50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour di Edimburgo
    • Bus turistico Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
    • Tour Giornaliero Scozia
    • Tour di più giorni Scozia
  • 0
Home » Storie di expat » Expat in Lussemburgo: l’avventura di Silvia
psicologiaStorie di expat

Expat in Lussemburgo: l’avventura di Silvia

by Ale Carini 28 Febbraio 2020
by Ale Carini 28 Febbraio 2020
642 Tempo di lettura: 5 minutes

Oggi ti presento Silvia expat in Lussemburgo e autrice di Dritte on the road Trave blog. Leggo sempre con piacere il suo blog, perchè racconta di luoghi che amo molto anche io.

Una frase di Silvia nella sua descrizione ha attirato la mia attenzione “Ma forse proprio nello spazio e nell’assenza di suoni si trova uno dei più grandi tesori del mondo: se stessi”, conosciamola meglio in questa intervista che ci porta dritti del cuore della sua nuova vita e scopriamo com’è vivere in Lussemburgo!

Un’altra intervista che dopo quella di Deianira, si aggiunge alla nostra rubrica dedicata agli Italiani all’estero.

Cosa troverai in questo articolo

  • Ciao Silvia raccontaci in breve chi sei, per farti conoscere dai nostri lettori
    • Da che regione italiana vieni?
    • Come andavano le cose in Italia prima di partire?
    • Cosa ti ha spinto a partire?
  • Come sei approdata in Lussemburgo?
    • Quando hai lasciato l’Italia avevi già un lavoro o sei partita all’avanscoperta?
    • Come ti sei organizzata? Conoscevi qualcuno? Raccontaci il pre-partenza e come ti sei mossa appena arrivata.
  • Parlavi la lingua? Come hai fatto senza aiuti?
    • Cosa hai fatto nei primi mesi per integrarti?
    • Come hai cercato di far diventare una nuova nazione la tua casa? Raccontaci qualche piccolo gesto di ogni giorno, che ha costruito la tua vita …
  • Dopo quanto tempo non ti sei più sentita un’ospite?
    • Hai avuto paura prima di partire? Non esserci e lasciare quello che ti era familiare è stata dura?
  • Cosa ti piace del luogo in cui vivi?
    • C’è qualcosa che non riesci proprio a capire della cultura in cui vivi? Che stona per te?
  • Cosa fai adesso e quali sono i tuoi sogni per il futuro?
    • Un tuo suggerimento mirato a chi sta valutando l’idea di trasferirsi all’estero: cosa serve assolutamente per decidere di partire?
  • Torneresti mai in Italia?

Ciao Silvia raccontaci in breve chi sei, per farti conoscere dai nostri lettori

Grazie Ale, è un vero piacere! Dunque… dai…mi piace definirmi una travelblogger (per passione) alla scoperta soprattutto dei paesi nordici e della natura incontaminata. Dritte on the road Trave blog è lo spazio virtuale dove racconto le mie avventure in Europa e nel mondo.

Viaggiare è parte integrante della mia vita e un bel giorno mio marito ed io abbiamo deciso di intraprendere il nostro Viaggio più grande. Quello di trasferirci all’estero, a Lussemburgo!

Da che regione italiana vieni?

Sono di origine veronese ma da sempre ho vissuto a Bassano del Grappa, una graziosa cittadina in provincia di Vicenza. Conosciuta ai più per il famoso Ponte Vecchio e per la grappa!!

silvia expat in lussemburgo - vivere in lussemburgo
foto di Silvia

Come andavano le cose in Italia prima di partire?

Andavano tutto sommato bene! Un ruolo di responsabilità a tempo indeterminato in banca, una casa tutta nostra e una vita comune a quella di tante persone.

Ancora oggi sono in molti a non comprendere fino in fondo la nostra scelta.

Cosa ti ha spinto a partire?

Vivere all’estero è sempre stato uno di quei sogni che avremmo sempre voluto realizzare. Specialmente nell’Europa del nord o addirittura in Canada.

Ci sentiamo più affini alla cultura nordica insomma.

Entrambi lavoriamo da molti anni nel settore finanziario e il nostro desiderio era quello di avere maggiori possibilità di carriera, di immergerci in un ambiente più stimolante, più internazionale e di trovare una città che offrisse una qualità di vita più alta.

