50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour di Edimburgo
    • Bus turistico Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
    • Tour Giornaliero Scozia
    • Tour di più giorni Scozia
  • 0
Home » Storie di expat » Claudia expat nel Südtirol: a due passi dall’Italia
psicologiaStorie di expat

Claudia expat nel Südtirol: a due passi dall’Italia

by Ale Carini 20 Dicembre 2019
by Ale Carini 20 Dicembre 2019
545 Tempo di lettura: 6 minutes

Oggi ti presento Claudia expat in Südtirol e autrice del blog Travel with the wind. Legata a Gabriele da oltre un decennio, progetta i viaggi e li vive insieme all’uomo con cui condivide la sua vita.

Oggi la loro casa nel mondo è il Südtirol, scopriamo com’è la loro vita all’estero con questa rubrica dedicata alle “storie di vita on the road”. Se sei curioso di scoprire come si vive in Svizzera, dai uno sguardo alla storia di Giovy.

Cosa troverai in questo articolo

  • Ciao Claudia raccontaci in breve chi sei, per farti conoscere dai nostri lettori
    • Da che regione Italiana vieni?
    • Come andavano le cose in Italia prima di partire?
  • Cosa ti ha spinto a partire?
  • Come sei approdata nel Südtirol?
  • Quando hai lasciato l’Italia avevi già un lavoro o sei partita all’avanscoperta?
    • Come ti sei organizzata? Conoscevi qualcuno? Raccontaci il pre-partenza e come ti sei mossa appena arrivata.
    • Parlavi la lingua? Come hai fatto senza aiuti?
  • Cosa hai fatto nei primi mesi per integrarti?
    • Come hai cercato di far diventare una nuova nazione la tua casa? Raccontaci qualche piccolo gesto di ogni giorno, che ha costruito la tua vita
    • Dopo quanto tempo non ti sei più sentita un’ospite?
  • Hai avuto paura prima di partire? Non esserci e lasciare quello che ti era familiare è stata dura?
  • Cosa ti piace del luogo in cui vivi?
  • C’è qualcosa che non riesci proprio a capire della cultura in cui vivi? Che stona per te?
  • Cosa fai adesso e quali sono i tuoi sogni per il futuro?
  • Un tuo suggerimento mirato a chi sta valutando l’idea di trasferirsi all’estero: cosa serve assolutamente per decidere di partire?
  • Torneresti mai in Italia?

Ciao Claudia raccontaci in breve chi sei, per farti conoscere dai nostri lettori

Informatica di professione ma viaggiatrice per passione. Sono sposata con Gabriele da dieci anni ed è stato l’amore, sia per l’informatica che per i viaggi a farci incontrare, ci siamo infatti conosciuti ad un corso di informatica e il nostro primo viaggio insieme (quando ancora non eravamo fidanzati) è stato proprio nella città in cui viviamo adesso: destino?

Da che regione Italiana vieni?

Sono nata a Torino e nonostante sia lontana dal Piemonte da più di quattro anni, non posso fare a meno di considerare Torino ancora un po’ casa mia.

Come andavano le cose in Italia prima di partire?

Torino, città industriale legata principalmente alla Fiat ha risentito molto negli ultimi anni dello spostamento delle produzioni in altri paesi. Io e mio marito lavoravamo entrambi in settori non legati alla Fiat.

Io avevo cambiato già due volte lavoro dopo 18 anni passati nella stessa azienda che, di punto in bianco, ha deciso effettuare dei tagli iniziando con la cassa integrazione prima e con incentivi all’esodo dopo. Ho quindi deciso di andarmene io senza aspettare che l’azienda decidesse di fare ulteriori tagli e cercare così nuovi sbocchi professionali.

Cosa ti ha spinto a partire?

Non l’avevo programmato, tutto è nato per caso. Le coincidenze della vita: l’azienda che mi aveva contattato su LinkedIn era a due passi dall’azienda in cui mio marito sognava di andare a lavorare da anni.

Claudia expat in Südtirol
Castel Mareccio, Bolzano – foto di Claudia

Come sei approdata nel Südtirol?

