel 1783 da re Ferdinando IV di Napoli, che nello stesso anno istituì sull’arcipelago una colonia penale. Nel periodo napoleonico, l’arcipelago fu occupato dai murattiani che si trincerarono all’interno della fortezza di San Nicola, resistendo agli assalti della flotta inglese. Di questi attacchi sono visibili ancora oggi sulla facciata dell’abbazia, i buchi delle palle di cannone inglesi. In seguito a tale evento Murat concesse la grazia ai deportati, che avevano collaborato alla resistenza contro gli inglesi. Fu così che ebbe fine la prima colonizzazione delle isole Tremiti, effettuata mediante l’insediamento di colonie penali.

Nel 1843 re Ferdinando II delle Due Sicilie, con l’intento di ripopolare le isole fece insediare molti pescatori provenienti da Ischia e da famiglie del regno dando luogo così a una seconda colonizzazione delle Tremiti.

Le Isole Tremiti dal 1900 fino ad oggi

Nel 1911 furono confinati alle Tremiti circa milletrecento libici. A distanza di un anno circa, un terzo di questi erano morti di tifo esantematico. In epoca fascista l’arcipelago continuò a essere luogo di confino, ospitando tra l’altro anche il futuro Presidente della repubblica, Sandro Pertini e Amerigo Dumini. L’autonomia comunale risale al 1932.

In virtù delle deportazioni di cittadini libici effettuate dal governo Giolitti, nel 1987 Gheddafi dichiarò che l’arcipelago era parte della Libia. Tali pretese territoriali seguivano la tensione diplomatica che sussisteva con l’Italia.

Nel novembre 1987 due cittadini svizzeri, Jean Nater e Samuel Wampfler, misero una bomba sul faro di San Domino. Il primo rimase ucciso nell’attentato, il secondo fu catturato e condannato. Il 28 ottobre 2008 una trentina di abitanti delle isole, si sottoposero volontariamente all’esame del DNA allo scopo di stabilire se nel loro sangue ci fosse traccia di quei deportati libici del 1911. Il risultato fu negativo.

Seguici anche sui nostri canali social: Instagram, Facebook, Pinterest e Trip Advisor ci piacerebbe passare un pò di tempo insieme. Se i nostri contenuti ti sono stati utili, puoi offrirci un caffè su Ko-fi

sponsorizzato da TraghettiPerTremiti.it

isole e penisoleviaggio in italia
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Ale Carini

previous post
La gola del Furlo: natura, storia e bellezza del Canyon delle Marche
next post
Cramond village: tra spiagge, resti romani e un’isola di marea – Edimburgo

Potrebbe interessarti anche

Scoprire la Val di Sole e rilassarsi in...

23 Novembre 2022

Cosa vedere in Basilicata: itinerario di 7 giorni...

17 Settembre 2022

Cosa vedere a Pietrapertosa il borgo arroccato sulle...

25 Aprile 2022

Craco il paese fantasma della Basilicata: cosa vedere...

4 Aprile 2022

Curling: le origini dello sport che nasce in...

13 Febbraio 2022

Il Teatro Bramante di Urbania: un tuffo nell’Ottocento

13 Luglio 2021

Abbazia di San Vincenzo al Furlo, un tesoro...

2 Luglio 2021

Aboca Museum un viaggio tra le erbe officinali...

1 Luglio 2021

Il lavandeto di Assisi e la festa della...

19 Giugno 2021

Highland Park distillery: la distilleria più settentrionale della...

6 Maggio 2021

8 comments

Denise 18 Aprile 2019 - 10:18

Queste isole sembrano meravigliose! Non sono ancora stata in Puglia, mi resta ancora così tanto dell’Italia da visitare! Negli ultimi anni ho fatto quasi sempre viaggi all’estero.

Reply
Ale Carini 18 Aprile 2019 - 11:27

anche noi spesso se abbiamo più giorni a disposizione, andiamo all’estero, ma devo dire che la nostra bella Italia, merita veramente tanto 🙂 Pian piano faremo tutto!

Reply
Dany M 20 Aprile 2019 - 09:36

Che mare meraviglioso! Io ancora non ci sono stata in Puglia e sul GARGANO; pertanto le iSOLE Tremiti mi mancano.. mi hai incuriosito molto!

Reply
Ale Carini 23 Aprile 2019 - 13:56

Le ricordo ancora bellissime e proprio la scorsa estate c’è stata la mia parrucchiera, che me le ha descritte esattamente come le ricordavo! Quindi credo siano rimaste per lo più inalterate 🙂

Reply
Paola 30 Aprile 2019 - 13:44

Che storia interessante! Peccato che sia abbastanza scomodo raggiungerle dal nord Italia, le isole Tremiti sembrano un paradiso perfetto per un fine settimana di relax

Reply
Ale Carini 30 Aprile 2019 - 14:25

Confermo Paola, ci sono stati anche dei nostri amici la scorsa estate e si sono fermati per un fine settimana … sono stati veramente benissimo, lontano da tutto e immersi nella natura 🙂

Reply
Giovy Malfiori 2 Maggio 2019 - 07:49

Io amo alla grande le isole e vorrei davvero vedere le Tremiti, di nuovo. Ci andai da piccola e ricordo ancora il colore di quel mare.

Reply
Ale Carini 2 Maggio 2019 - 16:56

Anche io Giovy, sono veramente innamorata delle isole e come te non ci torno da quando aveva 10/12 anni … mi piacerebbe veramente tanto poterle rivedere con gli occhi di oggi!

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

About

About

Ciao

Siamo Ale e Ivan, autori del primo blog italiano che unisce i viaggi on the road al benessere psicologico di coppia. Parliamo di Scozia e viaggi in mete non convenzionali. Una psicologa e un progettista che si divertono a sperimentare: viaggia, scopri, ama e non tornare mai a casa, come sei partito!

Supporta il nostro sito

Se i contenuti del nostro sito ti sono stati utili e li hai trovati interessanti, puoi offrirci un caffè su Ko-fi. Ci aiuterai a sostenere le spese di manutenzione di questo blog, creare nuovi contenuti e portare avanti la nostra passione per condividere i viaggi.

Resta in contatto con noi

Facebook Twitter Instagram Pinterest Email

Collaboriamo

collaboriamo - lavora con noi

Ultime novità

  • La baia di Portonovo: spiagge da sogno e natura selvaggia

    19 Gennaio 2023
  • Le spiagge più belle del Conero: consigli da local, segreti e mappa

    17 Gennaio 2023
  • Cimiteri di Edimburgo: i più belli da visitare e tour spettrali

    13 Gennaio 2023
  • Chiesa di San Francesco a Camerano: scopri tutti i suoi misteri

    29 Dicembre 2022
  • Abbazia di Sant’Urbano: i segreti dell’occhio luminoso e i templari

    19 Dicembre 2022

Categorie

Sostienici e prenota da qui



Booking.com

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
  • Email
  • Tripadvisor
  • Tiktok

© 50 Sfumature di viaggio & Scozia on the road - 2017/2023 Tutti i diritti riservati.


Back To Top
50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour per Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
Questo sito utilizza cookie per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito in modo anonimo, rispettando la tua privacy. Per ulteriori informazioni sulla gestione dei cookies consulta la pagina dedicata. Read More
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close