Come sei approdata in Lussemburgo?

Inizialmente avevamo puntato Dublino e Londra, ma la proposta di lavoro è arrivata dal Lussemburgo! … cosi dopo aver raccolto info su info da chi già viveva qui abbiamo fatto il salto.

Quando hai lasciato l’Italia avevi già un lavoro o sei partita all’avanscoperta?

Non subitissimo. Ho raggiunto mio marito qui 6 mesi dopo la sua partenza. È stata dura restare separati tutti questi mesi. Alla fine a maggio 2019 ho deciso che i tempi erano maturi…Ho potuto “congelare” per alcuni mesi il mio contratto di lavoro in Italia e piena di speranze mi sono trasferita qui, ora definitivamente.

Come ti sei organizzata? Conoscevi qualcuno? Raccontaci il pre-partenza e come ti sei mossa appena arrivata.

Ho avuto tutto il tempo di potermi organizzare ma non è stato affatto semplice: dovevamo iniziare una nuova vita qui daccapo. Amici, casa, lavoro e tutta la burocrazia che ci sta dietro. Un paio di amici, fortunatamente, che vivono qui da qualche anno, ci hanno date le prime dritte e qualche consiglio prezioso.

vivere in lussemburgo
foto di Sivlia

Parlavi la lingua? Come hai fatto senza aiuti?

Qui a Lussemburgo ci sono 3 lingue ufficiali. Il lussemburghese, il francese e il tedesco. Io parlavo (e parlo) perlopiù inglese. Ma mi sono rimboccata le maniche e ho iniziato a studiare il francese e a ripassare il tedesco. Fortunatamente qui i corsi di lingua non mancano e i prezzi sono accessibili a tutti!

Cosa hai fatto nei primi mesi per integrarti?

Mi sono sentita accolta fin da subito. Tanta gente si è trovata nella nostra situazione e quindi si fa amicizia abbastanza in fretta, al lavoro, in palestra, a spasso col cane o a scuola di lingua.

Le persone qui sono disponibili, educate e gentili. Poi c’è da dire che il 40% della popolazione residente è straniera, ho conosciuto anche parecchi italiani e la mentalità aperta aiuta molto nei rapporti sociali.

Come hai cercato di far diventare una nuova nazione la tua casa? Raccontaci qualche piccolo gesto di ogni giorno, che ha costruito la tua vita …

Per me è stato fondamentale l’approccio mentale. Essere aperti e abbracciare la “nuova casa” senza rimpianti o troppi confronti con la vecchia.  Una cosa bella è stata accerchiarci anche di amici che non parlassero italiano.

Uscire dalla nostra zona di comfort insomma. Ovvio che non è facile, specialmente quando il livello del tuo inglese non è perfetto e come tutte le cose ci vuole pratica ma è un arricchimento in tutti i sensi.

Dopo quanto tempo non ti sei più sentita un’ospite?

Dopo 4/5 mesi di assestamento ora mi sento veramente a casa. Non ho più tanti timori di non riuscire ad esprimermi come vorrei e sono entusiasta di come questa esperienza mi abbia fortificato e messa alla prova.

foresta di Bambesch - vivere in lussemburgo
Foresta di Bambesch – foto di Silvia

Hai avuto paura prima di partire? Non esserci e lasciare quello che ti era familiare è stata dura?

Ovvio che si. Soprattutto i primissimi tempi. Ho dovuto contare sulle mie sole forze. Mie e di mio marito. E i momenti di nostalgia, soprattutto per la famiglia, ci sono stati eccome. Ma non mi sono mai pentita nemmeno per un giorno della scelta. Avere un obiettivo e arrivare dove ti sei prefissata è una soddisfazione davvero grande.

Cosa ti piace del luogo in cui vivi?

Tante cose. Sicuramente come già detto per la qualità della vita e le possibilità di crescita nel lavoro. Per non parlare del senso di sicurezza in ogni angolo, l’ordine, il rispetto delle regole e la cordialità delle persone. Un Paese tranquillo dove poter vivere bene insomma!

C’è qualcosa che non riesci proprio a capire della cultura in cui vivi? Che stona per te?