Io e mio marito avevamo fatto un patto: se ci assumono entrambi partiamo altrimenti restiamo in Piemonte. Dopo qualche mese da quel giorno eravamo pronti a partire! Io ho fatto da apripista perché iniziavo un mese prima di mio marito. Tra un colloquio e l’altro avevamo già adocchiato un appartamento da affittare che si liberava però solo qualche mese dopo.

Il primo mese l’ho passato da sola in un residence mentre quando mi ha raggiunto Gabri siamo stati ospiti di parenti che abbiamo scoperto di avere solo quando abbiamo iniziato a pensare seriamente di trasferisci: ora sono la nostra terza famiglia!

Quando hai lasciato l’Italia avevi già un lavoro o sei partita all’avanscoperta?

Erano anni che pensavamo di lasciare l’Italia, avevamo pensato a varie possibilità ma mai avremmo pensato di trasferisci all’estero senza lasciare l’Italia. Se non ci fossero state le casualità che si sono venute a creare probabilmente ora saremmo da un’altra parte del mondo o ancora in Piemonte: chissà!

Come ti sei organizzata? Conoscevi qualcuno? Raccontaci il pre-partenza e come ti sei mossa appena arrivata.

È successo tutto molto velocemente, non ho fatto in tempo a capire cosa stava accadendo. Dopo i miei primi due colloqui fatti a Dicembre del 2014 ho solo aspettato la risposta senza pensare a cosa sarebbe successo se mi avessero assunto.

A Gennaio quando mi hanno contattato per dirmi che se mi interessava ancora, il lavoro era mio, abbiamo dovuto un po’ correre. Gabri ha contattato l’azienda che gli interessava, ha fatto il colloquio e i primi di Febbraio avevamo entrambi il lavoro.

L’appartamento in cui viviamo l’abbiamo trovato on line, ci era piaciuto subito già solo dalle fotografie sul sito ma quando l’abbiamo visto dal vivo abbiamo capito che quella sarebbe diventata casa nostra! Quel giorno siamo anche andati a conoscere i nostri parenti “acquisiti” che ci hanno accolto come se ci conoscessimo da sempre.

Parlavi la lingua? Come hai fatto senza aiuti?

All’inizio è stata dura, ovunque andassimo parlavano tedesco, o meglio quello che io pensavo fosse tedesco, invece è dialetto altoatesino. Poi abbiamo capito. In città, o comunque nel fondo valle, parlano sia tedesco che italiano ma quasi tutti le prime parole che ti dicono sono in tedesco.

Basta rispondere in italiano e da quel momento in avanti la conversazione continua in italiano. Non sempre è così semplice, ma la maggior parte delle volte sì. Certo è che parli in tedesco, un po’ come accade in Francia con il francese, sono tutti più cortesi.

Claudia expat in Südtirol
foto di Claudia

Cosa hai fatto nei primi mesi per integrarti?

Ho smesso di pensare di dover sapere a tutti i costi il tedesco, vivo tranquillamente senza parlarlo. Ho fatto un paio di corsi ma anche conoscere il tedesco qui non basta, bisognerebbe conoscere il dialetto!

Come hai cercato di far diventare una nuova nazione la tua casa? Raccontaci qualche piccolo gesto di ogni giorno, che ha costruito la tua vita

Probabilmente il Südtirol è diventato casa mia solo quando sono riuscita a tagliare il cordone ombelicale che mi legava al mio parrucchiere di Settimo Torinese! Per più di un anno sono andata dal parrucchiere solo quando tornavamo a Torino. Lui, ogni volta che mi vedeva, mi diceva sempre “prova una volta ad andare a Bolzano, guarda che sono bravi anche loro”.

Io non mi fidavo, solo che con il passare del tempo tornavamo a Torino molto meno frequentemente. Un giorno una mia amica, anche lei trasferitasi a Bolzano, me ne ha consigliato uno in centro a Bolzano. Ero un po’ scettica, preoccupata per la lingua (ma loro sono perfettamente bilingue) e per il taglio di capelli, chissà come li tagliano gli altoatesini? Beh, che dire, adesso il mio parrucchiere è a Bolzano!

Dopo quanto tempo non ti sei più sentita un’ospite?