Non saprei, onestamente no per ora… mi piace la cultura nordica e credo di essere in uno dei Paesi che si avvicina al mio modo di vivere.

Cosa fai adesso e quali sono i tuoi sogni per il futuro?

Sono felice di essere riuscita a rilanciare la mia carriera come avrei voluto e parallelamente voglio continuare a raccontare le mie avventure di viaggio attraverso il blog. Anche se Lussemburgo non è proprio una meta turistica siamo proprio in centro Europa quindi mi auguro di poter viaggiare ancora di più!

Un tuo suggerimento mirato a chi sta valutando l’idea di trasferirsi all’estero: cosa serve assolutamente per decidere di partire?

Serve tanta, tanta determinazione, spirito d’iniziativa e resilienza. Fiducia in sé stessi e cercare di non abbattersi di fronte agli imprevisti o alle difficoltà. Esperienze di questo tipo ti forgiano il carattere senza alcun dubbio. Sei una persona nuova, anche migliore. Se hai questo sogno…. fai un passo alla volta per arrivare a raggiungerlo.

italiani in lussemburgo
Foto di Silvia

Torneresti mai in Italia?

Sono partita 5 mesi fa e ora come ora direi di no. Certo, mai dire mai. Onestamente dell’Italia sento più di ogni altra cosa la nostalgia per la mia famiglia, gli amici e, perché no, il clima mite e la cucina!

Abbiamo lottato, stretto i denti e ci siamo sudati quello che siamo riusciti ad ottenere qui. Per me il concetto di “casa” non è in senso propriamente fisico, quando siamo io, mio marito, il nostro cane nella nostra quotidianità ci sentiamo a casa.

Il mio motto è “ogni esperienza anche la più piccola è un viaggio”. Oggi sto vivendo non solo il mio viaggio più grande ma anche quello senza fine.

Seguici sui nostri canali social: Instagram, Facebook, Pinterest e Trip Advisor – ti aspettiamo! Se i nostri contenuti ti sono stati utili, puoi offrirci un caffè su Ko-fi e sostenere il nostro blog

Tutte le foto sono di Silvia

intervistepsicologiavivere all'estero
2 FacebookTwitterPinterestEmail
Ale Carini

previous post
Visitare la miniera di sale di Wieliczka: dove sono, orari, costi e tour
next post
Expat in Spagna: Erica e la vita in Andalusia

Potrebbe interessarti anche

Castelli infestati e racconti horror, perchè ci attirano...

2 Novembre 2020

Viaggiare da soli è sempre una buona idea?

2 Settembre 2020

Vivere a Sydney: Francesca nomade digitale

10 Aprile 2020

Expat in Ungheria: Giulia una romana a Budapest

3 Aprile 2020

Expat in Italia: dalla Francia a Torino

27 Marzo 2020

Grazia expat in Belgio con il viaggio nelle...

20 Marzo 2020

Vivere in Danimarca: Sylvié e la sua nuova...

13 Marzo 2020

Expat in Spagna: Erica e la vita in...

6 Marzo 2020

Expat a Malta: Deianira e l’isola delle opportunità

21 Febbraio 2020

Expat nel Jersay: Nadia e la sua vita...

14 Febbraio 2020

6 comments

Giovy 11 Marzo 2020 - 17:11

Il Lussemburgo è uno di quei territori che faccio fatica a inquadrare ma che mi incuriosiscono alla grande. Grazie per questa intervista!

Reply
Ale Carini 13 Marzo 2020 - 00:03

Anche io lo trovo interessante e ancora tutto da scoprire! Chissà che non capiti la giusta occasione prima o poi.

Reply
Fabiana 12 Marzo 2020 - 11:31

Il Lussemburgo, un luogo davvero magico! Forse talvolta poco preso in considerazione, ma che non mancherò di esplorare non appena potremo tornare a muoverci! Certo, un’esperienza da expat vale il doppio!

Reply
Ale Carini 12 Marzo 2020 - 23:53

Anche io non lo conosco quasi per nulla sai? Queste interviste mi hanno dato modo di scoprire tanti angoli di mondo, tutti stupendi da visitare! Spero che ci potremmo mettere in movimento di nuovo, al più presto 🙂

Reply
Lucy 12 Marzo 2020 - 11:53

Molto bella questa intervista, mi ha colpito molto non solo l’originalità della scelta del paese, ma soprattutto una delle condizioni di partenza: la situazione di sicurezza e stabilità che c’erano prima. Eccome se lo capisco, che possa stupire. Io stessa sono emigrata lontanissimo proprio perché in un momento di disperazione… ma se fossi stata già bene non lo so. Per questo da un lato penso che ci voglia ancora più coraggio a fare come Silvia.

Reply
Ale Carini 12 Marzo 2020 - 23:52

Credo veramente che per fare questo tipo di scelta ci voglia molto coraggio. Ci si rimette completamente in gioco e la vita prende una direzione completamente diversa!

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

About

About

Ciao

Siamo Ale e Ivan, autori del primo blog italiano che unisce i viaggi on the road al benessere psicologico di coppia. Parliamo di Scozia e viaggi in mete non convenzionali. Una psicologa e un progettista che si divertono a sperimentare: viaggia, scopri, ama e non tornare mai a casa, come sei partito!

Supporta il nostro sito

Se i contenuti del nostro sito ti sono stati utili e li hai trovati interessanti, puoi offrirci un caffè su Ko-fi. Ci aiuterai a sostenere le spese di manutenzione di questo blog, creare nuovi contenuti e portare avanti la nostra passione per condividere i viaggi.

Resta in contatto con noi

Facebook Twitter Instagram Pinterest Email

Collaboriamo

collaboriamo - lavora con noi

Ultime novità

  • Cosa mangiare in Normandia: un viaggio tra piatti tipici e locali

    12 Marzo 2023
  • Bus turistico Edimburgo Hop-On Hop-Off per visitare la Capitale

    26 Febbraio 2023
  • 10 Case museo da visitare nelle Marche

    26 Febbraio 2023
  • Cosa vedere a Recanati: il borgo di Leopardi e dell’infinito

    23 Febbraio 2023
  • Museo Beniamino Gigli a Recanati: un tenore dal grande cuore

    19 Febbraio 2023

Categorie

Sostienici e prenota da qui



Booking.com

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
  • Email
  • Tripadvisor
  • Tiktok

© 50 Sfumature di viaggio & Scozia on the road - 2017/2023 Tutti i diritti riservati.


Back To Top
50sfumaturediviaggio
  • Home
  • Chi siamo
  • Scozia
    • Organizzare un viaggio in Scozia >
      • Come Organizzare un viaggio in Scozia
      • Pass turistici e come muoversi in Scozia
      • Dove mangiare in Scozia
      • Dove dormire in Scozia
    • Isole della Scozia >
      • Isola di Skye
      • Isole Orcadi
      • Altre Isole della Scozia
    • Itinerari in Scozia: 7-10-15-20 giorni
    • leggende, storia e curiosità sulla Scozia
      • Fantasmi e Leggende
  • Scozia cosa vedere >
    • Scozia cosa vedere: indice alfabetico luoghi
    • Castelli scozzesi
    • Highlands
    • Inverness e Loch Ness
    • North Coast 500
    • Highlands e Estremo Nord
    • Highlands centrali
    • Perth e Kinross
    • I luoghi di Outlander
    • Animali in Scozia
    • Edimburgo e dintorni
    • Glasgow
    • Fife – East Neuk
    • Argyll e Bute
    • Distillerie in Scozia
    • Dundee e Angus
    • Scozia Centrale
    • Scozia Nord Orientale
  • Europa
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Italia
      • Cosa vedere in Italia: indice dei luoghi
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
      • Basilicata
    • Polonia
    • Slovacchia
  • Collaboriamo
  • Rubriche
    • Libri di viaggi
    • skin care e beauty in viaggio
    • Psy & Viaggi
    • Appunti
  • PRENOTA
    • Sconto noleggio auto Scozia
    • Hotel & B&B
    • Tour di Edimburgo
    • Bus turistico Edimburgo
    • Biglietti e Pass Scozia
    • Assicurazione
    • Tour Giornaliero Scozia
    • Tour di più giorni Scozia
Questo sito utilizza cookie per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito in modo anonimo, rispettando la tua privacy. Per ulteriori informazioni sulla gestione dei cookies consulta la pagina dedicata. Read More
Impostazioni CookieAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close