In Südtirol devi cercare di trovare un tuo spazio per non sentirti ospite. È forse più difficile che in altre parti del mondo integrarsi. I due ceppi linguistici, come li chiamano qui, non sono differenti solo per la lingua che parlano ma per le tradizioni che si portano dietro e riuscire ad integrarsi con gli “altri” non è facile nemmeno per chi è nato qui.

Gli italiani stanno con gli italiani e i tedeschi con i tedeschi. Per noi che siamo “ospiti” forse è più facile: abbiamo sia amici tedeschi che amici italiani ma con ognuno facciamo cose diverse e difficilmente tutti insieme.

costalovara, bolzano
Costalavara, Bolzano – foto di Claudia

Hai avuto paura prima di partire? Non esserci e lasciare quello che ti era familiare è stata dura?

Prima di partire non ho avuto paura, era come quando partivo per un viaggio, sapevo che potevo sempre tornare indietro se non fosse andata bene. Gabri aveva inizialmente il contratto a tempo determinato per cui ci eravamo dati un anno di tempo per capire se quella fosse stata la scelta giusta.

E’ stato duro soprattutto il primo mese che vivevo da sola in residence. Tutti i week-end tornavo a casa e quando ripartivo mi venivano i lacrimoni. Quando Gabri è arrivato le cose sono cambiate ma solo nel momento in cui siamo entrati in casa e abbiamo iniziato ad arredarla e portare dentro le nostre cose che abbiamo capito che potevamo farcela!

Cosa ti piace del luogo in cui vivi?

Non c’è la nebbia! Questa è una delle prime cose che non mi fa rimpiangere il Piemonte. Ogni volta che torniamo a casa d’inverno mi sale una tristezza che mi fa venire voglia di tornare subito indietro.

Poi ci sono le montagne a due passi e che montagne: le Dolomiti! D’estate, con il caldo soffocante del fondo valle, è un’attimo salire di qualche centinaio di metri per prendere una boccata di aria fresca e d’inverno, beh d’inverno le dolomiti sono magiche!

C’è qualcosa che non riesci proprio a capire della cultura in cui vivi? Che stona per te?

In Südtirol si parla tanto di integrazione, di come la provincia di Bolzano sia un esempio da seguire per come sono riusciti ad integrare le due culture, Italiana e tedesca, ma poi si parla spesso di modificare la toponomastica in favore dei nomi originali tedeschi, di utilizzare la parola Südtirol invece che quella italiana Alto Adige o di chiedere la cittadinanza Austriaca.

Per me queste cose non sono proprio sintomo di integrazione e gli italiani in Alto Adige non sono proprio “uguali” ai tedeschi in Südtirol. Ci sarà una vera integrazione quando non esisteranno più tedeschi e italiani, scuole tedesche e scuole italiane ma un unico popolo altoatesino, con un’unica scuola, senza appellativi linguistici, che insegnerà italiano e tedesco allo stesso modo.

Claudia expat in Südtirol
Foto di Claudia

Cosa fai adesso e quali sono i tuoi sogni per il futuro?

Abbiamo appena comprato casa in Südtirol, il nostro lavoro ci piace e quindi per un po’ resteremo qui. Nel mio futuro c’è sicuramente il mio hobby: il blog di viaggi che ho aperto quasi due anni fa, che mi fa fatto conoscere tante persone che, come me, amano viaggiare e soprattutto mi da la possibilità di viaggiare (con la testa) anche quando non sono in viaggio.

Un tuo suggerimento mirato a chi sta valutando l’idea di trasferirsi all’estero: cosa serve assolutamente per decidere di partire?

Carpe diem: cogliete l’attimo! Non pensateci troppo, se ci pensate non partirete mai.

Torneresti mai in Italia?

Ogni volta che mi manca l’Italia vado a Trento! Scherzi a parte: il Südtirol è Italia ma non è Italia. Qui si vive bene ma non è tutto oro quel che luccica. Di Torino, a parte amici e parenti, mi mancano le possibilità culturali che offre: il teatro, il cinema d’essai, i concerti, gli apericena, i locali multietnici e i gelati (si qui i gelati non li sanno proprio fare).

Se tornassi a Torino, a parte gli amici e i parenti altoatesini, mi mancherebbero le montagne, il clima (molto più secco e vivibile), il cielo sempre terso, il Gewürztraminer, gli Schüttelbrot e le feste tedesche dove si mangia e beve accompagnati dalla musica della banda del paese.

Ognuno ha la sua storia e nessuno può indossare le scarpe di un’altra persona e non possiamo giudicare le scelte altri! Non dimenticarlo.

Seguici sui nostri canali social: Instagram, Facebook, Pinterest e Trip Advisor – ti aspettiamo! Se i nostri contenuti ti sono stati utili, puoi offrirci un caffè su Ko-fi e sostenere il nostro blog

NB. Tutte le foto sono di Claudia

intervistepsicologiavivere all'estero
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Ale Carini

previous post
Tartan e Clan della Scozia: storia e tradizioni
next post
Cos’è il Royal Mile di Edimburgo?

Potrebbe interessarti anche

Castelli infestati e racconti horror, perchè ci attirano...

2 Novembre 2020

Viaggiare da soli è sempre una buona idea?

2 Settembre 2020

Vivere a Sydney: Francesca nomade digitale

10 Aprile 2020

Expat in Ungheria: Giulia una romana a Budapest

3 Aprile 2020

Expat in Italia: dalla Francia a Torino

27 Marzo 2020

Grazia expat in Belgio con il viaggio nelle...

20 Marzo 2020

Vivere in Danimarca: Sylvié e la sua nuova...

13 Marzo 2020

Expat in Spagna: Erica e la vita in...

6 Marzo 2020

Expat in Lussemburgo: l’avventura di Silvia

28 Febbraio 2020

Expat a Malta: Deianira e l’isola delle opportunità

21 Febbraio 2020

2 comments

erica 20 Dicembre 2019 - 22:57

Ho frequentato per anni l’Alto Adige anche se solo per le ferie e questa distinzione tra tedeschi e italiani è una cosa che non mi è mai andata giù. Chissà che in futuro la situazione cambierà! Detto questo è sicuramente una zona in cui la qualità della vita non è niente male

Reply
Ale Carini 17 Gennaio 2020 - 11:56

Ciao Erica, sai che non avevo idea ci fosse ancora questo tipo di situazione? A quanto pare l’integrazione è molto più complessa di quanto si possa pensare, specie se si visita un luogo solo per un breve viaggio. Non si riescono subito a cogliere tutte le sfumature! Spero anche io che le cose possano cambiare il futuro!

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

About

About

Ciao

Siamo Ale e Ivan, autori del primo blog italiano che unisce i viaggi on the road al benessere psicologico di coppia. Parliamo di Scozia e viaggi in mete non convenzionali. Una psicologa e un progettista che si divertono a sperimentare: viaggia, scopri, ama e non tornare mai a casa, come sei partito!

Supporta il nostro sito

Se i contenuti del nostro sito ti sono stati utili e li hai trovati interessanti, puoi offrirci un caffè su Ko-fi. Ci aiuterai a sostenere le spese di manutenzione di questo blog, creare nuovi contenuti e portare avanti la nostra passione per condividere i viaggi.

Resta in contatto con noi

Facebook Twitter Instagram Pinterest Email

Collaboriamo

collaboriamo - lavora con noi

Ultime novità

  • Cosa mangiare in Normandia: un viaggio tra piatti tipici e locali

    12 Marzo 2023
  • Bus turistico Edimburgo Hop-On Hop-Off per visitare la Capitale

    26 Febbraio 2023
  • 10 Case museo da visitare nelle Marche

    26 Febbraio 2023
  • Cosa vedere a Recanati: il borgo di Leopardi e dell’infinito

    23 Febbraio 2023
  • Museo Beniamino Gigli a Recanati: un tenore dal grande cuore

    19 Febbraio 2023

Categorie

Sostienici e prenota da qui



Booking.com

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
  • Email
  • Tripadvisor
  • Tiktok

© 50 Sfumature di viaggio & Scozia on the road - 2017/2023 Tutti i diritti riservati.


Back To Top
50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour di Edimburgo
    • Bus turistico Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
    • Tour Giornaliero Scozia
    • Tour di più giorni Scozia
Questo sito utilizza cookie per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito in modo anonimo, rispettando la tua privacy. Per ulteriori informazioni sulla gestione dei cookies consulta la pagina dedicata. Read More
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close